2 minute read

2. UniZEB, descrizione del progetto

Next Article
APPENDICE

APPENDICE

2. UniZEB, descrizione del progetto

UniZEB, il laboratorio Zero Energy Building dell’Università Degli Studi di Padova, è un progetto studentesco multidisciplinare che si occupa di ricerca nel campo dell’edilizia sostenibile. A tale progetto partecipano numerose istituzioni, enti, aziende e società del territorio. Oggetto principale di UniZEB è la costruzione e il monitoraggio dell’omonimo edificio pilota. In esso saranno infatti implementate numerose tecnologie all’avanguardia nel settore con l’obiettivo di ottenere dati sperimentali sul loro funzionamento sia singolarmente, sia integrate in un sistema interconnesso e reale. Per questo motivo nell’edificio saranno disposti un gran numero di strumenti di misura di diverse grandezze fisiche. Inoltre lo stesso edificio sarà modulare per permettere di intervenire con modifiche o sostituzioni di ogni elemento dell’abitazione. Al fine di ottenere dati sperimentali quanto più veritieri possibili sulle tecnologie installate, l’edificio non sarà un semplice laboratorio, ma sarà abitato, a turni, dagli studenti partecipanti al progetto. I risultati attesi dal monitoraggio dell’edificio pilota, una volta costruito, riguardano un confronto tra diverse soluzioni tecniche implementate evidenziando vantaggi e svantaggi di ogni scenario studiato e simulato; in particolare si mira ad ottenere dati utili in relazione a:

- Indoor Environmental Quality (IEQ); - Prestazioni dell’involucro; - Prestazioni complessive del sistema Heating, Ventilation and Air conditioning (HVAC) e consumi dell’edificio per il riscaldamento, il raffreddamento, l’acqua calda e l’elettricità; si mira ad una valutazione del gap tra rendimento energetico progettato e quello effettivo; - Produzione globale di energia rinnovabile ed il suo accumulo; - Costo energetico globale, tra cui Life Cycle Assessment (LCA); - Efficacia dei sistemi di gestione dei rifiuti e dell’acqua per l’eliminazione degli inquinanti.

Gli obiettivi di UniZEB proseguono anche oltre l’edificio pilota. Il progetto, infatti, mira a svolgere un’attività formativa completa degli studenti che ne fanno parte. L’intera progettazione dell’edificio è svolta dagli studenti universitari che, divisi in gruppi in funzione delle proprie conoscenze ed interessi accademici, collaborano in modo integrato sotto la guida dei professori, delle aziende sponsor e di professionisti del settore. Grazie a UniZEB, l’Università vuole porsi come mediatore principale tra ricerca, innovazione e gli esponenti delle realtà imprenditoriali del territorio, promuovendone la crescita reciproca.

Inoltre, tra gli obiettivi del progetto, vi è anche la sensibilizzazione dell’opinione pubblica riguardo il tema della sostenibilità ambientale.

Questa tesi ha tra i suoi obiettivi la progettazione definitiva degli impianti termotecnici (HVAC) che andranno installati nell’edificio, e la creazione di un modello energetico dell’abitazione su cui basare il confronto con i dati che verranno raccolti a seguito del monitoraggio dello stesso.

This article is from: