
Raytent è un tessuto acrilico riciclato prodotto con 100% flato Raytent certifcato “ReMade in Italy”
Raytent è un tessuto acrilico riciclato prodotto con 100% flato Raytent certifcato “ReMade in Italy”
Raytent® è il primo tessuto acrilico con filato tinto in massa di riciclo pre-consumo, ovvero recuperato dai tessuti scartati durante la produzione industriale delle tende da sole. Nonostante il processo di riciclo, il tessuto Raytent® mantiene le caratteristiche uniche della fibra acrilica tinta in massa: il più elevato grado di solidità dei colori ai raggi solari e la minore attitudine ad assorbire l’umidità.
Le tende da sole, i drappeggi, i cuscini, le corde, le trecce e i tappeti realizzati con il filato acrilico riciclato Raytent® valorizzano il design rispettando il pianeta. I prodotti Raytent® sono antimuffa, idrorepellenti e antimacchia e risultano la soluzione ideale per ogni progetto outdoor e indoor. Una scelta consapevole che coniuga sostenibilità, versatilità e armonia.
Intonachino minerale in polvere per interni ed esterni, a base di calce e argilla naturale, che combina sostenibilità, matericità e raffinatezza estetica.
Mineral plaster coat in powder for interiors and exteriors, formulated with lime and antural clay, that blends sustainability, texture, and refined aesthetics.
VISIT US AT SICAM PORDENONE 2025 14-17 OCTOBER 2025
HALL 6, STAND A30/A34
Web and Magazine
- Via Valla, 16 - 20141
Italy T. +39/02 84173130 - +39/02 84173121 - F. +39/02 66661204 @ amministrazione@webandmagazine.com - www.webandmagazine.media
editor in chief PIETRO GIOVANNI FERRARI redazione@webandmagazine.com
editor MONICA ZANI mkt@webandmagazine.media
editorial coordinator BEATRICE GUIDI
beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media
contributors in this issue RAFFAELLA BOREA, PAOLA GOVONI
editorial assistant
olophon divisionecontract number 48 OCTOBER 2025 www.webandmagazine.media/contract
LAURA GREGORUTTI info@webandmagazine.com
web and media advertising BEATRICE GUIDI direzione marketing
beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media advertising@webandmagazine.com mkt@webandmagazine.media
administration
LAURA GREGORUTTI amministrazione@webandmagazine.com
graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com
Stampa Litogì s.r.l. Via Idro, 50 – 20132 Milano
I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned.
Informativa Ex D. Lgs.196/03 – Web and Magazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati.
trimestrale: Poste Italiane s.p.a. Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/
registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 2284 - 3442
rivista trimestrale quarterly magazine
UNA COPIA one copy euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 40,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 80,00
Modalità di pagamento abbonamento Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando il seguente IBAN: CRÉDIT AGRICOLE:
IT19K0623001619000040434367
B.I.C. CRPPIT2P166
SFOGLIABILE GRATUITAMENTE BROWSABLE FREE ON LINE www.webandmagazine.media www.webandmagazine.media/contract www.issuu.com/web-and-magazine
Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti responsabili del trattamento rivolgersi al responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice Web and Magazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano. WWW.SWISSKRONO.COM
09 EDITORIAL
IL FUTURO DEL CONTRACT: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E PERSONALIZZAZIONE
THE FUTURE OF CONTRACT
DESIGN: INNOVATION, SUSTAINABILITY, AND CUSTOMIZATION by
Monica Zani
10 COVER STORY
SWISS KRONO
SWISS KRONO AL SICAM 2025: L’ELEGANZA DEI MATERIALI, L’ESSENZA DEL VIVERE CONTEMPORANEO
SWISS KRONO AT SICAM 2025: THE ELEGANCE OF MATERIALS, THE ESSENCE OF CONTEMPORARY LIVING
WWW.SWISSKRONO.COM
12 PROJECTS
STUDIO ESTE’R PARTNERS
TRIBE BUDAPEST AIRPORT HOTEL
TRIBE BUDAPEST AIRPORT: UN HUB DI DESIGN
E CONNESSIONE FIRMATO ESTE’R PARTNERS
TRIBE BUDAPEST AIRPORT: A HUB OF DESIGN AND CONNECTION BY ESTE’R PARTNERS
WWW.ESTERPARTNERS.COM
SUPERFICI PROTAGONISTE:
CREARE ESPERIENZE NELL'HOSPITALITY
SURFACES TAKE CENTER STAGE: CREATING EXPERIENCES IN HOSPITALITY
18 LAMITEX
IL MICROFORATO ACUSTICO DI LAMITEX A EXPO SICAM E WARSAW HOME
LAMITEX ACOUSTIC MICROPERFORATED AT EXPO SICAM AND WARSAW HOME
WWW.LAMITEX.IT
22 NOVACOLOR
IL GUSTO DELLA MATERIA: ARCHI+ARGILLA
E LA NUOVA ESTETICA
DELL’HOSPITALITY GIAPPONESE THE TASTE OF MATTER: ARCHI+ARGILLA AND THE NEW AESTHETICS OF JAPANESE HOSPITALITY
WWW.NOVACOLOR.IT
26 GRUPPO RENOLIT
RENOLIT INNOVAZIONE, ESTETICA
E SOSTENIBILITÀ AL SERVIZIO
DEL CONTRACT E DELLE PORTE
RENOLIT: INNOVATION, DESIGN AND SUSTAINABILITY AT THE SERVICE OF CONTRACT AND DOORS
WWW.RENOLIT.COM
32 OSTERMANN
AUTUNNO D'ORO BORDI COLOR ORO
DELL’HOSPITALITY GIAPPONESE
GOLDEN AUTUMN - GOLD EDGINGS
WWW.OSTERMANN.EU
36 FRAMES
TERNO SCORREVOLI
TERNO SCORREVOLI
E IL SETTORE CONTRACT
TERNO SCORREVOLI AND THE CONTRACT SECTOR
WWW.TERNOSCORREVOLI.COM
40 PUBBLIREDAZIONALE
FABBIO DESIGN
VILLA VNL: UN INTERVENTO CUCITO SU MISURA TRA STORIA, PAESAGGIO
E DESIGN CONTEMPORANEO
VILLA VNL: A TAILOR-MADE
PROJECT COMBINING HISTORY, LANDSCAPE AND CONTEMPORARY DESIGN
WWW.FABBIODESIGN.COM
TITUS
TECNOLOGIA DI AMMORTIZZAZIONE TITUS: PRESTAZIONI SILENZIOSE, PROGETTATE PER DIVERSE INDUSTRIE
TITUS DAMPING TECHNOLOGY:SILENT PERFORMANCE, ENGINEERED FOR MULTIPLE INDUSTRIES
WWW.TITUSPLUS.COM
50 HOSPITALITY
DI FILARE IN FILARE: RIGENERARSI NEI WINE RELAIS FROM VINEYARD TO VINEYARD: REJUVENATE YOURSELF IN WINE RELAIS by
Raffaella Borea
54 NAUTICA
ONCE MILANO
NEXT YACHT GROUP
LO STILE A BORDO: L'ECCELLENZA ITALIANA IN MARE STYLE ON BOARD: ITALIAN EXCELLENCE AT SEA ONCEMILANO.COM
WWW.NEXTYACHTGROUP.COM
56 MAIORA
NEXT YACHT GROUP
ELIE SAAB
MAIORA ED ELIE SAAB UNISCONO LE FORZE PER 42 EXUMA
MAIORA AND ELIE SAAB JOIN FORCES FOR 42 EXUMA
WWW.MAIORA.IT
ELIESAAB.COM ELIESAABMAISON.COM
58 BLUEGAME
GRUPPO SANLORENZO UN'EFFICIENZA SENZA PRECEDENTI UNPRECEDENTED EFFICIENCY BLUEGAME.IT
60 STUDIO ZUCCON INTERNATIONAL PROJECT
PIERO LISSONI (LISSONI&PARTNERS)
GRUPPO SANLORENZO
DESIGN E FUNZIONALITÀ SI FONDONO
DESIGN AND FUNCTIONALITY COME TOGETHER
WWW.SANLORENZOYACHT.COM
WWW.LISSONIANDPARTNERS.COM
WWW.ZUCCONINTERNATIONALPROJECT.COM
62 OBSERVATORY CONTRACT
CSIL, CENTRO STUDI INDUSTRIA LEGGERA TREND E INVESTIMENTI NELL’ HOSPITALITY TRENDS AND INVESTMENTS IN HOSPITALITY by Paola Govoni
66 EVENTS
CERSAIE BOLOGNA
IL MANIFESTO DI CERSAIE 2025 AMPLIA IL CONCETTO DI SPAZIO ARCHITETTONICO THE CERSAIE 2025 POSTER EXPANDS THE CONCEPT OF ARCHITECTURAL SPACE
WWW.CERSAIE.IT
68 EVENTS
MADE EXPO MILANO
MADE EXPO 2025: L'EVENTO DI RIFERIMENTO PER L'EDILIZIA E L'ARCHITETTURA
MADEEXPO2025:THELEADINGEVENT FOR CONSTRUCTION AND ARCHITECTURE
WWW.MADEEXPO.IT
70 EVENTS
PROPOSTE CERNOBBIO COMO
BILANCIO POSITIVO DI PROPOSTE 2025
E NUOVA GUIDA PER IL FUTURO POSITIVE RESULTS FOR PROPOSTE 2025 AND A NEW GUIDE FOR THE FUTURE
WWW.PROPOSTEFAIR.IT
Protezione a dabile contro l’acqua grazie al sistema ad incastro CLIC it! dei pavimenti di EGGER.
Con questo innovativo sistema, i pavimenti NatureSense Aqua e AquaDura, resistono all’umidità no a 24 ore. Una soluzione ideale per bagni, cucine e spazi ad alto contatto con acqua e umidità.
Prestazioni elevate, a dabilità garantita: la scelta perfetta per chi progetta ambienti contemporanei e duraturi.
» Scopri le nostre soluzioni per i tuoi spazi: to.egger.link/myfloor-aqua
Nel panorama dell'architettura e del design, il ruolo che riscopre il contract è sempre più cruciale, che si occupa, sì, dell’arredamento per strutture commerciali, residenziali e ricettive, ma rappresenta un motore di innovazione che guida la trasformazione degli spazi in esperienze uniche e personalizzate. La progettazione contract sta diventando infatti sempre più un'arte che combina funzionalità, estetica, sostenibilità e tecnologia, in un equilibrio perfetto che risponde alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
La vera sfida è quella di rispondere a esigenze pratiche senza sacrificare il design.
Ogni ambiente – che si tratti di un ufficio, di un hotel o di un ristorante – deve essere progettato non solo per essere bello, ma anche per ottimizzare l'uso degli spazi e migliorare l'esperienza di chi lo vive.
In un mondo sempre più attento alle questioni ambientali, la
EDITORIAL di Monica Zani
progettazione di spazi funzionali ed esteticamente gradevoli deve considerare anche il loro impatto ecologico. L'utilizzo di materiali naturali, l'adozione di soluzioni energetiche efficienti e il riciclo sono solo alcune delle tendenze che si stanno affermando. Creare ambienti che siano rispettosi dell'ambiente, oltre che delle persone è una sfida che il design contract affronta con visione e impegno.
Il mondo del contract è un settore in continua trasformazione, che ha saputo fondere innovazione, sostenibilità e personalizzazione per rispondere alle nuove dinamiche del mercato. Il suo futuro dipenderà dalla capacità di creare spazi che non solo rispondano a bisogni funzionali, ma che si trasformino in esperienze memorabili, in grado di soddisfare una clientela sempre più informata ed esigente.
IN THE WORLD OF ARCHITECTURE AND DESIGN, CONTRACT DESIGN IS PLAYING AN INCREASINGLY CRUCIAL ROLE. WHILE IT DEALS WITH FURNISHINGS FOR COMMERCIAL, RESIDENTIAL, AND HOSPITALITY FACILITIES, IT IS ALSO A DRIVER OF INNOVATION THAT TRANSFORMS SPACES INTO UNIQUE AND PERSONALIZED EXPERIENCES.
CONTRACT DESIGN IS INCREASINGLY BECOMING AN ART THAT COMBINES FUNCTIONALITY, AESTHETICS, SUSTAINABILITY, AND TECHNOLOGY IN A PERFECT BALANCE THAT MEETS THE NEEDS OF A CONSTANTLY EVOLVING MARKET. THE REAL CHALLENGE IS TO MEET PRACTICAL NEEDS WITHOUT SACRIFICING DESIGN. EVERY ENVIRONMENT—WHETHER IT'S AN OFFICE, HOTEL, OR RESTAURANT—MUST BE DESIGNED NOT ONLY TO BE BEAUTIFUL, BUT ALSO TO OPTIMIZE THE USE OF SPACE AND ENHANCE THE EXPERIENCE OF THOSE WHO LIVE IN IT. IN A WORLD THAT IS INCREASINGLY ATTENTIVE TO ENVIRON-
MENTAL ISSUES, THE DESIGN OF FUNCTIONAL AND AESTHETICALLY PLEASING SPACES MUST ALSO CONSIDER THEIR ECOLOGICAL IMPACT. THE USE OF NATURAL MATERIALS, THE ADOPTION OF ENERGY-EFFICIENT SOLUTIONS, AND RECYCLING ARE JUST SOME OF THE TRENDS THAT ARE GAINING GROUND. CREATING ENVIRONMENTS THAT ARE RESPECTFUL OF THE ENVIRONMENT AS WELL AS PEOPLE IS A CHALLENGE THAT CONTRACT DESIGN FACES WITH VISION AND COMMITMENT. THE CONTRACT WORLD IS A CONSTANTLY CHANGING SECTOR THAT HAS BEEN ABLE TO COMBINE INNOVATION, SUSTAINABILITY, AND CUSTOMIZATION TO RESPOND TO NEW MARKET DYNAMICS. ITS FUTURE WILL DEPEND ON ITS ABILITY TO CREATE SPACES THAT NOT ONLY MEET FUNCTIONAL NEEDS BUT ALSO TRANSFORM INTO MEMORABLE EXPERIENCES, CAPABLE OF SATISFYING AN INCREASINGLY INFORMED AND DEMANDING CLIENTELE.
In occasione del Sicam 2025, SWISS KRONO si presenta con uno spazio espositivo che è molto più di uno stand: un’esperienza immersiva che celebra avanguardia, innovazione e qualità. Un concept raffinato, pensato per esaltare la forza espressiva dei materiali e trasmettere i valori che da sempre distinguono l’azienda: precisione svizzera, sensibilità estetica e visione sostenibile.
Questa edizione segna anche il ritorno della dott.ssa Michela Muntean in SWISS KRONO, che assume il ruolo di Direzione Commerciale Italia e Marketing Creative Strategist.
In questa duplice veste, Michela Muntean può unire le sue passioni e valorizzare appieno le sue doti creative, guidando la visione del brand e rafforzandone la presenza sul mercato italiano.
Lo stand si articola in ambientazioni evocative che raccontano, in modo tangibile, le infinite potenzialità applicative delle superfici SWISS KRONO. Ogni ambiente è un invito a esplorare un nuovo modo di vivere la casa, dove ogni dettaglio è frutto di una scelta consapevole, orientata al benessere, alla durata e all’armonia estetica.
In anteprima assoluta, SWISS KRONO presenta COREPEL Worktops: l’esclusivo pannello impermeabile ad alta densità, pensato per piani di
Michela Muntean, Direzione Commerciale Italia e Marketing Creative Strategist di SWISS KRONO
lavoro e arredo. Una soluzione innovativa, che amplia le possibilità progettuali, offrendo continuità estetica e funzionale tra indoor e outdoor, con la garanzia di resistenza e qualità firmata SWISS KRONO.
Il trait d’union dello stand è la perfetta sinergia tra i nuovi colori delle superfici BE.VELVET – la finitura ultra-opaca, elegante e anti-impronta, ideale per gli ambienti più vissuti – e la collezione Sensesation, per la prima volta in Italia: nove finiture legno ad alta resa materica, realizzate con tecnologia di stampa sincronizzata, offrono un’esperienza sensoriale sorprendente in cui tatto e vista si fondono, restituendo il calore e la verità del legno pregiato. Ad esaltare l’esperienza, il pavimento Artureon, ultima creazione SWISS KRONO: una collezione che unisce resistenza estrema, impermeabilità totale e un design d’impatto, grazie alla tecnica del legno sincronizzato che riproduce
fedelmente le venature naturali. Un prodotto 100% svizzero, sostenibile e riciclabile, in perfetta sintonia con le esigenze dell’abitare contemporaneo, che coniuga estetica e responsabilità ambientale.
Che sia una baita immersa nelle montagne svizzere, un cottage affacciato sul lago o un’accogliente dimora urbana, i prodotti SWISS KRONO si integrano armoniosamente in ogni stile e progetto, interpretando con naturalezza le diverse anime dell’abitare.
Guidata da ambizione, precisione e affidabilità, SWISS KRONO unisce una solida esperienza industriale a un costante impegno per sostenibilità, ricerca e attenzione all’ambiente, investendo in tecnologia, qualità e rapporti duraturi con clienti e partner. Prossimamente, l’azienda sorprenderà il mercato con una nuova collezione, la prestigiosa linea ‘The Best Off’, pensata per esaltare eccellenza, design e innovazione.
ON THE OCCASION OF SICAM 2025, SWISS KRONO PRESENTS ITSELF WITH AN EXHIBITION SPACE THAT IS MUCH MORE THAN A STAND: AN IMMERSIVE EXPERIENCE CELEBRATING AVANT-GARDE, INNOVATION, AND QUALITY. A REFINED CONCEPT DESIGNED TO HIGHLIGHT THE EXPRESSIVE POWER OF MATERIALS AND CONVEY THE VALUES THAT HAVE ALWAYS DISTINGUISHED THE COMPANY: SWISS PRECISION, AESTHETIC SENSITIVITY, AND A SUSTAINABLE VISION. THIS EDITION ALSO MARKS THE RETURN OF DR. MICHELA MUNTEAN TO SWISS KRONO, WHO TAKES ON THE ROLE OF SALES DIRECTOR ITALY AND MARKETING CREATIVE STRATEGIST.
IN THIS DUAL POSITION, MICHELA MUNTEAN CAN COMBINE HER PASSIONS AND FULLY ENHANCE HER CREATIVE TALENTS, GUIDING THE BRAND’S VISION AND STRENGTHENING ITS PRESENCE IN THE ITALIAN MARKET. THE STAND UNFOLDS IN EVOCATIVE SETTINGS THAT TANGIBLY SHOWCASE THE ENDLESS APPLICATION POTENTIAL OF SWISS KRONO SURFACES.
EACH SPACE IS AN INVITATION TO EXPLORE A NEW WAY OF LIVING THE HOME, WHERE EVERY DETAIL IS THE RESULT OF A CONSCIOUS CHOICE, ORIENTED TOWARDS WELL-BEING, DURABILITY, AND AESTHETIC HARMONY.
