Dreams n.14

Page 1


Direttore responsabile Fabio Setta

Direttore editoriale Dario Guadagno

Contributi

• Valentina Todesca

• Fortuna Notaro

• Ely

• Vincenzo Giannatiempo

• Maria Minotti

• Michele D’Eboli

Design e Layout

Maria Minotti

Pubblicato da Wonderlab SRL via Staibano, 3 Cap 84124, Salerno Tel. 0890978476 info@wonderlab.it

Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di

Tavola dei Contenuti

DIGITAL & AI

L’avvento dell’Intelligenza Artificiale sta impattando anche sulle tradizioni natalizie dalle luci alla corsa ai regali 6

REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE

Con la realtà aumentata e la realtà virtuale il Natale diventa ancora più straordinario e coinvolgente 8

EVENTI E OPPORTUNITA’

Fondi e finanziamenti: tre opportunità interessanti per micro, piccole e medie imprese e start up innovative 11

APP E VIDEOGIOCHI

Con l’arrivo delle festività natalizie, anche il mondo di The Sims 4 si tinge di rosso per festeggiare il Natale 14

MARKETING E COMUNICAZIONE

Un Natale per esaudire i sogni degli anziani: “Non basta il pensiero” è la campagna del Gruppo Bosch 16

SALERNO

Il Natale scintillante di Salerno: anche quest’anno la città si illumina nel periodo natalizio con Luci d’artista 18

Dario Guadagno

Direttore editoriale

Tra poche settimane saluteremo un anno che, finalmente, ci ha fatto definitivamente mettere alle spalle le paure e ansie del covid. Forse per la prima volta da quel fatidico mese di febbraio del 2020, abbiamo smesso di parlare con ansia di tamponi, accogliendo con ritrovata serenità gli sporadici casi di positività a quel virus, il Covid19, che ha completamente travolto (e stravolto) le nostre vite!

Nel 2024 abbiamo superato quelle paure sulla salute ma gli effetti economici sono ancora ben presenti, tra una crisi ancora in atto e ristrettezze a cui far fronte, eppure, come da italica tradizione, siamo sempre pronti a ripartire e rilanciarci, anche dopo colpi davvero devastanti

Dal turismo alla ristorazione, dai cinema ai negozi, in tanti hanno trovato il modo di

rilanciare la propria attività, spesso ideando nuove proposte o servizi innovativi e così, pur in un contesto poco supportato da una politica che, francamente, ha messo in campo ben poco a favore di famiglie o imprese.

E anche per Wonderlab questo è stato un anno importantissimo: il nostro settore, fortunatamente, non è stato impattato dalla crisi sanitaria, tuttavia le difficoltà di molte imprese (potenziali acquirenti) ha reso il mercato ancora più agguerrito e affollato, con molte aziende che hanno cercato di entrarci offrendo servizi (di dubbia qualità) a prezzi bassi, alterando la competizione, con il risultato di danneggiare ulteriormente i clienti, che si sono ritrovati a spendere senza ottenere quello di cui realmente avevano bisogno. In un contesto sempre più complesso,

dunque, noi abbiamo cercato di tenere la barra dritta, continuando a puntare sulla professionalità, la qualità e la cura del cliente e siamo contenti che, ancora una volta, il nostro approccio ci ha premiato, superando, per il secondo anno consecutivo, il milione di fatturato e vedendo consolidarsi un ecosistema che, ad oggi, conta più di 25 persone che stabilmente lavorano con Wonderlab.

Come nello sport, anche nel lavoro non è mai facile confermarsi e, ogni anno, la sfida si fa più ardua, ma siamo fieri di un gruppo che, giorno dopo giorno, cresce e si rafforza, e che può entrare nel nuovo anno con la consapevolezza che, ancora una volta, cercherà di portare avanti quell’unicorno che rappresenta la speranza che i sogni (o, meglio, dreams) possano diventare realtà.

Ecco che arriva il Natale con le sue luci e tradizioni. L’atteso tripudio annuale di regali, incontri e scontri affettivi, desideri e sogni sotto un albero come si intrecciano e si alimentano con l’Intelligenza Artificiale?

