
1 minute read
LOCAL GUIDES CORSI
Triestina, da oltre 15 anni vive a Londra, dove lavora come dj. Da sempre molto legata alla sua Trieste, torna appena può, soprattutto nella stagione estiva, sia per godersi il mare e gli amici, sia per qualche serata lavorativa.
Trieste, città internazionale. Ogni volta che torno vedo sempre più vacanzieri; ciononostante penso ci siano ancora grandi passi da fare perché diventi una città turistica come altre. La mentalità del triestino medio non è molto aperta. Forse sono proprio i triestini che ritorneranno dall’estero il futuro del turismo, perché hanno potuto vedere altrove quanto sia importante aprirsi verso il prossimo.
Advertisement
Siti turistici, ma non troppo. Le serate estive da Sticco o al Castello di San Giusto sono davvero fantastiche per la location, mentre a Londra sono quelle in locali non convenzionali, eventi “pop up”, in ambienti che non sono ciò che la gente normalmente si aspetta come il Secret Brunch e il Mansion Party. Parlando di luoghi a Trieste ho a cuore la passeggiata lungo il tracciato della vecchia ferrovia Hrpelje o una cena sul mare a Canovella, al tramonto. A Londra suggerisco di visitare la zona di Hackney Wick piena di locali di tendenza o un pomeriggio di shopping al nuovissimo “Battersea Power station”, centrale elettrica convertita in località residenziale di alto livello. E poi un aperitivo panoramico al Sushi Samba o allo Shard.

Trieste e Londra: punti in comune A Londra, come a Trieste, appena c’è un raggio di sole corrono tutti al parco, anche con un freddo pazzesco. Tra gli aspetti simili della vita quotidiana c’è anche la passione per l’acqua, che se a Trieste è il mare, a Londra è il fiume. Qui c’è una rete molto sviluppata di canali e ci sono tantissime persone che vivono in barca tutto l’anno. Curiosità: i natanti devono obbligatoriamente spostarsi ogni due settimane. Quindi chi vive in una “Barge” non ha un indirizzo ma è costretto a muoversi per evitare la multa.
English Text
Born in Trieste, she moved to London 15 years ago, where she works as DJ. Trieste still has a place in her heart, and she never misses an opportunity to visit, especially over the summer, the best time to enjoy the seaside with her friends, sometimes even adding a gig or two to the mix.
Trieste, international city?
I notice more and more tourists every time I come back, although I personally feel there is still much work to be done to turn Trieste into the best possible tourist destination. The average Triestino is not exactly open-minded. Perhaps those who left and have been living abroad are the key to achieve this goal, as they have experienced first-hand the importance of a welcoming mindset.
Tourist attractions, yet off the beaten path.
Trieste’s summer nights at Sticco or Castello di San Giusto have the kind of magical atmosphere one can only