4 minute read

Via al Piano Strategico a Leverano

Il sindaco Marcello Rolli: “Un importante documento per i cambiamenti che vogliamo realizzare”

LEVERANO Il Piano Strategico è un documento programmatico che disegna le tappe di sviluppo di una città e del suo territorio da oggi e per i prossimi anni, realizzato attraverso un metodo e un processo – la pianificazione strategica – finalizzati ad aggregare e coinvolgere tutta la comunità locale in una riflessione sul proprio futuro e sulle azioni e i progetti per realizzarlo. Questo percorso è stato avviato nelle scorse settimane anche nel Comune di Leverano dove per la prima volta, messe da parte schermaglie e prese di posizione, maggioranza e opposizione in Consiglio comunale si sono sedute attorno a un tavolo per ragionare del futuro sviluppo del territorio, sotto ogni punto di vista: architettonico, sociale, ambientale, economico.

Advertisement

“Negli ultimi anni molte cose sono cambiate, sia nella nostra città che nel mondo intorno a noi – spiega il sindaco di Leverano, Marcello Rolli - La nostra comunità, pur attraverso le enormi difficoltà che ha vissuto ed ancora vive, ha continuato caparbiamente ad andare avanti ed a credere nel suo futuro. All'interno di questo processo di rinnovamento emergono le attività promosse dalle amministrazioni comunali, che hanno prodotto notevoli ed evidenti risultati.

Un percorso, questo, che ci sta portando

Ha dieci anni e vive a Cutrofiano uno dei protagonisti del nuovo programma tv di Piero Chiambretti, “La tv dei 100 e uno”

CUTROFIANO Un giovanissimo e promettente talento salentino sbarca in prima serata televisiva. Samuele Baglivo vive a Cutrofiano e ha 10 anni: insieme ad altri 99 bambini tra i 6 e gli 11 anni, è stato scelto per partecipare a “La Tv dei 100 e Uno”, la nuova trasmissione televisiva condotta Piero Chiambretti e in onda ogni mercoledì sera, fino al 29 marzo, su Canale 5. Samuele ha superato una selezione che comprendeva circa 1200 giovanissimi talenti e lo scorso 15 marzo è stato uno dei protagonisti della puntata. I 100 piccoli protagonisti sono chiamati a rivolgere qualsiasi tipo di domanda agli ospiti che di volta in volta si alternano in studio; un format che ricorda molto “Chi ha incastrato Peter Pan?”, condotto da Paolo Bonolis. Proprio quest’ultimo è stato il primo dei tre ospiti della puntata del 15 marzo (gli altri sono stati Michelle Hunziker e Sfera Ebbasta). In ogni puntata, inoltre, il simpatico conduttore torinese regala ad alcuni dei 100 bambini la possibilità di mettere in risalto le proprie capacità.

Una opportunità colta da Samuele che, proprio nella serata del 15 marzo, ha rivelato una passione sicuramente inusuale per un bambino della sua età, quella della micologia. Imbeccato da Chiambretti, il piccolo cittadino di Cutrofiano ha messo in mostra una incredibile e precoce conoscenza di questo ambito, riconoscendo e illustrando, senza nascondere un genuino entusiasmo, tutte le varietà di funghi proiettate sullo schermo dello studio.

La micologia, però, non rappresenta l’unico talento e l’unica passione di Samuele: seguito dalla Sonorha Discography Label, il giovane talento di Cutrofiano ha già messo in mostra anche le sue doti canore, partecipando ad altre trasmissioni televisive come “In Famiglia” su Telerama e “All Togheter Now Kids” su Canale 5 e ad importanti contest come “Next Generation” e il “Premio Beatrice”.

Alessandro Chizzini

oggi ad elaborare il nuovo Piano Urbanistico per Leverano che servirà a definire le regole d'uso del nostro territorio, a tutela degli interessi di tutti.

Ma il nostro impegno ci spinge a muoverci verso obiettivi ancora più ambiziosi per costruire insieme una visione strategica del nostro futuro, con la redazione di un importante documento che costituisca una guida e matrice di relazione per tutti i cambiamenti che vogliamo realizzare”.

E così nasce l'idea di mettere nero su bianco un Piano Strategico che ha la sua pietra miliare nel Consiglio comunale del 19 dicembre 2022 quando l'intera assise, all'unanimità, ha approvato la proposta di redigere questo tipo di documento.

Poi a febbraio il primo incontro pubblico, con tante associazioni e portatori di interesse a partecipare per condividere i propri progetti, tra i quali gli spunti interessanti sollevati da Walter Ingrosso, presidente della Cooperativa San Rocco, rivolti a risolvere il problema della carenza idrica, emergenza dei prossimi anni, e ad utilizzare gli scarti di produzione agricola per generare energia alternativa.

Ora nelle prossime settimane si partirà con la calendarizzazione dei nuovi appuntamenti. “Il Piano Strategico diventa così strumento permanente di supporto alla costruzione di una visione comune, capace poi di divenire progetto, attraverso specifici piani d'azione, elaborati per ogni ambito”.

Alessio Quarta

Disabilità e inclusione sociale raccontate in un libro

LEVERANO È stato presentato venerdì 24 marzo nella Sala Consiliare del Comune di Leverano il libro di Annatonia Margiotta “Disabilità e inclusione sociale: una sfida comune. Racconto di una madre”. L’incontro, al quale hanno preso parte l’assessora ai servizi sociali Ines Cagnazzo e il consigliere delegato all’inclusione sociale Paolo Paladini, è stato moderato da Maria Grazia Martina, Garante delle persone con disabilità del Comune di Leverano. L’autrice - pedagogista, mediatore familiare, madre di un ragazzo disabile e scrittrice - nel suo libro, edito da Edizioni Dal Sud, spiega l’importante ruolo della pedagogia speciale e sociale, i cui compiti sono stimolare, favorire la formazione globale della personalità, nella prospettiva di una migliore qualità della vita; si affrontano argomenti delicati con un linguaggio chiaro, in cui non mancano i riferimenti teorici, le metodologie e numerosi dettagli che sono preziose indicazioni per le professioni sociali e sanitarie. Margiotta mette da parte il politically correct e parla della sua esperienza familiare, del lungo e faticoso percorso di elaborazione emotiva, delle carenze dei servizi sociosanitari che affiancano la famiglia a partire dal momento in cui si scopre la disabilità e di un sistema di welfare ancora distante dai reali bisogni e ne promuove il cambiamento proponendo un modello che si fonda su approccio sistemico e integrato come il “community care”. Annatonia Margiotta è pedagogista, mediatore familiare e pratictioner in PNL Bioetica.