3 minute read

TRIESTE, SEMPRE PIÙ DI MODA

Next Article
POST-IT

POST-IT

Trieste, more and more… In vogue

IES entra nel suo sesto anno di vita –primavera 2018/2023– con un numero venti da festeggiare. Passano in fretta gli anni, vero? E se vogliamo continuare con il festival dei luoghi comuni potremo aggiungere che con gli anni, passano e cambiano anche le “mode”. Eppure, la città che questo magazine racconta, sulla moda vuol fare un’eccezione: perché Trieste si vanta di essere… sempre più di moda. Questo “claim” scelto da IES per il 2023 non è però una nostra trovata. Ci è stato suggerito da chi di turismo vive, lo studia, lo analizza e cerca di interpretarlo: gli operatori del settore. Ai quali crediamo.

Advertisement

Trieste piace, continua a piacere. È statistica, non opinione, con crescite esponenziali. A noi il compito di spiegarne il perché, come stiamo cercando di fare dalla primavera del 2018. Di questa città il visitatore –turista/cittadino temporaneo– apprezza il profumo del suo mare, la storia che trasuda dai suoi palazzi, il composto scorrere di un modo di vita mai sopra le righe e comunque votato alla leggerezza. Di questa città adora gli scorci e –come leggerete più avanti–gli squarci che è capace di regalare a vecchi e nuovi ospiti. A quei “triestini temporanei” che suggeriscono di accostare al suo nome la parola “moda”. E allora, non potevamo che iniziare da lì il nostro percorso attraverso il 2023, se non dalla moda, intesa stavolta nella più stretta eccezione del termine. Perché tra le tante apparenti contraddizioni di questa città, ecco che il villaggio emporio, l’austero porto commerciale di un grande impero, la città di scrittori e poi di scienziati è capace di tuffarsi con lucida follia nel fantasioso futuro delle avanguardie stilistiche che disegnano la moda che verrà. Trieste sempre più di “moda”, non poteva allora che partire da qui, da una vera propria accademia dello stile che in vent’anni ha fatto passi da gigante, sino a regalare e regalarsi un posto di rilievo a livello planetario in questo particolarissimo settore. L’apertura a primavera di Its Arcademy, qualcosa di più che un semplice museo, è una data destinata a restare indelebile nella storia cittadina e non poteva che essere la “cover story” di un numero di IES che vuole raccontarvi le tante “mode” di Trieste e il suo “way of life” finalmente capace di coniugare al meglio un incancellabile passato –lo testimonia il tallero di Maria Teresa che pare ancora… controllare la città– ed un futuro che abbiamo appena iniziato a scrivere.

di /by Giovanni Marzini

With this 20th issue IES celebrates its sixth anniversary – spring 2018 to 2023. Time really does fly. One more cliché: as time goes by, “trends” go in and out of fashion. Yet, the city of Trieste, the real protagonist of our magazine, seems determined to be the exception to the rule: indeed, Trieste is… more and more in vogue. We at IES fully support this claim, although we are not the ones who came up with it: it was made by those whose job is to live, analyse, and interpret tourism trends. This is why we trust such an authoritative source.

Trieste has been and continues to be a beloved destination, as shown by the city’s impressive increase in popularity recorded by official statistics. Since the spring of 2018 we have been substantiating those data with ample evidence. Visitors –tourists and temporary residents alike–love Trieste because of the sea and its scent, the history emanating from the city’s architecture, her calm and collected way of life, and her lighthearted atmosphere. Trieste offers glimpses and, as you are about to find out, gashes able to captivate both first-time and regular visitors − in other words, “temporary Triestini” and witnesses to the fact that Trieste is very much “in fashion”.

It should come as no surprise, therefore, that IES’ journey through 2023 starts from fashion itself, in its most specific sense. True to her apparent love of paradoxes, Trieste, once commercial hub, sombre free port and sea outlet of a great empire, city of literature and science, dives with no hesitation –only, perhaps, a touch of lucid folly– into the futuristic fantasies of fashion avant-gardes. Trieste more and more in vogue: a claim and a fact embodied by a true style academy and its 20-year impressive evolution, which has brought it to the attention of the world of fashion and culminated with a welldeserved international recognition. The imminent launch of ITS Arcademy, so much more than a simple museum, is destined to become a date to remember in Trieste’s history and is also the cover story of this issue of IES: we are going to tell you about Trieste, the city’s many trends and way of life, eventually reconciling its indelible past –as reminded by Maria Theresa’s thaler, still casting its ever-watchful gaze over the city– and its future, just about to be written.

This article is from: