3 minute read

Sportello migranti a Tricase

TRICASE Sportello persone migranti “Nessuno è straniero” a Tricase. Un’azione concreta e mirata all’accoglienza e all’integrazione di ciascuna persona. Così si è scelto di procedere con l’apertura di uno Sportello per persone migranti presso l’ex convento di Tricase in Piazza Cappuccini, 15 (ex Convento), oggi sede della Caritas diocesana. Sarà attivo il lunedì e il mercoledì dalle 15.30 alle 17.30 e mercoledì dalle 10 alle 12. L’Associazione Form.ami è il soggetto attuatore, l’idea progettuale è stata sviluppata insieme alla Caritas di Ugento-Santa Maria di Leuca e con la collaborazione del Consorzio Sale della Terra. Le attività previste saranno di supporto all’integrazione e promozione, cioè dall’orientamento legale, al supporto psicologico, dal sostegno all’abitare, al disbrigo di pratiche amministrative. Si punterà anche alla formazione dei migranti, in modo particolare alla conoscenza della lingua italiana al fine di facilitarne l’integrazione culturale, al valorizzare delle loro competenze ed accompagnarli verso il potenziamento delle abilità personali e nell’inserimento lavorativo in modo dignitoso e anche all’auto impresa. Lo sportello sarà di supporto anche alle Istituzioni Pubbliche nell’approccio con le persone migranti. “Un servizio importante per un territorio dove sono presenti 2400 migranti, molto spesso invisibili, non perché non contribuiscono all’economia di questo territorio, anzi, ma sono molto spesso messi ai margini e non sempre vengono rispettati nei loro diritti, sono sempre più convinto che il nostro futuro dipenderà anche dalla loro integrazione per la costruzione di una società più belle ed inclusiva”, precisa il direttore di Caritas Don Lucio Ciardo. Il pro-

Una passeggiata per don Tonino

Advertisement

TRICASE La città è ufficialmente una delle tappe de “L'Anello del Bello", un percorso di pace, cultura e speranza istituito nel nome di don Tonino Bello che attraversa diversi comuni salentini. In occasione del 30° anniversario del Dies Natalis di Don Tonino, è stato istituito un vero e proprio cammino che si compone di diverse tappe, un anello che parte da e torna a Santa Maria di Leuca attraversando i luoghi che hanno formato la person- alità e la spiritualità del Vescovo salentino.

L’Anello del Bello rappresenta una visione innovativa tra cultura, turismo ed educazione nell’ambito del progetto “Cammini di Leuca”. Quest’ultimo è un programma di sviluppo del territorio che punta al turismo sostenibile e alla mobilità dolce, e si inserisce all’interno della “Carta di Leuca”, laboratorio permanente, interculturale e interreligioso, dei giovani che vivono nelle diverse sponde del Mediterraneo e che si impegnano nella costruzione di un futuro migliore, avendo a cuore la custodia del Creato, la centralità della persona e la costruzione di percorsi di convivialità, nel rispetto delle differenze. Il percorso de l’Anello del Bello fa tappa ad Ugento, Gallipoli, Collepasso, Vaste, Tricase Porto, dove l’ospite incontra il molo su cui don Tonino ha composto la bellissima preghiera per Tricase “La lampara”, per poi arrivare proprio nel getto “Nessuno è straniero” è stato realizzato grazie al “Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore (artt. 72 e 73 n. D. Lgs. N.117/2017) - Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0”. Per informazioni e contatti rivolgersi al numero cell. 3388371920 oppure scrivere a sportellomigranti@caritasugentoleuca.it. centro di Tricase dove don Tonino viene ricordato come un pastore profumato di popolo. Il cammino prosegue ad Alessano, con la scoperta di trovare in un cimitero un seme di vita da raccogliere e portare con sé sugli ultimi dieci chilometri dei Cammini di Leuca, da Leuca Piccola a De Finibus Terrae nei Giardini di Leuca. Il sindaco di Tricase Antonio De Donno, ha commentato così l’istituzione della stele che certifica la presenza della città tra le tappe de l’Anello del Bello: "Il sentiero di pace illuminato dal cammino verso la santità di Don Tonino si arricchisce di nuove pie-

Consulenza alle imprese a Palazzo Gallone

Inaugurato nuovo servizio di Confindustria Lecce

tre miliari. L'Anello del Bello oggi ha la sua stele accanto alla statua di Don Tonino, un percorso di speranza di 120 chilometri nel meraviglioso paesaggio salentino – conclude il primo cittadino – che i fedeli percorreranno passando anche dalla nostra Città".

Davide Ruberto

TRICASE Imprese, nuovo servizio a Tricase. Mercoledì 22 marzo Confindustria Lecce ha presentato a Palazzo Gallone un nuovo Sportello per lo sviluppo delle imprese che opererà anche presso la sede del Gal Capo di Leuca nel Comune di Tricase. Sono intervenuti alla cerimonia Nicola Delle Donne (residente reggente Confindustria Lecce), Antonio De Donno (sindaco di Tricase), Alessandro Delli Noci (assessore regionale allo Sviluppo economico), Mario Vadrucci (presidente della Camera di Commercio di Lecce), Antonio Ciriolo (presidente Gal Capo di Leuca) e Antonio Martella (direttore Confindustria Lecce). “L'attuale fase economica impone di mettere in campo ogni iniziativa per sostenere il tessuto produttivo territoriale e creare le condizioni per maggiore competitività”, ha dichiarato il presidente reggente di Confindustria Lecce Nicola Delle Donne. “Sono intervenuto con piacere – ha affermato invece l’assessore Delli Noci – poiché si tratta di un'iniziativa importante da incoraggiare. I corpi intermedi devono erogare i migliori servizi per rispondere alle istanze in evoluzione del territorio. Lo sportello di Confindustria Lecce sarà operativo a Palazzo Gallone ogni mercoledì dalle 9.30 alle 12. I servizi erogati: dall’Amministrazione al Marketing e Comunicazione, dal Credito e finanza alla Formazione e all’Innovazione, fino a Cyber Security e privacy, proprietà intellettuale delle imprese, marchi e brevetti, Prevenzione e gestione delle crisi d’impresa.