
4 minute read
la cultura,
Leggere un libro. Visitare una mostra. Ascoltare un concerto. Raramente si pensa che si tratta di autentici “privilegi”: oggi condivisi da molti, ma ancora (anche se può apparire strano) preclusi ai più.
La cultura, per progredire, richiede continue “chiavi di accesso”. Dalle più elementari (come il saper leggere) ad altre più sofisticate, che la cultura stessa, quasi per “geminazione”, crea di continuo.
Advertisement
Chiavi che ci consentono di scrutare orizzonti sempre più affascinanti e impegnativi (percepire l’enigma di una statua greca, di un quadro astratto o di un brano musicale, al di là della mera contemplazione).

Chiavi che durano per sempre. Che affinano gusto e capacità di giudizio. Che non possiamo smarrire e che nessuno ci potrà mai rubare. Che potremo condividere e scambiare con altri.
La cultura, innegabile segno di benessere sociale. Ma anche matrice di autentica felicità individuale.
Ci sono infiniti buoni motivi per incoraggiare e sostenere la cultura in tutte le sue migliori espressioni. La Fondazione lo crede da sempre.

I numeri parlano da soli: 14.758 portfolio provenienti da 80 paesi diversi, 1.089 abiti, 163 accessori, 118 gioielli, più di 700 progetti fotografici.
Figures speak for themselves: 14,758 portfolios from 80 different countries, 1,089 fashion items, 163 accessories, 118 jewellery pieces, and more than 700 digital photography projects.
“Abbiamo ricevuto un portfolio all’interno di un palloncino da far scoppiare per far scendere una pioggia di coriandoli, un altro in cemento da scalpellare. Ne abbiamo viste tante, ma ciò che ci ha fatto ridere, piangere, sussultare è stata la capacità di giovani professionisti di raccontarsi, di far emergere dalle creazioni il loro vissuto, i sentimenti, la passione e le lacrime”.
Gli abiti, gelosamente custoditi in ambienti appositamente attrezzati per salvaguardare oggetti spesso fragili, sono e saranno i protagonisti delle esposizioni che si susseguiranno nei 1.400 metri quadri della gallery. La prima mostra temporanea è affidata alla curatela di Olivier Saillard, già direttore del Palais Galliera (il museo della moda di Parigi), il quale ha selezionato una nutrita serie di abiti, accessori, gioielli e
ITS Arcademy
Via della Cassa di Risparmio, 10 www.itsweb.org progetti fotografici che hanno fatto la storia di ITS Contest. Allestiti all’interno di scatole che richiamano quelle per il trasporto delle opere d’arte danno l’idea del loro sbarco nel porto di Trieste. Sono pezzi che possono avere vent’anni ma mantengono intatta la loro dirompente forza creativa. Dovrebbero essere un tassello di passato e invece parlano ancora declinandosi al futuro. “Non chiedetemi cosa andrà di moda il prossimo anno” è uno dei mantra di Barbara Franchin “ITS è un incubatore di ciò che potrà accadere tra dieci anni”. la spettacolare eredità che ITS Contest è stato capace di creare dalla sua nascita. Questo impressionante archivio ha quindi tutta l’intenzione di continuare a essere implementato e fungere da sismografo della moda mondiale. Impossibile fossilizzarlo in un classico museo con un’esposizione permanente. Nel manifesto della neonata Fondazione ITS i valori sono riassunti nei verbi esporre, condividere, diffondere, che hanno come obiettivi il divertimento, la sorpresa e soprattutto la volontà di liberare la creatività che esiste in ciascuno di noi.

ITS Arcademy apre i suoi battenti e fin da subito l’incontrovertibile dato positivo è la carica di contemporaneità che porterà a Trieste. È legata alle sponde del Golfo esclusivamente dall’ostinata volontà della sua ideatrice di chiamare casa solo Trieste. Una fortuna per chi da oggi ha l’occasione di entrare in una dimensione internazionale, effettuando un viaggio esistenziale attraverso i poliedrici aspetti estetici del vestire, dove fluisce l’ispirazione e si ha la possibilità di esplorare i nuovi sentieri della creatività.

Obiettivi: il divertimento, la sorpresa e soprattutto la volontà di liberare la creatività che esiste in ciascuno di noi.
ITS is known worldwide as Trieste’s international contest for young designers launched in 2002. In the past twenty years Trieste has become the real stage of ITS Contest, created and nurtured by the brilliant mind of Barbara Franchin, who has always been determined to firmly anchor her brainchild into the local scene, so that its value and potential could be fully appreciated.
ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion will be inaugurated in April 2023 within the classic and solemn framework of Palazzo Fondazione CRTrieste, in Borgo Teresiano: a place of creativity, an eclectic archive where memory takes shape through temporary exhibitions and whets visitors’ appetite for fashion – a world that may feel distant at times, due to the industry’s dynamics and products, and yet is closer to everyday life than one might think. And there is more: ITS Arcademy is an itinerary through hints and ideas from every corner of the world, at the end of which one is tempted to go back and start a new journey, perhaps taking a different route, this time through hands-on workshops and the tailor’s shop, which will open its doors to all those who feel like testing their abilities and express their creativity. ITS staff welcomes visitors of every age, with a soon-tobe-announced summer programme filled with numerous, multi-faceted activities.
Goals: entertainment, surprise, and, most importantly, the wish to help individuals find their inner creativity and set it free.

The first temporary exhibit is curated by Olivier Saillard, former director of Paris Fashion Museum Palais Galliera.

Barbara Franchin on this new adventure: “After travelling far and wide for twenty years, today ITS can boast a collection of unprecedented size and scope, including a vast archive of the early work of talented young designers, some of whom are now at the helm of renowned brands, such as Balenciaga and Bottega Veneta. This unique ark of ours has found a safe port in its new home, where its treasures can be cherished and displayed”.
Arcademy’s figures speak for themselves: 14,758 portfolios from 80 different countries, 1,089 fashion items, 163 accessories, 118 jewellery pieces, and more than 700 digital photography projects. A unique concentration of beauty, because it originates from the efforts of young fashion students and graduates, no less. Their portfolios are expressions of their feelings, ideas, and creativity, at their purest – untainted by production imperatives and market laws. A two-dimensional project slowly acquiring a third dimension through each portfolio’s narrative, analysis, and inventiveness.
Arcademy’s Library is the holy of holies where all portfolios are enshrined. Each one was submitted to the jury by an ITS contestant in one of the previous editions. According to Barbara Franchin, “Every year at submission time, going through the applicants’ portfolios for our pre-selection, we live a moment of pure enthusiasm. I remember one portfolio came to us in the form of a balloon that we had to pop, releasing a rain of confetti, while another portfolio was a block of concrete that we had to chisel. I think I can safely say that we have seen it all −and yet the best part, what made us laugh, cry, or jump, was not one submission in particular, but these young professionals’ ability