


Sistema di giunzione per pannelli compositi senza l‘impiego di listello di massello riportato
– Giunzione P-System a montaggio rapido per pannelli compositi
– Ancoraggio saldo sulla faccia interna del rivestimento senza l‘impiego di listello di massello riportato
– Tre misure di prodotto per l‘impiego su tutti gli spessori più comuni dei materiali
Quando il gioco si fa duro, mobili, scale e pavimenti in legno hanno bisogno di un olio di cui potersi fidare. Senza compromessi, con una sola applicazione e la massima libertà di design: da incolore a effetto legno naturale, fino a un’ampia gammadi tonalità lignee. Per accenti speciali è disponibile anche l’olio Legno Metallic nelle eleganti varianti oro e argento.
VISIT US AT SICAM
PORDENONE 2025 14-17 OCTOBER 2025
HALL 6, STAND A30/A34
Saremo a SICAM Pordenone 14-17/10/2025 PAD. 6- STAND C21
Arriviamo dal cuore del Trentino e ogni nostra scelta è green.
Il nostro obiettivo del 2023 era quello di arrivare entro il 2025 a uno scarto non riciclabile pari a zero. Lo abbiamo raggiunto anche grazie alla preziosa collaborazione con importanti partner locali impegnati, come noi, a trovare le soluzioni più efcaci e innovative. Il nuovo traguardo è ancora più ambizioso: continuare a sfruttare le tecnologie più avanzate per diventare un’azienda di economia circolare.
Continueremo a innovare e a condividere con voi ogni passo del nostro percorso.
TECNOLOGIE E COMPONENTI PER IL SETTORE DEL MOBILE
direttore responsabile editor in chief
PIETRO GIOVANNI FERRARI redazione@webandmagazine.com
giornalisti journalists
FELICE RAGAZZO
SONIA MARITAN
ufficio logistica logistic office logistica@webandmagazine.com
DAL 14 AL 17 OTTOBRE 2025, A SICAM NELLO STAND A12 COME DI CONSUETO NEL PADIGLIONE 03, SEGUENDO SEMPRE IL MOTTO "SERVIZIO, VARIETÀ, VELOCITÀ" OSTERMANN PRESENTA ANCORA UNA VOLTA NUMEROSI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI. QUESTA VOLTA I PROTAGONISTI SONO I NUOVI BORDI PER LE SUPERFICI CLEAF SELE- ZIONATE, NONCHÉ LE NUOVE MANIGLIE E I GANCI APPENDIABITI CHE SI ABBINANO PERFETTAMENTE ALLE SUPERFICI ARPA FENIX.
SICAM IN PORDENONE TAKES PLACE BETWEEN THE 14. AND 17. OCTOBER 2025 AND WE ARE EXCITED TO MEET YOU AT OUR EXHIBITION STAND NO. A12 IN HALL 03. UNDER THE MOTTO "SERVICE. DIVERSITY. SPEED." OSTERMANN PRESENTS VISITORS WITH NUMEROUS NEW PRODUCTS AND SERVICES. OSTERMANN HIGHLIGHTS THIS YEAR ARE NEW EDGINGS TO MATCH SELECT CLEAF SURFACES AS WELL AS NEW HANDLES AND COAT HOOKS THAT GO PERFECTLY WITH ARPA FENIX SURFACES.
ufficio grafico graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com
amministrazione administration
LAURA GREGORUTTI amministrazione@webandmagazine.com
WEB AND MEDIA ADVERTISING BEATRICE GUIDI direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media
WEB AND SOCIAL MEDIA EDITOR
MONICA ZANI mkt@webandmagazine.media
REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567
registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 0019-753X
Stampa Litogì s.r.l. Via Idro, 50 – 20132 Milano
SFOGLIABILE GRATUITAMENTE BROWSABLE FREE ON LINE www.webandmagazine.media www.issuu.com/web-and-magazine
RIVISTA BIMESTRALE BIMONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00
ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00
MODALITÀ DI PAGAMENTO tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando il seguente IBAN: CRÉDIT AGRICOLE: IT19K0623001619000040434367
B.I.C. CRPPIT2P166
editrice Web and Magazine s.r.l. Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia
T. +39/02 84173130
T. +39/02 84173121 (marketing) @ amministrazione@webandmagazine.com
www.webandmagazine.media www.webandmagazine.media/componenti www.webandmagazine.media/tecnologie
Le cucine richiedono superfici resistenti. Le superfici RAUVISIO combinano senza soluzione di continuità e con un‘estetica impeccabile prestazioni resilienti e resistenza al calore e alle impronte digitali. Scopri la resistenza e richiedi subito il tuo campione gratuito. rehau.com/surfaces-matter
• 28 SPECIALE SICAM
AZIENDE
SOMMARIO
• 13 EDITORIALE
I TARTASSATI THE HARASSED
di Pietro Ferrari
• 14 SPECIALE SICAM AZIENDE
OSTERMANN
SERVIZIO, VARIETÀ, VELOCITÀ: LIVE E A COLORI SERVICE. DIVERSITY. SPEED a cura della Redazione
• 18 SPECIALE SICAM
AZIENDE
ADLER
LA QUADRATURA DEL CERCHIO
TREATING INTERIOR WOOD SURFACES HAS NEVER BEEN EASIER AND MORE EFFECTIVE WITH ADLER SMART-ÖL a cura della Redazione
• 22 SPECIALE SICAM
AZIENDE EMUCA
UN ANNO DI NOVITÀ EMUCA AT SICAM 2025: INNOVATION AND DESIGN BORN FROM THE INSIDE a cura della Redazione
• 26 SPECIALE SICAM
AZIENDE
GREENLAM DECOLAN
GREENLAM INDUSTRIES GROUP
GREENLAM AL SICAM 2025: MATERIALI INNOVATIVI E VISIONE GLOBALE
GREENLAM AT SICAM 2025: INNOVATIVE MATERIALS AND A GLOBAL VISION a cura della Redazione
ICRO COATINGS
IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ THE FUTURE OF SUSTAINABILITY
a cura della Redazione
• 32 SPECIALE SICAM
PUBBLIREDAZIONALE
KASTAMONU ITALIA
VIAGGIO IN ITALIA
VIAROMEA: THE ITALIAN JOURNEY INTO SURFACES BY KASTAMONU
• 34 COMPONENTI
AZIENDE
LECHLER
FINITURE SOSTENIBILI:
SUPERFICI NUOVE PER ARREDO E COMPLEMENTO
SUSTAINABLE FINISHES: NEW SURFACES FOR FURNITURE AND ACCESSORIES
a cura della Redazione
• 38 SPECIALE SICAM
AZIENDE
REHAU
CON TUTTE LE CARTE IN REGOLA A CONVERSATION WITH ANDREA BUCCIARELLI
TELLS US ABOUT THE WORLD OF REHAU AND ITS OFFERINGS FOR SICAM 2025
di Pietro Ferrari
• 42 SPECIALE SICAM
AZIENDE
TITUS GROUP
NEL CUORE DELLA CASA
TITUS T-TYPE-I 170° HINGE: EXPANDING POSSIBILITIES IN CONTEMPORARY KITCHEN DESIGN
a cura della Redazione
• 46 SPECIALE SICAM
PUBBLIREDAZIONALE
IMOS
STRUMENTI PER PROCEDURE VINCENTI
IMOS IFURN & IMOS DIGITALIZE FURNITURE DESIGN AND PRODUCTION
• 48 SPECIALE SICAM
AZIENDE
TAKA
LA RIVOLUZIONE
NEL RIVESTIMENTO PER MOBILI THE REVOLUTION OF FURNITURE
WRAPPING TAKES THE STAGE AT SICAM WITH TAKA a cura della Redazione
• 52 SPECIALE SICAM AZIENDE SCHATTDECOR
CHIAREZZA E PRECISIONE CLARITY AND PRECISION a cura della Redazione
• 54 COMPONENTI AZIENDE RECYCLA
RAFFORZARE LA SOSTENIBILITÀ INDUSTRIALE A STRATEGIC PARTNERSHIP FROM THE BERGAMO AREA di Pietro Ferrari
61 COVERTEC
• 62 TECNOLOGIE AZIENDE HOMAG GROUP TUTTI GLI ORDINI SOTTO CONTROLLO: ADDIO AL CAOS DEI FOGLI SPARSI ALL JOBS AT A GLANCE: AN END TO ENDLESS PAPERWORK di Pietro Ferrari
• 68 SCENARI POLIDESIGN
SENSORIAL SURFACE DESIGN: IL RUOLO STRATEGICO
DELLE SUPERFICI NEL DESIGN CONTEMPORANEO
SENSORIAL SURFACE DESIGN di Pietro Ferrari
☐ Dalla mitica età dell’oro degli anni Cinquanta e Sessanta in cui sembrava che l’attività industriale e produttiva fosse un gioco da ragazzi e la buona volontà il solo requisito indispensabile per fare impresa nel nostro e in tanti altri settori a oggi, molta acqua è passata sotto i ponti. Forse abbiamo mitizzato un poco quei tempi (love was an easy game to play?) altrettanto non accadrà tra mezzo secolo riguardo ai tempi presenti.
Si richiede a chi oggi fa impresa di districarsi tra quattro, cinque livelli di reti normative, spesso gestite con borbonica arroganza (“noi siamo un ente sanzionatore”). Al livello nazionale e alle sue frammentazioni regionali, provinciale, comunali e attinenti a vari enti e istituti si sono sovrapposte le normative comunitarie e le esazioni di marchi di garanzia, conformità e qualità.
Si badi, nessuno vuol dire che non vi sia una buona intenzione alla base
di tutte e ognuna di queste cogenze ma non c’è chi non senta i sinistri scricchiolii che denunciano l’insostenibilità di questa impalcatura.
A ciò si aggiungono le personali follie di tiranni e showman politici arrivati, ahimè, ai vertici di poteri incontrastati e incontrastabili e le mediocrità di chi dovrebbe pro porre iniziative e non slogan demagogici.
Le difficoltà che nascono da generazioni educate a ogni valore libertario e a disprezzare qualsiasi diligenza come qualco sa di oppressivo e pronte a far proprio qualsiasi slogan purché distruttivo e allegramente oltrag gioso si uniscono alla contesta zione di ogni forma di autorità. Sopra tutto il vero e drammatico problema della sostenibilità della vita umana sul pianeta e per il pianeta passa inosservata a fronte delle geopolitiche gazzettiere.
From the legendary golden age of the 1950s and 1960s, when industrial and manufacturing activity seemed child's play and goodwill the only essential requirement for doing business in our and many other sectors, to today, much water has passed under the bridge. Perhaps we've mythologized those times a little (was love an easy game to play?), but that certainly won't happen in half a century with the present times. Those doing business today are required to navigate four or five levels of regulatory networks, often managed with Bourbon arrogance ("we are a sanctioning body"). At the national level and its fragmented regional, provincial, municipal, and other bodies and institutions, EU regulations and the demands for guarantee, conformity, and quality marks have overlapped. Mind you, no one is saying there isn't a good intention
behind each and every one of these constraints, but there's no one who doesn't hear the sinister creaks that reveal the unsustainability of this framework.
Added to this are the personal follies of tyrants and political showmen who, alas, have risen to the pinnacle of unchallenged and unchallengeable power, and the mediocrity of those who should be proposing initiatives, not demagogic slogans.
The difficulties that arise from generations educated in every libertarian value and despising any diligence as oppressive, ready to embrace any slogan as long as it's destructive and gleefully outrageous, are combined with the challenge to every form of authority.
Above all, the real and dramatic problem of the sustainability of human life on and for the planet goes unnoticed in the face of gazetteer geopolitics.
Dal 14 al 17 ottobre 2025, a Sicam nello stand A12 come di consueto nel padiglione 03, seguendo sempre il motto " Servizio, varietà, velocità " Ostermann presenta ancora una volta numerosi nuovi prodotti e servizi. Questa volta i protagonisti sono i nuovi bordi per le superfici Cleaf selezionate, nonché le nuove maniglie e i ganci appendiabiti che si abbinano perfettamente alle superfici Arpa Fenix
Quest'anno nel padiglione 03, le stanze immersive di nuova concezione saranno dense di sorprese che attendono i visitatori.
In un piccolo bagno si possono ammi-
rare le nuove maniglie e le superfici Sibu mentre nell'home office tra l'altro, appare la struttura per tavoli regolabile in altezza e-Desk II. Fanno inoltre parte del pacchetto della fiera numerose superfici per la realizzazione di mobili e pareti di design, nonché luci per mobili e articoli per la falegnameria.
PIÙ
Sicam è l'occasione perfetta per scoprire dal vivo i bordi abbinabili alle attuali collezioni di numerosi produttori di pannelli. Saranno esposti anche
i nuovi bordi abbinabili alle superfici di Cleaf, Kronospan e Kaindl. Una tendenza che si sta affermando sempre più è sicuramente quella delle superfici estremamente opache, sia per le tinte unite che per i decori.
La sostenibilità incontra il design: con il suo elegante aspetto opaco e la sensazione morbida al tatto, il linoleum è una sorpresa per tutti i sensi. Il team Ostermann presente in fiera sarà lieto di presentare i nuovi colori e di mostrare come realizzare le idee in maniera perfetta con i bordi in lino-
leum. Su richiesta, possono essere forniti anche elementi in linoleum preassemblati e personalizzati o antine pronte per l’installazione.
Tra i protagonisti dello stand, spiccheranno sicuramente le nuove maniglie e i ganci appendiabiti. Oltre ai nuovi modelli in legno massello, saranno presentate eleganti soluzioni che si abbinano perfettamente alle superfici Arpa Fenix nei colori Blu Shabe,
Rosso Jaipur, Verde Comodoro, ecc. Anche i rivestimenti per mobili e pareti meritano sempre un'occhiata: l'offerta spazia dalle superfici naturali delicatamente profumate a quelle ricoperte di muschio, dal linoleum ai rivestimenti in pietra fino agli espressivi pannelli design di Sibu. Alcuni di questi, vanno davvero visti, toccati e addirittura annusati di persona per trarne la giusta ispirazione per nuovi progetti...
I bordi e le superfici sono solo alcuni
Sìcam in Pordenone takes place between the 14. and 17. October 2025 and we are excited to meet you at our exhibition stand no. A12 in hall 03. Under the motto " Service. Diversity. Speed. " Ostermann presents visitors with numerous new products and services.
Ostermann highlights this year are new edgings to match select Cleaf surfaces as well as new handles and coat hooks that go perfectly with Arpa Fenix surfaces. Ostermann exhibition stand in Hall 03 offers attractive, newly designed themed living spaces this year. In a small bathroom, visitors can see new Sibu surfaces and new handles. In the home office, visitors find new height-adjustable table frame e-Desk II. Of course also more surfaces for furniture and wall design as well as furniture luminaires and workshop supplies to the trade fair.
esempi della varietà della gamma Ostermann. Il team presente in fiera potrà fornirvi naturalmente anche informazioni su tutti i prodotti delle categorie colle e detergenti, ferramenta per mobili, connettori per mobili, arredamento per cucine e bagni.
Possono essere trovate ulteriori informazioni sulla fiera inserendo il termine di ricerca "#Sicam2025" sul sito www.ostermann.eu.
