YouTrade Maggio 2022

Page 138

YouTrade News Da Mosaico+ a M+

Mosaico+ diventa M+ (emmepiù), un nome immediato per un contenitore inclusivo, aperto a nuovi formati e materie, con l’obiettivo di realizzare materiali per l’interior e l’architettura che siano caratterizzati da un forte impulso di ricerca e di innovazione. «Progettiamo superfici che valorizzano la verità della materia. Pratichiamo un lavoro corale tra professionalità diverse. Ispiriamo chi osa», commenta il general manager Stefano Nencioni. La unit M+ Surfaces è dedicata alla sperimentazione e raccoglie le collezioni che vanno in una direzione non convenzionale, mentre M+ Mosaics è la unit dedicata alla tradizione e raccoglie le collezioni storiche del marchio.

Un restyling per i 60 anni di Imer Gruppo Imer, azienda specializzata nella produzione di macchine e attrezzature per l’edilizia, celebra 60 anni di attività e, per l’occasione, rinnova la propria immagine attraverso un restyling del logo e un marchio speciale dedicato a l l ’a n n i v e r s a r io. I l pit tog r a m ma storico rimane al centro della strategia comunicativa, ma si affianca a una veste

13 6

più attuale e distintiva, grazie al moderno font Montserrat. Nella nuova identità visiva acquista ancora più importanza il payoff «Together We Build», che sintetizza anche la compagine industriale del gruppo, costituita da quattro divisioni: Imer Equipment (macchine e attrezzature per il cantiere), Imer Access (piattaforme aeree), Imer Concrete (impianti di betonaggio e macchine per il trasporto e la posa del calcestruzzo) e Kato Imer (macchine movimento terra), ognuna caratterizzata da un proprio marchio. Anche questi loghi sono stati oggetto di restyling e si presentano oggi più contemporanei e dinamici. Per celebrare il 60esimo anniversario, infine, l’azienda ha creato un apposito logo celebrativo, dove il pittogramma Imer si interseca con il numero sei, a rappresentare il concetto di unione, da sempre alla base della filosofia del gruppo.

sostenibilità assegnato dall’agenzia europea Sustainalytics, che ha classificato il Gruppo come Esg basso rischio, al quarto posto fra le aziende del settore delle costruzioni. I principali pilastri della strategia Esg di Xella prevedono la riduzione ulteriore delle sue emissioni di CO2 in tutte le attività; lo sviluppo della circolarità dei suoi materiali e la diminuzione dell’uso di materie prime vergini e dei materiali inviati a discarica; la garanzia di condizioni di lavoro sicure e inclusive oltre all’offerta di opportunità di sviluppo ai dipendenti. «I nostri prodotti, i

I risultati di sostenibilità 2021 del Gruppo Xella

Xella ha pubblicato il proprio Rapporto di sostenibilità 2021 dove sono ripercorsi i principali risultati in termini di sostenibilità, ambientale, sociale e di governance. Nel rapporto anche i dettagli del rating di

relativi processi di produzione e la nostra catena logistica soddisfano elevati standard ambientali, sociali e di governance. Continueremo il nostro percorso verso la sostenibilità con l’obiettivo di impiegare le risorse umane, naturali e finanziarie nel miglior modo possibile in termini di sviluppo sostenibile», ha affermato Christophe Clemente, Chief Executive Officer di Xella Group. Il 2021 è stato un anno di successi anche dal punto di vista dei risultati economici: le vendite sono aumentate del 12,7% rispetto al 2020 con il contributo di entrambe le unità di business (materiali da costruzione e isolamento). YO U T R A D E

M a g g i o

2 0 2 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Hi-tech

3min
pages 250-252

Pietra ricostruita Effetto natura, con un mix speciale

2min
pages 234-241

Saint-Gobain Italia Nella nuova sede smart e funzionale

2min
pages 226-229

Digital House Arriva la stampante per le bibite

2min
page 248

Fila L'arte di pulire le facciate

7min
pages 212-217

Edilizia Green Zero consumi in Paesi Bassi & c

1min
pages 204-211

Xella Blocchi green per pareti isolate

1min
page 185

Atena Quel rivestimento diventa un'arte

5min
pages 196-199

Fibrotubi Tetto efficiente e sicuro al 110

3min
pages 186-187

Terreal Italia Piccolo spessore, grande rendimento

4min
pages 192-195

Fischer Per un secolo a prova di scossa

2min
page 184

I test di Dörken La membrana che sente l'età

9min
pages 180-183

Vardanega Isidoro La tradizione che non ti aspetti

9min
pages 176-179

Scf Protezione sotto il tetto

4min
pages 174-175

Daliform Group In cantiere c'è un tris che vince

5min
pages 172-173

T2D Questa formula vince tutto

7min
pages 164-167

Geoplast Questo Matrix non è fantascienza

2min
pages 162-163

Brianza Plastica Isolamento rapido con vista lago

3min
pages 160-161

Isolmant Matrimonio perfetto per pareti isolate

3min
pages 158-159

Tecnica costruttiva Così L'Aquila diventa sicura

4min
pages 146-153

Muoviamoci Occhio ai dati in magazzino

2min
pages 140-141

Starplast Così non si rischia di rimanere a secco

4min
pages 134-137

YouTrade News

2min
pages 138-139

Sika Italia La corsa continua verso il secolo

3min
pages 132-133

Faraone Tre giorni di idee utili

8min
pages 128-131

Rototec Questo business non fa acqua

14min
pages 118-125

Colorificio Paulin Riqualificazione pronta per i bonus

1min
page 127

Elle Esse Mezzo secolo per l'edilizia

1min
page 126

To Build

5min
pages 116-117

Showroom

3min
pages 112-113

Digital transformation Pianificare il ciclo di vita

5min
pages 114-115

Cianciosi I materiali migliori? Qualità e cultura

10min
pages 92-103

Ritmonio Nuovi rubinetti a tutto design

1min
pages 46-47

klimahouse- 3 Basf presenta la svolta verde

5min
pages 80-83

Rivendite news

4min
pages 90-91

Seggiole & Poltrone

3min
pages 28-29

I fatti nostri Mai più per caso

3min
pages 24-25

Digital News

1min
pages 26-27

Gruppo Made La rivendita al centro

7min
pages 84-89

L'avvocato Poste private per l'assemblea

1min
page 23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.