027_DivisioneContract_2020

Page 1

divisione 27 contract

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (MI) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa editrice WebandMagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media

ISSN 2284-3442

www.webandmagazine.media/contract/ www.webandmagazine.media - www.webandmagazine.com

2020


Pergola bioclimatica



C

editrice Web and Magazine s.r.l. - Via Valla, 16 - 20141 Milano Italy

T. +39/02 84173130 - +39/02 84173121 - F. +39/02 66661204 @ amministrazione@webandmagazine.com - www.webandmagazine.media - www.webandmagazine.com

olophon

editor in chief PIETRO GIOVANNI FERRARI redazione@webandmagazine.com editor MONICA ZANI redazione@webandmagazine.com editorial coordinator BEATRICE GUIDI beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media general coordination FRANCO RICCARDI logistica@webandmagazine.com

divisionecontract

administration LAURA GREGORUTTI amministrazione@webandmagazine.com

www.webandmagazine.media/contract

web and media advertising BEATRICE GUIDI direzione marketing beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media advertising@webandmagazine.com GLORIA MURRIGHILI mkt@webandmagazine.media

number 27 september 2020

divisione  contract

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (MI) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa editrice WebandMagazine s.r.l. Via Valla, 16 - I-20141 Milano www.webandmagazine.media

ISSN 2284-3442

www.webandmagazine.media/contract/ www.webandmagazine.media - www.webandmagazine.com



graphic layout ufficiografico@webandmagazine.com

trimestrale: Poste Italiane spa Sped. Abb. Post.D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n.46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 2284 - 3442 rivista trimestrale quarterly magazine UNA COPIA one copy euro 10,00 ABBONAMENTO ANNUO ITALIA euro 40,00 A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 80,00 Modalità di pagamento abbonamento Modalità di pagamento abbonamento tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando il seguente IBAN: CREDITO VALTELLINESE IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2S SFOGLIABILE GRATUITAMENTE BROWSABLE FREE ON LINE www.webandmagazine.media www.webandmagazine.media/contract www.webandmagazine.com www.issuu.com/web-and-magazine

Stampa TIBER s.p.a. Via della Volta, 179 25124 Brescia Italy

L’attività di Liuni si è evoluta spaziando dalle pavimentazioni e rivestimenti murali, ai tessuti di arredamento coordinati e ai tendaggi, proponendo prodotti di alto livello estetico e tecnologico, abbinati a un servizio di qualità. Quest’anno, il pavimento Bolon Tatami ha introdotto un nuovo strato in feltro alla pavimentazione vinilica, migliorandone l’impatto acustico, arrivando fino a 22dB, poiché l'isolamento acustico è una caratteristica essenziale in un edificio per impedire la trasmissione di disturbi del suono nello spazio adiacente e sottostante. In altre parole, i pavimenti insonorizzati miglioreranno la qualità dell'ambiente interno e l'esperienza complessiva. The activity of Liuni has evolved from flooring and wall coverings to coordinated furnishing fabrics and curtains, offering products of high aesthetic and technological level, combined with a quality service. This year, Bolon Tatami flooring introduced a new felt layer to the vinyl flooring, improving the acoustic impact, reaching up to 22dB, since sound insulation is an essential feature in a building to prevent the transmission of sound disturbances in the adjacent and underlying space. In other words, soundproof floors will improve the quality of the indoor environment and the overall experience. LIUNI s.p.a. Via G.Gentile, 13 - 20157 Milano Italy - T. +39/02 30731 F. +39/02 3073221 info@liuni.com www liuni.com

I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned. Informativa Ex D. Lgs.196/03 – Web and Magazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati.

Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i responsabili del trattamento rivolgersi al responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice Web and Magazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.


UN MONDO DA APRIRE

• Porte hotel certificate da EI 30’ a REI 120’ insonorizzate fino a 45dB • Arredi hotel in oltre 20 finiture coordinate • Mobili per il bagno www.zaniniitalia.com


divisionecontract 007

SUMMARY

EDITORIAL

DIGITAL TRANSFORMATION IN EVERY SECTOR

030

COVER STORY LIUNI

032

DESIGN, INNOVATIVE SOLUTIONS AND HIGH ACOUSTIC PERFORMANCE. LIUNI PRESENTS THE NEW ERA OF BOLON TATAMI by Monica Zani

010

034

037

by Monica Zani

PIXIE

FRAMES PONZI

FOCUS NAUTICA interview MARCO COSTANZI GOING TO SEA by Monica Zani

043 044 046

INOXSTYLE

048

PROJECT CONTRACT

FIR ITALIA LIVING DIVANI

SHOWCASE BATHROOM

THE BATHROOM AS A PREVENTION BARRIER by Monica Zani

026 028

FRAMES

REOPENING IN SAFETY

TALKING ABOUT CONTRACT interview ALESSANDRO AGRATI - CULTI MAKE SYSTEM TO MAKE CONTRACT THE FUTURE OF CATERING

024

COSTA GROUP

CSIL, CENTRO STUDI INDUSTRIA LEGGERA

038

022

FRAMES

PIXIE'S WALLPAPER AT THE SERVICE OF CONTRACT

by Mauro Spinelli

020

ATLAS CONCORDE

4.0 TRANSFORMATION INTO FOOD&BEVERAGE

OBSERVATORY CONTRACT

POST-COVID HOTELS: MAJOR CHANGES IN ORGANIZATIONAL METHODS AND MORE TECHNOLOGY

012

FRAMES

BOOST PRO FOR URBAN CHIC SPACES

by Monica Zani

008

TWENTY-SEVEN 2020 SEPTEMBER

IL TORNABUONI – GRUPPO AG HOTELS

A STORY LONG MORE THAN 800 YEARS

FLAIR

MARTIN MURPHY, DIRETTORE GENERALE DI FLAIR

by Monica Zani

GRAFF EUROPE

LUCA POLETTO, SALES&MARKETING MANAGER PORCELANOSA SCARABEO CERAMICHE

GIAMPAOLO CALISTI, CEO DI SCARABEO CERAMICHE

052

CURIOSITY CONTRACT NEWS by editorial office


056

SHOWCASE OUTDOOR

TO LIVE BETTER by Monica Zani

Artemide, Talenti, Flos, Nardi, Royal Botania,Gibus, Oluce, Martinelli Luce, Lapalma, Magis, Unopiù, Ethimo, Zanotta, Meridiani, Potocco, Rever, Arper, Déco, Terraforma, Living Divani, SchönhuberFranchi, Fast, Lea Ceramiche, Florim, Panaria Ceramica, Damast, Progress Profiles

069 FAIRS

ARCHITECT@WORK [Milan, Italy] ARCHITECT@WORK MILAN by Beatrice Guidi

070

FAIRS

SIA GUEST [Rimini, Italy]

REGENERATION!, THE NEW FORMAT FOR SIA GUEST by Beatrice Guidi

071

FAIRS

SUPERFACES [Rimini, Italy]

SUPERFACES HOSTS SKINS&FACES by Beatrice Guidi

072

FAIRS

ALL AROUND WORK [Bologna, Italy] ALL AROUND WORK: SERIES OF VIRTUAL MEETINGS by Beatrice Guidi



EDITORIAL

di Monica Zani

TRASFORMAZIONE DIGITALE IN OGNI CAMPO Sembra intravedersi la fine del tunnel, con la conseguente ‘lucidità’ per puntualizzare le dinamiche lasciate dalla pandemia. La trasformazione digitale è in atto in tutti i settori e rimarrà anche quando tutto sarà rientrato al 100%, come sostiene un’analisi di PictetAssetManagement, gruppo di gestionipatrimoniali e del risparmiofondato a Ginevra nel 1805: “Le nuove abitudini digitali rimarranno anche una volta passata la pandemia ela domanda di soluzioniè destinata ad aumentare, a partire dall'e-commerce, per proseguire con nuovi software. L'uso degli strumenti digitali invaderà sempre di più anche campi tradizionali come l'istruzione, il lavoro (lo smart working è ormai una realtà di molte aziende), la medicina, e il cosiddetto 'Internet delle cose’”. In questo numero abbiamo cercato di capire, anche grazie al conributo di alcune aziende, come saranno pensati i bagni negli spazi pubblici, che dovranno essere rimodellati per diventare ‘sterili’ e sicuri, contenere il rischio contagio ed evitare nuovi focolai. parliamo ancora di nautica con Marco Costanzi di Perini Navi, di contract con Alessandro Agrati…

DIGITAL TRANSFORMATION IN EVERY SECTOR The end of the tunnel seems to be visible, with the consequent 'lucidity' to point out the dynamics left by the pandemic. The digital transformation is underway in all sectors and will remain so even when everything is back to 100%, according to an analysis by Pictet Asset Management, a group of asset and savings managers founded in Geneva in 1805: "New digital habits will remain even after the pandemic and the demand for solutions will increase, starting with e-commerce and continuing with new software. The use of digital tools will increasingly invade traditional fields such as education, work (smart working is now a reality for many companies), medicine, and the so-called 'Internet of things'".

In this issue we have tried to understand, also thanks to the contribution of some companies, how the bathrooms in public spaces will be designed, which will have to be remodeled to become 'sterile' and safe, contain the risk of contagion and avoid new outbreaks. we still talk about boating with Marco Costanzi of Perini Navi, about contract with Alessandro Agrati...

divisionecontract Editorial

07 september 2020


COVER STORY Liuni

www.liuni.com

DESIGN, INNOVATIVE SOLUTIONS AND HIGH ACOUSTIC PERFORMANCE. LIUNI PRESENTS THE NEW ERA OF BOLON TATAMI â–ź

The activity of Liuni has evolved from flooring and wall coverings to coordinated furnishing fabrics and curtains, offering products of high aesthetic and technological level, combined with a quality service. The company's mission is to offer the widest range of furnishing solutions in the field of interior finishes, proposing, through continuous research, innovative products suitable for any environment and any specific need, also providing a customized product. In the Eighties, first in Europe, he invented self-laying vinyls and, in recent years, he proposes Tatami, a product that combines the appearance of natural matting with the high performance of vinyl. This year, Bolon Tatami flooring introduced a new felt layer to the vinyl flooring, improving the acoustic impact, reaching up to 22dB, since sound insulation is an essential feature in a building to prevent the transmission of sound disturbances in the adjacent and underlying space. In other words, soundproof floors will improve the quality of the indoor environment and the overall experience.

divisionecontract cover story

08 09 Liuni

For this you will have less noise between the planes, a greater reduction of sound and step noise, it will be softer and more pleasant underfoot: all these aspects will make, without doubt, a more comfortable indoor environment. The floor with the insulating felt layer will not have a high thickness, but will be in total only 5 mm. Bolon company pays extreme attention to sustainability, in fact all Bolon Tatami acoustic floors are made of recycled material from industrial waste and used bottles. The sound insulation layer is made of 90% recycled polyester fibers from PET bottles. Together with the industrial waste used in the lower support layer, the total percentage of recycled material is 25% higher. And, like all other flooring, the production process is 100% climate neutral through the use of renewable energy. The improved acoustic flooring is an additional option, available in 50x50 cm squares and can be used for all collections.


DESIGN, SOLUZIONI INNOVATIVE E ALTE PRESTAZIONI ACUSTICHE. LIUNI PRESENTA LA NUOVA ERA DI BOLON TATAMI

L’attività di Liuni si è evoluta spaziando dalle pavimentazioni e rivestimenti murali, ai tessuti di arredamento coordinati e ai tendaggi, proponendo prodotti di alto livello estetico e tecnologico, abbinati a un servizio di qualità. La mission dell'azienda è offrire la più vasta gamma di soluzioni d’arredo nel campo delle finiture d’interni, proponendo, attraverso una ricerca continua, prodotti innovativi adatti a qualunque ambiente e a ogni specifica esigenza, fornendo anche un prodotto personalizzato. Negli anni Ottanta, prima in Europa, inventa i vinilici autoposanti e, negli ultimi anni, propone come pavimento il Tatami, un prodotto che associa l’aspetto della stuoia naturale alle elevate prestazioni del vinilico. Quest’anno, il pavimento Bolon Tatami ha introdotto un nuovo strato in feltro alla pavimentazione vinilica, migliorandone l’impatto acustico, arrivando fino a 22dB, poiché l'isolamento acustico è una caratteristica essenziale in un edificio per impedire la trasmissione di disturbi del suono nello spazio adiacente e sottostante. In altre parole, i pavimenti insonorizzati miglioreranno la qualità dell'ambiente interno e l'esperienza complessiva. Per questo si avranno meno disturbi sonori tra i piani, una maggiore riduzione del suono e del rumore dei passi, sarà più morbido e piacevole sotto ai piedi: tutti questi aspetti renderanno, senza dubbio, un ambiente interno più confortevole. Il pavimento con lo strato in feltro isolante non avrà un elevato spessore, ma sarà in totale solo di 5 mm. L’azienda Bolon rivolge estrema attenzione alla sostenibilità, infatti tutti i pavimenti acustici di Bolon Tatami sono realizzati in materiale riciclato da rifiuti industriali e bottiglie usate. Lo strato di isolamento acustico è costituito da fibre di poliestere riciclato al 90%, provenienti da bottiglie in PET. Insieme ai rifiuti industriali utilizzati nello strato di supporto inferiore, la percentuale totale di materiale riciclato è più alta del 25%. E, come tutte le altre pavimentazioni, il processo di produzione è al 100% neutro dal punto di vista climatico, attraverso l'uso di energia rinnovabile. La pavimentazione acustica migliorata è un'opzione aggiuntiva, disponibile in quadrotte da 50x50 cm e può essere utilizzata per tutte le collezioni.


www.worldfurnitureonline.com

POST-COVID HOTELS: MAJOR CHANGES IN ORGANIZATIONAL METHODS AND MORE TECHNOLOGY The hospitality and hotel sector is a very important slice of the contract market, accounting for about 20% of the demand for contract furniture in Europe in 2019, with a growth performance of over 3% on the previous year. This foreword is useful to understand how the outbreak (and the persistence) of the Covid-19 emergency at a global level will have a significant impact on the hotel furniture business in the current year and also in the medium term.

a cura di Mauro Spinelli CSIL, Centro Studi Industria Leggera

According to the main observers, the collapse of international tourist flows has led to a significant lowering of the occupancy rate of hotels, whimmaginiile in the summer period a high tourist circulation was recorded within national borders. The data released by Lodging Econometrics estimate over 1,800 hotels under construction in Europe for a total of almost 295,000 rooms but, after a good first quarter, there are currently numerous slowdowns linked to measures adopted by the States, which will lead to inevitable delays in the completion stages. The most interesting aspect to analyze concerns the profound mechanism of transformation that this health emergency has activated and will be reflected in a change in habits, organizational methods and obviously in the design of hospitality facilities. How will hotels change from now on? In recent years, some chains had already started, on an experimental basis, booking systems that made it possible to avoid the reception and immediately take possession of the room through a code on the

divisionecontract

10 11 OBSERVATORY CONTRACT

smartphone. This trend will strengthen rapidly. The reception area is increasingly indicated as a flexible space with sharing islands with some furnishings (such as bookcases or shelves) that allow the decoration of the environment (with plants for example) avoiding the use of dividing screens, looking too ‘hospital-like’. Particular attention is paid to the coating surfaces with prevalent use of smooth materials (easier to sanitize) rather than porous ones, as well as to the choice of furnishing textiles, coatings and wallpapers, which offer innovative antibacterial solutions. Certainly, smart technologies (for example voice commands), which allow devices to be activated by touching as little as possible handles, switches and other supports, will be widespread, especially for the management of the room by the user. With regard to shared spaces, the outdoor areas will increase in importance and hotel managers will be encouraged to invest in equipment, furniture and furnishing accessories much more than in the past. In conclusion, it can be said that this serious crisis will have immediate negative effects on the contract furniture sector but in the medium-long term, the transformation that hotel structures will be called to face will certainly represent a driving force for investments and consequently for the actors who will find themselves ready to rethink the design of the structures.

CSIL, Centro Studi Industria Leggera


Starhotels Echo, Milano

OBSERVATORY CONTRACT OSSERVATORIO SUL CONTRACT

POST-COVID HOTELS: CAMBIO DELLE MODALITÀ ORGANIZZATIVE E SPAZIO ALLA TECNOLOGIA Il settore della ricettività e degli hotel, in particolare, costituisce una fetta molto importante del mercato del contract, basti pensare che nel 2019 ha rappresentato circa il 20% della domanda di arredi contract in Europa, con una performance di crescita pari a oltre il 3% sull’anno precedente. Questa premessa ci è utile anche per comprendere come lo scoppio (e il perdurare) dell’emergenza Covid-19 a livello globale avrà un impatto significativo sul business degli arredi alberghieri nell’anno in corso e, probabilmente, nel medio termine. Secondo i principali osservatori, il crollo dei flussi turistici internazionali ha condotto a un significativo abbassamento del tasso di occupazione degli hotel, mentre si è notata, nel periodo estivo, un’elevata circolazione turistica all’interno dei confini nazionali. I dati diffusi da Lodging Econometrics stimano oltre 1,800 hotel in fase di costruzione in Europa per un totale di quasi 295 mila camere ma, dopo un buon primo trimestre, si segnalano attualmente numerosi rallentamenti legati alle misure adottate dagli Stati, che porteranno a inevitabili ritardi nelle fasi di completamento. L’aspetto più interessante da analizzare riguarda il profondo meccanismo di trasformazione che questa emergenza sanitaria ha attivato e si rifletterà in un cambio delle abitudini, delle modalità organizzative e, inevitabilmente, nel design progettuale delle strutture ricettive. Come cambieranno gli hotel da qui in avanti? Già nel corso degli ultimi anni alcune catene avevano avviato, in via sperimentale, dei sistemi di prenotazione che consentissero di evitare la reception e prendere subito possesso della camera attraverso un codice sullo smartphone.

Questa tendenza si rafforzerà rapidamente. L’ambiente reception viene indicato sempre più come uno spazio flessibile con isole di condivisione intervallate da arredi (tipo librerie o scaffali) che consentano la decorazione dell’ambiente (con piante ad esempio) evitando l’utilizzo degli schermi divisori dal sapore troppo ‘ospedaliero’. Attenzione particolare viene dedicata alle superfici di rivestimento con utilizzo prevalente di materiali lisci (più facili da igienizzare), a discapito di quelli porosi. Particolare cura è riservata alla scelta dei tessili d’arredo, ai rivestimenti e alle carte da parati, che propongono innovative soluzioni antibatteriche. Certamente, le varie tecnologie smart (ad esempio i comandi vocali), che consentono di attivare dispositivi toccando meno possibile maniglie, interruttori e altri supporti, registreranno ampia diffusione, soprattutto per la gestione della camera da parte dell’utente. Per quanto riguarda gli spazi condivisi, tenderanno ad assumere particolare rilievo le aree esterne, dove i gestori saranno spinti a investire in attrezzature, mobili e complementi d’arredo molto di più rispetto a quanto non avvenisse in passato. In conclusione, si può affermare che questa grave crisi avrà degli effetti negativi immediati sul settore dell’arredo contract, ma nell’ottica di medio lungo periodo la trasformazione che le strutture alberghiere saranno chiamate ad affrontare, rappresenterà certamente un traino per gli investimenti e, di conseguenza, per gli attori che si troveranno pronti a ripensare il design delle strutture.


TALKING ABOUT CONTRACT di Monica Zani www.alessandroagratistile.it

MAKE SYSTEM TO MAKE CONTRACT

FARE SISTEMA PER FARE CONTRACT divisionecontract

talking about contract

12 13 Culti


Abbiamo chiesto di aiutarci a spiegare il contract a Alessandro Agrati, designer poliedrico e geniale nei suoi campi d’azione, la cui carriera inizia legata al mondo dell’industria del design e dell’arredamento con un ampliamento al settore tessile e moda; nel '90 crea Culti dove racchiude uno stile di vita unico e riconosciuto in tutto il mondo: per la prima volta si mescolano sensi e prodotti, profumi, collezioni e arredi in un unico contenitore (cultura d'ambiente) Cos’è il contract, parola forse oggi abusata nel suo utilizzo? Premetto che oggi usare il termine contract è diventata un po’ una panacea per il business: ogni azienda usa questo vocabolo per identificare un prodotto che non sia prettamente legato a qualcosa di seriale, a qualcosa della propria collezione. Per meglio spiegare il contract, per cercare di fare chiarezza, vorrei fare un passo indietro… Nel 1985 ho avuto la fortuna di progettare la prima spa in Europa e di lavorare con grandi gruppi americani, grazie ai primi negozi Culti in America e ho conosciuto gruppi di produzione di case, di buildings brandizzati di alto livello, che mi hanno permesso di introdurmi nel mondo di quello che loro chiamano general contractor e, da qui, l’approccio al significato di contract. Il costruttore erige il palazzo, a livello di struttura, di intelaiatura e una volta terminato lo ‘scheletro’, entra in gioco il general contractor, il cui compito è quello di terminare, fino all’ultimo, il ‘building’: dai tamponamenti in carton gesso ai pavimenti, dall’illuminazione alla parte impiantistica, dal riscaldamento al condizionamento, alla demotica, fino all’ultimo tassello, che è quello dell’arredo. Arredo che viene diviso in tre categorie: la parte fissa, che comprende gli elementi che vengono integrati come le porte, le interpareti; la parte, sempre fissa, ma con una ‘vena’ statica, legato ai banchi, alle reception…e la parte di arredo mobile, come i complementi, il divano, la sedia, il tavolo e tutta la parte di decorazione: vasi, tappeti, profumazione… Il vero contract consiste proprio nel ‘riempire’ una struttura cementizia con gli aspetti tecnologici, decorativi, di finitura, di materiali…, creando una vera e propria task force, in cui aziende e general contractor uniscono iniziative ed esperienze, creando il contract per antonomasia. Io ho iniziato circa due anni fa questa sfida nel settore contract, col marchio Messere Milano, cercando di portare avanti il contract a marchio e con l’intento di dare il nome ai building, alle ville, agli appartamenti, alle case e venderle già finite: un po’ come è stato fatto nel campo della moda, ad esempio il palazzo Armani: un’operazione che permette, attraverso prodotti, non solo di arredo, ma anche di decorazione, come pavimenti, legni, pietre, illuminazione, impiantistica, tecnologie, di poter dare un marchio al living. Il cliente finale può personalizzare i locali, scegliendo tra una rosa di prodotti in uno showroom virtuale, su un’intelaiatura già predefinita: è ciò che avviene nell’automotive, dove fanno credere che il cliente possa scegliere, ma, in realtà, è stato già tutto pensato ed è quello che si dovrebbe riuscire a fare anche nel mondo della casa. Oggi il contract sfocia in tutto quello che è lo studio dei servizi che vengono offerti e da qui nasce il vero significato della parola: mettersi a sistema con chi fa real estate, con chi trova finanziamenti, con il costruttore della parte muraria e strutturale e, a questo punto, entra in gioco il general contractor che porta il progetto alla conclusione, garantendo la fornitura e i servizi: chi fa contract deve essere molto strutturato e, in Italia lo fanno in pochi. Chi fa operazioni di real estate è strettamente legato al mondo contract, per dare l’opportunità di vendere non solo dei metri quadrati, ma dei concetti, riassunti in tipologie di appartamenti, come da modello americano. In italia, mi sembra non esista questa mentalità Giusto: non è una mentalità italiana, ma reputo sia una grande opportunità: lo sappiamo fare, ma non ci mettiamo insieme, non facciamo rete, perché tutti un po’ gelosi, un po’ egoisti di proprio prodotto, della pro propria esperienza, e questo comporta non riuscire a fare sistema. Riuscire a creare dei gruppi di collaborazione rivolti a fare il contract di alto livello, come si fa in alcuni paesi del mondo, potrebbe essere molto vantaggioso anche per noi, ma significa mettere a sistema tutti i ‘protagonisti’ di un progetto contract: dalla decorazione alla tecnologia, dall’illuminazione alla pavimentazione: non solamente il mobile che è fornitura, fornitura che, normalmente e banalmente viene chiamato contract. Il contract può essere fatto anche per un numero limitato di appartamenti: l’importante è andare a mirare e aggiungere quel surplus che caratterizza la struttura, portando avanti il valore aggiunto, rappresentato dal marchio italiano. Cosa importante da considerare è che non è sufficiente il nome di un’azienda per dare il marchio a una casa, per rappresentare uno stile di vita. Il mobile è solo una piccola parte, un elemento che, assieme agli altri, completa l’opera, caratterizzata dalla ricerca della qualità, dei materiali, dell’eccellenza e questo comporta umiltà e sacrificio, che richiede tempo, fattore che, spesso, blocca.


TALKING ABOUT CONTRACT www.alessandroagratistile.it

Stiamo parlando solo di case, ma il contract abbraccia anche altre realtà: ospedali, scuole… Si, certo, il general contractor fa tutto. L’esempio delle case è un gradino un po’ più alto, che abbraccia la fascia di lusso, è un appannaggio della fascia alta di percepito, che è un po’ più facile, ma certamente anche la scuola o l’ospedale sono contract. Il contract nella realtà pubblica sfocia in tante altre sfaccettature molto complesse e questa è la ragione per cui non viene molto preso in considerazione, ma sarebbe un bella sfida: investire anche su questo, per migliorarne la qualità. Un tema che mi piacerebbe affrontare, avendo tempo e trovando un partner all’altezza, è quello della terza età: se ne parla spesso, ma poche sono le cose fatte per ricreare il nuovo concetto di lusso, che è il lusso di mettere insieme le persone perché stiano bene, perché vivano bene, in modo attivo, e per fare questo bisogna creare dei luoghi che stimolino esperienze, convivio: la molla da scatenare sarebbe quella di convincere che il bello è legato al buono e alle reali esigenze dell’uomo. Anche il ‘mondo dei giovani’, di cui tanto si parla, è un po’ abbandonato a se stesso:

divisionecontract

talking about contract

14 15 Culti


Cantiere in cui si evince il percorso contract, quello realizzativo di interni e anche quello strutturale fino agli arredi, illuminazione e decorazione Construction site where you can see the contract path, the interior design and also the structural one up to the furniture, lighting and decoration

l’Italia è il paese più carente di ostelli al mondo, e quelli che ci sono, non sono certo belli, accoglienti e fatti bene… In sintesi, il contract non solo di lusso, ma depistato sulla quotidianità? Esatto, il problema sta proprio qua: come già ribadito, in Italia siamo un po’ unici, diversi da tutti: da una parte, questo è un punto di forza, dall’altra un punto debole, in quanto non abbiamo la capacità di fare sistema, di unirci per fare sistema. Il commitente, soprattutto straniero, cerca il servizio, la qualità in un'unica struttura, gestita da una sola figura - il generale contractor -: un servizio frammentato, eseguito da più fornitori e professionisti richiede tempistiche più lunghe - il tempo, spesso non considerato, è la variabile che conta più di tutte -, depista per capire a chi fare eventuali reclami: il contract deve essere veloce, mediato, performante. La nautica, secondo te, è un esempio di contract? Nella nautica le aziende costruttrici forniscono lo chassis della barca, gli impianti vengono fatti dalla casa madre, ma poi sono sempre loro che chiamano i fornitori… il con-

tract nautico lo vedo più sulle grandi navi, anche se, secondo me, il servizio è sempre frammentato e, comunque, è un po’ più complesso… Ci sono aziende italiane di mobili che fanno contract? Direi di no: le aziende, anche importanti, hanno dovuto inserire questa voce - contract -, ma è solo una voce, altrimenti non sarebbero arrivate fino a qua: il contract, o meglio questo tipo di contract - contract di fornitura speciale, perché sono prodotti che non entrano nel canale distributivo convenzionale - ha salvato le aziende. Sono state brave a convertire una parte di azienda in questo. Ma è da capire fino a quando si tratta solo di fornitura e dove l’operazione interessa anche le pareti, le porte… e questo è un processo che poche aziende fanno. Si può dire che ci sono due tipi contract: il contract di fornitura e il contract globale, che fornisce tutto e che, forse, utilizzando la brutta espressione ‘chiavi in mano’, è più semplice capire. Il contract parte sempre da un progetto, non solo da una vendita.


TALKING ABOUT CONTRACT www.alessandroagratistile.it

â–ź

We asked Alessandro Agrati, a multifaceted and ingenious designer in his fields of action, whose career began in the design and furnishing industry with an extension to the textile and fashion sector; in 1990 he created Culti, where he embodied a unique lifestyle recognized throughout the world: for the first time the senses and products, perfumes, collections and furnishings were mixed together in a single container (environmental culture)

What is contract, a word perhaps abused today in its use? I would like to point out that today using the term contract has become a bit of a panacea for business: every company uses this word to identify a product that is not strictly related to something serial, to something in their collection. To better explain the contract, to try to clarify, I'd like to take a step back... In 1985 I had the good fortune to design the first spa in Europe and to work with big American groups, thanks to the first Culti stores in America, and I got to know groups producing houses, high-end branded buildings, which allowed me to introduce myself into the world of what they call general contractors and, hence, the approach to the meaning of contract. The builder erects the building, at the level of structure, of framing and once the 'skeleton' is finished, the general contractor comes into play, whose task is to finish, until the last, the 'building': from the plasterboard infills to the floors, from lighting to the plant engineering part, from heating to air conditioning, to demotics, until the last piece, which is that of the furniture. Furniture that is divided into three categories: the fixed part, which includes the elements that are

divisionecontract

talking about contract

16 17 Culti

integrated as the doors, the interparts; the part, always fixed, but with a static 'vein', linked to the counters, the reception ... and the part of mobile furniture, such as accessories, the sofa, the chair, the table and all the decoration: vases, carpets, perfume... The real contract consists in 'filling' a cement structure with technological, decorative, finishing and material aspects..., creating a real task force in which companies and general contractors combine initiatives and experiences, creating the contract par excellence. I started about two years ago this challenge in the contract sector, with the Messere Milano brand, trying to carry on with the brand contract and with the intent to give the name to buildings, villas, apartments, houses and sell them already finished: a bit like it has been done in the fashion


and, at this point, comes into play the general contractor who brings the project to a conclusion, guaranteeing the supply and services: those who make contract must be very structured and, in Italy, few people do it. Those who do real estate operations are closely linked to the contract world, to give the opportunity to sell not only square meters, but concepts, summarized in types of apartments, as per the American model.

field, for example the Armani building: an operation that allows, through products, not only furniture, but also decoration, such as floors, woods, stones, lighting, systems, technologies, to give a brand to the living room. The end customer can customize the premises, choosing from a range of products in a virtual showroom, inside a predefined frame: this is what happens in the automotive industry, where they make the customer believe that they can choose, but, in reality, everything has already been thought out and this is what should also be done in the home world. Today, contract results in all that is the study of the services that are offered and this is where the real meaning of the word comes from: to set up a system with those who make real estate, with those who find financing, with the builder of the masonry and structural part

In italy, it seems to me that this mentality doesn't exist Right: it's not an Italian mentality, but I think it's a great opportunity: we know how to do it, but we don't get together, we don't network, because everyone is a bit jealous, a bit selfish of their own product, of their own experience, and this means not being able to make a system. Being able to create collaboration groups aimed at making high-level contract, as is done in some countries around the world, could be very advantageous for us too, but it means putting together all the 'protagonists' of a contract project: from decoration to technology, from lighting to flooring: not only the furniture that is supply, supply that is normally and trivially called contract. Contract can also be done for a limited number of apartments: the important thing is to aim and add that surplus that characterizes the structure, carrying on the added value, represented by the Italian brand. What is important to consider is that the name of a company is not enough to give the brand to a house, to represent a lifestyle. Furniture is only a small part, an element that, together with the others, completes the work, characterized by the search for quality, materials, excellence and this involves humility and sacrifice, which requires time, a factor that often blocks.


TALKING ABOUT CONTRACT www.alessandroagratistile.it

to it, is that of the third age: it is often talked about, but few things are done to recreate the new concept of luxury, which is the luxury of putting people together so that they are well, so that they live well, in an active way, and to do this we need to create places that stimulate experiences, banquets: the spring to unleash would be to convince that beauty is linked to the good and the real needs of man. Even the 'world of young people', so much talked about, is a bit abandoned to itself: Italy is the country with the most lack of hostels in the world, and the ones there are certainly not beautiful, welcoming and well made... In short, the contract is not only luxury, but also a matter of everyday life? Exactly, the problem lies right here: as already stated, in Italy we are a bit unique, different from everyone else: on the one hand, this is a strong point, on the other a weak point, because we do not have the ability to make a system, to unite to make a system.The client, especially a foreign one, looks for the service, the quality in a single structure, managed by a single figure - the general contractor -: a fragmented service, performed by several suppliers and professionals requires a longer time - time, often not considered, is the variable that counts most of all -, to deceive to understand who to complain to: the contract must be fast, mediated, performing. Is boating, in your opinion, an example of contract? In the nautical industry, manufacturers supply the chassis of the boat, the systems are made by the parent company, but then they always call the suppliers... I see the nautical contract more on large ships, although, in my opinion, the service is always fragmented and, in any case, it is a little more complex...

We are only talking about houses, but the contract also embraces other realities: hospitals, schools... Contract in the public sector leads to many other very complex facets and this is the reason why it is not taken into consideration much, but it would be a great challenge: to invest in it too, to improve its quality. A theme that I would like to deal with, having time and finding a partner who is up

divisionecontract

talking about contract

18 Culti

Are there Italian furniture companies doing contract work? I would say no: companies, even important ones, had to include this item - contract -, but it is just an item, otherwise they would not have got this far: contract, or rather this type of contract special supply contract, because they are products that do not enter the conventional distribution channel - has saved companies. They have been good at converting a part of the company into this, but it is to be understood until it is only about supply and where the operation also affects the walls, the doors ..., a process that few companies implement. You can say that there are two types of contract: the supply contract and the global contract, which provides everything and that, perhaps, using the ugly expression 'turnkey', it is easier to understand. Contract always starts from a project, not just a sale.


imm-cologne.com

«Whether you are an exhibitor or visitor, personal exchange is crucial and it can only be offered by the trade fair.» André Müller, Vice President Home & Living at OTTO, is looking forward to imm cologne 2021.

the interior business event 18 – 24. 01. 2021 #betterstartnow Koelnmesse S.r.l. Tel. +39 02 86961335 manuela.montuori@koelnmesse.it


Showcase BATHROOM di Monica Zani

THE BATHROOM AS A PREVENTION BARRIER ▼

The Coronavirus health emergency has necessarily led to an increased focus on infection control, attention that leads to obvious and immediate repercussions in the design and renovation of public bathrooms, which will have to become safe places, contain the risk of contagion and avoid new outbreaks: one of the objectives would be to enter and exit the bathroom without having to touch This is where technology comes into play: from doors and taps with sensors, to self-cleaning toilets and covers, to systems for disinfecting the environment. But, entering a little more into the 'frivolous', some trends in the industry can be summed up in the return to freestanding tub – the newest ones made of cast iron, a material that is easy to work with and with excellent resistance to wear, hydraulic pressure and corrosion – the countertop washbasins, placed on a surface that supports them and with the tap fixed to the wall or to the surface itself: the most common models have an oval or round shape, but there are also square, rectangular or trapezoidal shapes and the materials to choose from are classic ceramic, stone, marble or steel.

divisionecontract 20 21 showcase Bathroom

The colors? Dark, from brown to black - also for the taps and fittings - but side by side with pastel tones. Mirrors also play an important role in bathrooms, both because of their intrinsic function, which is indispensable in the bathroom, and because, strategically placed, they can visually increase the space itself and, last but not least, they become furnishing accessories that complement the bathroom furniture, mixing functionality and design.

We asked Martin Murphy, General Manager of Flair, Luca Poletto, Sales & Marketing Manager of Graff Europe, Giampaolo Calisti, CEO of Scarabeo Ceramiche and Porcelanosa, how companies are moving, both in terms of production, product and digital transformations, following the new rules imposed by what we have sexperienced.

bathr


IL BAGNO COME BARRIERA DI PREVENZIONE ▼ L’emergenza sanitaria del Coronavirus ha portato necessariamente a una maggiore attenzione verso il controllo delle infezioni, attenzione che porta a ripercussioni evidenti e immediate nella progettazione e ristrutturazione dei bagni pubblici, che dovranno diventare luoghi rimodellati per diventare ‘sterili’ e sicuri, contenere il rischio contagio ed evitare nuovi focolai: uno degli obiettivi sarebbe quello di entrare in bagno e uscire senza dover toccare nulla. A questo punto entra il gioco la tecnologia: dalle porte e rubinetti con sensore, ai water e copriwater autopulenti, fino a sistemi per la disinfezione dell’ambiente. Ma, entrando un po’ più nel ‘frivolo’, alcune tendenze del settore possono essere riassunte nel ritorno alla vasca freestanding – le più nuove realizzate in ghisa, un materiale facilmente lavorabile e con un’ottima resistenza all’usura, alla pressione idraulica e alla corrosione – nell’uso del lavabo da appoggio, collocato su un piano che lo sostiene e con il rubinetto fissato a muro o al piano stesso: i modelli più diffusi hanno una forma ovale o rotonda, ma non mancano anche le forme quadrate, rettangolari o trapezoidali e i materiali tra cui scegliere, la classica ceramica, la pietra, il marmo o l’acciaio.

I colori? Scuri, dal marroni al nero – anche per la rubinetteria –, ma affiancati a toni pastello. Anche gli specchi giocano un ruolo importante nei bagni, sia per la loro funzione intrinseca, indispensabile nel locale bagno, sia perché, collocati strategicamente, possono aumentare visivamente lo spazio stesso e, non da ultimo, diventano degli elementi d’arredo che completano l’arredo del bagno, mixando funzionalità e design.

Abbiamo chiesto a Martin Murphy, Direttore Generale di Flair, a Luca Poletto, Sales & Marketing Manager di Graff Europe, a Giampaolo Calisti, CEO di Scarabeo Ceramiche e a Porcelanosa, come le aziende si stanno muovendo, sia a livello di produzione, di prodotto, sia a livello di digital trasformation a seguito delle nuove regole imposte da quello che abbiamo vissuto.

room


Showcase BATHROOM

MARTIN MURPHY DIRETTORE GENERALE DI FLAIR Tutto è cambiato dopo questo terribile periodo storico: bisogna sottostare a nuove regole sulla sicurezza e igiene dei prodotti. Quanto queste nuove disposizioni incideranno nello sviluppo dei prodottidel settore bagno? La vostra azienda sta comunque mettendo in campo nuove soluzioni per rispondere a questi nuovi scenari? Fino ad ora l’attenzione di Flair era creare innovazioni con massima funzionalità e un’estetica accattivante, ma dopo questa inaspettata emergenza sanitaria, diventeranno fondamentali per lo sviluppo delle nuove collezioni anche l’igiene e le superficie antibatteriche.

Un team appositamente dedicato ha già avviato una ricerca su nuovi materiali e nuovi processi di produzione industriale, che riflettano queste nuove priorità. Sarà interessante capire che scelte farà l’utente, considerando che gli elementi sino ad oggi determinanti nella sua scelta d’acquisto cambieranno profondamente una volta che ‘la nuova normalità’ riprenderà. Da sempre, in Flair progettiamo prodotti che siano facili da pulire e tutte le nostre collezioni prevedono un rivestimento, incluso nel costo, per prevenire l’accumulo della sporcizia e la formazione del calcare. Siamo in un momento di grande trasformazione in cui, tutte le professioni fondate anche sulle relazioni interpersonali, dovranno modificare rapidamente le proprie abitudini per ritrovare al più presto la loro efficacia. Come vi state preparando a queste nuove modalità? Questa situazione emergenziale, senza certamente sottostimare le criticità dal punto di vista sanitario ed economico, ha avuto anche qualche effetto ‘positivo’. divisionecontract 22 23 showcase Bathroom


Ci siamo dovuti, ad esempio, fermare e riflettere per reinventarci. Molte delle nostre consuetudini legate, ad esempio, al modo di socializzare - personale e professionale -, ai comportamenti di acquisto, al modo di pensare e vivere il nostro futuro sono cambiate profondamente. Qualche ‘limite’ lo abbiamo riscontrato nel processo creativo, dove il continuo scambio di idee tra i team hanno subito, in effetti, qualche rallentamento, ma il limite imposto dagli strumenti digitali è stato accettato, superato e, in molti casi, trasformato da minaccia in opportunità. Ci sono richieste specifiche e/o esigenze differenti da parte dei vostri clienti? In che modo inciderà per le Aziende, a suo avviso, questo periodo di trasformazione globale? Nel design diventeranno di vitale importanza temi come igiene, superfici antibatteriche, superfici autopulenti e nasceranno innovazioni che aiuteranno il consumatore a superare le proprie ‘paure’. In Irlanda molte aziende stanno riducendo gli spazi adibiti agli uffici, in quanto l’home-working sta diventando una nuova ‘normalità’, altre invece, Flair inclusa, hanno adottato un sistema a rotazione. Stanno nascendo nuovi equilibri, che potrebbero rivelarsi molto positivi. Al momento non abbiamo registrato particolari richieste da parte dei clienti; quello che ho notato è un entusiasmo travolgente verso la ripartenza. Everything has changed after this terrible historical period: new rules on product safety and hygiene must be adhered to. How much will these new rules affect the development of bathroom products? Is your company still implementing new solutions to respond to these new scenarios? Until now, Flair's focus was on creating innovations with maximum functionality and attractive aesthetics, but after this unexpected sanitary emergency, hygiene and antibacterial surfaces will also become fundamental to the development of the new collections. A dedicated team has already started research on new materials and new industrial production processes, reflecting these new priorities. It will be interesting to understand what choices the user will make, considering that the elements that have so far determined their choice of purchase will change profoundly once 'the new normality' resumes. At Flair we have always designed products that are easy to clean and all our collections include a coating, included in the cost, to prevent the accumulation of dirt and limescale. We are in a time of great transformation in which all professions based also on interpersonal relationships will have to change quickly their habits in order to regain their effectiveness as soon as possible. How are you preparing for these new ways? This emergency situation, without certainly underestimating the critical issues from the health and economic point of view, has also had some 'positive' effects. We had to, for example, stop and think about reinventing ourselves. Many of our customs related, for example, to the way we socialize – personal and professional –, to our buying behaviour, to the way we think and live our future has changed profoundly. We have found some 'limits' in the creative process, where the continuous exchange of ideas between teams has slowed down a bit, but the limit imposed by digital tools has been accepted, overcome and, in many cases, transformed from threat into opportunity. Are there any specific requests and/or different needs from your customers? In your opinion, how will this period of global transformation affect companies? In design, themes such as hygiene, antibacterial surfaces, self-cleaning surfaces will become vitally important and innovations will emerge that will help consumers to overcome their 'fears'. In Ireland many companies are reducing office space as home-working is becoming a new 'normality', while others, including Flair, have adopted a rotational system. New balances are emerging, which could turn out to be very positive. At the moment we have not had any particular requests from customers; what I have noticed is an overwhelming enthusiasm for the restart.  www.flairshowers.com


Showcase BATHROOM

Tutto è cambiato dopo questo terribile periodo storico: bisogna sottostare a nuove regole sulla sicurezza e igiene dei prodotti. Quanto queste nuove disposizioni incideranno nello sviluppo dei prodotti del settore bagno? La vostra azienda sta comunque mettendo in campo nuove soluzioni per rispondere a questi nuovi scenari? Dopo una tempesta, ritorna sempre il sole e come dicono sempre gli ottimisti, un problema nasconde sempre una grande opportunità. L’emergenza sanitaria degli ultimi mesi ha accentuato, nei consumatori, la necessità di percepire dalle aziende maggiore trasparenza, responsabilità sociale, sostenibilità ambientale. Dietro questa necessità, si nasconde la vera opportunità per le aziende del nostro settore che, sempre di più, devono investire sul valore etico della produzione Made in Europe, sul valore e la passione delle persone che investono nella ricerca, nella creatività, nel rispetto della salute, costruendo un futuro migliore per i nostri figli. I prodotti nel nostro settore sono già costruiti seguendo ferree norme per i materiali, le finiture e i componenti.

LUCA POLETTO,

SALES&MARKETING MANAGER

GRAFF EUROPE divisionecontract 24 25 showcase Bathroom


Quello che aumenterà sarà la richiesta di prodotto ‘no The health emergency in recent months has accentuatouch’, elettronici, soprattutto nei luoghi pubblici e pro- ted the need for consumers to perceive greater trandotti che sfruttano le tecnologie digitali e domotiche. sparency, social responsibility and environmental sustainability from companies. Siamo in un momento di grande trasformazione in cui Behind this need lies the real opportunity for companies tutte le professioni fondate anche sulle relazioni inter- in our sector that, more and more, must invest in the personali dovranno modificare rapidamente le proprie ethical value of Made in Europe production, in the abitudini per ritrovare al più presto la loro efficacia. value and passion of the people who invest in research, Come vi state preparando a queste nuove modalità? creativity, respect for health and build a better future In questo periodo è successo qualcosa di importante: for our children. The products in our sector are already ‘Abbiamo fatto pace con la tecnologia’. Tutti, e questa built following strict standards for materials, finishes and volta lo dico nel vero senso della parola, in tutto il components. What will increase will be the demand for mondo, abbiamo imparato a comunicare attraverso le 'no touch' products, electronics, especially in public piattaforme digitali, informazioni, emozioni e sentimenti. places and products that exploit digital and home Siamo riusciti a stare vicini, pur stando lontani. La gran- automation technologies. de sfida delle aziende nella fase 2 è riuscire a cavalcare questa opportunità, stando vicino ai clienti in modo We are in a time of great transformation in which all più efficace e costante, riuscendo a mescolare visite e professions based also on interpersonal relationships call in modo da ottimizzare e armonizzare il rapporto will have to change quickly their habits in order to regain their effectiveness as soon as possible. How are che esiste tra fiducia e informazione. you preparing for these new ways? Ci sono richieste specifiche e/o esigenze differenti da Something important happened during this period: 'We parte dei vostri clienti? In che modo inciderà per le made peace with technology'. Everyone, and this time Aziende, a suo avviso, questo periodo di trasformazio- I mean that in the true sense of the word, all over the world, we have learned to communicate through digine globale? È ancora presto per dirlo: c’è tanta energia e voglia di tal platforms, information, emotions and feelings. We rinascere, bilanciata dalla confusione e dalla paura di managed to stay close while staying away. The great una ricaduta e s’investe con cautela, sempre con un challenge for companies in Phase 2 is to be able to ride this opportunity, staying close to customers more effecocchio vigile ai prossimi mesi. Sicuramente questa grande presa di coscienza farà tively and constantly, managing to mix visits and calls in risaltare le aziende etiche, che operano in modo soste- order to optimize and harmonize the relationship betnibile e difendono i valori, le aziende che investono ween trust and information. sulle persone, sul rapporto umano e sulla fiducia. Quest’ultima diventerà il più grande punto di forza Are there any specific requests and/or different needs from your customers? In your opinion, how will this delle nostre aziende. period of global transformation affect companies? Everything has changed after this terrible historical It's still too early to say: there's a lot of energy and desiperiod: new rules on product safety and hygiene must re to be reborn, balanced by confusion and fear of a be adhered to. How much will these new rules affect relapse, and you invest with caution always with a watthe development of bathroom products? Is your com- chful eye to the coming months. Surely this great awapany still implementing new solutions to respond to reness will bring out ethical companies that operate in a sustainable way and defend values, companies that these new scenarios? After a storm the sun always returns and as the optimists invest in people, human relations and trust. The latter always say, a problem always hides a great opportunity. will become the greatest strength of our companies.

 www.graff-designs.com


Showcase BATHROOM

Tutto è cambiato dopo questo terribile periodo storico: bisogna sottostare a regole sul distanziamento, sulla sicurezza, a nuove disposizioni per il condizionamento e il trattamento dell’aria, per sistemi di sanificazione e igienizzazione. In virtù di questo, sono stati toccati anche i prodotti del settore bagno? Ovviamente.L'igiene delle mani, la distanza di sicurezza di e l'uso della mascherina sono le tre abitudini più comuni della nuova normalità. Seguendo i protocolli di sicurezza e protezione, stipulati dalle autorità sanitarie per frenare la propagazione del coronavirus, il marchio di prodotti da bagno Noken di Porcelanosa Grupoha ampliato le sue collezioni per migliorare la salute dell'utente grazie adarticoli 'non touch' intelligenti, che evitano il contatto diretto tra la persona e l'oggetto, riducendo quindi qualunque tipo di contagio. Sicuramente, a livello di igiene, il bagno è il locale che dovrà essere il più ’sterile’ possibile. Crede che la tecnologia intelligente, dai sensori all’autopulizia, possa risolvere, almeno in parte, il problema? Come vi state attrezzando in questo senso? Il vantaggio principale dei rubinetti automaticiè la maggiore sicurezza rispetto agli altri (funzionano senza essere toccati) e inoltre promuovono il risparmio dell’acqua. I sistemi di sicurezza di ognuno di questi articoliminimizzano il rischio di allagamentie lo spreco di risorse naturali, in quanto smettono di erogare acqua se non rilevano alcun movimento. Tra i rubinetti

con sensore automatico di Noken troviamo la collezione Tono, progettata dallo studio Foster + Partners, oppure la linea di rubinetti da incassoHotels,SquareeIrta. Sebbene questi sistemi di rubinetti fossero molto richiesti per i bagni pubblici, gli aeroporti, gli hotel o i centri sportivi, le qualità asettiche e 100% igieniche che li caratterizzano li rendono soluzioni igieniche ideali anche per le abitazioni. Ci sono richieste specifiche ed esigenze differenti da parte dei vostri clienti? Come si immagina il futuro dell’azienda? Noken, nella sua collezione Contacless, offre altre soluzioni automatiche, che consentono una migliore igiene del bagno. All'interno del catalogo spiccano i rubinetti dotati dierogatore di sapone o di gel antibatterico, erogatori di asciugamani, distributori di sapone o gel antibatterico con sensore, cestino per i rifiuti da bagno con apertura con sensore o specchi con luce a LED che si accendono, grazie al sensore di prossimità.

PORCELANOSA divisionecontract 26 27 showcase Bathroom


Everything has changed after this terrible historical period: we have to comply with rules on spacing, safety, new provisions for air conditioning and air treatment, sanitization and sanitation systems. Has this also affected the products of the bathroom sector? Of course.The hand hygiene, social distancing of 1.5 metres and wearing masks are the three most common habits during this new normal. In view of the health and safety protocols established by the health authorities to tackle coronavirus, the Porcelanosa Group’s bathroom fittings company Noken has expanded its collections to improve user hygiene through smart ‘non touch’ components, which avoid direct contact between the person and the object, reducing any type of transmission. Certainly, in terms of hygiene, the bathroom is the room that should be as 'sterile' as possible. Do you think that intelligent technology, from sensors to self-cleaning, can solve, at least in part, the problem? How are you gearing up for this? The main benefit of automatic taps is that they are safer than others (touchless operation) and they help save water. The security systems which these components use minimise the risk of flooding and wasting of natural resources, as they stop supplying water if they do not detect movement. The Noken automatic sensor tap range includes the Tono collection,designed by the Foster+Partners design studio, as well as the Hotels Square and Irta wall-mounted taps. Although these tap systems have been very popular in public bathrooms, airports, hotels or sports facilities, their sterile and 100% hygienic qualities have made them one of the most hygienic solutions for the home. Are there different specific requests and needs from your customers? How do you imagine the future of the company? Noken has other automatic solutions within its Contactless collection which ensure better bathroom hygiene. Its catalogue includes taps with soap or antibacterial gel dispensers, towel dispensers, soap or antibacterial gel dispensers with sensors, bins with sensors or mirrors with proximity sensor LED lighting.

 www.porcelanosa.com


Showcase BATHROOM

GIAMPAOLO CALISTI, CEO DI SCARABEO CERAMICHE Tutto è cambiato dopo questo terribile periodo storico: bisogna sottostare a regole sul distanziamento, sulla sicurezza, a nuove disposizioni per il condizionamento e il trattamento dell’aria, per sistemi di sanificazione e igienizzazione. In virtù di questo, sono stati toccati anche i prodotti del settore bagno? Il settore bagno è stato certamente coinvolto nel rispetto di tutte le regole post Covid, così come tutti i settori produttivi, e non solo. A livello di prodotti stiamo impegnando diverse risorse nella ricerca e sviluppo di materiali, in particolare per quanto riguarda gli smalti, che possano consentire e garantire una barriera contro microbi e batteri. È un processo che richiede tempo e confidiamo di raggiungere risultati soddisfacenti nell’arco del 2021. Sicuramente, a livello di igiene, il bagno è il locale che dovrà essere il più ’sterile’ possibile. Crede che la tecnologia intelligente, dai sensori all’autopulizia, possa risolvere, almeno in parte, il problema? Come vi state attrezzando in questo senso? La nostra ricerca è impegnata anche su questo versante. Infatti, stiamo lavorando sulla progettazione di sistemi integrati, soprattutto per quanto riguarda il WC, che consentano sanificazioni ad ogni utilizzo. Condizione, questa, che risulta essere indispensabile soprattutto quando si parla di aree comuni.

divisionecontract 28 29 showcase Bathroom


Everything has changed after this terrible historical period: new rules on product safety and hygiene must be adhered to. How much will these new rules affect the development of bathroom products? Is your company still implementing new solutions to respond to these new scenarios? The bathroom sector has certainly been involved in compliance with all post Covid rules, as well as all production sectors, and more. At the product level, we are committing various resources to research and development of materials, in particular enamels, which can enable and guarantee a barrier against microbes and bacteria. It is a time-consuming process and we expect to achieve satisfactory results by 2021.

Già nella nostra offerta abbiamo, inoltre, un sistema combinato, un trattamento particolare della ceramica, di azione antibatterica con caratteristiche specifiche autopulenti (Scarabeo BIO System) che, grazie a un particolare trattamento della superficie, offre il duplice effetto di blocco del metabolismo dei batteri e un incremento delle proprietà idrofiliche della superficie trattata, esaltando così la capacità di auto detergersi. Ci sono richieste specifiche ed esigenze differenti da parte dei vostri clienti? Come si immagina il futuro dell’azienda? Attualmente più che richieste specifiche, vedo molto smarrimento. Ritengo sia dovere delle aziende produttrici proporre nuove soluzioni, idee concrete e alternative che consentano una scelta diversificata in base alle esigenze o alle necessità. La proposta diventa quindi fondamentale proprio in un momento dove c’è poca chiarezza e forse un po’ troppa confusione e sta sicuramente diventando uno dei punti chiave del futuro della Scarabeo.

We are in a time of great transformation in which all professions based also on interpersonal relationships will have to change quickly their habits in order to regain their effectiveness as soon as possible. How are you preparing for these new ways? Our research is also engaged on this slope. In fact, we are working on the design of integrated systems, especially with regard to the toilet, which allow sanitization at every use. This condition is indispensable, especially when it comes to common areas. Already in our offer we have, moreover, a combined system, a special treatment of the ceramic, of antibacterial action with specific self-cleaning characteristics (Scarabeo BIO System) which, thanks to a special surface treatment, offers the double effect of blocking the metabolism of bacteria and an increase in the hydrophilic properties of the treated surface, thus enhancing the ability to clean itself. Are there any specific requests and/or different needs from your customers? In your opinion, how will this period of global transformation affect companies? At the moment, more than specific requests, I see much bewilderment. I believe it is the duty of manufacturers to propose new solutions, concrete ideas and alternatives that allow a diversified choice according to needs or requirements. The proposal therefore becomes fundamental at a time when there is little clarity and perhaps a little too much confusion and it is certainly becoming one of the key points of the future of Scarabeo.

 www.scarabeosrl.com


FRAMES Atlas Concorde

www.atlasconcorde.com

In line with the latest trends in contemporary living with an urban chic style, Atlas Concorde presents Boost Pro, a collection of porcelain floors tiles and white body wall tiles designed to decorate indoor and outdoor spaces with a metropolitan appeal. Boost Pro complements the range of the Boost collection, based on the ‘cool’ tones of the concrete effect, adding five warm colors. Produced using the same surface structure, they offer a unique color palette in terms of breadth and variety, allowing architects, interior designers, and planners to create new, personalized combinations. Ideal for the renovation of former industrial buildings transformed into residential lofts, workspaces, art galleries or places for

divisionecontract frames

BOOST PRO FOR URBAN CHIC SPACES

30 31 Atlas Concorde


BOOST PRO PER SPAZI URBAN CHIC

hospitality and entertainment, Boost Pro underscores the structure's industrial character with its strong personality and soft colors developed from earthy and powdery tones, from ivory to brown, giving rooms a lived-in charm. For the floor, the slight ‘spatula’ effect evokes the authenticity of craftsmanship, increasingly popular in contemporary design projects where the imperfection of a ‘handmade’ look is an expression of value and attention to detail. For walls, the accents of Mustard and Powder Blue allow for strong creative discontinuities accentuated by the availability of material and graphic decorations with a strong visual impact. In fact, the walls can also be transformed into spectacular three-dimensional frescoes thanks to the use of large porcelain slabs covered with tropical forests, Nordic forests and metropolitan views. Among the numerous formats available, the new 37.5x75 cm evolves the classic 30x60 cm into a larger size. The availability of the 20 mm thickness also allows for outdoor application, for coordinated total look projects.

Atlas Concorde presenta Boost Pro, collezione d’ispirazione urban chic in gres porcellanato e rivestimento in pasta bianca progettata per vestire con un appeal metropolitano spazi indoor e outdoor. Boost Pro integra, con cinque colori caldi, la gamma Boost, basata su tonalità ‘fredde’ dell’effetto cemento. Il risultato è una palette cromatica unica per ampiezza e varietà, ideale negli interventi di ristrutturazione di edifici exindustriali, per spazi di lavoro, gallerie d’arte. luoghi per l’hospitality e l’entertainment, Boost Pro sottolinea il carattere industrial con la sua personalità decisa, le sue cromie morbide, sviluppate su tonalità terrose e polverose, dall’avorio al marrone, per atmosfere dal fascino vissuto. A pavimento, l’effetto leggermente ‘spatolato’ evoca l’autenticità artigianale dove l’imperfezione del ‘fatto a mano’ è espressione di valore e cura del dettaglio. A rivestimento, gli accenti dei colori Mustard e Powder Blue consentono forti discontinuità creative, accentuate dalla disponibilità di decori materici e grafici di forte impatto visivo. Le pareti possono trasformarsi, infatti, anche in scenografici affreschi tridimensionali grazie all’impiego delle grandi lastre in gres porcellanato, campite da foreste tropicali, boschi nordici e vedute metropolitane. Tra i numerosi formati a disposizione, il nuovo 37,5x75 cm evolve il classico 30x60 cm in una dimensione più ampia. La disponibilità dello spessore 20 mm consente inoltre l’applicazione in esterni, per progetti coordinati total look.

© Copyright 2020 by Ceramiche Atlas Concorde s.p.a.


FRAMES Costa Group

www.costagroup.net

LA TRASFORMAZIONE 4.0 NEL FOOD&BEVERAGE

Dallo stato d’emergenza, all’inevitabile evoluzione La lamiera è trattata con un principio attivo che, combinato all’azione fotocatadel settore: come reagire ai nuovi scenari aperti dal litica e ossidante della lampada UVC integrata, produce radicali ossidrilici OH, Covid-19? che trasportati dalla circolazione forzata d’aria, producono un’azione stermicida costante. Questo l’interrogativo a cui Costa Group ha tentato di dare risposta, pre- Grande rivoluzione è quella nel campo della conservazione dei piatti a temperasentando, in occasione del CIBUS Forum, la propria visione di ‘locale del tura di esercizio: frutto della sperimentazione e grazie alla collaborazione con il futuro’ che, all’arredo, ha integrato soluzioni e servizi innovativi, concretizzati dipartimento di Fisica della Materia dell’Università di Parma, il sistema di congrazie alla collaborazione con partners protagonisti del settore Ho.Re.Ca. e con servazione a caldo mantiene sopra i 63°C, fino a 200 porzioni per più giorni e Francesco Panella, ristoratore di Antica Pesa e ambasciatore della tradizione sempre in condizioni termiche che eliminano il pericolo di proliferazione battericulinaria italiana negli USA. ca, oltre che tempi di servizio rapidi e operatività più efficiente. Le proposte sono varie e attuabili in situazioni molto diverse: dal piccolo cof- I pagamenti vengono gestiti grazie a nuove tecnologie per la gestione automafee/bakery, sino al mondo del retail, dell’hôtellerie, passando dal piccolo risto- tizzata dei contanti, migliorando la sicurezza del punto vendita, riducendo costi rante, fino allo stellato... e tempi d’attesa e limitando i contatti tra operatore di cassa e cliente. Fondamentale considerare nuove disposizioni per il commercio, valorizzando la Moltissime le soluzioni e i servizi innovativi disponibili nell’universo del beverage: gestualità tipica italiana. Il percorso alla scoperta delle idee by Costa Group ini- ad esempio, un sistema unico basato sulla tecnologia che semplifica l’esperienzia con l’anteprima del concept Take-Away di Autogrill, rivisitato e za d’acquisto e di gestione dei vini, per i ristoranti di tutto il mondo. Consulenza integrato con un’offerta gastronomica ‘fast good’ e con l’immancabile caffè nella creazione della carta, formazione del personale, App per la gestione digiespresso napoletano. tale delle wine operations, analisi e statistiche di vendita e, infine, possibilità di Si tratta di reinterpretare la ristorazione italiana conservandone la storia, la cul- pagare le bottiglie solo dopo averle vendute, senza dover immobilizzare capitatura e l’operatività, trasformando modalità e servizio per dare forza al percepi- le per la fornitura di una buona cantina. Anche il momento dell’aperitivo deve to con l'attuazione di idee semplici che possano garantire maggiore sicurezza al intraprendere un proprio percorso di evoluzione. La cocktail experience, abitualcliente e contemporaneamente cogliere l’occasione per accelerare e ottimizza- mente offerta dal barman al banco bar, oggi deve trasformarsi per offrire re i tempi, l’offerta gastronomica, integrando nuovi sistemi tecnologici. La sani- un’esperienza più sicura, ma altrettanto coinvolgente. Spostando ‘lo Show’, al ficazione delle superfici è un’azione preventiva oggi più che mai fondamentale e tavolo, il drink viene imbottigliato in boccette monoporzione servite attraverso necessaria, efficace fino al 99% contro microrganismi come virus, muffe, bat- un nuovo ‘rito’. In questo preciso momento storico, non sono solo gli spazi a teri, che possono depositarsi a seguito della manipolazione dei packaging. Il doversi convertire o adattare alla ‘nuova normalità’, ma ci si trova, forse per la dispositivo è formato da una piastra in lamiera fissata con viti o con fissaggio prima volta, in presenza di tutte le condizioni fondamentali per attuare una svolmagnetico alla parete interna del frigorifero, nel canale di mandata aria. ta decisiva nel settore Ho.Re.Ca. per un futuro più attento e consapevole.

divisionecontract frames

32 33 Costa Group


4.0 TRANSFORMATION INTO FOOD&BEVERAGE â–ź

From the state of emergency to the inevitable evolution of the sector: how to react to the new scenarios opened by Covid-19? This is the question that Costa Group has tried to answer, presenting, on the occasion of the CIBUS Forum, its vision of 'local of the future' which, in addition to furnishing, has integrated innovative solutions and services, made concrete thanks to the collaboration with leading partners in the Ho.Re.Ca. sector and with Francesco Panella, restaurateur of Antica Pesa and ambassador of Italian culinary tradition in the USA. The proposals are varied and feasible in very different situations: from the small coffee/bakery, to the world of retail, the hôtellerie, passing from the small restaurant, to the starry. It is essential to consider new provisions for commerce, enhancing the typical Italian gestures. The journey of discovery of ideas by Costa Group begins with a preview of Autogrill's Take-Away concept, revisited and integrated with a 'fast good' gastronomic offer and the inevitable Neapolitan espresso coffee.It is a question of reinterpreting Italian catering by preserving its history, culture and operations, transforming methods and service to give strength to the perceived with the implementation of simple ideas that can ensure greater customer safety and at the same time take the opportunity to speed up and optimize the gastronomic offer, integrating new technological systems. Sanitising surfaces is today more than ever a fundamental and necessary preventive action, effective up to 99% against microorganisms such as viruses, moulds, bacteria, which can be deposited as a result of packaging handling. The device consists of a sheet metal plate fixed with screws or with magnetic fixing to the internal wall of the refrigerator, in the air supply duct. The sheet metal is treated with an active principle which, combined with the photocatalytic and oxidising action of the integrated UVC lamp, produces OH hydroxyl radicals which, transported by the forced air circulation, produce a constant stermicidal action.A great revolution is that in the field of preservation of dishes at working temperature: the result of experimentation and thanks to the collaboration with the Department of Physics of Matter of the University of Parma, the hot preservation system keeps above 63°C, up to 200 portions for several days and always in thermal conditions that eliminate the danger of bacterial proliferation, as well as fast service times and more efficient operation. Payments are managed thanks to new technologies for automated cash management, improving security at the point of sale, reducing costs and waiting times and limiting contact between cashier and customer. There are many innovative solutions and services available in the beverage universe: for example, a unique technology-based system that simplifies the shopping and wine management experience for restaurants around the world. Consultancy in the creation of the paper, staff training, Apps for the digital management of wine operations, analysis and sales statistics and, finally, the possibility of paying for bottles only after they have been sold, without having to immobilise capital for the supply of a good cellar. Even the moment of the aperitif must undertake its own path of evolution. The cocktail experience, usually offered by the barman at the bar counter, must now be transformed to offer a safer, but equally involving experience. Moving 'the Show', at the table, the drink is bottled in single-portion bottles served through a new 'ritual'. At this precise moment in history, it is not only the spaces that have to be converted or adapted to the 'new normality', but we find ourselves, perhaps for the first time, in the presence of all the fundamental conditions to implement a decisive turning point in the Ho.Re.Ca. sector for a more careful and conscious future.


FRAMES Pixie

www.pixieonweb.com

Pixie is the point of reference in the world of low-thickness creative coatings©. A success based on continuous research that has allowed the Emilian company to create a series of innovative and technologically advanced products ideal for the contract sector. Each collection, besides being characterized by its design, has technical peculiarities that make it the ideal solution for any project. The Company's great attention to environmental sustainability translates into biocompatible, healthy and eco-sustainable production of all its products (natural raw materials, low energy consumption and zero emissions of pollutants, complete recyclability of products at the end of their life). PURA© is the new concept of creative fibreglass floor and wall coverings ideal for hotels, restaurants, canteens, hospitals, doctors' offices, wellness centres, spas, kitchens, bathrooms and showers, both public and private where high standards of cleanliness, healthiness and hygiene are required. One of the inimitable and exclusive features of PURA© wallpaper is the integrated antibacterial silver ion technology (active 24 hours a day), thanks to which the proliferation of common bacteria without any harmful effect on the environment, health and well-being of people and animals is reduced, blocked and eliminated by up to 99.9%: a real built-in shield for healthy, safe and protected living and continuous, effective and lasting protection for exercise surfaces.

divisionecontract frames

34 35 Pixie

PIXIE'S WALLPAPER AT THE SERVICE OF CONTRACT


PURA© wallpapers are, to all intents and purposes, a 'set of products' that express different characteristics and performance depending on how its elements are combined, such as, for example, the type of adhesive (depending on the intended use), the characteristics of the fibreglass (to guarantee different dimensional stability), tensile strength, compression and/or fire resistance or to reinforce and consolidate the surfaces on which the product will be laid) or specific protective finishing cycles (to ensure different resistance to abrasion, footfall, scratching, light, U-rays for floors or walls. V., temperature changes and/or stains). In addition to the collections in the catalogue, it is possible to request customised versions for finish, colour, graphics and format. PURA© wall and floor coverings and floors are pre-finished and favour a better optimisation of installation costs with less inconvenience to the client.

PURA©, IN BRIEF – Antibacterial protection, day and night, 24 hours a day; – High elasticity and high impact, abrasion and wear resistance; – Waterproof and stain-resistant surface; – Resistant to temperature changes, light and non-yellowing; – Low thickness, which allows it to be laid on any surface without the need to dismantle the existing one; – Does not contain solvents, does not emit harmful substances either during or after installation; – Is biocompatible: raw materials do not cause damage to organisms and ecosystems in the biosphere; – Does not produce a vapour barrier, the surface therefore 'breathes' freely, contributing to the regulation of the environment's microclimate and promoting living wellbeing; – Simple installation and quick drying.


FRAMES Pixie

PURA©, IN SINTESI

www.pixieonweb.com

– Protezione antibatterica, giorno e notte, 24 ore su 24; – Elevata elasticità e alta resistenza agli urti, all’abrasione e all’usura; – Superficie impermeabile e anti-macchia; – Resistente alle escursioni termiche, alla luce e non ingiallente; – Basso spessore, che ne consente la posa su ogni superficie senza la necessità di smantellare l’esistente; – Non contiene solventi, non emette sostanze nocive né durante la posa, né dopo; – È biocompatibile: le materie prime non causano danni agli organismi ed agli ecosistemi della biosfera; – Non produce barriera vapore, la superficie quindi ‘respira’ liberamente, contribuendo alla regolazione del microclima dell’ambiente e favorisce il benessere abitativo; – Posa semplice ed essiccazione rapida.

Pixie è il punto di riferimento nel mondo dei rivestimenti creativi© a basso spessore. Un successo fondato sulla continua ricerca che ha consentito all’azienda emiliana di realizzare una serie di prodotti innovativi e tecnologicamente all’avanguardia ideali per il settore del contract. Ogni collezione, oltre a caratterizzarsi per il suo design, ha peculiarità tecniche che ne fanno la soluzione ideale per qualsiasi progetto. La grande attenzione dell’azienda sul tema della sostenibilità ambientale si traduce in una produzione biocompatibile, salubre ed ecosostenibile di tutti i suoi prodotti (materie prime naturali, tecnologie a basso consumo di energia e zero emissioni di inquinanti, completa riciclabilità dei prodotti a fine vita). PURA© è il nuovo concetto di pavimenti e rivestimenti creativi in fibra di vetro ideali per hotel, ristoranti, mense, ambienti ospedalieri, studi medici, centri benessere, terme, cucine, bagni e docce, sia pubblici, sia privati dove sono richiesti elevati standard di pulizia, salubrità e igiene. Una delle inimitabili ed esclusive caratteristiche dei parati PURA© è la tecnologia antibatterica integrata agli ioni d’argento (attiva 24/24h) grazie alla quale si abbatte, si blocca e si elimina, fino al 99,9%, la proliferazione dei batteri comuni senza alcun effetto nocivo per l’ambiente, per la salute e per il benessere delle persone e degli animali: un vero scudo incorporato per un abitare sano, sicuro e protetto e una protezione continua, efficace e duratura per le superfici di esercizio. I parati PURA© sono, a tutti gli effetti, un ‘insieme di prodotti’ che esprimono diverse caratteristiche e performance a seconda di come vengono combinati i suoi elementi come, ad esempio, la tipologia del collante (a seconda della destinazione d’uso), le caratteristiche della fibra di vetro (per garantire differenti stabilità dimensionali, resistenze alla trazione, alla compressione e/o al fuoco o per rinforzare e consolidare le superfici su cui sarà posato il prodotto) o gli specifici cicli di finitura protettiva (per garantire ai pavimenti o ai rivestimenti differenti resistenze all’abrasione, al calpestio, ai graffi, alla luce, ai raggi U.V., alle escursioni termiche e/o alle macchie). Oltre alle collezioni presenti a catalogo, è possibile richiedere versioni personalizzate per finitura, colore, grafica e formato. I rivestimenti e i pavimenti PURA© sono prefiniti e favoriscono una migliore ottimizzazione dei costi di posa in opera con minori disagi alla committenza.

I PARATI DI PIXIE AL SERVIZIO DEL CONTRACT divisionecontract frames

36 Pixie


FRAMES Ponzi Automatic Entrances

www.ponzi.eu

La volontà di realizzare un albergo che guardi al futuro, ha orientato gli albergatori a compiere scelte consapevoli che prevedono l’uso di tecnologie avanzate e innovative, per il soggiorno in sicurezza degli ospiti, in epoca post Covid-19.

Gli Ingressi Automatici Ponzi, in funzione dell’impellente emergenza sanitaria, si sono evoluti mediante appositi sistemi e dispositivi che permettono il controllo delle persone e il contingentamento, in particolare all’ingresso delle strutture ricettive e aziendali. Un sistema di riconoscimento facciale con il corretto uso della mascherina e il controllo della temperatura può garantire la sicurezza nell’ingresso delle persone e rendere i luoghi ricettivi e di lavoro più sereni e sicuri. Il sistema offerto da Ponzi Ingressi, la termocamera Ponzi RFT, garantisce la gestione automatica delle porte per la prevenzione epidemica e può essere utilizzato in qualunque ambiente segnalando in tempo reale la temperatura, che qualora fosse superiore a una soglia ritenuta pericolosa (tipicamente 37,3°C), inibisce l’accesso alla persona impedendo lo sbloccaggio e l’apertura automatica della porta scorrevole. Inoltre, nei mesi del lock down parte della produzione è stata convertita alla realizzazione, con i profilati delle porte automatiche, di colonnine, che contengono i dispenser con il gel disinfettante per le mani Ponzi Igiene ‘Mani Pulite’ per la disinfezione touchless. Ponzi è presente sul territorio italiano con diciotto punti di assistenza diretta, con intervento garantito nelle 24 ore e quattro uffici diretti Bagnara di Romagna, Milano, Pescara e Roma.

RIAPERTURA IN SICUREZZA

REOPENING IN SAFETY

The desire to create a hotel that looks to the future has oriented hoteliers to make informed choices that involve the use of advanced and innovative technologies for the safe stay of guests in the post-Covid-19 era. Ponzi Automatic Entrances to answer to the urgent health emergency, have evolved through specific systems and devices that allow people to be checked and quotas, in particular at the entrance of the accommodation and business facilities. A facial recognition system with the correct use of the mask and temperature control can guarantee the safety of people entering and make the receptive and work places more peaceful and safe. The system offered by Ponzi Automatic Entrances ‘Ponzi RFT’ thermal imaging camera, guarantees automatic management of the doors for epidemic prevention and can be used in any environment by signaling the temperature in real time, which if it exceeds a threshold deemed dangerous (typically 37.5 ° C), inhibits access to the person by preventing the automatic unlocking and opening of the automatic door. Furthermore, in the months of the lock down, part of the production was converted to the creation, with the profiles of the automatic doors, into columns, which contain the dispensers with Ponzi Hygiene hand sanitizer ‘Clean Hands’ for touchless disinfection. Ponzi is present on the Italian territory with eighteen direct assistance points, with guaranteed intervention within 24 hours and four direct offices in Bagnara di Romagna, Milan, Pescara and Rome.

divisionecontract frames

37 Ponzi Automatic Entrances


FocusNautica di Monica Zani

GOING TO SEA divisionecontract focus

38 39 Nautica


â–ź

We continue our 'navigation' by sea, which has now become an integral part of the magazine, by interviewing the architect Marco Costanzi, who designed the interiors of SY 47m E-volution by Perini Navi.

First of all, how did you approach the boating world? Luck, passion and friendship. I have always been fascinated by the nautical world and I was lucky enough to work for one of the most important Italian companies in the world, Perini Navi. From the first challenge, designing the interiors of the SY 42m E-volution, I continued with the SY 47m E-volution. Two one off projects, made for two very special owners. Interior yacht design, between the end of the nineties and the beginning of the two thousand, underwent a revolution, looking for 'cues' in the home sector. In your opinion, what are the reasons that led to this change and, in terms of design, what are the differences between the design of ship interiors and that of a contract interior with 'feet on the ground'? Designing the interior of a boat with a team like Perini Navi's is certainly a unique opportunity. Their experience in construction and innovation systems is a daily source of learning for me and my studio. This is the case for all advanced technological systems such as nautical instruments and controls, but also more simply for lighting management, which now takes place, as in the vast majority of home projects, using advanced home automation. How do small spaces affect interior design? In the boating industry, everything has a meaning, whether it is to work in small spaces or - as in my case - to deal with large volumes. The main objective, once the owner's brief has been accepted, is to summarize all the requirements within a predefined volume. Function and comfort that we find in everyday life, in the boating industry must find the right balance in an often limited physical space.


FocusNautica

It is important to listen and focus on all the needs that may arise from its use, before arriving at an interior layout. Then it is necessary to work on the details, on the materials and with the owner to define a style like the construction of a tailor-made suit. A true sartorial project. How can the main features of your design philosophy be summarized? I've been working for about 30 years now and I consider myself an eternal dissatisfaction. This leads me to a continuous search for forms, images, sounds... in a single word, perhaps, I could say sensations that always push the project a bit further. My research is rooted in the Japanese architecture of the 16th century, in its dry gardens inevitably overwhelmed by the purity of Mies van der Rohe's lines and by Italian or American conceptual art. Certainly a certain minimalism is the basis of my philosophy. At the same time, as the years go by, I increasingly believe in the centrality of man in the design process, so I try never to lose sight of the final goal, focusing on the needs of the customer.

divisionecontract focus

40 41 Nautica

To design ships, or rather interiors of ships, do you have to comply with special regulations, ad hoc for the sector? If so, which ones? It depends on the type of boat and the type of function it will be used for. As the size of the boat increases, there are more aspects to take into account. The boat is first of all a moving vehicle and you have to take into account that you can face situations where the sea can become very challenging. The interior of a boat must be a place where functionality and aesthetics, technique and beauty meet to meet all kinds of needs. Also for the choice of materials, I suppose the research is different: that they must have particular characteristics‌ In keeping with one of the previous questions, surely the entry of architects from the home sector has contributed to an important development of trends and the use of new materials and finishes. The materials must resist in a hostile environment like the marine one and above all they must correspond to a style that is the one guided by the owner.


In yachting, 'luxury' and 'innovation' are among the most common terms. What meaning do they have for interior designers in future scenarios? At the heart of luxury is an accurate design using the latest technology. This concept should have a much deeper interpretation and be linked to simple things. The luxury could be to have a boat designed in an intelligent way, which allows to be lived in the best way. Innovation is what makes it possible to improve all aspects of a boat. Consumption and eco-sustainability are two examples of innovation on which the boating industry is working. Technology will be the main means for the development of aesthetics and the minimisation of energy consumption. The yacht of the future must consume as little energy as possible and be as quiet as possible.

ANDANDO PER MARE

Continuiamo la nostra ‘navigazione’ per mare, ormai diventata parte integrante della rivista, intervistando l’architetto Marco Costanzi, che ha firmato gli interni di SY 47m E-volution di Perini Navi. Prima di tutto, come è avvenuto il suo approccio al mondo della nautica? Fortuna, passione e per amicizia. Sono sempre stato affascinato dal mondo della nautica e ho avuto la fortuna di lavorare per una delle aziende italiane più importanti al mondo, Perini Navi. Dalla prima sfida, disegnando gli interni del SY 42m E-volution, ho proseguito con il SY 47m E-volution. Due progetti one off, realizzati per due armatori molto speciali. L’interior yacht design, tra la fine degli anni novanta e gli inizi del duemila, ha subito una rivoluzione, cercando ‘spunti’ nel settore casa. Quali sono, secondo lei, le motivazioni che hanno portato a questa modificazione e, a livello di progettazione, quali differenze vi sono tra la progettazione, appunto di interni di navi e quella di un interno contract con 'piedi per terra’? Da qualche anno il mondo dello yacht design si è avvicinato molto a quello dell’interior design grazie a un’estetica molto più vicina al settore home. Ci sono ovviamente delle differenze ma, alla fine, non poi così importanti. Cambiano gli spazi e le loro dimensioni. Inoltre, una barca galleggia e una casa no, ma non ci sono differenze sostanziali nella progettazione, soprattutto più le dimensioni della barca aumentano, più i suoi interni assomigliano agli ambienti di un’abitazione. In che modo può essere definita l’operatività del designer nel settore della nautica oggi? Per essere più chiara, in che ambito, nella progettazione nautica, la figura del designer opera (solo nella progettazione degli arredi, o anche quella impiantistica, domotica e quant'altro…) Progettare gli interni di una barca con un team come quello di Perini Navi è sicuramente un’occasione unica. La loro esperienza nei sistemi di costruzione e innovazione è fonte quotidiana di apprendimento per me e per il mio studio. Questo avviene per tutti i sistemi tecnologici avanzati come strumentazioni nautiche e controlli, ma anche più semplicemente per la gestione dell’illuminazione che avviene oramai, come nella stragrande maggioranza dei progetti home, utilizzando domotica avanzata. Gli spazi ridotti, come influenzano l’interior design? Nella nautica tutto ha un significato, sia che si tratti di lavorare in spazi ridotti, sia - come nel mio caso - si debbano affrontare volumi importanti.


FocusNautica

L’obiettivo principale una volta accolto il brief dell'armatore, è quello di riassumere tutte le esigenze all'interno di un volume predefinito. Funzione e comfort che ritroviamo nella quotidianità, nella nautica devono trovare il giusto equilibrio in uno spazio fisico spesso limitato. Importante è ascoltare e mettere a fuoco tutte le esigenze che possono derivarne dall’utilizzo, prima di arrivare a un layout degli interni. Poi occorre lavorare nei dettagli, nei materiali e con l'armatore definire uno stile come la costruzione di un abito su misura. Un vero progetto sartoriale. Come possono essere riassunte le caratteristiche principali della sua filosofia progettuale? Lavoro oramai da una trentina di anni e mi considero un eterno insoddisfatto. Questo mi porta a una continua ricerca di forme, immagini, suoni... in una parola sola, forse, potrei dire sensazioni che spingano il progetto sempre un po' più in avanti. La mia ricerca fonda le radici nell’architettura giapponese del ‘500, nei suoi giardini secchi inevitabilmente sopraffatta dalla purezza delle linee di Mies van der Rohe e dall’arte povera italiana o concettuale americana. Certamente un certo minimalismo è alla base della mia filosofia. Allo stesso tempo, col passare degli anni, credo sempre di più alla centralità dell'uomo nel processo progettuale, pertanto cerco di non perdere mai di vista l’obiettivo finale, concentrandomi sulle esigenze del cliente. Per progettare navi, o meglio interni di navi, bisogna sottostare a normative particolari, ad hoc per il settore? Se sì, quali? Dipende dal tipo di imbarcazione e dal tipo di funzione cui sarà destinata. Più la barca aumenta di dimensione, più sono gli aspetti da tenere in considerazione. La barca è prima di tutto un mezzo in movimento e bisogna tenere conto che

divisionecontract focus

42 43 Nautica

si possono affrontare situazioni in cui il mare può diventare molto impegnativo. Gli interni di una barca devono essere un luogo in cui funzionalità ed estetica, tecnica e bellezza si incontrano per rispondere a ogni tipo di esigenza. Anche per la scelta dei materiali, suppongo che la ricerca sia diversa: che debbano avere delle caratteristiche particolari… Riallacciandomi a una delle precedenti domande, sicuramente l’ingresso di architetti provenienti dal settore home ha contribuito a uno sviluppo importante di tendenze e nell’utilizzo di nuovi materiali e finiture. I materiali devono resistere in un ambiente ostile come quello marino e soprattutto devono corrispondere a uno stile che è quello guidato dall'armatore. Nella nautica da diporto tra i termini più ricorrenti figurano ‘lusso’ e ‘innovazione’. Quale significato assumono per l’interior designer negli scenari futuri? Alla base del lusso vi è un design accurato in grado di utilizzare le tecnologie più all’avanguardia. Questo concetto dovrebbe avere un’interpretazione molto più profonda e legata alle cose semplici. Il lusso potrebbe essere quello di avere una barca progettata in maniera intelligente, che consente di essere vissuta nel modo migliore. L’innovazione è quella che permette di migliorare tutti gli aspetti di un’imbarcazione. I consumi e l’eco-sostenibilità sono due esempi di innovazione, sui quali la nautica sta lavorando. La tecnologia sarà il mezzo principale per lo sviluppo dell’estetica e la riduzione al minimo del consumo energetico. Lo yacht del futuro dovrà consumare il meno possibile e dovrà essere il più silenzioso possibile.


www.inoxstyle.com

Dream Yacht Y disegnata da Giancarlo Vegni per Inoxstyle, è una doccia per esterno ‘Nautica’, cioè costruita con acciaio inox marine grade, a corpo unico saldato, con lucidatura a specchio manuale a passate multiple di finitura nautica. Una perfetta sintesi di design, cura artigianale e qualità dei materiali frutto dell'esperienza Inoxstyle nella nautica di lusso. Caratterizzata da un design fluido, essenziale, esaltato dalla qualità della lavorazione: un unico corpo in acciaio inox con soffione integrato nella struttura, ha i comandi inclinati che agevolano l’accesso alle funzioni senza interferire con le linee. Le precise geometrie di Dream Yacht la rendono un eccellente connubio tra stile e forza, perfetta per la ricercata eleganza degli ambienti moderni.

Dream Yacht Y, designed by Giancarlo Vegni for Inoxstyle, is an outdoor nautical shower made of marine grade stainless steel, featuring a welded single unit body, and a multiple process, nautical grade, manual mirror polish finish. A perfect synthesis of design, artisan craftsmanship, and high-quality materials, created thanks to Inoxstyle's experience in luxury yachting. Characterized by a fluid and essential design enhanced by the quality of the craftsmanship: a single stainless-steel body with an integrated shower head, has The exclusive design of the inclined controls facilitate access to the functions without interfering with the harmony of the lines which are enhanced by this attention-catching characteristic. The precise geometry of Dream Yacht results in an excellent combination of style and strength, perfect for the refined elegance of modern environments.


FocusNautica

It is known that Made in Italy interior design has also conquered nautical design to the point of changing its aesthetic codes, which today are less and less tied to the marine world and more and more metropolitan and contemporary.. Even in the nautical world, more and more attention and consideration are being given to the choice of accessories and the care taken in interior design: the atmospheres on board yachts change and adapt to an elegant and metropolitan contemporary imagery. For almost a year Fir Italia has been engaged in an important rebranding activity, with the aim of strengthening its market positioning. Thus was born a new payoff ‘Obsessive Design Engineering’, the DNA of Fir Italia. The soul of the brand, in fact, is made up of perfectionism and an obsessive approach that is behind the creation of its products, including the latest great innovation, the Green Total Look program, characterized by the use of environmentally friendly materials, first of all AISI316L stainless steel, 'energy saving' solutions and a new generation ultra minimalist design. AISI316L stainless steel is the best in terms of corrosion resistance and is compatible with the demand for great resistance to atmospheric agents and salt and therefore is particularly used in the nautical sector and in interior design projects for boats and yachts. The new Stainless Steel collection also benefits from the Green Total Look program and is divided into different lines; the PlaySteel58, which takes up the historic design concept of Playone® in its original version in chrome-plated brass: from a single piece of stainless steel is thus born PlaySteel®. The spout is extremely thin, without losing its solidity and durability over time and the result is a spout of just a few millimetres, a truly minimal space within which the flow of mixed water flows. PlaySteel ® taps are also available in DuPont™ Corian®, Glacier White or Deep Nocturne black.

divisionecontract focus

44 Nautica

Si sa, l’interior design Made in Italy ha conquistato anche la progettazione nautica fino a cambiarne i codici estetici, che oggi sono sempre meno legati al mondo marino e sempre più metropolitani e contemporanei. Anche nel mondo nautico, sempre maggiore attenzione e considerazione vengono impiegate nella scelta degli accessori e nella cura dei progetti di interior: le atmosfere di bordo degli yacht cambiano e si adattano con un immaginario contemporaneo elegante e metropolitano. Da quasi un anno Fir Italia è impegnata in un’importante attività di rebranding, con lo scopo di rafforzare il proprio posizionamento di mercato. Nasce così un nuovo payoff “Obsessive Design Engineering” ovvero il dna di Fir Italia. L’anima del brand, infatti, è composta da un perfezionismo e un approccio ossessivo che c’è dietro la realizzazione dei suoi prodotti, tra cui l’ultima grande novità, il programma Green Total Look, caratterizzato dall’utilizzo di materiali ecocompatibili, primo fra tutti l’acciaio inossidabile AISI316L, da soluzioni ‘energy saving’ e da un design ultra minimalista di nuova generazione. L’acciaio inossidabile AISI316L è il migliore in termini di resistenza alla corrosione e risulta compatibile con la richiesta di grande resistenza agli agenti atmosferici e alla salsedine quindi è particolarmente utilizzato nel settore nautico e nei progetti di interior design di barche e yacht. Anche la nuova collezione Stainless Steel gode del programma Green Total Look e si articola in diverse linee; la PlaySteel58, che riprende lo storico concept di design di Playone® nella sua versione originale in ottone cromato: da un unico pezzo di acciaio inossidabile nasce così PlaySteel®. La bocca di erogazione si assottiglia in maniera estrema, senza perdere in solidità e durata nel tempo e il risultato è una bocca di pochi millimetri, uno spazio davvero minimo all’interno del quale scorre il flusso di acqua miscelata. Le rubinetterie PlaySteel® sono disponibili anche nella versione con maniglia in DuPont™ Corian®, colore bianco Glacier White oppure nero Deep Nocturne.

www.fir-italia.it www.firunico.com



FocusNautica

www.livingdivani.it ▼

The Rod System sofa and Confident armchairs by Living Divani were chosen by Piero Lissoni to furnish the spacious living area of Sanlorenzo's superyacht SX76. The sofa combines the essential and distinctive foot with soft fabric upholstery and a taupe leather shell. In the center, an Era coffee table, by the Spanish designer David Lopez Quincoces, with Thermo Oak top, which emphasizes its sophisticated soul.

