4 minute read

Raphael Gualazzi in trio a Lecce

C’è grande attesa per il concerto di Raphael Gualazzi (nella foto) a Lecce. Domenica 2 aprile, con inizio alle ore 18, il celebre artista farà tappa al Teatro Apollo, ospite della Camerata Musicale Salentina nell’ambito della 53esima Stagione Concertistica. Insieme a lui, sul palco, anche Anders Ulrich al contrabbasso e Gianluca Nanni alla batteria. Cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore, tra i talenti più straordinari del panorama italiano (e non solo), vero “artigiano della musica” con un amore viscerale per le sonorità black, Raphael Gualazzi nasce a Urbino nel 1981. Dopo aver intrapreso gli studi di pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro estende la sua ricerca musicale anche al jazz, al blues e alla fusion. Nel 2005, grazie alle prime partecipazioni a rinomati festival, si accredita tra i migliori artisti della scena jazz italiana contemporanea.

Nel 2008 la sua reinterpretazione di Georgia on my mind entra a far parte della compilation “Piano Jazz” accanto a nomi come Nora Jones e Ray Char-

Advertisement

Tante risate con “A volte una rondine fa primavera”

Dal 24 al 26 marzo torna con una nuova edizione ricca di sketch inediti “Non si butta niente-Show”, lo spettacolo della compagnia Corte de’ Miracoli

Con l’arrivo della bella stagione, arriva anche un imperdibile “A volte una rondine fa primavera”, il nuovo capitolo dello spettacolo comico “Non si butta niente-Show”, scritto e diretto da Massimo Giordano , che si avvale come assistente alla regia di Claire Vallet

Dopo il successo delle altre edizioni, arriva una nuova puntata di questo spettacolo “italo-salentino”, con una serie di sketch e scene nuovi di zecca e l’esibizione della performer di burlesque Diva Rose, special guest.

«Non si butta niente-Show è un format che il pubblico gradisce moltissimo – spiega l’attore e regista magliese Massimo Giordano – perché la gente, ora più che mai, vuole ridere. È un laboratorio di comicità perenne con nuovi talenti, che si propongono con numeri nuovi o rivisti del passato. L’invito quindi è quello di venire a vederlo, solo però se volete ridere, e ridere tanto. I musi lunghi restino tranquillamente a casa. Oppure vengano pure, consapevoli però di intraprendere un cammino di conversione».

Tante risate e un pizzico di musica sono gli ingredienti unici di questo format teatrale che continua a riscuotere larghi consensi di pubblico.

Uno show quasi come il varietà di una volta metafisicamente, rivisitato nel nostro spazio e nel nostro tempo.

Uno spettacolo in cui, oltre a portare in scena qualcosa di nuovo scritto per l’occasione, si attinge all’immenso repertorio della grande, vecchia scuola italiana: sketch, monologhi, scenette.

L’appuntamento allora è per tutti venerdì 24 e sabato 25 marzo alle ore 20:45, con una doppia messinscena domenica 26 marzo alle 17:45 e alle 20:45, a Maglie presso la Corte De’ Miracoli (via Sante Cezza 5/7), con l’ironia e la verve incontenibile degli attori della compagnia Corte de’ Miracoli, che faranno trascorrere ore di pure risate, in cui staccare la spina dai pensieri della quotidianità. In scena Matteo Colazzo Silvia Coricciati, Sergio De Donno, Raffaele Gili, Adele Maruccio, Valeria Piccinno , Giuseppe Resta , Debora Sanapo Sandra Sansone, Francesco Stefanizzi; luci e audio Maurizio Boccardo Info:391.3119716,prevendita su diyticket.it les. Nel settembre 2009 incontra Caterina Caselli e firma con Sugar un contratto discografico. Da lì il passo alla pubblicazione del primo EP digitale “Raphael Gualazzi” è breve e la conquista dei primi posti della classifica di iTunes immediata.

Il 2011 è l’anno della sua trionfale partecipazione al Festival di Sanremo (primo posto tra i Giovani, Premio della Critica, Premio della Sala Stampa Radio e Tv, Premio Assomusica e il Premio Siae) con il brano Follia d’amore, tratto dall’album d’esordio “Reality and Fantasy”, che diviene parte della colonna sonora del film “Manuale d’amore 3” di Giovanni Veronesi. Arrivano anche importanti riconoscimenti internazionali: un eccezionale secondo posto all’Eurovision Song Contest di Düsseldorf, un accordo con l’etichetta Blue Note e infiniti live in giro per il mondo.

Nel 2013 è di nuovo sul palco dell’Ariston, questa volta nella categoria “Big”, con il brano Sai (ci basta un sogno), contenuto nell’album “Happy Mistake”, seguito dall’omonimo tour che fa tappa anche a Lecce, per l’unica data in Puglia. Al Festival di Sanremo tornerà altre volte, sempre con grande successo di pubblico e critica. Sei album all’attivo e tre Ep in Italia, Gualazzi ha pubblicato in tutto il mondo (sempre con la Sugar), dalla Francia alla Germania, fino al Giappone dove nel 2018 è uscito “Best of”, una raccolta di successi contenuti nei suoi tre precedenti dischi.

Il suo album “Love Life Peace” ha conquistato il Disco D’Oro e il suo singolo di traino L’estate di John Wayne è stato in vetta alle classifiche radiofoniche per settimane fino ad arrivare ad ottenere la certificazione del Disco di Platino.

Ha composto anche per la tv e per il cinema. Nel 2020 è uscito l’album “Ho un piano” e a distanza di due anni il nuovo progetto targato Sugar Music “Bar del Sole”, in cui reinterpreta alcuni brani del più brillante cantautorato italiano.

Il concerto di domenica 2 aprile al Teatro Apollo, quindi, è un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo un artista di tale talento.

Prevendite disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina, online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.

Info: 348.0072654.

Biglietteria: 348.0072655.

Il tratto principale del tuo carattere. Sono molto testardo e determinato. Quando voglio qualcosa, cerco sempre di raggiungerla.

Il tuo principale difetto.

Sono troppo buono e molto spesso questo va a mio sfavore perché le persone se ne approfittano.

La qualità che preferisci in una donna?

L’intelligenza.

E in un uomo?

L’umiltà.

Cosa ci vuole per esserti amico?

Devi essere un amico sincero e vero.

Cos’è la felicità?

Avere le persone che amo accanto in ogni momento della mia vita e sentirmi realizzato, senza rimpianti.

L’ultima volta che hai pianto?

Un paio di sere fa, pensando ai miei genitori e al fatto che non ci saranno più, un giorno. Questa consapevolezza mi fa male. Quando ci penso, non riesco a fermare le lacrime.

Di cosa hai paura?

Di perdere le persone che amo e di non riuscire a realizzarmi.

Canzone che canti sotto la doccia?

Ascolto le canzoni di Geolier.

Musicisti o cantanti preferiti?

Adoro Ultimo, Eros Ramazzotti, Pino Daniele.

Poeti preferiti?

Sin da quando l’ho studiato a scuola,