


































SOLUZIONI DI MACCHINE A PROVA DI FUTURO CON CONSULENZA PERSONALIZZATA. PRODOTTO IN GERMANIA.
120 anni di WEINIG – e voi ne approfittate!
Approfittate di macchine WEINIG selezionate a un prezzo esclusivo per l’anniversario: piallatrici per legno da costruzione, piallatrici per profili, seghe multilame e troncatrici ottimizzatrici.
È il momento giusto per modernizzare, automatizzare o iniziare – ma solo per un periodo limitato!
APPROFITTA DEL PREZZO ANNIVERSARIO
• 18 PUBBLIREDAZIONALE
IMOS AG
SOMMARIO
• 05 EDITORIALE
UNA SINTESI DIFFICILE A DIFFICULT SYNTHESIS
di Pietro Ferrari
• 06 TECNOLOGIE
AZIENDE
HOMAG
HOMAG A LIGNA 2025: "BUILDING LIVING SPACES"
CON INNOVAZIONE E PASSIONE
HOMAG AT LIGNA 2025: ‘BUILDING LIVING SPACES’ WITH INNOVATION AND PASSION
di Pietro Ferrari
• 14 TECNOLOGIE
AZIENDE
GIARDINA GROUP IN PRIMA LINEA A LIGNA NEWS AND LIVE PERFORMANCES FOR GIARDINA GROUP AT LIGNA di Pietro Ferrari
IX SCOUT, PER UNA PRODUZIONE DIGITALIZZATA
imos AG: INTRODUCING iX Scout - FOR DIGITALIZED PRODUCTION
• 34 TECNOLOGIE
AZIENDE
WEINIG
CENTOVENTI ANNI
E UNA SQUADRA COMPATTA
WEINIG GROUP AT LIGNA 2025
di Pietro Ferrari
• 22 TECNOLOGIE
AZIENDE
SCM
SCM: RISULTATI ECCEZIONALI
E NUOVE FRONTIERE
A LIGNA 2025
SCM: OUTSTANDING RESULTS AND NEW TECHNOLOGICAL FRONTIERS AT LIGNA 2025
di Pietro Ferrari
• 38 TECNOLOGIE
FIERE
LIGNA
HANNOVER GERMANIA
CINQUANT'ANNI
DI AVANGUARDIA
LIGNA CONTINUES TO LEAD THE WAY IN WOOD TECHNOLOGY IN 2025
di Pietro Ferrari
• 30 TECNOLOGIE
AZIENDE
WPR
WPR ANTICIPA IL FUTURO DELLA SICUREZZA INFORMATICA: CONFORMITÀ ALLA IEC 62443
E AL CYBER RESILIENCE ACT
WPR ANTICIPATES THE FUTURE OF CYBERSECURITY: COMPLIANCE WITH IEC 62443 AND THE CYBER RESILIENCE ACT a cura della Redazione
• 42 COMPONENTI
AZIENDE
EGGER
FOCUS SULL'INNOVAZIONE EGGER AT INTERZUM: FOCUS ON NEW INNOVATIVE PRODUCTS
a cura della Redazione
• 48 COMPONENTI
AZIENDE REHAU
SOLUZIONI DI BORDATURA INVISIBILI PER UNA TOTALE E PERCEPIBILE PERFEZIONE ESTETICA
NEW RAUKANTEX WOOD-EFFECT AND TEXTURED EDGEBANDS: INVISIBLE SOLUTIONS FOR A CLEAR AESTHETIC PERFECTION a cura della Redazione
• 60 COMPONENTI EVENTI
FEDERLEGNOARREDO
OTTANT’ANNI DI FEDERLEGNO-ARREDO EIGHTY YEARS OF FEDERLEGNO-ARREDO a cura della Redazione
• 50 COMPONENTI
SCENARI
BROADVIEW MATERIALS
BROADVIEW MATERIALS: UN POLO GLOBALE PER SUPERFICI E MATERIALI INNOVATIVI BROADVIEW MATERIALS: A GLOBAL HUB FOR INNOVATIVE SURFACES AND MATERIALS di Monica Zani
• 62 COMPONENTI FIERE
ARCHITECT@WORK
MILANO ITALIA
ARCHITECT@WORK
MILANO 2025: NUOVA SEDE, NUOVE DATE
ARCHITECT@WORK
MILANO 2025: NEW LOCATION, NEW DATES, SAME DESIGN VISION di Beatrice Guidi
65 INDIRIZZI UTILI
direttore responsabile editor in chief
PIETRO GIOVANNI FERRARI redazione@webandmagazine.com
giornalisti journalists
FELICE RAGAZZO
SONIA MARITAN
ufficio logistica logistic office logistica@webandmagazine.com
HOMAG ITALIA PRESENTA SOTTO IL MOTTO "BUILDING LIVING SPACES", PRESENTIAMO LE NOSTRE SOLUZIONI CHE, CON IL VOSTRO AIUTO, CREANO SPAZI ABITATIVI. DAI MOBILI ALL’EDILIZIA, DALLE APP AL POTENTE SOFTWARE, DAL SERVIZIO RICAMBI ALLA MODERNIZZAZIONE INTELLIGENTE. IL NOSTRO TEAM DI ESPERTI VI ACCOGLIERÀ DAL 22.10. AL 24.10.2025 A GIUSSANO. INOLTRE, PRESENTEREMO ANCHE LE NOVITÀ DEL NOSTRO PARTNER LEUCO.
HOMAG ITALIA PRESENTS
UNDER THE MOTTO "BUILDING LIVING SPACES," WE PRESENT OUR SOLUTIONS THAT, WITH YOUR HELP, CREATE LIVING SPACES. FROM FURNITURE TO CONSTRUCTION, FROM APPS TO POWERFUL SOFTWARE, FROM SPARE PARTS SERVICE TO INTELLIGENT MODERNIZATION. OUR TEAM OF EXPERTS WILL WELCOME YOU FROM OCTOBER 22 TO OCTOBER 24, 2025 IN GIUSSANO. WE WILL ALSO PRESENT THE LATEST INNOVATIONS FROM OUR PARTNER LEUCO.
WEB AND MEDIA ADVERTISING BEATRICE GUIDI direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media
WEB AND SOCIAL MEDIA EDITOR
MONICA ZANI mkt@webandmagazine.media
ufficio grafico graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com
amministrazione administration
LAURA GREGORUTTI amministrazione@webandmagazine.com
REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959)
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567
registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 0019-753X
Stampa Litogì s.r.l. Via Idro, 50 – 20132 Milano
SFOGLIABILE GRATUITAMENTE BROWSABLE FREE ON LINE www.webandmagazine.media www.issuu.com/web-and-magazine
RIVISTA BIMESTRALE BIMONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY euro 10,00
ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 70,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00
MODALITÀ DI PAGAMENTO tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando il seguente IBAN: CRÉDIT AGRICOLE: IT19K0623001619000040434367
B.I.C. CRPPIT2P166
editrice Web and Magazine s.r.l. Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia
T. +39/02 84173130
T. +39/02 84173121 (marketing) @ amministrazione@webandmagazine.com
www.webandmagazine.media
www.webandmagazine.media/componenti www.webandmagazine.media/tecnologie
☐ Il Ligna 2025 ha portato alla luce tutte le complessità che il settore ha dovuto metabolizzare negli ultimi anni – robotica, intelligenza artificia-
le, nuovi processi e nuove modalità produttive – perché le aziende restassero al passo con l'evoluzione di un mondo che ci propone ogni giorno un nuovo scenario mirabolante.
Una considerazione va però fatta: alla fine materia ed energia sono i fattori incomprimibili perché ci siano dei risultati fruibili per l'essere umano nella sua concretezza, trasformati in beni e servizi. Si potrà parlare di intelligenza artificiale e stupirsi delle sue magie, ma bisogna sempre ricordare che alle spalle di queste magie c'è la potenza di calcolo che deve alimentarle e che rinvia all'esigenza di
Ligna 2025 has brought to light all the complexities that the sector has had to metabolize in recent years –robotics, artificial intelligence, new processes and new production methods – for companies to keep up with the evolution of a world that offers us a new amazing scenario every day. One consideration must be made, however: in the end, matter and energy are the incompressible factors for there to be results usable for the human being in his concreteness, transformed into goods and services. We can talk about artificial intelligence and be amazed by its magic, but we must always remember that behind this magic there is the computing power that must fuel it and that refers to the need to have abundant energy.
disporre di energia in abbondanza. Nel nostro mondo si affacciano processi come l'estrusione della lignina che potrebbero trasformare radicalmente l'utilizzo del legno ma intanto l'enfasi è sul movimento, sul flusso, sul percorso del semilavorato, sulla robotica e sulla sua corretta configurazione mentre i tempi di queste applicazioni, anticipate dai grandi istituti di ricerca, sono ancora di là da venire.
Quello che, invece, ci convince, positivamente, sono le macchine in mostra, funzionanti e, oserei dire, risonanti, a raccontare la concretezza del momento fieristico e la presenza della fabbrica in mostra: attorno, il settore in visita con i suoi impegni e le sue fatiche ma con la passione per un futuro, non futuristico ma futuribile.
In our world, processes such as lignin extrusion are emerging that could radically transform the use of wood, but in the meantime the emphasis is on movement, on flow, on the path of the semi-finished product, on robotics and its correct configuration, while the times of these applications, anticipated by large research institutes, are still to come. What, instead, convinces us, positively, are the machines on display, functioning and, I dare say, resonant, to tell the concreteness of the trade fair moment and the presence of the factory on display: all around, the visiting sector with its commitments and its efforts but with the passion for a future, not futuristic but futurible.
Con la nuova campagna globale
"Building Living Spaces", l'intero portfolio – di Homag, System™, Kallesoe, Weinmann, Schuler Consulting, tapio e Benz – si è riunito per la prima volta in un unico luogo, presso lo stand
Homag nel padiglione 14. Grazie alla rete di assistenza globale, alle soluzioni software all'avanguardia e ai servizi di consulenza completi, i visitatori hanno potuto godere di un portfolio ineguagliabile per la progettazione sostenibile degli spazi abitativi. Su oltre 5.500 metri quadrati di superficie espositiva, migliaia di visitatori entusiasti provenienti da oltre ottanta paesi hanno potuto sperimentare in prima persona come prendono vita tecnologie all'avanguardia.
Oltre ad affascinanti spettacoli dal vivo, Homag ha presentato in modo impressionante la sua inventiva e il suo orientamento al futuro nell'InnovationCenter. Proprio accanto, le macchine lavoravano a pieno ritmo e venivano creati pezzi moderni, proprio davanti agli occhi dei visitatori. Questa potenza innovativa concentrata ha creato una piattaforma unica per intensi dibattiti tecnici su maggiore precisione, produttività ed efficienza.
I cinquant'anni di successi di Ligna sono indissolubilmente legati a Homag. Da mezzo secolo, Ligna è una piattaforma e un palcoscenico per numerose innovazioni di enorme impatto. Con la nuova piattaforma digitale Homag Intelligence, Homag ha presentato quest'anno una nuova pietra miliare nel settore. In un contesto di costi crescenti, una persistente carenza di manodopera qualificata e una crescente responsabilità per l'ambiente e le risorse, Homag ha dimostrato in modo impressionante come soluzioni sostenibili ed efficienza vadano di pari passo. Con tecnologie digitali e in rete e l'integrazione dell'intelligenza artificiale, Homag ha dimostrato come l'apprendimento automatico possa migliorare in modo sostenibile la gestione dello stoccaggio o consentire, ad esempio, una manutenzione predittiva delle macchine.
Homag Intelligence: la piattaforma digitale modulare per la vendita, la configurazione e la produzione Un momento clou assoluto della pre-
sentazione in fiera è stata Homag Inteligence, la prima soluzione basata su cloud sul mercato che crea un networking coerente e fluido tra i processi di vendita e produzione di mobili. Questa piattaforma aperta
collega tutti i dati derivanti dalla vendita di mobili alla produzione e all'interazione con le macchine, indipendentemente dal tipo di macchinario, dal software esistente o dalle dimensioni dell'azienda.
Spettacoli dal vivo e innovazioni nelle macchine: la tecnologia da vicino
Un altro momento clou sono stati gli spettacoli dal vivo giornalieri sul palco Homag e i TEQtour organizzati più volte al giorno per il pubblico. Qui, i visitatori hanno potuto sperimentare dal vivo le più recenti tecnologie e macchine in azione. Dalle dimostrazioni tecniche ai contenuti di
realtà aumentata, gli spettacoli hanno offerto un programma variegato.
La nuova SAWTEQ S-200 flexTec è stata una delle innovazioni di quest'anno nel campo delle sezionatrici per pannelli. La sezionatrice robotizzata per l'artigianato apre nuove possibilità nel taglio dei pannelli per diverse aziende. Il primo modello entry level di questa filosofia di mac-
chine rende l'automazione high-tech accessibile alle medie imprese, combinando la flessibilità manuale con l'efficienza supportata dal robot. Insieme al sistema di stoccaggio di secondo livello STORETEQ P-310, il risultato è una cella innovativa e a basso consumo di risorse, con livelli di stock gestiti in modo trasparente in spazi ridottissimi.
La DRILLTEQ V-310 prosegue su que-
sta strada, ma con lavorazione CNC. Il sistema robotizzato intelligente e combinato offre una produzione continua 24 ore su 24, 7 giorni su 7, durante il carico e lo scarico, con una precisione costante. Un vantaggio decisivo nel contesto della carenza di manodopera qualificata è l'accatastamento caotico nelle operazioni a lotto singolo. Concentrato sull'essenziale: ecco
come il nuovo software di programmazione CNC woodWOP 9 trasforma il feedback pratico in realtà.
Colpisce per l'interfaccia utente e il funzionamento ottimizzati: linee pulite, una palette di colori uniforme, la riduzione delle fasi di lavoro e nuovi strumenti di programmazione.
L'ultima generazione della CENTATEQ
N-210 si è distinta per il suo ingombro ridotto, proponendosi come soluzione entry-level ad alte prestazioni per la lavorazione nesting. Lo sviluppo si è concentrato sulle funzioni di nesting centralizzate, caratterizzate da elevata efficienza e bassi investimenti.
EDGETEQ P-200 ha rivoluzionato il settore della falegnameria nel campo della bordatura.
La stampa digitale dei bordi porta la personalizzazione, l'efficienza e la creatività a un nuovo livello. Offre ai falegnami nuove opportunità per posizionarsi sul mercato e soddisfare ancora meglio le esigenze dei clienti. Un altro punto di forza della bordatura: woodCommander 6 con HOMAG Select e prenotazione dei bordi. Grazie a funzionalità come la categorizzazione specifica per il cliente, la visualizzazione dei pezzi e la selezione automatica dei programmi, il software di produzione consente un processo produttivo più efficiente.
Integrazione intelligente: il valore aggiunto digitale nella pratica
La cartella ordini digitale ha reso l'organizzazione degli ordini senza carta trasparente e chiara in molte aziende. Ora è il momento di fare il passo successivo: con la nuova versione, productionManager apre nuove porte e definisce nuovi standard per l'organizzazione flessibile dell'officina, combinata con un'usabilità intuitiva e funzioni integrate che rendono i processi di produzione ancora più efficienti. Il sistema di gestione della produzione ControllerMES è per l'industria ciò che la cartella ordini digitale è per l'artigianato. Il nuovo modulo per la pianificazione della produzione consente, tra le altre cose, il raggruppamento dinamico
degli ordini di produzione e una pianificazione dettagliata aggiornata quotidianamente.
