3 minute read

Gallipoli approva il Piano Sociale di Zona

L’assessora Tonia Fattizzo: “Nuovi servizi nel prossimo triennio”

GALLIPOLI Approvato lo scorso 17 marzo il Piano Sociale di Zona 2022-24 dell’Ambito Sociale di Zona di Gallipoli. Il documento ha ottenuto il via libera definitivo della Regione Puglia - Dipartimento Welfare, della Provincia di Lecce e del Distretto Socio Sanitario di Gallipoli.

Advertisement

Il Piano si caratterizza per una dotazione finanziaria complessiva per il prossimo triennio che, al netto di futuri ulteriori finanziamenti, supera i 15 milioni di euro e che consentirà di garantire: assistenza educativa domiciliare, centro servizi per la famiglia, servizio di assistenza domiciliari nei confronti di anziani non autosufficienti (over 65), servizio di assistenza domiciliare nei confronti di persone disabili, servizio di assistenza domiciliare integrata nei confronti di persone disabili, servizio sociale professionale, segretariato sociale, pronto intervento sociale, prolungamento orario per le sezioni primavera con somministrazione di pasti, equipe contro abusi e maltrattamenti nei confronti di donne e minori, equipe affido ed adozioni, sportello immigrati, centro antiviolenza (cav), servizio di integrazione scolastica ed extrascolastica in favore di alunni disabili che frequentano la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.

A questi servizi si aggiungono, per tale ciclo di programmazione le nuove prestazioni sociali legate alle risorse del Pnrr. Nello specifico l’Ambito ha presentato la candidatura a quattro progetti per favorire le attività di inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora. “Il Piano è uno strumento essenziale atto a garantire importanti servizi ai cittadini. Si tratta di una pianificazione – dichiara l’assessora con delega all’Ambito Sociale di Zona Tonia Fattizzo –posta in essere dagli otto comuni facenti parte dell’Ambito Territoriale quale Gallipoli, Alezio, Alliste, Melissano, Racale, Sannicola, Taviano e Tuglie. Un risultato frutto dunque del lavoro sinergico tra i comuni dell'Ambito, le associazioni del terzo settore, l'Asl, le organizzazioni sindacali, la Regione Puglia. I pareri favorevoli ottenuti in data odierna permetteranno di consolidare, nel prossimo triennio, servizi già in essere e di avviare nuove misure a tutela dei diritti fondamentali e del benessere collettivo. Un documento programmatico in linea

A Gallipoli la “Marcia blu ai quattro venti”

Iniziativa sull’autismo promossa dalla onlus “Amici di Nico” con il piano regionale delle politiche sociali che consentirà, dunque, di promuovere sul territorio misure a contrasto della povertà e dell'emarginazione e a sostegno di minori, disabili, anziani, immigrati, donne vittime di violenza e famiglie affidataria e adottive. Un ringraziamento all'Ufficio di Piano, al Dirigente, dott. Eugenio Hofbauer, e alle nostre assistenti sociali per il lavoro svolto con passione e senso di responsabilità. E un ultimo ringraziamento – conclude l’esponente della giunta Minerva – a quanti hanno contribuito attivamente alla stesura e alla realizzazione di questo importante documento programmatico e a tutti coloro i quali si impegneranno con la loro professionalità per garantirne la piena attuazione”.

GALLIPOLI Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo, iniziative dell’associazione salentina “Amici di Nico” Onlus. L’appuntamento organizzato si chiama “Autismo: una condizione su cui riflettere” e si terrà giovedì 30 marzo dalle 9.30 alle 12.30 a Gallipoli, caratterizzato dalla marcia blu simbolicamente denominata “ai quattro venti” in onore alla “Perla dello Ionio”.

“Amici di Nico” Onlus, presieduta dalla dottoressa Maria Antonietta Bove, da anni è operativa a Matino, Lizzanello e Mesagne. L’iniziativa gallipolina nasce anche come occasione di ascolto e stimolo di fronte all’urgenza dei diversi bisogni emersi a causa di un numero sempre più elevato di bambini e ragazzi affetti dal disturbo dello Spettro autistico. “Amici di Nico” propone infine agli studenti degli istituti scolastici aderenti, la possibilità di preparare cartelloni e striscioni con messaggi di speranza e di inclusione.

La marcia di giovedì 30 marzo prevede un raduno di pullman presso il piazzale parcheggio di largo cimitero alle 9:15, con partenza del corteo da piazza Giordano. Dalle 9:30 i partecipanti si muoveranno verso l’area portuale della Città Bella. Al termine della marcia, eventi musicali e di intrattenimento presso l’area portuale con l’esibizione musicale a cura dei tamburellisti dell’associazione “Francesco Attanasi” di Soleto.

Casa di comunità, intesa Asl-Comune

Siglato protocollo d’intesa per la realizzazione

OTRANTO L’Asl Lecce e il Comune di Otranto hanno stipulato un Protocollo d’Intesa per gestire in modo coordinato e sistemico la struttura che sarà destinata alla realizzazione della Casa di Comunità HUB, avvalendosi dei fondi Pnrr, al fine di dotare il territorio comunale dei servizi sanitari previsti dal D.M. n. 77 del 2022. L’Ospedale di Comunità si configura come una struttura di ricovero breve che afferisce a livello essenziale di assistenza territoriale. È rivolta ai pazienti che, a seguito del manifestarsi di episodi critici o alla riacutizzazione di patologie croniche, necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica potenzialmente erogabile a domicilio, ma bisognosi di assistenza/sorveglianza sanitaria infermieristica continuativa, anche notturna, non erogabile a domicilio o in mancanza di idoneità del domicilio stesso.

Le Case della Comunità hub rappresentano le vere strutture di riferimento, complete di tutte le dotazioni di servizio utili per la programmazione sanitaria e in cui la presenza medica è garantita 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, anche attraverso l'integrazione della Continuità Assistenziale.