In che modo le nuove tecnologie influenzano tradizioni ed esperienze durante il periodo più magico dell’anno?

L'intelligenza artificiale viene impiegata in svariati settori per migliorare, facilitare e rendere uniche le festività natalizie, vediamo come

L’AI è ad esempio ampiamente utilizzata per ottimizzare e le illuminazioni nel periodo di Natale sia per le strade che nelle

abitazioni Nelle decorazioni pubbliche, è impiegata per regolare il consumo energetico, monitorando e adattando l'intensità luminosa in base all'orario, alla luce naturale o alla presenza di persone, avvisando di eventuali guasti o cali di prestazione. Questo consente di ridurre gli sprechi e migliorare l'efficienza energetica evitando sovraccarichi e contribuendo alla sostenibilità delle illuminazioni. In più, le luci possono essere sincronizzate con musiche natalizie, creando spettacoli visivi accattivanti e personalizzati per eventi per grandi e piccini. Per gli spettacoli più avanzati e coinvolgenti, l'AI può essere utilizzata anche nei sistemi di proiezione immersivi e negli show con droni: immagini dinamiche, come fiocchi di neve in movimento o cieli stellati si vanno ad integrare con l'ambiente circostante.

Valentina Todesca

Nelle case, l'AI permette di automatizzare e personalizzare le decorazioni luminose, integrandole con assistenti vocali come Alexa o Google Home

Le luci natalizie possono essere accese o spente con un semplice comando vocale o regolate in base alle routine giornaliere, mentre gli alberi di Natale dotati possono cambiare colore e schema di illuminazione attraverso comandi vocali. È possibile sincronizzare le luci con playlist musicali personali per creare atmosfere uniche, o scegliere impostazioni luminose che si adattano automaticamente all'ora del giorno o al tipo di evento. Esistono anche applicazioni basate sull'Intelligenza Artificiale che forniscono suggerimenti su come posizionare e decorare le luci per ottenere un effetto estetico ottimale. Anche la sicurezza e l’efficienza energetica sono

potenziate dalle decorazioni e luci intelligenti che si spengono quando non sono necessarie

Una delle maggiori influenze dell’Intelligenza Artificiale sulle festività natalizie, in ultimo, si vede nello shopping e nella corsa ai regali

Algoritmi predittivi aiutano i consumatori a trovare i regali perfetti suggerendo prodotti basati sulle abitudini di acquisto e sui dati di navigazione, propongono codici sconto o offerte rilevanti basate sull'attività di shopping già fatte. C’è da fare attenzione solo ad eventuali truffe e violazioni di privacy nel susseguirsi vorticoso di “accetta o rifiuta”.

Non resta, dunque, che immergersi nell’atmosfera di Natale con qualche comodità e sorpresa in più!

Fortuna Notaro

Il Natale è da sempre un momento magico, fatto di tradizioni, famiglia e atmosfere suggestive. Ma cosa succede quando la magia delle festività incontra le tecnologie più innovative come la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale? L’esperienza natalizia diventa qualcosa di straordinario, trasformando il modo in cui viviamo e condividiamo queste celebrazioni Come da sua definizione, la Realtà Aumentata permette di arricchire il mondo fisico con

elementi digitali che possono interagire con l’ambiente circostante. Durante le festività, questa tecnologia offre nuove opportunità per rendere il Natale ancora più speciale: si pensi alle decorazioni virtuali che, grazie ad uno smartphone o ad un visore AR è possibile vedere luci, palline e festoni virtuali prendere vita, o anche biglietti augurali interattivi tramite un semplice QR code o app dedicata, le persone possono visualizzare messaggi personalizzati, animazioni 3D o video festivi Anche lo shopping è da qualche anno immersivo, permettendo di esplorare negozi virtuali o provare i prodotti da casa (e con

riferimento al Natale, è fantastico posizionare un albero di Natale virtuale nel salotto prima di acquistarlo!) La Realtà Virtuale, invece, permette di immergersi completamente in mondi digitali, offrendo esperienze uniche e coinvolgenti che abbattono ogni barriera fisica Durante il periodo natalizio, questa tecnologia diventa un mezzo straordinario per diverse attività Viaggiare nei mercatini di Natale virtuali di tutto il mondo e perfino fare acquisti digitali. Vivere esperienze natalizie spettacolari e una tra queste è sicuramente

