SPECIALE FONTI ENERGETICHE ELETTRICITÀ
UNA CENTRALE IN CONDOMINIO Produrre corrente in modo autonomo? Si può grazie ai pannelli fotovoltaici. E la spesa è incentivata fiscalmente dai benefici delle detrazioni del 50% per impianti di potenza fino a 200 kW, oppure con il superbonus del 110% Federico Della Puppa
N
el 2008, l’Unione Europea, con l’approvazione del primo pacchetto Clima Energia e in particolare della direttiva Red (Direttiva 2009/28/CE), ha posto le basi per le prime politiche climatiche e di sostegno agli investimenti in tecnologie di generazione di energia da fonti rinnovabili. Ha introdotto, infatti, una serie di obiettivi vincolanti per gli Stati membri tali da consentire, a livello europeo, una riduzione delle emissioni del 20% rispetto ai
98 - CONDOMINIO SC
livelli del 1990 e una penetrazione delle rinnovabili sui consumi finali lordi pari al 20% entro il 2020. A livello nazionale questo obiettivo è stato raggiunto: nel solo settore elettrico nel 2020 il 37% dei consumi è stato soddisfatto da fonti rinnovabili. Si tratta di una produzione di circa
116 Twh, produzione che si deve a nuovi impianti installati per oltre 900 Mw di potenza (dei quali circa 750 di fotovoltaico) e all’incremento della produzione fotovoltaica. Questi dati, resi noti recentemente dal Gse, il Gestore dei servizi energetici (la società pubblica per la promozione delle fonti rinnovabili), certificano che l’Italia nel 2020 ha superato gli obiettivi fissati dall’Unione europea (17% al 2020 per l’Italia). A fine 2020 risultano in esercizio in Italia