Sicam offers you the perfect opportunity to discover our edgings matching the new collections of many board suppliers for yourselves. This includes new edgings matching the surfaces by Cleaf, Kronospan and Kaindl. One trend that currently shows up everywhere are extremely matt surfaces - this includes both plain colours and decors. We have them at our stand!
Sustainability meets design: with its supremely matt look and soft feel, linoleum is a highlight for all senses.
Our exhibition team will be happy to show you the brand new colours and explain how you can per-
Kaindl Collection.
fectly realise your ideas with our linoleum edgings. If you wish, we also supply you with linoleum cuts matching your specific dimensions or ready to install linoleum fronts.
Aside from solid wood models Ostermann also present elegant solutions that perfectly match surfaces by Arpa Fenix in the colours Blu Shabe, Rosso Jaipur, Verde Comodoro etc.
What is also worth a look time and again: furniture and wall surfaces. The selection ranges from slightly scented natural surfaces to real moss, linoleum and stone veneers as well as expressive design boards by Sibu. Some of them you just have to see in person, touch or even smell them to get inspired for new projects. You Commission the Work. We Provide the Solution - Edgings and surfaces are just some examples of our broad product range.
More information regarding the trade fair when typing in the search term "#sicam2025" on homepage www.ostermann.eu.
Informazioni su Ostermann GmbH
Con 500 dipendenti, Rudolf Ostermann GmbH è un partner affidabile per tutti i clienti che operano nel settore dell'artigianato.
Evolutasi come specialista di bordi, Ostermann oggi è in grado di fornire a molte migliaia di aziende in tutta Europa una gamma estremamente ampia e in costante crescita di prodotti per la realizzazione del mobile. Oltre ai bordi, offre anche vari tipi di ferramenta, prodotti per il fabbisogno della falegnameria e molto altro ancora.
Informazioni su Ostermann Italia s.r.l.
Ostermann Italia s.r.l. ha sede a Vigonza (Padova), in una posizione centrale nella produzione del mobile italiano. Da qui Ostermann Italia s.r.l. consegna il vasto assortimento entro 24 ore direttamente dal proprio magazzino in tutta Italia. Grazie alla comprovata esperienza, Ostermann Italia s.r.l. offre un servizio unico, orientato alle necessità dei clienti italiani. Falegnami, costruttori di mobili, allestitori fieristici e designer di tutta Italia vengono riforniti direttamente da qui con numerosi prodotti per la costruzione del mobile e per il fabbisogno della falegnameria. Uno Showroom nella filiale di Vigonza mostra l‘enorme varietà dell‘assortimento Ostermann.
Maniglia per il mobile.
With 500 employees, Rudolf Ostermann GmbH is a reliable partner for all customers in the craft sector.
Having evolved as an edgebanding specialist, Ostermann is now able to supply many thousands of companies throughout Europe with an extremely wide and constantly growing range of products for furniture production. In addition to edges, it also offers various types of fittings, products for carpentry needs and much more.
About Ostermann Italia s.r.l.
Ostermann Italia s.r.l. is based in Vigonza (Padova), a central location in Italian furniture production. From here, Ostermann Italia S.r.l. delivers its extensive range within 24 hours directly from its own warehouse throughout Italy.
Thanks to its proven experience, Ostermann Italia s.r.l. offers a unique service, geared to the needs of Italian customers. Carpenters, furniture manufacturers, exhibition fitters and designers from all over Italy are supplied directly from here with numerous products for furniture construction and carpentry needs. A showroom in the Vigonza branch shows the enormous variety of the Ostermann range.
LA LAVORAZIONE DELLE SUPERFICI IN LEGNO ALL’INTERNO NON È MAI STATA COSÌ FACILE ED EFFICACE CON ADLER LEGNO SMART-ÖL.
Una gamma di sfumature per un legno protetto ma espressivo (foto Adler).
Da sempre, uno dei principali dilemmi non riguarda solo i produttori di sistemi vernicianti, come Adler, ma anche chi applica questi prodotti e li propone ai clienti finali. Questo vale sia per le grandi aziende produttrici di arredi, sia per i singoli falegnami.
Il nodo della questione è scegliere se offrire al mercato un trattamento capace di donare al legno un effetto
molto naturale e piacevole al tatto, pur rinunciando parzialmente a resistenze chimiche e meccaniche.
Oppure, al contrario, puntare su verniciature più robuste e resistenti all’usura – ideali per ambienti come soggiorni e cucine – sacrificando però l’aspetto naturale del legno in favore di una finitura più “a spessore”, decisamente più durevole nel tempo.
Da oggi questo dilemma non lo si può più considerare tale: Adler ha messo a punto un olio per arredi interni in legno e per pavimenti in legno, in grado di offrire una grado di resistenza mai raggiunto prima, senza però sacrificare nulla dal punto di vista della naturalezza tattile e visiva a fine trattamento. La soluzione porta il nome di Adler Legno Smart-Öl: un olio con un residuo secco superiore al 97 per cento in grado di creare una barriera protettiva del tutto naturale, capace di contrastare efficacemente le aggressioni da usura a cui il manufatto in legno sarà sottoposto nell’arco della sua vita utile, senza che questa protezione sia percepita come uno strato artificialmente depositato sulle superfici. Un prodotto in grado di legarsi e di proteggere il supporto in legno così
efficacemente da sembrare perfettamente “coerente” con esso e di farne naturalmente parte.
Tra l’altro, Adler Legno Smart-Öl non è solo bello, gradevole al tatto e alla vista; è anche estremamente efficace in quanto è sufficiente l’applicazione in singola mano, al contrario delle comuni applicazioni in doppia mano. Dal punto di vista della razionalità di lavorazione è quindi molto efficiente, riduce le tempistiche delle realizzazioni e, allo stesso tempo, qualifica il manufatto grazie alle sue certificazioni. Resistente alla saliva e al sudore secondo DIN 53160-1 e 2, privo di metalli pesanti e quindi idoneo anche al trattamento di giocattoli per bambini secondo EN 71/3, resistente allo scivolamento R11 secondo DIN EN 16165 quindi assolutamente idoneo alla verniciatura di parquet, e infine certificato DEVL relativamente alle emissioni indoor con classificazione A+.
In altre parole, tutto quello che in passato si poteva solo sperare di ottenere tramite una verniciatura a spessore, oggi è raggiungibile grazie a un trattamento ad olio in mano singola con Adler Legno Smart-Öl.
☐ TREATING INTERIOR WOOD SURFACES HAS NEVER BEEN EASIER AND MORE EFFECTIVE WITH ADLER SMART-ÖL
One of the main dilemmas has always been faced not only by paint system manufacturers like Adler, but also by those who apply these products and offer them to end customers. This applies to both large furniture manufacturers and individual carpenters.
The crux of the matter is choosing whether to offer the market a treatment capable of giving wood a very natural and pleasant-to-the-touch effect, while partially sacrificing chemical and mechanical resistance.
Or, conversely, to opt for more robust and wearresistant paints – ideal for spaces like living rooms and kitchens – but sacrificing the wood's natural appearance in favor of a thicker, more durable finish.
This dilemma is no longer an issue: Adler has developed an oil for interior wooden furniture and wooden floors that offers a previously unattained level of resistance, without sacrificing any of the tactile and visual naturalness of the finished product.
The solution is called Adler Legno Smart-Öl: an oil with a dry residue of over 97 percent that creates a completely natural protective barrier, effectively counteracting the wear and tear that wooden
products will be subjected to over their lifetime, without this protection being perceived as an artificial layer deposited on the surfaces.
A product capable of bonding and protecting the wooden surface so effectively that it appears perfectly "coherent" with it and becomes a natural part of it.
Moreover, Adler Legno Smart-Öl is not only beautiful, pleasing to the touch and sight; it is also extremely effective, as a single application is sufficient, unlike common double-coat applications.
From a manufacturing perspective, it is highly efficient, reduces production times, and simultaneously enhances the product's quality thanks to its certifications.
It is saliva and sweat resistant according to DIN 53160-1 and 2, free of heavy metals and therefore suitable for treating children's toys according to EN 71/3, slip-resistant (R11) according to DIN EN 16165, making it ideal for parquet flooring, and finally, it is DEVL-certified for indoor emissions with an A+ classification.
In other words, everything that in the past could only be achieved with a thick coating can now be achieved with a single-coat oil treatment with Adler Legno Smart-Öl.
SISTEMA DI FISSAGGIO RAPIDO A PRESSIONE IN ACCIAIO INOX
FAST-CON® è il nuovo e rivoluzionario sistema di fssaggio rapido a pressione interamente in acciaio inox, frmato Specialinsert®. Indistruttibile, inossidabile, resistente al famme e alla corrosione. Le dimensioni molto contenute e il sistema a scomparsa, lo rendono perfetto per ogni tipo di utilizzo e fnitura: dalla nautica all’arredamento, dal trasporto alla camperistica.
Proudly Made In Italy specialinsert.it - info@specialinsert.it
EMUCA A SICAM 2025: INNOVAZIONE E DESIGN CHE
NASCONO DALL’INTERNO.
Con una esperienza di oltre 45 anni, Emuca si è consolidata come leader negli accessori e ferramenta per il mobile in Spagna e Portogallo, con sede a Padova e una forte proiezione internazionale. Quest’anno, a Sicam 2025, l’azienda presenta un ventaglio di novità che nessun professionista del settore dovrebbe perdere.
Tra queste spiccano: Altius, una nuova gamma di sistemi alzanti che consente di offrire diverse soluzioni con un concetto di corpo unico, brevettato dall’azienda, ottimizzando lo spazio e adattandosi a vari progetti di cucina e arredamento. Il sistema di profili per pannellatura Unno, basato sull’apprezzato sistema
Zero di Emuca – più volte premiato –, progettato per integrarsi in pareti pannellate.
Queste strutture offrono uno stile elegante e uniforme, oltre a solidità, versatilità e un’elevata capacità di personalizzazione nella distribuzione degli spazi.
Accessori per armadi Quartz, che si
Illustrano l'articolo le suggestive immagini della gamma di accessori per cucina Harmony
distinguono per eleganza e varietà, vestendo l’interno degli armadi con soluzioni pratiche ed estetiche. Le ultime proposte in illuminazione intelligente, concepite per dare vita ad ambienti accoglienti e funzionali in qualsiasi spazio della casa.
La grande protagonista di questa edizione è Harmony , la gamma di accessori per cucina che trasforma l’interno dei mobili con sistemi estraibili che facilitano l’accesso a tutto ciò che vi è riposto.
Harmony è l’anima della cucina: ogni movimento è fluido e preciso, la resistenza si veste di eleganza e le finiture in grigio antracite e legno conferiscono calore e raffinatezza. Si tratta di una collezione progettata per integrarsi completamente all’interno del mobile, offrendo soluzioni silenziose, robuste e facili da installare.
Gli accessori Harmony scompaiono alla vista, ma brillano in ogni utilizzo. Si installano e si regolano con precisione, sopportando carichi elevati senza perdere morbidezza. Dai sistemi angolari che trasformano l’inaccessibile in essenziale, ai portabottiglie che sfruttano gli spazi più stretti, tutto rimane in ordine e perfettamente organizzato.
Carrelli estraibili in diverse larghezze e altezze consentono di configurare interni sempre accessibili e organizzati, con una chiusura morbida e silenziosa.
VERTICALE RIDEFINITO
La colonna dispensa Harmony porta in avanti tutti i ripiani con un movimento fluido e preciso, offrendo organizzazione e totale accessibilità in un design elegante e versatile.
Portabottiglie e colonne girevoli trasformano anche gli spazi più discreti in soluzioni di alto livello, con strutture in acciaio e fondi in legno che aggiungono robustezza e stile. In definitiva, Harmony veste le cucine più esigenti, combinando funzionalità avanzata con un’estetica impeccabile e portando lo stoccaggio a un nuovo livello.
Tutto questo al Padiglione 5 – Stand B1 di Sicam.
With more than 45 years of experience, Emuca has established itself as a leader in accessories and fittings for furniture in Spain and Portugal, with headquarters in Padua and a strong international presence. This year, at Sicam 2025, the company is presenting a wide range of innovations that no industry professional should miss. Among the highlights: Altius, a new range of lift-up systems that offers multiple solutions with a unique body concept, patented by the company, optimizing space and adapting to different kitchen and furniture projects.
Unno wall panel profile system, based on Emuca’s renowned Zero system – winner of multiple awards –, designed to integrate into paneled walls. These structures provide an elegant and uniform style, as well as strength, versatility, and a high degree of customization in space distribution.
Quartz wardrobe accessories, noted for their elegance and variety, dressing the interior of wardrobes with practical and aesthetic solutions. The latest smart lighting proposals, designed to bring warmth, atmosphere, and functionality to any space in the home.
The main highlight of this edition is Harmony, the range of kitchen accessories that transforms the inside of furniture with pull-out systems that make everything stored inside easily accessible.
Harmony is the soul of the kitchen: every movement is smooth and precise, strength comes dressed in elegance, and the anthracite grey and wood finishes add warmth and sophistication. It is a collection designed to integrate seamlessly inside the furniture, offering solutions that are silent, durable, and easy to install.
Harmony accessories disappear from view but shine in every use. They are installed and adjusted with precision, supporting heavy loads without losing smoothness. From corner units that turn the inaccessible into essential, to bottle holders that make the most of narrow gaps, everything remains tidy and perfectly organized.
Pull-out baskets in different widths and heights allow interiors to be configured in an organized, always accessible way, with a soft and silent closing system.
The Harmony pantry column brings all trays forward with a smooth, precise movement, offering total organization and accessibility in an elegant and versatile design.
Bottle holders and rotating columns turn even the narrowest spaces into premium storage solutions, with steel structures and wooden bases that add both robustness and style. Ultimately, Harmony dresses the most demanding kitchens, combining advanced functionality with impeccable aesthetics, taking storage to a whole new level.
Greenlam Decolan conferma la sua partecipazione a Sicam 2025, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile, in programma a Pordenone dal 14 al 17 ottobre. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma punto di riferimento per architetti, designer, produttori , rivenditori , e contractor interessati a materiali dove estetica, tecnologia e sostenibilità convergono.
Greenlam Decolan, parte del gruppo multinazionale Greenlam Industries, è un punto di riferimentio da oltre 25 anni in Europa per le superfici decorative in HPL e compatti, eco-sostenibili di ultima generazione. Con l’apertura del nuovo headquarter e centro logistico alle porte di Milano, sviluppato su 11.000 metri quadrati, l’azienda ha potenziato la propria capacità di rispondere tempestivamente alle esigenze del mercato europeo, garantendo consegne rapide e supporto tecnico continuo.
Il valore di Greenlam va oltre la qualità dei materiali: l’azienda offre un servizio tecnico e commerciale su misura, flessibile e orientato al cliente. Il team internazionale del Sales Office sarà presente in fiera per accogliere i visitatori, illustrare le potenzialità delle
collezioni e attivare nuove connessioni con il mondo del progetto e dell’industria.
La continua attività di ricerca e sviluppo ha portato Greenlam a sviluppare superfici che oggi rappresentano un benchmark per il settore all’apice del trend innovativo su deori e finiture : ogni linea nasce per rispondere alle esigenze progettuali, coniugando design evoluto, alte prestazioni tecniche e attenzione all’ambiente.
