Ingegneri eccellenti 2021: Davide Menegazzo

Page 41

7. Comfort termoigrometrico Il comfort termico è una condizione mentale che esprime soddisfazione per l’ambiente in cui ci si trova relativamente al calore [3]. Tale aspetto è di fondamentale importanza in quanto è soddisfatto dagli impianti termotecnici e determina il benessere dell’utente dell’edificio: quest’ultimo cercherà di modificare i parametri di regolazione degli impianti finché non è soddisfatto andando allora ad influire anche sui consumi. Data la sua soggettività, la sensazione di comfort sarà diversa da persona a persona. In generale si può affermare che un edificio è ritenuto confortevole fintanto che è mantenuto l’equilibrio termico nei corpi delle persone al suo interno. Pertanto, ogni supplemento o perdita di calore rappresenta un cosiddetto discomfort. Tale sensazione non può essere imputata soltanto alla temperatura dell’aria all’interno della stanza, infatti si riconoscono sei variabili primarie [18] che determinano il comfort termico: 

Temperatura della stanza, intesa come temperatura dell’aria al suo interno;

Temperatura media radiante, intesa come media delle temperature delle superfici che circondano la stanza;

Umidità relativa;

Velocità dell’aria, considerando di “misurarla” quando entra in contatto con la pelle;

Metabolismo, ossia l’energia spesa dalla persona dipendente dall’attività svolta;

Abbigliamento, il cui isolamento termico determina la quantità di calore ceduta o trattenuta dal corpo umano.

Relativamente al comfort e all’ergonomia sono stati sviluppati gli standard ASHRAE 55 [19] e UNI EN 7730 [20]. Tali norme forniscono le procedure di calcolo dei parametri, PPD e PMV, che determinano la sensazione di comfort previsto in un ambiente tenendo in considerazione i sei parametri prima elencati con alcune equazioni empiriche. I parametri PPD (Predicted Percentage of Disatisfied) e PMV (Predicted Mean Value) sono tra loro collegati. Quest’ultimo di basa su una scala di valutazione di sette punti con voti da -3 (molto freddo) a 3 (molto caldo) dove il valore 0 rappresenta l’ideale equilibrio termico. Rifacendosi alla normativa:

35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.