IN AN ABSOLUTE PREVIEW, SWISS KRONO PRESENTS COREPEL WORKTOPS: THE EXCLUSIVE WATERPROOF HIGH-DENSITY BOARD, DESIGNED FOR WORKTOPS AND FURNITURE. AN INNOVATIVE SOLUTION THAT EXPANDS DESIGN POSSIBILITIES, OFFERING AESTHETIC AND FUNCTIONAL CONTINUITY BETWEEN INDOOR AND OUTDOOR, WITH THE GUARANTEE OF RESISTANCE AND QUALITY SIGNED SWISS KRONO. THE STAND IS BROUGHT TOGETHER BY THE PERFECT SYNERGY BETWEEN THE
NEW COLORS OF BE.VELVET SURFACES – THE ULTRA-MATTE, ELEGANT, AND ANTI-FINGERPRINT FINISH, IDEAL FOR THE MOST LIVED-IN SPACES – AND THE SENSESATION COLLECTION, SHOWCASED FOR THE FIRST TIME IN ITALY: NINE HIGH-TEXTURE WOOD FINISHES, CREATED WITH SYNCHRONIZED PRINTING TECHNOLOGY, DELIVER A SURPRISING SENSORY EXPERIENCE IN WHICH TOUCH AND SIGHT MERGE, EVOKING THE WARMTH AND AUTHENTICITY OF FINE WOOD. ENHANCING THE EXPERIENCE IS THE ARTUREON FLOORING, SWISS KRONO’S LATEST CREATION: A COLLECTION THAT COMBINES EXTREME RESISTANCE, TOTAL WATERPROOFING, AND IMPACTFUL DESIGN, THANKS TO SYNCHRONIZED WOOD TECHNOLOGY THAT FAITHFULLY REPRODUCES NATURAL GRAIN PATTERNS. A 100% SWISS PRODUCT, SUSTAINABLE AND RECYCLABLE, PERFECTLY IN TUNE WITH THE NEEDS OF CONTEMPORARY LIVING, BLENDING AESTHETICS WITH ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY. WHETHER IT IS A CHALET NESTLED IN THE SWISS MOUNTAINS, A LAKESIDE COTTAGE, OR A COZY URBAN HOME, SWISS KRONO PRODUCTS INTEGRATE HARMONIOUSLY INTO ANY STYLE AND PROJECT, NATURALLY INTERPRETING THE MANY DIMENSIONS OF LIVING.
DRIVEN BY AMBITION, PRECISION, AND RELIABILITY, SWISS KRONO COMBINES SOLID INDUSTRIAL EXPERTISE WITH A CONSTANT COMMITMENT TO SUSTAINABILITY, RESEARCH, AND ENVIRONMENTAL CARE, INVESTING IN TECHNOLOGY, QUALITY, AND LASTING RELATIONSHIPS WITH CUSTOMERS AND PARTNERS. SOON, THE COMPANY WILL SURPRISE THE MARKET WITH A NEW COLLECTION, THE PRESTIGIOUS ‘THE BEST OFF’, DESIGNED TO HIGHLIGHT EXCELLENCE, DESIGN AND INNOVATION.
Il Tribe Budapest Airport Hotel, di recente apertura e strategicamente posizionato vicino all'aeroporto internazionale Liszt Ferenc, è l'ultima creazione dello studio este’r partners
Questo hotel a quattro stelle è stato concepito per i viaggiatori moderni, combinando design all'avanguardia, comfort elevato e una connettività fluida. L'hotel, direttamente collegato al Terminal 2, incarna l'approccio innovativo e l'estetica contemporanea del dinamico brand Tribe del gruppo Accor. Lo studio este’r partners, con sedi a Budapest e Milano e sotto la direzione di Eszter Radnóczy, ha curato gli interni con una precisione meticolosa, bilanciando estetica e funzionalità in ogni dettaglio. Grande attenzione è stata dedicata alla distribuzione degli spazi e alla chiarezza dei percorsi. L'orientamento degli ospiti è facilitato da pavimenti con motivi grafici e da una distintiva segnaletica cromatica e materica, come il vivace rivestimento rosso che non solo evidenzia il nucleo tecnico, ma
funge anche da elemento decorativo di forte impatto. La versatilità è un punto chiave, con quattro sale conferenze al piano terra che possono essere integrate in modo flessibile con gli spazi comuni grazie a pareti mobili. Il linguaggio stilistico di Tribe è immediatamente riconoscibile: colori scuri e intensi sono vivacizzati da audaci tocchi cromatici e da una combinazione inaspettata di materiali e motivi. Este’r partners ha elevato l'esperienza sensoriale e intellettuale degli ospiti ispirandosi all'arte cinematografica digitale e integrando le suggestive immagini in movimento del fotografo estone Virgo Haan, che evocano tematiche legate alla diversità e all'accoglienza sociale.
Gli interni interpretano alla perfezione lo spirito del marchio Tribe, con un rigore e una sensibi-
THIS FOUR-STAR HOTEL HAS BEEN DESIGNED FOR MODERN TRAVELERS, COMBINING CUTTING-EDGE DESIGN, HIGH COMFORT, AND SEAMLESS CONNECTIVITY. DIRECTLY CONNECTED TO TERMINAL 2, THE HOTEL EMBODIES THE INNOVATIVE APPROACH AND CONTEMPORARY AESTHETIC OF THE DYNAMIC TRIBE BRAND FROM THE ACCOR GROUP. THE ESTE’R PARTNERS STUDIO, BASED IN BUDAPEST AND MILAN AND HEADED BY ESZTER RADNÓCZY, DESIGNED THE INTERIORS WITH METICULOUS PRECISION, BALANCING AESTHETICS AND FUNCTIONALITY IN EVERY DETAIL. GREAT ATTENTION WAS PAID TO THE DISTRIBUTION OF SPACE AND THE CLARITY OF THE LAYOUT. GUESTS ARE GUIDED BY FLOORS WITH GRAPHIC PATTERNS AND DISTINCTIVE COLOR AND MATERIAL SIGNAGE, SUCH AS THE VIBRANT RED CLADDING THAT NOT ONLY HIGHLIGHTS THE TECHNICAL CORE BUT ALSO SERVES AS A STRIKING DECORATIVE ELEMENT. VERSATILITY IS KEY, WITH FOUR CONFERENCE ROOMS ON THE GROUND FLOOR THAT CAN BE FLEXIBLY INTEGRATED WITH THE COMMON AREAS THANKS TO MOVABLE WALLS.
TRIBE'S STYLISTIC LANGUAGE IS INSTANTLY RECOGNIZABLE: DARK, INTENSE COLORS ARE ENLIVENED BY BOLD CHROMATIC TOUCHES AND AN UNEXPECTED COMBINATION OF MATERIALS AND PATTERNS. ESTE'R PARTNERS HAS ELEVATED THE SENSORY AND INTELLECTUAL EXPERIENCE OF GUESTS BY DRAWING INSPIRATION FROM DIGITAL CINEMA AND INTEGRATING EVOCATIVE MOVING IMAGES BY ESTONIAN PHOTOGRAPHER VIRGO HAAN, WHICH EVOKE THEMES OF DIVERSITY AND SOCIAL ACCEPTANCE. THE INTERIORS PERFECTLY INTERPRET THE SPIRIT OF THE TRIBE BRAND, WITH A RIGOR AND SENSITIVITY THAT CREATE FLUID, MULTISENSORY ENVIRONMENTS. CAREFULLY SELECTED MATERIALS, CLEAN LINES, SOPHISTICATED TEXTURES, AND FORMAL AND CHROMATIC CHOICES COME TOGETHER TO GENERATE AUTHENTIC AND ENGAGING EXPERIENCES. THE ARCHITECTURAL SOLUTIONS ARE DESIGNED TO CREATE OPEN AND FLEXIBLE SPACES WHERE DIFFERENT FUNCTIONS INTEGRATE HARMONIOUSLY. THE LOBBY, ACCESSIBLE FROM A SHARED ENTRANCE, IS A LARGE AND DYNAMIC SOCIAL HUB WITH A CENTRAL BAR THAT CHANGES FUNCTION
lità che creano ambienti fluidi e multisensoriali. Materiali attentamente selezionati, linee pulite, texture sofisticate e scelte formali e cromatiche si fondono per generare esperienze autentiche e coinvolgenti. Le soluzioni architettoniche sono pensate per creare spazi aperti e flessibili, dove le diverse funzioni si integrano armoniosamente. La lobby, accessibile da un ingresso condiviso, è un ampio e dinamico hub sociale con un bar centrale che muta funzione durante la giornata, trasformandosi al mattino in area colazione. Questo spazio polifunzionale è stato concepito per favorire l'interazione, offrendo zone per coworking, relax, studio e gioco, un bar self-service ‘grab and go’ e punti ristoro informali, con arredi diversificati e dotati di prese per la ricarica dei dispositivi. L'illuminazione gioca un ruolo cruciale nel valorizzare superfici e materiali, combinando luci tecniche indirette con iconiche lampade di design. Soluzioni uniche, come il soffitto in lamina metallica che crea una superficie fluttuante, aggiungono un tocco di originalità.
Le 167 camere e suite sono ottimizzate per soggiorni brevi ma confortevoli, con armadi a giorno, scrivanie compatte e letti accoglienti. I corridoi, illuminati da luci soffuse, offrono un'esperienza immersiva quasi cinematografica. All'ultimo piano, il rooftop bar regala una vista privilegiata sull'aeroporto: un ambiente raffinato e suggestivo dove vetrate panoramiche, superfici riflettenti e giochi di luce amplificano le tonalità dominanti dell'hotel – il blu reale e il rosso acceso che sfuma verso il rosa e l'albicocca – creando una sensazione quasi onirica di fluttuazione, in un'atmosfera cangiante come il cielo e il movimento aereo.
Con il Tribe Budapest Airport Hotel, este’r partners non ha solo realizzato un progetto, ma ha tradotto con coerenza e originalità la visione del brand: un luogo dove il design trascende l'estetica per diventare un ‘mezzo’ per generare connessioni, esperienze e relazioni autentiche.
È un punto di riferimento per il viaggiatore moderno che ricerca funzionalità senza compromessi sullo stile e sull'ispirazione.
THROUGHOUT THE DAY, TRANSFORMING INTO A BREAKFAST AREA IN THE MORNING. THIS MULTIFUNCTIONAL SPACE HAS BEEN DESIGNED TO ENCOURAGE INTERACTION, OFFERING AREAS FOR COWORKING, RELAXATION, STUDY, AND PLAY, A SELF-SERVICE ‘GRAB AND GO’ BAR, AND INFORMAL DINING AREAS, WITH DIVERSE FURNISHINGS AND EQUIPPED WITH DEVICE CHARGING SOCKETS. LIGHTING PLAYS A CRUCIAL ROLE IN ENHANCING SURFACES AND MATERIALS, COMBINING INDIRECT TECHNICAL LIGHTING WITH ICONIC DESIGNER LAMPS. UNIQUE SOLUTIONS, SUCH AS THE METAL FOIL CEILING THAT CREATES A FLOATING SURFACE, ADD A TOUCH OF ORIGINALITY. THE 167 ROOMS AND SUITES ARE OPTIMIZED FOR SHORT BUT COMFORTABLE STAYS, WITH OPEN WARDROBES, COMPACT DESKS, AND COZY BEDS. THE CORRIDORS, ILLUMINATED BY SOFT LIGHTING, OFFER AN IMMERSIVE, ALMOST CINEMATIC EXPERIENCE. ON THE TOP FLOOR, THE ROOFTOP BAR OFFERS A PRIVILEGED VIEW OF THE AIRPORT: A REFINED AND EVOCATIVE SETTING WHERE PANORAMIC WINDOWS, REFLECTIVE SURFACES, AND PLAYS OF LIGHT AMPLIFY THE HOTEL'S DOMINANT COLORS—ROYAL BLUE AND BRIGHT RED FADING INTO PINK AND APRICOT— CREATING AN ALMOST DREAMLIKE SENSATION OF FLOATING IN AN ATMOSPHERE AS CHANGEABLE AS THE SKY AND THE MOVEMENT OF AIRPLANES. WITH THE TRIBE BUDAPEST AIRPORT HOTEL, ESTE’R PARTNERS HAS NOT ONLY REALIZED A PROJECT, BUT HAS CONSISTENTLY AND ORIGINALLY TRANSLATED THE BRAND'S VISION: A PLACE WHERE DESIGN TRANSCENDS AESTHETICS TO BECOME A ‘MEANS’ OF GENERATING CONNECTIONS, EXPERIENCES, AND AUTHENTIC RELATIONSHIPS. IT IS A REFERENCE POINT FOR THE MODERN TRAVELER WHO SEEKS FUNCTIONALITY WITHOUT COMPROMISING ON STYLE AND INSPIRATION.
LA SCELTA DELLE SUPERFICI NEGLI SPAZI DEDICATI
ALL'HOSPITALITY NON È MAI STATA COSÌ CRUCIALE E
SFIDANTE: IN UN MERCATO DOVE L'ESPERIENZA DEL CLIENTE È IL VERO PUNTO DI FORZA E L'ELEMENTO
DISTINTIVO, OGNI SINGOLO DETTAGLIO GIOCA UN RUOLO DETERMINANTE NEL DEFINIRE L'ATMOSFERA, IL COMFORT E LA PERCEZIONE DI LUSSO DI UN AMBIENTE
Pavimenti, pareti, rivestimenti e superfici decorative non sono più solo supporti funzionali, ma strumenti di comunicazione visiva e tattile, capaci di influenzare la percezione dello spazio, creare ambienti accoglienti e, allo stesso tempo, rafforzare l’identità e il carattere di ogni luogo. Oggi più che mai, In un contesto sempre più competitivo, dove l’ospitalità si distin-
gue anche per l’attenzione all'estetica e all’innovazione, la selezione dei materiali diventa un aspetto strategico e architetti e interior designer sono chiamati a scegliere superfici che uniscano durabilità, resistenza, facilità di manutenzione, sostenibilità ambientale e, naturalmente, coerenza stilistica. In questo scenario, la ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate e di finiture materiche diventa cruciale, ridefinendo il ruolo delle superfici, che non si limitano più a ‘vestire’ lo spazio, ma contribuiscono in modo significativo a migliorarne la funzionalità e l’esperienza sensoriale.
Materiali innovativi, lavorazioni personalizzate e nuove tendenze progettuali si fondono per creare spazi che vanno oltre la semplice accoglienza, raccontando storie e lasciando un’impressione duratura, grazie all’armonia tra estetica, prestazioni e sostenibilità.
THE CHOICE OF SURFACES IN HOSPITALITY SPACES HAS NEVER BEEN SO CRUCIAL AND CHALLENGING: IN A MARKET WHERE CUSTOMER EXPERIENCE IS THE REAL STRENGTH AND DISTINCTIVE FEATURE, EVERY SINGLE DETAIL PLAYS A DECISIVE ROLE IN DEFINING THE ATMOSPHERE, COMFORT, AND PERCEPTION OF LUXURY IN AN ENVIRONMENT
FLOORS, WALLS, COVERINGS, AND DECORATIVE SURFACES ARE NO LONGER JUST FUNCTIONAL SUPPORTS, BUT TOOLS FOR VISUAL AND TACTILE COMMUNICATION, CAPABLE OF INFLUENCING THE PERCEPTION OF SPACE, CREATING WELCOMING ENVIRONMENTS, AND, AT THE SAME TIME, REINFORCING THE IDENTITY AND CHARACTER OF EACH PLACE. TODAY MORE THAN EVER, IN AN INCREASINGLY COMPETITIVE ENVIRONMENT WHERE HOSPITALITY ALSO STANDS OUT FOR ITS ATTENTION TO
AESTHETICS AND INNOVATION, THE SELECTION OF MATERIALS BECOMES A STRATEGIC ASPECT, AND ARCHITECTS AND INTERIOR DESIGNERS ARE CALLED UPON TO CHOOSE SURFACES THAT COMBINE DURABILITY, RESISTANCE, EASE OF MAINTENANCE, ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY, AND, OF COURSE, STYLISTIC CONSISTENCY. IN THIS SCENARIO, THE SEARCH FOR TECHNOLOGICALLY ADVANCED SOLUTIONS AND MATERIAL FINISHES BECOMES CRUCIAL, REDEFINING THE ROLE OF SURFACES, WHICH ARE NO LONGER LIMITED TO ‘DRESSING’ THE SPACE, BUT CONTRIBUTE SIGNIFICANTLY TO IMPROVING ITS FUNCTIONALITY AND SENSORY EXPERIENCE.
INNOVATIVE MATERIALS, CUSTOMISED WORKMANSHIP AND NEW DESIGN TRENDS COME TOGETHER TO CREATE SPACES THAT GO BEYOND SIMPLE HOSPITALITY, TELLING STORIES AND LEAVING A LASTING IMPRESSION, THANKS TO THE HARMONY BETWEEN AESTHETICS, PERFORMANCE AND SUSTAINABILITY.
LAMITEX SI PREPARA A UN AUTUNNO FIERISTICO DI GRANDE RILIEVO, PARTECIPANDO A DUE EVENTI INTERNAZIONALI IMPERDIBILI PER IL SETTORE DEL MOBILE, DELL'ARREDAMENTO E DEL CONTRACT: EXPO SICAM A PORDENONE (14-17 OTTOBRE) E WARSAW HOME & CONTRACT IN POLONIA (22-25 OTTOBRE) . IN ENTRAMBE LE OCCASIONI, L'ATTENZIONE SARÀ RIVOLTA IN PARTICOLARE AL NUOVO PRODOTTO DI PUNTA PER IL SETTORE DEI PANNELLI: IL MICROFORATO
Il comfort acustico è un elemento sempre più determinante nella progettazione degli spazi moderni, siano essi uffici, aree hospitality, ambienti residenziali o pubblici. Lamitex, da sempre attenta alle esigenze del mercato e all'innovazione, ha sviluppato una soluzione all'avanguardia per rispondere a questa crescente domanda: il microforato per pannelli acustici. I fogli o pannelli microforati dell’azienda rappresentano la perfetta fusione tra estetica naturale e tecnologia avanzata. Grazie al loro esclusivo e sostenibile rivestimento laminato, offrono un aspetto iper-realistico, che replica fedelmente le venature e le texture del vero legno. Questa tecnologia consente di realizzare superfici esteticamente gradevoli e altamente performanti dal punto di vista fonoassorbente. Una sofisticata lavorazione permette di ottenere una miriade di micro-perforazioni che permettono al suono di essere assorbito e dissipato dal pannello, riducendo significativamente il riverbero e migliorando la qualità acustica degli ambienti. Sono la soluzione ideale per designer e architetti che cercano di combinare bellezza e funzionalità nei loro progetti.
Il microforato Lamitex non è solo sinonimo di efficienza acustica, ma anche di versatilità estetica e sostenibilità: grazie alla texture tipica dei laminati firmati Lamitex, la sensazione tattile del legno naturale o degli altri materiali rimane fedelmente riprodotta e i dettagli sono iper-realistici; l’uso ridotto di legno massiccio si sostituisce con quello di materiali certificati eco-compatibili: la performance di un prodotto leggero e facile da lavorare, ma durevole e leggero.
L'ESTETICA DEL LEGNO SENZA RINUNCIARE
ALLA SOSTENIBILITÀ E ALLE PRESTAZIONI ACUSTICHE
Grazie a una micro-foratura di precisione, vengono effettuati dei fori quasi impercettibili, che preservano l'estetica del materiale.
I laminati possono essere forniti in rotoli di qualsiasi lunghezza e anche in lastre di dimensione personalizzabile. Le superfici così ottenute sono molto flessibili, perché adattabili anche a supporti curvi, superfici con forme fluide e dinamiche, garantendo la loro applicabilità in svariati campi per i progetti più vasti: dall’’ufficio agli spazi pubblici dei ristoranti, dal residenziale allo spazio commerciale dei negozi.
Il microforato Lamitex garantisce la possibilità di creare ambienti accoglienti e acusticamente confortevoli, perfetti per auditorium, sale conferenze e per tutti quegli ambienti dove il controllo del suono è essenziale.
