5 minute read

Il Salento omaggia Carlo Cego

Al polo biblio-museale di Lecce un evento dedicato al maestro della pittura del Novecento

Un omaggio al pittore Carlo Cego coi due volumi “Carlo Cego 1939-2003 Dipinti e Carte”, dedicati a un maestro della storia dell’arte italiana che scelse il Salento come sua patria d’elezione. L’appuntamento si è tenuto lo scorso 23 marzo al Museo Castromediano di Lecce, dedicato al pittore che ha attraversato anni eroici del Novecento, scegliendo poi Otranto quale buen retiro. Nella casa-studio a pochi metri dalla cattedrale, infatti, ha a lungo osservato e studiato la luce di Otranto, trasferendola nei suoi dipinti della maturità. La ricerca sul colore e sulle sue logiche sofisticate interne l’ha spinto alla realizzazione di interi cicli di opere che oggi sono raccolte in due importanti volumi editi dalla casa editrice Grifo di Lecce. L’opera include anche un contributo di Michele Afferri, curatore di entrambi i volumi.

Advertisement

«Carlo Cego ha scoperto il Salento in anni in cui non era stato ancora preso d’assalto dal turismo di massa; con altri artisti e intellettuali come Vittorio Matino e Vanni Scheiwiller, ha reso Otranto un luogo vivace, dove l’arte contemporanea e la letteratura erano parte integrante del tessuto cittadino. Cego non era infatti un pensatore isolato, ma parte integrante della comunità, conosciuto e amato da tutti. Oggi questo libro mette in luce la complessità di tutto il suo lungo lavoro artistico e intellettuale», dichiara Luigi De Luca, direttore del Polo biblio-museale di Lecce.

Per Michele Afferri, curatore di Carlo Cego 1939-2003 Dipinti e Carte: «La pubblicazione, suddivisa in due volumi (Dipinti e Carte), raccoglie il risultato dell’attività di catalogazione svolta presso lo studio di Carlo Cego (1939 - 2003)

Torna in libreria la scrittrice salentina Emma Margari

Presentato nei giorni scorsi il romanzo “H24” per la casa editrice pugliese “I libri di Icaro”

È stato presentato lo scorso 24 marzo presso lcaro Space a Lecce il romanzo di Emma Margari “H24”. L’evento, tenutosi all’interno della assegna “Aperiprima”, è stato coordinato da Ronny Trio (docente Unisalento e conduttore radiofonico di Radio System), con interventi della psicoterapeuta Ornella Schito e della calligrafa Marta Lagna. “H24” è il terzo romanzo di Emma Margari (dopo i successi di “Polipòpio” - 2016 e “Portami al sicuro” - 2021), primo capitolo di una trilogia che ha come protagonisti un gruppo di ragazzi alle prese con le gioie e i dolori dell’adolescenza. La protagonista, Ludo (Ludovica) ha diciassette anni e un “casino” in testa. Figlia di due genitori separati e litigiosi, si perde nell’affrontare il mostro dell’adolescenza, quella fase della vita del “tutto o niente”. Ha smesso di credere in sé stessa e negli altri, tutto intorno a lei vacilla, è instabile, l’unico punto fermo sembra essere ed in alcune collezioni sia pubbliche che private. Intento del lavoro è far conoscere la pluriennale attività di ricerca pittorica condotta dall’artista dalla metà degli anni Sessanta del Novecento sino ai primi anni del nuovo millennio».

Carlo Cego nasce a Valdagno il 10 luglio 1939. Dal 1947 al 1966 vive a Roma, dove, nel 1962, si diploma in Pittura con il maestro Franco Gentilini all’Accademia di Belle Arti.

Nel 1966 si trasferisce a Genova, dove lavora come scenografo per inaugurare il teatrino sperimentale del Teatro Stabile. Dopo due anni di permanenza nel capoluogo ligure, nel 1968 Gastone Novelli lo nomina assistente alla sua cattedra all’Accademia di Brera a Milano, dove Cego rimane fino alla scomparsa, avvenuta il 17 settembre 2003, trascorrendo lunghi periodi nella sua casa-studio di Otranto.