Un servizio innovativo e migliorato rimane un obiettivo strategico Una risposta alla domanda di massimizzare la disponibilità delle macchine è la diagnostica predittiva. Homag Service offre alle aziende artigianali e all'industria una previsione dei tempi di attività supportata dall'intelligenza artificiale. La soluzione apprende e fornisce impulsi di manutenzione e raccomandazioni sui consumi basati sui dati di produzione giornalieri, al fine di risparmiare risorse o effettuare gli ordini in tempo. In caso di malfunzionamenti imminenti, l'assistenza contatta direttamente il cliente telefonicamente. Questo evita tempi di fermo non pianificati. sR Bridge, l'innovativa soluzione di assistenza remota per una manutenzione a distanza molto più sicura, contribuisce anche alla sicurezza della produzione. Questa soluzione avanzata consente una connessione remota migliorata, in conformità con i più recenti standard di sicurezza UE, anche per le macchine più datate.
System TM, Kallesoe e Weinmann: Competenza nel legno massello per il futuro
L'integrazione di Sysrem TM, Kallesoe e Weinmann presso lo stand Homag nel padiglione 14 si è rivelata un successo totale e ha ampliato significativamente il portfolio tecnologico con soluzioni di sistema specializzate per l'industria del legno massello. Tra le altre cose, System TM ha presentato a Ligna la sua tecnologia leader per le troncatrici. Oltre a un'ampia gamma di soluzioni di sistema, Kallesoe ha presentato il nuovo ed efficiente generatore ad alta frequenza per un incollaggio più rapido, mentre Weinmann ha esposto una cella di produzione flessibile e collaborativa composta da un robot Feedbot W-500 e un ponte multifunzione Wallteq M-300.
Un altro punto forte di Weinmann è stato il nuovo software operativo CNC wupWorks 5, che sta gradualmente sostituendo le versioni precedenti, a
partire dal ponte multifunzione Wallteq M-300. L'obiettivo del nuovo software operativo è massimizzare il supporto all'operatore, in modo che,
oltre a guidarlo nelle attività correnti, consenta anche la pianificazione e l'esecuzione di nuove commesse. Ciò si traduce in una combinazione ideale di preparazione del lavoro e supporto manuale durante l'utilizzo.
Homag Cares: impegno comune per una buona causa Oltre alle innovazioni, Homag ha anche posto l'accento sul coinvolgimento della comunità e sulla responsabilità sociale. Pezzi realizzati con macchine Homag, come fruttiere, orologi e piccoli elicotteri in legno, oltre ad altri articoli a marchio Homag, sono stati venduti presso lo stand fieristico per una buona causa. L'intero ricavato, pari a 3.500 euro, è stato devoluto alla Casa Aegidius di Hannover, una struttura che offre assistenza amorevole a breve termine a bambini e ragazzi con gravi disabilità. Homag sta così sostenendo le famiglie che contano su questo prezioso supporto.
Ligna 2025 was far more than just a trade fair – it was a dynamic showcase filled with innovation, passion and pioneering visions. Under the new global campaign ‘Building Living Spaces’, the entire portfolio – from Homag , System TM , Kallesoe , Weinmann , Schuler Consulting, tapio and Benz – came together in one place for the first time at the Homag stand in Hall 14. In conjunction with the global service network, pioneering software solutions and comprehensive consulting services, visitors were given an unrivalled portfolio for the sustainable design of living spaces.
On over 5,500 square metres of exhibition space, thousands of enthusiastic visitors from over 80 countries were able to experience first-hand how state-of-the-art technologies came to life. In addition to fascinating live shows, Homag impressively presented its inventiveness and future orientation in the InnovationCenter; right next to it, the machines were running at full speed and modern workpieces were created - right in front of the visitors' eyes. This concentrated innovative power created a unique platform for intensive technical discussions about greater precision, productivity and effi-
ciency. The 50-year success story of Ligna is inextricably linked with Homag. For 50 years, Ligna has been a platform and stage for numerous innovations with enormous impact. With the new digital platform Homag Intelligence, Homag presented a new milestone in the industry this year.
Against the backdrop of rising costs, a persistent shortage of skilled labor and growing responsibility for the environment and resources, Homag impressively demonstrated how sustainable solutions and efficiency go hand in hand. With digital and networked technologies and the integration of artificial intelligence, Homag demonstrated how machine learning can sustainably improve storage management or enable predictive machine maintenance, for example.
An absolute highlight of the trade fair presentation was Homag Intelligence – the first cloud-based solution on the market that creates consistent and seamless net-
working of furniture sales and production processes. This open platform connects all the resulting data from the sale of furniture to production and interaction with the machines – regardless of the machinery, the existing software landscape or the size of the company.
Another highlight was the daily live shows on the Homag Stage and the TEQtours organized several times a day for the public. Here, visitors were able to experience the latest technologies and machines live in action. From technical demonstrations to augmented reality content, the shows offered a varied program.The new SAWTEQ S-200 flexTec was one of this year's machine innovations in the field of panel dividing saws. The robot saw for the trade opens up new possibilities in panel cutting for a number of companies.
The first entry-level robot saw model makes high-tech automation accessible to medium-sized businesses by combining manual flexibility with robot-supported efficiency. Together with the STORETEQ P-310 secondlevel storage system, the result is a resource-saving and innovative cell with transparently managed stock levels in the smallest of spaces.
The DRILLTEQ V-310 continues along this path – but with CNC processing. The combined, smart robot system offers continuous 24/7 production during loading and destacking – with consistent precision.
A decisive advantage in the context of the shortage of skilled labor is the chaotic stacking in batch size 1 operation.
Focused on the essentials – this is how the new CNC programming software woodWOP 9 turns practical feedback into reality. It impresses with an optimized user interface and operation: clear lines, a uniform color scheme, the reduction of work steps and new programming aids.
The latest generation of the CENTATEQ N-210 shone with a reduced footprint as a high-performance entry-level solution for nesting processing. The development focused on central nesting functions with high efficiency and a low investment.The EDGETEQ P-200 has revolutionized the carpentry trade in the field of edgeband technology. Digital edgeband printing takes individualization, efficiency and creativity to a new level. It opens up new opportunities for carpenters to position themselves in the market and fulfil customer wishes even better.
Another edgebanding highlight: woodCommander 6 with Homag Select and edgeband reservation. With features such as customer-specific categorization, workpiece visualization and automatic program selection, the production software enables a more efficient production process.
The digital job folder has now made the paperless organisation of orders transparent and clear in many companies.
Now it's time to take the next step: with the new version, productionManager opens further doors and sets new standards for flexible workshop organisation combined with intuitive usability and integrated functions that make production processes even more efficient.
The ControllerMES production management system is to industry what the digital job folder is to the trade. The new module for production planning enables, among other things, the dynamic grouping of production orders as well as daily updated detailed planning.
One answer to the question of maximizing machine availability is predictive diagnostics. Homag service provides trade businesses and industry with an AI-supported uptime prediction. The solution learns and provides maintenance impulses and consumption recommendations based on daily production data in order to save resources or order on time. In the event of imminent malfunctions, service contacts the customer directly by telephone. This prevents unplanned downtime.
The sR Bridge – the innovative remote service solution for much more secure remote maintenance – also contributes to secure production. This advanced solution enables an improved remote connection in accordance with the latest EU safety standards – even for older machines.
The integration of System TM, Kallesoe and Weinmann on the Homag stand in Hall 14 proved to be a complete success and significantly expanded the technology portfolio with specialized system solutions for the solid wood industry. Among other things, System TM presented its leading cross-cut saw technology at LIGNA. In addition to a wide range of system solutions, Kallesoe showed the new and efficient generator for high-frequency technology for faster gluing, while Weinmann exhibited a flexible and collaborative production cell consisting of a FEEDBOT W500 robot and a WALLTEQ M-300 multifunction bridge.
Another highlight at Weinmann was the new CNC operating software wupWorks 5, which is gradually replacing the previous versions, starting with the WALLTEQ M-300 multifunction bridge. The focus of the new operating software is on maximizing support for the operator, so that in addition to guidance through current tasks, it also enables the planning and provision of new jobs. This results in an ideal combination of work preparation and manual support during operation.
In addition to innovations, Homag also emphasized community involvement and social responsibility. Workpieces produced on Homag machines such as fruit bowls, clocks and small wooden helicopters as well as other Homag-branded items were sold at the trade fair stand for a good cause.
The entire proceeds, totaling EUR 3,500, went to the Aegidius House in Hanover, a facility that provides loving short-term care for children and young people with severe disabilities. HOMAG is thus strengthening families who count on this valuable support.
Una presenza significativa quella di Giardina Group all’edizione 2025 di Ligna: questo appuntamento, che segna il cinquantesimo anno della manifestazione tedesca, è stato l’occasione per vedere all’opera alcune delle più interessanti tecnologie di Giardina Group che, nel proprio stand, ha presentato due linee totalmente funzionanti – una desti-
nata alla verniciatura a spruzzo e l’altra a rullo.
Le due linee erano abbinate a sistemi di cambio colore automatico Sames Kremlin e Wagner e hanno realizzato una serie di “Live demo”, in collaborazione con alcuni dei più importanti produttori di vernici presenti sul mercato.
Allo stand Giardina Group a Ligna
erano presenti alcune delle più rilevanti tecnologie del gruppo: Singletech 300 (spruzzatrice monobraccio), Profisprayer 2VE (verniciatura dei profili), Destefani Mvt3000 (levigatrice per bordi) oltre alle soluzioni a rullo Rolltech Flexy, Rolltech Soft e Rolltech G0205 Reverse e ai tunnel di essiccazione Uvtech e Uvtech Gst1401/3.
Il programma Live Dema è stato così strutturato:
26 maggio in collaborazione con Hesse LIgnal (linea a rullo) e Renner Italia (linea a spruzzo).
27 maggio in collaborazione con Adler Lacke (linea a rullo) e Icro Coatings (linea a spruzzo).
28 maggio in collaborazione con Sherwin Williams (linea a rullo) e Sirca (linea a spruzzo).
29 maggio in collaborazione con Ivm Chemicals (linea a rullo) e Heidelberg Coatings (linea a spruzzo).
30 maggio in collaborazione con Sivam Coatings (linea a rullo e a spruzzo).
A significant presence for Giardina Group at the 2025 edition of Ligna: this event, which marks the fiftieth year of the German event, was the opportunity to see some of the most interesting technologies of Giardina Group in action, which, in its stand, presented two fully functional lines – one for spray painting and the other for roller painting.
The two lines were combined with Sames Kremlin and Wagner automatic color change systems and created a series of “Live demos”, in collaboration with some of the most important paint manufacturers on the market.
At the Giardina Group stand at Ligna, some of the group's most important technologies were present: Singletech 300 (single-arm sprayer), Profisprayer 2VE (profile painting), Destefani Mvt3000 (edge sander) as well as the Rolltech Flexy, Rolltech Soft and Rolltech G0205 Reverse roller solutions and the Uvtech and Uvtech Gst1401/3 drying tunnels.
The Live Dema program was structured as follows:
May 26 in collaboration with Hesse LIgnal (roller line) and Renner Italia (spray line).
May 27 in collaboration with Adler Lacke (roller line) and Icro Coatings (spray line).
May 28in collaboration with Sherwin Williams (roller line) and Sirca (spray line).
May 29th in collaboration with Ivm Chemicals (roller line) and Heidelberg Coatings (spray line).
May 30th in collaboration with Sivam Coatings (roller and spray line).
Momenti allo stand Giardina Group a Ligna 2025 con le novità del Gruppo.
imos AG: COS'È iX Scout?
iX Scout è un servizio cloud di imos AG che semplifica la comunicazione e i processi di elaborazione degli ordini. Come assistente digitale, iX Scout visualizza tutti i dati di progettazione e le informazioni di produzione di un ordine in modo chiaro online nel browser. I documenti stampati non saranno più necessari e lo scambio di informazioni tra i reparti diventa molto più semplice.
FUNZIONI
E COMPITI PRINCIPALI
iX Scout struttura e accelera lo scambio di informazioni e fornisce a
ogni dipendente esattamente le informazioni di cui ha bisogno per la sua fase di lavoro in qualsiasi momento.
Il visualizzatore 3D integrato visualizza i progetti di mobili sul tablet e offre funzioni come lo zoom, la selezione o il ritaglio di parti o gruppi. Le modifiche a un ordine possono essere comunicate direttamente tramite la funzione di chat integrata. I codici QR consentono di identificare rapidamente i componenti e di visualizzare i relativi dettagli di progettazione e produzione nel visualizzatore 3D. È inoltre possibile richiamare elenchi e documenti di produzione per verificare le dimensioni o la completezza dei pezzi acquistati. L'avanzamento del lavoro può essere confermato da un segno di spunta.
Con l'attuale aggiornamento, diverse funzioni sono state ampliate e otti-
Ulteriori informazioni su: https://www.imos3d.com/it/prodotti/ produzione-assemblaggio/ix-scout/
mizzate per migliorare ulteriormente la facilità d'uso e la flessibilità. Una novità importante è la visualizzazione dell'ID componente esteso: Oltre al noto ID del componente a cinque cifre, ora viene visualizzato anche un ID consecutivo e sequenziale. Questo è visibile sia nella barra laterale “Proprietà” che nelle corrispondenti viste elenco e garantisce una più chiara identificazione dei componenti. Tra le nuove funzioni che migliorano l'usabilità e l'efficienza vi è anche una migliore visualizzazione dei dettagli del progetto attraverso una vista esplosa e la possibilità di isolare e indirizzare parti di un progetto. Ciò facilita l'analisi di progetti complessi e consente la modifica mirata di singoli elementi. Infine, è stata aggiunta la possibilità di scaricare le immagini e le note modificate. Queste possono ora essere salvate come file grafici ed esportate in qualsiasi cartella, ideali per la documentazione e l'elaborazione successiva.
iX Scout is a cloud service from imos AG that simplifies communication and order processing. As a digital assistant, iX Scout clearly displays all design data and production information for an order online in your browser. Printed documents are no longer necessary, and the exchange of information between departments is significantly easier.
Main Functions and Tasks - iX Scout structures and accelerates information exchange, providing each employee with the exact information they need for their work step at any time.
The integrated 3D viewer displays furniture designs on a tablet and offers functions such as zooming, selecting, or cropping parts or assemblies. Changes to an order can be communicated directly via the integrated chat function. QR codes allow you to quickly identify components and view the related design and production details in the 3D viewer. You can also access lists and production documents to verify the dimensions or completeness of purchased parts.
Work progress can be confirmed with a check mark. New Features and Changes - With the current update, several features have been expanded and optimized to further improve usability and flexibility. A major new feature is the display of the extended component ID: In addition to the familiar five-digit component ID, a consecutive and sequential ID is now also displayed. This is visible both in the "Properties" sidebar and in the corresponding list views and ensures clearer component identification.
New features that improve usability and efficiency also include a better display of project details through an exploded view and the ability to isolate and target project parts. This facilitates the analysis of complex projects and allows for targeted modification of individual elements.
Finally, the option to download edited images and notes has been added. These can now be saved as graphic files and exported to any folder, ideal for documentation and subsequent processing. ☐
Sistema di giunzione per pannelli compositi senza l‘impiego di listello di massello riportato
– Giunzione P-System a montaggio rapido per pannelli compositi
– Ancoraggio saldo sulla faccia interna del rivestimento senza l‘impiego di listello di massello riportato
– Tre misure di prodotto per l‘impiego su tutti gli spessori più comuni dei materiali
Ottimi risultati per SCM all’edizione 2025 di Ligna dove il gruppo italiano ha accolto migliaia di clienti e visitatori business provenienti da più di cento paesi registrando un importante riscontro in termini di trattative, contatti e opportunità in diversi mercati internazionali, in particolare area DACH, Nord ed Est Europa, Nord e Sud America. Un bilancio che, insie-
me al dato complessivo registrato dalla fiera (78mila visitatori) fotografa un’industria vivace e aperta all’innovazione nonostante le complessità del contesto macroeconomico globale.
