
3 minute read
EVENTI LE RISPOSTE GIUSTE PER GESTIRE LA CASA
da mercoledì 13 a venerdì 15 ottobre 2021
LE RISPOSTE GIUSTE
PER GESTIRE LA CASA
Torna il grande evento dedicato al mondo condominiale (13-15 ottobre) organizzato da Virginia Gambino Editore e dall’Ordine degli Ingegneri di Verona. Al centro: superbonus, prevenzione incendi, sostenibilità e...
Giuseppe Rossi

Il condominio al centro della scena. Si accendono i riflettori sulla terza edizione della Fiera del Condominio (lo scorso anno sospesa per ovvi motivi di ordine sanitario). Ma, sconfitta la paura, e nel rigoroso rispetto delle misure anti contagio, quest’anno il grande evento dedicato all’abitare, alla gestione degli edifici e a tutta la filiera che ruota attorno al condominio torna in presenza e in streaming (per l’accesso è necessario, secondo le disposizioni di legge, il green pass). È una buona notizie, ma anche un’occasione per gli operatori del settore. Perché la Fiera del Condominio debutterà mettendo i superbonus al microscopio. Ma l’agenda della Fiera del Condominio Sostenibile, organizzata da Virginia Gambino Editore e dall’Ordine degli Ingegneri di Verona, in programma dal 13 al 15 ottobre a Villa Quaranta (Verona), comprende anche occasioni speciali di approfondimento per tutti gli aspetti legati alla riqualificazione, ristrutturazione e messa in sicurezza degli edifici residenziali. Insomma, soluzioni, prodotti, forum, convegni, formazione, workshop, consulenze fanno parte del fitto programma che è ormai delineato. Senza contare che la prestigiosa location è situata in uno dei paradisi italiani dell’enogastronomia (per chi vuole unire l’utile al dilettevole). La Fiera del Condominio

Soluzioni, prodotti, forum, convegni, formazione, workshop, consulenze fanno parte del programma. Senza tralasciare nulla
torna quindi con rinnovata energia e, soprattutto, con un ricco programma per gli operatori della filiera: amministratori, professionisti, imprese, distributori e, non da ultimi, i proprietari di spazi abitativi che vogliono conoscere meglio le opportunità offerte dagli incentivi fiscali. A cominciare dal convegno di apertura che, come accennato, vedrà al centro l’argomento caldo del momento: i superbonus 110%. Un’occasione, ma anche un grattacapo per amministratori e proprietari di immobili. Certo, un’opportunità ghiotta e imperdibile per rinnovare un condominio abbattendo i costi della spesa energetica (a maggior ragione, visti i rincari causati dall’aumento delle materie prime). Ma anche un piccolo labirinto che, nonostante le semplificazioni, costituisce un puzzle che non tutti gli amministratori di condominio e i proprietari di abitazione sanno o possono ricomporre. Proprio per questo tecnici e ingegneri, con l’ausilio di esperti dell’Enea e dell’Agenzia delle entrate, cercheranno di risolvere il rompicapo, rispondendo alle domande, senza tralasciare suggerimenti e, dove necessario, le opportune critiche. Se quello sul superbonus è l’evento clou di apertura, non bisogna dimenticare gli altri appuntamenti in programma. Per esempio, è previsto un workshop dell’ingegner Marco Mari, presidente di GBC Italia, sulla sostenibilità per i condomini, prezioso per chi intende riqualificare un edificio e ottenere i protocolli Leed. Un altro workshop è centrato su un problema caldo: le modifiche e le integrazioni all’allegato del decreto che modifica le norme di sicurezza antincendi per gli edifici residenziali. Verranno affrontati gli aspetti legati alle caratteristiche principali degli edifici, della gestione dell’emergenza, manutenzione, riqualificazione e nuova costruzione dei condomini, compreso il delicato aspetto del cappotto ai fini della prevenzione. Il relatore garantisce un’assoluta competenza: sarà l’ingegner Michele Mazzaro, della direzione centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco. Un altro appuntamento affronta, invece, un delicato problema giuridico, quello dei beni comuni acquistati dal condominio, anche in relazione alla nuova direttiva europea 771: quando il compratore individua un difetto nel bene comprato che cosa può chiedere? La sostituzione e riparazione del bene? E il condominio stesso si può considerare un consumatore? Quali sono le regole? Cose da sapere, soprattutto se si svolge la professione di amministratore condominiale. A districare la matassa giuridica saranno Tommaso Dalla Massara, professore ordinario dell’Università degli Studi di Verona e Silvia Romanò, dottoranda all’Università di Verona in Scienze giuridiche europee e internazionali. La Fiera del Condominio, insomma, costituisce un appuntamento imperdibile per chi gestisce gli spazi abitativi e per chi opera per la loro riqualificazione.