3 minute read

Ospedale del Sud Salento, la Asl accelera

Audizione in Regione sul nuovo nosocomio che dovrebbe sorgere tra Maglie e Melpignano

MAGLIE Nuovo ospedale di Maglie-Melpignano, la Regione discute, la Asl accelera. Lo scorso 13 marzo si è tenuta presso la Regione Puglia l’incontro della prima Commissione consiliare permanente “Programmazione, bilancio, finanze e tributi”. Al centro della riunione, lo stato di avanzamento della progettazione definitiva del nuovo presidio ospedaliero del Sud Salento, che ricade nei comuni di Maglie e Melpignano. Da parte della Asl di Lecce si è manifestata la volontà di adoperarsi, in collaborazione con Anas, per superare le criticità relative all’ampliamento della strada statale 275. Inoltre, per accelerare i tempi per la validazione del progetto, adempimento indispensabile e preliminare per l’approvazione, è stata coinvolta l’Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio (ASSET).

Advertisement

Il progetto potrà essere quindi sottoposto a verifiche intermedie e potranno essere recepite in tempo reale tutte le osservazioni che l’Organismo di validazione deciderà di esprimere. Il 75 per cento del progetto è stato completato e contiene i calcoli strutturali da sottoporre a validazione prima che il progetto sia ultimato, proprio in un’ottica di accelerazione dei tempi.

“Siamo al lavoro per redigere un cronoprogramma realistico delle attività necessarie, per disporre di un progetto definitivo approvato e

La cerimonia si è tenuta al cineteatro “Aurora” di Melissano: nove i riconoscimenti assegnati

MAGLIE La XVI edizione del premio “Flavia Inguscio e Vittorio Velotti – Solidarietà dentro e oltre le Istituzioni” ha visto premiati sul palco del cineteatro “Aurora” di Melissano numerose personalità del volontariato e dell’associazionismo. Il premio “Flavia Inguscio e Vittorio Velotti” è ormai una storica e consolidata manifestazione organizzata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) di Lecce, in collaborazione con la delegazione di Melissano, per rendere merito al mondo del volontariato, dando risalto a chi opera per il bene altrui nel silenzio, con umiltà e discrezione. I riconoscimenti sono stati assegnati sulla base delle schede di segnalazione ricevute dalla Commissione esaminatrice, presieduta dal dottor Paolo Scarcella e coordinata dal presidente della Lilt provinciale di Lecce, il dottor Carmine Cerullo, e dal responsabile scientifico, professor Giuseppe Serravezza. I riconoscimenti assegnati: primo premio operatore sanitario al dottor Luigi Gatto, ginecologo; primo premio operatore non sanitario alla Direzione Lavori del Centro

Ilma (ingegner Flaviano Giannone, architetto Corrado Cazzato, ingegner Angelo De Blasi, ingegner Giuseppe Picciolo); menzione speciale al dottor Antonio Marzo, cardiologo dell’ospedale “Ferrari” di Casarano. Segnalazioni di merito anche nel mondo del volontariato attivo: Anna Marzo dell’associazione “Cilla” di Collepasso; Maria Prete di “Adovos Messapica” di Casarano; Biagio Fattizzo dell’associazione “Korunera” di Parabita; Mario Alibrando, volontario Lilt di Ruffano; Piergiorgio Caggiula dell’associazione sportiva “Casa- validato, idoneo per essere posto a base di gara dei lavori – ha commentato il Direttore generale della Asl di Lecce Stefano Rossi – contiamo sulla cooperazione tra amministrazioni e istituzioni a incominciare dai Comuni coinvolti, che ringrazio, per non perdere un solo giorno utile”. run”; riconoscimento alla memoria per Cosimina Passaseo, volontaria Lilt del Capo Di Leuca. Il Premio è dedicato alla memoria di Flavia Inguscio, scomparsa nel 2005, per anni in prima fila nel mondo del volontariato e nella stessa Lilt, e a suo marito Vittorio, fondatore della delegazione melissanese della Lilt e mancato a fine 2018.

MELPIGNANO Con il termine “acchiatura” veniva indicato il luogo utilizzato per nascondere un tesoro. Quel bene prezioso ora diviene l’aggregazione. Da alcuni mesi “Acchiatura” è anche il nome di un gruppo informale di cittadini e cittadine, non ancora costituito in associazione, che ha dato vita a un originale spazio di socialità. “Gruppo di gioco”, si fanno chiamare i componenti. Basta cellulare, stop a schermi e tablet. Così una trentina di appassionati ha puntato sui giochi di società per apportare nella propria, piccola comunità un nuovo modello dello stare assieme. L’idea è venuta a Jacopo Campanile, 34enne melpignanese laureato presso l’Accademia delle belle arti e ora impiegato nel settore farmaceutico. Ad ottobre scorso Campanile ha contattato il Comune e la sindaca Valentina Avantaggiato per chiedere la possibilità di un luogo fisico in cui ritrovarsi. La risposta è arrivata subito: la mediateca è ora a disposizione del gruppo che ogni giovedì, ma non solo, si ritrova per giocare, chiacchierare, condividere idee o stare, semplicemente, insieme. Jacopo ha messo a disposizione in un primo momento la propria collezione privata di giochi, ma ogni settimana i partecipanti cercano di introdurre delle novità. Nuovi divertimenti per formare ancora più tavoli e avvicinare cittadini e cittadine. Nel corso delle settimane la mediateca comunale, un ex tabacchificio in centro ristrutturato di recente, ha cominciato a “vivere”. “L’obiettivo aggregazione è quanto mai importante in un momento storico come questo, nel quale siamo tutti rapiti da social network, videogame e smartphone in generale”, dichiara Jacopo Campanile.