3 minute read

Un anno per far rinascere il “Ciolo”

Il governo finanzia con 4milioni il risanamento del ponte di Gagliano del Capo

La Provincia di Lecce ridà nuova vita al Ponte del Ciolo, a Gagliano del Capo. Il progetto di risanamento, articolato e complesso di risanamento, è stato finanziato con oltre 4milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nei giorni scorsi a Palazzo Adorno sono stati consegnati i lavori e illustrati gli interventi di manutenzione straordinaria individuati e appaltati dalla Provincia di Lecce per garantire, nei prossimi anni, il mantenimento dei requisiti di sicurezza strutturale statica e sismica sul Ponte del Ciolo, simbolo nel Salento di un filone di ingegneria strutturale innovativa negli anni ’60. Sono intervenuti il vicepresidente della Provincia di Lecce Antonio Leo, il consigliere provinciale delegato alle Politiche di valorizzazione del Litorale adriatico e Pianificazione della viabilità Ippazio Morciano, il consigliere provinciale con delega alle Strade Francesco Volpe, il dirigente del Servizio Strade Luigi Tundo, la responsabile unica del procedimento Anna Maria Riccio, il sindaco di Gagliano del Capo Gianfranco Melcarne, il progettista e direttore dei lavori Claudio Giancane e l’amministratore unico della ditta appaltatrice Consolidamenti speciali srl Fabio D’Agata. Lungo circa 60 metri, il Ponte del Ciolo si trova lungo la strada provinciale 358, litoranea della costa adriatica del Salento, in corrispondenza di un’insenatura rocciosa profonda circa 30 metri, nelle vicinanze di Gagliano del Capo.

Advertisement

Novoli, rinnovato il bonus nascita

Contributo di 300 euro a favore delle famiglie

NOVOLI L’amministrazione comunale di Novoli ha confermato anche per il 2023, la misura a sostegno della natalità dedicato alle famiglie. Previsto un contributo di 300 euro per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio dell’anno in corso. È stata così rinnovata anche per l’anno in corso la misura che promuove la natalità, dedicata alle famiglie impegnate nel grande compito della gestione di un nuovo arrivo.

Il Comune ha confermato il bonus nascita, dal valore di 300 euro, per i bambini nati o adottati dal 1° gennaio dell’anno corrente. «L’Amministrazione Comunale è orgogliosa di poter dare, per il secondo anno consecutivo, sostegno alle famiglie residenti a Novoli con un piccolo, ma signi fi cativo contributospiega il sindaco Marco De

Luca - Una misura che non ha la pretesa di risolvere tutti i problemi legati al calo della natalità ma che mira a contrastare, con un gesto concreto, le difficoltà delle famiglie. Ogni nuovo nato è un valore inestimabile per l’intero comune di Novoli».

Il bonus può essere richiesto, entro 120 giorni dalla nascita o adozione del bambino, su apposito modulo che verrà predisposto dall’ufficio comunale competente. Il bonus potrà essere richiesto da almeno uno dei genitori, il richiedente e il figlio per il quale viene richiesto il bonus nascita di cui uno deve essere residente da almeno un anno a Novoli, al momento della presentazione della domanda. Potrà essere presentata un’unica richiesta di bonus per ogni bambino nato o adottato.

Da ottobre 2006, inoltre, fa parte del Parco Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. In particolare, saranno realizzate la ricostruzione corticale dell’arco e dei setti mediante betoncino colabile ad altissime prestazioni.

I marciapiedi saranno adeguati alla normativa sul superamento delle barriere architettoniche, diventando ac- cessibili ai disabili. In questo modo, inoltre, si adatteranno anche alla realizzazione di un percorso ciclo pedonale.

CURSI “I Cicinelli. Storia dinastica dei principi di Cursi”: verrà presentato sabato 25 marzo alle 19 presso Palazzo De Donno di Cursi, in piazza Pio XII, l’opera di don Donato Palma, pubblicata quest’anno per Youcanprint. Dopo i saluti del sindaco di Cursi Antonio Melcore e del parroco don Gigi Gualtieri, lo storico Alessandro Laporta e il direttore del Polo Bibliomuseale di Lecce e coordinatore del Polo Biblio-museale della Regione Puglia, Luigi De Luca, dialogheranno con l’autore. L’evento è organizzato dal Comune di Cursi in collaborazione con la Parrocchia San Nicola Vescovo e il patrocinio del Polo Biblio-museale della Regione Puglia. Così lo storico Laporta descrive l’opera nella prefazione: “Da queste pagine emerge una vera e propria dinastia, come titola l'autore, una raccolta di notizie che colloca i Cicinelli in prima fila nel teatro della storia, un intreccio di lodevoli – ma talvolta anche disdicevoli –vicende umane: dalle pretese origini romane ai tempi dell'imperatore Traiano, ai privilegi accordati dagli Aragonesi e dall'altro grande imperatore Carlo V, dai titoli nobiliari accumulati ai feudi posseduti nelle provincie meridionali, dalle alleanze con altre potenti famiglie ai vincoli di parentela, ai lasciti testamentari, i Cicinelli si ammantano di un'aura quasi di leggenda, si propongono come formidabili protagonisti di una stagione unica.