A Sicam 2025, Greenlam presenterà collezioni in sintonia con i trend internazionali più attuali, con materiali che reinterpretano legni, pietre e
superfici tecniche attraverso un approccio innovativo. Un’occasione per scoprire come estetica, tecnologia e sostenibilità possano dialogare in soluzioni capaci di ridefinire gli standard del settore.
• Greenlam è presente a Pordenone, dal 14 al 17 ottobre, presso il Padiglione 5 B35 per un’esperienza immersiva nel mondo delle superfici decorative.
Greenlam Decolan confirms its participation in Sicam 2025, the International Exhibition of Components, Accessories, and Semi-Finished Products for the Furniture Industry, scheduled in Pordenone from October 14th to 17th. This event, year after year, has established itself as a point of reference for architects, designers, manufacturers, retailers, and contractors interested in materials that combine aesthetics, technology, and sustainability.
Greenlam Decolan, part of the multinational Greenlam Industries group, has been a leading European supplier of next-generation, eco-sustainable HPL and compact decorative surfaces for over 25 years. With the opening of its new 11,000 m2 headquarters and logistics center just outside Milan, the company has strengthened its ability to respond promptly to the needs of the European market, ensuring rapid deliveries and ongoing technical support.
Greenlam's value goes beyond the quality of its materials: the company offers a customized, flexible, and customer-focused technical and sales service.
The international Sales Office team will be present at the trade fair to welcome visitors, illustrate the potential of its collections, and foster new connections with the world of design and industry.
Ongoing research and development has led Greenlam to develop surfaces that today represent a benchmark for the industry, at the pinnacle of innovative trends in decors and finishes: each line is created to meet project needs, combining advanced design, high technical performance, and environmental awareness.
At Sicam 2025, Greenlam will present collections in tune with the latest international trends, with materials that reinterpret wood, stone, and technical surfaces through an innovative approach. This is an opportunity to discover how aesthetics, technology, and sustainability can interact in solutions capable of redefining industry standards.
Greenlam awaits visitors in Pordenone, from 14 to 17 October, in Pavilion 5 B35 for an immersive experience in the world of decorative surfaces.
SERIO E TRASPARENTE AI TEMI CHE CARATTERIZZANO, NEL LINGUAGGIO DI OGGI, IL TERMINE “SOSTENIBILE”.
Confezioni di prodotto Icro
Trasparenza nel governo della società, attenzione ai dipendenti e ai clienti e in genere a tutti gli stakehoder, continuo sviluppo e innovazione in prodotti eco efficienti e rispettosi dell’ambiente sono state per tutti questi anni le linee strategiche della sua storia. La mission aziendale oggi integra i concetti di qualità e alta performance grazie all’innovazione con uno scopo legato alle soluzioni che supportino le future generazioni: “Better life with innovation” è il payoff che competa il “coating with innovation” che ha caratterizzato la vita aziendale. La concretezza aziendale richiede che tutto però sia misurabile e che non sia mai solo un’affermazione di principio. Lo sviluppo tecnologico e l’innovazione di prodotto, in particolare a base di nuove resine all’acqua, permettono a ICRO di rispondere con flessibilità e specializzazione a richieste dei clienti, anche molto diverse tra loro.
Le sfide sono tante, ma quattro ad esempio sono quelle che si vogliono qui sottolineare:
Restrizioni sugli Isocianati (2022) : Limitazioni sull’uso di tecnologie a base di poliuretano-acrilico.
Restrizioni sulla Formaldeide (2026): Regolamenti più severi riguardano le tecnologie di rivestimento a base di acidi e formaldeide.
Limitazioni alle Lampade UV al Mercurio: si sta passando alle tecnologie LEDEcodesign: il regolamento sulla progettazione ecocompatibile mira a favorire prodotti più sostenibili e circolari.
Innovazione senza Isocianati: Icro ha sviluppato la tecnologia Pu-Acrylic Free Isocyanate, che garantisce le stesse prestazioni delle vernici tradizionali, ma: senza isocianati, formaldeide o solventi aromatici.
Tutti i test confermano l’assoluta equivalenza rispetto ai prodotti con resine isocianiche: lunga durata, resistenza all'ingiallimento, estrema durezza superficale e alta resistenza ai liquidi. Vernici all'acqua monocomponenti con prestazioni da bicomponenti : sono conformi agli standard più severi e approvate per l’uso in cucine e mobili di design. Le loro caratteristiche sono: facilità e versatilità d'uso, essiccazione rapida, basso contenuto di VOC, performance uguali o spesso migliori dei prodotti equivalenti a base solvente
I test condotti in base alle norme IOSMAT 0066 e UNI EN12270:2013 dimostrano l’assoluta equipollenza delle soluzioni a base acqua con le migliori a base solvente.
Limitazioni delle lampade UV a mercurio e la tecnologia LED come alternativa: la tecnologia LED sta emergendo come un'alternativa affidabile e sostenibile.
I LED sono sviluppati appositamente per sostituire le tradizionali lampade UV a mercurio, offrendo numerosi vantaggi, e rappresentano una soluzione moderna, economica e rispettosa dell'ambiente per i rivestimenti in legno. Gli avanzamenti dei sistemi di applicazione e nei prodotti rendono oggi questa tecnologia sempre migliore.
Implementazione dell’Ecodesign e calcolo dell’impronta di carbonio: Icro si distingue come la prima azienda italiana nel settore delle vernici a sviluppare un metodo di calcolo della Carbon Footprint. Questo importante traguardo è stato possibile grazie alla partecipazione al programma Carbon Footprint Italia, che ci permette di misurare e ridurre l’impatto ambientale delle nostre soluzioni.
Certificati con UNI EN ISO 14067:2018, possiamo calcolare l’impronta di carbonio dei nostri prodotti. Per esempio, un prodotto “bio” all’acqua può emettere 1,61 kg di CO2 per Kg e uno tradizionale a solvente con comportamento simile 4,30 Kg di CO2 per Kg, aiutando in questo modo i clienti ad essere a loro volta più orientati alla sostenibilità, già in fase di progettazione del loro prodotto. Gli investimenti in questi anni
(ad esempio il nuovo impianto automatico per i prodotti all’acqua e la produzione di energia elettrica dal nuovo impianto fotovoltaico), la
In its 77-year history, ICRO has always stood out for its serious and transparent approach to the issues that characterize, in today's parlance, the term "sustainable."
Transparency in corporate governance, attention to employees, customers, and all stakeholders, and continuous development and innovation in eco-efficient and environmentally friendly products have been the strategic guidelines of its history throughout these years.
Today, the company mission integrates the concepts of quality and high performance through innovation with a purpose linked to solutions that support future generations: "Better life with innovation" is the payoff that complements the "coating with innovation" that has characterized the com-
ricerca , le politiche aziendali sono tutte orientate in modo coerente tra loro con un unico scopo: un mondo migliore.
pany's history. Corporate concreteness, however, requires that everything be measurable and never simply a statement of principle.
Technological development and product innovation, particularly based on new water-based resins, allow ICRO to respond with flexibility and specialization to customer requests, even those that are very different.
The challenges are many, but four are worth highlighting here:
Restrictions on Isocyanates (2022): Limitations on the use of polyurethane-acrylic technologies.
Restrictions on Formaldehyde (2026): Stricter regulations apply to acid- and formaldehyde-based coating technologies.
Restrictions on Mercury UV Lamps (2027): A shift is underway to LED technologies.
Ecodesign: From July 2024, the Ecodesign Regulation aims to promote more sustainable and circular products.
Isocyanate-free Innovation: It has developed the Isocyanate-Free Pu-Acrylic technology, which guarantees the same performance as traditional paints, but: without isocyanates, formaldehyde, or aromatic solvents, long life, resistance to yellowing, surface hardness, resistance to liquids
All tests confirm their absolute equivalence to products with isocyanate resins.
Water-based paints: they comply with the most stringent standards and are approved for use in kitchens and designer furniture. Their characteristics are: ease and versatility of use, quick drying, low VOC content, performance equal to or often better than equivalent solvent-based products
Tests conducted according to IOS-MAT 0066 and UNI EN12270:2013 standards demonstrate the absolute equivalence of water-based solutions with the best solvent-based ones.
Limitations of Mercury-Based UV Lamps and LED Technology as an Alternative: LED technology is emerging as a reliable and sustainable alternative. LEDs are specifically developed to replace traditional mercury-based UV lamps, offering numerous advantages and representing a modern, economical, and environmentally friendly solution for wood coatings. Advances in application systems and products are making this technology increasingly effective.
Icro stands out as the first Italian company in the paint sector to develop a carbon footprint calculation method. This important Icro stand when milestone was achieved thanks to participation in the Carbon Footprint Italia program, which allows us to measure and reduce the environmental impact of our solutions. Certified to UNI EN ISO 14067:2018, we can calculate the carbon footprint of our products. For example, a water-based "bio" product can emit 1.61 kg of CO2 per kg, and a traditional solvent-based product with similar behavior can emit 4.30 kg of CO2 per kg, thus helping customers to become more sustainability-oriented, starting from the product design phase.
Investments in recent years (for example, the new automatic system for water-based products and the production of electricity from the new photovoltaic system), research, and company policies are all coherently oriented towards a single goal: a better world.
Un'impronta nel verde.
Utilizzando colle Taka, non solo puoi garantire durata e qualità di incollaggio dei tuoi rivestimenti in legno, ma contribuisci alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica grazie alla nuova linea di adesivi sostenibili. Questi adesivi sono formulati con un contenuto minimo di materie prime bio-based del 20%.
Tutte le materie prime sono certificate e provenienti da fornitori che sposano obiettivi di crescita sostenibile.
Viaromea: il viaggio italiano nelle superfici firmato Kastamonu.
C’è un filo che unisce storia, design e materia. È un cammino che attraversa paesaggi, atmosfere e saperi artigianali, trasformandosi in superfici capaci di raccontare l’Italia più autentica. Questo filo oggi prende il nome di Viaromea, la nuova collezione di Kastamonu che non si limita a offrire un prodotto, ma propone un’esperienza, un’identità, un viaggio.
Il nome stesso, Viaromea, evoca un percorso. Un percorso che parte dall’heritage industriale internazionale di Kastamonu e si radica profondamente nei valori italiani: artigianalità, qualità, design e attenzione al dettaglio. Ogni superficie è pensata per diventare non solo elemento funzionale, ma espressione estetica e culturale.
In un mercato in cui la sola innovazione tecnica non basta più a distinguersi, Viaromea sceglie di puntare su un concept narrativo forte: Our Journey into Italian Surfaces. Ogni pannello diventa così parte di una storia fatta di stile, bellezza e affidabilità, con un approccio che unisce raffinatezza estetica, sostenibilità e visione contemporanea.
Affidabilità: il know-how di Kastamonu, leader globale nel settore, garantisce solidità e continuità.
Design: superfici che coniugano estetica e funzionalità, capaci di trasformare gli spazi.
Sostenibilità: un processo che recupera e rigenera, restituendo nuova vita ai materiali.
Connessione tra passato e futuro: un viaggio che guarda avanti senza dimenticare le radici.
Viaromea non è solo un prodotto da scegliere, ma un universo da vivere. Il look & feel richiama l’eleganza senza tempo del design italiano, con immagini capaci di trasmettere armonia, equilibrio e ricercatezza.
Moodboard, ambientazioni e dettagli diventano strumenti narrativi che accompagnano il professionista, architetto, designer, costruttore, nella scoperta di un mondo fatto di autenticità e innovazione.
Per Kastamonu, Sicam 2025 è stato il palcoscenico ideale per presentare Viaromea al mercato. La fiera internazionale di riferimento per l’industria del mobile e dei componenti ha ospitato il lancio ufficiale della collezione, in uno stand concepito come vera e propria estensione dei valori di Viaromea. Uno spazio immersivo, pensato per evocare italianità, design e sostenibilità, in cui ogni dettaglio, dalle ambientazioni alle texture, ha raccontato con
coerenza e forza il percorso creativo e narrativo della collezione. Non un semplice stand espositivo, ma un luogo di esperienza in cui architetti, designer e partner hanno potuto toccare con mano il carattere unico delle superfici Viaromea.
Con Viaromea, Kastamonu parla a chi cerca materiali di alta qualità ma anche una storia da raccontare nei propri progetti. La collezione si rivolge a professionisti esigenti, attenti non solo alla performance tecnica, ma anche al valore identitario delle superfici che scelgono per dare forma agli spazi: Viaromea non solo una collezione ma un classico.
■■ There is a thread that weaves together history, design, and material. It is a path that crosses landscapes, tmospheres, and artisanal knowledge, transforming into surfaces capable of telling the story of the most authentic Italy. Today, this thread takes the name Viaromea, the new Kastamonu collection that goes beyond offering a product to deliver an experience, an identity, a journey.
The very name Viaromea evokes a path. A path that originates from Kastamonu’s international industrial heritage and deeply roots itself in Italian values: craftsmanship, quality, design, and attention to detail. Each surface is designed to become not only a functional element but also an aesthetic and cultural expression.
In a market where technical innovation alone is no longer enough to stand out, Viaromea chooses to focus on a strong narrative concept: Our Journey into Italian Surfaces. Each panel thus becomes part of a story made of style, beauty, and reliability, combining aesthetic refinement, sustainability, and a contemporary vision.
Reliability: Kastamonu’s know-how, as a global leader in the industry, ensures strength and continuity.
Design: surfaces that blend aesthetics and functionality, capable of transforming spaces.
Sustainability: a process that recovers and regenerates, giving new life to materials.
Connection between past and future: a journey that looks forward without forgetting its roots.
Viaromea is not just a product to choose, but a universe to experience.
Its look & feel recalls the timeless elegance of Italian design, with images that convey harmony, balance, and sophistication. Moodboards, settings, and details become narrative tools that guide professionals, architects, designers, builders, in discovering a world of authenticity and innovation.
For Kastamonu, Sicam 2025 was the ideal stage to introduce Viaromea to the market.
The leading international trade fair for the furniture and components industry hosted the official launch of the collection,in a booth conceived as a true extension of Viaromea’s values.
An immersive space, designed to evoke Italian identity, design, and sustainability, where every detail, from settings to textures, consistently and powerfully expressed the creative and narrative journey of the collection. Not just a simple exhibition booth, but an experience space where architects, designers, and partners could truly grasp the unique character of Viaromea’s surfaces.
With Viaromea, Kastamonu speaks to those seeking materials of the highest quality but also a story to tell in their projects. The collection addresses demanding professionals, attentive not only to technical performance but also to the identity value of the surfaces they choose to shape spaces: Viaromea: not just a collection, but a journey.
LECHLER, LA PROTAGONISTA DELLE FINITURE PER IL LEGNO, OFFRE AL SETTORE DEL MOBILE SOLUZIONI AVANZATE.
Nel settore del mobile cresce la richiesta di soluzioni che uniscano estetica, resistenza e sostenibilità. Le vernici giocano un ruolo decisivo in
questa transizione, grazie a formulazioni evolute capaci di ridurre l’impatto ambientale e garantire prestazioni elevate.
FINITURE PER IL LEGNO IVE DI LECHLER: INDOOR E OUTDOOR
Finiture bio-based per l’outdoor - roof-
top, aree piscina, aree relax – in grado di resistere agli agenti atmosferici conservando colori e texture. Per l’arredo in interno prodotti all’acqua pigmentati di ultima generazione fra cui una nuova finitura bio-based opaca, con ottima resistenza all’usura, resa estetica contemporanea e vasta gamma colorimetrica.
Anche il mondo del complemento e dell’accessoristica – maniglie, strutture metalliche e plastiche – richiede finiture tecniche, compatibili con supporti eterogenei. Le formulazioni a base acqua e bio-based permettono lavorazioni uniformi, colori intensi e superfici resistenti a urti, graffi e usura quotidiana. Ideali per ogni ambiente anche per spazi ad alta frequentazione, assicurano durabilità nel tempo e minori esigenze di manutenzione.
I cicli water-based e bio-based - formulati con resine da fonti rinnovabili che permettono una sensibile riduzione dell’impiego di derivati fossili – rappresentano oggi un’opportunità concreta per rendere i processi produttivi
più sostenibili e sicuri nel rispetto dei requisiti ambientali più attuali, senza sacrificare estetica o performance. La possibilità di impiegare sistemi compatibili su più materiali consente una maggiore efficienza industriale e coerenza progettuale, valorizzando l’intero ciclo dell’arredo, dal design alla realizzazione.
Finiture IVE per le più prestigiose soluzioni per l'outdoor.
Le eleganti confezioni di prodotto.
In the furniture sector, there is a growing demand for solutions that combine aesthetics, durability, and sustainability. Coatings play a crucial role in this transition, thanks to advanced formulations capable of reducing environmental impact while ensuring high performance.
Bio-based finishes for outdoor furniture – rooftops, pool areas, and relaxation zones – offer excellent resistance to weathering while preserving colors and textures. For indoor applications, next-generation water-based pigmented coatings include a new bio-based matte finish with excellent wear resistance, a contemporary aesthetic, and a wide color range.
The world of furniture accessories – handles, metal and plastic
components – also requires technical coatings compatible with a variety of substrates. Waterbased and bio-based formulations ensure uniform application, vibrant colors, and surfaces resistant to impacts, scratches, and daily wear. Ideal for all types of environments, including high-traffic spaces, these coatings guarantee long-lasting durability and reduced maintenance needs.
Water-based and bio-based systems – formulated with resins from renewable sources that significantly reduce the use of fossil-derived
components – now represent a concrete opportunity to make production processes more sustainable and safer, in line with current environmental requirements, without compromising on aesthetics or performance.
The ability to use compatible systems across different materials allows for greater industrial efficiency and design consistency, enhancing the entire furniture lifecycle from concept to completion.
L’appuntamento di Sicam è l’occasione per fare il punto della situazione nel settore dei bordi (e non solo) con Andrea Bucciarelli, Director Furniture Systems di Rehau s.p.a.; è anche l’occasione di raccontare al lettore gli ultimi sviluppi del ventaglio di offerta dell’azienda tedesca che sarà presente in forze a Sicam nel mese di ottobre.
PIETRO FERRARI – Cosa significa per una realtà globale come Rehau la molteplicità dei settori presidiati sui diversi mercati e quali sinergie in termini di ricerca e sviluppo possono svilupparsi e transitare da un settore all'altro, confluendo nel nostro caso nel mondo del mobile?
ANDREA BUCCIARELLI – Uno dei grandi valori aggiunti di Rehau, almeno come noi stessi lo percepiamo, è proprio il fatto di essere presente in vari settori, partendo dalla nostra grande esperienza nell’estrusione. Basti pensare, per esempio, ai profili serramento in pvc o a tutto quello che riguarda il termosanitario o, ancora, alla parte industriale dei prodotti in silicone. Quella di Rehau nel campo dei polimeri è un’esperienza che chiaramente si travasa da un settore all’altro. Un’applicazione riguarda i bordi per i mobili: sono prodotti che, a prima vista, sembrerebbero piuttosto semplici, poco più che striscioline di polimero da incollare, però c’è un ma: se si vuole proporre un prodotto di qualità occorre fornire un bordo che abbia delle caratteristiche meccaniche tali da poter essere applicato
con facilità e con sicurezza, senza trascurare la parte chimica, grazie alla quale i bordi resteranno stabili negli anni, senza variare nel colore e nella consistenza. Questo si ottiene arricchendo i polimeri base, tipicamente polipropipilene e ABS, con agenti stabilizzanti. Allo stesso modo, occorre fare sì che i bordi possano restare per lunghi periodi in magazzino senza deteriorarsi, diventare cioè più rigidi e fragili.
Tutti questi fattori devono essere controllati, lavorando il materiale di base con eccipienti e altre ricette che fanno parte del know-how chimico dell’azienda.
Rehau ha maturato una grande espe-
rienza lavorando nell’automotive, settore in cui l’azienda ha prodotto e tuttora produce componenti: quando si realizza per esempio un paraurti per una primaria marca di automobili, quel paraurti deve avere lo stesso colore della carrozzeria e non è accettabile che, dopo un anno al sole, si deformi o viri di colore. Anche questo tipo di tecnologia e di competenze si trasferisce, tra gli altri, nel settore del mobile.
PIETRO FERRARI – Il rapporto tra industria e design può apparire complesso e problematico. Come viene
affrontato da una realtà di carattere industriale come Rehau?
ANDREA BUCCIARELLI – Rehau non aspira ad influenzare il mercato in termini di design, sono i grandi player che decidono quali saranno le tendenze e noi sviluppiamo i prodotti a complemento di quello che via via il mercato richiede. Faccio un esempio: la grande tendenza verso le superfici opache che, oggi, la fanno da padrone, nelle cucine come negli arredi per il resto della casa, è stata seguita da Rehau, fornendo prodotti di alta qualità che nobilitassero i manufatti.
PIETRO FERRARI – Presenza sul mercato italiano e approccio attuale a un'industria del mobile estremamente complessa con una ricerca esasperata di soluzioni di design ma anche un controllo dei costi coerente con le aspettative di un ampio target di mercato. Quali risposte da Rehau?
ANDREA BUCCIARELLI – Noi rispondiamo a questo dilemma operando una scelta commerciale e, per certi versi, di etica aziendale, che è quella di non rinunciare mai alla massima qualità di base. Quando parliamo di mobile, noi tendenzialmente parliamo di bordi, ma Rehau ha cominciato da una decina d’anni a realizzare superfici, in particolare superfici in acrilico. È un obiettivo di Rehau se non di imporre una linea di prodotto sul mercato, almeno di inserirsi in un settore più innovativo, perché in effetti la proposta attuale di superfici acriliche non è amplissima. Il nostro prodotto RAUVISIO crystal è una sorta di vetro acrilico che si inserisce in un segmento come quello delle superfici lucide effetto vetro che non è molto presidiato. Anche questi prodotti non sono pensati e progettati per essere economici, in quanto pensiamo che le aziende che scelgono di fare una politica di prezzo siano alla fine destinate a soccombere, perché ci sarà sempre chi riesce a praticare un centesimo in meno di prezzo a parità di materiale.
Bucciarelli durante un evento aziendale.
Rehau al passo con le tendenze dell'arredo.
Eleganza e resistenza.
Per restare sul mercato, senza compromessi sulla qualità, ci siamo mossi con una politica industriale adeguata: per esempio, forniamo il mondo
Ikea, che è fatto di grandissimi quantitativi, grazie ad impianti con un alto volume produttivo attraverso cui può essere realizzato materiale di altissima qualità, a prezzi competitivi. Invece, per quanto riguarda i prodotti, che vanno ai cucinieri, quindi a un segmento di mercato più alto dove è richiesto un certo valore aggiunto anche nel bordo stesso, noi non siamo scesi a compromessi e abbiamo deciso di mantenere la massima qualità possibile. Quindi tendenzialmente Rehau, come politica aziendale, rimane su una fascia di prezzo medio-alta.
PIETRO FERRARI – Sostenibilità e rispetto dei requisiti ambientali, un tema che Rehau affronta da tempi non sospetti, quali sono i più recenti sviluppi su queste tematiche?
ANDREA BUCCIARELLI – Le grandi tappe che hanno contraddistinto il cammino di Rehau verso l’ecosostenibilità sono, in primo luogo, l’abolizione del PVC, per cui da tempo noi non produciamo e non forniamo bordi in questo materiale e, in secondo luogo, l’introduzione del polipropilene, un polimero che, oggi, molti utilizzano perché è stato, nel frattempo, recepito da Ikea. Questo polimero molto verde è stato proposto sul mercato da Rehau prima di altri, quindi noi, fin dall’inizio, abbiamo cercato di concentrarci su materiali che premiassero il più possibile l’aspetto ecologico. Recentemente abbiamo inoltre intro-
dotto delle linee integrative come il nostro RAUKANTEX eco, un bordo in polipropilene con un contenuto di materiale riciclato fino al cinquanta per cento. Dal nostro punto di vista, però, il mercato non è ancora abbastanza maturo da recepire questo impegno di Rehau. A parte qualche eccezione, fra cui IKEA stessa, nessuno accetta che un bordo con materiale riciclato costi di più di uno standard. Questo, a sua volta, dipende dal fatto che nessun produttore sembra essere disposto a convivere con una qualità estetica inferiore e così i bordi riciclati necessitano di una raffinazione della materia prima tale da aumentarne alla fine il costo. La strada verso l’ecologia passerà necessariamente attraverso una maggior consapevolezza a tutti i livelli.
PIETRO FERRARI – La presenza a Sicam 2025 è, anche quest'anno,
significativa: quali sono i driver dei prodotti innovativi che Rehau proporrà alla manifestazione?
ANDREA BUCCIARELLI – Ci sarà in primo luogo un ampliamento di gamma nei colori della linea di superfici RAUVISIO crystal e presenteremo poi nuovi pannelli. Mentre l’anno scorso abbiamo proposto un materiale, il RAUVISIO cube ad effetto cemento, quest’anno amplieremo la gamma verso l’effetto pietra. Per quanto riguarda invece i bordi, proporremo un bordo (già presentato a Interzum a maggio) realizzato con una tecnologia digitale che consente di sincronizzare il decoro alla goffratura. Si tratta di una tecnologia molto particolare, quasi come una stampa in 3D, e molto evoluta, adatta a chi lavora nel mondo del contract di alto livello, perché ogni singolo decoro va progettato e prodotto di volta in volta, in base alle esigenze del cliente.
The Sicam event is an opportunity to take stock of the edgebanding sector (and beyond) with Andrea Bucciarelli, Director of Furniture Systems at Rehau s.p.a.; it's also an opportunity to share with readers the latest developments in the German company's product range, which will be present at Sicam in October.
PIETRO FERRARI - What does the multiplicity of sectors served in different markets mean for a global company like Rehau, and what synergies in terms of research and development can be developed and transferred from one sector to another, in our case, converging into the furniture world?
ANDREA BUCCIARELLI - One of Rehau's great added values, at least as we perceive it, is precisely the fact that we are present in various sectors, building on our extensive experience in extrusion. Just think, for example, of PVC window and door profiles, or everything related to plumbing and heating, or even the industrial side of silicone products. Rehau's experience in the field of polymers is clearly transferable from one sector to another.
One application concerns furniture edges: these products, at first glance, seem rather simple, little more
than strips of polymer to be glued together, but there's a catch: if you want to offer a quality product, you need an edge with the mechanical characteristics needed to be easily and safely applied, without neglecting the chemical component, thanks to which the edges will remain stable over the years, without changing in color or consistency. This is achieved by enriching the base polymers, typically polypropylene and ABS, with stabilizing agents. Likewise, it is necessary to ensure that the edges can be stored for long periods without deteriorating, i.e., becoming more rigid and brittle.
All these factors must be controlled by processing the base material with excipients and other recipes that are part of the company's chemical expertise. REHAU has gained extensive experience working in the automotive sector, where the company has produced and continues to produce components. For example, when a bumper is made for a leading car brand, it must match the body color, and it's unacceptable for it to warp or discolor after a year in the sun. This type of technology and expertise is also transferable to the furniture industry, among others.
PIETRO FERRARI - The relationship between industry and design can seem complex and problematic. How does an industrial company like Rehau address it?
ANDREA BUCCIARELLI - Rehau doesn't aspire to influence the market in terms of design; the major players decide what trends will be, and we develop products that complement the market's demands. For example, the major trend toward matte surfaces, which are now prevalent in kitchens and other home furnishings, has been embraced by Rehau, providing high-quality products that enhance the finished product.
PIETRO FERRARI - Presence on the Italian market and current approach to an extremely complex furniture industry, with a relentless pursuit of design solutions and cost control consistent with the expectations of a broad market. What answers does Rehau have?
ANDREA BUCCIARELLI - We respond to this dilemma by making a commercial and, in some ways, ethical choice: to never compromise on the highest basic quality. When we talk about furniture, we tend to talk about edges, but Rehau began producing surfaces, particularly acrylic surfaces, about ten years ago. Rehau's goal, if not to establish a product line on the market, is at least to enter a more innovative sector, because the current range of acrylic surfaces is not very broad. Our product RAUVISIO crystal is a type of acrylic glass that fits into the under-served segment of glossy glass-effect surfaces. These products are also not conceived and designed to be economical, as we believe that companies that choose to pursue a pricing policy are ultimately destined to fail, because there will always be someone who can charge a penny less for the same material.
To remain competitive without compromising on quality, we have implemented an appropriate industrial policy. For example, we supply the IKEA world, which is characterized by very large quantities, thanks to high-volume production facilities that can produce the highest-quality materials at competitive prices. However, when it comes to products intended for kitchen makers, a higher-end market segment where a certain added value is required, even in the edge itself, we have made no compromises and have decided to maintain the highest possible quality. Therefore, Rehau's corporate policy tends to remain in the medium-to-high price range.
PIETRO FERRARI - Sustainability and compliance with environmental requirements are a topic that Rehau has been addressing for a long time. What are the most recent developments in these areas?
ANDREA BUCCIARELLI - The major milestones in Rehau's journey toward eco-sustainability are, first,
the elimination of PVC, which is why we have long since stopped producing and supplying edges in this material. Second, the introduction of polypropylene, a polymer that many people now use because IKEA has since adopted it. This very eco-friendly polymer was introduced to the market by Rehau before others, so from the beginning we have tried to focus on materials that prioritize environmental friendliness as much as possible.
We have also recently introduced additional lines, such as our RAUKANTEX eco, a polypropylene edgeband with up to 50 percent recycled content. From our perspective, however, the market is not yet mature enough to embrace Rehau's commitment. With a few exceptions, including IKEA itself, no one accepts that an edgeband made from recycled material costs more than a standard one. This, in turn, depends on the fact that no manufacturer seems willing to live with inferior aesthetic quality, and so recycled edges require a refinement of the raw material, ultimately increasing their cost. The road to eco-friendliness will necessarily involve greater awareness at all levels.
PIETRO FERRARI - Your presence at Sicam 2025 is, once again, significant: what are the drivers of the innovative products that Rehau will present at the event?
ANDREA BUCCIARELLI - First, we'll be expanding the color range of the RAUVISIO crystal surface line, followed by the introduction of new panels. Last year, we introduced a concrete-effect material, RAUVISIO cube, but this year we'll be expanding the range to include a stone effect.
Regarding edges, we'll be introducing an edge (already presented at Interzum in May) created using digital technology that synchronizes the decoration with the embossing. This is a highly advanced technology, almost like 3D printing, suitable for those working in the high-end contract sector, as each individual decoration must be designed and produced individually, based on the client's needs.
CERNIERA TITUS T-TYPE-I 170°: NUOVE POSSIBILITÀ NEL DESIGN CONTEMPORANEO DELLA CUCINA.
Il concetto di open space ha ridefinito la cucina come cuore della casa: un ambiente multifunzionale dove cucinare, accogliere e organizzare convivono in perfetta armonia. Questa evoluzione impone nuovi standard di design: colonne dispensa con cassetti interni, frontali senza maniglie dal design ultramoderno e ante sempre più massicce richiedono cerniere che uniscano robustezza, precisione ed estetica. La nuova cerniera T-type-i 170° amplia la gamma Titus con una soluzione ideata appositamente per rispondere a queste esigenze moderne.
Un tratto distintivo della T-type-i 170° è la capacità di ridurre al minimo la sporgenza all’interno del mobile. Questo ne assicura il funzionamento fluido per i cassetti interni e un accesso senza ostacoli allo spazio di stoccaggio. L’assenza di componenti di ammortizzazione visibili contribuisce a un’estetica discreta, elegante e perfettamente coerente con il design contemporaneo.
Titus T-type-i 170 Noir
La cerniera T-type-i 170° è progettata per mobili con ante pivotanti dotate di tazza della cerniera Ø35 mm. Accetta spessori d’anta fino a 26 mm, mantenendo il pieno angolo di apertura. La sua versatilità si estende anche ad ante ad ingombro ridotto e mobili con cassetti interni, offrendo soluzioni flessibili per configurazioni di cucina e living moderno.
CONFIDENTCLOSE AFFIDABILITÀ DURATURA
Dotata di Titus damper integrato , la cerniera assicura il sistema
ConfidentClose: una chiusura ammortizzata, silenziosa e controllata, che
offre prestazioni affidabili e costanti per tutta la vita utile del mobile. Questa tecnologia garantisce funzionalità ottimale in un’ampia fascia d’applicazioni, dalle ante leggere alle colonne alte e pesanti.
DI MONTAGGIO
In linea con la filosofia Titus, la T-type-i 170° integra il sistema 3Way snap-on per il montaggio cerniera-base senza utensili. L’installazione in tre direzioni consente di montare e regolare le ante in modo rapido e intuitivo, anche quando si tratta di unità verticali con quattro o più cerniere. Il risultato? Allineamenti perfetti, fughe uniformi e un notevole risparmio di tempo per produttori e installatori.
Unendo minima sporgenza, versatilità d’impiego e la reputata affidabilità dell’ingegneria Titus, la cerniera T-type-i 170° rappresenta una soluzione Fit for Purpose per le nuove frontiere del design in cucina. Che si tratti di spazi open space, ambienti integrati o arredamenti di alta gamma, coniuga forma e funzione in modo perfettamente in sintonia con il futuro del living moderno.
Per maggiori informazioni: www.titusplus.com.
Open-plan living has redefined the kitchen as the centre of the home – a multifunctional space where cooking, entertaining and storage coexist seamlessly. This evolution brings greater design challenges: tall pantry units with inner drawers, sleek handleless fronts, and heavier doors all require hardware that combines strength, precision and aesthetics. The new T-type-i 170° hinge extends the Titus hinge portfolio with a solution designed specifically to address these modern demands.
A defining feature of the T-type-i 170° is its ability to minimise protrusion into the cabinet interior. This ensures smooth operation of internal drawers and uninterrupted access to storage. With no visible add-on damping components, the hinge contributes to a streamlined, discreet aesthetic that supports contemporary kitchen design.
The T-type-i 170° hinge is engineered for cabinets with pivot doors using a Ø35mm hinge cup. It accommodates door thicknesses up to 26mm while maintaining the full door opening angle. Its versatility also extends to mitred doors and cabinets with inner drawer applications, providing flexibility for various kitchen and living room layouts.
Equipped with the integrated Titus damper inside, the hinge ensures ConfidentClose – a consumer-preferred soft closing action that delivers a consistent, smooth and silent closure every time. This guarantees lifelong reliable performance across a wide variety of doors, from lighter applications to tall, heavy kitchen units.
True to the Titus design philosophy, the T-type-i 170° features the family’s 3Way snap-on hinge-to-plate mounting system. Toolless installation in three directions allows doors to be mounted and adjusted quickly and intuitively, even when multiple hinges are required for tall pantry units. The result: perfectly aligned door gaps and significant time savings for manufacturers and installers alike.
By combining reduced protrusion, versatile applications and the renowned reliability of Titus engineering, the T-type-i 170° hinge provides a Fit-for-Purpose solution for the evolving expectations of kitchen design. Whether in open-plan kitchens, integrated living spaces or premium furniture applications, it unites form and function in a way that reflects the future of modern living.
Learn more at www.titusplus.com.
Una suggestiva ambientazione di T-type-i 170
imos AG aiuta le aziende del settore dell'arredamento e dell'interior design, sia industriali che commerciali, con le sue soluzioni software a mappare digitalmente e controllare in modo efficiente l'intero processo, dalla pianificazione e progettazione alla produzione.
Elemento centrale di tutto ciò è la piattaforma digitale iFurn (www.iFurn.net): questo servizio dati online fornisce i dati di prodotto di materiali e accessori di fornitori di mobili affermati nel formato corretto e sempre aggiornati.
Questi possono essere selezionati dalla piattaforma online, scaricati e integrati direttamente nei progetti e ulteriormente elaborati.
In passato, questo significava lunghe ricerche nei cataloghi per il progettista CAD del giusto accessorio o del materiale adatto, e successivamente il tedioso inserimento manuale nel proprio database.
Oggi, questo avviene con pochi clic: tutte le informazioni necessarie, dagli eventuali accessori alle dime di foratura alle istruzioni di montaggio, sono già incluse nei dati e immediatamente pronte all'uso. Nella soluzione software imos, iFurn è più di un semplice strumento: rende l'intero processo di progettazione più rapido e affidabile.
DI MOBILI EFFICIENTI
Come si può immaginare?
Spieghiamolo brevemente con l'esempio dei dati di assemblaggio. Insieme a imos iX CAD, il progetto 3D del mobile, costituito in gran parte da pannelli, viene scansionato e, utilizzando un set di regole intelligenti, vengono proposti per la selezione gli articoli idonei dall'attuale portafoglio prodotti di un fornitore. La funzione di scansione identifica se si tratta di assemblaggio per ante, cassetti, ante a ribalta, ante scorrevoli, ecc., verifica le dimensioni e valuta i criteri di filtro selezionati, come fornitore, colore, caratteristiche funzionali, ecc. Il risultato è una selezione di articoli adatti al progetto, tra cui l'utente CAD seleziona quelli desiderati con il mouse. Questi vengono quindi automaticamente integrati correttamente nel progetto 3D con l'aiuto delle funzioni di iX CAD. In questo modo, gli assemblaggi individuali trasmettono le informazioni di lavorazione e foratura al componente di assemblaggio e quindi anche al programma CNC. La sostituzione degli assemblaggi avviene allo stesso modo. I documenti d'ordine e di produzione vengono aggiornati automaticamente.
Per i progettisti CAD, questo significa soprattutto: più tempo per soluzioni creative, meno lavoro manuale e la certezza che tutti i dati siano tecnicamente corretti e aggiornati. Nel software imos, iFurn integra idealmente il portfolio, semplifica i proces-
si, riduce le fonti di errore e rende la progettazione più rapida, sicura e a prova di futuro.
Dal 2008, iFurn è online e fornisce agli utenti di imos iX CAD i cataloghi dei fornitori. È importante sottolineare che i fornitori sono responsabili dell'accuratezza e della completezza dei dati. L'organizzazione iFurn si occupa della compatibilità con il software CAD, nonché della sicurezza e della distribuzione dei dati. La comunità di fornitori iFurn è in crescita. In particolare, rinomati
produttori di ferramenta tedeschi e austriaci utilizzano questa piattaforma da anni.
Con il servizio dati iFurn, imos AG combina la competenza nei processi digitali con dati di prodotto affidabili e di alta qualità: un vantaggio strategico che semplifica il lavoro dei clienti e rafforza ulteriormente la posizione dell'azienda come fornitore leader di soluzioni software per l'industria del mobile. Nel frattempo, iFurn offre l'utilizzo dei dati anche agli utenti CAD di altri sistemi CAD oppure i dati vengono utilizzati anche in relazione ai sistemi di trading online.
imos AG helps companies in the furniture and interior design sector in both industry and trade with its software solutions to digitally map and efficiently control the entire process from planning and design to production.
A central component of this is the digital platform iFurn (www.iFurn.net) – this online data service provides the product data of materials and fittings from established furniture suppliers in the right format – and always up to date. These can be selected from the online platform, downloaded and directly integrated into designs and further processed.
iFurn IN USE - In the past, this meant long searches for the CAD designer in catalogs for the right fitting or suitable material – and afterwards the tedious manual entry into their own database. Today, this is done with just a few clicks: all required information, from possible accessories to drilling templates to assembly instructions, is already included in the data and immediately ready for use. In the imos software solution, iFurn is more than just a tool: it makes the entire design process faster and more reliable.
EFFICIENT FURNITURE
- How can this be imagined? Let’s briefly explain it using the example of fitting data. Together with imos iX CAD, the 3D furniture design, which largely consists of board materials, is scanned and, using an intelligent set of rules, suitable items from the current product portfolio of a supplier are offered for selection. The scan function identifies whether it is fittings for doors, drawers, flaps, sliding doors, etc., checks dimensions and evaluates the selected filter criteria, such as supplier, color, functional features, etc. The result is a selection of items suitable for the design, from which the CAD user selects
the desired ones with the mouse. These are then automatically correctly integrated into the 3D design with the help of iX CAD functions. In doing so, the individual fittings pass on the processing and drilling information to the assembly component and thus also to the CNC program. Changing fittings is carried out in the same way. Order and production documents are automatically updated.
For CAD designers, this means above all: more time for creative solutions, less manual work and the certainty that all data is technically correct and up to date. In the imos software, iFurn ideally complements the portfolio, simplifies processes, reduces sources of error and makes designs faster, safer and future-proof.
THE PLATFORM GROWS - Since 2008, iFurn has been online and has been supplying imos iX CAD users with supplier catalogs. It should be mentioned that the suppliers are responsible for the accuracy and completeness of the data. The iFurn organization takes care of compatibility with the CAD software as well as the security and distribution of the data.
The iFurn community of suppliers is growing. Wellknown fitting manufacturers from Germany and Austria in particular have been using this platform for years. With the iFurn data service, imos AG combines digital process competence with high-quality, reliable product data – a strategic advantage that makes customers’ work easier and further strengthens the company’s position as a leading provider of software solutions for the furniture industry. In the meantime, iFurn also offers data usage to CAD users of other CAD systems or the data is additionally used in connection with online trading systems.
Nel mondo in continua evoluzione della produzione di mobili, la scelta dell’adesivo può determinare la qualità, la durata e l’efficienza dei prodotti rivestiti. Per decenni, gli adesivi a caldo a base di EVA e PO sono stati lo standard del settore. Oggi, però, una nuova generazione sta alzando l’asticella: gli adesivi poliuretanici a caldo (HMPUR).
I LIMITI DEGLI ADESIVI TRADIZIONALI
Gli adesivi EVA e PO sono ancora ampiamente utilizzati per il rivestimento di profili e pannelli grazie alla loro
adesione fisica immediata e alla facilità d’uso.
Tuttavia, presentano limiti significativi:
• Bassa resistenza al calore, che li rende inadatti ad ambienti ad alte temperature.
• Scarsa resistenza all’umidità, un fattore critico per i mobili destinati a cucine e bagni.
• Sensibilità ai solventi, che può compromettere la durata nel tempo. Questi svantaggi stanno spingendo molti produttori a cercare alternative con prestazioni e affidabilità superiori.
Gli adesivi HMPUR stanno emergendo come la soluzione preferita per i produttori che vogliono migliorare la qualità dei loro prodotti.
I principali motivi sono:
• Durabilità superiore : resistenza eccezionale a calore, umidità e agenti chimici.
• Versatilità: aderiscono ad un’ampia gamma di decorativi e substrati.
• Efficienza: nonostante un costo iniziale più elevato, gli HMPUR richiedono solo la metà – o anche un terzo –della quantità rispetto agli adesivi tradizionali.
• Risparmio energetico: temperature di applicazione più basse (130–140°C contro 190–210°C) riducono significativamente il consumo energetico.
ADESIVI HMPUR
PER BORDATURA, RIVESTIMENTO PROFILI
E LAMINAZIONE PANNELLI
Taka s.r.l. è leader globale nello sviluppo e nella produzione di adesivi poliuretanici a caldo ad alte prestazioni (HMPUR).
Con radici nell’industria chimica fin dagli anni ’50 e oltre vent’anni di specializzazione, Taka oggi offre una gamma prodotti ampia e affidabile che si adatta ai bisogni dell’industria del mobile. Inoltre processo produttivo completamente integrato di TAKA garantisce qualità costante e innovazione.
Il portafoglio prodotti Taka è suddiviso in tre famiglie:
• Adesivi per bordatura: ideali per l’incollaggio di PVC, PP, ABS, melaminico, impiallacciature in legno e strisce in alluminio.
• Adesivi per rivestimento profili: progettati per geometrie complesse
come battiscopa, cornici e modanature.
• Adesivi per laminazione pannelli: ottimizzati per la laminazione piana di pannelli per mobili, ante, elementi murali e parquet.
Un traguardo importante è stato il lancio della Linea LESS nel 2023, in seguito alla pubblicazione della direttiva europea REACH sulla gestione dei diisocianati.
Questa direttiva impone a tutti gli utilizzatori di prodotti con concentrazione di diisocianati monomerici superiore allo 0,1% di seguire una formazione obbligatoria sulla sicurezza ogni cinque anni.
Gli adesivi LESS di Taka contengono una concentrazione bassissima e per questo non rientrano tra le sostanze pericolose e non impongono la formazione obbligatoria.
Per saperne di più, Taka ti aspetta al Sicam: Padiglione 10, Stand A15.
In the furniture industry, the choice of adhesive plays a pivotal role in determining the quality, durability, and efficiency of wrapped components. While EVA and PO-based hot melt adhesives have long been the industry benchmark, a new generation is setting higher standards: polyurethane hot melt adhesives (HMPUR).
Lo stand WPR/Taka a Sicam.
Although EVA and PO adhesives remain popular choices for wrapping profiles and panels due to their quick tack and user-friendly application, they come with significant limitations: limited heat resistance, making them unsuitable for high-temperature settings, poor moisture resistance, which is a major drawback for furniture used in kitchens and bathrooms, vulnerability to solvents, potentially compromising long-term durability. These shortcomings are driving many manufacturers to explore more advanced solutions that offer enhanced performance and greater reliability.
HMPUR adhesives are rapidly becoming the preferred solution for manufacturers seeking to enhance product quality.
Their key advantages include: outstanding durability and exceptional resistance to heat, humidity, and chemicals, versatility: excellent adhesion to a wide variety of decorative materials and substrates, efficiency: although the initial cost is higher, HMPUR adhesives require only half – or even a third – of the quantity needed compared to tradi-
tional hot melts, energy savings: lower application temperatures (130–140°C vs. 190–210°C) significantly reduce energy consumption.
