Colori o decori insoliti trasformano i vostri mobili in elementi che catturano lo sguardo con il loro fascino. Per consentirvi di realizzare su richiesta questi „eye-catcher“ per i vostri clienti, non solo offriamo un‘ampia varietà di bordi ABS nei colori e nei decori classici, ma anche una vasta gamma che va ben oltre il cosiddetto „standard“.
Info ulteriori su www.ostermann.eu tramite la chiave di la ricerca
#Highlights06
SERVIZIO, VARIETÀ E VELOCITÀ – QUESTO È OSTERMANN.
Web and Magazine s.r.l. - Via Valla, 16 - 20141 Milano Italy T. +39/02 84173130 - +39/02 84173121 - F. +39/02 66661204 @ amministrazione@webandmagazine.com - www.webandmagazine.media
editor in chief PIETRO GIOVANNI FERRARI redazione@webandmagazine.com
editor MONICA ZANI mkt@webandmagazine.media
editorial coordinator
BEATRICE GUIDI
beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media
editorial assistant LAURA GREGORUTTI info@webandmagazine.com
administration LAURA GREGORUTTI amministrazione@webandmagazine.com
graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com
Stampa Litogì s.r.l. Via Idro, 50 – 20132 Milano
I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned.
Informativa Ex D. Lgs.196/03 – Web and Magazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati.
contributors in this issue RAFFAELLA BOREA, PAOLA GOVONI,
trimestrale: Poste Italiane s.p.a. Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567
registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 2284 - 3442
rivista trimestrale quarterly magazine UNA COPIA one copy euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 40,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 80,00
Modalità di pagamento abbonamento Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando il seguente IBAN: CRÉDIT AGRICOLE: IT19K0623001619000040434367
B.I.C. CRPPIT2P166
SFOGLIABILE GRATUITAMENTE BROWSABLE FREE ON LINE www.webandmagazine.media www.webandmagazine.media/contract www.issuu.com/web-and-magazine
Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti responsabili del trattamento rivolgersi al responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice Web and Magazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.
divisione contract
SUMMARY NUMBER 47 September
07 EDITORIAL MATERIALI CHE PARLANO, SUPERFICI CHE RACCONTANO MATERIALS THAT SPEAK, SURFACES THAT TELL A STORY by Monica Zani
08 ABOUT CONTRACT CORRADO MOLTENI MO.1950
L'ARTE DEL CONTRACT RESIDENZIALE SU MISURA, TRA TRADIZIONE ARTIGIANALE E INNOVAZIONE THE ART OF BESPOKE RESIDENTIAL CONTRACT, BETWEEN TRADITIONAL CRAFTSMANSHIP AND INNOVATION by
Monica Zani
14 COVER STORY ZANINI
DALLA PORTA AL PROGETTO: LA QUALITÀ ZANINI PER IL CONTRACT FROM DOOR TOPROJECT: ZANINI QUALITY FOR CONTRACT by Beatrice Guidi
20 SHOWCASE
SUPERFICI E RIVESTIMENTI: L’ANIMA MATERICA DEL CONTRACT SURFACES AND COVERINGS: THE MATERIAL SOUL OF CONTRACT
22 PORCELANOSA
SUPERFICI SU MISURA: VERSATILITÀ E PERFORMANCE CON XTONE
TAILOR-MADE SURFACES: VERSATILITY AND PERFORMANCE WITH XTONE WWW.PORCELANOSA.COM
26 GRUPPO RENOLIT
RENOLIT ALKORCELL PREMIER MATT: IL NUOVO ALLEATO PER LE PORTE RENOLIT ALKORCELL PREMIER MATT: THE NEW ALLY FOR DOORS WWW.RENOLIT.COM
32 BROADVIEW MATERIALS
BROADVIEW MATERIALS: UN POLO GLOBALE PER SUPERFICI E MATERIALI INNOVATIVI BROADVIEW MATERIALS: A GLOBAL HUB FOR INNOVATIVE SURFACES AND MATERIALS BROADVIEWMATERIALS.COM
36 OSTERMANN I NUOVI DECORI SIBU DA OSTERMANN CATTURANO LO SGUARDO THE NEW SIBU DECORS FROM OSTERMANN ARE EYE-CATCHING WWW.OSTERMANN.EU
40 PROJECTS
STUDIO CAPRIOTTI ARCHITETTI BOUTIQUE SAFIRA MILANO DAL FASCINO MAROCCHINO ALL'ELEGANZA MILANESE FROM MOROCCAN CHARM TO MILANESE ELEGANCE edited by the editorial staff
44 HOSPITALITY
BOUTIQUE HOTEL: LUSSO ‘A MISURA’ BOUTIQUE HOTELS: LUXURY ‘MADE TO MEASURE by Raffaella Borea
52
OBSERVATORY CONTRACT
CSIL, CENTRO STUDI
INDUSTRIA LEGGERA
IL CONTRACT PER IL RETAIL
THE CONTRACT FOR RETAIL by Paola
Govoni
56 EVENTS INOUT THE HOSPITALITY COMMUNITY
RIMINI ITALIA
INOUT 2025: IL FUTURO DELL'HOSPITALITY
PRENDE FORMA A RIMINI
INOUT 2025: THE FUTURE OF HOSPITALITY TAKES SHAPE IN RIMINI by Beatrice
Guidi
60 EVENTS
ARCHITECT@WORK MILANO ITALIA
ARCHITECT@WORK MILANO 2025: NUOVA SEDE, NUOVE DATE, STESSA VISIONE PROGETTUALE
ARCHITECT@WORK MILANO2025: NEWLOCATION, NEWDATES, SAME DESIGN VISION by Laura Gregorutti
62 EVENTS SICAM PORDENONE ITALIA
TUTTO PRONTO PER SICAM 2025: LA 16A EDIZIONE SI PREANNUNCIA UN SUCCESSO EVERYTHING IS READY FOR SICAM 2025: THE 16THEDITION PROMISES TO BE A SUCCESS by Beatrice Guidi
La supporteremo, qualunque sarà la tua scelta!
Cerniere a scomparsa regolabili 3D, portata fino a 215 kg.
Ceam presenta la nuova generazione di cerniere a scomparsa 3D Serie 14. Come da tradizione, la nuova Serie 14 è realizzata con cura in Italia e soddisfa le esigenze del mercato delle porte interne residenziali e commerciali di prestigio I nuovi modelli si distinguono nei rispettivi segmenti di mercato per il design elegante, l’attenzione ai materiali, i dettagli tecnici all’avanguardia e la grande varietà di finiture che seguono i trend globali. Con portate da 14 a 215 kg, diverse dimensioni, materiali e soluzioni innovative, troverai sempre la cerniera adatta alle tue esigenze. y Z x 3D
PRODOTTI E MATERIALI SELEZIONATI
PUBBLICO DI SOLI ARCHITETTI, INTERIOR DESIGNER E PROGETTISTI
CONTENUTI FORMATIVI
• Talk con cfp
• Mostra di materiali a cura di Baolab
Con la partecipazione di:
MATERIALI CHE PARLANO, SUPERFICI CHE RACCONTANO
In un mondo in cui gli spazi non si limitano più a essere contenitori funzionali, ma diventano veri e propri strumenti di comunicazione, il ruolo dei materiali e delle superfici si trasforma radicalmente. Nell’universo del contract, progettare significa dare voce alla materia: ogni texture, ogni riflesso, ogni grado di opacità o brillantezza non è più un semplice elemento estetico, ma parte di un racconto complesso, multisensoriale, narrativo.
La superficie non è più il ‘tocco finale’: è il primo messaggio. Interagisce con la luce, modifica la percezione dello spazio, influisce sull’acustica, entra in dialogo con l’utente. Contribuisce, in modo determinante, a costruire l’identità esperienziale di un luogo.
Ma c’è di più: dietro ogni scelta materica si nasconde una
presa di posizione etica, ambientale, produttiva. Oggi più che mai i progettisti e le aziende sono chiamati a costruire bellezza responsabile ed è proprio qui che il contract può e deve fare la differenza, facendo da ponte tra l’innovazione e la cultura del progetto.
In questo numero il progetto è dedicato al retail, un settore dove ogni centimetro di superficie può influenzare la percezione, orientare comportamenti, rafforzare l’identità del brand. Qui, i materiali diventano strategia: superfici e finiture costruiscono esperienze capaci di attrarre, coinvolgere, fidelizzare, perché oggi, più che mai, il design degli spazi è il design delle relazioni e i materiali sono la grammatica con cui queste relazioni si scrivono.
MATERIALS THAT SPEAK, SURFACES THAT TELL A STORY
IN A WORLD WHERE SPACES ARE NO LONGER LIMITED TO BEING FUNCTIONAL CONTAINERS BUT BECOME TRUE TOOLS OF COMMUNICATION, THE ROLE OF MATERIALS AND SURFACES IS RADICALLY TRANSFORMED. IN THE CONTRACT SECTOR, DESIGNING MEANS GIVING VOICE TO MATTER: EVERY TEXTURE, EVERY REFLECTION, EVERY DEGREE OF OPACITY OR BRILLIANCE IS NO LONGER A SIMPLE AESTHETIC ELEMENT BUT PART OF A COMPLEX, MULTISENSORY NARRATIVE. TODAY, SURFACES ARE NO LONGER THE ‘FINISHING TOUCH’: THEY ARE THE FIRST MESSAGE. THEY INTERACT WITH LIGHT, CHANGE THE PERCEPTION OF SPACE, INFLUENCE ACOUSTICS AND ENTER INTO DIALOGUE WITH THE USER. THEY CONTRIBUTE SIGNIFICANTLY TO BUILDING THE EXPERIENTIAL IDENTITY OF A PLACE. BUT THERE IS MORE: BEHIND EVERY MATERIAL CHOICE LIES AN
ETHICAL, ENVIRONMENTAL AND PRODUCTIVE STANCE. TODAY MORE THAN EVER, DESIGNERS AND COMPANIES ARE CALLED UPON TO CREATE RESPONSIBLE BEAUTY, AND THIS IS PRECISELY WHERE CONTRACT DESIGN CAN AND MUST MAKE A DIFFERENCE, ACTING AS A BRIDGE BETWEEN INNOVATION AND DESIGN CULTURE.
IN THIS ISSUE, THE PROJECT IS DEDICATED TO RETAIL, A SECTOR WHERE EVERY CENTIMETRE OF SURFACE AREA CAN INFLUENCE PERCEPTION, GUIDE BEHAVIOUR AND STRENGTHEN BRAND IDENTITY. HERE, MATERIALS BECOME STRATEGY: SURFACES AND FINISHES CREATE EXPERIENCES THAT ATTRACT, ENGAGE AND BUILD LOYALTY, BECAUSE TODAY, MORE THAN EVER, THE DESIGN OF SPACES IS THE DESIGN OF RELATIONSHIPS, AND MATERIALS ARE THE GRAMMAR WITH WHICH THESE RELATIONSHIPS ARE WRITTEN.
di Monica Zani
L'arte del contract residenziale su misura, tra tradizione artigianale e innovazione
Abbiamo parlato di contract con Corrado Molteni, CEO di Mo.1950, azienda che si posiziona come partner strategico nel contract residenziale e nell'arredo su misura e che integra sapienza artigianale e produttività industriale per offrire soluzioni personalizzate che rispondono alle evolute richieste del mercato, coniugando precisione progettuale, gestione operativa efficiente e un'attenzione costante alla sostenibilità e all'innovazione dei materiali
Innanzitutto una sintetica presentazione: chi è Mo.1950? Mo.1950 è un'azienda nata in Brianza, specializzata in soluzioni di arredo su misura e nel contract residenziale. Fondata sull’esperienza artigianale acquisita in oltre settant'anni di attività, si distingue in ogni progetto per la cura artigianale e per la produttività industriale, tutto sotto lo stesso tetto. Oggi operiamo in modo poliedrico, come partner per studi di architettura, sviluppatori immobiliari e nella progettazione e realizzazione di interni residenziali, contract e retail.
Il nostro approccio si basa su una cultura del progetto che unisce la precisione sartoriale alla visione globale e tecnologica del cantiere.
Quali sono oggi le richieste più ricorrenti da parte dei committenti nel mondo del contract e come stanno evolvendo rispetto al passato?
Nel contract residenziale su cui siamo focalizzati, la richiesta dei committenti nasce già nella fase di progettazione del layout distributivo degli spazi, in cui viene richiesto il nostro intervento anche nella distribuzione strutturale.
Durante la fase operativa, l’integrazione tra i diversi interlocutori e la condivisione delle tempistiche di realizzazione con l’utente finale, anche tramite piattaforme tecnologiche per lo scambio di informazioni, rappresenta una richiesta qualificante e sfidante.
Quanto conta la personalizzazione nei progetti contract e come si bilancia con le esigenze di scalabilità e ottimizzazione dei costi?
La personalizzazione è centrale: è ciò che rende un progetto riconoscibile e coerente con il concept dell’architetto o del committente.
Nel contract residenziale o B2B2C, come ci piace chiamarlo, è una condizione essenziale.
Analizziamo le lavorazioni più complesse e le traduciamo in soluzioni ‘industrializzabili’, scegliamo materiali e finiture che mantengano un alto valore percettivo e siano
Scheda/ Fact sheed
Development & Sales: FILCasa Agency
www.helioramilano.it
Interior: Mo.1950, Arch. Daniela Mazzoleri
Brand: Olivieri, Caccaro, Cesar Kitchens, Calligaris, Lago, Rexa
Photography: Jessica Soffiati
durevoli. Il nostro team di montatori è formato per gestire ogni tipo di situazione; anche i dettagli più piccoli fanno la differenza nel progetto finale, il cui target di riferimento è sempre di alta qualità.
Quali materiali o soluzioni tecniche innovative state adottando nei vostri ultimi progetti per coniugare estetica, durabilità e sostenibilità?
Lavoriamo costantemente in collaborazione con i nostri fornitori nella ricerca di finiture e materiali. La nostra materioteca è un vero e proprio hub, nel quale i progettisti possono confrontarsi con infinite soluzioni.
La ricerca su texture e trattamenti, fatta al fianco di aziende virtuose con le quali abbiamo il piacere di costruire il domani dell'interior design, è una parte fondamentale del nostro lavoro.
Come cambia il vostro approccio quando vi confrontate con clienti internazionali rispetto a quelli italiani, in termini di progettazione e gestione operativa?
La nostra forza è portare anche in questi contesti la cura sartoriale tipica del made in Italy, garantendo al contempo flessibilità e reattività.
Con i clienti internazionali, spesso si lavora su standard di coordinamento molto rigorosi, ma la nostra capacità di personalizzazione, data per scontata in alcuni ambienti milanesi, rappresenta un valore aggiunto fortissimo che viene molto apprezzato.
C'è un progetto recente che rappresenta al meglio la vostra visione del contract oggi? Ce lo racconta?
Cito due interventi che raccontano bene la nostra idea di contract: Heliora, sviluppato con Filcasa Agency, si colloca
• Nuova veste per gli interni di via Compagnoni, 12
Nel complesso residenziale di via Compagnoni 12 a Milano, Mo.1950 ha ideato il concept degli interni e seguito la realizzazione su misura delle boiserie, in collaborazione con il partner tecnico Olivieri e con l’architetto Daniela Mazzoleri, referente del progetto per Mo.1950. Oltre alle boiserie, lo studio ha progettato anche gli arredi per la zona bagno e altri elementi d’arredo, concepiti per integrare l’interior design come parte essenziale e armonica dell’abitare. La scelta dei materiali e delle finiture, studiata per creare un dialogo coerente tra gli ambienti, contribuisce a una sensazione di continuità tra cucina, zona giorno, camere da letto e bagni.
• NEW LOOK FOR THE INTERIORS OF VIA COMPAGNONI, 12 IN THE RESIDENTIAL COMPLEX IN VIA COMPAGNONI 12 IN MILAN, MO.1950 CONCEIVED THE INTERIOR CONCEPT AND FOLLOWED THE CUSTOM-MADE REALISATION OF THE BOISERIES, IN COLLABORATION WITH THE TECHNICAL PARTNER OLIVIERI AND THE ARCHITECT DANIELA MAZZOLERI, THE PROJECT MANAGER FOR
MO.1950. IN ADDITION TO THE BOISERIES, THE STUDIO ALSO DESIGNED THE FURNITURE FOR THE BATHROOM AREA AND OTHER FURNISHING ELEMENTS, CONCEIVED TO INTEGRATE INTERIOR DESIGN AS AN ESSENTIAL AND HARMONIOUS PART OF LIVING. THE CHOICE OF MATERIALS AND FINISHES, DESIGNED TO CREATE A COHERENT DIALOGUE BETWEEN THE ROOMS, CONTRIBUTES TO A FEELING OF CONTINUITY BETWEEN THE KITCHEN, LIVING AREA, BEDROOMS AND BATHROOMS.
a Milano in una dimensione media, ma profondamente personalizzata. Qui il lavoro si è concentrato sulla relazione diretta con il committente e sul progetto come esercizio di cura: la selezione delle finiture, la messa a punto dei dettagli costruttivi e la capacità di tradurre un’immagine coerente in un prodotto finito. È un esempio di sperimentazione sartoriale di altissimo profilo. The Hug, realizzato per Nexity, rappresenta invece un salto di scala e di complessità: oltre 110 appartamenti, un modello B2B2C che ci ha imposto di dialogare con interlocutori eterogenei – developer, studi di architettura, acquirenti finali – e di gestire una personalizzazione profonda entro tempistiche estremamente ristrette.
La sfida è industrializzare la qualità: garantire un’identità progettuale forte, pur attraverso una gestione operativa rigorosa e un’attenta ingegnerizzazione dei componenti e della logistica. Tra le nostre collaborazioni più recenti in ambito Real Estate, posso anche elencare quella con Abitare & CO , Borio Mangiarotti e EXRE.
The art of bespokeresidential contract, between traditional craftsmanship and innovation
We spoke about contract with Corrado Molteni, CEO of Mo.1950, a company that positions itself as a strategic partner in the residential contract and customised furnishing sectors and that integrates craftsmanship and industrial productivity to offer customised solutions that meet the evolving demands of the market, combining design precision, efficient operational management and a constant focus on sustainability and innovative materials
First a brief presentation: who is Mo.1950?
Mo.1950 is a company founded in Brianza, Italy, specialising in made-to-measure furniture solutions and residential contract. Founded on the craftsmanship experience acquired in over seventy years of activity, it distinguishes itself in every project for its craftsmanship and industrial productivity, all under the same roof. Today we operate in a multi-faceted manner, as a partner for architectural firms, real estate developers and in the design and realisation of residential, contract and retail interiors.Our approach is based on a project culture that combines sartorial precision with a global and technological vision of the building site.
What are today's most recurring demands from contractors in the contract world and how are they evolving compared to the past?
In the residential contract on which we focus, the clients' request already arises in the design phase of the space distribution layout, where our intervention is also requested in the structural distribution.
During the operational phase, the integration between the different stakeholders and the sharing of implementation schedules with the end user, also through technological platforms for the exchange of information, represents a qualifying and challenging request.
How important is customisation in contract projects and how does it balance with the need for scalability and cost optimisation?
Customisation is central: it is what makes a project recognisable and consistent with the architect's or client's concept.
In residential contract, or B2B2C as we like to call it, it is an essential condition.
We analyse the most complex processes and translate them into “industrialisable” solutions, we choose materials and finishes that maintain a high perceptive value and are durable. Our team of fitters is trained to handle all kinds of situations; even the smallest details make the difference in the final project, whose target is always high quality.
What innovative materials or technical solutions are you adopting in your latest projects to combine aesthetics, durability and sustainability?
We constantly work in collaboration with our suppliers in the search for finishes and materials. Our material library is a veritable hub where designers can confront themselves with infinite solutions. Research on textures and treatments, done alongside virtuous companies with whom we have the pleasure of building tomorrow's interior design, is a fundamental part of our work.
How does your approach change when dealing with international versus Italian customers, in terms of design and operational management?
Our strength is to bring the sartorial care typical of Made in Italy to these contexts as well, while guaranteeing flexibility and responsiveness. With international customers, we often work to very strict co-ordination standards, but our ability to customise, taken for granted in some Milanese environments, represents a strong added value that is greatly appreciated.
Is there a recent project that best represents your vision of contracting today? Can you tell us about it?
I would like to mention two projects that tell our idea of contracting well:
Heliora, developed with Filcasa Agency, is located in Milan in a medium-sized but deeply customised dimension. Here the work focused on the direct relationship with the client and on the project as an exercise in care: the selection of finishes, the fine-tuning of construction details, and the ability to translate a coherent image into a finished product.
It is an example of sartorial experimentation of the highest profile.
On the other hand, The Hug, realised for Nexity, represents a leap in scale and complexity: more than 110 flats, a B2B2C model that required us to dialogue with heterogeneous interlocutors –developers, architecture studios, final purchasers – and to manage in-depth customisation within extremely tight deadlines.
The challenge is to industrialise quality: to guarantee a strong design identity, while ensuring rigorous operational management and careful engineering of components and logistics. Among our most recent collaborations in the Real Estate field, I can also list those with Abitare & CO, Borio Mangiarotti and EXRE.
Scheda/ Fact sheed
Development & Sales: FILCasa Agency
Interior: Mo.1950, Arch. Daniela Mazzoleri
Brand: Olivieri, Caccaro, Cesar Kitchens, Calligaris, Lago, Rexa
Photography: Jessica Soffiati
www.helioramilano.it
DALLA PORTA AL PROGETTO: LA QUALITÀ ZANINI PER IL CONTRACT
Zanini progetta e produce porte per interni e soluzioni tagliafuoco e acustiche customizzate in legno e vetro
Nel corso degli anni, Zanini ha consolidato la propria esperienza nella gestione di commesse complesse, diventando un punto di riferimento per una vasta tipologia di strutture ricettive e direzionali. Hotel di lusso, moderni studentati, residenze socio-assistite, musei e centri direzionali beneficiano dell'approccio sartoriale del Gruppo, che assicura un design esclusivo e pienamente personalizzato, adattabile a qualsiasi dimensione e contesto.
La produzione Zanini si distingue per l'elevatissimo standard di qualità, mantenuto in ogni fase del processo. La specializzazione si concentra sulle porte interne, su quelle tagliafuoco personalizzabili (anche con tenuta fumi e prestazioni acustiche certificate), sulle vetrate tagliafuoco e sulle tende tagliafumo/tagliafuoco a secco.
Un'attenzione particolare è rivolta alla sostenibilità: Zanini dispone delle certificazioni FSC e PEFC, inoltre, tutti i prodotti sono certificati a bassa emissione di Composti Organici Volatili (VOC/COV).
Le soluzioni Zanini sono concepite per soddisfare le richieste più esigenti di architetti e progettisti. Le porte, disponibili con cerniera esterna o incassata, offrono prestazioni tagliafuoco REI/EI da 30 a 120 minuti, con abbattimento acustico certificato fino a Rw=45dB. Le porte tagliafuoco in legno di Zanini sono disponibili ad anta singola o doppia anche nella versione vetrata.
Grazie a una flessibilità produttiva e a una filiera consolidata, il Gruppo Zanini offre un servizio chiavi in mano: dalla progettazione all'analisi preventiva, dalla fornitura all'installazione, fino alla certificazione finale.
Uno staff altamente specializzato accompagna il cliente in ogni fase dello sviluppo del progetto.
L'attenzione meticolosa ai dettagli si traduce nel coordinamento armonico di finiture e materiali tra porte d'ingresso, porte interne e compartimentazioni, creando ambienti eleganti, accoglienti e altamente funzionali.
Presente sia sul mercato italiano, sia su quello estero, Zanini garantisce certificazioni specifiche per il paese di destinazione, consolidando la sua reputazione di affidabilità e qualità a livello globale.
Un controllo qualità rigoroso al 100%, applicato sin dalla progettazione e monitorato su ogni singolo pezzo, assicura che ogni prodotto soddisfi pienamente le norme tecniche e le aspettative dei clienti.
Zanini designs and manufactures interior doors and customized firerated and acoustic solutions in wood and glass
OVER THE YEARS, ZANINI HAS SOLIDIFIED ITS EXPERTISE IN MANAGING COMPLEX PROJECTS, BECOMING A BENCHMARK FOR A WIDE RANGE OF HOSPITALITY AND COMMERCIAL STRUCTURES. LUXURY HOTELS, MODERN STUDENT RESIDENCES, HOSPITALS, MUSEUMS, AND BUSINESS CENTERS ALL BENEFIT FROM THE GROUP'S TAILOR-MADE APPROACH, WHICH ENSURES AN EXCLUSIVE AND FULLY PERSONALIZED DESIGN, ADAPTABLE TO ANY SIZE AND CONTEXT.
ZANINI'S PRODUCTION STANDS OUT FOR THE EXTREMELY HIGH-QUALITY STANDARD MAINTAINED AT EVERY STAGE OF THE PROCESS. OUR SPECIALIZATION FOCUSES ON INTERIOR DOORS, CUSTOMIZABLE FIRE-RATED DOORS (ALSO WITH SMOKE CERTIFICATE AND ACOUSTIC PERFORMANCE), FIRE-RATED GLAZING, AND DRY SMOKE/FIRE CURTAINS.
SUSTAINABILITY IS KEY: ZANINI HOLDS FSC AND PEFC CERTIFICATIONS, AND ALL PRODUCTS ARE CERTIFIED FOR LOW VOC (VOLATILE ORGANIC COMPOUNDS) EMISSIONS, DEMONSTRATING ENVIRONMENTALLY AND HEALTH-CONSCIOUS PRODUCTION.
ZANINI'S SOLUTIONS ARE CONCEIVED TO MEET THE MOST DEMANDING REQUIREMENTS OF ARCHITECTS AND DESIGNERS. OUR DOORS, AVAILABLE WITH EXTERNAL OR CONCEALED HINGES, HAVE REI/EI FIRE RESISTANCE PERFORMANCE FROM 30 TO 120 MINUTES, WITH CERTIFIED ACOUSTIC REDUCTION UP TO RW=45DB. ZANINI'S WOODEN FIRE-RATED DOORS ARE AVAILABLE IN SINGLE OR DOUBLE LEAF VERSIONS WITH OR WITHOUT VISION PANEL.
THANKS TO PRODUCTION FLEXIBILITY AND A WELL-ESTABLISHED SUPPLY CHAIN, THE ZANINI GROUP OFFERS A COMPLETE TURNKEY SERVICE: FROM DESIGN AND PRELIMINARY ANALYSIS, THROUGH SUPPLY AND INSTALLATION, TO FINAL CERTIFICATION. A HIGHLY SPECIALIZED STAFF GUIDES THE CLIENT THROUGH EVERY PHASE OF PROJECT DEVELOPMENT. METICULOUS ATTENTION TO DETAIL TRANSLATES INTO THE HARMONIOUS COORDINATION OF FINISHES AND MATERIALS ACROSS ENTRANCE DOORS AND INTERIOR DOORS CREATING ELEGANT, WELCOMING, AND HIGHLY FUNCTIONAL ENVIRONMENTS.
PRESENT ON BOTH THE ITALIAN AND INTERNATIONAL MARKETS, ZANINI ENSURES SPECIFIC CERTIFICATIONS FOR THE COUNTRY OF DESTINATION, CONSOLIDATING ITS GLOBAL REPUTATION FOR RELIABILITY AND QUALITY. A RIGOROUS 100% QUALITY CONTROL, APPLIED FROM THE DESIGN PHASE AND MONITORED ON EVERY SINGLE PIECE, GUARANTEES THAT EACH PRODUCT FULLY COMPLIES WITH TECHNICAL STANDARDS AND CUSTOMER EXPECTATIONS.
SUPERFICI E RIVESTIMENTI: L’ANIMA MATERICA DEL CONTRACT
NEL MONDO DEL CONTRACT, LA SUPERFICIE NON È MAI SOLO SUPERFICIE: È IDENTITÀ PROGETTUALE, È ESPERIENZA UTENTE, È DURABILITÀ AL SERVIZIO DELL’USO INTENSIVO
Che si tratti di hotellerie, spazi retail, uffici direzionali o strutture sanitarie, pavimenti, pareti e rivestimenti diventano protagonisti silenziosi, ma essenziali di ogni progetto. La resistenza all'usura e la facilità di manutenzione rappresentano pilastri: pavimenti, pareti e piani di lavoro devono sopportare un utilizzo intenso, resistere a macchie, graffi e agenti chimici, garantendo al contempo una pulizia rapida ed efficace per minimizzare i costi operativi e preservare l'aspetto nel tempo. In questo contesto, materiali come il gres porcellanato tecnico, con la sua elevata resistenza e versatilità, il PVC omogeneo e multistrato, apprezzato per la sua praticità e igienicità, e i laminati HPL, noti per la loro robustezza e varietà di finiture, continuano a essere scelte privilegiate. Tuttavia, l'evoluzione del design nel contract spinge verso soluzioni che integrano performance elevate con un'estetica ricercata. Architetti e interior designer sono sempre più alla ricerca di materiali che non solo rispondano a requisiti tecnici stringenti, ma che contribuiscano a creare atmosfere accoglienti, distintive e in linea con l'identità del progetto. In questo scenario, si assiste a una reinterpretazione di materiali tradizionali e all'emergere di soluzioni innovative. Il legno, ad esempio, pur richiedendo maggiore attenzione in termini di manutenzione, viene proposto in essenze resistenti e con trattamenti specifici per il contract, offrendo calore e naturalezza agli ambienti. La pietra naturale, con la sua intrinseca bellezza e unicità, trova spazio in contesti di pregio, spesso abbinata a trattamenti protettivi all'avanguardia.
