4 minute read

Il tempo delle erbe

Next Article
POST-IT

POST-IT

Herbal passion

Pioniere di antiche conoscenze e pilastri di una nuova tradizione triestina, le erboriste della città di Trieste portano con sé, ancora oggi, sciami di fedeli clienti che da quarant’anni oltrepassano le porte dei loro regni profumati di erbe per ricevere una tisana, un sapone tagliato a mano, olii essenziali e un po’ di ascolto.

Advertisement

L’erboristeria La Mandragola in via San Lazzaro 20 è stata la prima grande casa delle erbe. La creatrice fu Christel Garassich, pioniera assoluta nei primissimi anni Ottanta, quando giovanissima e fuori da ogni schema lottò affinché il mestiere dell’erborista si consolidasse nonostante fosse una pratica considerata folkloristica negli anni in cui il farmaco stava vivendo il suo boom farmaceutico. Grazie ad una saggezza ancora oggi ricordata e all’influsso delle donne triestine, le più anziane, che oltrepassavano la sua porta chiedendole delle erbe specifiche, tipiche della tradizione popolare triestina, istriana, dalmata, si instaurò il legame saldo che perdura ancora oggi nel ricordo onnipresente di Christel. “Aveva il potere di unire le persone più diverse tra loro e di capire quale erba serviva per ognuno”, dicono i cittadini e le sue “figlie” erboriste che portano avanti il suo metodo, là in quell’angolo di Via San Lazzaro che profuma di balsami, di antica conoscenza e di amore. Nel piccolo Corso Saba 16, tra le pareti di legno riempite di barattoli in latta colmi di calendule, malve, camomille e genziane essiccate si intravede Raffaela: piccola, corvina e sorridente, specializzata nei fiori di Bach, come Christel porta avanti l’antica tradizione erboristica, basata su studi trentennali, esperienza sul campo e capacità di ascolto. Allo stesso modo Oriana, nel suo piccolo antro che si apre alle porte di Cavana, in via San Sebastiano 2, da trent’anni offre erbe di ogni tipo pronte per trasformarsi in una tisana curativa, insieme alla sua innata predisposizione all’accoglienza delle diversità. Ragazzi senegalesi e persone di ogni etnia oltrepassano la sua porta, sempre aperta all’eco-sostenibilità, alla biodiversità e alla possibilità di unire erboristeria e artigianato, culture del mondo e profonda triestinità. Ma cosa ha determinato la riuscita di un’erboristeria basata sugli antichi metodi fitoterapici che ai tempi si potevano studiare solo alla scuola di Urbino? E che cosa accomuna ancora oggi i tre pilastri, le tre donne dell’erboristeria triestina? Il tempo. La cura e la conoscenza.

Le tre pioniere degli antichi metodi erboristici, negli anni ’80 hanno consolidato con tenacia il mestiere dell’erborista diventando oggi una parte fondamentale della memoria triestina.

The three pioneers of ancient herbalist methods firmly consolidated the craft of the herbalist in the 1980s, becoming today a fundamental part of Trieste’s memory.

Aiutare richiede tempo, e il tempo ha bisogno di ascolto. È questo aspetto fondamentale che ha permesso a Raffaela Ruju di Antichi Segreti e Oriana Ferfuia dell’Emporio La Raganella, di salpare insieme a Christel terreni ancora inesplorati di una Trieste misteriosa. Queste tre maghe delle erbe che insieme hanno creduto nel potere dell’antica disciplina erboristica, hanno condiviso lo stesso tempo e la stessa dimensione, ascoltando le anziane signore di una triestinità altrimenti persa e hanno trasformato quest’antica conoscenza in forma di mestiere. E ancora oggi hanno la fila fuori dalle loro porte pronte a spalancarsi per fermare, almeno un po’, la frenesia del nostro tempo.

Pioneers of ancient knowledge and pillars of a new Triestine tradition, the herbalists of the city of Trieste still bring with them swarms of loyal customers who, for forty years, have passed through the doors of their herb-scented realms to receive herbal tea, a hand-cut soap, essential oils and a little listening. The herbalist shop La Mandragola in Via San Lazzaro 20 was the first big house of herbs. The creator was Christel Garassich, an absolute pioneer in the very early 1980s, when she was young and unconventional and fought to consolidate the herbalist’s trade despite it being a practice considered folkloric in the years when medicine was having its pharmaceutical boom. Thanks to a wisdom that is still remembered today and the influence of the older Triestine women, who would pass through her door asking her for specific herbs, typical of the Triestine, Istrian and Dalmatian folk traditions, a strong bond was established that endures to this day in Christel’s ever-present memory. ‘She had the power to unite the most diverse people and to understand what herb was needed for each one,’ say the people and her herbalist ‘daughters’ who carry on her practice, there in that corner of Via San Lazzaro that smells of balms, ancient wisdom and love. In the small Corso Saba 16, between the wooden walls filled with tin jars full of marigolds, mallow, chamomile and dried gentian, you can catch a glimpse of Raffaela: small, raven-haired and smiling, specialised in Bach flowers, like Christel she carries on the ancient herbalist tradition, based on thirty years of study, experience in the field and the ability to listen. In the same way, Oriana, in her small shop that opens at the entrance to Cavana, in Via San Sebastiano 2, has been offering herbs of all kinds for thirty years, ready to be transformed into a curative herbal tea, together with her innate predisposition to welcoming diversity. Senegalese children and people of all ethnicities pass through its door, always open to eco-sustainability, biodiversity and the possibility of combining herbalism and craftsmanship, world cultures and a deep sense of Trieste. But what was behind the success of herbalism based on the ancient herbal medicine methods that in those days could only be studied at the Urbino school? And what do the three pillars, the three women of Triestine herbalism still have in common today? Time. Care and knowledge. Helping takes time, and time needs listening. It is this fundamental aspect that has allowed Raffaela Ruju of Antichi Segreti and Oriana Ferfuia of Emporio La Raganella to set sail, together with Christel, on the unexplored waters of a mysterious Trieste. These three herbal magicians, who together believed in the power of the ancient herbal art practice, shared the same time and dimension, listening to the old ladies of an otherwise lost Trieste and transformed this ancient knowledge into a profession. And still today they have the queue outside their doors ready to open wide to stop, at least a little, the frenzy of our time.

This article is from: