
2 minute read
BORGHI SAURIS ‘BEST TOURISM VILLAGE ’
L’antico borgo montano immerso nelle Alpi Carniche è stato insignito del prestigioso riconoscimento di “Best Tourism Village” da parte dell’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO): un orgoglio per il Friuli Venezia Giulia e per tutta la comunità saurana.

Advertisement
“Best Tourism Village” contraddistingue a livello internazionale quei borghi “che sono esempio eccezionale di destinazione turistica rurale, dotati di beni culturali e naturali accreditati, che preservano e promuovono valori, prodotti e stili di vita basati sullo sviluppo della comunità locale e dimostrano un chiaro impegno verso l’innovazione e la sostenibilità economica, sociale ed ambientale.”
Un titolo di cui Sauris può fregiarsi onoratamente visto il continuo impegno da parte di tutta la comunità a fornire servizi e attività turistiche che mantengano il borgo attivo 365 giorni all’anno, permettendo ai residenti di continuare a vivere delle risorse e delle specificità del territorio e accogliendo i turisti facendo loro conoscere le tradizioni.
La cultura del luogo, infatti, è frutto di molti influssi che si rispecchiano nelle usanze, nell’artigianato e nei prodotti tipici. A partire dalla lingua: qui si parla il saurano (de zahrar sproche ), una lingua antica e affascinante, una sorta di dialetto tedesco appartenente al gruppo linguistico del bavarese meridionale. Tutt’oggi una lingua viva, parlata dai residenti e valorizzata dal Coro “Zahre” che ha recuperato nel tempo i canti tradizionali.
Il paese è caratterizzato da un particolare stile di architettura che predilige l’utilizzo di materie prime locali, la pietra e il legno; quest’ultimo elemento viene pure intagliato e lavorato realizzando molte opere d’arte e oggetti, nonché le famose maschere del carnevale saurano. Il lavoro artigianale passa pure attraverso le mani di Christian Petris, che continua a portare avanti la tradizione della tessitura realizzando prodotti a mano lavorati esclusivamente con fibre naturali: lana, lino e canapa, cotone. Ma la canapa qui a Sauris viene utilizzata anche nella produzione di una delle birre del birrificio artigianale Zahre Beer; che ben si accompagnano per degustare i formaggi d’alpeggio affinati e stagionati da Sebastiano Crivellaro e i salumi, tra cui il celebre prosciutto, unico per la sua dolcezza e per la sua caratterizzante affumicatura ottenuta con solo legno di faggio.
English Text
The ancient mountain village in the Carnic Alps has been awarded the prestigious title of ‘Best Tourism Village’ by the United Nations World Tourism Organisation (UNWTO): a matter of pride for Friuli Venezia Giulia and the entire Saurana community. “Best Tourism Village” internationally distinguishes those villages “that are outstanding examples of rural tourism destinations, endowed with accredited cultural and natural assets, that preserve and promote values, products and lifestyles based on the development of the local community and demonstrate a clear commitment to innovation and economic, social and environmental sustainability.” A title that Sauris can honourably boast of, given the continuous commitment of the entire community to provide services and tourist activities that keep the village active 365 days a year, allowing residents to continue to live off the resources and particularities of the area and welcoming tourists by showing them their traditions. In fact, the local culture is the result of many influences that are reflected in traditions, handicrafts and typical products.
Starting with the language: Sauran (de zahrar sproche) is spoken here, an ancient and fascinating language, a kind of German dialect belonging to the southern Bavarian language group. It is still a living language today, spoken by the residents and enhanced by the ‘Zahre’ choir, which has recovered traditional songs over time. The village is characterised by a particular style of architecture that favours the use of local raw materials, stone and wood; the latter element is also carved and worked to create many works of art and objects, as well as the famous Saurano carnival masks. Craftsmanship also passes through the hands of Christian Petris, who continues to carry on the tradition of weaving, producing handmade products made exclusively from natural fibres: wool, linen, hemp and cotton. But hemp here in Sauris is also used in the production of one of the craft brewery’s beers, Zahre Beer; which go well with the alpine pasture cheeses aged and matured by Sebastiano Crivellaro and the cured meats, including the famous prosciutto, unique for its sweetness and its distinctive smokiness obtained using only beech wood.