Un ruolo sempre più centrale è giocato dai rivestimenti murali, capaci di trasformare radicalmente la percezione di uno spazio. Dalle carte da parati viniliche, resistenti e lavabili, ai pannelli acustici fonoassorbenti che migliorano il comfort ambientale, fino ai rivestimenti in resina, continui e personalizzabili, le opzioni sono molteplici e in grado di rispondere a esigenze funzionali ed estetiche diverse: oggi il rivestimento murale è una scelta funzionale, ma anche uno statement visivo. L’onda green non si arresta. Nel contract si guarda sempre più a materiali con un basso impatto ecologico , provenienti da fonti rinnovabili o riciclate e con processi produttivi a ridotte emissioni. Le certificazioni ambientali (come LEED o BREEAM ) diventano un criterio di scelta sempre più importante per committenti e progettisti. La sicurezza è fondamentale : superfici antiscivolo , ignifughe , atossiche , sono imprescindibili, soprattutto negli spazi pubblici; la conformità alle normative è la base, ma il vero plus è riuscire a coniugarla con estetica e tattilità.
In conclusione, il panorama delle superfici e dei rivestimenti per il contract è in continua evoluzione, guidato da una ricerca costante di materiali che sappiano coniugare performance tecniche elevate, design innovativo, sostenibilità e sicurezza. La sfida per i professionisti del settore è quella di navigare tra le innumerevoli opzioni disponibili, selezionando quelle più adatte a ogni specifico progetto, per creare spazi che siano non solo funzionali e duraturi, ma anche capaci di emozionare e lasciare un segno distintivo.
In fondo, la ‘pelle’ degli spazi contract è la prima cosa che si vede, e l’ultima che si dimentica: è il punto di contatto tra architettura e utente ed è proprio lì che si gioca il successo di ogni progetto.
SURFACES AND COVERINGS: THE MATERIAL SOUL OF CONTRACT
IN THE WORLD OF CONTRACT, SURFACE IS NEVER JUST SURFACE: IT IS DESIGN IDENTITY, IT IS USER EXPERIENCE, IT IS DURABILITY IN THE SERVICE OF INTENSIVE USE
WHETHER IN HOTELS, RETAIL SPACES, EXECUTIVE OFFICES OR HEALTHCARE FACILITIES, FLOORS, WALLS AND WALL COVERINGS BECOME SILENT BUT ESSENTIAL PROTAGONISTS OF EVERY PROJECT. RESISTANCE TO WEAR AND TEAR AND EASE OF MAINTENANCE ARE PILLARS: FLOORS, WALLS AND WORKTOPS MUST WITHSTAND HEAVY USE, RESIST STAINS, SCRATCHES AND CHEMICALS, WHILE GUARANTEEING QUICK AND EFFECTIVE CLEANING TO MINIMISE OPERATING COSTS AND PRESERVE APPEARANCE OVER TIME. IN THIS CONTEXT, MATERIALS SUCH AS TECHNICAL PORCELAIN STONEWARE, WITH ITS HIGH RESISTANCE AND VERSATILITY, HOMOGENEOUS AND MULTILAYER PVC, APPRECIATED FOR ITS PRACTICALITY AND HYGIENE, AND HPL LAMINATES, KNOWN FOR THEIR ROBUSTNESS AND VARIETY OF FINISHES, CONTINUE TO BE PREFERRED CHOICES. HOWEVER, THE EVOLUTION OF DESIGN IN THE CONTRACT SECTOR IS PUSHING TOWARDS SOLUTIONS THAT INTEGRATE HIGH PERFORMANCE WITH REFINED AESTHETICS. ARCHITECTS AND INTERIOR DESIGNERS ARE INCREASINGLY LOOKING FOR MATERIALS THAT NOT ONLY MEET STRINGENT TECHNICAL REQUIREMENTS, BUT ALSO CONTRIBUTE TO CREATING ATMOSPHERES THAT ARE WELCOMING, DISTINCTIVE AND IN LINE WITH THE IDENTITY OF THE PROJECT.
IN THIS SCENARIO, WE ARE WITNESSING A REINTERPRETATION OF TRADITIONAL MATERIALS AND THE EMERGENCE OF INNOVATIVE SOLUTIONS. WOOD, FOR EXAMPLE, WHILE REQUIRING GREATER ATTENTION IN TERMS OF MAINTENANCE, IS PROPOSED IN RESISTANT ESSENCES AND WITH SPECIFIC TREATMENTS FOR THE CONTRACT SECTOR, OFFERING WARMTH AND NATURALNESS TO ENVIRONMENTS. NATURAL STONE, WITH ITS INTRINSIC BEAUTY AND UNIQUENESS, FINDS A PLACE IN PRESTIGIOUS CONTEXTS, OFTEN COMBINED WITH CUTTING-EDGE PROTECTIVE TREATMENTS.
AN INCREASINGLY CENTRAL ROLE IS PLAYED BY WALL COVERINGS, CAPABLE OF RADICALLY TRANSFORMING THE PERCEPTION OF A SPACE. FROM DURABLE AND WASHABLE VINYL WALLPAPERS, TO ACOUSTIC SOUND-ABSORBING PANELS THAT IMPROVE ENVIRONMENTAL COMFORT, TO CONTINUOUS AND CUSTOMISABLE RESIN WALL COVERINGS, THE OPTIONS ARE MANY AND CAPABLE OF RESPONDING TO DIFFERENT FUNCTIONAL AND AESTHETIC NEEDS: TODAY WALLCOVERING IS A FUNCTIONAL CHOICE, BUT ALSO A VISUAL STATEMENT.
THE GREEN WAVE DOES NOT STOP. CONTRACTORS ARE INCREASINGLY LOOKING TO MATERIALS WITH A LOW ECOLOGICAL IMPACT, FROM RENEWABLE OR RECYCLED SOURCES AND WITH LOW-EMISSION PRODUCTION PROCESSES. ENVIRONMENTAL CERTIFICATIONS (SUCH AS LEED OR BREEAM) ARE BECOMING AN INCREASINGLY IMPORTANT CHOICE CRITERION FOR CLIENTS AND DESIGNERS.
SAFETY IS FUNDAMENTAL: NON-SLIP, FIREPROOF, NON-TOXIC SURFACES ARE ESSENTIAL, ESPECIALLY IN PUBLIC SPACES; COMPLIANCE WITH REGULATIONS IS THE BASIS, BUT THE REAL PLUS IS BEING ABLE TO COMBINE IT WITH AESTHETICS AND TACTILITY.
IN CONCLUSION, THE LANDSCAPE OF CONTRACT SURFACES AND COVERINGS IS CONSTANTLY EVOLVING, DRIVEN BY A CONSTANT SEARCH FOR MATERIALS THAT COMBINE HIGH TECHNICAL PERFORMANCE, INNOVATIVE DESIGN, SUSTAINABILITY AND SAFETY.
THE CHALLENGE FOR PROFESSIONALS IN THE SECTOR IS TO NAVIGATE THROUGH THE COUNTLESS OPTIONS AVAILABLE, SELECTING THOSE BEST SUITED TO EACH SPECIFIC PROJECT, TO CREATE SPACES THAT ARE NOT ONLY FUNCTIONAL AND LONG-LASTING, BUT ALSO ABLE TO EXCITE AND LEAVE A DISTINCTIVE MARK.
AFTER ALL, THE ‘SKIN’ OF CONTRACT SPACES IS THE FIRST THING YOU SEE, AND THE LAST THING YOU FORGET: IT IS THE POINT OF CONTACT BETWEEN ARCHITECTURE AND USER, AND IT IS PRECISELY THERE THAT THE SUCCESS OF EACH PROJECT IS PLAYED OUT.
SUPERFICI SU MISURA: VERSATILITÀ E PERFORMANCE CON XTONE
LE SUPERFICI IN GRES PORCELLANATO DI GRANDE FORMATO XTONE , REALIZZATE DA PORCELANOSA , OFFRONO UNA SOLUZIONE AFFIDABILE E FLESSIBILE PER PROGETTI COMPLESSI E DIVERSIFICATI
Nel mondo del contract, i materiali devono rispondere a requisiti tecnici e funzionali molto rigorosi. Resistenza, durabilità, igiene e continuità estetica sono aspetti fondamentali in spazi ad alta intensità d’uso come hotel, ristoranti, spazi retail, uffici o centri benessere. In questo contesto, il grande formato fino a 160x320 cm, abbinato a spessori di 6, 12 e 20 mm, permette a XTONE di rispondere alle esigenze del mondo contract in modo concreto. Le superfici continue, quasi prive di fughe, migliorano la percezione dello spazio e facilitano la manutenzione, rendendole adatte a ogni tipo di ambiente, dall’accoglienza agli spazi tecnici. Le finiture disponibili – lucida, naturale, setosa o strutturata – consentono una coerenza visiva che valorizza materiali ispirati al marmo, alla pietra, al cemento, al legno o al metallo, favorendo un linguaggio progettuale uniforme in tutto l’intervento.
MATERIALE TRASVERSALE PER SPAZI INTENSIVI
L’impiego di XTONE in contesti intensivi è reso possibile dalle sue elevate prestazioni tecniche. Le superfici sono resistenti a graffi, urti, agenti chimici, macchie, fuoco, gelo e raggi UV, conservando nel tempo le caratteristiche estetiche originali. La bassa porosità impedisce l’assorbimento di liquidi e odori, contribuendo a mantenere alti standard igienici in ambienti dove la pulizia è prioritaria. L’inerzia ai cambiamenti termici e la facilità di manutenzione quotidiana rendono queste lastre ideali per spazi pubblici e professionali. Inoltre, trattandosi di materiali completamente riciclabili e composti da materie prime naturali, XTONE si inserisce in una logica progettuale attenta alla sostenibilità ambientale.
APPLICAZIONI MIRATE NEL MONDO CONTRACT
L’adattabilità di XTONE si traduce in un’ampia varietà di applicazioni specifiche per il mondo contract. Dagli ingressi di hotel ai banchi reception, dalle sale riunioni ai bagni pubblici, dalle pareti continue dei concept store ai piani di lavoro di una cucina professionale, le superfici XTONE offrono un equilibrio tra estetica e funzionalità. La possibilità di personalizzazione nei tagli, nelle forme e nelle lavorazioni consente di sviluppare soluzioni su misura che integrano rivestimenti, arredi, volumi e dettagli architettonici in modo coerente e armonico.
Anche le facciate e gli involucri esterni traggono beneficio dalle caratteristiche tecniche delle lastre, che mantengono stabilità ed efficienza anche in condizioni climatiche variabili.
UNA SOLUZIONE PROGETTUALE COMPLETA
XTONE rappresenta una proposta completa per gli operatori del contract. Non è solo un rivestimento, ma uno strumento progettuale capace di rispondere alle esigenze complesse dell’architettura contemporanea. Grazie alla sua versatilità d’impiego, alla varietà di finiture e formati, e alle performance elevate, il materiale si integra con naturalezza in progetti che richiedono precisione, durabilità e una forte identità estetica. In un settore dove ogni dettaglio conta, XTONE si afferma come alleato affidabile per trasformare idee ambiziose in soluzioni concrete.
XTONE LARGE-FORMAT PORCELAIN SURFACES, DEVELOPED BY PORCELANOSA, PROVIDE A RELIABLE AND FLEXIBLE SOLUTION FOR COMPLEX AND DIVERSE DESIGN PROJECTS
IN THE CONTRACT SECTOR, MATERIALS ARE REQUIRED TO MEET STRICT TECHNICAL AND FUNCTIONAL STANDARDS. RESISTANCE, DURABILITY, HYGIENE AND VISUAL CONTINUITY ARE ESSENTIAL IN HIGH-TRAFFIC ENVIRONMENTS SUCH AS HOTELS, RESTAURANTS, RETAIL SPACES, OFFICES AND WELLNESS CENTRES. WITHIN THIS CONTEXT. WITH DIMENSIONS OF UP TO 160X320 CM AND THICKNESS OPTIONS OF 6, 12 AND 20 MM, XTONE MEETS THE PRACTICAL NEEDS OF CONTRACT ENVIRONMENTS. THE ALMOST SEAMLESS NATURE OF THE LARGE-FORMAT SLABS ENHANCES SPATIAL PERCEPTION AND SIMPLIFIES CLEANING AND MAINTENANCE, MAKING THEM SUITABLE FOR A WIDE VARIETY OF SPACES – FROM WELCOMING AREAS TO TECHNICAL ENVIRONMENTS. A BROAD RANGE OF FINISHES – POLISHED, NATURAL, SILK OR TEXTURED – ALLOWS FOR VISUAL COHERENCE ACROSS SURFACES THAT TAKE INSPIRATION FROM MARBLE, STONE, CONCRETE, WOOD AND METAL, SUPPORTING A CONSISTENT DESIGN LANGUAGE THROUGHOUT THE PROJECT.
A CROSS-FUNCTIONAL MATERIAL FOR HIGH-USE SPACES
XTONE’S HIGH PERFORMANCE MAKES IT PARTICULARLY WELL-SUITED TO INTENSIVE-USE ENVIRONMENTS. ITS SURFACES OFFER OUTSTANDING RESISTANCE TO SCRATCHES, IMPACTS, CHEMICALS, STAINS, FIRE, FROST AND UV RAYS, WHILE MAINTAINING THEIR ORIGINAL AESTHETIC OVER TIME. LOW POROSITY PREVENTS THE ABSORPTION OF LIQUIDS AND ODOURS, HELPING TO MAINTAIN HIGH HYGIENE STANDARDS IN AREAS WHERE CLEANLINESS IS A PRIORITY. STABILITY UNDER THERMAL FLUCTUATIONS AND EASE OF DAILY MAINTENANCE FURTHER CONTRIBUTE TO ITS SUITABILITY FOR PUBLIC AND PROFESSIONAL SPACES. ADDITIONALLY, BEING MADE FROM NATURAL RAW MATERIALS AND FULLY RECYCLABLE, XTONE ALIGNS WITH ENVIRONMENTALLY CONSCIOUS DESIGN STRATEGIES.
TARGETED APPLICATIONS IN THE CONTRACT SECTOR
XTONE’S ADAPTABILITY TRANSLATES INTO A WIDE RANGE OF TARGETED CONTRACT APPLICATIONS. FROM HOTEL LOBBIES TO RECEPTION DESKS, MEETING ROOMS TO PUBLIC WASHROOMS, RETAIL INTERIORS TO PROFESSIONAL KITCHEN WORKTOPS, XTONE SURFACES STRIKE A CAREFUL BALANCE BETWEEN AESTHETICS AND FUNCTIONALITY. THE MATERIAL CAN BE CUT, SHAPED AND FINISHED TO CREATE BESPOKE SOLUTIONS THAT INTEGRATE SEAMLESSLY INTO ARCHITECTURAL SCHEMES – INCLUDING WALL AND FLOOR CLADDING, FURNITURE ELEMENTS, DECORATIVE VOLUMES AND INTEGRATED FEATURES. ITS TECHNICAL CHARACTERISTICS ALSO MAKE IT IDEAL FOR FAÇADES AND EXTERNAL CLADDING, ENSURING PERFORMANCE AND STABILITY ACROSS VARYING CLIMATES.
A COMPLETE DESIGN SOLUTION
XTONE IS MORE THAN JUST A SURFACE COVERING – IT IS A COMPREHENSIVE DESIGN TOOL FOR PROFESSIONALS OPERATING IN THE CONTRACT FIELD. THANKS TO ITS VERSATILITY, WIDE RANGE OF FINISHES AND FORMATS, AND CONSISTENTLY HIGH PERFORMANCE, THE MATERIAL BECOMES A NATURAL CHOICE FOR PROJECTS THAT DEMAND PRECISION, LONG-TERM DURABILITY AND A CLEARLY DEFINED VISUAL IDENTITY. IN A SECTOR WHERE EVERY DETAIL MATTERS, XTONE STANDS OUT AS A DEPENDABLE ALLY IN TRANSFORMING AMBITIOUS IDEAS INTO TANGIBLE, LASTING SOLUTIONS.
RENOLIT ALKORCELL PREMIER MATT: IL NUOVO ALLEATO PER LE PORTE
LE NUOVE PELLICOLE IN POLIPROPILENE OPACO PENSATE PER SUPERFICI VERTICALI UNISCONO ESTETICA CONTEMPORANEA, RESISTENZA E SOSTENIBILITÀ. CON FINITURE SOFT-TOUCH E TECNOLOGIA ANTI-GRAFFIO, SONO IDEALI PER IL SETTORE CONTRACT. DISPONIBILE ANCHE LA VERSIONE ECO R-PP, REALIZZATA CON MATERIALI RICICLATI
Con oltre 75 anni di storia alle spalle, il Gruppo RENOLIT è un nome di riferimento a livello globale nella trasformazione delle materie plastiche. Specializzata nella produzione di pellicole e prodotti polimerici di alta gamma, l’azienda conta oggi più di 30 stabilimenti e sedi commerciali in oltre 20 Paesi.
Con un fatturato di 1,366 miliardi di euro nel 2022 e circa 5.000 dipendenti nel mondo, l’azienda continua a innovare, puntando su qualità, sostenibilità e visione a lungo termine.
Nel panorama del rivestimento per interni, RENOLIT introduce una proposta capace di coniugare estetica contemporanea, resistenza tecnica e sostenibilità: la nuova collezione RENOLIT ALKORCELL Premier Matt, pellicole in polipropilene termoplastico sviluppate specificamente per porte, boiserie e superfici verticali. Pensata per rispondere alle esigenze del settore contract e della produzione industriale, la gamma si rivolge a studi di architettura, interior designer, general contractor e produttori, offrendo una soluzione concreta per elevare la qualità e la durabilità dei progetti d’arredo.
La forza di RENOLIT ALKORCELL Premier Matt risiede nella sua finitura opaca e vellutata, perfettamente allineata con le attuali tendenze dell’interior design che prediligono superfici soft-touch e colori materici. La collezione comprende 20 tinte unite e 9 decorativi effetto legno: il risultato è un ventaglio cromatico e materico in grado di adattarsi a molteplici stili progettuali: dal minimal contemporaneo al classico rivisitato.
Snow White Premier Matt
Dietro l’impatto estetico si cela un importante contenuto tecnologico. Le superfici sono trattate con la tecnologia PST (Protection Surface Technology) che garantisce un’elevata resistenza a graffi e macchie, un plus fondamentale per contesti ad alto traffico e per l’uso quotidiano in ambito residenziale e hospitality. La durabilità dei materiali e la facilità di lavorazione rendono queste pellicole ideali sia per produzioni seriali che per commesse personalizzate, facilitando l’integrazione nei processi industriali senza sacrificare l’aspetto artigianale del risultato finale.
SOSTENIBILITÀ: DAL MATERIALE AL PROCESSO
L’attenzione alla sostenibilità non è un elemento accessorio, ma parte integrante della filosofia RENOLIT. L’azienda integra sempre più materiali riciclati all’interno dei propri prodotti e adotta un approccio circolare per il recupero dei residui plastici di produ-
zione, reinserendoli nei processi successivi. Con il lancio della variante RENOLIT ALKORCELL R-PP, l’azienda compie un passo ulteriore, offrendo al mercato una soluzione eco-compatibile che non compromette la qualità né la resa estetica. Questo orientamento green si traduce in una produzione più efficiente e in un’offerta rivolta ai professionisti che cercano soluzioni realmente sostenibili.
“Crediamo che la vera sostenibilità rispetti la natura e migliori la qualità della vita. Le nostre nuove collezioni sono l'espressione di questa filosofia.
Le possibilità sono tanto diverse quanto stimolanti. Con RENOLIT, i designers, gli architetti d'interni e i produttori di arredi possono dare libero sfogo alla loro creatività e allo stesso tempo, dare un contributo alla sostenibilità”, afferma Claudia Hiepel, responsabile del Product Design della sede di Monaco.
Clay Premier Matt
RENOLIT ALKORCELL PREMIER MATT: THE NEW ALLY FOR DOORS
THE NEW MATT POLYPROPYLENE FILMS DESIGNED FOR VERTICAL SURFACES COMBINE CONTEMPORARY AESTHETICS, DURABILITY AND SUSTAINABILITY. WITH SOFT-TOUCH FINISHES AND SCRATCH-RESISTANT TECHNOLOGY, THEY ARE IDEAL FOR THE CONTRACT SECTOR. ALSO AVAILABLE IN THE ECO VERSION R-PP, MADE FROM RECYCLED MATERIALS
WITH OVER 75 YEARS OF HISTORY BEHIND IT, THE RENOLIT GROUP IS A GLOBAL BENCHMARK IN PLASTICS PROCESSING. SPECIALISING IN THE PRODUCTION OF HIGH-END FILMS AND POLYMER PRODUCTS, THE COMPANY NOW HAS MORE THAN 30 PLANTS AND SALES OFFICES IN
OVER 20 COUNTRIES. WITH A TURNOVER OF EUR 1.366 BILLION IN 2022 AND AROUND 5,000 EMPLOYEES WORLDWIDE, THE COMPANY CONTINUES TO INNOVATE, FOCUSING ON QUALITY, SUSTAINABILITY AND LONG-TERM VISION.
IN THE PANORAMA OF INTERIOR CLADDING, RENOLIT INTRODUCES A PROPOSAL CAPABLE OF COMBINING CONTEMPORARY AESTHETICS, TECHNICAL RESISTANCE AND SUSTAINABILITY: THE NEW RENOLIT ALKORCELL PREMIER MATT COLLECTION, THERMOPLASTIC POLYPROPYLENE FILMS DEVELOPED SPECIFICALLY FOR DOORS, PANELING AND VERTICAL SURFACES.
DESIGNED TO MEET THE NEEDS OF THE CONTRACT AND INDUSTRIAL
PRODUCTION SECTORS, THE RANGE IS AIMED AT ARCHITECTURAL STUDIOS, INTERIOR DESIGNERS, GENERAL CONTRACTORS AND MANUFACTURERS, OFFERING A CONCRETE SOLUTION FOR ENHANCING THE QUALITY AND DURABILITY OF FURNISHING PROJECTS.
THE STRENGTH OF RENOLIT ALKORCELL PREMIER MATT LIES IN ITS VELVETY MATT FINISH, PERFECTLY IN LINE WITH CURRENT INTERIOR DESIGN TRENDS THAT FAVOUR SOFT-TOUCH SURFACES AND TEXTURED COLOURS. THE COLLECTION INCLUDES 20 SOLID COLOURS AND 9 WOOD-EFFECT DECORS: THE RESULT IS A RANGE OF COLOURS AND TEXTURES THAT CAN BE ADAPTED TO A VARIETY OF DESIGN STYLES: FROM CONTEMPORARY MINIMAL TO REVISITED CLASSIC. BEHIND THE AESTHETIC IMPACT LIES AN IMPORTANT TECHNOLOGICAL CONTENT. THE SURFACES ARE TREATED WITH PST (PROTECTION SURFACE TECHNOLOGY) WHICH GUARANTEES HIGH RESISTANCE TO SCRATCHES AND STAINS, A FUNDAMENTAL PLUS FOR HIGH-TRAFFIC CONTEXTS AND DAILY USE IN RESIDENTIAL AND HOSPITALITY ENVIRONMENTS. THE DURABILITY OF THE MATERIALS AND EASE OF PROCESSING MAKE THESE FILMS IDEAL FOR BOTH MASS PRODUCTION AND CUSTOMISED ORDERS, FACILITATING INTEGRATION INTO INDUSTRIAL PROCESSES WITHOUT SACRIFICING THE CRAFTSMANSHIP ASPECT OF THE END RESULT.
SUSTAINABILITY: FROM MATERIAL
TO PROCESS
THE FOCUS ON SUSTAINABILITY IS NOT AN ACCESSORY, BUT AN INTEGRAL PART OF THE RENOLIT PHILOSOPHY.
THE COMPANY INCREASINGLY INTEGRATES RECYCLED MATERIALS INTO ITS PRODUCTS AND ADOPTS A CIRCULAR APPROACH TO RECOVERING PLASTIC PRODUCTION RESIDUES AND FEEDING THEM BACK INTO SUBSEQUENT PROCESSES. WITH THE LAUNCH OF THE RENOLIT ALKORCELL R-PP VARIANT, THE COMPANY TAKES A FURTHER STEP, OFFERING THE MARKET AN ECO-FRIENDLY SOLUTION THAT DOES NOT COMPROMISE ON QUALITY OR AESTHETICS. THIS GREEN ORIENTATION TRANSLATES INTO MORE EFFICIENT PRODUCTION AND AN OFFER AIMED AT PROFESSIONALS LOOKING FOR TRULY SUSTAINABLE SOLUTIONS.
"WE BELIEVE THAT TRUE SUSTAINABILITY RESPECTS NATURE AND IMPROVES THE QUALITY OF LIFE. OUR NEW COLLECTIONS ARE AN EXPRESSION OF THIS PHILOSOPHY.
THE POSSIBILITIES ARE AS DIVERSE AS THEY ARE EXCITING. WITH RENOLIT, DESIGNERS, INTERIOR ARCHITECTS AND FURNITURE MANUFACTURERS CAN GIVE FREE REIN TO THEIR CREATIVITY AND, AT THE SAME TIME, MAKE A CONTRIBUTION TO SUSTAINABILITY”, SAYS CLAUDIA HIEPEL, HEAD OF PRODUCT DESIGN AT THE MUNICH SITE.
Comfort Oak Navy Bue Premier Matt
Soluzioni
Altro sotto: renolit.com
polimeriche RENOLIT: personalizzate e performanti per ogni esigenza.
Dal 1946, i nostri clienti sono al centro di tutto ciò che facciamo. Li sosteniamo in modo a dabile nel loro percorso verso una maggiore flessibilità, velocità e competitività. In qualità di esperti in soluzioni polimeriche di alta qualità, siamo consapevoli delle crescenti esigenze del mercato. Pertanto, ci sentiamo obbligati a creare insieme soluzioni individuali e orientate al futuro. La nostra motivazione è migliorare la qualità della vita
BROADVIEW MATERIALS: UN POLO GLOBALE
PER SUPERFICI E MATERIALI INNOVATIVI
LA RECENTE EDIZIONE DI INTERZUM HA SEGNATO UN MOMENTO CRUCIALE NEL SETTORE DEI MATERIALI CON LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DI BROADVIEW MATERIALS, CHE RIUNISCE BRAND DI SPICCO COME FENIX®, ARPA®, FORMICA®, HOMAPAL®, GETACORE®, TRESPA®, WESTAG® E WORKTOP EXPRESS®, CREANDO UNA REALTÀ UNICA CHE INTEGRA MATERIALI, SUPERFICI E SOLUZIONI INNOVATIVE
Il fulcro della strategia di Broadview Materials è il cliente, riconosciuto come l'elemento chiave che plasma i materiali in progetti di architettura e interior design. Per l'Europa, il gruppo ha introdotto una nuova organizzazione commerciale basata su un'unica piattaforma di vendita e distribuzione. Questa soluzione mira a semplificare e coordinare l'accesso all'intera offerta di prodotti per interni, offrendo un'esperienza d'acquisto integrata e coerente. Un sistema progettato per supportare i professionisti nella creazione di ambienti che coniugano tecnologia, durabilità, innovazione e design. “Grazie a una presenza globale e ai nostri centri di eccellenza Nemho e Musa, siamo in grado di condividere conoscenze e best practice, così come di sviluppare innovazioni che si dimostrano rilevanti e significative per i nostri clienti e per i mercati di riferimento. Quotidianamente, impariamo dai mercati in cui operiamo a livello globale – questo ci permette di capire sempre di più come sostenere al meglio i nostri clienti, aiutandoli a distinguersi e ad avere successo
nei loro mercati. Mettiamo tutta la nostra passione nel dare concretezza al pieno potenziale nostro e dei nostri clienti”, spiega Stefano Mion , Amministratore Delegato di Broadview Materials Europe Lo stand di Interzum 2025, progettato da LEM Agenzia Architettura in collaborazione con Musa , ha interpretato la nuova identità di Broadview Materials come una vasta materioteca. L'allestimento, una ‘ scatola architettonica ’ in FENIX® Rosso Namib, ha offerto un ambiente immersivo dove superfici, texture e cromie si incontravano e sovrapponevano, creando combinazioni sorprendenti. Totem espositivi all'interno dello spazio centrale hanno svelato le potenzialità applicative dei diversi materiali del gruppo, dalla tridimensionalità dei decorativi Tuet alle texture metalliche di Homapal®, dalle cromie opache di FENIX® alla varietà di colori dei laminati Formica®. Ogni elemento dialogava con gli altri, esaltando le qualità individuali e, allo stesso tempo, creando un linguaggio visivo armonico. La proposta si è arricchita con soluzioni concrete come i locker e le porte firmate Westag®, uno dei brand del gruppo.
Il percorso espositivo ha guidato i visitatori attraverso quattro ambiti applicativi – cucina, bagno, trasporti e hospitality – ciascuno declinato con composizioni dedicate e dettagli tecnici curati. Questo ha permesso a progettisti, designer e architetti di esplorare e toccare con mano le soluzioni materiche, offrendo maggiore libertà in termini di design, qualità e unicità per spazi residenziali e contract.
BROADVIEW MATERIALS: A GLOBAL HUB FOR INNOVATIVE SURFACES AND MATERIALS
THE RECENT EDITION OF INTERZUM MARKED A PIVOTAL MOMENT IN THE MATERIALS INDUSTRY WITH THE OFFICIAL PRESENTATION OF BROADVIEW MATERIALS, WHICH BRINGS TOGETHER LEADING BRANDS SUCH AS FENIX ® , ARPA®, FORMICA®, HOMAPAL®, GETACOREV, TRESPA®, WESTAG® AND WORKTOP EXPRESS®, CREATING A UNIQUE REALITY THAT INTEGRATES MATERIALS, SURFACES AND INNOVATIVE SOLUTIONS
THE CORE OF BROADVIEW MATERIALS' STRATEGY IS THE CUSTOMER, RECOGNISED AS THE KEY ELEMENT SHAPING MATERIALS IN ARCHITECTURAL AND INTERIOR DESIGN PROJECTS. FOR EUROPE, THE GROUP INTRODUCED A NEW SALES ORGANISATION BASED ON A COMBINED SALES AND DISTRIBUTION PLATFORM. THIS SOLUTION AIMS TO SIMPLIFY AND CO-ORDINATE ACCESS TO THE ENTIRE INTERIOR PRODUCT OFFERING, OFFERING AN INTEGRATED AND CONSISTENT SHOPPING EXPERIENCE. A SYSTEM DESIGNED TO SUPPORT PROFESSIONALS IN CREATING ENVIRONMENTS THAT COMBINE TECHNOLOGY, DURABILITY, INNOVATION AND DESIGN.
ARE PASSIONATE ABOUT MATERIALIZING THE FULL POTENTIAL OF OUR CLIENTS AND OURSELVES”, EXPLAINS STEFANO MION , CEO OF BROADVIEW MATERIALS EUROPE
“THANKS TO OUR WORLDWIDE PRESENCE AND OUR GROUP CENTRES OF EXCELLENCE NEMHO AND MUSA, WE ARE ABLE TO SHARE KNOWLEDGE AND EXCHANGE BEST PRACTICES, AS WELL AS INNOVATE IN WAYS THAT ARE RELEVANT AND MEANINGFUL TO OUR CLIENTS AND MARKETS. EVERY DAY, WE LEARN FROM THE MARKETS IN WHICH WE GLOBALLY OPERATE – SHARPENING AUR UNDERSTANDING OF HOW TO BEST SUPPORT OUR CUSTOMERS HELPING THEM TO STAND OUT AND SUCCEED IN THEIR MARKETS. WE
THE STAND AT INTERZUM 2025, DESIGNED BY LEM AGENZIA ARCHITETTURA IN COLLABORATION WITH MUSA , INTERPRETED BROADVIEW MATERIALS' NEW IDENTITY AS A GRAND MATERIAL LIBRARY. THE SET-UP, AN ‘ARCHITECTURAL BOX’ IN FENIX® ROSSO NAMIB, OFFERED AN IMMERSIVE ENVIRONMENT WHERE SURFACES, TEXTURES AND COLOURS INTERSECTED AND OVERLAPPED, CREATING SURPRISING COMBINATIONS. DISPLAY TOTEMS WITHIN THE CENTRAL SPACE REVEALED THE APPLICATION POTENTIAL OF THE GROUP'S DIFFERENT MATERIALS, FROM THE THREE-DIMENSIONALITY OF TUET DECORS TO THE METALLIC TEXTURES OF HOMAPAL®, FROM THE OPAQUE COLOURS OF FENIX® TO THE VARIETY OF COLOURS OF FORMICA® LAMINATES. EACH ELEMENT DIALOGUED WITH THE OTHERS, ENHANCING INDIVIDUAL QUALITIES AND, AT THE SAME TIME, CREATING A HARMONIOUS VISUAL LANGUAGE. THE PROPOSAL WAS ENRICHED WITH PRACTICAL SOLUTIONS SUCH AS LOCKERS AND DOORS MADE BY WESTAG®, ONE OF THE GROUP'S BRANDS. THE EXHIBITION GUIDED VISITORS THROUGH FOUR APPLICATION AREAS –KITCHEN, BATHROOM, TRANSPORTATION AND HOSPITALITY – EACH ONE ENRICHED WITH DEDICATED COMPOSITIONS AND CAREFULLY CRAFTED TECHNICAL DETAILS. THIS ALLOWED DESIGNERS AND ARCHITECTS TO EXPLORE AND TOUCH THE MATERIAL SOLUTIONS, OFFERING GREATER FREEDOM IN TERMS OF DESIGN, QUALITY AND UNIQUENESS FOR RESIDENTIAL AND CONTRACT SPACES.
I NUOVI DECORI SIBU DA OSTERMANN CATTURANO LO SGUARDO
SU PARETI, SOFFITTI O MOBILI, I PANNELLI SIBU CONFERISCONO UN ASPETTO RAFFINATO ED ESCLUSIVO A QUALSIASI AMBIENTE: L’ASSORTIMENTO DI OSTERMANN SI È AMPLIATO CON I DECORI SL OCEAN E SL CREPA
I pannelli di design di Sibu possono essere utilizzati come finiture per mobili, riempimenti di antine, rivestimenti a parete e per la progettazione di espositori e stand fieristici. Un elemento che sicuramente non passa inosservato è il decoro SL Ocean. Grazie agli effetti tridimensionali della struttura a onde irregolari, la superficie riflettente appare diversa in base all'angolo di osservazione. Finora, il decoro SL Ocean era disponibile solo nella versione monocromatica, ad esempio nei colori blu o oro: ora, la gamma colore è stata ampliata con tre finiture iridescenti: Hollywood, Hollywood Blue e Aqua, che colpiscono per le composizioni eleganti e per le tinte di grande impatto.
Gli stessi colori sono disponibili anche per il decoro SL Crepa, la cui superficie strutturata ricorda una pelle artificiale stropicciata o un foglio di alluminio. Tutti i pannelli menzionati sono disponibili nelle dimensioni 2600x1000 mm, con retro pretrattato in vari modi. Possono essere richiesti preventivamente come campioni nel formato
A4 o ordinati a magazzino insieme ad altri materiali per mobili e arredamenti per interni.
Il decoro SL Ocean, che ricorda una turbolenta superficie d'acqua, è disponibile in tre nuove combinazioni di colori: a seconda della prospettiva, la superficie Hollywood passa dal caldo giallo oro al verde
chiaro e al rosa shock. Come suggerisce già il nome, il decoro Hollywood Blue invece, presenta prevalentemente un colore blu chiaro sulla superficie e, in percentuale minore, i colori oro e rosa. La versione Aqua è disponibile in tutti i colori che il mare può offrire: dal blu brillante al turchese caldo, fino alle tonalità scure, quasi nere. L'aspetto e la sensazione al tatto dei pannelli decorativi leggermente riflettenti SL Crepa di Sibu ricorda un lago ghiacciato o un foglio di alluminio accartocciato e nuovamente steso. Finora il decoro era disponibile solo nella versione monocromatica nei colori argento e oro: ora è offerto anche nelle varianti multicolore Hollywood, Hollywood Blue e Aqua. I pannelli di design di Sibu possono essere lavorati con gli strumenti standard utilizzati per la lavorazione del legno; quelli con retro non adesivo possono essere incollati su qualsiasi pannello a base di legno utilizzando le comuni colle PVAc (colle viniliche) disponibili in commercio, ad esempio la colla REDOCOL greenline Kantol di Ostermann, biodegradabile e priva di solventi. Il retro dei pannelli deve essere levigato preventivamente con una grana 80; naturalmente, anche il materiale di levigatura può essere acquistato nell’Online
Shop di Ostermann. Prima della pressatura, tra il pannello pressato e il lato decorativo deve essere inserito uno strato di gomma spugnosa di media durezza spesso circa 6 mm. A questo scopo sono proposte delle apposite lastre di gomma spugna di Sibu; per il montaggio su altre superfici, si consiglia invece la colla di montaggio REDOCOL greenline MSPolymer
THE NEW SIBU DECORS FROM OSTERMANN ARE EYE-CATCHING
ON WALLS, CEILINGS OR FURNITURE, SIBU PANELS LEND A REFINED AND EXCLUSIVE LOOK TO ANY ROOM: THE OSTERMANN RANGE HAS BEEN EXPANDED WITH THE SL OCEAN AND SL CREPA DECORS
SIBU DESIGN PANELS CAN BE USED AS FURNITURE FINISHES, CABINET DOOR FILLINGS, WALL COVERINGS AND FOR THE DESIGN OF DISPLAYS AND TRADE FAIR STANDS. ONE ELEMENT THAT CERTAINLY DOES NOT GO UNNOTICED IS THE SL OCEAN DECOR. THANKS TO THE THREE-DIMENSIONAL EFFECTS OF THE IRREGULAR WAVE STRUCTURE, THE REFLECTIVE SURFACE APPEARS DIFFERENT DEPENDING ON THE VIEWING ANGLE.
Il decoro SL Crepa è disponibile anche in tre nuovi colori THE SL CREPA DECOR IS NOW AVAILABLE IN THREE NEW COLORS
UNTIL NOW, THE SL OCEAN DECOR WAS ONLY AVAILABLE IN A SINGLE-COLOR VERSION, FOR EXAMPLE IN BLUE OR GOLD. NOW, THE COLOR RANGE HAS BEEN EXPANDED TO INCLUDE THREE IRIDESCENT FINISHES: HOLLYWOOD , HOLLYWOOD BLUE AND AQUA, WHICH IMPRESS WITH THEIR ELEGANT COMPOSITIONS AND STRIKING COLORS. THE SAME COLORS ARE ALSO AVAILABLE FOR THE SL CREPA DECOR, WHOSE STRUCTURED SURFACE IS REMINISCENT OF CRUMPLED ARTIFICIAL LEATHER OR ALUMINUM FOIL. ALL THE PANELS MENTIONED ARE AVAILABLE IN THE DIMENSIONS 2600X1000 MM, WITH THE BACK PRE-TREATED IN VARIOUS WAYS. THEY CAN BE REQUESTED IN ADVANCE AS SAMPLES IN A4 FORMAT OR ORDERED FROM STOCK TOGETHER WITH OTHER MATERIALS FOR FURNITURE AND INTERIOR DESIGN.
THE SL OCEAN DECOR, REMINISCENT OF A TURBULENT WATER SURFACE, IS AVAILABLE IN THREE NEW COLOR COMBINATIONS: DEPENDING ON THE PERSPECTIVE, THE HOLLYWOOD SURFACE CHANGES FROM WARM GOLDEN YELLOW TO LIGHT GREEN AND SHOCKING PINK. AS THE NAME SUGGESTS, THE HOLLYWOOD BLUE DECOR, ON THE OTHER HAND, FEATURES A PREDOMINANTLY LIGHT BLUE COLOR ON THE SURFACE AND, TO A LESSER EXTENT, THE COLORS GOLD AND PINK. THE AQUA VERSION IS AVAILABLE IN ALL THE COLORS THAT THE SEA CAN OFFER: FROM BRIGHT BLUE TO WARM TURQUOISE, TO DARK, ALMOST BLACK TONES. THE LOOK AND FEEL OF THE SLIGHTLY REFLECTIVE SL CREPA DECORATIVE PANELS FROM SIBU IS REMINISCENT OF A FROZEN LAKE OR A CRUMPLED AND RE-ROLLED SHEET OF ALUMINIUM FOIL. UNTIL NOW, THE DECOR WAS ONLY AVAILABLE IN THE MONOCHROME VERSION IN SILVER AND GOLD: NOW IT IS ALSO AVAILABLE IN THE MULTI-
COLOURED VARIANTS HOLLYWOOD, HOLLYWOOD BLUE AND AQUA SIBU DESIGN PANELS CAN BE PROCESSED WITH STANDARD WOODWORKING TOOLS; THOSE WITH A NON-ADHESIVE BACKING CAN BE GLUED TO ANY WOOD-BASED PANEL USING COMMERCIALLY AVAILABLE PVAC GLUES (PVA GLUES), SUCH AS THE BIODEGRADABLE AND SOLVENT-FREE REDOCOL GREENLINE KANTOL GLUE FROM OSTERMANN. THE BACK OF THE PANELS SHOULD BE SANDED BEFOREHAND WITH GRIT 80; OF COURSE, THE SANDING MATERIAL CAN ALSO BE PURCHASED IN THE OSTERMANN ONLINE SHOP BEFORE PRESSING, A LAYER OF MEDIUM-HARD FOAM RUBBER, APPROXIMATELY 6 MM THICK, MUST BE INSERTED BETWEEN THE PRESSED PANEL AND THE DECORATIVE SIDE. SPECIAL FOAM RUBBER SHEETS FROM SIBU ARE AVAILABLE FOR THIS PURPOSE; FOR MOUNTING ON OTHER SURFACES, WE RECOMMEND THE REDOCOL GREENLINE MS-POLYMER ASSEMBLY GLUE.
Nuove superfici Sibu da Ostermann: SL Ocean Hollywood, Hollywood Blue e Aqua NEW SIBU SURFACES FROM OSTERMANN: SL OCEAN HOLLYWOOD, HOLLYWOOD BLUE, AND AQUA
DAL FASCINO MAROCCHINO
Un nuovo landmark nel panorama del retail milanese: in corso Venezia Safira Milano, il brand fondato dalla stilista Halima Hadir, ha aperto le porte del suo nuovo flagship store. Un progetto ambizioso firmato da Flaviano Capriotti Architetti, che rappresenta la concretizzazione di una visione progettuale, che celebra la fusione tra radici culturali e sensibilità contemporanea.
Il nome stesso del brand, Safira – ‘ambasciatrice’ in arabo –, sottolinea il ruolo della stilista Halima Hadir come punto di incontro tra culture, unendo il mondo arabo e quello occidentale attraverso l'estetica e il design.
"Mi ispirano le donne: quelle che creano, che resistono, che portano bellezza nel quotidiano. La tradizione artigianale marocchina è una fonte inesauribile... Al tempo stesso, mi affascina l'eleganza sobria e senza tempo del design italiano. Maison Safira nasce proprio da questo incontro: tra la memoria e la modernità", ha dichiarato Halima Hadir, che con la sua formazione ingegneristica e la vocazione creativa, ha fondato Maison Safira per unire il savoir-faire marocchino all'eccellenza del Made in Italy.
Lo studio Flaviano Capriotti Architetti ha tradotto in spazio fisico la doppia anima del brand, creando un ambiente che dialoga costantemente tra luce, materia, colore e memoria.
Il concept si sviluppa attorno a luce, terra, legno e colore, evocando atmosfere e tradizioni mediterranee reinterpretate in chiave contemporanea.
La luce, calda e diffusa, omaggia i cieli nordafricani ed è gestita da un accurato lighting design, che esalta le texture. La terra si manifesta nelle pareti irregolari realizzate con l'intonaco innovativo di Ricehouse, un materiale sostenibile a base di lolla di riso che riduce l'inquinamento indoor e richiama l'architettura marocchina in terra cruda. Questa scelta non solo conferisce autenticità, ma sottolinea l'impegno verso soluzioni ecocompatibili.
Il legno d'olmo massello, impiegato per pavimenti e profili decorativi, è un elemento vivo che simboleggia l'unione tra la tradizione artigianale italiana e quella marocchina, garantendo durabilità e calore. A completare l'esperienza sensoriale, il giallo profondo, colore distintivo di Safira Milano, evoca l'energia del Mediterraneo e si armonizza con la palette naturale dello spazio.
Un gesto architettonico di forte impatto simbolico è il recupero di un grande arco originario dell'edificio ottocentesco. Nascosto per decenni, questo elemento strutturale è ora il fulcro visivo e concettuale della boutique, fungendo da ponte tra l'eredità storica dell'edificio e il design contemporaneo.
Progettato dallo studio Flaviano Capriotti Architetti, il concept della boutique Safira Milano è una celebrazione dell'identità della stilista, unendo sapientemente le sue radici marocchine all'eleganza della sensibilità milanese. Il risultato è uno spazio unico, un dialogo continuo di luce, materia, colore e memoria, che promette un'esperienza sensoriale e culturale immersiva nel cuore pulsante della città
ects
Ph Margherita Bonetti
Flaviano Capriotti Architetti ha curato ogni dettaglio, dagli arredi su misura (Attua Project) ai dispositivi funzionali come l'appenderia in acciaio inox brunito e le nicchie retroilluminate, creando una narrazione coerente e profonda.
Il nuovo spazio di Safira Milano non è solo una boutique, ma un'esperienza immersiva che fonde architettura, design e identità, offrendo una visione autentica e profondamente contemporanea, radicata nella tradizione.
Scheda tecnica
• Progetto architettonico e interior design: Flaviano Capriotti Architetti
• Furniture: Attua Project
• Parquet: Castiglioni
• Intonaco: Ricehouse
• Lighting design: Rossi Bianchi Lighting Design
pro jects FROM MOROCCAN CHARM TO MILANESE ELEGANCE
Designed by Flaviano Capriotti Architetti, the concept of the Safira Milano boutique is a celebration of the designer's identity, skilfully combining her Moroccan roots with the elegance of Milanese sensibility. The result is a unique space, a continuous dialogue of light, material, colour and memory, promising an immersive sensorial and cultural experience in the beating heart of the city
A NEW LANDMARK IN THE MILANESE RETAIL SCENE: IN CORSO VENEZIA, SAFIRA MILANO, THE BRAND FOUNDED BY FASHION DESIGNER HALIMA HADIR, HAS OPENED THE DOORS OF ITS NEW FLAGSHIP STORE. AN AMBITIOUS PROJECT SIGNED BY FLAVIANO CAPRIOTTI ARCHITETTI, REPRESENTING THE CONCRETISATION OF A DESIGN VISION THAT CELEBRATES THE FUSION OF CULTURAL ROOTS AND CONTEMPORARY SENSIBILITY.
THE VERY NAME OF THE BRAND, SAFIRA – ‘AMBASSADRESS’ IN ARABIC – UNDERLINES THE ROLE OF DESIGNER HALIMA HADIR AS A MEETING POINT BETWEEN CULTURES, UNITING THE ARAB AND WESTERN WORLDS THROUGH AESTHETICS AND DESIGN.
‘I AM INSPIRED BY WOMEN: THOSE WHO CREATE, WHO RESIST, WHO BRING BEAUTY INTO THE EVERYDAY. THE MOROCCAN CRAFT TRADITION IS AN INEXHAUSTIBLE SOURCE.... AT THE SAME TIME, I AM FASCINATED BY THE UNDERSTATED, TIMELESS ELEGANCE OF ITALIAN DESIGN. MAISON SAFIRA WAS BORN PRECISELY FROM THIS ENCOUNTER: BETWEEN MEMORY AND MODERNITY,' SAID HALIMA HADIR, WHO, WITH HER ENGINEERING BACKGROUND AND CREATIVE VOCATION, FOUNDED MAISON SAFIRA TO COMBINE MOROCCAN SAVOIR-FAIRE WITH THE EXCELLENCE OF MADE IN ITALY.
THE FLAVIANO CAPRIOTTI ARCHITETTI STUDIO HAS TRANSLATED THE BRAND'S DUAL SOUL INTO PHYSICAL SPACE, CREATING AN ENVIRONMENT THAT CONSTANTLY DIALOGUES BETWEEN LIGHT, MATERIAL, COLOUR AND MEMORY. THE CONCEPT DEVELOPS AROUND LIGHT , EARTH , WOOD AND COLOUR , EVOKING MEDITERRANEAN ATMOSPHERES AND TRADITIONS REINTERPRETED IN A CONTEMPORARY KEY. THE LIGHT, WARM AND DIFFUSE, PAYS HOMAGE TO THE NORTH AFRICAN SKIES AND IS MANAGED BY AN ACCURATE LIGHTING DESIGN, WHICH ENHANCES THE TEXTURES. THE EARTH IS MANIFESTED IN THE IRREGULAR WALLS MADE OF RICEHOUSE'S INNOVATIVE PLASTER, A SUSTAINABLE RICE HUSK-BASED MATERIAL THAT REDUCES INDOOR POLLUTION AND RECALLS MOROCCAN RAW EARTH ARCHITECTURE. THIS CHOICE NOT ONLY LENDS AUTHENTICITY, BUT UNDERLINES THE COMMITMENT TO ENVIRONMENTALLY FRIENDLY SOLUTIONS. SOLID ELM WOOD, USED FOR FLOORING AND DECORATIVE PROFILES, IS A LIVING ELEMENT THAT SYMBOLISES THE UNION OF ITALIAN AND MOROCCAN CRAFTSMANSHIP TRADITIONS, GUARANTEEING DURABILITY AND WARMTH. TO COMPLETE THE SENSORIAL EXPERIENCE, DEEP YELLOW, SAFIRA MILANO'S DISTINCTIVE COLOUR, EVOKES THE ENERGY OF THE MEDITERRANEAN AND HARMONISES WITH THE NATURAL PALETTE OF THE SPACE. AN ARCHITECTURAL GESTURE OF STRONG SYMBOLIC IMPACT IS THE RECOVERY OF A LARGE ORIGINAL ARCH OF THE 19TH CENTURY BUILDING. HIDDEN FOR DECADES, THIS STRUCTURAL ELEMENT IS NOW THE VISUAL AND CONCEPTUAL CENTREPIECE OF THE BOUTIQUE, ACTING AS A BRIDGE BETWEEN THE BUILDING'S HISTORICAL HERITAGE AND CONTEMPORARY DESIGN. FLAVIANO CAPRIOTTI ARCHITETTI HAS TAKEN CARE OF EVERY DETAIL, FROM THE CUSTOM-MADE FURNITURE (ATTUA PROJECT) TO THE FUNCTIONAL DEVICES SUCH AS THE BURNISHED STAINLESS STEEL HANGERS AND BACKLIT NICHES, CREATING A COHERENT AND PROFOUND NARRATIVE.
THE NEW SAFIRA MILANO SPACE IS NOT JUST A BOUTIQUE, BUT AN IMMERSIVE EXPERIENCE THAT FUSES ARCHITECTURE, DESIGN AND IDENTITY, OFFERING AN AUTHENTIC AND DEEPLY CONTEMPORARY VISION ROOTED IN TRADITION.
DATA SHEET
• ARCHITECTURAL PROJECT AND INTERIOR DESIGN: FLAVIANO CAPRIOTTI ARCHITETTI
• FURNITURE: ATTUA PROJECT
• PARQUET: CASTIGLIONI
• PLASTERING: RICEHOUSE LIGHTING DESIGN
di Raffaella Borea
Boutique Hotel: lusso ‘a misura’
I boutique hotel, caratterizzati da uno stile unico e personalizzato, offrono un'esperienza di viaggio ricca di stile, comfort e personalizzazione
Credits: @gmg
Cosa cerca il viaggiatore contemporaneo in un hotel? La risposta è più articolata del previsto e non riguarda solamente l’ospitalità per la notte: esperienzialità, personalizzazione e senso di accoglienza famigliare sono le caratteristiche che fanno pendere l’ago della bilancia per una struttura piuttosto che un‘altra. Ma non solo. Anche la cura riservata ai dettagli, l’arredamento – preferibilmente designchic – e i servizi a disposizione dell’ospite concorrono nella prenotazione. Non stupisce dunque che, in particolare tra
coppie e giovani, a farsi largo negli ultimi anni siano stati soprattutto i Boutique Hotel, strutture che rifuggono le standardizzazioni e promuovono la singolarità a tratto distintivo. Questi piccoli hotel di lusso, nati negli anni ’80 negli Stati Uniti e poi rapidamente diffusisi nelle principali capitali mondiali, grazie al loro stile e ricercatezza, alle atmosfere e alle suggestioni che sanno creare, sono la risposta a chi vuole un’ospitalità a sua misura. E i Boutique Hotel della ‘misura’ fanno la loro traccia, non solo per dimensioni, ma anche
per le caratterizzazioni che li distinguono: un tema ispirante (arte, sensibilità per il mondo eco e green, design…) che si stempera nel concept dell’arredo delle camere come nelle parti comuni; coerenza estetica con la location che li ospita (dalla grande città al borgo antico, dal palazzo d’epoca elegante e raffinato alla struttura iper moderna); particolarizzazione dei servizi offerti (cocktail, lettera di benvenuto e gift box in camera all’arrivo, beauty set realizzati in partnership con i migliori brand, concierge h24 e, se disponibile, spa con trattamenti all’avanguardia) e ristorazione. L’esperienza di gusto, non necessaria, ma consigliata nei Boutique Hotel che vogliano offrire un’ulteriore coccola al viaggiatore, deve offrire cibo di qualità, piatti tipici della cucina locale e cocktail esclusivi. Il tutto in un ambiente accattivante in grado di attrarre anche i locals. Tutti questi elementi concorrono a fare di questi alberghi, spesso ribattezzati anche ‘Design Hotel’, delle vere chicche che si differenziano profondamente dalle catene, le cui strutture, indipendentemente dal luogo in cui si trovano, si somigliano tutte per interni, arredamenti e servizi, avendo per obiettivo quello di offrire la stessa qualità in tutte le sedi del mondo.
“ Diverso è invece lo spirito che anima i Boutique Hotel. Trattandosi di strutture indipendenti – spiega Carmen Prestini, interior designer – ciascuna ha una propria personalità e unicità. Non di rado, per esempio, questi alberghi hanno camere arredate in maniera diversa l’una dall’altra o sulla base di una serie di concept che si ripetono.
Discorso analogo per gli spazi comuni, in cui il tema ispirazionale viene ripreso”.
A distinguerli è anche la guest experience fortemente connessa con il territorio, nel nome di un turismo sostenibile e valorizzante la meta. Il loro fiore all’occhiello è infatti rappresentato dalle relazioni con gli ospiti. Ospiti che si sentono ‘in famiglia’ per il calore e il comfort degli spazi e per l’amicalità dei titolari. Per comprenderlo basta soggiornare al Post Hotel di San Candido (www.posthotel.it), Boutique Hotel di charme, capace di fondere design e tradizione, dall’arredamento degli interni alla proposta gourmet del suo ristorante, dove la cucina altoatesina più sofisticata sposa la leggerezza mediterranea e i vini del luogo sono sovrani. Il risultato è un lifestyle fortemente identitario che si stempera nelle camere e nelle suite, nella P-Lounge - cocktail space dove attardarsi nel pre e nell’after dinner assaggiando classici drink o proposte più sperimentali - nella Spa e nel Secret Garden, ‘hidden place’, dove tutto parla di benessere. Proprio questo ‘Giardino Segreto’, oltre ad essere espressione di quella singolarità ed unicità che ogni Boutique Hotel dovrebbe avere, è il punto di partenza per vivere le esperienze sensoriali proposte dalla SPA. A rendere esclusivo il soggiorno sono però alcuni dettagli pensati per coccolare l’ospite, come il ‘Menu cuscini’ per accompagnarlo nel sonno, il set ‘Pure Herbs’ per profumarne la pelle, morbidi accappatoi e asciugamani per avvolgerlo come un abbraccio e, in ogni camera, un tablet con informazioni sulla struttura e sul paese per aiutalo a programmare le sue giornate.
Post Hotel
Spadari al Duomo
Attenzione ai particolari anche all’Hotel Spadari al Duomo (www.spadarihotel.com), Boutique Hotel milanese che dell’arte fa la sua ispirazione. Ospitato in una palazzina del dopo guerra/fine anni 50, l’Hotel offre uno spazio dove sentirsi accolti con elegante informalità, una galleria d’arte vocata all’understatement su cui vigila silenzioso il Duomo. Un luogo intimo, ma di ‘carattere’, per la singolarità del suo design, unico e personalizzato dal tratto di Ugo La Pietra, artista, architetto e designer, che ne ha disegnato arredi e complementi che non conoscono i segni del tempo. La cura dei dettagli si legge anche negli spazi comuni dove attardarsi leggendo un libro, consumare la colazione o un light lunch tra i quadri di Mario Schifano e Mimmo Paladino o al cospetto della parete-scultura di Giò Pomodoro. Connubio di arte, design e poesia, lo Spadari al Duomo va oltre la convenzionale definizione di Hotel e, pur mantenendo gli alti standard di un 4 stelle moderno nei servizi come nelle commodities, fa dell’home style il proprio tratto distintivo. Singolarità è invece il fil rouge delle 40 camere che appaiono diverse l’una dall’altra, pur conformandosi nello stile contraddistinto da forme leggere e oniriche, colori rilassanti – spiccata la predilezione per la gamma dei blu e degli azzurro – e dei materiali – legno su tutti – che si prestano a lavorazioni inattese. La coccola? In ogni camera si possono trovare libri con racconti di giovani scrittori non professionisti dell’associazione ‘Libro d’oro’.
Punta alla cura dell’ospite, nel segno della discrezione, anche il Relais Almaranto (www.almaranto.it).
Il Boutique Hotel immerso tra vigneti e noccioleti del Monferrato coinvolge chi vi soggiorna nella sua scuola di cucina ‘Adagio Accademia’, con corsi di gastronomia
locale o dedicati alle tradizioni culinarie internazionali e lezioni centrate sull'alimentazione sana. Che il capitolo food sia un fiore all’occhiello della struttura lo confermano sia l’Anima Bistrot che, ospitato in un fienile di una cascina del XVIII secolo, propone piatti della tradizione piemontese e italiana preparati con ingredienti locali, sia il Ristorante Gourmet Adagio dove, di casa, sono la cucina slow-food, il servizio personalizzato e l’ambiente raffinato. Raffinatezza e gusto connotano anche le 19 camere e 4 suite customizzate del Relais, tra le quali a distinguersi è l’Almaranto tra le più ampie in Piemonte, (175m2) per spazi interni e grande terrazza privata con vista sui vigneti. A rendere uniche le altre tre – Nocciola, Giardino e Terrazza –sono ricercati elementi d’arredo di design, ampi giardini e terrazze private, aree chill out a soppalco, vasche idro e roll-top e servizi tailor made. Come la panoramica lezione di yoga mattutina per iniziare nel segno del benessere la giornata.
Boutique Hotels: luxury ‘made to measure
Boutique hotels, characterised by a unique and customised style, offer a travel experience rich in style, comfort and personalization
Relais Almaranto
What does the contemporary traveller look for in a hotel? The answer is more articulated than expected and does not only concern overnight hospitality: experientiality, personalisation and a sense of a family welcome are the characteristics that tip the balance for one establishment rather than another. But that is not all. Attention to detail, furnishings – preferably design-chic – and the services available to guests also play a role in the booking process.
It is therefore not surprising that, particularly among couples and young people, Boutique Hotels, establishments that eschew standardisation and promote singularity as a distinguishing feature, have made their mark in recent years. These small luxury hotels, born in the 1980s in the United States and then rapidly spreading to the world's main capitals, thanks to their style and refinement, and the atmospheres and suggestions they can create, are the answer to those who want hospitality made to their measure.