“I-Fly” a Cinecittà World dove, durante il periodo di Natale, l'attrazione permette di

volare, tramite un visore VR, sulla slitta di Babbo Natale e consegnare i pacchi regalo e si ha lo stesso brivido di stare su vere e proprie montagne russe!

L’integrazione di AR e VR con le festività natalizie rappresenta un connubio tra tradizione e innovazione

Queste tecnologie non sostituiscono il calore umano, ma lo arricchiscono, offrendo nuove modalità di condivisione e partecipazione. Dai giochi interattivi per i bambini alle esperienze immersive per gli adulti, AR e VR rendono il Natale più inclusivo, accessibile e divertente.

DigitalizzazionediPA eimprese:pubblicato ilbandodiI-NEST

Pubblicato il nuovo bando di I-NEST dedicato alla digitalizzazione di imprese e Pubbliche Amministrazioni. Il bando offre contributi fino a 25.000 € per progetto sotto forma di servizi di consulenza per predisporre studi di fattibilità volti alla realizzazione di progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale presentati da Micro, Piccole o Medie imprese e/o Pubbliche Amministrazioni per favorirne la digitalizzazione. I progetti dovranno riguardare tecnologie digitali avanzate (es. Intelligenza Artificiale, IoT, Cybersecurity, HPC),). E' possibile candidarsi entro il 15 gennaio 2025 Maggiori info qui

Sostegno a progetti per la valorizzazione dei risultati di attività di RSI

“Dalla ricerca al mercato: sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI” e impegno dotazione finanziaria pari a euro 10.000.000,00: questo il bando pubblicato dalla Regione Piemonte con scadenza 13 maggio 2025. L’obiettivo della misura consiste nel contribuire alla valorizzazione economica e alla diffusione dei risultati di attività di RSI. Il bando sostiene in particolare gli investimenti delle PMI relativi a piani di sfruttamento tecnico-industriale ed eventualmente commerciale di risultati innovativi, conseguiti attraverso attività di RSI concluse non oltre 24 mesi prima della data di presentazione della domanda Per leggere il bando e compilare la domanda clicca qui

Tax Credit Videogiochi: aperta sessione per le richieste

Sarà possibile fino alle ore 23 59 del 31 gennaio 2025 potranno essere presentate, attraverso la piattaforma DGCOL, le richieste preventive di Tax Credit Videogiochi per l’anno 2024. Il plafond delle risorse disponibili per il credito d’imposta spettante ai produttori di videogiochi di nazionalità italiana è di euro 12.000.000. Tra le procedure richieste, c’è la richiesta della Nazionalità Italiana Provvisoria per l’opera. La richiesta deve essere trasmessa entro il termine perentorio del giorno precedente l’inizio della lavorazione sul videogioco.

I produttori di videogiochi la cui lavorazione è, ad oggi, già ultimata potranno compilare specificamente la domanda di “Nazionalità Italiana Definitiva in assenza di riconoscimento provvisorio Maggiori informazioni qui

Ely’s in Wonderlab

App e software per i teenager visti e commentati da una teenager

Videogiochi: un Natale di sorprese

Ely

Ciao a tutti e benvenuti a questo nuovo appuntamento con la rubrica dedicata ai software, app e videogiochi, ideati per i più giovani.