Lamitex invita a visitare i suoi stand per toccare con mano la qualità e l'innovazione del microforato Lamitex e scoprire le potenzialità di questo prodotto:
Expo Sicam, Pordenone, Hall 5 Stand D1
Warsaw Home & Contract, Ptak Warsaw Expo, Hall C Stand C1.61
LAMITEX IS PREPARING FOR A BUSY AUTUMN OF TRADE FAIRS, PARTICIPATING IN TWO UNMISSABLE INTERNATIONAL EVENTS FOR THE FURNITURE, FURNISHINGS, AND CONTRACT SECTORS: EXPO SICAM IN PORDENONE (OCTOBER 14-17) AND WARSAW HOME & CONTRACT IN POLAND (OCTOBER 22-25). ON BOTH OCCASIONS, THE FOCUS WILL BE ON THE NEW FLAGSHIP PRODUCT FOR THE PANEL SECTOR: MICRO-PERFORATED PANELS
ACOUSTIC COMFORT IS AN INCREASINGLY IMPORTANT FACTOR IN THE DESIGN OF MODERN SPACES, WHETHER THEY BE OFFICES, HOSPITALITY AREAS, RESIDENTIAL OR PUBLIC ENVIRONMENTS. LAMITEX, ALWAYS ATTENTIVE TO MARKET NEEDS AND INNOVATION, HAS DEVELOPED A CUTTING-EDGE SOLUTION TO MEET THIS GROWING DEMAND: MICRO-PERFORATED ACOUSTIC PANELS. THE COMPANY'S MICRO-PERFORATED SHEETS OR PANELS REPRESENT THE PERFECT FUSION OF NATURAL AESTHETICS AND ADVANCED TECHNOLOGY. THANKS TO THEIR EXCLUSIVE AND SUSTAINABLE LAMINATE COATING, THEY OFFER A HYPER-REALISTIC APPEARANCE THAT FAITHFULLY REPLICATES THE GRAIN AND TEXTURE OF REAL WOOD. THIS TECHNOLOGY ALLOWS FOR THE CREATION OF AESTHETICALLY PLEASING SURFACES THAT ARE HIGHLY EFFECTIVE IN TERMS OF SOUND ABSORPTION. SOPHISTICATED PROCESSING CREATES A MYRIAD OF MICRO-PERFORATIONS THAT ALLOW SOUND TO BE ABSORBED AND DISSIPATED BY THE PANEL, SIGNIFICANTLY REDUCING REVERBERATION AND IMPROVING THE ACOUSTIC QUALITY OF ROOMS. THEY ARE THE IDEAL SOLUTION FOR DESIGNERS AND ARCHITECTS SEEKING TO COMBINE BEAUTY AND FUNCTIONALITY IN THEIR PROJECTS.
LAMITEX MICRO-PERFORATED LAMINATE IS NOT ONLY SYNONYMOUS WITH ACOUSTIC EFFICIENCY, BUT ALSO WITH AESTHETIC VERSATILITY AND SUSTAINABILITY: THANKS TO THE TYPICAL TEXTURE OF LAMITEX LAMINATES, THE TACTILE SENSATION OF NATURAL WOOD OR OTHER MATERIALS IS FAITHFULLY
REPRODUCED AND THE DETAILS ARE HYPER-REALISTIC; THE REDUCED USE OF SOLID WOOD IS REPLACED BY CERTIFIED ECO-FRIENDLY MATERIALS: THE PERFORMANCE OF A PRODUCT THAT IS LIGHTWEIGHT AND EASY TO WORK WITH, YET DURABLE AND LIGHTWEIGHT.
THE AESTHETICS OF WOOD WITHOUT COMPROMISING SUSTAINABILITY AND ACOUSTIC PERFORMANCE
THANKS TO PRECISION MICRO-PERFORATION, ALMOST IMPERCEPTIBLE HOLES ARE MADE, PRESERVING THE AESTHETICS OF THE MATERIAL. THE LAMINATES CAN BE SUPPLIED IN ROLLS OF ANY LENGTH AND ALSO IN CUSTOMIZABLE SHEET SIZES. THE SURFACES OBTAINED IN THIS WAY ARE VERY FLEXIBLE, AS THEY CAN ALSO BE ADAPTED TO CURVED SUPPORTS AND SURFACES WITH FLUID AND DYNAMIC SHAPES, ENSURING THEIR APPLICABILITY IN A VARIETY OF FIELDS FOR LARGER PROJECTS: FROM OFFICES TO PUBLIC SPACES IN RESTAURANTS, FROM RESIDENTIAL TO COMMERCIAL SPACES IN STORES. LAMITEX MICRO-PERFORATED LAMINATES ALLOW YOU TO CREATE WELCOMING AND ACOUSTICALLY COMFORTABLE ENVIRONMENTS, PERFECT FOR AUDITORIUMS, CONFERENCE ROOMS, AND ALL THOSE ENVIRONMENTS WHERE SOUND CONTROL IS ESSENTIAL.
LAMITEX INVITES YOU TO VISIT ITS STANDS TO EXPERIENCE THE QUALITY AND INNOVATION OF LAMITEX MICRO-PERFORATED PRODUCTS FIRSTHAND AND DISCOVER THE POTENTIAL OF THIS PRODUCT:
EXPO SICAM, PORDENONE, HALL 5 STAND D1
WARSAW HOME & CONTRACT, PTAK WARSAW EXPO, HALL C STAND C1.61
Soffitto: Novacolor Archi+Argilla
Soffitto: Archi+Argilla by Novacolor
Arch: Nick Maltese Studio
Contractor: AFA ARREDAMENTI
Suppliers: CALLIGARIS / DRESSWALL
Ph: Simone Furiosi
UN DESIGN CHE PARLA DI TRADIZIONE E INNOVAZIONE: AL SATO SUSHI EXPERIENCE
DI MILANO, ARCHI+ ARGILLA DI NOVACOLOR TRASFORMA GLI SPAZI IN UN’ESPERIENZA SENSORIALE UNICA, DOVE LA MATERICITÀ E LA LUCE DIVENTANO PROTAGONISTE DI UN INCONTRO TRA ESTETICA GIAPPONESE E ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Nel cuore di Milano ha aperto Sato Sushi Experience, un ristorante giapponese che unisce eccellenza culinaria e design innovativo. Protagonista degli spazi è Archi+ Argilla di Novacolor, una finitura minerale a base di argilla naturale e calce aerea che combina sostenibilità, matericità e raffinatezza estetica. Le superfici diventano elementi vivi, capaci di dialogare con la luce e creare giochi di chiaroscuro che cambiano con il passare delle ore.
Le pareti rivestite con Archi+ Argilla avvolgono l’ambiente in un’atmosfera calda e meditativa, amplificando la percezione visiva e tattile e restituendo autenticità agli spazi. La matericità invita al contatto, mentre le tonalità naturali trasmettono calma, equilibrio e continuità tra interno ed esterno.
La visione di Nick Maltese Studio ha orchestrato materiali e soluzioni progettuali per dar vita a un’atmosfera sospesa, in cui la tradizione nipponica incontra il design contemporaneo. L’uso di Archi+ Argilla dimostra come estetica, funzionalità e sostenibilità possano convivere armoniosamente, trasformando lo spazio in un’esperienza immersiva. Ogni elemento architettonico, texture e accento di luce contribuisce a un linguaggio sensoriale coerente e raffinato.
Al Sato Sushi Experience, legno di ciliegio, marmo e Archi+ Argilla dialogano tra loro, evocando la quiete del Sol Levante, reinterpretata in chiave urbana. Le superfici collegano passato e presente, tradizione giapponese e ricerca italiana, creando un equilibrio tra rigore geometrico e calore materico. Ogni dettaglio suggerisce ritmo e armonia, dalle geometrie dei rivestimenti, alle venature del marmo fino alle sfumature della luce che si riflettono sugli arredi.
L’insieme di materiali naturali, luci soffuse e finiture materiche genera un ambiente immersivo e armonico, studiato per favorire benessere e accoglienza. La progettazione attenta dei percorsi visivi e tattili consente di vivere lo spazio in maniera intuitiva, stimolando tutti i sensi e rendendo ogni visita un’esperienza unica e memorabile.
Sato Sushi Experience si conferma così un punto di riferimento gastronomico ed estetico, dove l’alta cucina dialoga con il design d’avanguardia. Il progetto testimonia la capacità di Novacolor di offrire soluzioni decorative sostenibili e innovative e la visione di Nick Maltese Studio, che continua a ridefinire i confini dell’hospitality contemporanea. Un progetto che unisce materia, artigianalità e creatività internazionale, trasformando il gesto del mangiare in un’esperienza totale, in cui ogni elemento – dalla luce alle finiture, dal legno al marmo – contribuisce a creare una memoria sensoriale indelebile e a trasportare i visitatori in un ambiente sospeso tra tradizione e modernità.
A DESIGN THAT SPEAKS OF TRADITION AND INNOVATION: AT THE SATO SUSHI EXPERIENCE IN MILAN, ARCHI+ ARGILLA BY NOVACOLOR TRANSFORMS SPACES INTO A UNIQUE SENSORY EXPERIENCE, WHERE TEXTURE AND LIGHT BECOME THE PROTAGONISTS OF AN ENCOUNTER BETWEEN JAPANESE AESTHETICS AND CONTEMPORARY ARCHITECTURE
THE STANDOUT FEATURE OF THE SPACE IS ARCHI+ ARGILLA BY NOVACOLOR, A MINERAL FINISH MADE FROM NATURAL CLAY AND AERIAL LIME THAT BLENDS SUSTAINABILITY, TEXTURE, AND REFINED AESTHETICS. THE SURFACES BECOME LIVING ELEMENTS, INTERACTING WITH LIGHT AND CREATING CHIAROSCURO EFFECTS THAT CHANGE THROUGHOUT THE DAY. THE WALLS COATED WITH ARCHI+ ARGILLA ENVELOP THE SPACE IN A WARM,
MEDITATIVE ATMOSPHERE, ENHANCING BOTH VISUAL AND TACTILE PERCEPTION WHILE LENDING AUTHENTICITY TO EVERY CORNER. THE TEXTURED SURFACES INVITE TOUCH, WHILE THE NATURAL TONES CONVEY CALM, BALANCE, AND A SENSE OF CONTINUITY BETWEEN INTERIOR AND EXTERIOR.
THE VISION OF NICK MALTESE STUDIO ORCHESTRATES MATERIALS AND DESIGN SOLUTIONS TO CREATE A SUSPENDED ATMOSPHERE, WHERE JAPANESE TRADITION HARMONIOUSLY MEETS CONTEMPORARY DESIGN. THE USE OF ARCHI+ ARGILLA DEMONSTRATES HOW AESTHETICS, FUNCTIONALITY, AND SUSTAINABILITY CAN COEXIST, TRANSFORMING THE SPACE INTO AN IMMERSIVE EXPERIENCE. EVERY ARCHITECTURAL ELEMENT, TEXTURE, AND ACCENT OF LIGHT CONTRIBUTES TO A COHERENT AND REFINED SENSORY LANGUAGE.
AT SATO SUSHI EXPERIENCE, CHERRY WOOD, MARBLE, AND ARCHI+
ARGILLA INTERACT, EVOKING THE TRANQUILITY OF THE LAND OF THE RISING SUN REINTERPRETED IN AN URBAN KEY. THE SURFACES CONNECT PAST AND PRESENT, JAPANESE TRADITION AND ITALIAN DESIGN RESEARCH, STRIKING A BALANCE BETWEEN GEOMETRIC RIGOR AND MATERIAL WARMTH. EVERY DETAIL CONVEYS RHYTHM AND HARMONY – FROM THE GEOMETRY OF THE FINISHES TO THE MARBLE VEINS, TO THE SUBTLE PLAY OF LIGHT REFLECTING ON THE FURNISHINGS.
THE COMBINATION OF NATURAL MATERIALS, SOFT LIGHTING, AND TEXTURED FINISHES CREATES AN IMMERSIVE AND HARMONIOUS ENVIRONMENT DESIGNED TO FOSTER A SENSE OF WELL-BEING AND WELCOME. THE CAREFUL PLANNING OF VISUAL AND TACTILE PATHWAYS ALLOWS GUESTS TO EXPERIENCE THE SPACE INTUITIVELY, STIMULATING ALL THE SENSES AND MAKING EVERY VISIT A UNIQUE AND MEMORABLE EXPERIENCE.
SATO SUSHI EXPERIENCE THUS ESTABLISHES ITSELF AS A BENCHMARK FOR BOTH GASTRONOMY AND AESTHETICS, WHERE HAUTE CUISINE MEETS CUTTING-EDGE DESIGN. THE PROJECT SHOWCASES NOVACOLOR’S ABILITY TO PROVIDE SUSTAINABLE AND INNOVATIVE DECORATIVE SOLUTIONS, AS WELL AS NICK MALTESE STUDIO’S VISION, CONTINUALLY REDEFINING THE BOUNDARIES OF CONTEMPORARY HOSPITALITY. A PROJECT THAT UNITES MATERIALITY, CRAFTSMANSHIP, AND INTERNATIONAL CREATIVITY, TRANSFORMING THE ACT OF DINING INTO A TOTAL EXPERIENCE, WHERE EVERY ELEMENT – FROM LIGHTING TO FINISHES, FROM WOOD TO MARBLE – CONTRIBUTES TO CREATING AN ENDURING SENSORY MEMORY AND TRANSPORTS VISITORS TO A SPACE SUSPENDED BETWEEN TRADITION AND MODERNITY.
CON SILVIA SCHIAVO, REFERENTE DELL’AREA PORTE DI RENOLIT ITALIA , ABBIAMO FATTO UN VIAGGIO TRA LE NUOVE FRONTIERE DEI MATERIALI DA RIVESTIMENTO: DALL’ANALISI DELLE TENDENZE, ALLA SOSTENIBILITÀ CIRCOLARE CONTESTUALIZZATO AL MONDO PORTE E CONTRACT
Come la filosofia di innovazione di RENOLIT si traduce in soluzioni concrete per il mondo dell’architettura e della progettazione, sia in termini di prodotto, sia di processo?
Alla base della visione RENOLIT c’è un concetto chiave: l’innovazione, che non è una parola astratta, ma un driver concreto che si traduce in soluzioni funzionali con un valore aggiunto per architetti, designer e committenti. Una spinta costante verso la modernità, l’eccellenza tecnica e il design moderno, al fine di creare pellicole, che ottimizzino e trasformino i contesti abitativi e migliorino la qualità della nostra vita.
Ogni nuova collezione nasce da uno studio delle tendenze di mercato internazionali, attraverso un’approfondita analisi ‘Colour Road’, realizzato dal team RENOLIT di design interno. Da qui prendono forma superfici decorative che combinano performance, estetica e durabilità: pellicole in grado di interpretare con fedeltà i materiali naturali come legno, pietra e metallo, con finiture ultra-matt, texture personalizzabili e motivi stampati di forte impatto visivo, ideali anche per le porte. Ma l’innovazione RENOLIT va oltre il design.
I materiali sono progettati per garantire alte prestazioni tecniche e facilità di lavorazione, offrendo vantaggi sul prodotto finito, come l’anti-impronta, la resistenza a graffi, all’abrasione e all’usura grazie alla tecnologia PST, che garantiscono lunga durata e minori costi di manutenzione, migliorando l’esperienza del cliente finale.
E poi c’è la sostenibilità: una priorità condivisa con la casa madre tedesca. Con prodotti certificati, come RENOLIT ALKOR-
Silvia Schiavo, referente dell’area porte di RENOLIT
CELL R-PP, che integra fino al 40% di materiale riciclato, l’azienda conferma un impegno concreto verso l’economia circolare e lo sviluppo di soluzioni certificate e tracciabili.
(Scopri di più: - Renolit Alkorcell R-PP Premier Matt).
In che modo RENOLIT supporta architetti e designer nella definizione e nell'integrazione di nuovi prodotti nei loro progetti (ad esempio, librerie di materiali, assistenza tecnica)?
RENOLIT si propone come partner affidabile per architetti e designer, non solo attraverso i suoi materiali, ma con un sistema di supporto completo e strutturato, capace di accompagnare il professionista in ogni fase del progetto.
• Strumenti digitali avanzati per la progettazione: sulla piattaforma online RENOLIT sono disponibili schede tecniche dettagliate, immagini in alta risoluzione, certificazioni ambientali e linee guida per l’installazione, al fine di permettere al professionista di realizzare rendering e/o progetti. Il tutto accessibile H24, 7 giorni su 7.
• Campionario fisico dei decorativi: l’esperienza materica è ancora insostituibile: toccare con mano texture e finiture permette una valutazione accurata dei colori, della brillantezza e della rifrazione luminosa. Renolit garantisce quindi l’invio rapido di campioni per test e prove di produzione e realizzazione di prototipi, direttamente dal sito: interiorcollection.Renolit.com
• Consulenza, documentazione tecnica, formazione e workshop: un team di esperti affianca progettisti e aziende fornendo supporto personalizzato su prestazioni, applicazioni, normative e conformità.
RENOLIT offre a tutti i partners e professionisti workshop, webinar e momenti di aggiornamento professionale su novità di prodotto, tecniche applicative e sostenibilità.
• Analisi trend e consulenza colori: il servizio Colour Road offre ai suoi clienti un’analisi esclusiva dei trend cromatici e stilistici, con approfondimenti su come i colori influenzino la percezione degli ambienti e le scelte d’acquisto.
(Scopri di più: Trend Service Colour Road – colore e design di Renolit).
Parlando delle ultime innovazioni di prodotto, quali sono le soluzioni più recenti che RENOLIT ha introdotto specificamente per il settore contract? Può illustrare con esempi concreti come queste innovazioni migliorano l'estetica, le prestazioni o la funzionalità in progetti quali hotel, uffici, residenziale?
Per il mondo contract, dove estetica e resistenza devono coesistere, RENOLIT ha sviluppato una nuova tecnologia che ridefinisce gli standard del settore: RENOLIT ALKORCELL DG – DualGuard. Si tratta di un laminato in polipropilene (PP) con tecnologia
DualGuard: una pellicola PP con uno speciale sistema di coating trasparente, che garantisce una resistenza paragonabile al CPL, ma con una flessibilità molto superiore, che lo rende ideale per l’applicazione su superfici curve, bordi e pannelli, mantenendo un’eccellente resa estetica, constestualizzato al settore hotellerie e residenziale. Per esempio, RENOLIT ALKORCELL DG può essere utilizzato per rivestire pareti e arredi con eleganti finiture effetto legno o cemento spatolato. La superficie è altamente resistente ai graffi (4N), riducendo l’usura e la necessità di frequenti ristrutturazioni – un plus notevole per ambienti ad alto traffico. (Scopri di più: Pagina iniziale - Renolit Alkorcell dual guard).
Guardando al futuro, quali sono le prossime direzioni dell'innovazione sia dei prodotti, sia della produzione, in relazione alle esigenze emergenti del settore di RENOLIT? Ci sono nuove aree di ricerca e sviluppo?
Il futuro dell’innovazione RENOLIT si gioca su due assi fondamentali: circolarità avanzata e materiali biobased
Se già oggi l’azienda propone soluzioni sostenibili, nei prossimi anni, l’obiettivo è chiudere completamente il cerchio. In R&D si lavora a tecnologie di riciclo avanzato, allo sviluppo di materiali monocomponente – più facilmente smaltibili – e all’introduzione di input riciclati chimicamente, che permettono un trattamento efficiente a fine vita, rafforzando il nostro impegno per il successo a lungo termine come azienda familiare internazionale e indipendente.
Parallelamente, RENOLIT investe in polimeri bio-based, materiali derivati da risorse rinnovabili che garantiscono le stesse performance tecniche ed estetiche dei tradizionali. Una visione che unisce responsabilità ambientale , efficienza produttiva e bellezza formale, per affrontare le sfide del design contemporaneo e del contract con un approccio responsabile verso il pianeta.
WITH SILVIA SCHIAVO , REPRESENTATIVE OF THE DOORS DIVISION AT RENOLIT ITALIA, WE TOOK A JOURNEY THROUGH THE NEW FRONTIERS OF COATING MATERIALS: FROM TREND ANALYSIS TO CIRCULAR SUSTAINABILITY IN THE CONTEXT OF THE DOORS AND CONTRACT
HOW DOES RENOLIT'S PHILOSOPHY OF INNOVATION TRANSLATE INTO CONCRETE SOLUTIONS FOR THE WORLD OF ARCHITECTURE AND DESIGN, BOTH IN TERMS OF PRODUCT AND PROCESS?