And the Boutique Hotels of the ‘measure’ make their mark, not only in terms of size, but also in the characterisations that distinguish them: an inspiring theme (art, sensitivity to the eco and green world, design...) that is diluted in the concept of the furnishings of the rooms as well as in the common areas; aesthetic coherence with the location that hosts them (from the big city to the ancient village, from the elegant and refined period palace to the hyper-modern structure); specialisation of the services offered (cocktails, welcome letter and gift box in the room on arrival, beauty sets made in partnership with the best brands, 24-hour concierge and, if available, spa with cutting-edge treatments) and catering. The taste experience, which is not necessary but recommended in Boutique Hotels that want to offer additional pampering to the traveller, should offer quality food, local cuisine and exclusive cocktails.
All in a captivating environment that also attracts locals. All these elements combine to make these hotels, often also referred to as ‘Design Hotels’, true gems that differ profoundly from the chains, whose establishments, regardless of where they are located, are all similar in terms of their interiors, furnishings and services, their aim being to offer the same quality in all locations around the world.
‘On the other hand, the spirit that animates the Boutique Hotels is different. Being independent structures,' explains Carmen Prestini, interior designer, ’each one has its own personality and uniqueness. Not infrequently, for example, these hotels have rooms furnished differently from one another or on the basis of a series of repeating concepts. The same applies to the common areas, where the inspirational theme is repeated’.
What also distinguishes them is the guest experience strongly connected with the territory, in the name of sustainable tourism and enhancing the destination.
Their flagship is in fact their relationships with guests. Guests who feel ‘at home’ because of the warmth and comfort of the spaces and the friendliness of the owners.
To understand this, one only needs to stay at the Post Hotel in San Candido (www.posthotel.it), a charming boutique hotel, capable of blending design and tradition, from the interior furnishings to the gourmet proposal of its restaurant, where the most sophisticated Alto Adige cuisine marries Mediterranean lightness and the local wines are king.
The result is a strongly identifiable lifestyle that is diluted in the rooms and suites, in the P-Lounge – a cocktail space where one can linger before and after dinner sampling classic drinks or more experimental proposals – in the Spa and in the Secret Garden, a ‘hidden place’ where everything speaks of well-being. It is precisely this ‘Secret Garden’, as well as being an expression of the singularity and uniqueness that every Boutique Hotel should have, that is the starting point for the sensorial experiences proposed by the Spa.
What makes a stay exclusive, however, are certain details designed to pamper guests, such as the ‘Pillow Menu’ to accompany them in their sleep, the ‘Pure Herbs’ set to perfume their skin, soft bathrobes and towels to envelop them like an embrace and, in each room, a tablet with information on the hotel and the country to help them plan their days.
Attention to detail also at Hotel Spadari al Duomo (www.spadarihotel.com), a Milanese boutique hotel that makes art its inspiration. Housed in a post-war/late 1950s building, the hotel offers a space where one can feel welcomed with elegant informality, an art gallery devoted to understatement over which the Duomo silently watches.
An intimate place, yet full of character defined by the uniqueness of its design singular and personalized by the hand of Ugo La Pietra, an artist, architect, and designer, who created furniture and decor that defy the passage of time.
Relais Almaranto
Attention to detail is also evident in the shared spaces, ideal for lingering with a book, enjoying breakfast or a light lunch among works by Mario Schifano and Mimmo Paladino, or in front of the sculptural wall by Giò Pomodoro. A fusion of art, design, and poetry, Spadari al Duomo transcends the conventional definition of a hotel. While maintaining the high standards of a modern 4star establishment in both service and amenities, it distinguishes itself with a warm, home-style atmosphere.
Uniqueness is the common thread running through the 40 guest rooms, each one different from the next, yet all sharing a style defined by light and dreamlike forms, calming colors – with a clear preference for shades of blue and azure – and materials, especially wood, used in unexpected ways. The special touch? Every room includes books featuring stories by emerging nonprofessional writers from the ‘Libro d’Oro’ association. Guest care, defined by discretion, is also at the heart of Relais Almaranto (www.almaranto.it). This boutique hotel, nestled among the vineyards and hazelnut groves of Monferrato, invites guests to join its culinary school, ‘Adagio Accademia’, offering classes in local cuisine, international culinary traditions, and healthy eating. The hotel’s emphasis on food is further reflected in Anima Bistrot, located in a restored 18th-century farmhouse barn, serving traditional Piedmontese and Italian dishes made with local ingredients, and in the Gourmet Restaurant Adagio, where slow food, personalized service, and an elegant ambiance are the norm. Refinement and taste also define the Relais’s 19 customized rooms and 4 suites. Among them, the Almaranto Suite stands out as one of the largest in Piedmont (175 m²), with spacious interiors and a private terrace overlooking the vineyards. The other three suites – Nocciola, Giardino, and Terrazza – each boast distinctive design elements, large private gardens or terraces, mezzanine-level chill-out areas, hydro-massage or roll-top bathtubs, and tailor-made services. Like the panoramic morning yoga class – an invitation to start the day in the spirit of wellness.
Il rapporto CSIL ‘The contract furniture and furnishing market in Europe’ (edizione marzo 2025) evidenzia che il settore retail sta attraversando un cambiamento significativo, dove la domanda da parte dei consumatori si modifica con l’aumentare dell’e-commerce, con l’uso crescente di tecnologie smart nei negozi fisici e più in generale con la sostenibilità e la decarbonizzazione dell’economia. Questi fattori impattano in misura significativa sui modelli correnti di business. L’attuale contesto sociopolitico particolarmente complesso e i fattori economici ad esso collegati determinano una incertezza diffusa e portano a conseguenti cambiamenti nei comportamenti di consumo e nelle abitudini di acquisto.
UN SISTEMA ECONOMICO CHIAVE
Il retail continua a essere uno dei sistemi economici chiave nei Paesi della Unione Europea, con 3,5 milioni di imprese attive che danno lavoro a 20 milioni di addetti.
Il segmento del retail preso in esame nel rapporto CSIL comprende sia i negozi mass market che i negozi del lusso e include: moda e abbigliamento, food, elettronica di consumo, DIY e giardinaggio, mobili, arredamento e decorazione per la casa, casalinghi, calzature e pelletteria, cura della persona, negozi per l’infanzia, per lo sport e il tempo libero, alimentari e supermercati. Nel corso degli ultimi anni i negozi ‘mass market’ (con la sola eccezione dell’alimentare e in particolare dei supermercati) ha registrato una riduzione media annua del -2,8% dal 2019, mentre i negozi del lusso hanno mostrato una buona performance, con una crescita media annua del +2,0% dal 2019.
QUANTO VALE LA PRODUZIONE
CONTRACT PER IL RETAIL
Complessivamente, la produzione dei mobili e dell’arredamento contract per
il retail (negozi mass market + segmento luxury) rappresenta il 19% del valore totale di questa industria. I negozi del lusso rappresentano circa il 25% del segmento retail, mentre il rimanente è mass market.
Le tipologie di prodotto che costituiscono la quota maggiore degli arredi contract per il retail sono i sistemi di scaffalature, binari, pareti attrezzate, pareti divisorie in vetro, elementi acustici fonoassorbenti, sistemi di illuminotecnica e anche sistemi con tecnologia smart integrata.
Nei negozi di fascia alta e del lusso sono presenti prevalentemente soluzioni di arredo personalizzate per indoor e outdoor e sistemi di sedute e imbottiti.
Nei nuovi progetti, cresce in modo esponenziale la tecnologia, attraverso modelli innovativi, nuove applicazioni e tecnologie avanzate, molte delle quali sviluppate specificamente per il retail del segmento alimentare.
IL CONTRACT PER IL RETAIL
di Paola Govoni CSIL Milano
FLORIM flagship store Seoul
THE CONTRACT FOR RETAIL
The CSIL report ‘The contract furniture and furnishing market in Europe’ (March 2025 edition) highlights that the retail sector is undergoing significant change, where consumer demand is changing with the increase in e-commerce, the growing use of smart technologies in physical stores and more generally with the sustainability and decarbonisation of the economy. These factors have a significant impact on current business models. Moreover, the particularly complex socio-political context and the economic factors associated with it determine widespread uncertainty and lead to consequent changes in consumer behavior and purchasing habits.
A KEY ECONOMIC SYSTEM
Retail continues to be one of the key economic systems in the countries of the European Union, with 3.5 million active companies that employ 20 million people.
The retail segment examined in the CSIL report includes both mass market stores and luxury stores and highlights on fashion and clothing, food, consumer electronics, DIY and gardening, furniture, home furnishings and decoration, household goods, footwear and leather goods, personal care, children's stores, sports and leisure stores, food and supermarkets.
Over the last few years, mass market stores (with the sole exception of food and in particular supermarkets) have recorded an average annual reduction of -2.8% since 2019, while luxury stores have shown good performance, with an average annual growth of +2.0% since 2019.
VALUE OF CONTRACT FURNITURE FOR RETAIL
Overall, the production of contract furniture and furnishings for retail (mass market stores + luxury segment) represents 19% of the total value of this industry. Luxury stores represent approximately 25% of the retail segment, while the remainder is mass market.
The types of product that make up the largest share of contract furnishings for
retail are: shelving systems, tracks, equipped walls, glass partitions, soundabsorbing acoustic elements, lighting systems and also systems with integrated smart technology. In high-end and luxury stores, the supply mainly includes customized furnishing solutions for indoors and outdoors as well as seating and upholstered systems.
In new projects, technology is growing exponentially, through innovative models, new applications and advanced technologies, many of which have been developed specifically for the food retail segment. OBSERVATORY
EUROPA. ANDAMENTO DEI CONSUMI DELL’ARREDAMENTO CONTRACT. EUROPE. CONTRACT FURNITURE CONSUMPTION TREND
Evoluzione/Evolution 2018-2024. (Index 2018: 100)
Fonte/Source: CSIL
LUALDI flagship store Cape Town
ARPER showroom Chicago. Photo Bob Coscarelli
INOUT
THE HOSPITALITY
COMMUNITY
RIMINI ITALIA
inoutexpo.it
Ritorna l'evento leader per chi progetta, arreda e rinnova gli spazi dedicati all'accoglienza, in contemporanea con TTG Travel Experience
PRENDE FORMA A RIMINI fairs
INOUT 2025: IL FUTURO DELL'HOSPITALITY
INOUT 2025: THE FUTURE OF HOSPITALITY TAKES SHAPE IN RIMINI
The leading event for those who design, furnish and renovate hospitality spaces returns, in conjunction with TTG Travel Experience
inoutexpo.it
La Fiera di Rimini si prepara ad accogliere InOut | The Hospitality Community, in programma dall'8 al 10 ottobre 2025. L'evento, che si terrà in contemporanea con la TTG Travel Experience, si conferma ancora una volta il punto di riferimento per i professionisti del settore che plasmano, arredano e innovano gli spazi dedicati all'accoglienza.
Con uno sguardo decisamente proiettato al futuro, InOut si ripropone come
un format espositivo e relazionale dinamico. Architetti, designer, albergatori, general contractor e operatori del mondo turistico-ricettivo si incontreranno per esplorare le soluzioni più all'avanguardia in termini di benessere, funzionalità e sostenibilità.
L'edizione 2025, infatti, si sviluppa attorno a tre grandi direttrici tematiche: il well-being, lo sport & fitness e la tecnologia, pilastri che verranno interpretati come aspetti fondamentali per l'espe-
FIERA DI RIMINI IS PREPARING TO HOST INOUT | THE HOSPITALITY COMMUNITY , SCHEDULED FROM 8 TO 10 OCTOBER 2025. THE EVENT, WHICH WILL BE HELD AT THE SAME TIME AS THE TTG TRAVEL EXPERIENCE, ONCE AGAIN CONFIRMS ITSELF AS THE REFERENCE POINT FOR SECTOR PROFESSIONALS WHO SHAPE, FURNISH AND INNOVATE SPACES DEDICATED TO HOSPITALITY. WITH A DECIDEDLY FUTURE-ORIENTED OUTLOOK, INOUT IS ONCE AGAIN PRESENTING ITSELF AS A DYNAMIC EXHIBITION AND RELATIONAL FORMAT. ARCHITECTS, DESIGNERS, HOTELIERS, GENERAL CONTRACTORS AND OPERATORS FROM THE
rienza turistica contemporanea, delineando le tendenze che guideranno lo sviluppo del settore.
Il Padiglione B3 ospiterà Outdoor, l'area di InOut dedicata all'evoluzione degli spazi aperti nell'accoglienza. Nata per rispondere alla crescente domanda di soluzioni outdoor, sempre più centrali nelle scelte di architettura e design turistico-ricettivo, questa sezione espositiva diviene espressione di un nuovo modo di abitare. Qui, gli ambienti esterni si fondono con quelli interni, definendo nuove abitudini abitative e costruttive. Il comfort, l'estetica e la qualità degli interni si proiettano all'esterno, creando un dialogo fluido tra architettura e natura.
Sempre nel Padiglione B3, prenderà forma la terza edizione dei Vision Lab, a cura di Sabina Antonini, EN Space network, iniziativa che si articolerà in quattro suggestive ambientazioni tematiche: città, mare, montagna e campagna, che rappresentano i luoghi emblematici dove sorgono o sorgeranno le strutture dedicate all'hospitality, dalla locanda al pluristellato.
Ospiti speciali dei Vision Lab saranno quattro realtà di progetto internazionali con le loro innovative microarchitetture ricettive: M.I.R.A., CORAL DOME, CAMERA, H-ILL. Questi concept sono firmati rispettivamente da ATI Project , Lombardini22, Progetto CMR e Studio Marco Piva. Le aziende partecipanti ai Vision Lab avranno l'opportunità unica di contestualizzare i loro prodotti e contribuire alla costruzione in scala 1:1 di queste microarchitetture, presentate in anteprima durante la Milano Design Week 2025.
WORLD OF TOURISM AND HOSPITALITY WILL MEET TO EXPLORE THE MOST AVANT-GARDE SOLUTIONS IN TERMS OF WELLBEING, FUNCTIONALITY AND SUSTAINABILITY. THE 2025 EDITION, IN FACT, WILL BE DEVELOPED AROUND THREE MAIN THEMES: WELL-BEING, SPORT & FITNESS AND TECHNOLOGY, PILLARS THAT WILL BE INTERPRETED AS FUNDAMENTAL ASPECTS FOR THE CONTEMPORARY TOURIST EXPERIENCE, OUTLINING THE TRENDS THAT WILL GUIDE THE DEVELOPMENT OF THE SECTOR.
HALL B3 WILL HOST OUTDOOR, THE AREA OF INOUT DEDICATED TO THE EVOLUTION OF OPEN SPACES IN HOSPITALITY.
fairs
CREATED TO RESPOND TO THE GROWING DEMAND FOR OUTDOOR SOLUTIONS, INCREASINGLY CENTRAL TO THE CHOICES OF ARCHITECTURE AND DESIGN IN TOURISM AND HOSPITALITY, THIS EXHIBITION SECTION BECOMES AN EXPRESSION OF A NEW WAY OF LIVING. HERE, OUTDOOR ENVIRONMENTS MERGE WITH INDOOR ENVIRONMENTS, DEFINING NEW LIVING AND CONSTRUCTION HABITS. THE COMFORT, AESTHETICS AND QUALITY OF THE INTERIOR ARE PROJECTED OUTWARDS, CREATING A FLUID DIALOGUE BETWEEN ARCHITECTURE AND NATURE.