Based in Marostica, Italy, TAKA s.r.l. is a global leader in the development and production of high-performance polyurethane hot melt adhesives (HMPUR). With roots in the chemical industry dating back to the 1950s and over two decades of specialization, Taka has become a trusted partner for manufacturers in the furniture and interior design sectors.
Taka’s product portfolio is structured into three specialized families: edgebanding:
Adhesives: ideal for bonding PVC, PP, ABS, melamine, wood veneers, and aluminum strips,
Profile Wrapping Adhesives: designed for complex geometries such as skirting boards, frames, and moldings,
Panel Lamination Adhesives: optimized for flat lamination of furniture panels, doors, wall elements, and flooring.
A major milestone was the launch of the Less Line in 2023, following the publication of the European REACH regulation on the handling of diisocyanates, which mandates safety training for anyone using products containing more than 0.1% free MDI. Taka’s Less adhesives contain an extremely low concentration of free MDI, which means they are not classified as hazardous substances and do not require mandatory training.
Want to learn more? Visit Taka at Sicam: hall 10, stand A15.
• Web and Magazine produce informazione di settore sia in rete sia su supporto cartaceo. È una casa editrice che raccoglie un patrimonio di competenza di decenni e lo traduce in pubblicazioni e canali informativi precisi e mirati. La nostra scelta è quella di presidiare i segmenti di mercato con pubblicazioni specifiche “su misura” e con approfondimenti e presenze sul campo dei nostri professionisti esperti.
IDM-L’Industria del Mobile , Il Legno, Struttura Legno, Sistema Serramento e Textures vanno a coprire i segmenti di informazione tecnica più specifica, mentre la pubblicazione Divisione Contract si occupa della vastissima area di mercato che ruota attorno alle tematiche dell’arredamento di alberghi, ristoranti, navi da crociera, natanti da diporto e spazi pubblici, affrontando le tematiche di questo mondo con un approccio tecnico.
Il sito è stato studiato per trasformare l’informazione in un concetto interattivo e immediato che permette all’utente di interagire con successo con le differenti sezioni: dalla ricchissima banca dati, allo sfoglio delle riviste cartacee, al notiziario e alla rubrica di segnalazione di nuovi prodotti, fino ai grandi articoli monografici di approfondimento. Un quadro di integrazione tra l’informazione cartacea e quella su web che ci permette di utilizzare al meglio le specificità dei diversi canali utilizzati. I nostri interlocutori possono usufruire infatti di servizi digitali come ad esempio l’invio di newsletter o DEM, la pubblicazione di banner, skin, video, notizie oltre a campagne social targettizzate. In partnership con collaboratori organizziamo eventi pensati per architetti, progettisti, designer, esperti e operatori dei diversi settori, in cui proponiamo contenuti formativi e pratici, per creare occasioni di crescita e nuove connessioni.
Nel contesto di un mondo sempre più complesso, Schattdecor vuole fornire chiarezza e risposte precise sui temi e i fattori chiave del nostro tempo.
ALLE SFIDE E ALLE OPPORTUNITÀ DEL FUTURO.
superfici termoplastiche, giocano qui un ruolo fondamentale, insieme a una selezione mirata di decorativi. Questi elementi sono supportati da una ricerca internazionale sulle tendenze, ad indicare la direzione verso cui si stanno muovendo l'industria, i produttori e i designer.
«Schattdecor si distingue per un chiaro posizionamento sui temi più importanti del nostro tempo, accompagnato da una comunicazione del prodotto che rende tangibile per i nostri clienti l'intera gamma di servizi offerti e una sicura linea di design», così afferma Claudia Kuchen, membro del CdA per Design, Mkt e HR. Schattdecor presenta il suo pacchetto globale "One Source. Unlimited Solutions", come base di partenza per la nostra vasta offerta. «In qualità di specialisti delle superfici, stampiamo e finiamo materiali come carta, PP, PET e PVC per creare moderne superfici tecniche e decorative destinate a mobili e pavimenti. Attraverso i nostri partner, forniamo ai nostri clienti i bordi appropriati, i film termoformabili piuttosto che le lamiere per goffratura e sincronizzate. Ciò significa che offriamo tutto ciò che è necessario per l'inizio dello sviluppo del prodotto e oltre, da un'unica fonte, con la comprovata qualità Schattdecor». Così riferisce Robert Vuga, membro del CdA per l’area commerciale.
Grazie a una gamma di servizi altamente sviluppati, offriamo soluzioni innovative che garantiscano sicurezza e successo. I substrati, come le
Dal 14 al 17 ottobre 2025, al Sicam di Pordenone, visitatori e clienti avranno l'opportunità di vivere una speciale
esperienza Schattdecor. Lo stand presenterà in fiera l’attuale concetto di tendenza sotto il motto “The Art of Tomorrow”, dove soluzioni di superficie, disegni e trend saranno perfettamente armonizzati tra loro. Nell'area
Concept Sense+, i visitatori potranno esplorare nuovi layout ancora nelle prime fasi di sviluppo, ma già con la superficie giusta, potendo contribuire
così direttamente al processo creativo. Al Sicam saranno riproposti alcuni highlight di Interzum, come Noce Ravello e Rovere Sardes . Noce Ravello si è recentemente distinto come l’eterno classico per i mobili, grazie alla sua versatilità e naturalezza. Rovere Sardes è un disegno che, per la sua poliedricità, è ideale per
SCHATTDECOR'S RESPONSES TO THE CHALLENGES AND OPPORTUNITIES OF THE FUTURE.
In an increasingly complex world, Schattdecor aims to provide clarity and precise answers to the key issues and factors of our time. Thanks to a highly developed range of services, we offer innovative solutions that guarantee reliability and success. Substrates, such as thermoplastic surfaces, play a key role here, along with a targeted selection of decors. These elements are supported by international trend research, indicating the direction in which the industry, manufacturers, and designers are moving.
‘Simplify. stands for clarity’. “Schattdecor stands for clear positioning on the most important issues of our time, accompanied by product communication that makes the full range of services offered and a confident design approach tangible for our customers," says Claudia Küchen, Member of the Board of Directors for Design, Marketing, and HR Schattdecor presents its comprehensive package, "One Source. Unlimited Solutions, as the basis for our extensive offering. As surface specialists, we print and finish materials such as paper, PP, PET, and PVC to create modern technical and decorative surfaces for furniture and flooring. Through our partners, we provide our customers with appropriate edges, thermoformable films, and embossing and synchronized sheets. This means we offer everything needed for the start of product development and beyond, from a single source, with proven Schattdecor quality." This is according to Robert Vuga, Member of the Board of Directors for Commercial Affairs.
From October 14 to 17, 2025, at Sicam in Pordenone, visitors and customers will have the opportunity to enjoy a special Schattdecor experience. The booth will present the current trend concept under the motto "The Art of Tomorrow," where surface solutions, designs, and trends will be perfectly harmonized.
diversi mercati e ambiti di utilizzo, offrendo ai clienti flessibilità e scelta.
Il team di Schattdecor sarà lieto di accogliervi personalmente presso il nostro stand A30/A34 nel padiglione 6. Ulteriori informazioni sul concetto di tendenza "The Art of Tomorrow" sono disponibili collegandosi a: https://theartof.schattdecor.com/it.
In the Concept Sense+area, visitors will be able to explore new layouts still in the early stages of development, but already with the right surface, thus being able to directly contribute to the creative process. Some Interzum highlights, such as Noce Ravello and Rovere Sardes, will be on display again at Sicam. Noce Ravello has recently emerged as a timeless classic for furniture, thanks to its versatility and naturalness. Sardes Oak is a design that, due to its versatility, is ideal for various markets and areas of application, offering customers flexibility and choice.
The Schattdecor team will be happy to welcome you personally at our stand A30/A34 in Hall 6, at Viale Treviso 1, 33170 Pordenone. Further information on the trend concept "The Art of Tomorrow" is available at: https://theartof.schattdecor.com/it/.
UNA PARTNERSHIP STRATEGICA TRA NEODECORTECH E RECYCLA PORTA A UNA COLLABORAZIONE NEL MONDO DELLA CARTE DECORATIVA, FILM PLASTICI E LAMINATI PER IL SETTORE
Dal dicembre 2023 Neodecortech, realtà di riferimento nella produzione di carte decorative, film plastici e laminati per il settore dell’arredamento, ha avviato una collaborazione con Recycla (società del Gruppo Herambiente) per la gestione dei rifiuti industriali. Il progetto è partito dallo
stabilimento di Filago, in provincia di Bergamo, ed è stato accolto con entusiasmo fin dai primi mesi, tanto da adottare subito il servizio ECOL360°, che garantisce una gestione dei rifiuti pienamente conforme alle normative e supportata da una tracciabilità trasparente e completa.
L’azienda, che fa parte di un gruppo articolato con più sedi produttive, si è distinta negli anni per una forte attenzione alle tematiche ambientali. Prima impresa bergamasca ad aver
conseguito la certificazione ISO 14001 nel 2007, oggi pubblica regolarmente il proprio bilancio di sostenibilità, è carbon neutral dal 2023 e dispone di un comitato interno dedicato alla gestione delle strategie ESG, che ogni anno aggiorna e monitora un piano triennale di miglioramento.
La scelta di Recycla è stata determinata dalla necessità di coniugare una gestione più efficiente dei rifiuti con la possibilità di disporre di dati puntuali e misurabili da integrare nei report di sostenibilità. I materiali trattati sono principalmente fanghi derivanti dal trattamento chimico-fisico delle acque reflue di stampa, inchiostri e resine utilizzate nei processi di impregnazione della carta, che oggi vengono raccolti in sistemi dedicati. Questi rifiuti non riciclabili vengono
destinati al recupero energetico come combustibile alternativo, trasformando scarti industriali in risorsa per la produzione di energia e riducendo l’impatto ambientale complessivo.
La percentuale di rifiuti avviati a recupero sul totale prodotto, rappresenta per Neodecortech un indicatore strategico e viene utilizzato anche come parametro premiante all’interno dell’azienda. Nel 2023 si attestava al 73 per cento; con l’arrivo di Recycla è salito all’80 per cento nel 2024 e ha già superato l’80 per cento nel 2025. Un risultato reso possibile dal supporto nella corretta separazione dei flussi durante la fase produttiva, che ha consentito di ridurre sensibilmente lo scarto non riciclabile.
Recycla, infatti, si occupa di avviare i rifiuti a recupero energetico come combustibile alternativo, trasformando ciò che prima finiva in discarica in una risorsa utile per la produzione di energia.
La collaborazione con Recycla rappresenta quindi un ulteriore tassello di un percorso che coniuga innovazione industriale, attenzione alla qualità del prodotto e responsabilità ambientale. In un settore, quello dell’arredo, sempre più attento ai temi della sostenibilità, la capacità di Neodecortech di integrare processi produttivi efficienti con la gestione virtuosa degli scarti conferma la solidità di una visione di lungo periodo, in cui la crescita economica va di pari passo con la tutela dell’ambiente.
☐ A STRATEGIC PARTNERSHIP FROM THE BERGAMO AREA
Since December 2023, Neodecortech, a leading manufacturer of decorative papers, plastic films, and laminates for the furniture industry, has been collaborating with Recycla (a Herambiente Group company) for industrial waste management.
The project began at the Filago plant in the pro-
vince of Bergamo and was welcomed with enthusiasm from the very first months, so much so that the company immediately adopted the ECOL360° service, which guarantees fully compliant waste management and is supported by transparent and complete traceability.
The company, part of a complex group with multiple production facilities, has distinguished itself over the years for its strong focus on environmental issues.
The first Bergamo-based company to achieve ISO 14001 certification in 2007, it now regularly publishes its sustainability report, has been carbon
neutral since 2023, and has an internal committee dedicated to managing ESG strategies, which annually updates and monitors a three-year improvement plan.
The choice of Recycla was driven by the need to combine more efficient waste management with the availability of timely and measurable data to integrate into sustainability reports. The materials treated are primarily sludge resulting from the chemical-physical treatment of printing wastewater, inks, and resins used in paper impregnation processes, which are currently collected in dedicated systems. This non-recyclable waste is used for energy recovery as an alternative fuel, transforming industrial waste into a resource for energy production and reducing the overall environmental impact.
The percentage of waste sent for recovery out of the total produced is a strategic indicator for Neodecortech and is also used as a rewarding parameter within the company. In 2023, it stood at 73 percent; with the arrival of Recycla, it rose to 80 percent in 2024 and has already exceeded 80 percent in 2025. This result was made possible by support for the proper separation of flows during the production phase, which has significantly reduced non-recyclable waste. Recycla, in fact, directs waste to energy recovery as an alternative fuel, transforming what previously ended up in landfill into a useful resource for energy production.
The collaboration with Recycla therefore represents a further step in a journey that combines industrial innovation, attention to product quality, and environmental responsibility. In a sector like the furniture sector, increasingly focused on sustainability issues, Neodecortech's ability to integrate efficient production processes with virtuous waste management confirms the solidity of a long-term vision, in which economic growth goes hand in hand with environmental protection.
Che si tratti di costruire mobili o case, il futuro è nel legno.
Dimostrazioni esclusive vi aspettano dal 22 al 24 ottobre.
Per ulteriori informazioni e conferma della
Insieme, HOMAG, WEINMANN, SYSTEM TM e KALLESOE coprono l‘intera catena di produzione dell’industria e dell’artigianato: dalla lavorazione del legno massello e dalla produzione di legno compensato fino alle costruzioni in legno e alla fabbricazione di mobili, con soluzioni perfettamente compatibili e oltre 500 anni di esperienza condivisa.
La nostra competenza in materia di tecnologie, servizi e software rappresenta il vostro vantaggio in termini di produttività, precisione e partnership. È così che costruiamo spazi abitativi. Insieme a voi.
SICAM 2025
14-17 ottobre
Pordenone Fiere
Halle 8 – Stand F21
I portafogli ordini di molte falegnamerie sono pieni e, per questo motivo, cresce anche la sfida di disporre di una panoramica e di mantenere aggiornati i dati degli ordini e le informazioni ad essi collegate per tutti i collaboratori.
Indipendentemente dal fatto che il personale stia lavorando alle operazioni preliminari di produzione, alla produzione o al montaggio presso il cliente, la cartella ordini digitale consente a chiunque di accedere in tempo reale a tutte le informazioni relative a ciascun ordine.
Ma non solo: l'app rende trasparente anche lo stato attuale dei singoli pezzi per tutti i soggetti coinvolti. In questo modo avrete sempre sotto
controllo lo stato dei vostri ordini. L'app basata sul web può essere utilizzata da chiunque disponga di un laptop o di un tablet pronto all'uso.
Oggi molti falegnami si trovano ad affrontare sfide simili: la quantità di dati aumenta, ma come poter utilizzare in modo efficiente e coerente diverse fonti di dati? Come far sì che tutti i collaboratori restino aggiornati in merito agli ordini? Qual è il modo migliore per mantenere una panoramica sullo stato degli ordini stessi nell'area macchine e sul banco di lavo-
ro?