AT THE HEART OF RENOLIT'S VISION IS A KEY CONCEPT: INNOVATION. THIS IS NOT AN ABSTRACT TERM, BUT A CONCRETE DRIVER THAT TRANSLATES INTO FUNCTIONAL SOLUTIONS AND HIGHVALUE SOLUTIONS FOR ARCHITECTS, DESIGNERS AND CLIENTS. A CONSTANT DRIVE TOWARDS MODERNITY, TECHNICAL EXCELLENCE AND CONTEMPORARY DESIGN, WITH THE AIM OF CREATING FILMS THAT OPTIMIZE AND TRANSFORM LIVING SPACES AND IMPROVE OUR QUALITY OF LIFE.
HOW DOES RENOLIT SUPPORT ARCHITECTS AND DESIGNERS IN SPECIFYING AND INTEGRATING NEW PRODUCTS INTO THEIR PROJECTS (E.G. MATERIAL LIBRARIES, TECHNICAL ASSISTANCE)?
RENOLIT IS A RELIABLE PARTNER FOR ARCHITECTS AND DESIGNERS, NOT ONLY THROUGH ITS MATERIALS, BUT ALSO THROUGH A COMPREHENSIVE AND STRUCTURED SUPPORT SYSTEM THAT ACCOMPANIES PROFESSIONALS THROUGH EVERY STAGE OF THE PROJECT.
• ADVANCED DIGITAL DESIGN TOOLS: DETAILED TECHNICAL DATA SHEETS, HIGH-RESOLUTION IMAGES, ENVIRONMENTAL CERTIFICATIONS AND INSTALLATION GUIDELINES ARE AVAILABLE ON THE RENOLIT ONLINE PLATFORM, ENABLING PROFESSIONALS TO CREATE RENDERINGS AND/OR DESIGNS. ALL ARE ACCESSIBLE 24 HOURS A DAY, 7 DAYS A WEEK.
• PHYSICAL SAMPLES OF DECORATIVE FINISHES: THE TACTILE EXPERIENCE IS STILL IRREPLACEABLE: TOUCHING TEXTURES AND FINISHES ALLOWS FOR AN ACCURATE ASSESSMENT OF COLORS, GLOSS AND LIGHT REFRACTION. RENOLIT THEREFORE GUARANTEES THE RAPID DISPATCH OF SAMPLES FOR TESTING AND PRODUCTION TRIALS AND THE CREATION OF PROTOTYPES DIRECTLY FROM THE WEBSITE: INTERIORCOLLECTION.RENOLIT.COM
• CONSULTANCY, TECHNICAL DOCUMENTATION, TRAINING AND WORKSHOPS: A TEAM OF EXPERTS WORKS ALONGSIDE DESIGNERS AND COMPANIES, PROVIDING PERSONALIZED SUPPORT ON PERFORMANCE, APPLICATIONS, REGULATIONS AND COMPLIANCE. RENOLIT OFFERS ALL PARTNERS AND PROFESSIONALS WORKSHOPS, WEBINARS AND PROFESSIONAL DEVELOPMENT OPPORTUNITIES ON NEW PRODUCTS, APPLICATION TECHNIQUES AND SUSTAINABILITY.
• TREND ANALYSIS AND COLOUR CONSULTING: THE COLOUR ROAD SERVICE OFFERS ITS CUSTOMERS AN EXCLUSIVE ANALYSIS OF COLOUR AND STYLE TRENDS, WITH INSIGHTS INTO HOW COLOURS INFLUENCE THE PERCEPTION OF ENVIRONMENTS AND PURCHASING CHOICES. ( TRENDSERVICE COLOUR ROAD – THE COLOUR AND DESIGN SERVICE FROM RENOLIT).
EACH NEW COLLECTION IS THE RESULT OF A STUDY OF INTERNATIONAL MARKET TRENDS, THROUGH AN IN-DEPTH “COLOUR ROAD” ANALYSIS CARRIED OUT BY RENOLIT'S IN-HOUSE DESIGN TEAM. THIS GIVES RISE TO DECORATIVE SURFACES THAT COMBINE PERFORMANCE, AESTHETICS AND DURABILITY: FILMS THAT FAITHFULLY INTERPRET NATURAL MATERIALS SUCH AS WOOD, STONE AND METAL, WITH ULTRA-MATT FINISHES, CUSTOMIZABLE TEXTURES AND STRIKING PRINTED PATTERNS, ALSO IDEAL FOR DOORS. BUT RENOLIT INNOVATION GOES BEYOND DESIGN. THE MATERIALS ARE DESIGNED TO GUARANTEE HIGH TECHNICAL PERFORMANCE AND EASE OF PROCESSING, OFFERING ADVANTAGES ON THE FINISHED PRODUCT, SUCH AS ANTI-FINGERPRINT, SCRATCH, ABRASION AND WEAR RESISTANCE THANKS TO PST TECHNOLOGY, WHICH GUARANTEES LONG LIFE AND LOWER MAINTENANCE COSTS, IMPROVING THE END CUSTOMER'S EXPERIENCE. AND THEN THERE IS SUSTAINABILITY: A PRIORITY SHARED WITH THE GERMAN PARENT COMPANY. WITH CERTIFIED PRODUCTS SUCH AS RENOLIT ALKORCELL R-PP , WHICH INCORPORATES UP TO 40% RECYCLED MATERIAL, THE COMPANY CONFIRMS ITS CONCRETE COMMITMENT TO THE CIRCULAR ECONOMY AND THE DEVELOPMENT OF CERTIFIED AND TRACEABLE SOLUTIONS. (SEE MORE: STARTPAGE - RENOLIT ALKORCELL R-PP PREMIER MATT).
TALKING ABOUT THE LATEST PRODUCT INNOVATIONS, WHAT ARE THE MOST RECENT SOLUTIONS THAT RENOLIT HAS INTRODUCED SPECIFICALLY FOR THE CONTRACT SECTOR? COULD YOU ILLUSTRATE WITH CONCRETE EXAMPLES HOW THESE INNOVATIONS IMPROVE AESTHETICS, PERFORMANCE OR FUNCTIONALITY IN PROJECTS SUCH AS HOTELS, OFFICES, RETAIL? FOR THE CONTRACT SECTOR, WHERE AESTHETICS AND DURABILITY MUST COEXIST, RENOLIT HAS DEVELOPED A NEW TECHNOLOGY THAT REDEFINES INDUSTRY STANDARDS: RENOLIT ALKORCELL DG – DUALGUARD. THIS IS A POLYPROPYLENE (PP) LAMINATE WITH DUALGUARD TECHNOLOGY: A PP FILM WITH A SPECIAL TRAN-
SPARENT COATING SYSTEM THAT GUARANTEES RESISTANCE COMPARABLE TO CPL, BUT WITH MUCH GREATER FLEXIBILITY, MAKING IT IDEAL FOR APPLICATION ON CURVED SURFACES, EDGES AND PANELS, WHILE MAINTAINING EXCELLENT AESTHETICS, CONTEXTUALISED TO THE HOTEL AND RESIDENTIAL SECTORS. FOR EXAMPLE, RENOLIT ALKORCELL DG CAN BE USED TO COVER WALLS AND FURNITURE WITH ELEGANT WOOD OR TROWELLED CONCRETE EFFECT FINISHES. THE SURFACE IS HIGHLY SCRATCH RESISTANT (4N), REDUCING WEAR AND TEAR AND THE NEED FOR FREQUENT REFURBISHMENT – A SIGNIFICANT PLUS FOR HIGH-TRAFFIC ENVIRONMENTS. ( SCOPRI DI PIÙ: PAGINA INIZIALE - RENOLIT ALKORCELL DUAL GUARD).
LOOKING AHEAD, WHAT ARE THE NEXT DIRECTIONS OF BOTH PRODUCT AND MANUFACTURING INNOVATION IN RELATION TO RENOLIT'S EMERGING INDUSTRY NEEDS? ARE THERE ANY NEW RESEARCH AND DEVELOPMENT AREAS, MARKET SEGMENTS OR STRATEGIC PARTNERSHIPS THAT YOU PLAN TO EXPLORE TO MEET FUTURE INDUSTRY NEEDS?
THE FUTURE OF RENOLIT INNOVATION HINGES ON TWO FUNDAMENTAL AXES: ADVANCED CIRCULARITY AND BIO-BASED MATERIALS. WHILE THE COMPANY ALREADY OFFERS SUSTAINABLE SOLUTIONS TODAY, THE GOAL FOR THE COMING YEARS IS TO CLOSE THE LOOP COMPLETELY. R&D IS WORKING ON ADVANCED RECYCLING TECHNOLOGIES, THE DEVELOPMENT OF SINGLE-COMPONENT MATERIALS – WHICH ARE EASIER TO DISPOSE OF – AND THE INTRODUCTION OF CHEMICALLY RECYCLED INPUTS, WHICH ENABLE EFFICIENT ENDOF-LIFE TREATMENT, REINFORCING OUR COMMITMENT TO LONG-TERM SUCCESS AS AN INTERNATIONAL, INDEPENDENT FAMILY-OWNED COMPANY. AT THE SAME TIME, RENOLIT IS INVESTING IN BIO-BASED POLYMERS, MATERIALS DERIVED FROM RENEWABLE RESOURCES THAT GUARANTEE THE SAME TECHNICAL AND AESTHETIC PERFORMANCE AS TRADITIONAL ONES. A VISION THAT COMBINES ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY, PRODUCTION EFFICIENCY AND FORMAL BEAUTY TO ADDRESS THE CHALLENGES OF CONTEMPORARY DESIGN AND CONTRACT WORK WITH A RESPONSIBLE APPROACH TO THE PLANET.
Altro sotto: renolit.com
polimeriche RENOLIT: personalizzate e performanti per ogni esigenza.
Dal 1946, i nostri clienti sono al centro di tutto ciò che facciamo. Li sosteniamo in modo a dabile nel loro percorso verso una maggiore flessibilità, velocità e competitività. In qualità di esperti in soluzioni polimeriche di alta qualità, siamo consapevoli delle crescenti esigenze del mercato. Pertanto, ci sentiamo obbligati a creare insieme soluzioni individuali e orientate al futuro. La nostra motivazione è migliorare la qualità della vita
GIÀ DA QUALCHE TEMPO IL COLORE ORO STA VIVENDO UNA SPLENDIDA RINASCITA NELL'ARREDAMENTO; A VOLTE LUCIDO, A VOLTE OPACO, A VOLTE COME STRATEGICO DETTAGLIO. OSTERMANN HA A MAGAZZINO BORDI ABS PER OGNI GUSTO, DISPONIBILI IN VARIE LARGHEZZE E SPESSORI, ANCHE IN PICCOLE QUANTITÀ A PARTIRE DA 1 METRO DI LUNGHEZZA
Per un mix elegante di elementi retrò e design moderno, i bordi color oro sono la scelta perfetta: portano calore e comfort, con un tocco di glamour in qualsiasi ambiente. Il grado di lucentezza è una preferenza soggettiva pertanto Ostermann propone la soluzione ideale per qualsiasi tipo di applicazione e gusto. Bordi interamente lucidi o opachi conferiscono ai mobili un aspetto elegante e di alta qualità, senza farli apparire troppo opulenti o sovraccarichi, mentre decori in legno con un tenue luccichio metallico o decori in pietra con delicate inclusioni color oro creano effetti più raffinati. Poiché i bordi metallizzati vengono generalmente utilizzati solo a spot, forniamo i nostri bordi ABS anche in piccole quantità, a partire da 1 metro di lunghezza e in numerose larghezze e spessori.
LUCIDO O OPACO?
I bordi ABS color oro, estremamente facili da lavorare, sono disponibili con diverse finiture e decori, che spaziano da opachi a extralucidi. I bordi ABS con rivestimento in vero metallo sono sicuramen-
te uno dei prodotti di grande impatto di Ostermann, in cui il materiale di supporto (ABS) è rivestito da uno strato sottilissimo di vero alluminio che crea un effetto metallizzato particolarmente realistico.I bordi ABS color oro si abbinano perfettamente con le tonalità scure e opache di tendenza come il verde, il blu o il rosso. Altrettanto bene possono essere abbinati con colori naturali come il grigio, il beige o le tonalità tenui della terra. Infine, questo particolare colore si sposa bene con materiali naturali come il legno, il lino o la pietra.
Un'ottima idea per chi desidera utilizzare questo metallo prezioso in modo più raffinato e discreto, sono i moderni decori fantasy disponibili in diverse varianti con tenui luccichii o delicate inclusioni come, ad esempio, i bordi ABS Jimnu, golden Patina o Metal Slate oro nero.
A seconda dell'incidenza della luce, questi bordi dai caldi colori marrone-neri rivelano un affascinante lucentezza leggermente dorata o bronzea.
Oltre all‘assortimento più grande e in pronta consegna di bordi in Europa, l’azienda mette a disposizione anche tutto il materiale necessario per la lavorazione degli stessi, tra cui colle, attrezzi e materiali per la correzione delle superfici.
Fatevi sorprendere dalla gamma dei prodotti Ostermann presso Sicam 2025, dal 14 al 17 ottobre a Pordenone, allo stand A12 nel padiglione 3.
GOLD HAS BEEN CELEBRATING A STYLISH REVIVAL IN THE WORLD OF FURNITURE FOR A WHILE NOW. SOMETIMES GLOSSY, SOMETIMES MATT AND SOMETIMES VERY SUBTLE. OSTERMANN HAS THE MATCHING ABS EDGINGS FOR EVERY PREFERENCE IN STOCK AND SUPPLY THEM IN MANY DIFFERENT LENGTHS AND WIDTHS AND IN SMALL QUANTITIES UPWARDS OF ONE METRE
FOR A CLEVER MIX OF RETRO ELEMENTS AND MODERN DESIGN, GOLDEN EDGINGS ARE THE PERFECT CHOICE FOR YOU. THEY BRING WARMTH AND COZINESS WITH JUST A HINT OF GLAMOUR INTO EVERY ROOM. HOW SHINY THE FINAL LOOK IS GOING TO TURN OUT IS A MATTER OF PERSONAL TASTE. OSTERMANN HAS THE RIGHT SOLUTION FOR ANY APPLICATION AND ANY PREFERENCE IN OUR RANGE.
ALL-OVER GLOSSY OR MATT ACCENT EDGINGS GRANT YOUR FURNITURE A HIGH-QUALITY, ELEGANT LOOK WITHOUT SEEMING TOO OPULENT OR TOO OVERLADEN. WOODEN DECORS WITH A SOFT METALLIC SHIMMER OR STONE DECORS WITH SUBTLE INCLUSIONS PROVIDE MORE SUBDUED ACCENTS INSTEAD. SINCE THE METALLIC EDGINGS ARE USUALLY VERY SELECTIVELY APPLIED, WE SUPPLY OUR ABS EDGINGS IN SMALL QUANTITIES FROM JUST ONE METRE UPWARDS – IN NUMEROUS WIDTH AND THICKNESSES.
GLOSSY OR RATHER MATT?
THE EASY TO PROCESS, GOLD COLOURED ABS EDGINGS ARE AVAILABLE FROM US WITH NUMEROUS SURFACE FINISHES AND IN DIFFERENT DECORS – FROM MATT TO EXTREME HIGH GLOSS. ONE HIGHLIGHT ARE OUR ABS EDGINGS WITH REAL METAL PLATING.
THEY ARE MADE OF AN ABS BASE PLATED WITH A PAPERTHIN COATING OF REAL ALUMINIUM, WHICH CREATES ESPECIALLY REALISTIC METAL EFFECTS.
GOLDEN ABS EDGINGS HARMONISE EXCELLENTLY WITH TRENDY DARK AND MATT GREEN, BLUE OR RED TONES. ON THE OTHER HAND, THEY ALSO COMBINE WELL WITH NATURAL COLOURS LIKE GREY, BEIGE OR SOFT EARTH TONES. FURTHERMORE, THE COLOUR GOES VERY WELL WITH NATURAL MATERIALS LIKE WOOD, LINEN OR STONE.
A GOOD TIP FOR EVERYONE WHO WANTS TO USE THE PRECIOUS METAL ONLY SPARSELY ARE MODERN FANTASY DECORS WITH A SOFT GOLD SHIMMER OR SUBTLE INCLUSIONS, WHICH WE OFFER IN VARIOUS DIFFERENT VARIANTS.
THIS INCLUDES, FOR EXAMPLE, THE ABS EDGINGS JIMNU, GOLDEN PATINA OR METAL SLATE BLACK-GOLD. DEPENDING ON THE LIGHTING, THE WARM, BLACKBROWN EDGINGS REVEAL A MAGICAL, SLIGHTLY GOLDENBRONZE COLOURED SHINE.
WE NOT ONLY OFFER YOU EUROPE'S LARGEST IMMEDIATELY AVAILABLE RANGE OF EDGINGS, BUT ALSO THE NECESSARY MATERIALS FOR EDGE PROCESSING FROM THE SAME SOURCE.
THIS, FOR EXAMPLE, ALSO INCLUDES ADHESIVES, HANDHELD TOOLS OR MATERIALS FOR SURFACE CORRECTION.
BE AMAZED BY THE RANGE OF OSTERMANN PRODUCTS AT SICAM 2025, FROM 14 TO 17 OCTOBER IN PORDENONE, AT STAND A12 IN HALL 3.
Today, Terno Scorrevoli also offers a solid range of products for the contract sector: hotels, of ces, commercial spaces, high-end residences and retail. With this channel entirely dedicated to the contract world, Terno Scorrevoli supports designers, architects and general contractors in project development.
TERNO SCORREVOLI OGGI PROPONE ANCHE UNA SOLIDA GAMMA RIVOLTA AL SETTORE CONTRACT PER AFFIANCARE PROGETTISTI, ARCHITETTI E GENERAL CONTRACTOR NELLO SVILUPPO PROGETTUALE E NELL’ANALISI DI FATTIBILITÀ, COME CI RACCONTA GIANLUCA DI STASIO, CONTRACT SALES MANAGER
Fondata nel 1950, Terno Scorrevoli è un punto di riferimento internazionale nella progettazione e produzione di sistemi scorrevoli per porte, arredo e soluzioni architetturali. Quest’anno l’azienda celebra 75 anni di storia: un traguardo che testimonia continuità, capacità di innovare e radici solide in un settore in costante evoluzione. Oggi, l’azienda propone anche una solida gamma rivolta al settore contract: hotel, uffici, spazi commerciali, residenze di alta gamma e retail. Con questo ‘canale’, interamente dedicato al mondo contract, affianca progettisti, architetti e general contractor nello sviluppo progettuale e nell’analisi di fattibilità.
Tra i plus che Terno Scorrevoli offre, spicca il made in Italy integrato: in un territorio da sempre radicato nel design, ogni fase – ideazione, prototipazione, produzione e collaudo – avviene internamente, con capacità produttiva elevata e puntualità nella consegna: la collaborazione progettuale: analisi costi e criticità, affiancamento in fase di layout, grazie alla forte attitudine al supporto progettuale e garanzia e organizzazione commerciali: 12 mesi di garanzia sui difetti, condizioni strutturate per resi e tolleranze fino al 2%, importi minimi d’ordine variabili per mercato.
I prodotti dedicati al settore sono i sistemi scorrevoli per mobili Star Fluid / Magic Living
Il primo è la soluzione scorrevole brevettata per armadi con ante sovrapposte in legno, fino a 80 kg e con spessori da 19 a 50 mm. Ideale per configurazioni a 2 o 3 ante, unisce estetica minimale e praticità.
Nel sistema è integrata Fluid, tecnologia di soft-closing brevettata, che garantisce apertura leggera, scorrimento fluido e chiusura silenziosa.