ALSO IN HALL B3, THE THIRD EDITION OF THE VISION LABS, CURATED BY SABINA ANTONINI, EN SPACE NETWORK, WILL TAKE SHAPE. THIS INITIATIVE WILL BE DIVIDED INTO FOUR EVOCATIVE THEMED SETTINGS: CITY, SEA, MOUNTAINS AND COUNTRYSIDE, REPRESENTING THE EMBLEMATIC PLACES WHERE HOSPITALITY FACILITIES ARE OR WILL BE BUILT, FROM THE INN TO THE MULTI-STAR HOTEL.
SPECIAL GUESTS OF THE VISION LAB WILL BE FOUR INTERNATIONAL PROJECT REALITIES WITH THEIR INNOVATIVE HOSPITALITY MICRO-ARCHITECTURES: M.I.R.A., CORAL DOME, CAMERA, H-ILL. THESE CONCEPTS ARE RESPECTIVELY SIGNED BY ATI PROJECT, LOMBARDINI22 , PROGETTO CMR AND STUDIO MARCO PIVA. THE COMPANIES PARTICIPATING IN THE VISION LABS WILL HAVE THE UNIQUE OPPORTUNITY TO CONTEXTUALISE THEIR PRODUCTS AND CONTRIBUTE TO THE 1:1 SCALE CONSTRUCTION OF THESE MICRO-ARCHITECTURES, WHICH WILL BE PREVIEWED DURING THE MILAN DESIGN WEEK 2025.
ARCHITECT@WORK MILANO 2025: NUOVA SEDE, NUOVE DATE, STESSA VISIONE PROGETTUALE
Cambio di scenario per l’undicesima edizione di ARCHITECT@WORK Milano, che il 10 e 11 settembre 2025 approderà per la prima volta a Fiera Milano Rho. Una novità logistica – dovuta alla temporanea indisponibilità del MiCo –, che si trasforma in opportunità per rinnovare l’esperienza dell’evento, restando fedeli alla formula che lo ha reso un punto di riferimento per il mondo del progetto.
In programma oltre 160 espositori con proposte altamente selezionate in ambito architettura, interior e materiali innovativi, sei talk accreditati con CFP, e l’installazione tematica ‘LIVING SCENARIOS’ curata da Baolab: un percorso immersivo tra texture, superfici e soluzioni materiche che attivano i sensi e stimolano nuovi approcci progettuali.
Il tema guida dell’edizione 2025, ‘Metamorfosi – Spazi in evoluzione’, propone una riflessione trasversale sul cambiamento degli ambienti costruiti, in risposta alle trasformazioni sociali, climatiche e culturali in atto.
Nel contesto della manifestazione, materiali reattivi, soluzioni biofiliche e strategie orientate al benessere sensoriale saranno protagonisti di un dialogo continuo tra architettura, natura e tecnologia. La progettazione evolve verso spazi sempre più fluidi, adattivi e multisensoriali, in grado di costruire nuove armonie tra interno ed esterno, tra individualità e collettività.
ARCHITECT@WORK 2025 si conferma così non solo una vetrina per l’innovazione, ma anche un laboratorio di idee dove architetti, designer e professionisti del contract possono esplorare le nuove dimensioni dell’abitare contemporaneo.
A CHANGE OF SCENERY FOR THE ELEVENTH EDITION OF ARCHITECT@WORK MILANO, WHICH WILL LAND FOR THE FIRST TIME ON 10 AND 11 SEPTEMBER 2025 AT FIERA MILANO RHO. A LOGISTICAL NOVELTY – DUE TO THE TEMPORARY UNAVAILABILITY OF THE MICO –, WHICH TURNS INTO AN OPPORTUNITY TO RENEW THE EXPERIENCE OF THE EVENT, REMAINING FAITHFUL TO THE FORMULA THAT HAS MADE IT A POINT OF REFERENCE FOR THE WORLD OF DESIGN.
OVER 160 EXHIBITORS ARE SCHEDULED WITH HIGHLY SELECTED PROPOSALS IN THE FIELDS OF ARCHITECTURE, INTERIORS AND INNOVATIVE MATERIALS, SIX TALKS ACCREDITED WITH CFP, AND THE THEMATIC INSTALLATION ‘LIVING SCENARIOS’ CURATED BY BAOLAB: AN IMMERSIVE JOURNEY THROUGH TEXTURES, SURFACES AND MATERIAL SOLUTIONS THAT ACTIVATE THE SENSES AND STIMULATE NEW DESIGN APPROACHES. THE GUIDING THEME OF THE 2025 EDITION, ‘METAMORPHOSIS – EVOLVING SPACES’, PROPOSES A TRANSVERSAL REFLECTION ON THE CHANGE IN BUILT ENVIRONMENTS, IN RESPONSE TO THE SOCIAL, CLIMATIC AND CULTURAL TRANSFORMATIONS UNDERWAY.
IN THE CONTEXT OF THE EVENT, REACTIVE MATERIALS, BIOPHILIC SOLUTIONS AND STRATEGIES ORIENTED TOWARDS SENSORIAL WELL-BEING WILL BE THE PROTAGONISTS OF AN ONGOING DIALOGUE BETWEEN ARCHITECTURE, NATURE AND TECHNOLOGY. DESIGN EVOLVES TOWARDS INCREASINGLY FLUID, ADAPTIVE AND MULTISENSORIAL SPACES, CAPABLE OF BUILDING NEW HARMONIES BETWEEN INTERIOR AND EXTERIOR, BETWEEN INDIVIDUALITY AND COLLECTIVITY. ARCHITECT@WORK 2025 THUS CONFIRMS ITSELF NOT ONLY AS A SHOWCASE FOR INNOVATION, BUT ALSO AS A LABORATORY OF IDEAS WHERE ARCHITECTS, DESIGNERS AND CONTRACT PROFESSIONALS CAN EXPLORE THE NEW DIMENSIONS OF CONTEMPORARY LIVING.
ARCHITECT@WORK MILANO 2025: NEW LOCATION, NEW DATES, SAME DESIGN VISION
TUTTO PRONTO PER SICAM 2025: LA 16ª EDIZIONE SI PREANNUNCIA UN SUCCESSO
LA 16ª EDIZIONE DI SICAM SI PROSPETTA COME UN APPUNTAMENTO IMPERDIBILE PER L'INDUSTRIA DEL MOBILE E DEL CONTRACT. TUTTI GLI INDICATORI SUGGERISCONO UN ALTRO ANNO RECORD
Gli spazi espositivi – distribuiti nei padiglioni permanenti e nei due temporanei del quartiere fieristico di Pordenone – sono sold-out da gennaio, a conferma dell’interesse e del fermento che ruotano attorno a questa manifestazione. Dal 14 al 17 ottobre 2025, SICAM accoglierà circa 700 espositori da oltre 40 Paesi, consolidando il suo ruolo di hub internazionale per il settore dei componenti, accessori e semilavorati per l’industria del mobile. Anche quest’anno saranno presenti tutti i principali attori della filiera, dai grandi player globali alle tante realtà artigianali e PMI che costituiscono il cuore pulsante del settore. Un’occasione unica per entrare in contatto con un mercato in continua evoluzione e per rafforzare relazioni strategiche. L’organizzazione conferma che SICAM 2025 manterrà tutte le promesse, offrendo non solo un’ampia panoramica degli espositori (il catalogo è già online da inizio anno), ma anche un’anteprima delle novità di prodotto che verranno presentate in fiera. La versione interattiva del catalogo offre strumenti utili per pianificare al meglio la visita e ottimizzare il proprio tempo tra i padiglioni.
“ Siamo estremamente fiduciosi di cosa ci aspetta a Pordenone il prossimo ottobre. Sono certa che sul versante visitatori non mancheremo di raccogliere i frutti della nostra tradizionale ‘road map’ di avvicinamento alla fiera. Abbiamo partecipato a fiere, eventi, seminari in tutto il mondo, così da poter raccontare di prima mano cosa SICAM è e continua a rappresentare per l’universo dell’arredo”, ha commentato Carolina Giobbi, responsabile marketing e comunicazione di SICAM.
“Negli ultimi anni SICAM è cresciuta di edizione in edizione, dimostrando di essere un punto di incontro irrinunciabile per quanti vogliono essere protagonisti dell’industria dell’arredo: mai come negli ultimi anni – nonostante le drammatiche situazioni che purtroppo tutti ricordiamo e conosciamo – abbiamo visto crescere le domande di partecipazione degli espositori, una volontà di ‘esserci’ che non premia solo il nostro lavoro, ma esprime la necessità di tutti i comparti coinvolti di ritrovarsi, di ridefinire nuovi flussi, di sperimentare nuovi mercati in attesa di uno scenario più sereno”, ha concluso Carolina Giobbi.
Tra le iniziative più attese, torna il progetto ‘Fuori SICAM’, un ricco programma di eventi, incontri e approfondimenti pensati per valorizzare anche l’identità culturale, gastronomica e storica del territorio. Un’occasione per vivere Pordenone anche fuori dai padiglioni fieristici, grazie al supporto del Comune e all’iniziativa ‘Enjoy Pordenone with SICAM’, che offrirà a espositori e visitatori un’esperienza completa, tra business e relax.
THE EXHIBITION SPACES – DISTRIBUTED ACROSS THE PERMANENT PAVILIONS AND TWO TEMPORARY PAVILIONS AT THE PORDENONE EXHIBITION CENTRE – HAVE BEEN SOLD OUT SINCE JANUARY, CONFIRMING THE INTEREST AND EXCITEMENT SURROUNDING THIS EVENT. FROM 14 TO 17 OCTOBER 2025, SICAM WILL WELCOME AROUND 700 EXHIBITORS FROM OVER 40 COUNTRIES, CONSOLIDATING ITS ROLE AS AN INTERNATIONAL HUB FOR THE FURNITURE INDUSTRY'S COMPONENTS, ACCESSORIES AND SEMI-FINISHED PRODUCTS. ONCE AGAIN THIS YEAR, ALL THE MAJOR PLAYERS IN THE SUPPLY CHAIN WILL BE PRESENT, FROM LARGE GLOBAL PLAYERS TO THE MANY ARTISAN BUSINESSES AND SMES THAT FORM THE BEATING HEART OF THE SECTOR. THIS IS A UNIQUE OPPORTUNITY TO CONNECT WITH A CONSTANTLY EVOLVING MARKET AND STRENGTHEN STRATEGIC RELATIONSHIPS. THE ORGANISERS CONFIRM THAT SICAM 2025 WILL DELIVER ON ALL ITS PROMISES, OFFERING NOT ONLY A COMPREHENSIVE OVERVIEW OF EXHIBITORS (THE CATALOGUE HAS BEEN ONLINE SINCE THE BEGINNING OF THE YEAR), BUT ALSO A PREVIEW OF THE NEW PRODUCTS THAT WILL BE PRESENTED AT THE FAIR. THE INTERACTIVE VERSION OF THE CATALOGUE OFFERS USEFUL TOOLS TO HELP YOU PLAN YOUR VISIT AND OPTIMISE YOUR TIME IN THE PAVILIONS.
"WE ARE EXTREMELY CONFIDENT ABOUT WHAT AWAITS US IN PORDENONE NEXT OCTOBER. I AM CERTAIN THAT, IN TERMS OF VISITORS, WE WILL REAP THE REWARDS OF OUR TRADITIONAL “ROAD MAP” LEADING UP TO THE FAIR. WE HAVE PARTICIPATED IN TRADE FAIRS, EVENTS AND SEMINARS ALL OVER THE WORLD, SO THAT WE CAN TELL PEOPLE FIRST-HAND WHAT SICAM IS AND CONTINUES TO REPRESENT FOR THE WORLD OF FURNITURE," COMMENTED CAROLINA GIOBBI, SICAM'S MARKETING AND COMMUNICATIONS MANAGER.
"IN RECENT YEARS, SICAM HAS GROWN WITH EACH EDITION, PROVING TO BE AN ESSENTIAL MEETING POINT FOR THOSE WHO WANT TO BE PROTAGONISTS IN THE FURNITURE INDUSTRY: NEVER BEFORE HAVE WE SEEN SUCH AN INCREASE IN EXHIBITOR APPLICATIONS AS IN RECENT YEARS – DESPITE THE DRAMATIC SITUATIONS THAT WE ALL UNFORTUNATELY REMEMBER AND ARE FAMILIAR WITH – A DESIRE TO “BE THERE” THAT NOT ONLY REWARDS OUR WORK BUT ALSO EXPRESSES THE NEED FOR ALL THE SECTORS INVOLVED TO COME TOGETHER, REDE-
EVERYTHING
THE
Infine, SICAM 2025 rinnova la collaborazione con la delegazione di Friuli Venezia Giulia ADI – Associazione per il disegno industriale per promuovere i giovani talenti del design. Un progetto che SICAM sostiene con convinzione, perché crede nella necessità di creare ponti concreti tra il mondo della formazione e quello del lavoro, in un settore che ha ancora molto da raccontare e da innovare.
FINE NEW FLOWS AND EXPERIMENT WITH NEW MARKETS WHILE WAITING FOR A MORE PEACEFUL SCENARIO," CONCLUDED CAROLINA GIOBBI.
AMONG THE MOST EAGERLY AWAITED INITIATIVES IS THE RETURN OF THE ‘FUORI SICAM’ PROJECT, A RICH PROGRAMME OF EVENTS, MEETINGS AND IN-DEPTH DISCUSSIONS DESIGNED TO PROMOTE THE CULTURAL, GASTRONOMIC AND HISTORICAL IDENTITY OF THE AREA. AN OPPORTUNITY TO EXPERIENCE PORDENONE OUTSIDE THE EXHIBITION HALLS, THANKS TO THE SUPPORT OF THE MUNICIPALITY AND THE 'ENJOY PORDENONE WITH SICAM', WHICH WILL OFFER EXHIBITORS AND VISITORS A COMPLETE EXPERIENCE, COMBINING BUSINESS AND RELAXATION.
FINALLY, SICAM 2025 IS RENEWING ITS COLLABORATION WITH THE FRIULI VENEZIA GIULIA DELEGATION OF ADIASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE (ASSOCIATION FOR INDUSTRIAL DESIGN) TO PROMOTE YOUNG DESIGN TALENT. SICAM STRONGLY SUPPORTS THIS PROJECT BECAUSE IT BELIEVES IN THE NEED TO BUILD CONCRETE BRIDGES BETWEEN THE WORLDS OF EDUCATION AND WORK IN A SECTOR THAT STILL HAS MUCH TO OFFER AND INNOVATE.
IS READY FOR SICAM 2025:
16TH EDITION
PROMISES TO BE A SUCCESS
A trusted source for sector analysis covering the largest world markets and providing a wide range of information to meet diverse research needs.