
3 minute read
APERITIVO I COCKTAIL DELLA “MUTA”
The ‘muta’ cocktails
Sì, perché anche Trieste, come Parigi, Amsterdam, Amburgo o New York, aveva il suo quartiere a luci rosse, il rione del… peccato! Aveva, sino a qualche decennio fa, perché oggi Cavana, la città vecchia o il ghetto, come certi chiamavano quella parte di Trieste vicinissima alle sue rive, è diventata zona elegante e di pregio. Ristoranti, taverne ed enoteche sono la meta di una movida soft, dove alla musica techno si preferisce l’aperitivo ed una cena romantica. Ma l’elegante cocktail-bar che il “maestro” dell’imprenditoria triestina Bruno Vesnaver ha voluto adesso donare alla sua clientela (proprio di fianco al suo eccellente ristorante di pesce) non poteva non rendere omaggio in qualche modo al “glorioso” passato di quel quartiere. Ed ecco allora a voi “La muta”, sofisticato locale intitolato alla più famosa delle signore che animavano i bordelli triestini prima dell’arrivo di quella legge Merlin che cancellò le case chiuse. Quel soprannome che ricordava un non banale handicap in una donna bella, gentile e per certi versi elegante, è oggi l’insegna di una proposta che in questi termini forse ancora mancava a Trieste.
Advertisement
Bruno Vesnaver si è ispirato a New York (città che conosce molto bene), dove il rito del drink gustato in un ambiente particolare è diffuso al pari del consumo di pranzi e cene. “Ricreare quelle atmosfere è il nostro intento –ci confessa– da qui l’uso dell’ottone per il banco, la scelta di luci calde e colori rilassanti in un contesto che non deve snaturare la storia di un locale ultra centenario, che sorge nella parte più vecchia della città”.

La scelta del nome resta poi singolare, originale e curiosa. “Più che un omaggio ad una donna che si era ritrovata quasi costretta dalla vita a praticare il mestiere più antico del mondo, il nostro vuole essere il ricordo di un’epoca che ovviamente non c’è più, ma che ha accompagnato molti…”. Non certo la generazione dei “boomers” o dei “millennials”, arrivati fuori tempo massimo; ma nella prima metà del secolo scorso, sino alla clandestinità poi nascosta dell’amore mercenario, il “lavoro” della muta e di tante altre donne, almeno a Trieste, ha tuttora uno spazio nel ricordo di molti. Che hanno apprezzato con un mezzo sorriso la scelta di Vesnaver, ma soprattutto la qualità del servizio offerto. Vasta gamma di bollicine (francesi ed italiane), gli immancabili spritz con sfumature dal rosso all’arancio, ma soprattutto signori cocktail preparati da mani esperte ed accompagnati da stuzzichini e finger food per un pre o dopo cena di grande classe.
Yes, because Trieste too, like Paris, Amsterdam, Hamburg or New York, had its red light district, the sin district! It ‘had’, until a few decades ago, because nowadays Cavana, the old town or the ghetto, as some used to call that part of Trieste very close to its shores, has become an elegant and stylish area. Restaurants, taverns and wine bars are the destination of a soft movida, where aperitifs and a romantic dinner are preferred to techno music. But the elegant cocktail-bar that the ‘master’ of Trieste entrepreneurship Bruno Vesnaver now wanted to give his customers (right next to his excellent fish restaurant) could not fail to pay homage in some way to the ‘glorious’ past of that district. And so here is ‘La Muta’, a sophisticated club named after the most famous of the ladies who animated Trieste’s brothels before the arrival of the Merlin law that abolished brothels. That nickname, which recalled a non-trivial disability in a beautiful, kind and in some ways elegant woman, is now the sign of a proposal that was perhaps still missing in Trieste.
Bruno Vesnaver drew inspiration from New York (a city he knows very well), where the ritual of a drink enjoyed in a special setting is as widespread as dining. “Recreating those atmospheres is our intention,” he confesses, “hence the use of brass for the counter, the choice of warm lights and relaxing colours in a context that must not distort the history of an ultra-centenary bar, located in the oldest part of the city.

The choice of name then remains singular, original and curious. “Rather than a tribute to a woman who found herself almost forced by life to practise the oldest profession in the world, ours is intended as a reminder of an era that is obviously gone, but which was shared by many...”. Certainly not the generation of ‘boomers’ or ‘millennials’, who have arrived too late; but in the first half of the last century, right up to the clandestine mercenary love, the ‘work’ of the mute and of many other women, at least in Trieste, still has a place in the memory of many. These, in particular, appreciated with a half smile the choice of Vesnaver, but above all the quality of the service offered. A wide range of sparkling wines (French and Italian), the ever-present spritzes in shades from red to orange, but above all fine cocktails prepared by expert hands and accompanied by nibbles and finger food for a very classy pre or after dinner.