Presente con oltre 3.300 m2 espositivi, SCM si è confermata un business partner strategico in ogni fase del processo produttivo e ha valorizzato
l’unione di tecnologia, servizi e innovazione digitale. Già da un primo colpo d’occhio dello stand nella Hall 13 era possibile cogliere una visione che va oltre la macchina per offrire soluzioni integrate volte a massimizzare l’efficienza dei processi, la qualità dei prodotti e ridurre i costi operativi. Ligna è stata anche un’occasione di networking: 350 esperti e oltre 100
rivenditori di SCM hanno accolto i clienti con lo stile tipico dell’ospitalità made in Italy. La stessa rete commerciale ha risposto con entusiasmo al meeting pre-fiera organizzato il 25 maggio negli stand del gruppo. Relativamente alle novità in mostra, sono state registrate rilevanti opportunità per le soluzioni engineering, inclusa l’ esclusiva innovazione di Tecno Logica per la bordatura Grande attenzione anche per le novità stand-alone, in particolare quelle per l’edilizia in legno, il trattamento delle superfici e la lavorazione del massello.
«Nonostante le complessità del contesto globale, siamo arrivati a Ligna con innovazioni concrete e di alto valore per il cliente», ha dichiarato Pietro Gheller , direttore Divisione SCM. «Investiamo il 7% del fatturato in R&D e post-vendita: proprio i servizi sono oggi la vera chiave di volta per sostenere i clienti nella crescita del loro business».
Il gruppo ha chiuso il 2024 con un fatturato di 900 milioni di euro (90% export), di cui 600 milioni generati dalla Divisione Legno. Tra i driver di crescita anche le recenti acquisizioni: Tecno Logica (automazione avanzata) e Mecal Machinery (lavorazione alluminio).
Servizi e sistemi digitali: il potere della connettività
SCM ha presentato un’evoluzione concreta dei propri servizi digitali, dimostrando come la connettività delle macchine possa abilitare un nuovo modello di supporto.
La raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale permettono di attivare servizi proattivi per prevenire i fermi
macchina e migliorare la produttività garantendo una maggiore continuità operativa.
Tra le principali novità introdotte spicca WinMES, il sistema di gestione della fabbrica che collega macchine, persone e materiali in un unico ambiente integrato. WinMES fornisce dati in tempo reale per migliorare la tracciabilità, coordinare le attività e supportare decisioni tempestive in tutto il processo produttivo tramite dashboard di analisi.
Sulla base delle potenzialità di WinMES, SCM ha presentato una gamma di soluzioni integrate per supportare ogni fase dell'esperienza di produzione e assistenza: MyPortal, la nuova versione della piattaforma digitale SCM, che semplifica la gestione quotidiana attraverso funzionalità di monitoraggio del parco macchine, inclusi il consumo energetico per il calcolo del costo/pezzo, accesso alla documentazione tecnica della macchina e
Momenti allo stand SCM a Ligna 2025 all'insegna dell'innovazione e di nuovi approcci al produrre.
alle card di manutenzione, gestione del ciclo vita degli utensili e attivazione e tracciamento delle richieste di assistenza.
Soluzione di cybersecurity per la protezione del pc macchina, in risposta alle crescenti esigenze di sicurezza informatica.
Smart Spindle, ovvero l’ottimizzazione delle prestazioni e la prevenzione delle anomalie del mandrino o dell’utensile, grazie all’elaborazione delle informazioni raccolte tramite sensori in grado di monitorare
costantemente le condizioni operative.
Solutions Library, per avere accesso alla conoscenza tecnica sviluppata da SCM tramite un’interazione conversazionale.
Il portale per la formazione tecnica, che permette l’accesso a contenuti formativi in e-learning, webinar e l’interazione con il gemello digitale della macchina, per potenziare l’autonomia degli operatori e manutentori del cliente.
Tali innovazioni sono offerte in pac-
chetti di servizi modulari e personalizzabili che supportano i clienti dall’avviamento iniziale fino alla produzione su larga scala e alla manutenzione preventiva, contribuendo a ridurre al minimo i tempi di inattività e a massimizzare l’affidabilità operativa.
SCM e Tecno Logica: un nuovo paradigma di automazione industriale
Il pubblico di Ligna ha toccato con mano la forte spinta di SCM verso l’automazione in risposta alla carenza di manodopera specializzata. Grande successo nello stand di Tecno Logica per la bordatrice ROTEC X6 che per le sue caratteristiche uniche è stata tra le principali innovazioni di tutta la fiera. Questo centro di lavoro polifunzionale a tavola rotante ha portato in fiera un paradigma di automazione del tutto nuovo per l’industria del mobile, già consolidato nei processi dell’automotive e contraddistinto da una configurazione innovativa a carosello multi-stazione che consente di lavo-
rare il pezzo in verticale. In rilievo anche l’impianto engineering nello stand SCM: un sistema di celle integrato per l’industria del mobile, scalabile e modulare, che può lavorare fino a 1200 componenti d’arredo per turno. La linea include una sezionatrice angolare “gabbiani a2” con un magazzino automatico di pannelli a formato “flexstore hp” in entrata, un robot antropomorfo in uscita, un’etichettatrice automatica, una cella flessibile di bordatura “stefani cell E” con sistema automatico di ritorno pezzi e un’altra cella di foratura “morbidelli fx100”, al suo esordio a Ligna, per lavorazioni a lotto 1.
Edilizia in legno e CLT
Al suo debutto a Ligna anche “oikos xs 650”, studiata per offrire maggiore produttività e flessibilità nella lavorazione di travi con sezione fino a 650x310 mm. La nuova macchina è dotata del rinnovato software
Maestro lab beam&wall che potenzia le funzionalità dell’attuale software di programmazione, a vantaggio
delle prestazioni della macchina e dell’esperienza d’uso dell’operatore. Altra novità nell’ambito dell’edilizia sostenibile e delle costruzioni in legno, “celaschi xl”: nuova profilatrice doppia ad alte prestazioni progettata specificamente per la lavorazione del CLT.
Trattamento delle superfici:
dalla levigatura al finishing Protagonista anche la finitura dove il gruppo italiano si contraddistingue per un’offerta integrata e completa di prodotti e servizi sviluppati per ottenere superfici esclusive, ricercate e di tendenza.
Grande interesse per la levigatrice calibratrice automatica “ dmc system tc” con esclusivo gruppo laser CO2 per eseguire marcature tridimensionali su parquet, elementi in legno, di pannelli in MDF da nobilitare, in fibrocemento e solid surfaces di qualsiasi lunghezza.
Per la gamma di soluzioni Superfici per il finishing sono stati presentati gli upgrade di: “maestro”, robot di verniciatura per serramenti, presentato con un nuovo software dotato di ancora più funzioni, altamente innovative;
“mini”, spruzzatrice automatica, oggi ancora più completa grazie a un nuovo sistema integrato per il cambio colore; “valtorta f1”, verniciatrice dotata di un nuovo esclusivo sistema a rullo per un'applicazione impeccabile anche su superfici sagomate.
Nesting: nuovo cnc “morbidelli x50” Il centro di lavoro è stato esposto nella nuova versione Pro-Space, con software SMS - Spoilboard Management System per una gestione facilitata del pannello martire, piano di lavoro con tecnologia High Grip Vacuum, unico nel garantire la migliore tenuta del pezzo anche nella gestione dei pezzi più piccoli e nuovo ed esclusivo martire brevettato SCM per un consumo ridotto del 90% rispetto ad un martire tradizionale in legno.
Upgrade del centro di lavoro cnc per foratura e fresatura “accord 500” Molto apprezzate le novità per i produttori di mobili e per aree di lavorazione asimmetriche come il sistema brevettato “Optizone” collegato al software Maestro lab, con cui basta un click per definire già in fase di pro-
grammazione la dimensione delle due aree di lavoro in base ai pezzi da lavorare. In evidenza anche il nuovo magazzino utensili a catena, Quadro 35, per avere sempre rapidamente a portata di mano tante postazioni utensili in uno spazio ridotto.
Sezionatura: nuova “gabbiani pt95” Altra novità altamente efficiente sia per lavorazioni a lotto 1 che per produzioni in serie con tutte le funzioni e gli opzionali di fascia superiore più apprezzati: gruppo Flexcut per barre affiancate fino a 600 mm, motori lama con potenza fino a 18,5 kW,
indicatori led di carico sia frontale che posteriore, dispositivo a led per il posizionamento guidato dei piani a velo aria mobili e dispositivo per i tagli angolari.
Nuova bordatrice industriale “stefani m” Altamente configurabile e personalizzabile, progettata per garantire affidabilità e qualità di lavorazione sia in modalità stand-alone che in celle integrate. L’electronic touch dei gruppi elettronici assicura semplicità di utilizzo anche per le lavorazioni più complesse su materiali delicati e di tendenza. Il set-up completa-
mente automatico garantisce ripetibilità, qualità e precisione.
Lavorazione del massello: nuova piallatrice-scorniciatrice “topset xxl”
Sezioni di lavoro maggiorate, velocità di rotazione dei mandrini fino a 12.000 rpm, composizioni personalizzabili e piani di lavoro riportati per un’impostazione ottimale del diametro utensile in lavoro: sono solo alcune delle caratteristiche più innovative di questa nuova soluzione.
Falegnameria: nuove seghe circolari “evocut 350i”, “nova si 4” e “minimax si 4” “evocut 350i” si distingue per compattezza, qualità di lavorazione ed un elevato livello di sicurezza. In uno spazio ridotto si concentrano tutte le prestazioni di una sega circolare per eseguire il taglio di pannelli o massello con inclinazione fino a 46°; il tutto con una programmazione semplice e intuitiva eseguita dal nuovo control panel “eye-S”. “nova si 4” e “minimax si 4” si presentano come le seghe circolari più versatili della categoria grazie al nuovo carro scorrevole e alla possibilità di essere personalizzate in base alle varie esigenze di utilizzo: tra gli esempi, il nuovo gruppo di squadro opzionale “Quick Lock” che permette di cambiare il set-up della guida in pochi secondi.
SCM closed Ligna 2025 on a high note, recording strong attendance at its stands and a sharp increase in business opportunities compared to the 2023 edition.
Thousands of visitors from over 100 countries attended, particularly from the DACH region, as well as Northern and Eastern Europe
SCM reported excellent results at the 2025 edition of Ligna, welcoming thousands of business customers and visitors from more than 100 countries and achieving significant success in terms of deals, contacts, and opportunities across several international markets,
especially in the DACH region, Northern and Eastern Europe, and North and South America. Alongside the overall show attendance ( 78,000 visitors ), these results reflect a dynamic industry that remains open to innovation despite global macroeconomic challenges. With over 3,300 square meters of exhibition space, SCM reaffirmed its role as a strategic business partner at every stage of the production process, showcasing the integration of technology, services, and digital innovation. From the very first glance, the stand in Hall 13 embodied a forward-thinking vision that goes beyond
machinery to offer integrated solutions designed to maximize process efficiency, product quality, and reduce operating costs.
Ligna also provided a valuable networking opportunity: 350 SCM experts and more than 100 dealers welcomed customers with the warm hospitality typical of “Made in Italy.” The commercial network also responded enthusiastically to the pre-show meeting held on May 25 at SCM’s stands.
Significant interest was recorded for SCM’s engineering solutions, including the exclusive edge-banding innovation from Tecno Logica. Stand-alone innovations also drew great attention, particularly in timber construction, surface treatment, and solid wood processing.
"Despite the complexity of the global scenario, we came to Ligna with tangible, high-value innovations for our customers," stated Pietro Gheller, SCM Division Director. "We invest 7% of our turnover in R&D and after-sales services, which have become the true key to supporting our customers’ business growth."
SCM closed 2024 with a turnover of €900 million (90% from exports), €600 million of which was generated by the Wood Division. Growth was also driven by recent acquisitions, including Tecno Logica (advanced automation) and Mecal Machinery (aluminium processing).
SCM showcased the next step in its digital evolution, revealing how connected machines can unlock a whole new model of customer support. By collecting and analyzing data in real time, SCM enables proactive services that anticipate issues before they cause downtime, boosting productivity and ensuring seamless, uninterrupted operations.
Among the key innovations presented by SCM, the spotlight was on WinMES, SCM’s factory management system that acts as the digital brain of production. WinMES connects machines, people, and materials into a single, integrated environment. By delivering real-time data, it enhances traceability, streamlines coordination, and supports faster, data-driven decisions through advanced analytics dashboards.
Building on the capabilities of WinMES, SCM presented a range of integrated solutions to support every phase of the production and service experience:
MyPortal, the latest version of SCM’s digital platform, simplifies daily operations with fleet-wide machine monitoring, energy consumption tracking (to calculate
cost-per-piece), access to documentation and maintenance cards, tool life management, and integrated service ticket handling.
Cybersecurity solutions specifically designed to protect the machine’s PC, meeting the increasing demand for IT security in industrial environments.
Smart Spindle, a predictive technology that processes real-time sensor data to prevent anomalies in spindle or tool behavior and optimize machining performance.
Solutions Library, a conversational knowledge base built on SCM’s technical expertise, making it easier for users to find and apply valuable insights.
Technical training portal, offering e-learning, webinars, and digital twin interaction to accelerate onboarding and empower both operators and maintenance personnel with greater autonomy.
All these innovations are part of SCM’s modular service bundles, customizable solutions that support customers from initial start-up to full-scale production and preventive maintenance, helping to minimize downtime and maximize operational reliability.
Ligna visitors experienced SCM’s strong focus on automation as a response to the shortage of specialized labor. A major highlight at Tecno Logica’s stand was the RO-TEC X6 edgebander, one of the show’s most groundbreaking innovations. This multifunctional work center features a rotary table and introduces a whole new automation concept for the furniture industry – already established in the automotive sector – with a multi-station carousel configuration that enables vertical part processing.
Another standout was the engineering solution at SCM’s stand: an integrated, scalable, and modular cell system for the furniture industry, capable of processing up to 1,200 furniture components per shift. The line includes a gabbiani a2 angular panel saw with a flexstore hp automatic panel storage system at the infeed, an anthropomorphic robot at the outfeed, an automatic labeller, a stefani cell E flexible edgebanding cell with automatic panel return system, and a morbidelli fx100 drilling cell - making its Ligna debut - designed for batch-one processing.
Making its Ligna debut was the new oikos xs 650, developed to offer greater productivity and flexibility when processing beams of cross-section up to 650x310 mm. The new machine is equipped with the updated Maestro lab beam&wall software, which enhances the functionalities of the current programming software, to the advantage of the machine performance and the operator's user experience.
Another innovation for sustainable building and timber construction was the celaschi xl, a highperformance double-end profiling machine specifically designed for CLT processing.
SCM also showcased its comprehensive finishing solutions, featuring products and services designed to deliver exclusive, on-trend surfaces. A crowd favorite was the dmc system tc automatic sanding-calibrating machine, equipped with an exclusive CO2 laser engraving unit for 3D scorings on parquet, wooden elements, MDF panels to veneer, fiber cement and solid surfaces of any length.
The Superfici finishing range presented major upgrades, including: maestro: painting robot specialized in coating applications for windows and doors, equipped with a new, highly advanced software suite; mini: automatic spraying machine now featuring a new integrated colour-change system; valtorta f1: a roller coating machine equipped with a new exclusive roller system for impeccable application even on unusually shaped surfaces.
The machine was displayed in its new Pro-Space version, featuring SMS - Spoilboard Management System software for easier spoilboard panel handling, a worktable with High Grip Vacuum technology for unmatched hold – even on the smallest pieces – and SCM patented spoilboard panel, which allows for 90% consumption reduction compared to standard wood ones.
MACHINING CENTRES: ACCORD 500 UPGRADE
New features for furniture manufacturers and asymmetric machining areas like the Optizone patented system connected to the Maestro lab software which requires just one click to establish the size of the two work areas as early as the programming stage based on the pieces to machine. Also being highlighted is the new chain tool changer, Quadro 35 which can always ensure a variety of tool stations are on hand in a limited space.
A highly efficient solution suitable for both batch one and mass production. It offers all the higherend functions and options most valued by the market for the SCM panel sizing.
These include the Flexcut unit for side-by-side bars up to 600 mm, blade motors with power up to 18.5 kW, led indicators for both front and rear loading, led device for guided positioning of movable air floating tables and angular cutting device.
Highly configurable and customizable industrial edge bander, designed to ensure reliability and machining quality both in standalone mode and within integrated cells.
The “electronic touch” of the electronic working units is easy to use even with the most complex machining on delicate, state-of-the-art materials.
The machine’s completely automatic set-up guarantees repeatability, quality and precision of the production processes.
NEW TOPSET XXL THROUGHFEED MOULDER
Increased working sections, spindle speeds of up to 12.000 rpm, customizable compositions and feed worktables with micrometric settings for optimal tooling set-up, are just some of the innovative features of this new machine.
The new “evocut 350i” stands out for its compactness, excellent machining quality and high level of safety.
The machine features the performance of a circular saw in a small footprint, allowing the cut of panels or solid wood up to 46° tilting; all this through a simple and intuitive programming carried out by the new “eye-S” control panel.
New “nova si 4” and “minimax si 4” circular saws come up as the most versatile circular saws in their category, thanks to the new highly reliable sliding carriage, guaranteed for 10 years; and the possibility to customise the machines depending on customer’s demands: for example, the new optional “Quick Lock” squaring frame that enables the quick set-up change of the fence in a few seconds.
Utilizzando colle Taka, non solo puoi garantire durata e qualità di incollaggio dei tuoi rivestimenti in legno, ma contribuisci alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica grazie alla nuova linea di adesivi sostenibili. Questi adesivi sono formulati con un contenuto minimo di materie prime bio-based del 20%.
Tutte le materie prime sono certificate e provenienti da fornitori che sposano obiettivi di crescita sostenibile.
Nel contesto attuale, dove l’automazione industriale è sempre più diffusa, cresce anche l’esposizione a minacce informatiche. Per questo motivo, WPR ha scelto di adottare in anticipo le linee guida della normativa IEC 62443, già in vigore negli Stati Uniti dal 2023, per garantire la massima sicurezza delle proprie macchine di laminazione.
La IEC 62443 è una serie di standard internazionali sviluppati per proteggere i sistemi di automazione e controllo industriale (IACS) da minacce informatiche.
La normativa copre l’intero ciclo di vita dei prodotti, dalla progettazione alla dismissione, e definisce:
• Requisiti tecnici di sicurezza per componenti e sistemi industriali.
• Procedure di sviluppo sicuro dei prodotti.
• Gestione dei rischi e delle vulnerabilità.
• Ruoli e responsabilità di produttori e utilizzatori.
L’adozione di questi standard consente di segmentare le reti industriali in zone di sicurezza, implementare controlli di accesso rigorosi, e garantire la resilienza operativa anche in caso di attacco.
Con l’ultima revisione la IEC ha l’obiettivo di garantire la sicurezza, confidenzialità e integrità degli impianti industriali.
A partire dall’11 dicembre 2027, entrerà in vigore in Europa il Cyber Resilience Act (CRA), che introdurrà obblighi di sicurezza informatica per tutti i prodotti con elementi digitali.
I produttori dovranno:
• Garantire la sicurezza lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.
• Segnalare vulnerabilità e incidenti entro tempi definiti.
• Ottenere la marcatura CE per dimostrare la conformità ai requisiti minimi di sicurezza, un requisito fon-
damentale per i produttori di macchinari.
• Implementare processi di gestione delle vulnerabilità e certificazioni per i prodotti più critici.
WPR È GIÀ PRONTA
Grazie all’adozione anticipata della IEC 62443, WPR è già in linea con i requisiti che saranno richiesti dal Cyber Resilience Act.
Le macchine WPR sono particolarmente avanzate perché progettate con:
• Set-up automatico per adattarsi rapidamente a nuovi profili e decorativi.
• Controllo automatico del processo per monitorare e regolare i parametri critici.
• Connessione sicura ai sistemi MES e alle infrastrutture IT, con crittografia dei dati, firewall, antivirus e aggiornamenti regolari.
Queste caratteristiche non solo proteggono le macchine, ma consentono anche una integrazione sicura nell’ambiente digitale del cliente, anticipando le normative future come il Regolamento macchine europeo del 2027 e dimostrano l’impegno di WPR verso la sicurezza e l’innovazione responsabile.
Per saperne di più, scrivici a: info@wpr.it
In the current context, where industrial automation is increasingly widespread, exposure to cyber threats is also growing. For this reason, WPR has chosen to adopt in advance the guidelines of the IEC 62443 regulation, already in force in the United States since 2023, to guarantee maximum security of its rolling machines.
IEC 62443 is a series of international standards developed to protect indu-
strial automation and control systems (IACS) from cyber threats. The regulation covers the entire life cycle of products, from design to disposal, and defines:
• Technical security requirements for industrial components and systems.
• Secure product development procedures.
• Risk and vulnerability management.
• Roles and responsibilities of manufacturers and users.
The adoption of these standards allows segmenting industrial networks into security zones, implementing rigorous access controls, and ensuring operational resilience even in the event of an attack.
With the latest revision, the IEC aims to guarantee the security, confidentiality and integrity of industrial plants.
From 11 December 2027, the Cyber Resilience Act (CRA) will come into force in Europe, introducing cybersecurity obligations for all products with digital elements. Manufacturers will have to:
• Ensure security throughout the product lifecycle.
• Report vulnerabilities and incidents within defined timeframes.
• Obtain the CE marking to demonstrate compliance with minimum security requirements, a key requirement for machinery manufacturers.
• Implement vulnerability management processes and certifications for the most critical products.
Thanks to the early adoption of IEC 62443, WPR is already in line with the requirements that will be required by the Cyber Resilience Act.
WPR machines are particularly advanced because they are designed with:
• Automatic set-up to quickly adapt to new profiles and decorations.
• Automatic process control to monitor and adjust critical parameters.
• Secure connection to MES systems and IT infrastructures, with data encryption, firewall, antivirus and regular updates.
These features not only protect the machines, but also allow for secure integration into the customer's digital environment, anticipating future regulations such as the 2027 European Machinery Regulation and demonstrate WPR's commitment to safety and responsible innovation.
To learn more, write to us at info@wpr.it
SCEGLI RECYCLA , SOCIETÀ DEL GRUPPO HERAMBIENTE: IL LEADER ITALIANO DELLA RIGENERAZIONE AMBIENTALE.
Ci proponiamo come unico referente per la gestione integrata degli scarti industriali e la loro trasformazione in combustibili per le imprese hard-to-abate. Il nostro servizio ECOL360° o re una gestione completa di tutti gli aspetti normativi, operativi e gestionali legati ai rifiuti manifatturieri e artigianali: analisi dei processi e degli scarti, pianificazione dei ritiri, fornitura di contenitori rigenerabili, gestione tecnico amministrativa, formazione e rendicontazione delle performance ambientali. Grazie alle nostre soluzioni innovative e integrate miglioriamo le performance ambientali dei nostri clienti.
Chiama il numero 0427 735 611 o vai su recycla.it
Incredibile quello che possiamo fare insieme.
UN UNICO FORNITORE PER SOLUZIONI COMPLETE: IL PORTFOLIO PIÙ RICCO PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO MASSELLO CON I MARCHI WEINIG, HOLZ-HER, ESSETRE E H.I.T. MIRA A UNA MAGGIORE RESA, FLESSIBILITÀ E RISPARMIO DELLE RISORSE.
Holz-Her, Essetre e H.I.T si è presentato come un'unità solida e un motore tecnologico trainante per l'artigianato e l'industria. 45 macchine in funzione e sei soluzioni di sistema in azione. Le innovazioni e i nuovi prodotti di quest'anno contribuiscono coerente-
Momenti della presenza del Gruppo Weinig a Ligna 2025: 120 anni di storia e ottimi risultati in fiera.
mente ai tre obiettivi principali: aumentare l'efficienza, aumentare la flessibilità e utilizzare le risorse in modo intelligente. Quest'anno l'azienda celebra il suo 120esimo anniversario: 120 anni di innovazione, qualità e affidabilità
«Per noi, questo anniversario non è un momento per guardare al passato, ma un momento per guardare avanti. Insieme ai nostri clienti, puntiamo a plasmare il futuro della lavorazione del legno: potente, vicino e
orientato al futuro» ha dichiarato Gregor Baumbusch, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Weinig.
RIORGANIZZAZIONE DEL BUSINESS DI PROGETTO WEINIG: WEINIG SYSTEM SOLUTIONS
Con la costituzione di Weinig System
Solutions come entità giuridica indipendente, Weinig ora offre l'intera
gamma di soluzioni di sistema da un unico fornitore, con un unico partner responsabile.
Per i progetti, i clienti possono scegliere tra un approccio di integrazione di sistema altamente flessibile, come quello adottato da H.I.T. Maschinenbau da anni, e un approccio di appaltatore generale, che Weinig ha consolidato con successo: chiavi in mano, a prezzo fisso e con tempi di consegna predefiniti. «Weinig System Solutions ci offre la forza, la flessibilità e la competenza per essere l'unico fornitore in grado di coprire l'intero ciclo di progetto da un unico fornitore e di gestire il business di progetto in modo indipendente », spiega Michael Bock , Amministratore Delegato di WVSG. Grazie all'esperienza di H.I.T. nell'approccio di integrazione di sistema e alla sua presenza internazionale, Weinig è quindi il partner preferito dai clienti di tutto il mondo.
Weinig Wood Saving Systems : Tecnologia per la massima produttività – soluzioni intelligenti lungo l'intera catena di processo: i progetti di ricerca e sviluppo sono costantemente orientati alle esigenze dei clienti.
Con Weinig Wood Saving Systems, l'azienda sta definendo nuovi standard tecnologici. Con soluzioni come Solid System Ripscan, una linea di ottimizzazione compatta e supportata dall'intelligenza artificiale per aumentare la resa del legno, e Servoshape, un'innovativa soluzione di piallatura per lamelle coniche ad alte velocità di avanzamento, Weinig risponde alle sfide attuali come la carenza di materiali, la mancanza di personale qualificato e le crescenti aspettative di efficienza. «I nostri sviluppi mirano a una maggiore resa, flessibilità e risparmio delle risorse. Questo è sensato sia dal punto di vista economico che ecologico ed è molto richiesto dai nostri clienti in tutto il mondo », afferma il Dott. Georg Hanrath, Direttore Tecnico del Gruppo Weinig. Weinig Servoshape – lamelle coniche – è una nuova tecnologia di piallatura all'avanguardia che consente di produrre lamelle coniche, ad esem-
pio, a velocità di avanzamento superiori a 80 m/min, con elevata precisione, in continuo e con un notevole risparmio di legno. La tornitura delle lamelle in una fase successiva del processo massimizza l'espansione del legno.
Per utilizzare la materia prima naturale legno nel modo più efficiente possibile, è stato ulteriormente sviluppato il sistema di alimentazione per linee di giunzione a pettine con orientamento dei pezzi.
L'alimentazione e l'allineamento manuale dei pezzi non sono più necessari, la qualità rimane costantemente elevata e criteri di selezione individuali come il margine del legno, il lato visibile o i nodi vengono automaticamente considerati, per la massima efficienza e un utilizzo ottimale di ogni pezzo. L'orientamento dei pezzi consente un allineamento uniforme di tutti i pezzi davanti alla linea di giunzione a pettine, massimizzando così la resa del legname, poiché è necessario lavorare solo un lato del nuovo tronco.
Weinig sta inoltre colmando costantemente le lacune nel suo portafoglio prodotti. Con il nuovo Solid Scan T 5000, l'azienda sta passando alla selezione ad alta velocità a 200 tavole/min, specificamente per le segherie. Il nuovo prodotto è stato esposto presso lo stand H.I.T. nel Padiglione 25 durante Ligna.
Nel settore delle finestre, la catena di processo è stata ulteriormente ampliata: il Solid Finish RF 200 (ex Stähle-Hess) produce superfici di alta qualità nel settore delle finestre. Con il sistema Rotofinish, le fibre del legno vengono tagliate con una levigatura incrociata controllata, senza graffi. In combinazione con una superficie piallata e preparata in modo ottimale da Weinig, questo è un sistema imbattibile per ottenere superfici rivestite in modo uniforme e ridurre o eliminare al minimo lo sforzo necessario per la levigatura intermedia. Le altre innovazioni di Weinig, riunite sotto il nome collettivo Powerset , includono una cella di produzione autonoma che automatizza completamente il cambio profilo: un passo decisivo verso l'aumento dell'efficienza e il superamento della carenza di personale qualificato. Questa soluzione intelligente gestisce in modo indipendente tutte le impostazioni, dal posizionamento degli utensili agli elementi di pressione e guida, fino al coperchio della macchina.
Il Solid Robot Feed di Weinig è una soluzione pick&place completamente automatica per alimentare, ad esempio, le linee di giunzione a pettine Solid Joint HS. Il Solid Robot Feed lavora costantemente fino a 75 pezzi al minuto, in modo affidabile e senza pause.
COMPLETE SOLUTIONS FROM A SINGLE SOURCE: THE MOST COMPREHENSIVE PORTFOLIO FOR SOLID WOOD PROCESSING WITH THE BRANDS WEINIG, HOLZ-HER, ESSETRE AND H.I.T. AIMS FOR GREATER PERFORMANCE, FLEXIBILITY AND RESOURCE CONSERVATION.
On an exhibition area of more than 5,300 m², the group of companies with the brands Weinig, Holz-Her, Essetre and H.I.T. will present itself as a strong unit and technological driving force for the craft and industry. 45 running machines and 6 system solutions in action.
This year's innovations and new products consistently contribute to the three central goals of increasing efficiency, increasing flexibility and using resources intelligently. This year, the company is celebrating its 120th anniversary: 120 years of innovation, quality and reliability.
«For us, this anniversary is not a time to look back, but a time to move forward. Together with our customers, we aim to shape the future of woodworking – powerful, nearby and future-oriented», says Baumbusch, CEO of the Group.
The establishment of Weinig System Solutions as an independent, legal entity means that Weinig now offers the entire range of system solutions from a single source, with one responsible partner. For projects, custo-
mers can choose between a highly flexible system integration approach, as practiced by H.I.T. Maschinenbau for years, and a general contractor approach, which Weinig has successfully established - turnkey, at a fixed price, with a predefined schedule.
«Weinig System Solutions gives us the strength, flexibility and expertise to be the only provider to cover the entire project cycle from a single source and to operate the project business independently», explains Michael Bock, Managing Director of WVSG. Supported by H.I.T.'s experience in the system integration approach and its international presence, Weinig is thus the preferred partner for customers worldwide.
Weinig Wood Saving Systems: Technology for maximum output - intelligent solutions along the entire process chain. Weinig R&D projects are consistently geared towards the requirements of our customers – along the entire process chain – Under Weinig Wood Saving Systems, the company is setting new technological standards. With solutions such as the Solid System Ripscan, a compact and AI-supported optimization line for increasing wood yield, and Servoshape, an innovative contour planing solution for conical lamellas at high feed speeds, Weinig is responding to current challenges such as material shortages, a lack of qualified personnel and increasing efficiency expectations. «Our developments are aimed at greater yield, flexibility and resource conservation.
This makes economic and ecological sense – and is in
high demand from our customers worldwide», says Dr. Georg Hanrath, Chief Technical Officer of the Weinig Group.
Weinig Servoshape – conical lamella – is a new, pioneering planing technology that makes it possible to produce conical lamellas, for example, at feed speeds of over 80 m/min – with high precision, in throughfeed and wood-saving. By turning the lamellas later in the process, the wood expansion is maximized. In order to use the natural raw material wood as efficiently as possible, we have further developed our feeding system for finger jointing lines with part orientation. Manual feeding and manual alignment of the parts is no longer necessary, the quality remains consistently high and individual sorting criteria such as forest edge, visible side or knots are automatically taken into account – for maximum efficiency and optimum utilization of each workpiece. The part orientation enables uniform alignment of all parts in front of the finger jointing line and thus maximizes the timber yield, as only one side of the new log needs to be processed. Weinig is also consistently closing gaps in its product portfolio. With the new Solid Scan T 5000, the company is moving into highspeed sorting at 200 boards/min especially for sawmills.
In the window sector, the process chain has been extended by a further step – the Solid Finish RF 200 (formerly Stähle-Hess) produces high-quality surfaces in the window sector. With the Rotofinish
system, wood fibers are cut using controlled cross-sanding - without cross-scratches. In combination with an ideally prepared, planed surface from Weinig, this is an unbeatable system for obtaining evenly coated surfaces and reducing or eliminating the effort involved in intermediate sanding to a minimum.
Weinig's other innovations under the collective term Powerset include an autonomous production cell that fully automates profile changes – a decisive step towards increasing efficiency and overcoming the shortage of skilled workers.
The intelligent solution takes care of all settings, from tool positioning to pressure and guide elements, machine cover independently.
The Solid Robot Feed from Weinig is a fully automatic pick&place solution for feeding the Solid Joint HS finger jointing lines, for example.
The Solid Robot Feed works constantly at up to 75 parts per minute – reliably and without pauses.
LIGNA CONTINUA A GUIDARE LA TECNOLOGIA DEL LEGNO ANCHE NELL'EDIZIONE DEL 2025.
Nell’anno del suo cinquantesimo anniversario, Ligna ha dimostrato ancora una volta, con la presenza di 1.433 espositori da 49 Paesi, di essere la piattaforma di riferimento per la comunità internazionale della lavorazione del legno. Dal 26 al 30 maggio, ha riunito ad Hannover l’industria mondiale del legno e ha dato una significativa spinta al settore, iniettando nuovo slancio e gettando le basi per investimenti futuri.
«Ligna ha riaffermato con grande impatto la sua unicità di fiera leader mondiale del settore. Ad Hannover si sono presentati 78.000 visitatori da 156 Paesi, consentendoci di registrare lo stesso livello di affluenza della scorsa edizione.
Considerate le circostanze, un risultato davvero significativo», ha affermato Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe.
«Nonostante tutti i vantaggi offerti dalla digitalizzazione, l’esperienza di vedere le macchine in funzione dal vivo a una fiera rimane insostituibile. Desidero ringraziare tutti gli espositori di Ligna che ne hanno dato una così chiara conferma, la combinazione tra innovazione, progresso tecnologico e passione», ha aggiunto Köckler, «è la premessa migliore per una ripresa degli investimenti».
La percentuale dei visitatori qualificati di Ligna 2025 è risultata pari al 93 per cento, con il il 60 per cento occupato in posizioni dirigenziali, per il 44 per cento di alto livello.
Sia nel settore forestale che della segheria, della produzione industriale e dell’artigianato, le aziende espositrici hanno presentato soluzioni relative all’intera catena di valore della filiera, dimostrando come sia possibile far fronte alle sfide attuali trasformandole in opportunità. Le luci erano puntate su digitalizzazione, automazione, intelligenza artificiale, produzione interconnessa e edilizia sostenibile ed ecologica grazie all’utilizzo di legno e materiali a base legno. È stato dato grande risalto a
un impiego responsabile e pionieristico del legno come risorsa. Köckler ha detto ancora: «Quello che rende Ligna unica al mondo è il suo ruolo di mercato internazionale per l’industria della lavorazione e del trattamento del legno. È qui che offerta mondiale e domanda internazionale si incontrano. Con il 56 per cento di visitatori di provenienza estera, Ligna dimostra chiaramente di essere indiscussa fiera di riferimento mondiale per il settore, evento dove si rende possibile un business globale ad altissimo livello». I maggiori gruppi di visitatori internazionali sono arrivati da Polonia, Italia, Austria, seguite da Paesi Bassi, Francia e Belgio.
Anche Markus Hüllmann, Presidente del CdA dell’Associazione dei costruttori tedeschi di macchine per la lavorazione del legno interna a VDMA (Associazione tedesca dell’industria meccanica e impiantistica) ha tracciato un positivo bilancio di Ligna 2025: «È stata un’edizione di successo, che ha dato motivazione e spinta in un contesto altrimenti caratterizzato da incertezza. I commenti variano da settore a settore e da produttore a produttore, ma tutti hanno discusso di progetti importanti qui ad Hannover e tutti hanno ricaricato le loro batterie. C’è stato persino chi ha firmato ordini inaspettati al proprio stand, e questo ci fa sperare che il settore presto si riprenderà».
RIFLETTONO LO SPIRITO
DEI TEMPI
Con i suoi tre temi centrali – connectivity , sustainable production ed engineered wood – Ligna 2025 si è espressamente rivolta agli ambiti che non solo interessano il settore, ma che incoraggiano anche una sincera speranza in un mondo che ha urgente bisogno di uno sviluppo sostenibile. Gli espositori si sono fatti chiaramente paladini della loro responsabilità, come si è potuto vedere in tutti i dieci padiglioni espositivi, nei due padiglioncini e nell’area scoperta, che hanno occupato complessivamente 114.078 metri quadrati. Tutta una
serie di soluzioni intelligenti – da riforestazione a prodotti finiti – conferma che il legno è la materia prima rinnovabile e il materiale da costruzione del momento.
Jan Kurth , CEO delle Associazioni tedesche dell’industria del mobile, ha affermato a proposito della manifestazione: «In aggiunta a molte altre novità, l’edizione di quest’anno ha messo in mostra molte proposte innovative per una produzione attenta al risparmio delle risorse lungo l’intera catena del valore e ha dato così una preziosa spinta all’industria tedesca del mobile. I temi della sostenibilità e dell’economia circolare rivestono un’importanza centrale per i nostri produttori».
INTERESSANTE
PROGRAMMA
DI EVENTI COLLATERALI
ALL’INSEGNA
DI TRADIZIONI CONSOLIDATE
E NUOVI FORMAT
Ligna è la sola rassegna specializzata che abbini una piattaforma di business all’artigianato. E che proponga contemporaneamente pionieristici sviluppi delle tecnologie più avanzate per l’industria e innovazioni per le aziende artigianali. Anche i due nuovi format Ligna.Circular e Ligna.TruckStop hanno suscitato grande interesse nei visitatori. Immagine riflessa del concetto di trasformazione circolare dell’economia, onnipresente in fiera, Ligna.Circular, nel padiglione 12, è stata hotspot di proposte concrete per l’economia circolare e per un impiego sostenibile
dei materiali. In forma più concreta, Ligna.TruckStop ha invitato carpentieri, falegnami e artigiani di tutti i settori a uno scambio di idee sugli ultimissimi utensili elettrici.
900
IN FIERA RIFLETTONO LA FORZA DI INNOVAZIONE
DEL SETTORE
Da mezzo secolo, la maggior parte delle aziende programma per tradizione i propri nuovi sviluppi di prodot-
to in modo tale che facciano il loro debutto a Ligna, dove vengono presentati per la prima volta alla comunità internazionale del settore. Il carattere particolarmente innovativo dell’edizione 2025 è dimostrato dal fatto che ha ospitato oltre 900 “prime”, tra le quali molti sviluppi che innalzano a nuovi livelli il risparmio energetico e dei materiali. Un’altra tendenza emersa con chiarezza a Ligna 2025 è la ridefinizione del ruolo della persona nell’ambito della rivoluzione tecnologica impron-
tata dall’intelligenza artificiale e dall’apprendimento automatico. Contrariamente a quello che ci si aspetterebbe, l’essere umano non viene né messo ai margini né tanto meno sostituito; gli viene dato invece molto spazio per esprimere la sua creatività.
La genuina emozionabilità, la capacità di provare emozioni spontanee, sta diventando un complemento irrinunciabile dell’intelligenza artificiale. Jochen Köckler ha detto al riguardo: «La coesione e la collaborazione che si sono manifestate in fiera all’interno della comunità della lavorazione del legno ne danno una chiara conferma. Per le persone che fanno parte di una comunità, le fiere sono un punto d’incontro insostituibile. La relazione umana non può essere mandata in streaming o sostituita dall’intelligenza artificiale».
La prossima Ligna si terrà nel quartiere fieristico di Hannover dal 10 al 14 maggio 2027. «Con gli espositori e con l’Associazione dei costruttori di macchine per la lavorazione del legno interna a VDMA, abbiamo deciso che, a partire dal 2027, LIGNA non si terrà più in un arco temporale sovrapposto alla solennità dell’Ascensione, ma coprirà cinque giorni lavorativi pieni», ha spiegato
In its 50th anniversary year, Ligna once again proved, with 1,433 exhibitors from 49 countries, that it is the reference platform for the international woodworking community. From 26 to 30 May, it brought the global woodworking industry together in Hannover and gave the sector a significant boost, injecting new momentum and laying the foundation for future investments.
“Ligna reaffirmed its uniqueness as the world’s leading trade fair in the sector with great impact. 78,000 visitors from 156 countries came to Hannover, enabling us to record the same level of attendance as last year.
Considering the circumstances, this is a truly remarkable result,” said Jochen Köckler, CEO of Deutsche Messe. “Despite all the advantages that digitalization offers, the experience of seeing machines in operation live at a trade fair remains irreplaceable. I would like to thank all the exhibitors at Ligna who have so clearly confirmed this.” “The combination of innovation, technological progress and passion,” Köckler added, “is the best prerequisite for a revival of investment.”
The share of qualified visitors at Ligna 2025 was 93 percent, with 60 percent in management positions, 44 percent of them in senior positions.
In both the forestry and sawmill sectors, industrial production and crafts, the exhibiting companies presented solutions for the entire value chain, demonstrating how current challenges can be transformed into opportunities. The spotlight was on digitalization, automation, artificial intelligence, networked production and sustainable, ecological construction using wood and wood-based materials. Great emphasis was placed on the responsible and pioneering use of wood as a resource.
Köckler added: “What makes Ligna unique in the world is its role as an international marketplace for the woodworking and treatment industry. This is where global supply and international demand meet. With 56 percent of visitors from abroad, Ligna clearly demonstrates that it is the undisputed global reference trade fair for the sector, an event where global business at the highest level is made possible.” The largest groups of international visitors came from Poland, Italy, Austria, followed by the Netherlands, France and Belgium.
Markus Hüllmann, Chairman of the Board of Directors of the German Woodworking Machinery Manufacturers’ Association within the VDMA (German Association of the Mechanical Engineering and Plant Engineering Industries), also gave a positive assessment of Ligna 2025: “It was a successful edition, which provided motivation and drive in an otherwise uncertain environment. The comments vary from sector to sector and from manufacturer to manufacturer, but everyone discussed important projects here in Hannover and everyone recharged their batteries. There were even some who signed unexpected orders at their stands, which gives us hope that the sector will soon recover.”
Connectivity, sustainable production and engineered wood – Ligna 2025 explicitly addressed the areas that are not only of interest to the industry, but also encourage sincere hope in a world that urgently needs sustainable development. The exhibitors clearly showed their responsibility, as was evident in all ten exhibition halls, the two pavilions and the open-air area, which covered a total of 114,078 square metres. A whole range of intelligent solutions – from reforestation to finished products –confirm that wood is the renewable raw material and building material of the moment.
Jan Kurth, CEO of the German Furniture Industry Associations, said of the event: “In addition to many other innovations, this year’s event showcased many innovative ideas for resource-saving production along the entire value chain and thus provided a valuable
boost to the German furniture industry. The topics of sustainability and the circular economy are of central importance for our manufacturers.”
Ligna is the only trade fair that combines a business platform with the craft sector. At the same time, it presents pioneering developments in cutting-edge technologies for industry and innovations for craft businesses.
The two new formats Ligna.Circular and Ligna.TruckStop also attracted great interest from visitors. A reflection of the concept of the circular transformation of the economy that is omnipresent at the trade fair, Ligna.Circular in Hall 12 was a hotspot for concrete proposals for the circular economy and the sustainable use of materials. More specifically, Ligna.TruckStop invited carpenters, joiners and craftsmen from all sectors to exchange ideas on the latest power tools.
Over 900 trade fair premieres reflect the innovative power of the sector - For half a century, most companies have traditionally planned their new product developments so that they make their debut at Ligna, where they are presented to the international industry community for the first time. The particularly innovative character of the 2025 edition is demonstrated by the fact that it hosted over 900 “firsts”, including many developments that raise energy and material savings to new levels. Another trend that clearly emerged at Ligna 2025 is the redefinition of the role of the person in the context of the technological revolution driven by artificial intelligence and machine learning. Contrary to what one might expect, the human being is neither marginalized nor replaced; instead, he is given plenty of space to express his creativity.
Genuine emotionality, the ability to experience spontaneous emotions, is becoming an indispensable complement to artificial intelligence. Jochen Köckler said in this regard: “The cohesion and collaboration that was evident at the trade fair within the woodworking community clearly confirms this. For people who are part of a community, trade fairs are an irreplaceable meeting point. Human relationships cannot be streamed or replaced by artificial intelligence.”
The next Ligna will be held at the Hannover Messe from May 10 to 14, 2027. “Together with the exhibitors and the VDMA-internal Woodworking Machinery Manufacturers’ Association, we have decided that, from 2027 onwards, LIGNA will no longer be held in a time slot that overlaps with Ascension Day, but will instead cover five full working days,” explained Köckler.
I PUNTI SALIENTI DI EGGER CHE SI È PRESENTATO AL PUBBLICO
DELLA FIERA INTERNAZIONALE
INTERZUM DI COLONIA NEL
SEGNO DELL'INNOVAZIONE.
Dal 20 al 23 maggio 2025, Egger ha presentato il motto "Inspire. Grow. Create." le sue innovazioni di prodotto, decori e superfici per il settore dell'arredamento e dell'interior design. Lo stand espositivo di 800 m² del produttore di materiali a base di legno si è rivelato un vero e proprio richiamo per il pubblico, attirando numerosi visitatori internazionali.
Egger è considerata una fonte di idee orientata al futuro nel settore e, ancora una volta, ha stabilito nuovi standard con la sua presenza fieristica a interzum di quest'anno.
Design, materialità e autenticità sono stati al centro delle innovazioni di decori e texture del produttore di materiali a base di legno. La presentazione di Egger in fiera ha rispecchiato la forza innovativa dell'azienda e il suo impegno per prodotti sostenibili.
TrendCast, un nuovo tipo di consulenza per l'arredamento: ambienti virtuali, campioni reali e mondi di design suggestivi creano un'esperienza di servizio unica. Questa esperienza immersiva rivoluziona la consulenza per l'arredamento e ha già vinto l'interzum Award 2025 per l'"Alta qualità del prodotto"
Nel settore dei nuovi decori e texture, ST35 Feelwood Canyon e H1316 ST17 Rovere Bookmatch, caratterizzati da ripetizioni ridotte, hanno riscosso parti-
«Con un concept di stand fieristico di grande impatto e i nostri nuovi prodotti, siamo riusciti a entusiasmare il pubblico internazionale della fiera», afferma soddisfatto Michael Egger Jun., Chief Sales Officer del Gruppo Egger. Nell'ambito delle innovazioni nei servizi, il produttore di materiali a base di legno ha presentato Egger
Egger a interzum 2025: con un nuovo concetto di stand fieristico, Egger ha lanciato un forte segnale di innovazione e creatività.
Lo stand fieristico, è stato caratterizzato da un concetto aperto e invitante, con molti punti di forza architettonici.
colare successo. Entrambi sono stati premiati con l'interzum Award 2025 per l'"Alta qualità del prodotto" e il Red Dot Award 2025 per l'"Alta qualità del design".
EGGER TRENDCAST: RIPENSARE LA CONSULENZA PER L'ARREDAMENTO
Con lo sviluppo di Egger TrendCast, il produttore di materiali a base di legno unisce design e tecnologia alla possibilità di visualizzare tendenze e concetti di design in spazi virtuali.
Mentre le presentazioni tradizionali spesso mostrano solo piccoli campioni, TrendCast consente una consulenza d'arredo senza precedenti, in cui i clienti possono immergersi nei minimi dettagli dei vari decori e finiture. «L'opportunità di tenere in mano un campione reale e allo stesso tempo di sperimentarne l'effetto su larga scala e in diversi scenari crea una profondità senza precedenti nella consulenza d'arredo », afferma Matthias Wombacher, del Decor and Design Management di Egger – e aggiunge: «Egger TrendCast si distingue per la sua capacità unica di visualizzare direttamente tendenze e i concetti di design e di dar loro vita in modo realistico. Questo ci permette di offrire ai nostri clienti un'esperienza di servizio completamente nuova, che va ben oltre le presentazioni tradizionali».
A interzum 2025, Egger TrendCast è stato presentato su un'imponente parete LED curva larga sei metri, offrendo ai visitatori un'esperienza unica. Il produttore di materiali a base di legno ha così dimostrato ancora una volta come servizi innovativi e
tecnologie digitali stiano ampliando efficacemente il potenziale creativo del settore dei materiali a base di legno.
PERFECTSENSE®
AMBIANCE: ELEGANZA
ESCLUSIVO CON EFFETTI
OPACO-LUCIDO
Con PerfectSense Ambiance , Egger amplia la sua gamma di prodotti PerfectSense con affascinanti effetti pietra che combinano superfici opache e lucide.
La perfetta coordinazione degli effetti opaco-lucidi con l'immagine decorativa delle riproduzioni in pietra crea un aspetto sincronizzato e un'esperienza visiva e tattile unica.
«PerfectSense Ambiance è la risposta al desiderio di effetti pietra eleganti ed espressivi, resistenti e facili da pulire.
Grazie alle proprietà anti-impronta e alla sincronia tra aspetto e tatto, le superfici non sono solo esteticamente gradevoli, ma anche ideali
per cucine di alta qualità, arredamento d'interni e allestimenti di negozi e stand fieristici », spiega Hubert Höglauer , Responsabile Marketing e Product Management per Mobili e Interior Design del Gruppo Egger.
CANYON: EFFETTO LEGNO E PROFONDITÀ
AUTENTICI
Con l'introduzione della finitura ST35 Feelwood Canyon, Egger prosegue la storia di successo delle superfici a poro sincronizzato. La tecnologia utilizzata consente di ottenere ancora più profondità e garantisce un'esperienza tattile più intensa, allo stesso tempo i pori appaiono visivamente più opachi e naturali. Klaus Monhoff sottolinea: «Con la nuova finitura ST35 Feelwood Canyon, l'autenticità del legno massiccio si sta avvicinando sempre di più alla produzione industriale, sia visivamente che al tatto».
I decori appositamente sviluppati H3377 ST35 Rovere Rocher Naturale, H3379 ST35 Rovere Rocher Bruno e H3380 ST35 Rovere Rocher Marrone conferiscono ai mobili un effetto legno incredibilmente autentico, con una sensazione al tatto intensa.
SENZA RIPETIZIONI:
MAGGIORE
PERSONALIZZAZIONE
SU AMPIE SUPERFICI
Con il nuovo mezzo formato a ripetizioni ridotte, Egger definisce nuovi standard nella riproduzione dell'effetto legno naturale per applicazioni su ampie superfici. «Il nostro obiettivo era rendere riproducibile su scala industriale l'estetica unica del vero impiallacciato, con la flessibilità e la qualità che caratterizzano i nostri prodotti», afferma Monhoff
L'innovativa struttura del decoro, che copre una venatura di 3000 mm, garantisce che lo stesso venga ripetu-
to solo su circa 17 pannelli. In combinazione con la nuova superficie oliata ST17 Omnipore, particolarmente opaca, si ottiene un aspetto autentico che si avvicina incredibilmente al del vero legno oliato.
Con il nuovo concept di stand fieristi-
co, Egger ha lanciato un forte segnale a favore di innovazione e creatività. È stato creato seguendo un concetto aperto e invitante, con molti punti di forza architettonici. Con una costruzione in legno interamente incollata con giunture a pettine, stiamo inviando un chiaro segnale per la costruzione di fiere sostenibili. Per noi, “More from wood” non vale solo sulla carta, ma in ogni dettaglio spiega Höglauer.
From 20 to 23 May 2025, Egger presented under the motto "Inspire. Grow. Create." its product, decor and surface innovations for furniture and interior design. The wood-based material manufacturer's 800 m² exhibition stand proved to be a crowd-puller and attracted numerous international visitors.
Egger is regarded as a future-orientated source of ideas within the industry and once again set new standards with its trade fair presentation at this year's interzum. Design, materiality and authenticity were at the centre of the wood-based material manufacturer's decor and texture innovations. Egger's trade fair presentation reflected the company's innovative force and commitment to sustainable products. "With an impressive exhibition stand concept and our new products, we succeeded in inspiring the international trade fair audience," says a delighted Michael Egger Jun., Chief Sales Officer Egger Group.
In the segment of service innovations, the wood-based material manufacturer presented Egger TrendCast, a new type of decor consultation: virtual rooms, real samples and impressive design worlds create a unique service experience.
This immersive experience revolutionises decor consulting and has already won the interzum Award 2025 for "High Product Quality".
In the sector of new decors and textures, ST35 Feelwood Canyon and H1316 ST17 Bookmatch Oak with the special feature of a repeatless presentation over a complete half format were particularly popular. Both were honoured with the interzum Award 2025 for "High Product Quality" and the Red Dot Award 2025 for "High Design Quality".
With the development of Egger TrendCast, the woodbased material manufacturer links design and technology with the ability to visualise trends and design concepts in virtual spaces. While conventional customer presentations often only show small hand samples, TrendCast enables an unprecedented decor consultation in which customers can immerse themselves in the fine details of the various decors and textures. "The opportunity to hold a real sample in your hand and at the same time experience its effect on a large scale and in different scenarios creates an unprecedented depth in decor consulting," says Matthias Wombacher from Decor and Design Management at Egger.
He adds: "The Egger TrendCast stands out due to its unique ability to directly visualise trends and design concepts and bring them to life in a realistic way. This allows us to offer our customers a completely new service experience that goes far beyond traditional presentations."
At interzum 2025, Egger TrendCast was presented on an impressive six metre wide, curved LED wall and offered visitors a unique experience. The wood-based material manufacturer thus once again demonstrated how innovative services and digital technologies are effectively expanding the creative potential of the wood-based materials industry.
PERFECTSENSE® AMBIANCE: EXCLUSIVE ELEGANCE WITH PARTIAL GLOSS EFFECTS
With PerfectSense Ambiance, Egger is expanding its PerfectSense product range with fascinating stone effects that combine matt and glossy areas. The perfect coordination of the partial gloss effects with the underlying decor image of the stone reproductions creates a synchronised look as well as a unique experience through look and feel.
"PerfectSense Ambiance is the answer to the desire for elegant, expressive stone effects that are both hard-wearing and easy to clean.
Thanks to their anti-fingerprint properties and synchronised look and feel, the surfaces are not only aesthetically pleasing, but also ideal for high-quality kitchens, home furniture and shop and exhibition stand construction," explains Hubert Höglauer , Head of Marketing and Product Management for Furniture and Interior Design at the Egger Group.
With the introduction of the ST35 Feelwood Canyon texture, Egger is continuing the success story of synchronised pore surfaces. The technology used enables even deeper embossing and ensures a more intense texture experience, while at the same time the pores appear visually more matt and natural.
Klaus Monhoff emphasises: "With the new ST35 Feelwood Canyon texture, we are bringing the authenticity of solid wood even closer to industrial production - both visually and to the touch."
The specially developed decors H3377 ST35 Natural Rocher Oak, H3379 ST35 Brown Rocher Oak and H3380 ST35 Maroon Rocher Oak give furniture a deceptively real wood look with a strong feel.
Egger is setting new standards in the reproduction of natural wood looks for large-area applications with the new repeatless half format. "Our aim was to make the unique aesthetics of real veneer replicable on an industrial scale - with the flexibility and quality that characterise our products," says Monhoff.
The innovative structure of the decor image, which covers a grain pattern of 3000 mm, ensures that the same decor image is only repeated on approximately every 17th board. In combination with the new, particularly matt ST17 Omnipore Oiled surface, an authentic look is created that comes incredibly close to the appearance of oiled real wood.
With the new exhibition stand concept, Egger sent out a strong signal in favour of innovation and creativity.
The exhibition stand had an open, inviting concept with a studio character and represented an architectural highlight.
"With a construction made of finger-jointed studwork timber, we are sending a clear signal for sustainable trade fair construction. For us, 'More from wood' does not only apply on paper, but in every detail," explains Höglauer.
I NUOVI BORDI RAUKANTEX EFFETTO LEGNO E STRUTTURATI PRESENTATI A INTERZUM DI COLONIA A MAGGIO 2025.
Rehau Interior Solutions, leader nella fornitura di componenti per l’Industria del Mobile, sceglie la vetrina internazionale di Interzum 2025 per presentare l’aggiornamento della famiglia di bordi Raukantex. Le soluzioni di bordatura Rehau, in continua evoluzione per soddisfare qualsiasi esigenza estetica e funzionale, si completano infatti con nuove varianti effetto legno e strutturate che ampliano ulte-
riormente le possibilità per progettare mobili di design, sfruttando la versatilità dei materiali polimerici.
Con Raukantex pigmento Wood , Rehau espande la sua gamma con una soluzione di bordatura con raggio di fresatura pigmentato capace
di riprodurre fedelmente l'aspetto unico e caldo del legno. Progettati per eliminare l’effetto cornice, i nuovi bordi riproducono le venature e le striature del legno, per un effetto estetico e tattile autentico, aggiungendosi alle già disponibili versioni per i decori pietra e cemento. La comprovata qualità del nuovo bordo Rehau per componenti finiti perfetti ed estremamente resistenti agli urti è stata già confermata dagli esperti indipendenti della giuria di Interzum Awards 2025, che hanno insignito Raukantex pigmento Wood dell’ambito sigillo “High Product Quality”. Un grande risultato per un prodotto innovativo.
Raukantex canvas è la nuova soluzione di bordatura che stabilisce nuovi standard sia dal punto di vista estetico che tattile. L’innovativo bordo di Rehau Interior Solutions riproduce sul bordo la trama che caratterizza il
A sinistra: Raukantex, un clasisico di Rehau
A destra: Raukantex pigmento, insignito di Interzum Award.
piano di lavoro o il pannello frontale del mobile, con una sorprendente cura per i dettagli e senza ripetere il pattern: merito della texture sincronizzabile e degli effetti 3D, che permettono di ottenere un effetto visivo e al tatto particolarmente armonioso. La novità Rehau consente inoltre di rea-
lizzare decori personalizzati, dalle caratteristiche dei bordi alle richieste speciali quali la riproduzione di loghi aziendali, senza compromettere la qualità e la sostenibilità.
Con gli innovativi aggiornamenti di gamma, Rehau Interior Solutions offre a produttori, falegnami e interior desi-
gner ancor più opzioni per sorprendere la propria clientela con decori unici e accattivanti.
Maggiori informazioni sulle soluzioni di bordatura RAUKANTEX sono disponibili al seguente link: https://interior.rehau.com/it-it/prodotti/bordi-per-mobili-raukantex.
Rehau Interior Solutions, a leading supplier of components for the Furniture Industry, presents the latest updates within the Raukantex edgeband family at Interzum 2025. Constantly evolving to meet any aesthetic and functional requirements, Rehau's edgeband solutions further expand with new wood-look and textured surfaces variants, allowing even more possibilities in furniture design by leveraging the polymeric materials versatility.
With Raukantex pigmento Wood, Rehau expands its range with a pigmented milling radius edgeband solution that perfectly imitates the unique look of wood. Designed to eliminate the frame effect, the new edgebands reproduce the grain and streaks of wood for an authentic aesthetic and tactile effect, joining the already available versions for stone and concrete decors.
The new edgeband boasts the usual outstanding quality. This is also confirmed by independent experts: the jury of the Interzum award 2025 has
honoured Raukantex pigmento Wood with the coveted seal of approval in the “High Product Quality” category. A huge achievement for an innovative product.
RAUKANTEX
Raukantex canvas is a premium edgeband that sets new standards not only visually but also in terms of feel. The innovative solution by Rehau Interior Solutions transfers the textured worktops and extended front panels’ decors to the edgeband with astonishing attention to detail – and without visible repetitions in the pattern. Thanks to the synchronisable texture and 3D effects, a harmonious overall look and feel is created. Customised designs are also possible – from feature edgebands to special requests such as customer logos – without compromising on quality or sustainability.
With these innovative range updates, Rehau Interior Solutions offers manufacturers, carpenters, and interior designers even more options to surprise their customers with unique, eye-catching decors.
LA RECENTE EDIZIONE DI INTERZUM HA SEGNATO UN MOMENTO CRUCIALE NEL SETTORE DEI MATERIALI CON LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DI BROADVIEW MATERIALS, CHE RIUNISCE BRAND DI SPICCO COME FENIX®, ARPA®, FORMICA®, HOMAPAL®, GETACORE®, TRESPA®, WESTAG® E WORKTOP EXPRESS®, CREANDO UNA REALTÀ UNICA CHE INTEGRA MATERIALI, SUPERFICI E SOLUZIONI INNOVATIVE.
Il fulcro della strategia di Broadview Materials è il cliente, riconosciuto come l'elemento chiave che plasma i materiali in progetti di architettura e interior design. Per l'Europa, il gruppo ha introdotto una nuova organizzazione commerciale basata su un'unica piattaforma di vendita e distribuzione. Questa soluzione mira a semplificare e coordinare l'accesso all'intera offerta di prodotti per interni, offrendo un'esperienza d'acquisto integrata e coerente. Un sistema progettato per supportare i professionisti nella creazione di ambienti che coniugano tecnologia, durabilità, innovazione e design.
«Grazie a una presenza globale e ai nostri centri di eccellenza Nemho e Musa, siamo in grado di condividere conoscenze e best practice, così come di sviluppare innovazioni che si dimostrano rilevanti e significative per i nostri clienti e per i mercati di riferimento. Quotidianamente, impariamo
dai mercati in cui operiamo a livello globale – questo ci permette di capire sempre di più come sostenere al meglio i nostri clienti, aiutandoli a distinguersi e ad avere successo nei loro mercati. Mettiamo tutta la nostra passione nel dare concretezza al pieno potenziale nostro e dei nostri clienti », spiega Stefano Mion , Amministratore Delegato di Broadview Materials Europe. Lo stand di Interzum 2025, progettato da LEM Agenzia Architettura in collaborazione con Musa, ha interpretato la nuova identità di Broadview Materials come una vasta materioteca.
L'allestimento, una ‘scatola architettonica’ in FENIX® Rosso Namib, ha offerto un ambiente immersivo dove superfici, texture e cromie si incontravano e sovrapponevano, creando combinazioni sorprendenti. Totem espositivi all'interno dello spazio centrale hanno svelato le potenzialità
applicative dei diversi materiali del gruppo, dalla tridimensionalità dei decorativi Tuet alle texture metalliche di Homapal®, dalle cromie opache di FENIX® alla varietà di colori dei laminati Formica®. Ogni elemento dialogava con gli altri, esaltando le qualità individuali e, allo stesso tempo, creando un linguaggio visivo armonico. La proposta si è arricchita con soluzioni concrete come i locker e le porte firmate Westag®, uno dei brand del gruppo.
Il percorso espositivo ha guidato i visitatori attraverso quattro ambiti applicativi – cucina, bagno, trasporti e hospitality – ciascuno declinato con composizioni dedicate e dettagli tecnici curati. Questo ha permesso a progettisti, designer e architetti di esplorare e toccare con mano le soluzioni materiche, offrendo maggiore libertà in termini di design, qualità e unicità per spazi residenziali e contract.
THE RECENT EDITION OF INTERZUM MARKED A PIVOTAL MOMENT IN THE MATERIALS INDUSTRY WITH THE OFFICIAL PRESENTATION OF BROADVIEW MATERIALS, WHICH BRINGS TOGETHER LEADING BRANDS SUCH AS FENIX®, ARPA®, FORMICA®, HOMAPAL®, GETACOREV, TRESPA®, WESTAG® AND WORKTOP EXPRESS®, CREATING A UNIQUE REALITY THAT INTEGRATES MATERIALS, SURFACES AND INNOVATIVE SOLUTIONS.
The core of Broadview Materials' strategy is the customer, recognised as the key element shaping materials in architectural and interior design projects. For Europe, the GROUP introduced a new sales organisation based on a combined sales and distribution platform. This solution aims to simplify and co-ordinate access to the entire interior product offering, offering an integrated and consistent shopping experience. A system designed to support professionals in creating environments that combine technology, durability, innovation and design.
“Thanks to our worldwide presence and our group centres of excellence Nemho and Musa, we are able to share knowledge and exchange best practices, as well as innovate in ways that are relevant and meaningful to our clients and markets. Every day, we learn from the markets in which we globally operate – sharpening aur understanding of how to best support our customers helping them to stand out and succeed in their markets.
We are passionate about materializing the full potential of our clients and ourselves”, explains Stefano Mion , CEO of Broadview Materials Europe.
The stand at Interzum 2025, designed by LEM Agenzia Architettura in collaboration with Musa, interpreted Broadview Materials' new identity as a grand material library.
The set-up, an ‘architectural box’ in FENIX® Rosso Namib, offered an immersive environment where
surfaces, textures and colours intersected and overlapped, creating surprising combinations. Display totems within the central space revealed the application potential of the group's different materials, from the threedimensionality of Tuet decors to the metallic textures of Homapal®, from the opaque colours of FENIX® to the variety of colours of Formica ® Laminates. Each element dialogued with the others, enhancing individual qualities and, at the same time, creating a harmonious visual language. The proposal was enriched with practical solutions such as lockers and doors made by Westag®, one of the group's brands.
The exhibition guided visitors through four application areas – kitchen, bathroom, transportation and hospitality – each one enriched with dedicated compositions and carefully crafted technical details. This allowed designers and architects to explore and touch the material solutions, offering greater freedom in terms of design, quality and uniqueness for residential and contract spaces.
NELLE PAROLE DEL PRESIDENTE FELTRIN: "UN'EREDITÀ PIÙ CHE MAI ATTUALE DI CUI CONSERVARE IL VALORE. INNOVAZIONE, FORMAZIONE E SOSTENIBILITÀ GUIDANO L'EVOLUZIONE DELLA FILIERA".
Un traguardo importante da cui guardare al futuro FederlegnoArredo ha celebrato i suoi ottant’anni durante l’Assemblea Annuale tenutasi dal 22 al 24 maggio sull’isola di San Servolo, Venezia. Tre giornate dense di incontri e riflessioni che hanno rilanciato il ruolo strategico della filiera legno-arredo nel contesto globale, tra sostenibilità, innovazione tecnologica e scenari economici di grande incertezza.
Il 2024 si è chiuso con un fatturato complessivo di circa 52 miliardi di euro, di cui quasi venti miliardi legati
Gli ottant’anni e l’assemblea di FederlegnoArredo
all’export, che registra tuttavia un lieve calo del 2,1%. Un dato che riflette le difficoltà di alcuni mercati chiave, ma anche la capacità di un settore in costante evoluzione che, almeno nel 2024, ha saputo performare meglio di altri.
Dopo un inizio d’anno promettente, però, l’export della filiera ha registrato a febbraio un calo del 4,8%, portando il dato cumulato del primo bimestre a -0,7%, per un valore di quasi tre miliardi di euro. Le flessioni maggiori si sono registrate in Francia (-3,3%) e Germania (-3,2%). Stabili gli Stati Uniti (-0,1%), mentre Spagna (+6,6%) e Polonia (+11,5%) si distinguono per il segno positivo (Centro Studi FederlegnoArredo).
È il presidente di FederlegnoArredo,
Claudio Feltrin, a condividere nel suo intervento i dati con gli associati e analizzare la situazione economica del momento, ribadendo al contempo come «Ottant’anni non sono solo un traguardo, ma una testimonianza di visione. In un’Italia ancora segnata dalla guerra, gli imprenditori ebbero il coraggio di credere nell’associazionismo come strumento per costruire insieme il futuro. Oggi quell’eredità è più attuale che mai, e ne conserva il valore fondante».
Grande riconoscimento al lavoro svolto dalla Federazione in 80 questi anni e all’importanza della filiera legno-arredo è arrivato per l’occasione anche dalle istituzioni.
Per il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, «L'ottantesimo anniversario di FederlegnoArredo non rappresenta una semplice ricorrenza, ma il riconoscimento di una filiera che ha saputo evolversi, affrontare sfide e rappresentare l'eccellenza del Made in Italy nel mondo: la nazione ne è davvero orgogliosa.
Siamo stati la prima nazione in Europa ad adottare una strategia forestale nazionale e sosteniamo i contratti di filiera favorendo la sinergia di imprese. Oggi voglio garantire ancora una volta a tutti i membri della Federazione che il governo continuerà a lavorare con un dialogo sempre aperto per raggiungere obiettivi
comuni: creare ricchezza, creare lavoro, garantire l'ambiente». È il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a sottolineare il ruolo strategico della Federazione:
«Desidero esprimere il mio sincero apprezzamento per l’impegno e la visione che caratterizza FederlegnoArredo. Se celebriamo oggi ottant’anni di storia, significa
che già tra le macerie del 1945 c’era chi iniziava a costruire il futuro, con spirito imprenditoriale e con la volontà di dare vita a una forma di associazionismo capace di rappresentare un comparto.
Oggi il ruolo di FederlegnoArredo e dei suoi imprenditori è sotto gli occhi di tutti: avete saputo trasformare territori in distretti che fanno innovazione, diventando protagonisti riconosciuti sui mercati nazionali e internazionali. Questo è per noi un grande
motivo d’orgoglio: ovunque si vada nel mondo, il legno-arredo italiano è sinonimo di eccellenza. Anche in un momento storico complesso, il vostro lavoro resta un punto di riferimento per occupazione, reputazione e spirito imprenditoriale. Grazie per ciò che avete costruito e continuate a costruire».
Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, già alla guida della Federazione dal 2017 al 2020, ha ribadito in qualità di past president: «Tanti auguri per questo ottantesimo alla Federazione, la casa comune degli associati che conosco bene: è veramente un piacere salutarvi riuniti a Venezia, per celebrare in un luogo simbolico la storia di FederlegnoArredo, ma anche del
nostro sistema produttivo. Sappiamo quanto i prodotti del settore siano un’eccellenza del Made in Italy, e rappresentino una risorsa importante per l’export del nostro Paese. Oggi le tensioni per tutti i comparti industriali sono altissime. Siamo quindi chiamati a cercare nuovi mercati e sostenere le imprese nel mantenere la loro competitività, salvaguardando le filiere di eccellenza come quella che FederlegnoArredo rappresenta»
Una tre giorni di confronto e visione che ha visto grande partecipazione e coinvolgimento, un’occasione concreta per fare il punto sull’evoluzione del comparto, in un contesto segnato da trasformazioni profonde. Sostenibilità ambien-
tale, transizione digitale e dinamiche globali sfidanti sono stati i temi al centro del dibattito.
Tra gli ospiti, Mario Cucinella , Architect & Founder di MCA , e Simone Cason, amministratore unico della San Servolo s.r.l.. «Venezia è un luogo storicamente di mercati e scambi. Abbiamo voluto –spiega Feltrin sottolineando come San Servolo sia un luogo simbolico e perfetto per l’occasione – che questo anniversario parlasse di apertura, dialogo e visione globale. Con i Green Design Days abbiamo ribadito che la nostra filiera è fatta di imprese che producono beni durevoli, sostenibili, e che innovano non solo nel prodotto ma anche nel processo, per rispondere ai nuovi modelli di consumo e a una responsabilità estesa che ci chiama a ripensare il ciclo di vita dei nostri prodotti.
Le nostre aziende, riunite in tre giorni di confronti e costruzione di valore, hanno mostrato come la sostenibilità sia oggi parte strutturale del loro modello industriale: una scelta strategica, consapevole, in sintonia con i mercati più evoluti».
I Green Design Days hanno rappresentato un momento centrale di sperimentazione e confronto. Workshop interdisciplinari – come “ Lacuna ” curato da Angela Rui e Massimo Barbierato, e il laboratorio di additive manufacturing promosso da Designtech – hanno esplorato il dialogo tra manifattura e digitale. La presenza di studenti, tra cui quelli della Scuola Italiana Design di Padova, ha rafforzato il ponte tra industria e nuove generazioni.
Centrale anche la testimonianza diretta delle imprese associate che hanno raccontato progetti concreti-
verso la sostenibilità: rigenerazione dei materiali, processi a basso impatto ambientale, strumenti di Life Cycle Assessment, co-progettazione con designer e R&D.
Il messaggio condiviso è chiaro: sostenibilità e competitività sono oggi inscindibili.
Tra i momenti simbolici della tre giorni, l’inaugurazione dell’anfiteatro “Un Fiore a San Servolo”, progettato da Mario Cucinella con il supporto di un network di imprese attive nell’innovazione sostenibile. Una struttura organica, aperta alla cittadinanza, che ha debuttato con un monologo inedito di Giancarlo Giannini, realizzato in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.
«Un Fiore a San Servolo nasce da un profondo legame con la natura, da un ascolto attento del luogo, dei
materiali e delle esigenze delle persone. Grazie all’uso della stampa 3D e di materiali sostenibili, abbiamo dato forma a una struttura che si integra armoniosamente nella Laguna di Venezia. Non si tratta solo di un’espressione formale, ma di un’architettura che, come un fiore, sboccia delicatamente dal terreno, quasi fosse parte stessa del paesaggio. Questo è uno spazio di incontro e dialogo, dove tradizione e innovazione si fondono per raccontare una sostenibilità che coinvolge non solo
l’ambiente, ma anche la cultura e la società », ha dichiarato Mario Cucinella, Architect & Founder di MCA.
Particolarmente stimolante l’intervento del prof. Carlo Bagnoli, docente di Innovazione Strategica a Ca’ Foscari e fondatore di VeniSIA, che ha ripercorso con una lettura innovativa le tappe evolutive della Federazione: dalla ricostruzione postbellica alla nascita del Made in Italy, dalle crisi energetiche alla globalizzazione, fino alle nuove sfide della digi-
An important milestone from which to look to the future. FederlegnoArredo celebrated its 80th anniversary during the Annual Assembly held from 22 to 24 May on the island of San Servolo, Venice. Three days full of meetings and reflections that relaunched the strategic role of the wood-furniture supply chain in the global context, between sustainability, technological innovation and highly uncertain economic scenarios.
2024 closed with a total turnover of approximately 52 billion euros, of which almost 20 billion linked to exports, which however recorded a slight decline of 2.1%. A figure that reflects the difficulties of some key markets, but also the ability of a constantly evolving sector that, at least in 2024, was able to perform better than others.
After a promising start to the year, however, the supply chain's exports recorded a 4.8% drop in February, bringing the cumulative figure for the first two months to -0.7%, for a value of almost three billion euros. The largest declines were recorded in France (-3.3%) and Germany (-3.2%). The United States remained stable (-0.1%), while Spain (+6.6%) and Poland (+11.5%) stood out for their positive sign (FederlegnoArredo Study Center).
In his speech, the president of FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, shared the data with the members and analyzed the current economic situation, reiterating at the same time that "Eighty years are not just a milestone, but a testimony to vision. In an Italy still marked by war, entrepreneurs had the courage to believe in associationism as a tool to build the future together. Today that legacy is more relevant than ever, and preserves its founding value".
Great recognition for the work carried out by the Federation in these 80 years and for the importance
talizzazione, dell’economia circolare e dell’intelligenza artificiale. Proprio in occasione degli ottant’anni di FederlegnoArredo ha avviato anche un progetto di rinnovamento della comunicazione digitale: un nuovo sito web e strumenti di navigazione più funzionali, insieme a un ripensamento complessivo dell’identità visiva e della brand identity. Un’evoluzione che riflette l’ambizione di FederlegnoArredo di essere sempre più vicina agli associati con servizi mirati e facilmente fruibili.
of the wood-furniture supply chain also came for the occasion from the institutions.
For the Minister of Agriculture, Food Sovereignty and Forests, Francesco Lollobrigida, "The eightieth anniversary of FederlegnoArredo is not a simple anniversary, but the recognition of a supply chain that has been able to evolve, face challenges and represent the excellence of Made in Italy in the world: the nation is truly proud of it. We were the first nation in Europe to adopt a national forestry strategy and we support supply chain contracts by encouraging the synergy of companies. Today I want to assure once again to all members of the Federation that the government will continue to work with an always open dialogue to achieve common objectives: creating wealth, creating jobs, guaranteeing the environment".
The President of the Veneto Region, Luca Zaia, underlines the strategic role of the Federation: “I would like to express my sincere appreciation for the commitment and vision that characterizes FederlegnoArredo. If we celebrate eighty years of history today, it means that already among the rubble of 1945 there were those who began to build the future, with an entrepreneurial spirit and with the desire to give life to a form of associationism capable of representing a sector. Today the role of FederlegnoArredo and its entrepreneurs is there for all to see: you have been able to transform territories into districts that make innovation, becoming recognized protagonists on national and international markets. This is a great source of pride for us: wherever you go in the world, Italian wood-furniture is synonymous with excellence. Even in a complex historical moment, your work remains a point of reference for employment, reputation and entrepreneurial spirit.
Thank you for what you have built and continue to build”.
The president of Confindustria, Emanuele Orsini, who led the Federation from 2017 to 2020, reiterated in his capacity as past president: "Best wishes for this eightieth anniversary to the Federation, the common home of the members that I know well: it is truly a pleasure to greet you gathered in Venice, to celebrate in a symbolic place the history of FederlegnoArredo, but also of our production system. We know how much the products of the sector are an excellence of Made in Italy, and represent an important resource for our country's exports. Today the tensions for all industrial sectors are very high. We are therefore called to seek new markets and support companies in maintaining their competitiveness, safeguarding supply chains of excellence such as the one that FederlegnoArredo represents".
A three-day discussion and vision that saw great participation and involvement, a concrete opportunity to take stock of the evolution of the sector, in a context marked by profound transformations. Environmental sustainability, digital transition and challenging global dynamics were the themes at the center of the debate.
Among the guests, Mario Cucinella, Architect & Founder of MCA, and Simone Cason, sole director of San Servolo s.r.l..
“Venice is historically a place of markets and exchanges. We wanted – explains Feltrin, underlining how San Servolo is a symbolic and perfect place for the occasion – that this anniversary spoke of openness, dialogue and global vision.
With the Green Design Days we reiterated that our supply chain is made up of companies that produce durable, sustainable goods, and that innovate not only in the product but also in the process, to respond to new consumption models and to an extended responsibility that calls us to rethink the life cycle of our products. Our companies, brought together in three days of discussions and construction of value, showed how sustainability is now a structural part of their industrial model: a strategic, conscious choice, in tune with the most advanced markets”.
The Green Design Days represented a central moment of experimentation and comparison. Interdisciplinary workshops – such as “Lacuna” curated by Angela Rui and Massimo Barbierato, and the additive manufacturing laboratory promo-
ted by Designtech – explored the dialogue between manufacturing and digital. The presence of students, including those from the Scuola Italiana Design in Padua, strengthened the bridge between industry and new generations.
Also central was the direct testimony of the associated companies that described concrete projects towards sustainability: regeneration of materials, low environmental impact processes, Life Cycle Assessment tools, co-design with designers and R&D. The shared message was clear: sustainability and competitiveness are now inseparable. Among the symbolic moments of the three days, the inauguration of the amphitheater “Un Fiore a San Servolo”, designed by Mario Cucinella with the support of a network of companies active in sustainable innovation. An organic structure, open to the public, which debuted with an unpublished monologue by Giancarlo Giannini, created in collaboration with the Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.
"A Flower in San Servolo is born from a deep connection with nature, from careful listening to the place, the materials and the needs of the people. Thanks to the use of 3D printing and sustainable materials, we have given shape to a structure that integrates harmoniously into the Venice Lagoon. It is not just a formal expression, but an architecture that, like a flower, delicately blooms from the ground, almost as if it were part of the landscape itself. This is a space for meeting and dialogue, where tradition and innovation merge to tell a story of sustainability that involves not only the environment, but also culture and society", said Mario Cucinella, Architect & Founder of MCA.
The speech by Prof. Carlo Bagnoli, professor of Strategic Innovation at Ca 'Foscari and founder of VeniSIA, was particularly stimulating. He retraced the evolutionary stages of the Federation with an innovative reading: from post-war reconstruction to the birth of Made in Italy, from energy crises to globalization, up to the new challenges of digitalization, the circular economy and artificial intelligence.
On the occasion of FederlegnoArredo’s eightieth anniversary, it has also launched a project to renew its digital communication: a new website and more functional navigation tools, together with a complete rethinking of its visual identity and brand identity. An evolution that reflects FederlegnoArredo’s ambition to be ever closer to its members with targeted and easily accessible services.
Cambio di scenario per l’undicesima edizione di ARCHITECT@WORK Milano, che il 10 e 11 settembre 2025 approderà per la prima volta a Fiera Milano Rho. Una novità logistica – dovuta alla temporanea indisponibilità del MiCo –, che si trasforma in opportunità per rinnovare l’esperienza dell’evento, restando fedeli alla formula che lo ha reso un punto di riferimento per il mondo del progetto. In programma oltre 160 espositori con proposte altamente selezionate in ambito architettura, interior e materiali innovativi, sei talk accreditati con
CFP, e l’installazione tematica ‘LIVING SCENARIOS’ curata da Baolab: un percorso immersivo tra texture, superfici e soluzioni materiche che attivano i sensi e stimolano nuovi approcci progettuali.
Il tema guida dell’edizione 2025, ‘Metamorfosi – Spazi in evoluzione’, propone una riflessione trasversale sul cambiamento degli ambienti costruiti, in risposta alle trasformazioni sociali, climatiche e culturali in atto. Nel contesto della manifestazione, materiali reattivi, soluzioni biofiliche e strategie orientate al benessere sen-
soriale saranno protagonisti di un dialogo continuo tra architettura, natura e tecnologia. La progettazione evolve verso spazi sempre più fluidi, adattivi e multisensoriali, in grado di costruire nuove armonie tra interno ed esterno, tra individualità e collettività.
ARCHITECT@WORK 2025 si conferma così non solo una vetrina per l’innovazione, ma anche un laboratorio di idee dove architetti, designer e professionisti del contract possono esplorare le nuove dimensioni dell’abitare contemporaneo.
A change of scenery for the eleventh edition of ARCHITECT@WORK Milano, which will land for the first time on 10 and 11 September 2025 at Fiera Milano Rho. A logistical novelty – due to the temporary unavailability of the MiCo –, which turns into an opportunity to renew the experience of the event, remaining faithful to the formula that has made it a point of reference for the world of design.
Over 160 exhibitors are scheduled with highly selected proposals in the fields of architecture, interiors and innovative materials, six talks accredited with CFP, and the thematic installation ‘LIVING SCENARIOS’ curated by Baolab: an immersive journey through textures, surfaces and material solutions that activate the senses and stimulate new design approaches.
The guiding theme of the 2025 edition, ‘Metamorphosis – Evolving Spaces’, proposes a transversal reflection on the change in built environments, in response to the social, climatic and cultural transformations underway.
In the context of the event, reactive materials, biophilic solutions and strategies oriented towards sensorial well-being will be the protagonists of an ongoing dialogue between architecture, nature and technology. Design evolves towards increasingly fluid, adaptive and multisensorial spaces, capable of building new harmonies between interior and exterior, between individuality and collectivity.
ARCHITECT@WORK 2025 thus confirms itself not only as a showcase for innovation, but also as a laboratory of ideas where architects, designers and contract professionals can explore the new dimensions of contemporary living.
• Web and Magazine produce informazione di settore sia in rete sia su supporto cartaceo. È una casa editrice che raccoglie un patrimonio di competenza di decenni e lo traduce in pubblicazioni e canali informativi precisi e mirati. La nostra scelta è quella di presidiare i segmenti di mercato con pubblicazioni specifiche “su misura” e con approfondimenti e presenze sul campo dei nostri professionisti esperti.
IDM-L’Industria del Mobile , Il Legno, Struttura Legno, Sistema Serramento e Textures vanno a coprire i segmenti di informazione tecnica più specifica, mentre la pubblicazione Divisione Contract si occupa della vastissima area di mercato che ruota attorno alle tematiche dell’arredamento di alberghi, ristoranti, navi da crociera, natanti da diporto e spazi pubblici, affrontando le tematiche di questo mondo con un approccio tecnico.
Il sito è stato studiato per trasformare l’informazione in un concetto interattivo e immediato che permette all’utente di interagire con successo con le differenti sezioni: dalla ricchissima banca dati, allo sfoglio delle riviste cartacee, al notiziario e alla rubrica di segnalazione di nuovi prodotti, fino ai grandi articoli monografici di approfondimento. Un quadro di integrazione tra l’informazione cartacea e quella su web che ci permette di utilizzare al meglio le specificità dei diversi canali utilizzati. I nostri interlocutori possono usufruire infatti di servizi digitali come ad esempio l’invio di newsletter o DEM, la pubblicazione di banner, skin, video, notizie oltre a campagne social targettizzate. In partnership con collaboratori organizziamo eventi pensati per architetti, progettisti, designer, esperti e operatori dei diversi settori, in cui proponiamo contenuti formativi e pratici, per creare occasioni di crescita e nuove connessioni.
OSTERMANN ITALIA srl
35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite.it@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi in ABS, melaminico, vero legno, alluminio e acrilico, forniti a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. 17 finiture diverse in tutte le altezze fino a 100 mm. Bordi per l’applicazione a laser, aria calda o infrarossi e bordi precollati EVA su richiesta. Ordini 24 ore su 24 tramite Online Shop e App. A completamento della gamma: ampio assortimento di profili tecnici, colle, maniglie, detergenti, piedini per zoccoli, canaline LED e accessori per la lavorazione del bordo.
COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it
Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali. Tra i prodotti più importanti: ● Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination. ● Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc. ● COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.
DURANTE ADESIVI S.P.A.
33080 Prata di Pordenone (PN)
Via G. Garibaldi, 23 tel +39/0434 605211 - fax +39/0434 605202 info@duranteadesivi.com codice SDI SUBM70N www.duranteadesivi.com
Azienda italiana entrata a far parte del gruppo belga Soudal da febbraio 2024, specializzata nella produzione di adesivi industriali per la lavorazione del legno. I nostri prodotti sono sviluppati per soddisfare diverse applicazioni come la bordatura, la laminazione, il rivestimento di profili, e non solo. Il nostro product range comprende termofusibili a base EVA, PO, PUR, adesivi poliuretanici in dispersione acquosa, colle viniliche e adesivi a solvente, primer e pulitori. Offriamo inoltre soluzioni per il rivestimento di profili in PVC, il settore tessile e la cartotecnica.
OMNIA KOLL srl
61122 PESARO (PU)
Via Mario Ricci, 26 tel + 39/0721 202375 – fax + 39/0721 200131 info@omniakoll.com – www.omniakoll.com
Distribuzione di numerose tipologie di soluzioni per l'incollaggio, l’adesione e la sigillatura. Vasta gamma di prodotti basati su diverse basi chimiche per soddisfare ogni esigenza, dalla semplice lavorazione artigianale alla più complessa realtà industriale. Primer, attivatori, pulitori, sigillanti, viniliche, adesivi, PSA, ureiche, termofusibili. Distributore unico Riepe® per l’Italia. Distributore esclusivo Jowat per il centro e sud d’Italia.
JOWAT ITALIA srl a socio unico 24046 OSIO SOTTO (Bergamo)
Via dell’Artigianato 3
tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it
Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.
TAKA Srl
Adesivi HMPUR di alta qualità
Via dell’Industria, 4 36060 Pianezze (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - https://taka-adhesives.it/ TAKA è un’azienda italiana che produce da oltre 20 anni colle hot melt poliuretaniche (HMPUR) di alta qualità.
La produzione interna dei poliesteri garantisce una resa e risultati costanti nel tempo. Scegliere un adesivo HMPUR significa poter contare su un processo di incollaggio irreversibile con elevata resistenza a calore e umidità. Questa è una caratteristica fondamentale per chi si occupa di rivestimento di pannelli e profili, assemblaggio di pannelli o bordatura.
TAKA fa parte del gruppo TAKA-WPR che unisce la cultura delle colle HMPUR a quella della progettazione di macchine di rivestimento customizzate per profili e pannelli. Ha inoltre fondato un Academy per formare tutti i responsabili di produzione.
FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl
22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it
REHAU spa
20040 Cambiago (Milano) - Via XXV Aprile 54 tel +39/02 959411 milano@rehau.com www.rehau.it
REHAU progetta, sviluppa e produce componenti per mobili. Bordi, serrandine, superfici e molte altre soluzioni permettono di realizzare mobili di design destinati a negozi, uffici, ambienti pubblici e domestici.
ELTE srl
36075 MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza)
Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@elte.eu www.elte.eu
Elte s.r.l. dal 1978 progetta e realizza elettromandrini di precisione ad alta velocità 100% Made in Italy.
TEKNOMOTOR srl
32038 Quero Vas (Belluno) - Via Argenega 31 tel +39/0439 787950 info@teknomotor.com www.teknomotor.com
Progettazione e produzione di elettromandrini, motori ad alta frequenza e automatic tool changers per la lavorazione di materiali leggeri. Tradizione ed innovazione al servizio dei bisogni dell'industria e dell’artigiano.
TITUSPLUS ITALIA srl
31048 San Biagio di Callalta (TV) Via Aquileia 9 - Frazione Olmi tel +39/0422 165 0120 - fax +39/0422 165 0136 italia@titusplus.com - www.titusplus.com
CVM srl
61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)
Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com
Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
FORMETAL srl
61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it
Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente.
La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici.
Our Solution for Your Evolution
20137 MILANO - Via Ennio, 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it
Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.
MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI s.p.a. 31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso)
Via Dolomiti, 30 tel +39/0422 8777
info@mvtplant.com - www.mvtplant.com
Dal 1968, impianti di aspirazione e filtrazione polveri, trucioli, materie plastiche, fumi e SOV. La produzione comprende anche impianti di: trasporto meccanico e pneumatico, stoccaggio ed estrazione, trattamento biomasse per il recupero energetico, verniciatura e finitura.
Impianti conformi al piano Industria 4.0 e alla Direttiva ATEX.
Suction and filtration systems for dust, wood shavings, plastic materials, fumes and VOC since 1968. The production also includes plants for: mechanical and pneumatic conveying, storage and extraction, biomass treatment for energy recovery, painting and finishing.
Systems compliant with the Industry 4.0 plan and the ATEX Directive.
LEGNAMI IMP.-EXP. Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord africani ed europei. Segheria, commercio legnami, essiccazione tradizionale e sottovuoto. www.arduinilegnami.com
29010 Roveleto di Cadeo (Piacenza) Via Emilia Est, 238 T. +39/0523 509020 - 509029 www.arduinilegnami.com
@ArduiniLegnamiSpA
@ArduiniLegnamiSpA
22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel e fax +39/031 716156 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com
LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.
Sede Legale:
10138 TORINO - Via Susa 23/BIS
Sede Operativa:
10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com
Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.
HOMAG ITALIA spa
20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info-italia@homag.com - www.homag.com
Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.
IMA SCHELLING ITALIA srl
40069 ZOLA PREDOSA (Bologna)
Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 info.it@imaschelling.com - www.ima-service.it Ufficio Commerciale Italia: 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese)
Via Teano 14 tel +39/0331 670660
Referente: Umberto Rivolta
IMA Schelling Group: un partner ufficiale per la realizzazione di soluzioni innovative e personalizzate per linee di squadrabordatura e sezionatura.
MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl
22078 TURATE (Como)
Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com
Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.
WPR srl Unipersonale
Macchine evolute per il rivestimento di profili e pannelli
Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - https://wpr-machines.it/ WPR è un’azienda italiana che progetta macchinari per il rivestimento di profili e pannelli in PVC, alluminio, legno e derivati. I macchinari WPR vengono realizzati per adattarsi alle esigenze del cliente. Inoltre sono dotati di software avanzati in grado di supportare il personale a bordo macchina. Questo consente di monitorare i parametri lungo tutto il processo di rivestimento garantendo un lavoro affidabile. TWPR fa parte del gruppo TAKA-WPR che unisce la cultura delle colle HMPUR a quella della progettazione di macchine di rivestimento customizzate per profili e pannelli. Ha inoltre fondato un Academy per formare tutti i responsabili di produzione.
COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl
22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977
info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com
Da 55 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc.
ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORIRIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.
CVM srl
61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)
Via Pantanelli 7/1
tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com
Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.
FORMETAL srl
61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4
tel +39/0721 472067-491968
fax +39/0721 907378
info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it
Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente.
La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici.
Our Solution for Your Evolution
43058 SORBOLO MEZZANI (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 - Fraz. Mezzano Superiore tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 info@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it
Pannelli tecnici e sostenibili nobilitati con rivestimenti ricercati e durevoli per l’arredamento, i veicoli ricreazionali e commerciali, le porte, il fai da te o altro. Sviluppo progetti in collaborazione con il cliente.
EGGER ITALIA - TRADING EUROPE s.r.l. 31100 TREVISO - Via Fonderia 8 tel +39/0422 918435 sc.italia@egger.com.it www.egger.com
Fornitore di soluzioni complete per la realizzazione di mobili e arredamento d’interni, per le costruzioni in legno e pavimenti. Realizziamo pannelli truciolari grezzi, pannelli truciolari sottili, pannelli MDF, pannelli HDF, pannelli verniciati, pannelli tamburati, pannelli nobilitati melaminici, laminati, semilavorati per mobili, piani di lavoro, antine, pannelli nobilitati con laminato, laminati stratificati e bordi.
GRUPPO BONOMI PATTINI S.P.A. 20814 VAREDO (Monza Brianza) - Via Stelvio 9 tel +39/0362 580453 – fax +39/0362 544367 marketing@gruppobonomipattini.com www.gruppobonomipattini.com Materiali innovativi dedicati al mondo dell’Architettura, del Design e del Contract.
60035 Jesi (Ancona) - Via G. Brodolini, 12 tel +39/0731 22911 info@apra.it www.i-furniture.it - www.apra.it
40 anni di esperienza, 2500 aziende Clienti, oltre 300 collaboratori: sono i numeri che descrivono la solidità della nostra azienda. La continua innovazione di VAR GROUP e gli anni di esperienza di APRA nel settore arredo, permettono di affermarci come partner tecnologici di soluzioni integrate, capaci di ottimizzare tutti i processi della filiera dell’arredamento.
I-furniture è la Suite Gestionale integrata, ideata per rispondere alle esigenze delle aziende che producono arredo casa, outdoor, ho.re.ca ed uffici. Grazie all’integrazione con 3Cad, il più diffuso configuratore grafico del settore, i-furniture offre un ventaglio di strumenti e soluzioni per vincere tutte le sfide del mercato.
Control, measuring and setting instruments
20137 MILANO - Via Ennio 25
tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it
Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.
by
HOMAG ITALIA spa
20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag.com www.homag.com
Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.
SISTEMI srl
61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com
Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.
61025 Montelabbate (Pesaro) Area produttiva Via Pantanelli, 43/45 tel +39/0721 497592 fax +39/0721 499875
export1@utensilcentro.it www.utensilcentro.it
Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.
UTENSILEA srl
31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com www.utensilea.com
Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.
Sayerlack is a brand of The Sherwin-Williams Company
SHERWIN-WILLIAMS ITALY srl
40065 PIANORO (Bologna) - Via del Fiffo 12 info@sayerlack.it - servizioclienti@sayerlack.it www.sayerlack.it
Leader nell’industria della verniciatura del legno, produce prodotti vernicianti professionali che arrivano a soddisfare ogni esigenza dell’artigiano e dell'hobbista.
Grazie a 70 anni di esperienza formulativa ed applicativa, i prodotti Sayerlack sono affidabili, di semplice applicazione e rappresentano l’avanguardia in termini di durata e qualità estetica delle finiture.
N