Il divano Rod System e le poltrone Confident di Living Divani sono state scelte da Piero Lissoni per arredare la spaziosa zona living del superyacht SX76 di Sanlorenzo. Il divano abbina l’essenziale e caratterizzante piedino, al morbido rivestimento in tessuto e una scocca in pelle color taupe. Al centro, il tavolino Era del designer spagnolo David Lopez Quincoces, con top in Rovere Thermo, che ne enfatizza l’anima sofisticata.



www.aghotels.it/it/il-tornabuoni

PROJECTS

divisionecontract

di Monica Zani

divisionecontract

A STORY LONG MORE THAN 800 YEARS UNA STORIA LUNGA OLTRE 800 ANNI L’Hotel a 5 stelle Il Tornabuoni – Gruppo AG Hotels – all’interno di uno dei più antichi e prestigiosi palazzi di Firenze, Palazzo Minerbetti, con una storia lunga e affascinante che risale al XIII secolo, apre i battenti a ottobre 2020 ed è stato oggetto di rivisitazione in tutti i suoi elementi, da quelli distributivi fino ai dettagli arredativi, da parte dello studio Andrea Auletta Interiors. “Ciascun piano – commenta Andrea Auletta – ha comportato un layout distributivo diverso e in questa cornice mi sono occupato di ogni elemento, dal progetto di ogni singolo arredo e complemento, al disegno specifico di moquette, carte da parati, quadri e oggettistica”. L’hotel accoglie gli ospiti con 63 camere e suite, disposte su quattro piani nel cuore del centro storico della città e sono proposte in armonie di colori diversi su ogni piano: arancio, pavone, grigio e senape conferiscono una nota di personalità a ogni camera, mentre i bagni, con la loro massiccia organizzazione dello spazio, richiamano suggestioni di terme antiche e memorie storiche. Al piano terra si trova il ristorante ‘Il Magnifico Restaurant&Bistro’ che dichiara, fin dal nome, un omaggio alla tradizione gastronomica toscana. Nelle parti comuni del piano terra la pietra serena conferisce un’atmosfera fiorentina evocando le luci e le ombre di un palazzo signorile, senza tradire così l’originale struttura del palazzo, affacciato sulla via dello shopping nel cuore del centro storico di Firenze, a pochi passi dall’Arno e da Ponte Vecchio.

48 49


The 5-star Hotel Il Tornabuoni – AG Hotels Group – inside one of the oldest and most prestigious palaces in Florence, Palazzo Minerbetti, with a long and fascinating history dating back to the 13th century, will open its doors in October 2020 and has been the object of a reinterpretation in all its elements, from distribution to furnishing details, by the Andrea Auletta Interiors studio. "Each floor – comments Andrea Auletta – involved a different distribution layout and in this frame I took care of every element, from the design of every single piece of furniture and complement, to the specific design of carpets, wallpapers, paintings and gifts".


www.aghotels.it/it/il-tornabuoni

PROJECTS

divisionecontract

divisionecontract

Il cuoio delle sedute evoca atmosfere raffinate con un tocco di natura, l’armonia dei grigi e dei beige contribuisce al relax e induce al gioco della memoria. Nell’alternarsi della luce diurna e dell’illuminazione notturna, il dehors del piano terra ripropone le stesse armonie dello spazio interno, creando un ambiente raccolto e intimo anche all’esterno, dove il verde araldico delle tende aggiunge un tocco di raffinatezza e comfort. Sempre al piano terra, fuori schema, ma proprio per questo accattivante, il bar 'Café&Champagne', un tocco di originalità per chi voglia riposare il proprio palato dai potenti vini Supertuscan con le bollicine nobili e sfiziose dello champagne. Al quarto piano, su una elegante terrazza, il ristorante ‘Lucie Gourmet’ declina sapori di gusto più internazionale con un taglio di piacevole ricerca e coniuga il rosa e il pavone, colori antagonisti che dialogano per creare, insieme alle comode sedute e ai divanetti, uno spazio ospitale che predispone al rito raffinato della convivialità. L’hotel si caratterizza, nelle sue aree, per l’originalità degli elementi decorativi e di altri singolari dettagli, evocativi di una natura tranquillizzante e stilizzata, dalla pietra alle farfalle in volo, che avvolge gli ospiti nel comfort e in una storicità rispettata e leggera.

50 51

The hotel welcomes guests with 63 rooms and suites, arranged on four floors in the heart of the historic centre of the city and proposed in harmonies of different colours on each floor: orange, peacock, grey and mustard give a note of personality to each room, while the bathrooms, with their massive organization of space, recall suggestions of ancient spas and historical memories. On the ground floor there is the restaurant 'Il Magnifico Restaurant&Bistro' which declares, since its name, a tribute to the Tuscan gastronomic tradition. In the common parts of the ground floor the pietra serena stone gives a Florentine atmosphere evoking the lights and shadows of an elegant palace, without betraying the original structure of the building, overlooking the shopping street in the heart of the


historic center of Florence, a few steps from the Arno and Ponte Vecchio. The leather of the seats evokes refined atmospheres with a touch of nature, the harmony of greys and beiges contributes to relaxation and induces the play of memory. In the alternation of daylight and night lighting, the dehors on the ground floor reproduce the same harmonies of the interior space, creating a cosy and intimate environment also outside, where the heraldic green of the curtains adds a touch of refinement and comfort. Always on the ground floor, out of scheme, but just for this captivating, the bar 'CafĂŠ & Champagne', a touch of originality for those who want to rest their palate from the powerful Supertuscan wines with the noble and delicious bubbles of champagne. On the fourth floor, on an elegant terrace, the 'Lucie Gourmet' restaurant offers more international flavors with a pleasantly refined cut and combines pink and peacock, antagonistic colors that dialogue to create, along with comfortable seating and sofas, a hospitable space that prepares for the rite of conviviality. The hotel is characterized, in its areas, by the originality of the decorative elements and other unique details, evocative of a soothing and stylized nature, from stone to butterflies in flight, which envelops guests in comfort and a respected and light historicity.


CURIOSITY CONTRACT NEWS

divisionecontract

a cura della redazione

september2020

03 01 La premiazione del XXVI Compasso d’Oro ADI si è svolta negli spazi milanesi del nuovo ADI Design Museum di Via Ceresio, 7. Le parole chiave di questa 56a edizione, come afferma Luciano Galimberti, Presidente ADI, 02 sono: sviluppo, sostenibilità e responsabilità: “tre priorità che non possono più essere affrontate 05 separatamente, anzi, che rappresentano una complessità originale, dove le ragioni dello sviluppo si devono misurare con quelle della 01 ADI Design Museum; sostenibilità e della responsabilità allargata ben oltre i confini del 02 Arrangements di Flos pragmatismo tendente a far coincidere la verità con l’utilità”. design by Michael Anastassiades; Concetto sottolineato anche da un’installazione, in mostra, con 18 03 Arredi e complementi per l’ufficio Chakra nuovi alberi, che, al termine della manifestazione, entreranno a far di Universal Selecta Design parte del fondo di forestazione urbana ForestaMi promosso da by Eugenio Pasta - R&D Universal Selecta; Regione Lombardia, Città metropolitana e Comune di Milano, il cui 04 Letto Nathalie di Flou, obiettivo per il 2030 è arricchire di oltre 3 milioni di nuove piante il 04 design by Vico Magistretti (1978); patrimonio verde urbano e che rappresentano i premiati. I premi 05 Progetto sociale Food for soul. sono stati 18, assegnati da una giuria internazionale presieduta da Denis Santachiara e composta da Luca Bressan, Virginio Briatore, Jin Kuramoto, Päivi Tahkokallio. Tra i vincitori, l’apparecchio illuminante Arrangements disegnato da Michael Anastassiades per Flos; le attrezzature medicali e ospedaliere D-Heart di Design Group Italia per l’omonima azienda; la stazione di ricarica per veicoli elettrici Enel X Juicepole/Juicebox di Koz Susani Design per Enel X; gli arredi Spazio di Lucchesedesign Studio per Falmec e il sistema cucina Rua di TM Italia. Ma anche la Ferrari Monza SP1 per la sua ‘capacità di proiettarsi nel futuro facendo tesoro della memoria e senza cadere nel vintage’, il progetto sociale Food for Soul e il componente per auto Formula E Caliper di Brembo. Premio nella categoria ‘impresa etica’ a Pieces of Venice di Luciano Marson. Tra i vincitori dei premi alla carriera, per gli italiani, la designer Nanda Vigo, i fratelli Carlo e Piero Molteni dell’omonima azienda, Gilda Bojardi, direttrice del mensile Interni, e per gli internazionali Emilio Ambasz, architetto e curatore nel 1972 della mostra newyorkese ‘Italy, the New Domestic Landscape’ che fece conoscere il design italiano al mondo. Assegnati anche tre premialla carriera del prodotto, a oggetti cui il design ha garantito non solo il successo, ma anche una straordinaria durata: progettati da decenni sono ancora felicemente in produzione: Nathalie di Flou di Vico Magistretti, seguito da Arco di Flos (design Pier Giacomo e Achille Castiglioni), e Sacco disegnato da Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro per Zanotta.

52

COMPASSO D’ORO 2020


COMPASSO D'ORO 2020

www.adi-design.org

HE AWARD CEREMONY OF THE XXVI COMPASSO D'ORO ADI TOOK PLACE IN THE MILANESE SPACES OF THE NEW ADI DESIGN MUSEUM IN VIA CERESIO 7. THE KEY WORDS OF THIS 56TH EDITION, AS LUCIANO GALIMBERTI, PRESIDENT OF ADI, STATES, ARE: DEVELOPMENT, SUSTAINABILITY AND RESPONSIBILITY: "THREE PRIORITIES THAT CAN NO LONGER BE ADDRESSED SEPARATELY, ON THE CONTRARY, THEY REPRESENT AN ORIGINAL COMPLEXITY, WHERE THE REASONS FOR DEVELOPMENT MUST BE MEASURED AGAINST THOSE OF SUSTAINABILITY AND EXTENDED RESPONSIBILITY FAR BEYOND THE BOUNDARIES OF PRAGMATISM AIMED AT MATCHING TRUTH WITH UTILITY". THIS CONCEPT IS ALSO UNDERLINED BY AN INSTALLATION, ON SHOW, WITH 18 NEW TREES, WHICH, AT THE END OF THE EVENT, WILL BECOME PART OF THE URBAN FORESTATION FUND FORESTAMI PROMOTED BY THE LOMBARDY REGION, THE METROPOLITAN CITY AND THE MUNICIPALITY OF MILAN, WHOSE OBJECTIVE FOR 2030 IS TO ENRICH THE URBAN GREEN HERITAGE WITH OVER 3 MILLION NEW PLANTS AND WHICH REPRESENT THE WINNERS. THE AWARDS WERE 18, ASSIGNED BY AN INTERNATIONAL JURY CHAIRED BY DENIS SANTACHIARA AND COMPOSED OF LUCA BRESSAN, VIRGINIO BRIATORE, JIN KURAMOTO, PÄIVI TAHKOKALLIO. THE WINNERS INCLUDED THE ARRANGEMENTS LUMINAIRE DESIGNED BY MICHAEL ANASTASSIADES FOR FLOS; D-HEART MEDICAL AND HOSPITAL EQUIPMENT BY DESIGN GROUP ITALIA FOR THE COMPANY OF THE SAME NAME; THE ENEL X JUICEPOLE/JUICEBOX ELECTRIC VEHICLE CHARGING STATION BY KOZ SUSANI DESIGN FOR ENEL X; SPAZIO FURNITURE BY LUCCHESEDESIGN STUDIO FOR FALMEC AND THE RUA KITCHEN SYSTEM BY TM ITALIA. BUT ALSO THE FERRARI MONZA SP1 FOR ITS 'ABILITY TO PROJECT ITSELF INTO THE FUTURE WITHOUT FALLING INTO VINTAGE', THE SOCIAL PROJECT FOOD FOR SOUL AND THE FORMULA E CALIPER CAR COMPONENT BY BREMBO. PRIZE IN THE CATEGORY 'ETHICAL ENTERPRISE' AT PIECES OF VENICE BY LUCIANO MARSON. AMONG THE WINNERS OF THE LIFETIME ACHIEVEMENT AWARDS FOR ITALIANS WERE DESIGNER NANDA VIGO, BROTHERS CARLO AND PIERO MOLTENI OF THE COMPANY OF THE SAME NAME, GILDA BOJARDI, EDITOR OF THE MONTHLY MAGAZINE INTERNI, AND EMILIO AMBASZ, ARCHITECT AND CURATOR IN 1972 OF THE NEW YORK EXHIBITION 'ITALY, THE NEW DOMESTIC LANDSCAPE' WHICH MADE ITALIAN DESIGN KNOWN TO THE WORLD. THREE LIFETIME ACHIEVEMENT AWARDS WERE ALSO GIVEN TO OBJECTS WHOSE DESIGN HAS NOT ONLY GUARANTEED SUCCESS BUT ALSO EXTRAORDINARY DURABILITY: NATHALIE OF FLOU DI VICO MAGISTRETTI, FOLLOWED BY ARCO DI FLOS (DESIGNED BY PIER GIACOMO AND ACHILLE CASTIGLIONI), AND SACCO DESIGNED BY PIERO GATTI, CESARE PAOLINI AND FRANCO TEODORO FOR ZANOTTA.

