3 minute read

BOOKS IL MANUALE DI VIAGGIO DI AQUILEIA

Next Article
POST-IT

POST-IT

Elena Commessatti

Scrittrice e giornalista letteraria, si occupa di biografie dimenticate; dopo un master in Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden, ha vissuto alcuni anni a Milano. Per Odòs è direttrice editoriale della collana incentro, di cui ha inventato il format, e autrice. Qualche anno dopo Udine una guida, è ora tornata per raccontare Aquileia. Collabora alle pagine culturali del “Messaggero Veneto” dal 1995. Dal 2007 è la voce narrante dell’azienda di furniture design Moroso.

Advertisement

A Sentimental Journey through Aquileia

Elena Commessatti, writer and literary journalist, deals with forgotten biographies; after a master’s degree in Storytelling Techniques at the Holden School, she lived in Milan for a few years. For Odòs she is editorial director of the incentro series, whose format she invented, and author. A few years after Udine a guide, she is now back to narrate Aquileia. She has collaborated on the cultural pages of the ‘Messaggero Veneto’ since 1995. Since 2007 she has been the narrative voice of the furniture design company Moroso.

“Tanto nel racconto di Aquileia, riconosciuta patrimonio Unesco dal 1998, che vuol dire dell’Umanità, è responsabilità per chi scrive. Perché Aquileia è un mito, e vive in più periodi risorgendo dalle sue rovine come una fenice in una girandola di palingenesi, ma mito rimane, e allora bisogna saperlo spiegare al lettore, senza inganni.

Perché Aquileia è una città per la maggior parte invisibile, e allora bisogna volerla raccontare, perché chi ci cammina sopra usi gli occhi della fantasia e si fidi di te. Perché Aquileia vive, certo, ma vive ancora sottoterra e tanto c’è ancora da fare. E allora bisogna saperla evocare, suggerendo i colori giusti, dentro una lunga storia che comincia ancora prima della sua fondazione del 181 a.C., arriva fino a ora e continuerà anche dopo di noi.”

Così Elena Commessatti, l’autrice insider de ‘Aquileia una guida’, descrive Aquileia nella prefazione; le guide incentro propongono un viaggio, assieme agli autori, ricco di aneddoti, leggende, fascinazioni personali che creano percorsi inconsueti e attenti anche al “sentimento” dei luoghi, sempre alla ricerca del genius loci. Sono guide slow per un turista non lento ma esigente che si prende il tempo giusto davanti alle cose belle.

Un lungo racconto dentro un format identico, con quattro sezioni principali – ‘Ritratto di città’, ‘Visioni d’autore’, ‘Passeggiate lente’, ‘Il meglio di’ – in cui fanno irruzione i ‘Luoghi del cuore’ di artisti, giornalisti, scrittori che hanno vissuto la città o la vivono, per nascita o per adozione: dall’illustratore Francesco Tullio Altan, inventore della Pimpa e la moglie Mara Chaves a Sonia Bergamasco e Cesare Bocci gli attori protagonisti del film ‘La scelta di Maria’ dedicato al milite ignoto; da Luigi (Gigi) Delneri storico calciatore e allenatore a Emilio Rigatti, insegnante e scrittore alle voci di Sara Zamparo, Anna Sairu, Raffaella Grasselli, Antonella Comelli e Francesca Benvegnù, guide turistiche poliglotte profonde conoscitrici di Aquileia.

In formato tascabile, la guida realizzata con il sostegno di Fondazione Aquileia e PromoTurismoFVG, allega una mappa (42×30 cm) dove sono riportati alberghi e ristoranti/caffè/bar; ogni Passeggiata lenta riporta un close-up sulla parte della mappa da consultare.

Aquileia, a historical and artistic unicum in the historical panorama of northern Italy, is revealed in a new guidebook from the incentro series, by the prolific Libreria Editrice Odòs. “So much in the story of Aquileia, recognised as a Unesco heritage site since 1998, which means belonging to Humanity, is the responsibility of the writer. Because Aquileia is a legend, and lives on in several periods, rising from its ruins like a phoenix in a whirlwind of palingenesis, but a legend it remains, and then you have to know how to explain it to the reader, without deception. Because Aquileia is a city that is for the most part invisible, and then you must be willing to tell its story, so that those who walk over it use the eyes of imagination and trust you. Because Aquileia lives, of course, but it still lives underground and there is still so much to do. And so you have to know how to evoke it, suggesting the right colours, within a long history that begins even before its foundation in 181 B.C., goes up to now and will continue even after us. “This is how Elena Commessatti, the insider author of Aquileia a guide, describes Aquileia in the preface; the incentro guides propose a journey, together with the authors, full of anecdotes, legends, personal fascinations that create unusual itineraries and also pay attention to the ‘feeling’ of the places, always in search of the genius loci. They are slow guides for a tourist who is not slow but demanding and who takes his time in front of beautiful things. A long story within the same format, with four main sections –‘Portrait of a city’, ‘Art visions’, ‘Slow walks’, ‘The best of’– in which the ‘Places of the heart’ of artists, journalists, writers who have lived in the city or are living it, either by birth or adoption, burst in: from the illustrator Francesco Tullio Altan, inventor of Pimpa and his wife Mara Chaves, to Sonia Bergamasco and Cesare Bocci, the actors starring in the film ‘La scelta di Maria’ dedicated to the unknown soldier; from Luigi (Gigi) Delneri, historic footballer and coach, to Emilio Rigatti, teacher and writer, to the voices of Sara Zamparo, Anna Sairu, Raffaella Grasselli, Antonella Comelli and Francesca Benvegnù, multilingual tourist guides with a profound knowledge of Aquileia. In pocket-size format, the guide, produced with the support of Fondazione Aquileia and PromoTurismoFVG, encloses a map (42×30 cm) showing hotels and restaurants/cafés/bars; each Slow Walk shows a close-up on the part of the map to be consulted.

This article is from: