Voci - Numero 1 - Anno 7 - Amnesty International in Sicilia

Page 20

Cinema

MACELLERIA MESSICANA

Viaggio nella rappresentazione delle forze dell’ordine attraverso l’immaginario filmico. di Francesco Castracane

Il capro espiatorio è un film del 1921, diretto da Buster Keaton e Malcolm St. Clair - YouTube

Fin dall’inizio della storia del cinema le forze di polizia sono presenti, generalmente come figure che rappresentano l’ordine costituito e lo difendono. Nei film comici muti, sia di Charlie Chaplin come di Buster Keaton, la figura del poliziotto, è una maschera che sovrasta sempre in altezza i protagonisti. Per il pubblico dell’epoca questa rappresentazione ha un evidente significato simbolico. Il poliziotto è più forte e alto di te e non puoi fare altro che scappare. La necessità dell’inseguimento aiutava il pubblico a tifare per l’inseguito senza che questo avesse delle conseguenze immediate sullo spettatore. E quasi sempre l’inseguito riusciva a sfangarsela. Un film del 1922 (Cops – poliziotti) con Buster Keaton protagonista, altro non è che sostanzialmente un lungo inseguimento da parte di un gruppo di poliziotti, che considerano Keaton colpevole di avere messo una bomba. Voci - LUGLIO 2021 N.1 / A.7

Tra il 1912 e il 1917, Mark Sennett, realizzò il ciclo dei poliziotti imbranati e incapaci di contrastare il crimine, i Keystone Cops, che ebbero un grande successo nel pubblico dell’epoca. Anche qui, è solamente attraverso la commedia che è possibile rappresentare una polizia incapace. Nel 1952, il compito di raccontare la solitudine della lotta al crimine è affidato ad un western: “Mezzogiorno di Fuoco” (“High Noon”, regia di Fred Zinnemann, USA), dove uno sceriffo da solo deve affrontare un gruppo di criminali poiché i suoi aiutanti e tutti i cittadini si sono dileguati. Lo sceriffo è rappresentato non come un eroe senza paura, ma come una persona che cerca di svolgere il suo dovere. Le riprese indugiano sul sudore del volto, provocato non solo dal caldo, ma anche dalla paura. Lo sceriffo viene mostrato in tutta la sua solitudine.

20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.