5 minute read

Volontari, Apprendisti Ciceroni e istituzioni pubbliche e private

Il dietro le quinte di una manifestazione simbolo dell’Italia, da nord a sud

Le Giornate Fai di Primavera, manifestazione ormai nota e consolidata capace di coinvolgere ogni anno centinaia di migliaia di cittadini alla scoperta dei loro territori, si devono anche all’impegno, alla creatività e alla partecipazione di centinaia di istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che in numero sempre maggiore, di anno in anno, vi collaborano, mettendo a disposizione luoghi, risorse e competenze. Una partecipazione ampia e trasversale, guidata da un sentimento civile di orgoglio, appartenenza e responsabilità, fa il successo delle Giornate Fai di Primavera. Altrettanto largo e trasversale è il ventaglio di luoghi e storie da scoprire o approfondire, nascosti e inediti, curiosi e sorprendenti, originali e affascinanti, magari proprio dietro casa. Non si tratta solo di monumenti dal riconosciuto valore, ma anche siti inediti e paesaggi sconosciuti, la cui importanza in termini di cultura, storia e tradizioni, talvolta nascosta o non convenzionale, racconta l’identità del

Advertisement

Paese più bello del mondo. Accanto a ville, chiese, palazzi storici, castelli, musei e aree archeologiche, e ancora esempi di archeologia industriale, collezioni d’arte e biblioteche, saranno infatti visitabili anche edifici civili e militari, luoghi di lavoro e laboratori artigiani. Non mancheranno poi itinerari nei borghi e visite in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici, nel solco dell’impegno della Fondazione per la diffusione di una più ampia "cultura della natura". La manifestazione è inoltre un importante evento di raccolta fondi, per questo ai partecipanti verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 euro, utile a sostenere la missione e le attività del Fai.

Donare al Fai: come e dove

Le Giornate FAI di Primavera si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). A coloro che decideranno di partecipare verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 euro utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Gli iscritti al Fai e chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento – a questi ultimi sarà destinata la riduzione di 10 euro su tutte le quote; ad esempio, l’iscrizione individuale sarà a 29 euro anziché 39 – potranno beneficiare del- tari Fai di Lecce) dalle 9:30 alle 13 (ultima visita alle 12:30) e dalle 16 alle 18 (ultima visita alle 17:30), con visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Virgilio-Redi di Lecce. Evento speciale: alle 11.30 incontro con Caterina Rinaldo, delegata regionale del Fai per la comunicazione, che proporrà una lettura della chiesa dei santi Niccolò e Cataldo sotto il profilo del significato dell’edificio di culto, dell’impianto architettonico e delle relazioni tra lo spazio sacro e il programma iconografico del luogo della celebrazione. Sempre a Lecce, visita al cimitero monumentale in viale San Nicola dalle 9:30 alle 13 (ultima visita alle 12:30) e dalle 16 alle 18 (ultima visita alle 17:30), con visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Marcelline di Lecce.

A Nardò, a cura del Gruppo Fai Salento Jonico, visita alla chiesa di Santa Maria Incoronata e Convento degli Agostiniani Scalzi in via Incoronata, 25 dalle 9:30 alle 12:30 (ultima visita alle 12) e dalle 15:30 alle 19:30 (ultima visita alle 19), con visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Vallone di Galatina e Liceo Galilei di Nardò.

Per l’itinerario “Le vie dell’olio” a Lecce (San Ligorio), visita al borgo, la chiesa e il frantoio ipogeo dalle 9:30 alle 13 (ultima visita alle 12:30) e dalle 15 alle 18 (ultima visita alle l’accesso prioritario in tutti i luoghi e di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali. Inoltre, fino al 2 aprile 2023 si potrà sostenere la missione del FAI donando con un SMS o una chiamata da rete fissa al numero 45584. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali e, sempre per la rete fissa, di 5 euro da TWT, Convergenze, PosteMobile.

17:30), con visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del liceo scientifico statale G. Banzi Bazoli (mattina) e del liceo scientifico statale Cosimo De Giorgi di Lecce (pomeriggio).