Spesso nelle imprese del settore dell'artigianato si trova ancora molta carta in giro. Informazioni sugli ordini, gli elenchi dei pezzi, le informazioni di montaggio, i disegni e gli schemi di costruzione: molti di questi documenti vengono spesso stampati (in parte in più copie) e distribuiti al personale. Tante volte le informazioni relative ad un ordine sono anche distribuite in diverse posizioni di salvataggio o in vari programmi. In futuro tutto ciò potrà essere eliminato, perché, a partire da ora, il productionManager
si occuperà di raggruppare in una posizione centrale tutte le informazioni relative a un ordine. La cartella ordini digitale consente al falegname di raggruppare tutti i dati relativi alla produzione, così da poter sostituire numerosi documenti cartacei della fase di produzione.
DEI FOGLI SPARSI: TUTTE
LE INFORMAZIONI SONO SEMPRE AGGIORNATE
Nelle operazioni preliminari di produzione, l'utente importa tutti i dati di un ordine da qualsiasi sistema software, ad esempio Excel, un software di settore o un sistema CAD/CAM nell'app productionManager, oppure le inserisce direttamente nella cartella ordini digitale. A partire da questo momento, ogni dipendente in possesso di un laptop o di un tablet può avere accesso ai seguenti dati: articoli, gruppi e componenti, inclusi informazioni e disegni associati. Anche le modifiche possono essere apportate rapidamente e sono subito disponibili per tutti gli utenti. Inoltre, è possibile aggiungere facilmente per qualsiasi ordine disegni, figure o altre integrazioni.
PIENA TRASPARENZA SULL'AVANZAMENTO DELL'ORDINE
La cartella ordini digitale raccoglie tutte le informazioni importanti relative a un ordine in un unico luogo. E poiché si tratta di un'app basata sul web, i dipendenti delle aziende che lavorano il legno hanno accesso da qualsiasi luogo in cui vi sia una connessione Internet: in ufficio, in laboratorio o in cantiere. Tutti i dipendenti della produzione o del montaggio hanno la piena trasparenza su tutti gli ordini, come la rappresentazione in tempo reale dell'avanzamento degli ordini e lo stato degli articoli e dei componenti per un facile tracciamento.
Chi utilizza in produzione l'assistente di feedback digitale productionAssist Feedback, inoltre, può definire facilmente delle stazioni personalizzate in laboratorio, presso le quali è necessario fornire un feedback sullo stato attuale del singolo componente o articolo.
I feedback nell'app possono essere inviati tramite scansione (con uno scanner portatile o un tablet) o con un clic nell'assistente digitale.
Il vantaggio: tutti i dipendenti sanno in qualsiasi momento il punto in cui un componente è già stato lavorato, oppure se è terminato il montaggio
di un mobile nel banco di lavoro. I componenti e gli articoli di cui è stata completata la lavorazione sono visualizzati direttamente nell'avanzamento dell'ordine del productionManager.
UNA TRASPARENZA
ANCORA MAGGIORE
I componenti e gli articoli di un ordine possono essere segnalati al productionManager non solo tramite l'assistente di feedback digitale via tablet, ma anche direttamente tramite la macchina Homag. Grazie al coordinamento delle interfacce, la macchina e il productionManager comunicano tra di loro. Dopo la lavorazione dei componenti e degli articoli, avviene una segnalazione di pronto automatica direttamente alla macchina; non sono necessarie attività manuali o ulteriori passaggi intermedi con il tablet o lo scanner manuale. I dati di feedback della macchina vengono subito visualizzati nell'avanzamento dell'ordine della cartella ordini digitale. In questo modo non solo è possibile vedere quali articoli e componenti sono segnalati come "lavorati", ma anche da quale macchina.
La gestione degli ordini del productionManager permette una chiara rappresentazione degli ordini, e garantisce che i dettagli dell'ordine siano visibili in modo rapido e semplice. Inoltre, lo stato dell'ordine viene visualizzato direttamente per ogni componente e ogni articolo.
Per poter avere una panoramica ancora migliore dei vostri ordini, nel campo di navigazione del productionManager è presente l'archivio ordini.
Con pochi clic è possibile spostare uno o più ordini dalla gestione ordini all'archivio. Tutte le informazioni dell'ordine, anche quelle dalla produzione, vengono archiviate e sono disponibili e visibili ad ogni dipendente in qualsiasi momento. In questo modo la gestione degli ordini diventa più chiara, poiché, ad esempio, gli ordini completati vengono rimossi da questa visualizzazione e spostati nell'archivio ordini.
È inoltre possibile produrre nuovamente interi ordini o singoli pezzi, ad esempio se è necessaria una postproduzione. L'ordine selezionato
viene semplicemente copiato dall'archivio, ed è quindi pronto per una nuova lavorazione.
UTILIZZO FLESSIBILE
IN OGNI LABORATORIO
La cartella ordini digitale può essere integrata senza grandi sforzi in qualsiasi laboratorio, non essendo necessarie modifiche significative nell'ambiente software o nel parco macchine. Il più delle volte, il parco macchine è costituito da macchine di diversi produttori, ma anche questo non rappresenta un ostacolo per l'utilizzo del software.
COSTI DI INVESTIMENTO, AGGIORNAMENTO
O MANUTENZIONE
L'utilizzo del productionManager non comporta alcun rischio in termini di costi. L'utilizzo dell'app consente una fatturazione mensile o annuale, ed è revocabile in base alle scadenze della fatturazione. Il vantaggio del software basato sul web è che è sempre aggiornato e non necessita di alcun ambiente server né di aggiornamenti.
Chi utilizza già altre app o assistenti digitali di Homag beneficia di molti vantaggi aggiuntivi grazie al coordinamento delle interfacce tra il productionManager e le app Homag. Il productionManager opera in molti punti delle app quale applicazione centrale in background, e permette la giusta collocazione delle informazioni nelle operazioni preliminari di produzione e in laboratorio.
• Chi utilizza il software di ottimizzazione intelliDivide per il taglio o il nesting può trasferire i pezzi destinati al taglio direttamente a intelliDivide. In alternativa, è anche possibile esportare l'elenco dei pezzi per Cut Rite o un altro software di ottimizzazione.
• Se l'azienda gestisce i propri pannelli e bordi nell'app materialManager, anche il productionManager utilizza tali dati.
• Se nelle postazioni di lavoro in falegnameria si utilizza già l'assistente per il taglio (Cutting Production Set), l'assistente di nesting (Nesting Production Set) o l'assistente allo smistamento (Sorting Production Set), l'utente può trasferire i dati a queste postazioni di lavoro.
Queste postazioni di lavoro nella produzione segnalano automaticamente l'avanzamento della lavorazione al productionManager.
Ma Homag ha sviluppato interfacce compatibili anche con diversi partner software esterni. In questo modo, anche in combinazione con imos iX, i sistemi ERP Borm , SWOOD o SmartWOP, il software Homag mostra come rendere possibile uno scambio di dati semplice e fluido tra diversi sistemi. Se lo scambio di dati tra le soluzioni software dei diversi produttori avviene in modo completamente automatizzato in background, nella pratica ciò si rivela essere per l'utente una soluzione completa e agile da un'unica fonte.
The order books at many carpentry and joinery businesses are full, which makes it more challenging to keep an overview and keep data and the associated information about jobs up to date for all employees. Whether the employees are in the work preparation department, in production or tasked with assembly at the customer's premises, the digital job folder now gives everyone access to all information about each job in real time. But that's not all: The app also makes the current status of individual components transparent for everyone involved. You therefore always have an overview of the status of your jobs. The web-based app can be used by anyone who has a laptop or tablet at hand.
Many carpenters and joiners today face similar challenges: The volume of data involved in the work is increasing – but it often comes from various sources. How can companies deal with this efficiently and consistently? How can all employees stay up to date in terms of the job status? What is the best way to keep an overview of the jobs in the machine and assembly areas?
Woodworking shops often have to deal with a lot of paper: Information about jobs, parts lists, assembly information, drawings and construction plans – a lot of data is printed out (in some cases several times) and distributed to employees. Time and again, information about a job is also distributed to different storage locations or using different programs. This can now be consigned to the past because from now on, productionManager allows you to bundle all the information about a single job centrally. Carpenters/joiners can use the digital job folder to gather all production-relevant data in one place, replacing numerous paper documents in production.
In the work preparation department, the user imports all data for a job from any software systems, such as Excel, industry software or a CAD/CAM system, into the productionManager app. Alternatively, the user can create the data directly in the digital job folder. From this point on, any employee with a laptop or tablet at hand can access the data: items, assemblies and compo-
nents, including the relevant drawings and information. Changes can be entered quickly and are therefore available to all users immediately. Drawings, images or further supplements can also be easily added to any job.
The digital job folder bundles all the important information about a job in one place. And because it's a web-based app, employees of wood-processing companies can access it from anywhere where they have access to the Internet: in the office, in the workshop or on the construction site. All employees in production or assembly have full transparency over all jobs. For example, they can view job progress in real time and the status of items and components for easy tracking. Anyone who also uses the productionAssist Feedback digital feedback assistant in production can easily define individual stations in the workshop at which feedback should be given on the current status of the individual component/item. Feedback can be submitted to the app by scan ning (using a hand-held scanner or tablet) or by clicking in the digital assistant. The benefit: All employees know at any point in time where particular components have already been processed or whether the furniture has been assembled in the assembly area. Finished components and items are visible directly in the productionManager job progress.
Components and items of a job can not only be reported to productionManager via the digital feedback assistant using a tablet, but also directly via your HOMAG machine. The machine and productionManager communicate with each other via coordinated interfaces. After the components and items have been processed, completion is automatically reported directly to the machine –without any manual effort or additional intermediate steps using a tablet or hand-held scanner. The feedback data from the machine is displayed immediately in the job progress of the digital job folder. This means that you can see not only which items and components are reported as "finished," but also from which machine.
The productionManager job management system allows jobs to be displayed clearly and ensures that the job details are quickly and easily visible. In addition, the job status is displayed directly for each component and each item.
To give you an even better overview of your jobs, you can find the job archive in the navigation area of productionManager. You can move one or more jobs from job management to the archive with just a few clicks. All information relating to your job – including information from production – is archived and made available to view at all times and for all employees. This makes job management clearer – for example, completed jobs are removed from this view and placed in the job archive.You can also reproduce entire jobs or individual parts – for example, if further production is required. To do this, the selected job is simply copied from the archive and is then ready for further processing.
The digital job folder can be integrated into any existing workshop environment with very little effort. No significant adjustments are necessary in the software landscape or in the machine pool. The machine pool is usually made up of machines from different manufacturers – this is also no obstacle to using the software.
There is no risk with regard to costs when using productionManager. The use of the app can be billed monthly or annually and can also be canceled within these cycles. The benefits of the web-based software: It is always up to date, no server landscape is required and no effort is required for updates.
Anyone using other Homag apps or digital assistants has many additional benefits thanks to coordinated interfaces between productionManager and the Homag apps. Within the app environment, productionManager acts as a central application in the background and ensures that the correct information appears in the correct place in the work preparation department and the workshop.
• Anyone who uses intelliDivide optimization software for cutting or nesting can transfer the parts for cutting directly to intelliDivide. Alternatively, the parts list can also be exported for Cut Rite or another optimization software.
• If the company manages its panel and edge materials in the materialManager app, productionManager also uses this data.
• If the cutting assistant (Cutting Production Set), the nesting assistant (Nesting Production Set) or the sorting assistant (Sorting Production Set) is already used at workstations in the carpentry/joinery workshop, the user can transfer data to these workstations.
These production workstations automatically report the processing progress directly to productionManager.
At the same time, Homag has also developed suitable interfaces with various external software partners. In conjunction with imos iX, Borm ERP systems, SWOOD or SmartWOP, the Homag software also shows how simple and easy seamless data exchange between different systems can be. While data is exchanged between the different manufacturers' software solutions fully automatically in the background, users will see a uniform and lean solution from a single source.
p e r i l s i s t e m a F o l d i n g capacità fino a 3300 x 3300 mm
Guardala al lavoro qui:
scenari
UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE UNISCE COLORE, MATERIALI E FINITURE PER CREARE ESPERIENZE SENSORIALI: IL MASTER UNIVERSITARIO IN SENSORIAL SURFACE DESIGN, COLOR, MATERIAL AND FINISH DESIGN FOR INTERIORS AND FURNITURE DEL POLITECNICO DI MILANO È GESTITO DA POLI.DESIGN.
Nel panorama del design contemporaneo le superfici non sono più un semplice rivestimento, ma un vero e proprio strumento progettuale capace di incidere sulla percezione, sull’emozione e sull’esperienza d’uso. Colore, texture, materiali e finiture contribuiscono a definire l’identità di un prodotto o di uno spazio, creando connessioni immediate con l’utente
e influenzandone la relazione con l’oggetto o l’ambiente.
L’Italia è stata all’avanguardia in questo ambito già dagli anni Settanta, grazie a figure come Clino Trini Castelli e Andrea Branzi, che hanno aperto nuove prospettive sul rapporto tra superfici, colore e progetto. Oggi, in un mercato globale che richiede competenze trasversali,
la sfida è proseguire quella ricerca con strumenti aggiornati e in dialogo con settori produttivi diversi. Dalla casa all’ufficio, dal car design alla nautica, le applicazioni del Sensorial Surface Design attraversano settori e mercati differenti, richiedendo progettisti capaci di coniugare estetica, innovazione tecnologica e qualità percettiva. È un ambito in cui la contaminazione tra discipline è la regola: tecniche e conoscenze sviluppate in un contesto produttivo possono trovare nuova vita in altri, generando soluzioni inedite e competitive.
Il colore è un esempio emblematico: se ne parla molto, ma raramente si affronta in modo verticale, strutturato, come una competenza progettuale. È la differenza tra ‘suonare a orecchio’ e conoscere davvero la musica: solo con metodo e approfondimento è possibile sfruttarne appieno il potenziale espressivo e tecnico.
Al Politecnico di Milano, il Laboratorio
Colore e il Laboratorio Interdipartimentale EDME (Environmental Design and Multisensory Experience), diretti da Mario Bisson , sviluppano da anni ricerca e formazione sul tema, esplorando il potenziale progettuale di materiali e superfici in relazione alla percezione multisensoriale. Il master universitario in Sensorial Surface Design. Color, Material and Finish design for interiors and furniture gestito da POLI.design si inserisce in questo percorso, offrendo un approccio integrato che combina cultura del progetto, ricerca sui materiali, analisi delle tendenze e applicazioni industriali.
«Il design delle superfici oggi è uno dei fattori più strategici per differenziare un prodotto e dare forma a esperienze memorabili. Con questo master formiamo progettisti in grado di governare colore, materiali e finiture non solo dal punto di vista estetico, ma come veri e propri strumenti di innovazione.
e proprio strumento progettuale
di incidere sulla percezione, sull’emozione e sull’esperienza d’uso.