Questo mese non parlerò di un’espansione di the Sims (che tornerà ad essere protagonista della rubrica nei prossimi numeri nda) e nemmeno di un videogioco in particolare; oggi parleremo del Natale! Il periodo natalizio è spesso molto sentito anche nei videogiochi

Gli sviluppatori, infatti, spesso regalano ai giocatori degli oggetti da usare in gioco che possono variare di anno in anno Ad esempio, vorrei citare “Brawl Stars” che,

nel periodo natalizio, realizza un vero e proprio calendario dell’avvento, pieno di regali e, spesso, anche dei personaggi del videogioco

Un’altra iniziativa degli sviluppatori è, ad esempio, la creazione di un evento che ogni anno rimane invariato e fisso nel calendario. In tal senso un esempio può essere “Animal Crossing” con il giorno dei giocattoli)

Natale è amato da tutti anche per i regali ed è sicuramente il periodo perfetto per gli amanti dei videogiochi di farsi regalare uno dei giochi o delle espansioni di cui ho parlato negli scorsi articoli pubblicati su Dreams che, se non li avete letti, vi consiglio di recuperare. Detto questo vi auguro un felice Natale!!!

Con l’arrivo delle festività natalizie, anche il mondo di The Sims 4 si tinge di rosso e verde, offrendo ai giocatori l'opportunità di immergere i propri personaggi nella magica atmosfera natalizia. Per i meno esperti di videogames, The Sims 4 rappresenta una delle simulazioni di vita più popolari in circolazione. Si tratta di un videogioco

sviluppato da Maxis e pubblicato da Electronic Arts, in cui i giocatori possono creare e controllare personaggi virtuali chiamati Sims e guidarli nella loro quotidianità. I Sims possono lavorare, costruire relazioni, vivere in case personalizzate, e persino affrontare eventi come matrimoni, vacanze ed celebrazioni. Per trasformare gli ambienti di gioco in perfetto stile natalizio, è necessario scaricare alcuni DLC. Sarebbero contenuti aggiuntivi scaricabili che ampliano l'esperienza di gioco originale e possono includere nuove funzionalità e

ambientazioni.

Grazie alle espansioni “Stagioni” e “Holiday Celebration Pack”, il Natale in The Sims 4 diventa un’esperienza sorprendentemente autentica Con Stagioni, il gioco introduce il Giorno dell’Inverno, una festività che richiama proprio lo spirito natalizio. I Sims possono decorare le loro case con alberi addobbati, luci colorate e ghirlande, mentre fuori dalla finestra la neve copre il paesaggio, creando quell’atmosfera che tutti amiamo durante le feste. Babbo Inverno non manca certo all’appello, ma fa visita ai Sims con un sacco di regali e se invitato a restare, aggiunge anche un tocco di allegria alla festa.

L’Holiday Celebration Pack, scaricabile gratuitamente, aggiunge il tocco finale: decorazioni natalizie classiche, abiti festivi e persino piatti tipici da cucinare.

Per chi cerca un’esperienza più avventurosa, l'espansione Vita in Montagna trasporta i Sims in un paradiso innevato. I paesaggi del Monte Komorebi, con le sue piste da sci e chalet accoglienti, evocano l’atmosfera di una vacanza invernale perfetta, proponendo un’ambientazione ideale per delle storie natalizie un po’ fuori dagli schemi.

Gli interni delle case possono essere trasformati in veri rifugi festivi, grazie agli strumenti di design presenti nel gioco, arricchiti ulteriormente dal pacchetto “Interior Design”.

Con questi contenuti, The Sims 4 ti invita a creare momenti speciali. Puoi creare storie, dare vita al tuo Natale ideale e, soprattutto, immergerti in un mondo in cui ogni dettaglio parla di festa e condivisione È un modo unico per vivere la magia di questo periodo, anche in un universo virtuale.

«NON BASTA IL PENSIERO»

C

UN NATALE PER ESAUDIRE I SOGNI DEGLI ANZIANI

La responsabilità sociale rappresenta per le aziende non solo un valore, ma anche un impegno reale che si adatta alle necessità della società. È in virtù di ciò che, questo Natale, il Gruppo Bosch Italia ha deciso di supportare l’Associazione Un Sorriso in Più Onlus e il progetto Nipoti di Babbo Natale, esaudendo i desideri degli anziani delle case di riposo di tutto il territorio nazionale.

In un’Italia che, come evidenziato dai dati Eurostat, presenta il più elevato indice di invecchiamento in Europa, la solitudine sperimentata dagli anziani rappresenta una problematica sempre più pressante da affrontare. Bosch, impresa tech con la missione di sviluppare “tecnologia per la vita”, ha scelto di dedicarsi precisamente a questo: prendersi cura delle generazioni

Maria Minotti

precedenti, apprezzando il significato delle loro storie e delle loro esperienze. La campagna “Non basta il pensiero”, promossa sui social con l’hashtag #NonBastailPensiero, esorta a un’azione tangibile di solidarietà Attraverso narrazioni di sogni realizzati e esperienze toccanti, come quella di Alessandro Grilli, ex meccanico che ha potuto riscoprire la sua passione per le automobili, Bosch evidenzia come semplici atti possano dare luce alle esistenze di chi si sente trascurato

La campagna, creata insieme a Twenty8 Studios, si articola in due momenti: un video teaser e la produzione di tre mini cortometraggi che narrano le storie e i desideri di altrettanti anziani protagonisti.

Al cuore di ogni episodio, un principio essenziale: le parole non sono sufficienti, sono necessarie le azioni.

“La nostra iniziativa vuole essere un invito a fermarsi, ascoltare e riscoprire il valore degli anziani nella nostra società,” ha affermato Giuditta Piedilato, Direttrice Comunicazione e Relazioni Pubbliche Bosch Italia " Non può esserci futuro senza prendersi cura delle radici".

Oltre al sostegno economico alla Onlus Un Sorriso in Più, Bosch ha coinvolto i suoi oltre 5.000 collaboratori italiani nel progetto, promuovendone la partecipazione diretta, scelta che sottolinea l’importanza di una responsabilità sociale condivisa, capace di generare impatto non solo all’interno dell’azienda, ma sull’intera comunità.

Con “Non basta il pensiero”, Bosch non solo celebra il Natale, ma dimostra come responsabilità ed empatia possano intrecciarsi per costruire una società più inclusiva e attenta

Dal 2006 - anno della sua inaugurazione - Luci d’Artista è divenuto a Salerno l’evento più atteso nel periodo natalizio Traendo ispirazione dall’analoga manifestazione di Torino, l’appuntamento richiama annualmente migliaia di visitatori grazie alle spettacolari e creative installazioni luminose determinando un notevole rilancio del turismo e benefici economici sui settori produttivi della città.

Nel corso del tempo la scelta dei temi e la creatività degli artisti hanno accentuato quello sguardo illuminato di rinascita, di amicizia e di pace che rappresenta certamente lo spirito del Natale.

E allora si può sentire la sacralità delle figure angeliche e delle scene di natività perfettamente integrate intorno al Duomo oppure ammirare il bellissimo albero di venti metri che campeggia in piazza Portanova avvolto in migliaia di led bianchi.

In questa dimensione inclusiva la fantasia accende tutte le creature dell’universo: gli animali, i fiori, i giardini incantati, l’uomo con i suoi miti, l’arte, i valori, i sentimenti, la storia; il mare con le meduse che tornano a danzare in piazza Largo Campo, la terra, gli altri pianeti

che illuminano il corso Vittorio Emanuele, via principale dello shopping cittadino.

Per questa XIX edizione – inaugurata lo scorso 29 novembre e che si chiuderà il prossimo 2 febbraio – tra le altre opere dislocate nei luoghi iconici della città spiccano per originalità e bellezza quelle in piazza Flavio Gioia ispirate agli U F O - acronimo di Una Formidabile Occasione - con figure a forma di astronavi e sorprendenti effetti visivi.

Tutto il percorso illuminato è fruibile anche attraverso un’app ufficiale che permette di programmare la suggestiva visita così come è possibile trovare tutte le indicazioni sulle tante manifestazioni che la città offre durante il periodo delle festività.

Ancora una volta Luci d’Artista diventa l’occasione per riscoprire le bellezze della città di Salerno coniugando in maniera mirabile arte, creatività e tradizione.:

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.