Mente e frappè: l’atteggiamento mentale e non solo i nutrienti determinano la risposta della grelina
Alia J. Crum, William R. Corbin, Kelly D. Brownell and Peter Salovey Mind Over Milkshakes: Mindsets, Not Just Nutrients, Determine Ghrelin Response Health Psychology 2011;30(4):424-9 Sebbene spesso ignorato, l’atteggiamento mentale che ognuno di noi possiede (credenze, pensieri, atteggiamenti, aspettative) è un componente chiave in diversi ambiti della salute. Scopo Verificare se il senso di sazietà fisiologico misurato dal peptide intestinale grelina può variare a seconda del diverso atteggiamento mentale con cui l’individuo si approccia ai cibi. Metodo In due diverse occasioni, 46 partecipanti hanno consumato lo stesso frappè latte di 380 calorie con la convinzione di partecipare ad uno studio sulla palabilità di due diversi tipi di frappè: uno di 620 calorie oppure uno di 140 calorie. L’ormone grelina era misurato ad ognun partecipante tramite prelievo endovenoso al tempo 0 (20’ dall’introduzione del catetere venoso), dopo 60’ (periodo anticipatorio al consumo del frappè dove i partecipanti dovevano leggere l’etichetta) e dopo altri 30’, periodo nel quale ai partecipanti era richiesto di bere e di dare una valutazione del frappè. Al frappè descritto con una composizione di 620 calorie era associata l’etichetta “Indulgence”, mentre al frappè indicato a basso contenuto di calorie (140 calorie) era associata l’etichetta “SensiShake” (Fig. 1) Risultati. L’atteggiamento mentale di “Indulgence” ha prodotto un rapido declino nella grelina dopo il consumo della
Fig 1. Etichetta “Indulgent Shake” ed etichetta “Sensibile Shake”.