Le competenze che trasmettiamo trovano applicazione in settori molto diversi, dal car design alla domotica, dalla componentistica per elettrodomestici alla nautica e all’aeronautica, fino alla progettazione di spazi urbani e di sistemi di illuminazione» spiega Mario Bisson, Professore Associato presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e Direttore Scientifico del Master in Sensorial Surface Design. Color, Material and Finish design for interiors and furniture gestito da POLI.design. L’obiettivo è preparare professionisti in grado di anticipare i trend e di trasferire competenze maturate in un ambito progettuale verso altri settori, rispondendo a una richiesta sempre più esplicita da parte delle aziende. Figure capaci di progettare superfici che uniscano qualità sensoriali, innovazione tecnologica e sostenibilità, creando soluzioni in grado di generare valore per le imprese e per chi vive e utilizza prodotti e spazi. Bisson ha portato la sua esperienza anche a Cersaie 2025, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, tra gli appuntamenti più rilevanti a livello mondiale per il settore. Martedì 23 settembre è intervenuto al Café della Stampa (Agorà dei Media – Mall 29/30, ore 12.00) nella conversazione In ceramica. Spazi, progetti, visioni insieme a Gilda Bojardi, Filippo Taidelli e Davide Viganò di Park Associati, moderata da Patrizia Catalano.
In the contemporary design landscape, surfaces are no longer mere coverings, but rather a true design tool capable of influencing perception, emotion, and the user experience. Color, texture, materials, and finishes help define the identity of a product or space, creating immediate connections with the user and influencing their relationship with the object or environment.
Italy has been at the forefront in this field since the 1970s, thanks to figures such as Clino Trini Castelli and Andrea Branzi, who opened new perspectives on the relationship between surfaces, color, and design. Today, in a global market that requires transversal skills, the challenge is to continue that research with up-to-date tools and in dialogue with different production sectors.
From the home to the office, from car design to yachting, Sensorial Surface Design applications span diverse sectors and markets, requiring designers capable of combining aesthetics, technological innovation, and perceptual quality. It's a field where cross-disciplinary fusion is the norm: techniques and knowledge developed in one manufacturing context can find new life in others, generating innovative and competitive solutions. Color is a prime example: it's widely discussed, but rarely approached in a vertical, structured way, as a design skill. It's the difference between 'playing by ear' and truly knowing music: only with method and in-depth study can its expressive and technical potential be fully exploited.
At the Politecnico di Milano, the Color Laboratory and the EDME (Environmental Design and Multisensory Experience) Interdepartmental Laboratory, directed by Mario Bisson, have been conducting research and training on the topic for years, exploring the design potential of materials and surfaces in relation to multisensory perception. The Master's Degree in Sensorial Surface Design. Color, Material, and Finish design for interiors and furniture, managed by POLI.design, fits into this path, offering an integrated approach that combines design culture, materials research, trend analysis, and industrial applications.
"Surface design today is one of the most strategic factors for differentiating a product and creating memorable experiences. With this master's program, we train designers capable of mastering
color, materials, and finishes not only from an aesthetic perspective, but as true tools for innovation. The skills we impart find application in a wide variety of sectors, from car design to home automation, from components for household appliances to nautical and aeronautics, and even the design of urban spaces and lighting systems," explains Mario Bisson, Associate Professor at the Department of Design at the Politecnico di Milano and Scientific Director of the Master's program in Sensorial Surface Design. Color, Material, and Finish design for interiors and furniture, managed by POLI.design.
The goal is to train professionals capable of anticipating trends and transferring skills developed in one design field to other sectors, responding to an increasingly explicit demand from companies. These professionals are capable of designing surfaces that combine sensory quality, technological innovation, and sustainability, creating solutions capable of generating value for businesses and for those who live and use products and spaces. Bisson will also bring his experience to Cersaie 2025, the International Exhibition of Ceramic Tile and Bathroom Furnishings, one of the most important events in the sector worldwide. On Tuesday, September 23, he will speak at the Café della Stampa (Media Agora – Mall 29/30, 12:00 pm) in the conversation "In Ceramica. Spazi, progetti, visioni" (In Ceramica. Spaces, Projects, Visions) with Gilda Bojardi, Filippo Taidelli, and Davide Viganò of Park Associati, moderated by Patrizia Catalano.
SOLUZIONI DI MACCHINE A PROVA DI FUTURO CON CONSULENZA PERSONALIZZATA. PRODOTTO IN GERMANIA.
120 anni di WEINIG – e voi ne approfittate!
Approfittate di macchine WEINIG selezionate a un prezzo esclusivo per l’anniversario: piallatrici per legno da costruzione, piallatrici per profili, seghe multilame e troncatrici ottimizzatrici.
È il momento giusto per modernizzare, automatizzare o iniziare – ma solo per un periodo limitato!
APPROFITTA DEL PREZZO ANNIVERSARIO
OSTERMANN ITALIA srl
35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite.it@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi in ABS, melaminico, vero legno, alluminio e acrilico, forniti a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. 17 finiture diverse in tutte le altezze fino a 100 mm. Bordi per l’applicazione a laser, aria calda o infrarossi e bordi precollati EVA su richiesta. Ordini 24 ore su 24 tramite Online Shop e App. A completamento della gamma: ampio assortimento di profili tecnici, colle, maniglie, detergenti, piedini per zoccoli, canaline LED e accessori per la lavorazione del bordo.
COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it
Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali. Tra i prodotti più importanti: ● Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination. ● Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc. ● COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.
DURANTE ADESIVI S.P.A.
33080 Prata di Pordenone (PN)
Via G. Garibaldi, 23 tel +39/0434 605211 - fax +39/0434 605202 info@duranteadesivi.com codice SDI SUBM70N www.duranteadesivi.com
Azienda italiana entrata a far parte del gruppo belga Soudal da febbraio 2024, specializzata nella produzione di adesivi industriali per la lavorazione del legno. I nostri prodotti sono sviluppati per soddisfare diverse applicazioni come la bordatura, la laminazione, il rivestimento di profili, e non solo. Il nostro product range comprende termofusibili a base EVA, PO, PUR, adesivi poliuretanici in dispersione acquosa, colle viniliche e adesivi a solvente, primer e pulitori. Offriamo inoltre soluzioni per il rivestimento di profili in PVC, il settore tessile e la cartotecnica.
OMNIA KOLL srl
61122 PESARO (PU)
Via Mario Ricci, 26 tel + 39/0721 202375 – fax + 39/0721 200131 info@omniakoll.com – www.omniakoll.com
Distribuzione di numerose tipologie di soluzioni per l'incollaggio, l’adesione e la sigillatura. Vasta gamma di prodotti basati su diverse basi chimiche per soddisfare ogni esigenza, dalla semplice lavorazione artigianale alla più complessa realtà industriale. Primer, attivatori, pulitori, sigillanti, viniliche, adesivi, PSA, ureiche, termofusibili. Distributore unico Riepe® per l’Italia. Distributore esclusivo Jowat per il centro e sud d’Italia.
JOWAT ITALIA srl a socio unico 24046 OSIO SOTTO (Bergamo)
Via dell’Artigianato 3
tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it
Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.
TAKA Srl
Adesivi HMPUR di alta qualità
Via dell’Industria, 4 36060 Pianezze (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - https://taka-adhesives.it/ TAKA è un’azienda italiana che produce da oltre 20 anni colle hot melt poliuretaniche (HMPUR) di alta qualità.
La produzione interna dei poliesteri garantisce una resa e risultati costanti nel tempo. Scegliere un adesivo HMPUR significa poter contare su un processo di incollaggio irreversibile con elevata resistenza a calore e umidità. Questa è una caratteristica fondamentale per chi si occupa di rivestimento di pannelli e profili, assemblaggio di pannelli o bordatura.
TAKA fa parte del gruppo TAKA-WPR che unisce la cultura delle colle HMPUR a quella della progettazione di macchine di rivestimento customizzate per profili e pannelli. Ha inoltre fondato un Academy per formare tutti i responsabili di produzione.
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl
22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it
REHAU spa
20040 Cambiago (Milano) - Via XXV Aprile 54 tel +39/02 959411 milano@rehau.com www.rehau.it
REHAU progetta, sviluppa e produce componenti per mobili. Bordi, serrandine, superfici e molte altre soluzioni permettono di realizzare mobili di design destinati a negozi, uffici, ambienti pubblici e domestici.
ELTE srl
36075 MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza)
Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@elte.eu www.elte.eu
Elte s.r.l. dal 1978 progetta e realizza elettromandrini di precisione ad alta velocità 100% Made in Italy.
TEKNOMOTOR srl
32038 Quero Vas (Belluno) - Via Argenega 31 tel +39/0439 787950 info@teknomotor.com www.teknomotor.com
Progettazione e produzione di elettromandrini, motori ad alta frequenza e automatic tool changers per la lavorazione di materiali leggeri. Tradizione ed innovazione al servizio dei bisogni dell'industria e dell’artigiano.
TITUSPLUS ITALIA srl
31048 San Biagio di Callalta (TV) Via Aquileia 9 - Frazione Olmi tel +39/0422 165 0120 - fax +39/0422 165 0136 italia@titusplus.com - www.titusplus.com
CVM srl
61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)
Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com
Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
FORMETAL srl
61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it
Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente.
La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici.
Our Solution for Your Evolution
20137 MILANO - Via Ennio, 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it
Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.
MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI s.p.a. 31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso)
Via Dolomiti, 30 tel +39/0422 8777
info@mvtplant.com - www.mvtplant.com
Dal 1968, impianti di aspirazione e filtrazione polveri, trucioli, materie plastiche, fumi e SOV. La produzione comprende anche impianti di: trasporto meccanico e pneumatico, stoccaggio ed estrazione, trattamento biomasse per il recupero energetico, verniciatura e finitura.
Impianti conformi al piano Industria 4.0 e alla Direttiva ATEX.
Suction and filtration systems for dust, wood shavings, plastic materials, fumes and VOC since 1968. The production also includes plants for: mechanical and pneumatic conveying, storage and extraction, biomass treatment for energy recovery, painting and finishing.
Systems compliant with the Industry 4.0 plan and the ATEX Directive.
LEGNAMI IMP.-EXP. Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei. Segheria, commercio legnami, essiccazione tradizionale e sottovuoto. www.arduinilegnami.com
29010 Roveleto di Cadeo (Piacenza) Via Emilia Est, 238 T. +39/0523 509020 - 509029 www.arduinilegnami.com
@ArduiniLegnamiSpA
@ArduiniLegnamiSpA
22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel e fax +39/031 716156 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com
LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.
Sede Legale:
10138 TORINO - Via Susa 23/BIS
Sede Operativa:
10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com
Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.
HOMAG ITALIA spa
20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info-italia@homag.com - www.homag.com
Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.
IMA SCHELLING ITALIA srl
40069 ZOLA PREDOSA (Bologna)
Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 info.it@imaschelling.com - www.ima-service.it Ufficio Commerciale Italia: 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese)
Via Teano 14 tel +39/0331 670660
Referente: Umberto Rivolta
IMA Schelling Group: un partner ufficiale per la realizzazione di soluzioni innovative e personalizzate per linee di squadrabordatura e sezionatura.
MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl
22078 TURATE (Como)
Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com
Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.
WPR srl Unipersonale
Macchine evolute per il rivestimento di profili e pannelli
Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - https://wpr-machines.it/ WPR è un’azienda italiana che progetta macchinari per il rivestimento di profili e pannelli in PVC, alluminio, legno e derivati. I macchinari WPR vengono realizzati per adattarsi alle esigenze del cliente. Inoltre sono dotati di software avanzati in grado di supportare il personale a bordo macchina. Questo consente di monitorare i parametri lungo tutto il processo di rivestimento garantendo un lavoro affidabile. TWPR fa parte del gruppo TAKA-WPR che unisce la cultura delle colle HMPUR a quella della progettazione di macchine di rivestimento customizzate per profili e pannelli. Ha inoltre fondato un Academy per formare tutti i responsabili di produzione.
COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl
22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977
info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com
Da 55 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc.
ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORIRIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.
CVM srl
61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)
Via Pantanelli 7/1
tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com
Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
FORMETAL srl
61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4
tel +39/0721 472067-491968
fax +39/0721 907378
info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it
Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente.
La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici.
Our Solution for Your Evolution
43058 SORBOLO MEZZANI (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 - Fraz. Mezzano Superiore tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 info@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it
Pannelli tecnici e sostenibili nobilitati con rivestimenti ricercati e durevoli per l’arredamento, i veicoli ricreazionali e commerciali, le porte, il fai da te o altro. Sviluppo progetti in collaborazione con il cliente.
EGGER ITALIA - TRADING EUROPE s.r.l. 31100 TREVISO - Via Fonderia 8 tel +39/0422 918435 sc.italia@egger.com.it www.egger.com
Fornitore di soluzioni complete per la realizzazione di mobili e arredamento d’interni, per le costruzioni in legno e pavimenti. Realizziamo pannelli truciolari grezzi, pannelli truciolari sottili, pannelli MDF, pannelli HDF, pannelli verniciati, pannelli tamburati, pannelli nobilitati melaminici, laminati, semilavorati per mobili, piani di lavoro, antine, pannelli nobilitati con laminato, laminati stratificati e bordi.
GRUPPO BONOMI PATTINI S.P.A. 20814 VAREDO (Monza Brianza) - Via Stelvio 9 tel +39/0362 580453 – fax +39/0362 544367 marketing@gruppobonomipattini.com www.gruppobonomipattini.com Materiali innovativi dedicati al mondo dell’Architettura, del Design e del Contract.
60035 Jesi (Ancona) - Via G. Brodolini, 12 tel +39/0731 22911 info@apra.it www.i-furniture.it - www.apra.it
40 anni di esperienza, 2500 aziende Clienti, oltre 300 collaboratori: sono i numeri che descrivono la solidità della nostra azienda. La continua innovazione di VAR GROUP e gli anni di esperienza di APRA nel settore arredo, permettono di affermarci come partner tecnologici di soluzioni integrate, capaci di ottimizzare tutti i processi della filiera dell’arredamento.
I-furniture è la Suite Gestionale integrata, ideata per rispondere alle esigenze delle aziende che producono arredo casa, outdoor, ho.re.ca ed uffici. Grazie all’integrazione con 3Cad, il più diffuso configuratore grafico del settore, i-furniture offre un ventaglio di strumenti e soluzioni per vincere tutte le sfide del mercato.
Control, measuring and setting instruments
20137 MILANO - Via Ennio 25
tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it
Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.
by
HOMAG ITALIA spa
20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag.com www.homag.com
Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.
SISTEMI srl
61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com
Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.
61025 Montelabbate (Pesaro) Area produttiva Via Pantanelli, 43/45 tel +39/0721 497592 fax +39/0721 499875
export1@utensilcentro.it www.utensilcentro.it
Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.
UTENSILEA srl
31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com www.utensilea.com
Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.
Sayerlack is a brand of The Sherwin-Williams Company
SHERWIN-WILLIAMS ITALY srl
40065 PIANORO (Bologna) - Via del Fiffo 12 info@sayerlack.it - servizioclienti@sayerlack.it www.sayerlack.it
Leader nell’industria della verniciatura del legno, produce prodotti vernicianti professionali che arrivano a soddisfare ogni esigenza dell’artigiano e dell'hobbista.
Grazie a 70 anni di esperienza formulativa ed applicativa, i prodotti Sayerlack sono affidabili, di semplice applicazione e rappresentano l’avanguardia in termini di durata e qualità estetica delle finiture.
N
Handling | Packaging | Warehouses
Dal 14 al 17 ottobre 2025 | Padiglione 5, Stand A 21/B20
Venite a scoprire le idee per il domani: materiali, design e servizi innovativi ci o rono nuove possibilità nel campo dei mobili e dell’arredamento d’interni. Non vediamo l’ora di accogliervi nel nostro stand!