Magic Living è il sistema scorrevole brevettato e invisibile per mobili, pensato per trasformare il contenitore in uno spazio moderno e funzionale; totalmente nascosto, consente accesso completo e continuità estetica. Nel sistema è integrata Fluid, tecnologia di soft-closing brevettata che assicura apertura leggera, chiusura fluida e un’esperienza d’uso confortevole e silenziosa. I sistemi scorrevoli per porte interne Magic2 / Fluid. Magic2 è il sistema scorrevole brevettato invisibile, oggi punto di riferimento internazionale nel design ed esportato in oltre 80 paesi. Nessun elemento a vista, solo l’essenzialità della porta in armonia con l’ambiente. Nel sistema è integrata Fluid, la tecnologia di soft-closing brevettata che unisce apertura leggera, chiusura fluida e silenziosa affidabilità
I sistemi per vetro ‘Micro 50’ e soluzioni integrate, per porte in vetro: Terno offre elementi di scorrimento invisibili incassati in profili in alluminio di soli 50 mm, adatti a progetti contract di elevato valore estetico e prestazionale. Infine, il sistema architectural GRiD – sistema pareti attrezzate modulari, pensato per ridefinire gli spazi: pareti attrezzate componibili, con elementi scorrevoli e modularità, perfetti per ambienti dinamici come uffici flessibili o spazi multifunzionali.
Sistemi scorrevoli per porte interne Magic2/Fluid Magic2 è il sistema scorrevole brevettato invisibile
ternoscorrevoli.com
TERNO SCORREVOLI NOW ALSO OFFERS A SOLID RANGE OF PRODUCTS FOR THE CONTRACT SECTOR, SUPPORTING DESIGNERS, ARCHITECTS, AND GENERAL CONTRACTORS IN PROJECT DEVELOPMENT AND FEASIBILITY ANALYSIS AS GIANLUCA DI STASIO, CONTRACT SALES MANAGER, TELLS US
FOUNDED IN 1950, TERNO SCORREVOLI IS AN INTERNATIONAL BENCHMARK IN THE DESIGN AND MANUFACTURE OF SLIDING SYSTEMS FOR DOORS, FURNITURE, AND ARCHITECTURAL SOLUTIONS. THIS YEAR, THE COMPANY CELEBRATES 75 YEARS OF HISTORY: A MILESTONE THAT TESTIFIES TO CONTINUITY, INNOVATION, AND SOLID ROOTS IN A CONSTANTLY EVOLVING SECTOR. TODAY, THE COMPANY ALSO OFFERS A SOLID RANGE OF PRODUCTS FOR THE CONTRACT SECTOR: HOTELS, OFFICES, COMMERCIAL SPACES, HIGH-END RESIDENCES, AND RETAIL.
WITH THIS CHANNEL, ENTIRELY DEDICATED TO THE CONTRACT WORLD, IT SUPPORTS DESIGNERS, ARCHITECTS, AND GENERAL CONTRACTORS IN PROJECT DEVELOPMENT AND FEASIBILITY ANALYSIS.
AMONG THE ADVANTAGES OFFERED BY TERNO SCORREVOLI, THE INTEGRATED MADE IN ITALY ASPECT STANDS OUT: IN A REGION THAT HAS ALWAYS BEEN DEEPLY ROOTED IN DESIGN, EVERY PHASE – DESIGN, PROTOTYPING, PRODUCTION, AND TESTING – TAKES PLACE IN-HOUSE, WITH HIGH PRODUCTION CAPACITY AND PUNCTUAL DELIVERY: DESIGN COLLABORATION: COST AND CRITICALITY ANALYSIS, SUPPORT DURING THE LAYOUT PHASE, THANKS TO A STRONG APTITUDE FOR DESIGN SUPPORT AND COMMERCIAL GUARANTEES AND ORGANIZATION: 12-MONTH WARRANTY ON DEFECTS, STRUCTURED CONDITIONS FOR RETURNS AND TOLERANCES UP TO 2%, MINIMUM ORDER AMOUNTS VARIABLE BY MARKET.
THE PRODUCTS DEDICATED TO THIS SECTOR ARE THE STAR FLUID/MAGIC
LIVING SLIDING SYSTEMS FOR FURNITURE. THE FIRST IS THE PATENTED SLIDING SOLUTION FOR WARDROBES WITH OVERLAPPING WOODEN DOORS, WEIGHING UP TO 80 KG AND WITH THICKNESSES FROM 19 TO 50 MM. IDEAL FOR 2 OR 3 DOOR CONFIGURATIONS, IT COMBINES MINIMALIST AESTHETICS AND PRACTICALITY.
THE SYSTEM INCORPORATES FLUID, A PATENTED SOFT-CLOSING TECHNOLOGY THAT GUARANTEES EASY OPENING, SMOOTH SLIDING, AND SILENT CLOSING. MAGIC LIVING IS THE PATENTED, INVISIBLE SLIDING SYSTEM FOR FURNITURE, DESIGNED TO TRANSFORM STORAGE INTO A MODERN AND FUNCTIONAL SPACE. COMPLETELY CONCEALED, IT ALLOWS FULL ACCESS AND AESTHETIC CONTINUITY. THE SYSTEM INCORPORATES FLUID, A PATENTED SOFT-CLOSING TECHNOLOGY THAT ENSURES SMOOTH OPENING, FLUID CLOSING, AND A COMFORTABLE AND SILENT USER EXPERIENCE. MAGIC2/FLUID SLIDING SYSTEMS FOR INTERIOR DOORS. MAGIC2 IS THE PATENTED INVISIBLE SLIDING SYSTEM,
NOW AN INTERNATIONAL BENCHMARK IN DESIGN AND EXPORTED TO OVER 80 COUNTRIES.
NO VISIBLE ELEMENTS, JUST THE ESSENTIALITY OF THE DOOR IN HARMONY WITH THE ENVIRONMENT. THE SYSTEM INCORPORATES FLUID, THE PATENTED SOFT-CLOSING TECHNOLOGY THAT COMBINES LIGHT OPENING, SMOOTH CLOSING, AND QUIET RELIABILITY.
THE ‘MICRO 50’ GLASS SYSTEMS AND INTEGRATED SOLUTIONS FOR GLASS DOORS: TERNO OFFERS INVISIBLE SLIDING ELEMENTS RECESSED INTO ALUMINUM PROFILES MEASURING JUST 50 MM, SUITABLE FOR CONTRACT PROJECTS WITH HIGH AESTHETIC AND PERFORMANCE VALUE.
FINALLY, THE GRID ARCHITECTURAL SYSTEM – A MODULAR WALL SYSTEM DESIGNED TO REDEFINE SPACES: MODULAR WALL UNITS WITH SLIDING ELEMENTS AND MODULARITY, PERFECT FOR DYNAMIC ENVIRONMENTS SUCH AS FLEXIBLE OFFICES OR MULTIFUNCTIONAL SPACES.
Fabbio Design www.fabbiodesign.com
In un contesto rurale ricco di fascino e memoria, Villa VNL rinasce grazie a un progetto di ristrutturazione e ampliamento che coniuga sapientemente rispetto per il contesto e soluzioni tecnologiche d’avanguardia
Fabbio Design www.fabbiodesign.com
La sfida di conciliare la storicità dell'edificio con un'estetica moderna è stata raccolta da Fabbio Design, che ha messo in campo la sua quasi settantennale esperienza e precisione sartoriale per l’intera fornitura dei serramenti. ‘I serramenti che non esistono’, come ama definirli l'azienda, sono stati scelti per rispondere a esigenze funzionali, estetiche e di comfort. La collaborazione con il team commerciale e tecnico di Fabbio Design ha permesso di selezionare i prodotti più adatti per ogni singolo vano, valutando attentamente l'orientamento, l'esposizione e le specifiche necessità di privacy e luminosità.
TRA INTERNO ED ESTERNO:
LA TRASPARENZA COME CHIAVE PROGETTUALE
Il concept progettuale ruota attorno all’idea di continuità visiva e materica tra indoor e outdoor. Ampie superfici vetrate e sistemi minimali definiscono gli spazi senza confinarli, con l’obiettivo di far dialogare architettura e paesaggio. A guidare le scelte tecniche è stata un’accurata analisi del contesto: esposizione solare, presenza di aggetti, privacy, e comfort abitativo sono stati i parametri fondamentali per la selezione dei vetri, che differiscono per ogni zona della casa.
Dalla scelta delle finestre MICROFRAME in rovere, con nodo centrale da soli 59 mm e ferramenta a scomparsa, agli scorrevoli Vitrocsa V56 in versione Invisible Frame, che creano una continuità fluida tra i pavimenti interni ed esterni, alle finestre Extrema, con telaio e anta invisibili dall'esterno, che si fondono armoniosamente con la facciata, il filo conduttore è la pulizia formale. Per garantire un comfort abitativo ottimale, è stata prestata un'attenzione quasi maniacale alla scelta dei vetri. L'orientamento dell'edificio
e la presenza di sporgenze e schermature solari hanno guidato la selezione, abbandonando l'approccio standard in favore di tipologie specifiche per ogni esposizione. Le vetrate fisse esposte a sud-est, ad esempio, utilizzano vetri a tripla stratificazione con un fattore solare estremamente basso, eliminando la necessità di schermature esterne. Vetri tripli extrachiari, valori Ug fino a 0,5 W/mqK, guarnizioni customizzate e verniciature ad acqua completano un pacchetto di prestazioni ai massimi livelli.
Anche sul fronte dei blindati, la sicurezza non rinuncia al design: l’ingresso principale, con portone MisterShut modello Biliko (1400x2800 mm), combina prestazioni anti-effrazione (classe 3, serratura elettronica, cilindro anti-bumping) con una totale integrazione architettonica, grazie a una pannellatura su misura in metallo a doghe verticali, perfettamente raccordata alla facciata. Altrettanto minimali i blindati interni modello Planar, con primer per finitura in opera e telaio semplificato grazie all’ottimale distribuzione degli infissi.
Una delle sfide più affascinanti del progetto ha riguardato il collegamento tra la porzione storica e quella di nuova costruzione. Qui, il progettista ha voluto un ‘elemento ponte’ completamente trasparente, realizzato con il siste-
ma Schüco FWS 50 SG. I lucernari, dotati di vetri selettivi altamente performanti (FS<27), garantiscono protezione dai raggi solari senza compromettere l’illuminazione degli ambienti. I vetri sono stati selezionati in base alla posizione (in copertura o in parete) per ottimizzare le performance termiche e visive: una combinazione di vetri ad alta selettività in copertura per mitigare il calore estivo, con vetri più trasparenti nelle sezioni verticali, per massimizzare la vista.
Dettagli come gli scuri esterni motorizzati, replicati con fedeltà dagli originali storici, e le zanzariere a scomparsa con tessuto ad alta trasparenza, dimostrano l'impegno di Fabbio Design nel curare ogni minimo particolare, assicurando che l'estetica e la funzionalità vadano di pari passo. Villa VNL si configura così come un esempio virtuoso di come la maestria artigianale e l'innovazione tecnologica possano coesistere, creando un ambiente abitativo che è, allo stesso tempo, un rifugio di tranquillità e una dichiarazione di stile.
Il successo di questo progetto non risiede solo nei prodotti, ma anche nella meticolosa gestione del cantiere. Il team di Fabbio Design ha garantito una presenza costante, coordinandosi con tutte le figure professionali coinvolte: dal team edile a quello degli elettricisti, dai cartongessisti ai posatori di pavimenti. Un supporto tecnico qualificato e la manodopera specializzata, certificata secondo gli standard EQF3 ed EQF4, hanno permesso di superare le sfide tecniche e di rispettare i rigorosi standard di qualità, dalla fase di preparazione fino alla consegna finale. Con quasi 70 anni di esperienza nel settore, Fabbio Design continua a distinguersi per l’attenzione maniacale al dettaglio, la ricerca costante di soluzioni personalizzate e l’affidabilità del servizio post-vendita. Villa “VNL” è l’ennesima dimostrazione di come ‘i serramenti che non esistono’ siano in realtà la risposta perfetta per i progetti più ambiziosi.
Fabbio Design www.fabbiodesign.com
The challenge of reconciling the historic nature of the building with a modern aesthetic was taken up by Fabbio Design, which brought its almost 70 years of experience and sartorial precision to bear on the entire supply of windows and doors.
‘Windows and doors that don't exist’, as the company likes
to call them, were chosen to meet functional, aesthetic and comfort requirements. Collaboration with Fabbio Design's sales and technical team made it possible to select the most suitable products for each individual room, carefully assessing the orientation, exposure and specific privacy and lighting requirements.
The design concept revolves around the idea of visual and material continuity between indoor and outdoor spaces. Large glass surfaces and minimalist systems define the spaces without confining them, with the aim of creating a dialogue between architecture and landscape.
The technical choices were guided by a careful analysis of the context: sun exposure, the presence of overhangs, privacy and living comfort were the fundamental parameters for the selection of the glass, which differs for each area of the house.
From the choice of MICROFRAME windows in oak, with a central node of only 59 mm and concealed hardware, to the Vitrocsa V56 sliding doors in the Invisible Frame version, which create a fluid continuity between the interior and exterior floors, to the Extrema windows, with frames and sashes invisible from the outside, which blend harmoniously with the façade, the common thread is formal cleanliness.To ensure optimal living comfort, almost obsessive attention was paid to the choice of glazing.
The orientation of the building and the presence of overhangs and sunshades guided the selection, abandoning the standard approach in favour of specific types for each exposure. The fixed south-east facing windows, for example, use triple-layered glass with an extremely low solar factor, eliminating the need for external shading. Extra-clear triple glazing, Ug values up to 0.5 W/m²K, customised seals and water-based coatings complete a package of top-level performance.
Even when it comes to armoured doors, security does not compromise on design: the main entrance, with a MisterShut Biliko model door (1400x2800 mm), combines anti-burglary performance (class 3, electronic lock, anti-bumping cylinder) with total architectural integration, thanks to custom-made metal panelling with vertical slats, perfectly matched to the façade. The Planar model internal armoured doors are equally minimalist, with primer for on-site finishing and a simplified frame thanks to the optimal distribution of the fixtures.
One of the most fascinating challenges of the project concerned the connection between the historic and newly constructed sections. Here, the designer wanted a completely transparent “bridge element”, created using the Schüco FWS 50 SG system . The skylights, equipped with high-performance selective glass (FS<27), provide protection from the sun's rays without compromising the lighting of the rooms. The glass was selected based on its position (roof or wall) to optimise thermal and visual performance: a
combination of highly selective glass on the roof to mitigate summer heat, with more transparent glass in the vertical sections to maximise the view.
Details such as motorised external shutters, faithfully replicated from the historical originals, and retractable mosquito nets with highly transparent fabric, demonstrate Fabbio Design's commitment to attention to every detail, ensuring that aesthetics and functionality go hand in hand. Villa VNL is thus a shining example of how craftsmanship and technological innovation can coexist, creating a living environment that is both a haven of tranquillity and a statement of style.
The success of this project lies not only in the products, but also in the meticulous management of the construction site. The Fabbio Design team ensured a constant presence, coordinating with all the professionals involved: from the construction team to the electricians, from the plasterers to the floor layers. Qualified technical support and skilled labour, certified according to EQF3 and EQF4 standards, made it possible to overcome technical challenges and meet rigorous quality standards, from the preparation phase to final delivery.
With almost 70 years of experience in the sector, Fabbio Design continues to stand out for its meticulous attention to detail, constant search for customised solutions and reliable after-sales service. Villa “VNL” is yet another demonstration of how ‘windows and doors that don't exist’ are actually the perfect answer for the most ambitious projects.
In a rural setting rich in charm and history, Villa VNL has been given a new lease of life thanks to a renovation and extension project that skilfully combines respect for the surroundings with cutting-edge technological solutions
Titus Damper
Il movimento silenzioso, fluido e affidabile è ormai una caratteristica imprescindibile del design contemporaneo. Dai mobili e dalle cucine agli elettrodomestici, fino all’automotive e all’aerospaziale, i produttori cercano soluzioni di ammortizzazione che garantiscano durata, precisione e un’esperienza utente superiore
Da oltre due decenni, Titus sviluppa tecnologie di ammortizzazione, trasformando il know-how maturato nella ferramenta per mobili in soluzioni ad alte prestazioni per una vasta gamma di industrie.
L’esperienza di Titus nell’ammortizzazione è nata dai propri prodotti, come cerniere a scomparsa, sistemi push-to-open e sistemi per porte scorrevoli. Questa base si è progressivamente evoluta in soluzioni destinate a molteplici industrie, tra cui elettrodomestici domestici e professionali, attrezzature sanitarie, applicazioni architettoniche, automotive, aerospaziale e ricreativo. Ogni ammortizzatore Titus è progettato e testato con cura per offrire prestazioni affidabili, calibrate sui requisiti specifici della sua applicazione.
L’innovazione è al centro dello sviluppo delle tecnologie di ammortizzazione Titus. La tecnologia proprietaria Adaptive Response Technology (ART) consente agli ammortizzatori di adattarsi in modo intelligente al peso e alla forza di chiusura dell’oggetto, garantendo funzionalità costante in ogni applicazione. Progettati per operare in un intervallo di temperatura da –30 °C a +150 °C, gli ammortizzatori Titus assicurano un movimento fluido e silenzioso anche nelle condizioni più impegnative.
Caratteristiche principali:
• Adaptive Response Technology (ART) per prestazioni adattive e durature;
• Curve di ammortizzazione completamente controllabili per un movimento preciso;
• Design compatti e modulari per un’integrazione flessibile;
• Funzionamento affidabile in un ampio intervallo di temperature.
CONTROLLO TOTALE GRAZIE ALL’INGEGNERIA
Titus applica il principio della Totally Integrated Engineering, che unisce progettazione, tecnologia e produzione all’interno di un’unica organizzazione. Questo approccio consolidato garantisce il pieno controllo di ogni fase del processo, dal concetto alla produzione su larga scala.
Sistemi di collaudo avanzati e rigorose procedure di controllo qualità assicurano che ogni ammortizzatore sia assemblato e calibrato con
precisione per offrire prestazioni costanti e di alto livello. I clienti beneficiano così di soluzioni di ammortizzazione affidabili, in grado di funzionare senza compromessi dal primo ciclo per tutta la vita utile del prodotto.
Grazie ad automazione avanzata, capacità produttiva scalabile e precisione ingegneristica, Titus supporta i produttori di tutto il mondo con qualità costante e forniture affidabili. Le sue soluzioni di ammortizzazione sono scelte da marchi leader in Europa, Stati Uniti, Asia e Australia, consolidando la reputazione di Titus come partner di riferimento nell’innovazione dell’ammortizzazione.
Che si tratti di mobili, elettrodomestici, trasporti o architettura, le soluzioni di ammortizzazione Titus combinano competenza ingegneristica, produzione integrata e presenza globale per offrire sistemi Fit for Purpose in grado di rispondere alle esigenze in continua evoluzione del design. Il risultato è un movimento silenzioso, fluido e affidabile – progettato con la sicurezza che solo Titus può garantire.
SILENT, SMOOTH AND RELIABLE MOTION HAS BECOME A DEFINING EXPECTATION IN MODERN PRODUCT DESIGN. FROM FURNITURE AND KITCHENS TO APPLIANCES, AUTOMOTIVE AND AEROSPACE, MANUFACTURERS ARE LOOKING FOR DAMPING SOLUTIONS THAT GUARANTEE DURABILITY, PRECISION AND A SUPERIOR USER EXPERIENCE.