Evento speciale: dalle 11 alle 13, nella piazzetta del Borgo di San Ligorio concerto degli alunni del liceo classico e musicale Giuseppe Palmieri di Lecce. Sempre nel capoluogo salentino, al museo Sigismondo Castromediano di viale Gallipoli si tiene l’evento “L’archeologia dell’olio in Terra d’Otranto nelle collezioni del museo”. Orari: dalle 10 alle 13 (ultima visita alle 12:30) e dalle 16 alle 19 (ultima visita alle 18:30); la visita sarà a cura degli studenti dell’Università di Lecce e delle guide del museo.

A Castrì di Lecce in piazza dei Caduti si potrà visitare il frantoio ipogeo dalle 10 alle 13 (ultima visita alle 12:30) e dalle 15 alle 18 (ultima visita alle 17:30); la visita sarà a cura degli Apprendisti Ciceroni della Scuola Statale Galileo Galilei di Castrì di Lecce.

A Gallipoli, a cura del Gruppo Fai SalentoJonico, in via Antonietta De Pace si potrà visitare il frantoio ipogeo Granafei, dalle 9:30 alle 12:30 (ultima visita alle 12) e dalle 15:30 alle 18:30 (ultima visita alle 18); la visita sarà a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’istituto superiore Vespucci di Gallipoli. Qui evento speciale: una mostra fotografica storica allestita all’interno del frantoio e racconto del porto antico, documentando il grandioso sviluppo commerciale della città e dell’intera area jonica dovuto al mercato dell’olio.

A Matino, sempre a cura del gruppo Fai Salento Jonico, in piazza San Giorgio si potrà visitare “Il marchesato dei Del Tufo e le scuderie affrescate del loro palazzo”. Orari: dalle

9:30 alle 12:30 (ultima visita alle 12) e dalle

15:30 alle 18:30 (ultima visita alle 18), con visite a cura degli Apprendisti Ciceroni degli studenti di Matino.

A Tuglie, presso Masseria Carignani in via Circumvallazione, il gruppo Fai Salento Jonico con gli Apprendisti Ciceroni dell’istituto comprensivo di Tuglie-Collepasso guiderà i visitatori dalle 9:30 alle 12:30 (ultima visita alle 12), e dalle 15:30 alle 18:30 (ultima visita alle 18).

A Sannicola, lungo la provinciale per Alezio, si potrà visitare la cooperativa olearia sannicolese dalle 9:30 alle 12:30 (ultima visita alle 12) e dalle 15:30 alle 18:30 (ultima visita alle 18); la visita sarà a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’istituto comprensivo di SannicolaAlezio.

A Serrano invece, frazione di Carpignano Salentino, lungo la strada provinciale Per-

L’anteprima di Spongano

Si è svolta domenica 19 marzo a Spongano l’anteprima della XXXI edizione delle Giornate Fai di Primavera, programmate per sabato 25 e domenica 26 marzo.

Uno dei percorsi di quest’anno, tutti curati dalla Delegazione Fai Lecce e dal Gruppo Fai Salento Jonico, avrà come tema Le vie dell’olio, a cui era collegato l’appuntamento di Spongano, con l’apertura straordinaria di Palazzo Bacile di Castiglione e Frantoio, in via Paolo Emilio Stasi.

caccini l’evento “Olivami e la nuova riforestazione” si terrà dalle 9:30 alle 12:30 (ultima visita alle 12) e dalle 15:30 alle 18:30 (ultima visita alle 18), con visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del liceo Da Vinci di Maglie (mattina) e dell’istituto comprensivo di Maglie (pomeriggio).

A Nardò in contrada Santa Chiara, presso il villaggio Boncore, si potrà visitare l’uliveto “Il campo dei giganti” dalle 9:30 alle 12:30 (ultima visita alle 12) e dalle 15:30 alle 18:30 (ultima visita alle 18), a cura degli Apprendisti Ciceroni del liceo Galilei di Nardò. Visitabile anche l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, lungo la provinciale 100 Squinzano- Casalabate, km 5.900, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17:15); visite ogni 15 minuti a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’istituto comprensivo Elisa Springer di Surbo. Qui previsto anche un evento speciale:

“Le vie dell’Olio”. Guidati dagli esperti dell’Oleificio Agro, i partecipanti saranno condotti alla scoperta del sapore e del profumo (qualità organolettiche) di alcune tipologie di olio evo pugliese. Ore 11:15, 12:15, prenotazione consigliata fino ad esaurimento posti. Gli appuntamenti proseguono anche domenica 26 marzo e si possono consultare sul sito www.giornatefai.it