Lefo, il suo migliore amico, che segretamente l’ama. Non riesce a stare attenta a scuola, colleziona pessimi voti e non è a suo agio con il proprio corpo. Di notte affoga i suoi mostri nel cibo, alimentando quei disturbi alimentari che la porteranno a chiedere aiuto. “H24” è anche la storia di sei adolescenti che trascorrono il tempo libero nei distributori automatici della città, lontani dagli occhi degli adulti e dalle loro famiglie irrisolte e distratte. È un romanzo sull’adolescenza nato per creare un ponte di comunicazione tra adulti e adolescenti, che aiuti a combattere i pregiudizi e la mancanza d’ascolto. Emma Margari è una scrittrice che divulga l’intelligenza emotiva, anche con workshop per adulti e ragazzi. Creativa ed eclettica, scrive per blog di design.

Ha fondato nel 2014 “Un sorriso per Mimì”, associazione che promuove il benessere del singolo e dei gruppi.

Il mestiere del comunicare

Ha preso il via il 23 marzo il ciclo di seminari “Comunicazione incontra”, organizzato dai corsi di studio dell’Università del Salento in “Scienze della comunicazione” e “Comunicazione pubblica, economica e istituzionale” del Dipartimento di Studi umanistici: 18 incontri settimanali, fino al 22 giugno, per ragionare del mestiere di comunicare. Con docenti dell’Ateneo salentino e di altre università italiane, giornalisti/e ed esperti/e di comunicazione, si parlerà di giornalismo politico e d’inchiesta, geopolitica, cronaca giudiziaria e processo mediatico, conduzione televisiva e radiofonica, conduzione di telegiornali, organizzazione di eventi culturali, giornalismo culturale e ambiente, marketing territoriale ed enogastronomia, social media e ufficio stampa, comunicazione sui social e giornalismo musicale, fotografia digitale, linguaggio di genere nei media e nel giornalismo, comunicazione e informazione nell’era dell’intelligenza artificiale.

«Un dibattito a più voci che incrocerà tanti degli interessi di studio e via via professionali degli studenti dei corsi di area Comunicazione di UniSalento», spiega la professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi, «e che possono fornire utili chiavi di lettura per un più vasto pubblico.

L’iniziativa è organizzata anche in vista dell’avvio, nel prossimo anno accademico, del nuovo corso di laurea magistrale in “Comunicazione, media digitali e giornalismo”».

Tutti gli incontri si svolgeranno in presenza e saranno aperti al pubblico fino all’esaurimento dei posti in sala. Gli incontri del 30 marzo (“Giornalismo e politica”) e 13 aprile (“Cronaca giudiziaria, giustizia penale, processo mediatico”) sono accreditati per la formazione continua dei giornalisti, altri sono in corso di accreditamento. Programma completo su unisalento.it.

A Copertino la Cgil riapre la sede Passaporti pronta

Open Day martedì 28 presso i commissariati di Galatina, Gallipoli, Nardò, Otranto e Taurisano

Martedì 28 marzo gli Uffici Passaporti della Questura e dei commissariati di polizia di Galatina, Gallipoli, Nardò, Otranto e Taurisano, saranno aperti dalle 9 alle 18. I residenti dei comuni della provincia di Lecce che abbiano particolari motivi di urgenza e abbiano già effettuato la prenotazione on line sul sito “Passaporto Elettronico”, potranno presentare l’istanza presso l’ufficio di polizia territorialmente più vicino al luogo di residenza, anticipando così i tempi di rilascio. Le pratiche verranno acquisite in ordine di arrivo. “Si invitano gli utenti – fa sapere infine

In Breve

Sindacato

Delegate leccesi alla Cgil

Si è svolto al Palacongressi di Rimini dal 15 al 18 marzo scorsi il congresso nazionale della Cgil. Titolo scelto per questa diciannovesima assise: ‘Il lavoro crea il futuro’. Nel corsi dei lavori le delegati e i delegati hanno eletto all’Assemblea Generale Nazionale Ada Angelelli (Spi Cgil Lecce) e Giovanna Occhilupo (Flc Lecce), alle quali sono giunti gli auguri da parte di tutta la Cgil leccese per il nuovo incarico.

Nardò

Lavori, chiusa via Anime

Per lavori su un immobile e relative impalcature, un tratto di via Anime è chiuso al traffico sino al 5 aprile. Pertanto è stabilito il divieto di circolazione e il divieto di sosta e fermata su via Anime a partire dall’in-