FOR MORE THAN TWO DECADES, TITUS HAS BEEN ADVANCING DAMPING TECHNOLOGY, TRANSFORMING EXPERTISE IN FURNITURE HARDWARE INTO HIGH-PERFORMANCE SOLUTIONS FOR A WIDE RANGE OF INDUSTRIES. THE COMPANY’S DAMPING KNOW-HOW ORIGINATED IN ITS OWN PRODUCTS, SUCH AS CONCEALED HINGES, PUSH-OPENING SYSTEMS AND SLIDING DOORS. THIS FOUNDATION HAS SINCE EVOLVED INTO SOLUTIONS FOR MULTIPLE INDUSTRIES, INCLUDING HOME AND COMMERCIAL APPLIANCES, SANITARY EQUIPMENT, ARCHITECTURAL APPLICATIONS, AUTOMOTIVE, AEROSPACE AND RECREATION. EACH TITUS DAMPER IS CAREFULLY ENGINEERED AND TESTED TO DELIVER RELIABLE PERFORMANCE TAILORED TO THE REQUIREMENTS OF ITS INTENDED APPLICATION.
CONTINUOUS GROWTH AND INNOVATION
INNOVATION IS AT THE CORE OF TITUS DAMPING DEVELOP MENT. PROPRIETARY ADAPTIVE RESPONSE TECHNOLOGY (ART) ALLOWS DAMPERS TO ADAPT INTELLIGENTLY TO AN OBJECT’S WEIGHT AND CLOSING FORCE, ENSURING CONSISTENT FUNCTIONALITY ACROSS APPLICATIONS. DESIGNED TO PERFORM IN TEMPERATURES RANGING FROM –30 °C TO +150 °C, TITUS DAMPERS GUARANTEE SMOOTH, SILENT MOTION EVEN UNDER THE MOST DEMANDING CONDITIONS.
KEY FEATURES INCLUDE:
• ADAPTIVE RESPONSE TECHNOLOGY (ART) FOR ADAPTIVE, LONG-LASTING PERFORMANCE;
• FULLY CONTROLLABLE DAMPING CURVES FOR PRECISE MOTION CONTROL;
TOTAL CONTROL THROUGH INTEGRATED
TITUS APPLIES TOTALLY INTEGRATED ENGINEERING, UNITING DESIGN, TECHNOLOGY AND PRODUCTION WITHIN A SINGLE ORGANISATION. THIS CONSOLIDATED APPROACH ENSURES FULL CONTROL OF EVERY STAGE OF THE PROCESS, FROM CONCEPT TO LARGE-SCALE MANUFACTURING. ADVANCED INSPECTION SYSTEMS AND RIGOROUS QUALITY CONTROL PROCEDURES GUARANTEE THAT EVERY DAMPER IS PRECISELY ASSEMBLED AND CALIBRATED TO DELIVER CONSISTENT, HIGH-PERFORMANCE OPERATION. CUSTOMERS BENEFIT FROM DEPENDABLE DAMPING SOLUTIONS THAT PERFORM FLAWLESSLY FROM THE VERY FIRST CYCLE AND MAINTAIN THAT RELIABILITY THROUGHOUT THE ENTIRE PRODUCT LIFETIME. WITH ADVANCED AUTOMATION, SCALABLE PRODUCTION CAPACITY AND PRECISION ENGINEERING, TITUS SUPPORTS MANUFACTURERS AROUND THE GLOBE WITH CONSISTENT QUALITY AND RELIABLE SUPPLY. ITS DAMPING SOLUTIONS ARE TRUSTED BY LEADING BRANDS IN EUROPE, THE UNITED STATES, ASIA AND AUSTRALIA, REINFORCING TITUS’ REPUTATION AS A RECOGNISED PARTNER IN DAMPING INNOVATION. WHETHER IN FURNITURE, APPLIANCES, TRANSPORT OR ARCHITECTURE, TITUS DAMPING SOLUTIONS COMBINE ENGINEERING EXPERTISE, INTEGRATED MANUFACTURING AND GLOBAL REACH TO PROVIDE FIT-FOR-PURPOSE SYSTEMS THAT MEET THE EVOLVING DEMANDS OF DESIGN. THE RESULT IS SILENT, SMOOTH AND RELIABLE MOTION – ENGINEERED WITH THE CONFIDENCE THAT ONLY TITUS CAN DELIVER.
• COMPACT, MODULAR DESIGNS FOR FLEXIBLE INTEGRATION;
• RELIABLE OPERATION ACROSS AN EXTENDED TEMPERATURE RANGE.
Titus Damper, Temperature Range
di Raffaella Borea
Tutto ruota attorno ai vigneti. E al vino. Nell’ultimo decennio il nettare di Bacco, da accompagnamento per valorizzare proposte gourmet non solo stellate, è diventato pretesto di viaggio, occasione di visita e opportunità esperienziale
Tre anime che i Wine Relais hanno fatto proprie, proponendo soggiorni di charme che viziano il palato, generano connessione con la natura e regalano benessere, assaggio dopo assaggio. Custoditi in castelli, palazzi storici, masserie e antichi casali, questi resort, dopo aver rapidamente conquistato i wine lovers, hanno convinto anche gli appassionati del buon bere e i neofiti della bollicina, offrendo loro l’opportunità di ‘vivere’ da vicino il mondo del vino, assaporando un’ospitalità che va oltre il tasting. Dalle colline toscane passando per il Piemonte, il Trentino, il Veneto e la Franciacorta fino a spingersi in Puglia per poi approdare in Sicilia, la cultura enologica si è dunque aperta al turismo, proponendo week end e vacanze in strutture ricercate
dove l’uva è protagonista. Un’opzione che, da subito sposata dagli stranieri (tedeschi, americani e visitatori provenienti dall’Estremo Oriente in primis), è stata successivamente adottata anche dagli italiani, generando così un giro d’affari di oltre 5 milioni di euro (www.winenews.it), ma con infinite possibilità di ulteriore crescita. Crescita che è legata a doppio filo con le degustazioni usualmente proposte dalle strutture, le ambientazioni – in cui lo stile è sovrano – e le esperienze offerte all’ospite. Esperienze che vanno oltre la vigna e parlano la lingua della ristorazione, del wellness (SPA e piscine) e dello sport (e-bike, golf, passeggiate). La ricetta di successo di un Wine Relais è dunque sintesi di diversi fattori: atmosfera calda e accogliente, spazi comuni e came-
re in cui design&tradizione si fondono, panorami suggestivi, cucina gourmet, tour delle cantine con assaggi delle produzioni, relax nella natura e, in alcuni casi, partecipazione alla vendemmia o alla ‘vita’ del vigneto. Un mix seducente che dell’immersività fa la sua essenza. Lo si comprende soggiornando a Villa Cordevigo (www.villacordevigo.com), dal 2017 parte dell’associazione Relais & Châteaux L’antica villa veneta coinvolge infatti gli ospiti in itinerari alla scoperta dei vigneti, a piedi o in bicicletta, con la presenza di un esperto di vini, pronto a raccontare le caratteristiche e i segreti della coltivazione dei vitigni e del modo in cui le stagioni possono influenzare le vigne e i vini. La chiusura del percorso è affidata a una verticale di assaggi nella saletta degustazione del Relais, che è anche punto di partenza e di arrivo per circuiti ‘pedalati’ tra vigneti, prati, boschi e colline, alla scoperta di luoghi di suggestiva bellezza. Ed è proprio il senso del ‘bello’ che permea tutta la residenza rinascimentale, a partire dal suo giardino all’italiana, dal vasto parco di alberi secolari, cipressi, platani e ippocastani e dalle due barchesse che, insieme alla Villa padronale, custodiscono le camere come un gioiello prezioso. In Villa Cordevigo tutto parla di relax e di benessere: dalle 40 camere e suite, frutto della felice commistione tra stile del 19esimo secolo e design moderno, alla ‘SPA Essentia’, regno di trattamenti al profumo di lavanda, oli essenziali spremuti a freddo ed erbe aromatiche, sino al raffinato ‘Ristorante Oseleta’. Dal 2013 insignito di una stella Michelin, il Ristorante propone una cucina di contaminazione tra Veneto e Sardegna (luogo di origine dell’executive chef) le cui tradizioni gastronomiche, con l’addizione di un guizzo di creatività ed innovazione, vivono in piatti concreti e facilmente apprezzabili dal palato. Il viaggio ‘esperienziale’ proposto dal Wine Relais dal 2022 parte della Sustainability Community di Virtuoso – affiliazione di agenzie di viaggio e Travel
Advisors del mondo che premia le strutture che si attivano per evitare gli sprechi razionalizzando i consumi, perseguendo la promozione del territorio e promuovendo i piccoli produttori locali, ndr – va, però, oltre l’esaltazione del gusto e strizza l’occhio all’arte e all’architettura. A celebrarle sono l’antica fontana, la cappella gentilizia rinascimentale e i sontuosi saloni della Villa, in cui a rincorrersi sono affreschi e opere uniche. Unicità che è leitmotiv dell’ospitalità offerta dal Relais, dove tutto congiura per donare, a chi soggiorna, equilibrio e armonizzazione con la natura circostante.
Fa dell’immersione tra i pregiati vigneti delle colline del Franciacorta la sua ispirazione anche l’ Albereta Relais & Châteaux (www.albereta.it), residenza rinascimentale certificata Dream&Charme, che della sensorialità fa un fiore all’occhiello. Attivare i sensi per generare benessere, qui, infatti, è un mantra. Lo confermano i percorsi beauty&wellness della SPA con vista sui vigneti, i circuiti soft active del campo da golf e le divagazioni gourmet. Il palato è infatti protagonista all’Albereta, grazie a diverse proposte che guidano l’ospite in singolari viaggi nel sapore. A scandire gli itineranti del gusto sono l’intimo e raffinato Ristorante fine dining ‘L’Aurum’, il casual ‘Leone Felice’, le pizze sublimi de ‘La Filiale’, l’informale ‘Stanza 54’, la braceria ‘Quintale’ e i piatti healthy del ‘Ristorante Benessere’, riservato agli ospiti in cura da Chenot Espace, ospitato proprio dagli spazi del Relais. A sollecitare vista e tatto sono invece le luminose suite, che, diverse l’una dall’altra, si distinguono per i ricercati tessuti d’arredo dalle calde nuance, i delicati affreschi e decori sulle pareti, le finiture di pregio e la magia delle atmosfere. Come quelle create dalla romantica Cabriolet Suite: basta premere un bottone per vedere il soffitto aprirsi lasciando spazio alle stelle e alla luna. Tutt’attorno i pregiati filari da cui prendono vita alcune dei vini più apprezzati al mondo.
Everything revolves around vineyards. And wine. Over the last decade, the nectar of Bacchus, once an accompaniment to enhance gourmet offerings, not only those awarded Michelin stars, has become a reason to travel, an opportunity to visit and an experiential opportunity Albereta Relais & Châteaux www.albereta.it
Three souls that Wine Relais have made their own, offering charming stays that pamper the palate, connect guests with nature, and provide well-being, sip after sip. Housed in castles, historic buildings, farmhouses, and ancient cottages, these resorts quickly won over wine lovers and have also convinced enthusiasts of fine drinking and sparkling wine novices, offering them the opportunity to ‘experience’ the world of wine up close, savoring hospitality that goes beyond tasting. From the hills of Tuscany to Piedmont, Trentino, Veneto, and Franciacorta, all the way to Puglia and Sicily, wine culture has opened up to tourism, offering weekends and vacations in sophisticated facilities where grapes are the stars.
This option, which was immediately embraced by foreigners (primarily Germans, Americans, and visitors from the Far East), was subsequently adopted by Italians as well, generating a turnover of over 5 million euro (www.winenews.it), but with endless possibilities for further growth. This growth is closely linked to the tastings usually offered by the establishments, the settings – where style reigns supreme – and the experiences offered to guests. These experiences go beyond the vineyard and encompass dining, wellness (spas and swimming pools), and sports (e-bikes, golf, walking). The recipe for success for a Wine Relais is therefore a combination of several factors: a warm and welcoming atmosphere, common areas and rooms where design and tradition come together, picturesque views, gourmet cuisine, tours of the cellars with tastings, relaxation in nature and, in some cases, participation in the harvest or the ‘life’ of the vineyard.
A seductive mix that makes immersion its essence. You can understand this by staying at Villa Cordevigo (www.villacordevigo.com), part of the Relais & Châteaux association since 2017. The ancient Venetian villa engages guests in itineraries to discover the vineyards, on foot or by bicycle, accompanied by a wine expert who is ready to explain the characteristics and secrets of vine cultivation and how the seasons can influence the vines and wines.
The tour ends with a vertical tasting in the Relais' tasting room, which is also the starting and finishing point for cycling tours through vineyards, meadows, woods, and hills, discovering places of striking beauty.
And it is precisely this sense of beauty that permeates the entire Renaissance residence, starting with its Italian garden, the vast park with centuries-old trees, cypresses, plane trees, and horse chestnuts, and the two barns which, together with the main villa, house the rooms like precious jewels. At Villa Cordevigo, everything speaks of relaxation and well-being: from the 40 rooms and suites, the result of a happy blend of 19thcentury style and modern design, to the ‘SPA Essentia’, a realm of lavender-scented treatments, cold-pressed essential oils, and aromatic herbs, to the refined ‘Ristorante Oseleta’.
Awarded a Michelin star since 2013, the restaurant offers a fusion of Venetian and Sardinian cuisine (the executive chef's place of origin), whose gastronomic traditions, with the addition of a touch of creativity and innovation, come to life in dishes that are concrete and easily appreciated by the palate. The ‘experiential’ journey offered by Wine Relais since 2022 is part of Virtuoso's Sustainability Community – an affiliation of travel agencies and travel advisors around the world that rewards establishments that take action to avoid waste by rationalizing consumption, promoting the local area, and supporting small local producers, ed. – goes beyond the exaltation of taste and gives a nod to art and architecture.
The Albereta Relais & Châteaux (www.albereta.it), a Renaissance residence certified by Dream&Charme, also draws inspiration from the beautiful vineyards of the Franciacorta hills, making sensory experiences its pride and joy. Here, activating the senses to generate well-being is a mantra. This is confirmed by the beauty and wellness treatments offered by the spa overlooking the vineyards, the soft active circuits of the golf course, and the gourmet excursions. The palate is indeed the protagonist at Albereta, thanks to various offerings that guide guests on unique journeys of flavor.
The itineraries of taste are marked by the intimate and refined fine dining restaurant ‘L'Aurum’, the casual ‘Leone Felice’, the sublime pizzas of ‘La Filiale’, the informal Stanza 54, the Quintale grill, and the healthy dishes of the Ristorante Benessere, reserved for guests undergoing treatment at Chenot Espace, which is housed within the Relais itself. The bright suites, each one different from the other, stimulate the senses of sight and touch with their refined fabrics in warm shades, delicate frescoes and decorations on the walls, fine finishes, and magical atmospheres. Like those created by the romantic Cabriolet Suite: just press a button to see the ceiling open up, revealing the stars and the moon. All around are the prized vineyards that produce some of the world's most highly regarded wines.
di Monica Zani
ITALY PLAYS A LEADING ROLE IN THE WORLD OF LUXURY BOATING, THANKS TO ITS LONG SEAFARING TRADITION COMBINED WITH A DESIGN CULTURE SYNONYMOUS WITH ELEGANCE AND REFINEMENT
ITALIAN KNOW-HOW, ROOTED IN CRAFTSMANSHIP SKILLS HANDED DOWN OVER TIME, HAS TRANSFORMED MADE IN ITALY INTO A SYMBOL OF QUALITY RECOGNISED EVEN ON INTERNATIONAL WATERS. FROM THE CABINS OF LUXURY YACHTS TO THE COMMON AREAS OF CRUISE SHIPS, EVERY DETAIL OF THE FURNISHINGS IS NOT ONLY PURELY AESTHETIC, BUT THE RESULT OF PROFOUND CRAFTSMANSHIP. IT IS NOT JUST ABOUT SAILING, BUT ABOUT ENJOYING A TOTAL EXPERIENCE, WHERE ITALIAN DESIGN BLENDS BEAUTY, COMFORT AND FUNCTIONALITY, BRINGING OUR MEDITERRANEAN SPIRIT TO EVERY WAVE.
THE ELEGANCE OF ONCE MILANO MEETS THE LUXURY OF NEXT YACHT GROUP ONCE MILANO, THE RENOWNED ITALIAN HOME FURNISHINGS BRAND, HAS ENTERED INTO AN EXCLUSIVE PARTNERSHIP WITH NEXT YACHT GROUP, BRINGING ITS CRAFTSMANSHIP TO THE WORLD OF LUXURY YACHTING. THE COLLABORATION AIMS TO REDEFINE YACHT INTERIORS THROUGH A CAREFUL SELECTION OF FABRICS AND LINENS, CREATING A UNIQUE VISUAL DIALOGUE BETWEEN HIGH-END INTERIOR DESIGN AND NAVAL INNOVATION. THE INTERIORS OF THE BOATS WILL BE ENRICHED WITH THE DISCREET AND SOPHISTICATED LUXURY OF ONCE MILANO. IN THE CABINS, SOFT AND COSY NATURAL LINEN SHEETS ARE PAIRED WITH EXCLUSIVE BLANKETS WITH TASSELS. THE COLOUR PALETTE, RANGING FROM DELICATE DOVE GREY TO SANDSTONE AND SOFT BLUE, CREATES A
VISUAL AND SENSORY CONNECTION BETWEEN THE YACHT'S INTERIORS AND THE SURROUNDING SEASCAPE. THE OUTDOOR SPACES HAVE ALSO BEEN DESIGNED WITH ATTENTION TO DETAIL: ON DECK, THE TASSELLED BLANKETS ARE PAIRED WITH CUSHIONS IN A MIX OF COORDINATED SHADES, OFFERING AN ELEGANT YET RELAXED ATMOSPHERE, PERFECT FOR AN ONBOARD EXPERIENCE THAT COMBINES COMFORT, CRAFTSMANSHIP AND COASTAL INSPIRATION. THIS PARTNERSHIP BETWEEN ONCE MILANO AND NEXT YACHT GROUP REFLECTS A SHARED VISION AND CELEBRATION OF QUALITY, PERSONALISATION, INNOVATION AND THE ART OF LIVING BEAUTIFULLY, BOTH ON LAND AND AT SEA.
Il saper fare italiano, radicato in competenze artigianali tramandate nel tempo, ha trasformato il Made in Italy in un emblema di qualità riconosciuto anche sulle acque internazionali. Dalle cabine di lussuosi yacht agli spazi comuni delle navi da crociera, ogni dettaglio dell'arredamento non è solo puramente estetico, ma il risultato di un profondo sapere artigianale. Non si tratta solo di navigare, ma di vivere un'esperienza totale, dove il design ita-
liano fonde bellezza, comfort e funzionalità, portando il nostro spirito mediterraneo su ogni onda.
L'ELEGANZA DI ONCE MILANO INCONTRA IL LUSSO DI NEXT YACHT GROUP
Once Milano, rinomato marchio italiano di tessuti per la casa, ha avviato una partnership esclusiva con Next Yacht Group, portando la sua artigianalità nel mondo della nautica di lusso.
La collaborazione mira a ridefinire gli interni degli yacht attraverso un'attenta selezione di tessuti e biancheria, creando un dialogo visivo unico tra l'interior design di alta gamma e l'innovazione navale. Gli interni delle imbarcazioni si arricchiranno del lusso discreto e sofisticato di Once Milano.
Nelle cabine, le lenzuola in lino naturale, morbide e avvolgenti, si abbinano a esclusive coperte con nappe.
La palette cromatica, che spazia dal delicato tortora alla pietra serena e all'azzurro tenue, crea una connessione visiva e sensoriale tra gli interni dello yacht e il paesaggio marino circostante.
Anche gli spazi esterni sono stati curati nel dettaglio: in coperta, le coperte con nappe si abbinano a cuscini in un mix di tonalità coordinate, offrendo un'atmosfera elegante ma rilassata, perfetta per un'esperienza di vita a bordo che unisce comfort, artigianalità e ispirazione costiera.
Questa partnership tra Once Milano e Next Yacht Group riflette una visione comune e una celebrazione condivisa di qualità, personalizzazione, innovazione e dell'arte di vivere splendidamente, sia a terra che in mare.
oncemilano.com www.nextyachtgroup.com
Maiora, storico cantiere navale italiano del Next Yacht Group, e ELIE SAAB, celebre marchio globale di moda e lifestyle, annunciano la loro prima collaborazione nel mondo dello yachting: 42 Exuma. Questo innovativo yacht di 42 metri, con le linee esterne firmate da Giorgio Maria Cassetta e gli interni curati da ELIE SAAB, è il risultato di una visione condivisa che reinterpreta la vita in mare attraverso un linguaggio di design, comfort e lusso esperienziale.
Gli interni portano la firma di ELIE SAAB, con la direzione creativa di Carlo Colombo. Una selezione di pezzi della collezione ELIE SAAB Maison si fonde con elementi bespoke, pensati per il mondo nautico. Materiali pregiati come i marmi Fumo di Londra e Mystic Ocean, i pavimenti e soffitti in teak, e gli specchi bronzati, creano un'atmosfera di eleganza senza tempo. Tutti gli elementi sono realizzati in Italia, con particolare attenzione a tessuti e finiture ad alta resistenza, garantendo interni sofisticati ma funzionali.
“Questa collaborazione rappresenta un'espansione strategica del mondo ELIE SAAB nel settore dello yachting. 42
Exuma è l'espressione audace della nostra visione: creare ambienti eleganti dove design, precisione e comfort convergono. Con questo lancio portiamo la nostra eredità di artigianalità e raffinatezza in una nuova frontiera del lusso contemporaneo", commenta Elie Saab Jr., CEO di ELIE SAAB Group
MAIORA, THE HISTORIC ITALIAN SHIPYARD OF THE NEXT YACHT GROUP, AND ELIE SAAB, THE RENOWNED GLOBAL FASHION AND LIFESTYLE BRAND, ANNOUNCE THEIR FIRST COLLABORATION IN THE WORLD OF YACHTING: 42 EXUMA THIS INNOVATIVE 42-METRE YACHT, WITH EXTERIOR LINES DESIGNED BY GIORGIO MARIA CASSETTA AND INTERIORS BY ELIE SAAB, IS THE RESULT OF A SHARED VISION THAT REINTERPRETS LIFE AT SEA THROUGH A LANGUAGE OF DESIGN, COMFORT AND EXPERIENTIAL LUXURY. THE INTERIORS BEAR THE SIGNATURE OF ELIE SAAB, WITH CREATIVE DIRECTION BY CARLO COLOMBO. A SELECTION OF PIECES FROM THE ELIE SAAB MAISON COLLECTION BLENDS WITH BESPOKE ELEMENTS DESIGNED FOR THE NAUTICAL WORLD. PRECIOUS MATERIALS SUCH AS FUMO DI LONDRA AND MYSTIC OCEAN MARBLE, TEAK FLOORS AND CEILINGS, AND BRONZED MIRRORS CREATE AN ATMOSPHERE OF TIMELESS ELEGANCE. ALL ELEMENTS ARE MADE IN ITALY, WITH PARTICULAR ATTENTION TO HIGHRESISTANCE FABRICS AND FINISHES, ENSURING SOPHISTICATED YET FUNCTIONAL INTERIORS.
“THIS COLLABORATION REPRESENTS A STRATEGIC EXPANSION OF THE ELIE SAAB WORLD INTO THE YACHTING SECTOR. 42 EXUMA IS THE BOLD EXPRESSION OF OUR VISION: TO CREATE ELEGANT ENVIRONMENTS WHERE DESIGN, PRECISION AND COMFORT CONVERGE. WITH THIS LAUNCH, WE ARE BRINGING OUR HERITAGE OF CRAFTSMANSHIP AND REFINEMENT TO A NEW FRONTIER OF CONTEMPORARY LUXURY”, COMMENTS ELIE SAAB JR., CEO OF ELIE SAAB GROUP
www.maiora.it eliesaab.com eliesaabmaison.com
Ma non solo estetica e arredo: anche impegno per la sostenibilità e innovazione tecnologica. Ne è un esempio il BGF45 di Bluegame , il brand italiano del Gruppo Sanlorenzo. La gamma BGF è la più recente evoluzione di Bluegame nel segmento dei multiscafi, ispirata direttamente dall'esperienza acquisita con il BGH-HSV, il primo chase boat a idrogeno con foil al mondo, sviluppato per la 37ª America’s Cup.
Questo background tecnico ha permesso a Bluegame di trasferire lo spirito pionieristico delle sfide estreme nel mondo dello yachting da diporto. Il BGF45 è il risultato di questa visione e della collaborazione con esperti di idrodinamica come Mario Caponnetto e Francis Hueber, che hanno contribuito a perfezionare il design dello scafo. Il risultato è un'imbarcazione che sfida i canoni tradizionali, combinando ingegneria avanzata e il DNA audace del brand per ridefinire versatilità, spazi e prestazioni.
Il BGF45 rappresenta un passo avanti nel mondo dei multiscafi, grazie a partnership strategiche con leader del settore come Volvo, Garmin e Siemens. La sua tecnologia foilassisted, posizionata tra gli scafi, riduce drasticamente la resistenza, aumentando la velocità e la stabilità. Questa soluzione innovativa garantisce un'efficienza nei consumi superiore al 40%.
Alimentato da due motori Volvo Penta IPS, il BGF45 assicura un comfort di navigazione superiore, mantenendo una guida fluida e una manovrabilità senza sforzo anche a velocità oltre i 30 nodi.
Il design, frutto della sinergia tra Luca Santella e Zuccon International Project, sfrutta al massimo i volumi generosi del multiscafo con un layout aperto che include due cabine e un terzo ambiente polivalente. All'esterno, ampi spazi prendisole e una raffinata beach area offrono un'esperienza di vita a bordo che unisce lusso e libertà.
BUT IT'S NOT JUST ABOUT AESTHETICS AND FURNISHINGS: THERE IS ALSO A COMMITMENT TO SUSTAINABILITY AND TECHNOLOGICAL INNOVATION. ONE EXAMPLE OF THIS IS THE BGF45 FROM BLUEGAME, THE ITALIAN BRAND OF THE SANLORENZO GROUP THE BGF RANGE IS BLUEGAME'S LATEST EVOLUTION IN THE MULTIHULL SEGMENT, DIRECTLY INSPIRED BY THE EXPERIENCE GAINED WITH THE BGHHSV0, THE WORLD'S FIRST HYDROGEN-POWERED CHASE BOAT WITH FOILS, DEVELOPED FOR THE 37TH AMERICA'S CUP. THIS TECHNICAL BACKGROUND HAS ALLOWED BLUEGAME TO TRANSFER THE PIONEERING SPIRIT OF EXTREME CHALLENGES TO THE WORLD OF RECREATIONAL YACHTING.
THE BGF45 IS THE RESULT OF THIS VISION AND COLLABORATION WITH HYDRODYNAMICS EXPERTS SUCH AS MARIO CAPONNETTO AND FRANCIS HUEBER, WHO HELPED REFINE THE HULL DESIGN. THE RESULT IS A BOAT THAT CHALLENGES TRADITIONAL NORMS, COMBINING ADVANCED ENGINEERING AND THE BRAND'S BOLD DNA TO REDEFINE VERSATILITY, SPACE AND PERFORMANCE.
THE BGF45 REPRESENTS A STEP FORWARD IN THE WORLD OF MULTIHULLS, THANKS TO STRATEGIC PARTNERSHIPS WITH INDUSTRY LEADERS SUCH AS VOLVO, GARMIN AND SIEMENS. ITS FOIL-ASSISTED TECHNOLOGY, POSITIONED BETWEEN THE HULLS, DRASTICALLY REDUCES DRAG, INCREASING SPEED AND STABILITY. THIS INNOVATIVE SOLUTION GUARANTEES FUEL EFFICIENCY OF OVER 40%.
POWERED BY TWO VOLVO PENTA IPS ENGINES, THE BGF45 ENSURES SUPERIOR SAILING COMFORT, MAINTAINING SMOOTH HANDLING AND EFFORTLESS MANOEUVRABILITY EVEN AT SPEEDS EXCEEDING 30 KNOTS.
THE DESIGN, THE RESULT OF THE SYNERGY BETWEEN LUCA SANTELLA AND ZUCCON INTERNATIONAL PROJECT, MAKES THE MOST OF THE MULTIHULL'S GENEROUS VOLUMES WITH AN OPEN LAYOUT THAT INCLUDES TWO CABINS AND A THIRD MULTIPURPOSE AREA. OUTSIDE, LARGE SUNBATHING AREAS AND A REFINED BEACH AREA OFFER AN ONBOARD EXPERIENCE THAT COMBINES LUXURY AND FREEDOM.
Frutto della collaborazione tra lo studio Zuccon International Project e il genio creativo di Piero Lissoni (Lissoni&Partners), SX120 di Sanlorenzo ridefinisce l'esperienza del lusso in mare. Le sue linee pulite e sportive e i vasti spazi aperti a bordo creano un dialogo costante con l'ambiente esterno, rendendo la navigazione e la vita a bordo un'esperienza fluida e coinvolgente. Questo yacht rappresenta la perfetta sintesi tra un classico motoryacht e un explorer, unendo in maniera impeccabile stile, funzionalità e adattabilità. Gli interni, curati da Piero Lissoni, sono un capolavoro di design e attenzione ai dettagli. La ricerca materica è sofisticata e meticolosa: soffitti e pareti sono scanditi da una raffinata
cannettatura lignea che prosegue in verticale, creando un'illusione di continuità e profondità. Inserti in pellicola effetto acciaio aggiungono un tocco contemporaneo, mentre l'alternanza di parquet e moquette sui pavimenti conferisce un'eleganza senza tempo. Nei bagni, il materiale ceramico effetto marmo coniuga bellezza e praticità. La cabina armatoriale si distingue per i toni più intensi e un soffitto leggermente più alto. Un elemento distintivo è la testiera retroilluminata, concepita come un paravento decorativo che separa in modo discreto la zona notte da quella armadio, garantendo un'intimità e un comfort assoluti in un ambiente dal design ricercato.
www.sanlorenzoyacht.com www.lissoniandpartners.com www.zucconinternationalproject.com
THE RESULT OF A COLLABORATION BETWEEN ZUCCON INTERNATIONAL PROJECT AND THE CREATIVE GENIUS OF PIERO LISSONI (LISSONI&PARTNERS), SANLORENZO'S SX120 REDEFINES THE LUXURY EXPERIENCE AT SEA. ITS CLEAN, SPORTY LINES AND VAST OPEN SPACES ON BOARD CREATE A CONSTANT DIALOGUE WITH THE OUTSIDE ENVIRONMENT, MAKING SAILING AND LIFE ON BOARD A FLUID AND ENGAGING EXPERIENCE. THIS YACHT REPRESENTS THE PERFECT SYNTHESIS BETWEEN A CLASSIC MOTOR YACHT AND AN EXPLORER, IMPECCABLY COMBINING STYLE, FUNCTIONALITY AND ADAPTABILITY. THE INTERIORS, DESIGNED BY PIERO LISSONI, ARE A MASTERPIECE OF DESIGN AND ATTENTION TO DETAIL.
THE MATERIALS HAVE BEEN CHOSEN WITH SOPHISTICATED AND METICULOUS CARE: CEILINGS AND WALLS ARE MARKED BY REFINED WOODEN PANELLING THAT CONTINUES VERTICALLY, PRODUCING AN ILLUSION OF CONTINUITY AND DEPTH. STEEL-EFFECT FILM INSERTS ADD A CONTEMPORARY TOUCH, WHILE THE ALTERNATION OF PARQUET AND CARPET ON THE FLOORS LENDS A TIMELESS ELEGANCE. IN THE BATHROOMS, MARBLE-EFFECT CERAMIC TILES COMBINE BEAUTY AND PRACTICALITY.
THE MASTER CABIN STANDS OUT FOR ITS MORE INTENSE TONES AND SLIGHTLY HIGHER CEILING. A DISTINCTIVE FEATURE IS THE BACKLIT HEADBOARD, DESIGNED AS A DECORATIVE SCREEN THAT DISCREETLY SEPARATES THE SLEEPING AREA FROM THE WARDROBE, ENSURING ABSOLUTE PRIVACY AND COMFORT IN A SOPHISTICATED SETTING.
di Paola Govoni CSIL Milano
Nel mese di marzo 2025 è stato pubblicato il Rapporto CSIL ‘The Contract Furniture and Furnishings Market in Europe’ che analizza lo scenario del mercato europeo per gli arredi contract e vede ai primi posti nella classifica dei Paesi produttori Regno Unito, Italia, Germania, Polonia e Svezia e tra i primi Paesi consumatori il Regno Unito seguito da Germania, Italia e Francia. Si tratta di un mercato consolidato, che assorbe oltre l’80% dell’intera produzione europea, mentre meno del 20% è destinato alle esportazioni, con principali mercati di sbocco Nord America, Medio Oriente e AsiaPacifico.
I dati CSIL confermano il ruolo che il segmento Hospitality detiene sul totale del mercato degli arredi contract in Europa e quantificano tale quota intorno al 18%.
In particolare, per quanto riguarda l’Italia, le statistiche elaborate su dati ISTAT dal Ministero del Turismo indicano che il turismo italiano nel mese di giugno 2025 ha segnato un netto miglioramento sia sul 2024 sia sui dati pre-Covid, facendo registrare quasi 17 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze, con una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti. I dati del Ministero del Turismo indicano anche segnali di progressiva tendenza alla destagionalizzazione, con una presenza turistica estiva che non è più soltanto limitata al mese di agosto ma che copre i mesi da maggio a ottobre. Parallelamente, cresce la presenza turistica estiva nelle località di montagna e nelle città d’arte.
Il turismo internazionale nel mese di giugno 2025 ha evidenziato una dinamica positiva con un aumento degli arrivi del +13,43% rispetto a giugno 2024 e del +18,34% sul mese di giugno 2019. Anche il sentiment del gradimento dei visitatori nel mese di giugno 2025 (85,9/100) è in leggero aumento sullo stesso mese dello scorso anno. L’Italia si presenta quindi con dati più che soddisfacenti al grande evento mondiale del turismo, il 25° Global Summit del World Travel & Tourism Council (WTTC) di Roma dal 28 al 30 settembre 2025. Tra i temi chiave del settore, la collaborazione con i governi mondiali per aumentare la consapevolezza sull’industria dei viaggi e del turismo, la trasformazione digitale e il ruolo della tecnologia nello sviluppo del settore, il turismo rigenerativo, le opportunità e le strategie di investimento, con la crescita dell’indotto e le conseguenti ricadute positive sul territorio.
La classifica delle città italiane che registrano i maggiori investimenti nel settore alberghiero vede ai primi tre posti Roma, Venezia e Milano.
L’apertura di nuove strutture può essere in parte legata alla organizzazione di grandi eventi sportivi o a importanti appuntamenti internazionali, oppure alla scelta di un posizionamento strategico, come nel caso del Best Western Hotel Rome Airport situato nei pressi dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino o del primo Hyatt Regency in Italia a Roma in zona Stazione Termini, che si aggiunge alle sei strutture del brand Park Hyatt presenti in cinque città italiane.
Si registra anche un trend significativo di recupero di edifici istituzionali dismessi, palazzi d’epoca e dimore storiche, che vengono trasformati in prestigiose strutture di accoglienza oppure restituiti alla loro originaria destinazione d’uso, a fronte di investimenti significativi su progetti di grande spessore.
Fra i progetti in corso, la ristrutturazione di Palazzo Castelluccio di Noto, residenza aristocratica costruita nel 1782 che diventerà un luxury boutique hotel del gruppo Rocco Forte Hotels con apertura prevista nel 2027 e il cinque stelle che nascerà alla Cavallerizza di Torino negli spazi della ex Accademia Militare sotto il marchio Radisson Collection entro il 2028.
Tra gli esempi più recenti di recupero di strutture
alberghiere storiche, c’è la riapertura a Roma –sotto il brand Starhotels Collezione – dell’Hotel d’Inghilterra, un rinomato albergo frequentato fin dall’Ottocento da una èlite internazionale per la sua eleganza e la posizione strategica fra Piazza di Spagna e via Condotti.
Nel costante impegno del Gruppo Starhotels – e del suo Presidente e AD Elisabetta Fabri – volto a offrire alla propria clientela esperienze autentiche da vivere nel contesto di strutture alberghiere iconiche che possano raccontare l’anima delle città, va segnalato il recupero e la riapertura lo scorso 25 agosto 2025 dello storico Hotel Gabrielli a Venezia, ospitato in un palazzo del XIX secolo sulla Riva degli Schiavoni con vista sull’isola di San Giorgio e da quasi 170 protagonista dell’accoglienza in Venezia, un tempo tappa per i viaggiatori del Grand Tour e punto di riferimento per chi viaggiava sull’Orient Express.
Il nuovo 5 stelle nasce da un meticoloso lavoro di restauro conservativo e può vantare un giardino privato di oltre 600 m2, quasi un unicum nel cuore di Venezia, una esclusiva SPA, il ristorante, un lounge bar, una terrazza panoramica e 66 eleganti camere e suite.
Il restauro guidato dal designer Andrea Auletta si ispira ai colori e ai materiali della tradizione veneziana con il coinvolgimento di artigiani locali e con l’obiettivo di preservare l’identità originaria e l’anima autentica della struttura, restituendole forma contemporanea e coerenza estetica con un design distintivo e sofisticato.
The CSIL Report "The Contract Furniture and Furnishings Market in Europe" published in March 2025 analyzes the European contract furniture market and ranks the United Kingdom, Italy, Germany, Poland, and Sweden among the top producing countries, and the United Kingdom among the top consuming countries, followed by Germany, Italy, and France. This is a consolidated market, accounting for over 80% of all European production, while less than 20% is exported, with main markets North America, the Middle East, and Asia-Pacific.
CSIL data confirm the role that the Hospitality segment plays in the overall contract furniture market in Europe, quantifying this share at around 18%.
Specifically, regarding Italy, statistics compiled using ISTAT data by the Ministry of Tourism indicate that Italian tourism in June 2025 showed a marked improvement over both 2024 and pre-Covid figures, recording nearly 17 million arrivals and over 59 million overnight stays, with an average stay per visitor of approximately 3.5 nights. The Ministry of Tourism data also show signs of a progressive deseasonalization trend, with summer tourism no longer limited to August but now covering the months from May to October. At the same time, summer tourism is growing in mountain resorts and cities of art.
International tourism in June 2025 showed positive momentum as well, with arrivals increasing by 13.43% compared to June 2024 and 18.34% compared to June 2019. Visitor satisfaction in June 2025 (85.9/100) also increased compared to the same month last year. Italy therefore presents itself with more than satisfactory data at the major global tourism event, the 25th Global Summit of the World Travel & Tourism Council (WTTC) in Rome from September 28 to 30, 2025. Key industry topics include collaboration with global governments to raise awareness of the travel and tourism industry, digital transformation and the role of technology in the sector's development, regenerative tourism, investment opportunities and strategies with growth in related industries and consequent positive impacts on the region.
The ranking of Italian cities with the highest hotel sector investments sees Rome, Venice, and Milan in the top three spots. The opening of new properties can be partly linked to the organization of
major sport events or important international conventions, or to the choice of strategic positioning, as in the case of the Best Western Hotel Rome Airport located near Leonardo da Vinci-Fiumicino Airport, or the first Hyatt Regency in Italy in Rome near Termini Railway Station, which joins the six Park Hyatt brand properties in five Italian cities.
