4 minute read

I prodotti tipici italiani

Advertisement

PIEMONTE

GIANDUIOTTO

Cioccolatino a forma di barca rovesciata composto di gianduia, con impasto ottenuto dall’unione di cacao, nocciole e zucchero. La ricetta fu inventata a Torino nel 1865 ad opera di Isidore Caffarel e Michele Prochet. CREMINO (A TRE STRATI)

Cioccolatino di forma quadrangolare a tre strati, composto da due strati di pasta gianduia uniti da uno strato di pasta di cioccolato alla nocciola; inventato nel 1858 a Torino da Ferdinando Baratti, allora titolare con il socio Edoardo Milano, della confetteria Baratti & Milano. CUNEESE

Cioccolatino formato da due cialde di meringa che racchiudono un ripieno di crema pasticcera al cioccolato e rum, il tutto ricoperto di cioccolato fondente. Inventato a Cuneo nel 1923 da Andrea Arione, titolare dell’omonima pasticceria. Oggi il cioccolatino è prodotto in diverse varianti in tutta la provincia di Cuneo. BACIO DI CHERASCO

Cioccolatino dalla forma irregolare formato da cioccolato fondente, unito a nocciole tostate e grossolanamente triturate, e burro di cacao. Fu inventato nel 1881 dal pasticcere Marco Barbero di Cherasco. DRAGÉE O BASSINATO

Piccola pralina formata da un chicco di caffè o uva passita o mandorle o nocciole interamente ricoperti di cioccolato fondente, o al latte o bianco. I dragée vengono realizzati mediante l’utilizzo di una bassina, un macchinario simile a una betoniera, all’interno del quale vengono posti i cuori dei dragée che vengono fatti ruotare continuamente per una disposizione uniforme del cioccolato di copertura. BICERIN

Bevanda calda e analcolica tipica di Torino, composta da una miscela di caffè, cioccolato e crema di latte, servita in grandi bicchieri tondeggianti; le origini si fanno risalire al Caffè Al Bicerin, fondato nel 1763 nel centro di Torino. TARTUFO

Cioccolatino dalla forma irregolare a base di cioccolato e pasta di nocciole, con una spolverata di cacao in polvere (diversamente dal tartufo francese o inglese, che prevede l’utilizzo della panna al posto della pasta di nocciole), inventato nella versione italiana da Oscar Sabaste all’inizio dello scorso secolo a Grinzane Cavour, in provincia di Cuneo.

LIGURIA

BACIO DI ALASSIO

Dolcetto a base di nocciole tostate, zucchero, miele, panna e cacao, e un cuore di una tenera crema al cioccolato; fu inventato nel 1919 da Rinaldo Balzola, della pasticceria Balzola di Alassio.

EMILIA ROMAGNA

CREMINO FIAT (A QUATTRO STRATI)

Cioccolatino composto da due strati di pasta gianduia alternati da due strati di pasta di cioccolato e mandorle. Inventato dalla Cioccolateria Majani di Bologna nel 1911 in occasione del lancio della FIAT Tipo 4. TORTA BAROZZI

Ideata da Eugenio Gollini a Vignola nel 1886, composta da cioccolato fondente, mandorle e arachidi, latte, uova e zucchero

TORTA DI CECCO

Dolce tipico di Siena, simile al Panforte, formato da un impasto di scorze di arancia e albicocche candite, mandorle e nocciole tritate, zucchero, farina di frumento e spezie cotto in forno e coperto da una glassa di cioccolato fondente. TORTA PISTOCCHI

Torta di cioccolato fondente, ideata da Claudio Pistocchi di Firenze nel 1999: un grande cioccolatino morbido e cremoso, senza l’aggiunta di zucchero, né uova, né burro, né farina, con cioccolato fondente, cacao amaro in polvere e crema di latte. TORTA “PANFORTE GLACÈ” AL CIOCCOLATO

Antica ricetta creata da Bruno Corsini di Pistoia negli anni ’30 del secolo scorso: dolce di forma rotonda e piatta, formato da un guscio di cioccolato fondente ripieno di un impasto di gianduia, zucchero, mandorle e nocciole, arricchito di cedri, arance e ciliegie candite.

UMBRIA

BACIO PERUGINA

Cioccolatino dalla forma irregolare e tondeggiante, farcito con pasta di cacao e granella di nocciole e una nocciola al centro, ricoperto da cioccolato fondente; creato da Luisa Spagnoli a Perugia nel 1922 e, per la sua forma, originariamente denominato “cazzotto”. Negli anni ‘30 Giovanni Buitoni, allora amministratore delegato della Perugina, ideò il nome “bacio”, nella convinzione che quel nome fosse maggiormente attrattivo.

ABRUZZO

TORRONE AQUILANO AL CIOCCOLATO

Torrone tenero al cioccolato, anche noto come torrone Nurzia, per il nome del suo inventore Ulisse Nurzia; caratterizzato dalla presenza nell’impasto di cioccolato, nocciole, miele, albume e vaniglia, dalla consistenza molto morbida.

CAMPANIA

FORESTA

Tronchetto di cioccolato al latte o fondente, dall’aspetto rugoso come la corteccia degli alberi e dalla consistenza particolare, dovuta alla sovrapposizione di sfoglie di cioccolato; prodotto dalla cioccolateria Gay-Odin di Napoli. MINISTERIALI

Cioccolatino fondente a forma di medaglione ripieno di crema al liquore, ideato negli anni ’30 del secolo scorso dal pasticciere napoletano Francesco Scaturchio. MELANZANE AL CIOCCOLATO

Dolce tipico della Costiera Amalfitana, composto da melanzane fritte, glassate al cioccolato, profumato al liquore Concerto.

SICILIA

PIGNOLATA MESSINESE

Dolce tipico di Messina, formato da una montagnetta di gnocchetti di pasta morbida fritti e ricoperti per metà di glassa al limone e per metà di glassa al cioccolato fondente. TORTA SAVOIA

Torta composta da sottili strati di pan di spagna bagnati al rum, alternati da strati di crema al cioccolato e alle nocciole, coperta da glassa al cioccolato fondente; inventata in onore di Casa Savoia.

This article is from: