Voci - Numero 1 Anno 6 - Amnesty International in Sicilia

Page 10

Approfondimento

FUNZIONE RIEDUCATIVA DELLA PENA E RIEDUCAZIONE DEI RIEDUCATORI di Maurizio Gemelli

© Vauro 2013 / Fonte: https://twitter.com/VauroSenesi

Lo abbiamo sentito risuonare tante volte nella bocca dei nostri professori universitari di diritto penale, diritto processuale penale e persino da quelli di diritto costituzionale: “le pene devono tendere alla rieducazione del condannato”. Una enunciazione di principio che evidentemente deve avere percepito persino Checco Zalone (e la citazione non appaia irriverente né divagante, ma soltanto provocatoria), se qualche anno addietro ha ritenuto di pubblicare su Facebook un videomessaggio nel quale, tra il serio e il faceto, più faceto che serio, ripeteva testualmente: «mi auguro che un giorno un ex detenuto possa entrare in banca ed essere ricevuto da un direttore che gli dice : Le dò il mutuo perché è rieducato. O che si votino i politici perché sono stati in carcere e quindi sono rieducati, mentre sappiamo che per adesso è il contrario: uno viene eletto, lì viene diseducato e poi va in carcere». Ma non è finita lì. Voci - FEBBRAIO 2020 N.1 / A.6

Ci hanno anche insegnato – ma continuo a nutrire qualche perplessità sul fatto che siamo riusciti a farne tesoro – che la pena assolve ad una pluralità di funzioni, che storicamente si sono avvicendate nel tempo, spesso in funzione delle oscillazioni del pendolo tra garantismo da un lato e retribuzionismo dall’altro o, se si preferisce, tra ragioni del reinserimento sociale dei condannati ed esigenze di difesa sociale. In pochi, però, si sono sforzati di spiegarci che il vocabolo “pena” deriva dal greco poinè, da intendersi nella duplice accezione di prezzo che si doveva pagare per compensare un delitto, ma anche segno di riscatto. Evocava il castigo, ma al tempo stesso anche il premio della liberazione da un male. Già quindi nella radice etimologica della parola si possono cogliere le due facce della pena: espiazione e redenzione da un lato, punizione e riabilitazione

10


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.