There is also a significant trend in the redevelopment of former institutional buildings, period palaces, and historic homes, which are being transformed into prestigious hospitality facilities or returned to their original intended use, thanks to significant investments in high-profile projects.
Current projects include the renovation of Palazzo Castelluccio di Noto, an aristocratic residence built in 1782, which will become a luxury boutique hotel under the Rocco Forte Hotels group, scheduled to open in 2027. A five-star hotel will be built in the Cavallerizza di Torino, in the former Military Academy, under the Radisson Collection brand, by 2028.
Among the most recent examples of historic hotel renovations is the reopening in Rome —under the Starhotels Collezione brand— of the Hotel d'Inghilterra, a renowned establishment chosen since the 19th century by an international elite for its elegance and strategic location between Piazza di Spagna and Via Condotti.
In the ongoing commitment of the Starhotels Group—and its President and CEO Elisabetta Fabri—to offer its guests authentic experiences in iconic hotel settings that capture the soul of the city, the renovation and reopening on August 25, 2025, of the historic Hotel Gabrielli in Venice, housed in a 19thcentury palazzo on the Riva degli Schiavoni overlooking the island of San Giorgio, is noteworthy.
The hotel, once a stopover for Grand Tour travelers and a reference point for those traveling on the Orient Express, has been a key hospitality destination in Venice for nearly 170 years.
The new 5-star hotel is the result of a meticulous restoration and boasts a private garden of over 600 square meters, quite unique in the heart of Venice, an exclusive spa, a restaurant, a lounge bar, a panoramic terrace, and 66 elegant rooms and suites.
The restoration, led by designer Andrea Auletta, draws inspiration from the colors and materials of Venetian tradition, involving local artisans. The goal is to preserve the original identity and authentic soul of the structure, restoring its contemporary form and aesthetic coherence with a distinctive and sophisticated design.
A trusted source for sector analysis covering the largest world markets and providing a wide range of information to meet diverse research needs.
• Scenario
• Country outlooks
• Competition
• Distribution systems
• Market trends
• Forecasts
CERSAIE BOLOGNA
IL SALONE INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA PER L'ARCHITETTURA E DELL'ARREDOBAGNO www.cersaie.it
Il manifesto della 42ª edizione di Cersaie - il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno, in programma a Bologna dal 22 al 26 settembre ha un'immagine che rafforza l'idea di spazio architettonico, un concetto che da diversi anni è al centro della manifestazione, promuovendo una progettazione integrata e responsabile di interni ed esterni.
Il design architettonico influenza profondamente il modo in cui viviamo, lavoriamo e viaggiamo, venendo a sua volta condizionato dalle dinamiche sociali. Il visual del 2025 rappresenta un'evoluzione del concept dell'edizione precedente, caratterizzandosi per una visione più ampia e tridimensionale. Attraverso una prospettiva multipolare che esplora diversi piani, l'immagine intercetta le esigenze presenti e future dell'abitare contemporaneo.
La globalizzazione, la rapidità degli spostamenti e i flussi migratori hanno creato luoghi e città in cui stili di vita e culture differenti coesistono, dando vita a nuove abitudini e ridefinendo le priorità del mondo del costruito. Il visual, ideato da Interpromex, traduce questa evoluzione in una composizione simbolica di volumi su più livelli e piani colorati, creando spazi interconnessi e dinamici.
Il Manifesto di Cersaie 2025 non è solo una narrazione grafica, ma rappresenta concettualmente ciò che il visitatore troverà in fiera: un ecosistema completo di prodotti di design. L'offerta spazia dalla ceramica all'arredobagno, dalle superfici innovative ai complementi d'arredo e alle finiture per interni, progettata per soddisfare le esigenze di architetti, contractor, interior designer e distributori di tutto il mondo.
THE POSTER FOR THE 42ND EDITION OF CERSAIE - THE INTERNATIONAL EXHIBITION OF CERAMIC TILE AND BATHROOM FURNISHINGS, SCHEDULED TO TAKE PLACE IN BOLOGNA FROM SEPTEMBER 22 TO 26, FEATURES AN IMAGE THAT REINFORCES THE IDEA OF ARCHITECTURAL SPACE, A CONCEPT THAT HAS BEEN AT THE HEART OF THE EVENT FOR SEVERAL YEARS, PROMOTING INTEGRATED AND RESPONSIBLE INTERIOR AND EXTERIOR DESIGN.
ARCHITECTURAL DESIGN PROFOUNDLY INFLUENCES THE WAY WE LIVE, WORK, AND TRAVEL, AND IS IN TURN INFLUENCED BY SOCIAL DYNAMICS. THE 2025 VISUAL REPRESENTS AN EVOLUTION OF THE PREVIOUS EDITION'S CONCEPT, CHARACTERIZED BY A BROADER, THREE-DIMENSIONAL VISION. THROUGH A MULTIPOLAR PERSPECTIVE THAT EXPLORES DIFFERENT PLANES, THE IMAGE CAPTURES THE PRESENT AND FUTURE NEEDS OF CONTEMPORARY LIVING.
GLOBALIZATION, RAPID TRAVEL, AND MIGRATION FLOWS HAVE CREATED PLACES AND CITIES WHERE DIFFERENT LIFESTYLES AND CULTURES COEXIST, GIVING RISE TO NEW HABITS AND REDEFINING PRIORITIES IN THE BUILT ENVIRONMENT. THE VISUAL, DESIGNED BY INTERPROMEX, TRANSLATES THIS EVOLUTION INTO A SYMBOLIC COMPOSITION OF VOLUMES ON MULTIPLE LEVELS AND COLORED PLANES, CREATING INTERCONNECTED AND DYNAMIC SPACES.
THE CERSAIE 2025 MANIFESTO IS NOT JUST A GRAPHIC NARRATIVE, BUT CONCEPTUALLY REPRESENTS WHAT VISITORS WILL FIND AT THE FAIR: A COMPLETE ECOSYSTEM OF DESIGN PRODUCTS. THE OFFERING RANGES FROM CERAMICS TO BATHROOM FURNISHINGS, FROM INNOVATIVE SURFACES TO FURNISHING ACCESSORIES AND INTERIOR FINISHES, DESIGNED TO MEET THE NEEDS OF ARCHITECTS, CONTRACTORS, INTERIOR DESIGNERS, AND DISTRIBUTORS AROUND THE WORLD.
Ceam presenta la nuova generazione di cerniere a scomparsa 3D Serie 14. Come da tradizione, la nuova Serie 14 è realizzata con cura in Italia e soddisfa le esigenze del mercato delle porte interne residenziali e commerciali di prestigio. I nuovi modelli si distinguono nei rispettivi segmenti di mercato per il design elegante, l’attenzione ai materiali, i dettagli tecnici all’avanguardia e la grande varietà di finiture che seguono i trend globali. Con portate da 14 a 215 kg, diverse dimensioni, materiali e soluzioni innovative, troverai sempre la cerniera adatta alle tue esigenze. y Z x 3D
MADE EXPO MILANO
MADE EXPO 2025 RETURNS TO FIERA MILANO FROM NOVEMBER 19 TO 22, 2025, PROMISING TO BE THE MOST AMBITIOUS EDITION EVER, WITH A STRONG FOCUS ON INNOVATION, SUSTAINABILITY, AND BUSINESS OPPORTUNITIES.
THE EVENT TAKES PLACE IN A DYNAMIC MARKET CONTEXT. ALTHOUGH THE BUILDING RENOVATION SECTOR IS SLOWING DOWN, INVESTMENTS IN PUBLIC WORKS CONTINUE TO DRIVE THE CONSTRUCTION MARKET. ACCORDING TO CRESME DATA, THESE INVESTMENTS ARE EXPECTED TO REACH ALMOST 78 BILLION EURO IN 2025, MARKING A 7.5% INCREASE OVER THE PREVIOUS YEAR. ORGANIZED BY MADE EVENTI SRL, THE FAIR MAINTAINS ITS PROVEN DIVISION INTO TWO LARGE HALLS: SALONE INVOLUCRO, DEDICATED TO WINDOWS, FACADES, ROOFING, CLOSURES, AND AUTOMATION SYSTEMS, AND SALONE COSTRUZIONI, FOCUSED ON DESIGN SOFTWARE (BIM), MATERIALS, CONSTRUCTION SITE TECHNOLOGIES, ENERGY REDEVELOPMENT, AND SAFETY. WITH FOUR PAVILIONS AND OVER 600 PARTICIPATING COMPANIES, MADE EXPO 2025 CONFIRMS ITS APPEAL. THANKS TO THE COLLABO-
MADE expo 2025 torna a Fiera Milano dal 19 al 22 novembre 2025, preannunciandosi come l'edizione più ambiziosa di sempre, con un forte focus su innovazione, sostenibilità e opportunità di business. L'evento si inserisce in un contesto di mercato dinamico. Sebbene il settore della riqualificazione edilizia stia rallentando, gli investimenti in opere pubbliche continuano a trainare il mercato delle costruzioni. Secondo i dati CRESME, si prevede che questi investimenti raggiungeranno quasi 78 miliardi di euro nel 2025, segnando una crescita del 7,5% rispetto all'anno precedente.
Organizzata da MADE eventi s.r.l., la fiera mantiene la sua collaudata divisione in due grandi saloni: Salone Involucro, dedicato a serramenti, facciate, coperture, chiusure e sistemi di automazione e Salone Costruzioni, incentrato su software di progettazione (BIM), materiali, tecnologie per il cantiere, riqualificazione energetica e sicurezza. Con quattro padiglioni e oltre 600 aziende partecipanti, MADE expo 2025 conferma la sua attrattività.
RATION WITH ICE-AGENZIA, A TARGETED BUYER PROGRAM WILL ENCOURAGE THE PARTICIPATION OF INTERNATIONAL OPERATORS, MAXIMIZING BUSINESS OPPORTUNITIES FOR EXHIBITORS. MORE THAN JUST A TRADE FAIR, MADE EXPO IS A PLATFORM FOR CULTURE AND INNOVATION. WITH THE SUPPORT OF PROMINENT PARTNERS SUCH AS THE POLITECNICO DI MILANO, CRESME, AND TRADE ASSOCIATIONS, THE EVENT WILL OFFER A RICH PROGRAM OF CONFERENCES AND MEETINGS.
SUSTAINABILITY IS A CENTRAL THEME AND GUIDING PRINCIPLE FOR THE EVENT, AS EVIDENCED BY THE PARTNERSHIP WITH GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA. FURTHERMORE, IN COLLABORATION WITH THE NEW EUROPEAN BAUHAUS, THE 2025 EDITION WILL SEE THE LAUNCH OF THE MADE SUSTAINABLE AWARD, WHICH WILL RECOGNIZE THE MOST VIRTUOUS PROJECTS IN THE FIELD OF SUSTAINABILITY. THE EVENT WILL BE AN OPPORTUNITY TO DISCUSS CRUCIAL ISSUES SUCH AS ARTIFICIAL INTELLIGENCE IN ARCHITECTURE, SOCIAL HOUSING, AND URBAN REGENERATION, PROVIDING A PLATFORM FOR DIALOGUE AND INNOVATION FOR THE ENTIRE SECTOR.
Grazie alla collaborazione con ICE-Agenzia, un Buyer Program mirato favorirà la partecipazione di operatori internazionali, massimizzando le opportunità di business per gli espositori.
Più di una semplice fiera, MADE expo è una piattaforma di cultura e innovazione.
Con il supporto di partner di rilievo come il Politecnico di Milano, CRESME e associazioni di categoria, l'evento offrirà un ricco programma di convegni e incontri.
La sostenibilità è un tema centrale e un principio guida per l'evento, come testimonia la partnership con Green Building Council Italia. Inoltre, in collaborazione con il New European Bauhaus, l'edizione 2025 vedrà la nascita del MADE Sustainable Award, un riconoscimento che premierà i progetti più virtuosi nel campo della sostenibilità.
L'evento sarà un'occasione per discutere di temi cruciali come l'intelligenza artificiale in architettura, il social housing e la rigenerazione urbana, offrendo un'infrastruttura di dialogo e innovazione per tutto il settore.
PROPOSTE CERNOBBIO
www.propostefair.it
La trentaduesima edizione di Proposte, fiera internazionale del tessile d'arredamento, si è conclusa con un bilancio altamente positivo. I tre giorni di esposizione, svoltisi nella cornice di Villa Erba di Cernobbio, hanno visto 78 espositori da 13 Paesi presentare in anteprima le loro nuove collezioni di tessuti, tendaggi e rivestimenti a un pubblico di operatori di alta qualità, provenienti da tutto il mondo.
Come sottolineato dal direttore di Proposte, Massimo Mosiello, "l'affluenza è stata in linea con le edizioni precedenti, ma la qualità dei buyer presenti è stata eccezionale". I dati confermano la vocazione internazionale dell'evento: circa il 75% dei visitatori proveniva dall'estero, con una forte rappresentanza da Stati Uniti e Regno Unito, seguiti da Francia, Germania, Belgio e Spagna. Da segnalare, in particolare, la partecipazione di operatori dall'Arabia Saudita, una novità di grande interesse. La fiera ha beneficiato anche della collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Grazie all'Agenzia ICE, è stato possibile organizzare un programma di incoming per 27 buyer e 10 giornalisti internazionali, rafforzando così il prestigio e la portata globale della manifestazione.
A margine dell'evento, Proposte ha annunciato un importante cambio al vertice. Marco Parravicini, amministratore delegato di Parà, azienda tessile storica giunta alla terza generazione, è il nuovo Presidente. Parravicini ha dichiarato: “Proposte è il punto di riferimento internazionale delle eccellenze nel campo del tessile d’arredamento, un gioiello che deve continuare ad attrarre aziende e visitatori da tutto il mondo. In qualità di Presidente, lavorerò per consolidare e rafforzare ulteriormente questa posizione. Ringrazio Alessandro Tessuto, mio predecessore, un imprenditore che ha scritto una pagina della storia del tessile italiano”.
Il Consiglio di Amministrazione vede anche la conferma di Matteo Cavelli e l'ingresso di Alberto Paccanelli, figura di spicco del settore, in qualità di Presidente Onorario di Euratex, a testimonianza della volontà di rafforzare il posizionamento strategico della fiera.
La soddisfazione per i risultati raggiunti è stata condivisa anche da Comocrea Interni, la fiera parallela di disegnatori tessili, il cui Presidente, Stuart Sartori, ha espresso orgoglio per la proficua sinergia con Proposte.
L'elevato successo della manifestazione ha riaffermato la solidità della partnership con Villa Erba. Claudio Taiana , Presidente della s.p.a., ha elogiato Proposte come "vetrina internazionale e fiore all'occhiello per il nostro territorio", confermando l'impatto positivo sull'economia locale.
Il direttore Mosiello ha annunciato le date della prossima edizione: 5, 6 e 7 maggio 2026. Il contratto con Villa Erba è stato rinnovato per le edizioni 2026, 2027 e 2028, cementando così il legame tra la fiera e la sua storica location.
THE 32ND EDITION OF PROPOSTE, THE INTERNATIONAL FURNISHING FABRICS FAIR, ENDED ON A HIGHLY POSITIVE NOTE. THE THREE-DAY EXHIBITION, HELD AT VILLA ERBA IN CERNOBBIO, SAW 78 EXHIBITORS FROM 13 COUNTRIES PREVIEW THEIR NEW COLLECTIONS OF FABRICS, CURTAINS AND UPHOLSTERY TO AN AUDIENCE OF HIGH-QUALITY OPERATORS FROM ALL OVER THE WORLD. AS POINTED OUT BY PROPOSTE DIRECTOR MASSIMO MOSIELLO, ‘ATTENDANCE WAS IN LINE WITH PREVIOUS EDITIONS, BUT THE QUALITY OF THE BUYERS PRESENT WAS EXCEPTIONAL.’ THE DATA CONFIRMS THE INTERNATIONAL NATURE OF THE EVENT: APPROXIMATELY 75% OF VISITORS CAME FROM ABROAD, WITH STRONG REPRESENTATION FROM THE UNITED STATES AND THE UNITED KINGDOM, FOLLOWED BY FRANCE, GERMANY, BELGIUM AND SPAIN. OF PARTICULAR NOTE WAS THE PARTICIPATION OF OPERATORS FROM SAUDI ARABIA, A NEW DEVELOPMENT OF GREAT INTEREST. THE FAIR ALSO BENEFITED FROM COLLABORATION WITH THE MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION. THANKS TO THE ICE AGENCY, IT WAS POSSIBLE TO ORGANISE AN INCOMING PROGRAMME FOR 27 BUYERS AND 10 INTERNATIONAL JOURNALISTS, THUS STRENGTHENING THE PRESTIGE AND GLOBAL REACH OF THE EVENT.
ON THE SIDELINES OF THE EVENT, PROPOSTE ANNOUNCED AN IMPORTANT CHANGE AT THE TOP. MARCO PARRAVICINI, CEO OF PARÀ, A HISTORIC TEXTILE COMPANY NOW IN ITS THIRD GENERATION, IS THE NEW PRESIDENT. PARRAVICINI SAID: "PROPOSTE IS THE INTERNATIONAL BENCHMARK FOR
EXCELLENCE IN THE FIELD OF FURNISHING TEXTILES, A JEWEL THAT MUST CONTINUE TO ATTRACT COMPANIES AND VISITORS FROM ALL OVER THE WORLD. AS CHAIRMAN, I WILL WORK TO CONSOLIDATE AND FURTHER STRENGTHEN THIS POSITION. I WOULD LIKE TO THANK ALESSANDRO TESSUTO, MY PREDECESSOR, AN ENTREPRENEUR WHO HAS WRITTEN A PAGE IN THE HISTORY OF ITALIAN TEXTILES”.
THE BOARD OF DIRECTORS ALSO SAW THE CONFIRMATION OF MATTEO CAVELLI AND THE ARRIVAL OF ALBERTO PACCANELLI , A LEADING FIGURE IN THE SECTOR, AS HONORARY PRESIDENT OF EURATEX, DEMONSTRATING THE DESIRE TO STRENGTHEN THE STRATEGIC POSITIONING OF THE FAIR.
SATISFACTION WITH THE RESULTS ACHIEVED WAS ALSO SHARED BY COMOCREA INTERNI, THE PARALLEL TRADE FAIR FOR TEXTILE DESIGNERS, WHOSE CHAIRMAN, STUART SARTORI, EXPRESSED HIS PRIDE IN THE FRUITFUL SYNERGY WITH PROPOSTE.
THE GREAT SUCCESS OF THE EVENT REAFFIRMED THE SOLIDITY OF THE PARTNERSHIP WITH VILLA ERBA. CLAUDIO TAIANA, PRESIDENT OF THE S.P.A., PRAISED PROPOSTE AS “AN INTERNATIONAL SHOWCASE AND A SOURCE OF PRIDE FOR OUR REGION”, CONFIRMING ITS POSITIVE IMPACT ON THE LOCAL ECONOMY.
DIRECTOR MOSIELLO ANNOUNCED THE DATES FOR THE NEXT EDITION: 5, 6 AND 7 MAY 2026. THE CONTRACT WITH VILLA ERBA HAS BEEN RENEWED FOR THE 2026, 2027 AND 2028 EDITIONS, THUS CEMENTING THE LINK BETWEEN THE FAIR AND ITS HISTORIC LOCATION.
Seguendo sempre il nostro motto „Servizio. Varietà. Velocità.“ vi presentiamo ancora una volta numerosi nuovi prodotti e servizi. Questa volta i protagonisti sono i nuovi bordi per le superfici Cleaf selezionate, nonché le nuove maniglie e i ganci appendiabiti che si abbinano perfettamente alle superfici Arpa Fenix.
Info ulteriori su www.ostermann.eu tramite la chiave di la ricerca
SERVIZIO, VARIETÀ E VELOCITÀ –QUESTO È OSTERMANN. #Sicam2025