21WOL: NUOVO CONCETTO DI HOTELLERIE 21 Way of Living, un progetto imprenditoriale di Alessandro Benetton e Mauro Benetton, ha aperto a Milano, a Città studi, la sua prima ‘struttura’: un progetto ambizioso, innovativo, completamente nuovo nel panorama alberghiero italiano, per superare il tradizionale concetto di hotel e realizzare una contaminazione tra diverse forme di ospitalità. Uno spazio smart, che vuole creare una community viva e senza barriere, nato dalla convinzione che oggi, accogliere, sia anche offrire esperienze; un luogo nato dalla concezione del vivere e dello sperimentare in prima persona non solo una stanza, ma una città intera con spazi pensati per rispondere a ogni esigenza, che sia di lavoro, di svago o di long stay. Un luogo di incontro e aggregazione che propone soluzioni di alloggio fuori dal comune, spazi di condivisione e coworking con formule innovative, uno spazio all’aperto per eventi e aperitivi. 21 WAY OF LIVING, AN ENTREPRENEURIAL PROJECT BY ALESSANDRO BENETTON AND MAURO BENETTON, OPENED IN MILAN, IN CITTÀ STUDI, ITS FIRST 'STRUCTURE': AN AMBITIOUS, INNOVATIVE PROJECT, COMPLETELY NEW ON THE ITALIAN HOTEL SCENE, TO GO BEYOND THE TRADITIONAL CONCEPT OF HOTEL AND CREATE A CONTAMINATION BETWEEN DIFFERENT FORMS OF HOSPITALITY. A SMART SPACE, WHICH WANTS TO CREATE A LIVING COMMUNITY WITHOUT BARRIERS, BORN FROM THE CONVICTION THAT TODAY, TO WELCOME, IS ALSO TO OFFER EXPERIENCES; A PLACE BORN FROM THE CONCEPT OF LIVING AND EXPERIENCING FIRST HAND NOT ONLY A ROOM, BUT A WHOLE CITY WITH SPACES DESIGNED TO MEET EVERY NEED, WHETHER FOR WORK, LEISURE OR LONG STAY. A PLACE FOR MEETING AND AGGREGATION THAT OFFERS UNUSUAL ACCOMMODATION SOLUTIONS, SHARING AND COWORKING SPACES WITH INNOVATIVE FORMULAS, AN OUTDOOR SPACE FOR EVENTS AND APERITIFS. www.21wol.it

21WOL: NEW HOTELLERIE CONCEPT 53


NEWS

divisionecontract

SEPTEMBER2020

CURIOSITY CONTRACT

UN NETWORK PER IL CONTRACT Pianca&Partners è una nuova piattaforma dedicata al contract promossa da Piana, attorno a cui si è sviluppato un network di imprese che ha l’obiettivo di favorire un nuovo modello di sviluppo dei progetti - flessibile, dinamico e su misura – improntato alla collaborazione e alle economie di scala, accomunato da flessibilità, know-how, innovazione, artigianalità, tecnologia. Pensato per architetti, interior designer, developers, costruttori e investitori, a cui offre prodotti e servizi di eccellenza, il saper fare del Made in Italy e un sistema di relazioni adatto a interpretare le esigenze della progettazione contemporanea nei settori del residenziale, hotellerie, navale e immobiliare, offre servizi di consulenza personalizzata, con un team dedicato per accompagnare i clienti nella definizione dei progetti. Epicentro di Pianca&Partners è lo showroom di 900 m2 progettato da Calvi Brambilla in Via Porta Tenaglia 7, a Milano: uno spazio dove scoprire prodotti e servizi delle aziende partner, confrontarsi con professionisti qualificati e rimanere aggiornati sulle novità del settore. Lo showroom milanese di Pianca&Partners oltre ad essere un luogo istituzionale, di rappresentanza ed esposizione, vuole essere anche uno spazio vivo, che pone il progetto al centro. Talk, tavole rotonde, installazioni e mostre trasformano lo showroom in un luogo di incontro, dove il contemporaneo prende forma e nascono i progetti di domani. PIANCA&PARTNERS IS A NEW PLATFORM DEDICATED TO CONTRACT FURNITURE PROMOTED BY PIANA, AROUND WHICH A NETWORK OF COMPANIES HAS DEVELOPED, WITH THE AIM OF PROMOTING A NEW MODEL OF PROJECT DEVELOPMENT - FLEXIBLE, DYNAMIC AND TAILOR-MADE - BASED ON COLLABORATION AND ECONOMIES OF SCALE, UNITED BY FLEXIBILITY, KNOW-HOW, INNOVATION, CRAFTSMANSHIP AND TECHNOLOGY. DESIGNED FOR ARCHITECTS, INTERIOR DESIGNERS, DEVELOPERS, BUILDERS AND INVESTORS, TO WHOM IT OFFERS PRODUCTS AND SERVICES OF EXCELLENCE, THE KNOWHOW OF MADE IN ITALY AND A SYSTEM OF RELATIONSHIPS SUITABLE TO INTERPRET THE NEEDS OF CONTEMPORARY DESIGN IN THE RESIDENTIAL, HOTEL, NAVAL AND REAL ESTATE SECTORS, IT OFFERS PERSONALIZED CONSULTING SERVICES, WITH A DEDICATED TEAM TO ACCOMPANY CLIENTS IN THE DEFINITION OF PROJECTS. EPICENTER OF PIANCA&PARTNERS IS THE 900 SQM SHOWROOM DESIGNED BY CALVI BRAMBILLA IN VIA PORTA TENAGLIA 7, MILAN: A SPACE WHERE YOU CAN DISCOVER PRODUCTS AND SERVICES OF PARTNER COMPANIES, MEET QUALIFIED PROFESSIONALS AND STAY UPDATED ON THE LATEST NEWS IN THE SECTOR. THE MILAN SHOWROOM OF PIANCA&PARTNERS IS NOT ONLY AN INSTITUTIONAL, REPRESENTATIVE AND EXHIBITION SPACE, BUT ALSO A LIVING SPACE THAT PUTS THE PROJECT AT THE CENTRE. TALK, ROUND TABLES, INSTALLATIONS AND EXHIBITIONS TRANSFORM THE SHOWROOM INTO A MEETING PLACE, WHERE THE CONTEMPORARY TAKES SHAPE AND THE PROJECTS OF TOMORROW ARE BORN.

www.piancaandpartners.it

54

A NETWORK FOR CONTRACT


grass.eu

Tiomos Sistema di cerniere

Enjoy the beauty of movement.

tiomos m-serie. TM

Con la serie Tiomos M GRASS offre un movimento perfetto per ante sottili a partire da 6 mm, ante in vetro e a specchio, nonché ante a battente o con battuta per tagli obliqui. Rispettivamente con o senza frenata Soft-close.

TRE CERNIERE VERSATILI PER APPLICAZIONI DI PORTE MOLTO ESIGENTI.

Tiomos M9

Feel more WOW.

DISCOVER.

grass.eu

Con un prodotto di marca, sapete cosa ottenete. GRASS ne è il migliore esempio. I nostri sistemi di movimento di alta qualità combinano il progresso tecnologico, la funzionalità confortevole, la massima qualità e precisione fino all'ultimo dettaglio.


Showcase OUTDOOR di Monica Zani

Artemide, Talenti, Flos, Nardi, Royal Botania,Gibus, Oluce, Martinelli Luce, Lapalma, Magis, Unopiù, Ethimo, Zanotta, Meridiani, Potocco, Rever, Arper, Déco, Terraforma, Living Divani, SchönhuberFranchi, Fast, Lea Ceramiche, Florim, Panaria Ceramica, Damast, Progress Profiles

TO LIVE BETTER ▼

The last ten years have seen outdoor furniture completely revolutionized by the introduction of new materials, especially in relation to fabrics and padding, which have made it possible to move from a waterproof logic to waterdrying performance: the padding gets wet and is permeable, but dries quickly, without damage. This has favoured the development of a new design language, much more stylistically linked to interiors and of great environmental continuity: between an interior and an exterior piece of furniture there may no longer be any formal distinction, but only performance. The World Health Organization confirms that living closer to open spaces and nature improves health and mitigates the effects of pollution, climate change and the destruction of biodiversity. Furthermore, according to the European Environmental Policy Institute, nature reduces stress levels and can have positive effects on physical and mental wellbeing, such as concentration and mood. The outdoors is becoming more and more popular, probably because the correlation between good living and green is increasingly strong, a correlation that can also be seen in the real estate market data, which report growth, especially in the purchase and sale of luxury properties that, as a characteristic, must also have gardens, swimming pools and large terraces. The exterior is also an important peculiarity for the number of contract projects of luxury hotellerie, which is increasing all over the world. Today the connection between inside and outside is increasingly narrow: there is no longer a clear separation between in and out, but a continuum, differentiated only, for the internal part, by the presence of the ceiling… The materials, as well as the lines and shapes of the furniture can live both inside and outside:

divisionecontract 56 57 showcase Outdoor

other common denominators that unites interior and interior furnishing is functionality, elegance, luxury as comfort, and all this is synonymous with well-being, to feel good... Hotels are also paying more and more attention to this aspect and try to guarantee personalized experiences, making your stay a real escape from reality by reaching the maximum comfort. It can be said that a new and more integrated relationship with nature is emerging as the cultural revolution of this decade.

PER VIVERE MEGLIO ▼

Gli ultimi dieci anni hanno visto l’arredo esterno completamente rivoluzionato dall’introduzione di nuovi materiali, soprattutto in relazione ai tessuti e alle imbottiture, che hanno permesso di passare da una logica waterproof a prestazione waterdrying: le imbottiture si bagnano e sono permeabili, ma si asciugano rapidamente, senza danni. Questo ha favorito lo sviluppo di un nuovo linguaggio progettuale, molto più collegato stilisticamente agli interni e di grande continuità ambientale: tra un mobile da interni e uno da esterni può non esservi più alcuna distinzione formale, ma solo prestazionale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) conferma che il vivere il più vicino agli spazi aperti e alla natura migliora la salute e mitiga gli effetti dell’inquinamento, del cambio climatico e della distruzione della biodiversità.


Il bonus verde, la detrazione fiscale al 36%, è stato esteso anche all'arredamento per gli esterni. Lo prevede uno degli emendamenti segnalati al dl Rilancio in esame in commissione Bilancio alla Camera. In considerazione della grave crisi economica che ha colpito il settore della produzione e commercializzazione di mobili da arredo e il settore dell’edilizia a causa del Covid 19, la detrazione per le spese effettuate dal primo luglio al 31 dicembre 2020 è estesa ‘anche per le spese sostenute e documentate per l'acquisto e installazione di articoli per l'arredo urbano, gazebo e dehor’. The bonus verde, the 36% tax deduction, has also been extended to outdoor furniture. This is one of the amendments to the Revitalisation report under consideration in the Committee on Budgets in the House. In view of the serious economic crisis that has hit the furniture production and marketing sector and the construction sector due to Covid 19, the deduction for expenses incurred from July 1 to December 31, 2020 is extended 'also for expenses incurred and documented for the purchase and installation of items for street furniture, gazebos and outdoor areas'.

Negli ultimi anni, l’arredo outdoor è stato protagonista di una trasformazione, grazie soprattutto a una maggiore attenzione ai materiali e alle finiture, che ha permesso di conferirgli la stessa importanza dell’arredo d’interni In recent years, the outdoor furniture has been the protagonist of a transformation, thanks to a greater attention to materials and finishes, which has allowed to give it the same importance as the interior decoration

Inoltre, secondo l’Istituto per la Politica Ambientale Europea, la natura riduce i livelli di stress e può avere effetti positivi sul benessere fisico e mentale, come ad esempio sulla capacità di concentrazione e sull’umore. L’outdoor sta prendendo sempre più piede, probabilmente proprio perché la correlazione tra vivere bene e green è sempre più forte, correlazione riscontrabile anche dai dati del mercato immobiliare, che riportano una crescita, soprattutto nella compravendita degli immobili di lusso che, come caratteristica, devono avere anche giardini, piscine e ampi terrazzi. L’esterno è una peculiarità importante anche per il numero di progetti contract di hotellerie di lusso, in aumento, in tutto il mondo. Oggi il collegamento tra interno ed esterno è sempre più stretto: non sussiste più una netta separazione tra in e out, ma un continuum, differenziata solo, per la parte interna, dalla presenza del soffitto… I materiali, così come le linee e le forme degli arredi possono vivere sia all’interno, sia all’esterno: altri comuni denominatori che accomuna l'arredo per interno e quello per eterno è funzionalità, eleganza, lusso inteso come comfort, e tutto ciò è sinonimo di benessere, di stare bene… Anche gli hotel sono sempre più attenti a questo aspetto e cercano di garantire esperienze personalizzate, rendendo il soggiorno una vera e propria fuga dalla realtà raggiungendo il massimo comfort. Si può affermare che un nuovo e più integrato rapporto con la natura si profila come la rivoluzione culturale di questo decennio.


Showcase OUTDOOR

Artemide, Talenti, Flos, Nardi, Royal Botania,Gibus, Oluce, Martinelli Luce, Lapalma, Magis, Unopiù, Ethimo, Zanotta, Meridiani, Potocco, Rever, Arper, Déco, Terraforma, Living Divani, SchönhuberFranchi, Fast, Lea Ceramiche, Florim, Panaria Ceramica, Damast, Progress Profiles

▼ ▼

Tolomeo di Artemide è riproposta in versione terra, sospensione e gancio per esterno. Tolomeo Mega Outdoor, con diffusore del diametro di 50 cm è rivestita in tessuto Thuia di Paola Lenti, un materiale plastico che garantisce resistenza e lavabilità; disponibile anche senza diffusore, lasciando in vista l'elemento diffusore opalino di copertura della sorgente

Tolomeo of Artemide comes in the floor, suspension, and hook version, with materials and finishes ideal for outdoor use. Tolomeo Mega Outdoor is produced in the larger size (diffuser diameter: 50 cm), coated with the Thuia fabric by Paola Lenti, a durable and washable plastic material; also available without diffuser, with the exposed opal glass diffusing unit covering the source and ensuring IP protection

Moon Collection Teak di Talenti è caratterizzata dal colore del legno - teak naturale - e della corda intrecciata, che ne esalta l’aspetto naturale ed artigianale. Una collezione di tavoli, divani e sedie che traggono ispirazione dalle forme sinuose della luna

Moon Collection Teak by Talenti is a collection that skillfully highlights both natural and artisan features, thanks to the warmth of wood (natural teak) and the woven rope. A collection of tables, sofas and chairs whose lines draw inspiration from the sinuous forms of the moon

 www.talentisrl.com

 www.artemide.com

La sofisticata lampada da interni Captain Flint disegnata da Michael Anastassiades nel 2015 per Flos, ora è disponibile anche in versione outdoor, Captain Flint Outdoor, adattata nei materiali e nelle finiture, e resa impermeabile per rispettare tutti i requisiti tecnici di una lampada da esterni, è disponibile in quattro finiture per il corpo e la testa, combinate ad altrettanti materiali per la base: tre tipi di pietra lavica e un travertino imperiale

The sophisticated Captain Flint indoor lamp designed by Michael Anastassiades in 2015 for Flos, is now also available in an outdoor version, Captain Flint Outdoor, adapted in materials and finishes, and made waterproof to meet all the technical requirements of an outdoor lamp, is available in four finishes for the body and head, combined with four materials for the base: three types of lava stone and an imperial travertine

divisionecontract 58 59 showcase Outdoor

 www.flos.com

Loto Relax & Ninfea Relax, disegnati da Raffaello Galiotto per Nardi, sono tavolo e poltroncine caratterizzati da forme pulite, armoniose e ispirate ai fiori acquatici e alle loro ramificazioni. Le sagome fluide e aerodinamiche della struttura sostengono la seduta in resina e il tavolo presenta un in vetro disegnato a listarelle vetrificate a caldo (Loto Relax 95) o in laminato (Loto Relax 60)

Loto Relax & Ninfea Relax designed by Raffaello Galiotto for Nardi, are table and armchairs characterized by clean, harmonious shapes inspired by aquatic flowers and their ramifications. The fluid and aerodynamic silhouettes of the structure support the resin seat and the table has a glass frame designed in hotglazed strips (Loto Relax 95) or in laminate (Loto Relax 60)

 www.nardioutdoor.com


Lotus di Royal Botania: una moltitudine di gambe in teak fissate intorno ad una base centrale in alluminio, come i raggi intorno al sole; sul retro formano anche le basi dello schienale, sulle quali sono intrecciate spesse corde riempite di schiuma espansa, che possono essere facilmente asportate per il lavaggio e disponibili in oltre 70 colori di tessuto, come i cuscini di seduta

Lotus by Royal Botania: a multitude of teak legs fixed around a central aluminium base, like the rays around the sun; on the back also form the backrest bases, on which thick ropes filled with foam are woven, which can be easily removed for washing and available in over 70 colours of fabric, such as seat cushions

 www.royalbotania.com

Tenda a bracci Duck di Gibus con cassonetto tondo compatto in alluminio estruso verniciato a polveri, che ripara il tessuto, garantendone un maggior durata e minore esposizione agli agenti atmosferici e corrosivi. Sintesi perfetta tra funzionalità e design, Duck si adatta a qualsiasi contesto, valorizzandolo può essere installata a parete o a soffitto

Duck arm awning by Gibus with compact round box in extruded aluminium powder coated, which repairs the fabric, ensuring a longer life and less exposure to atmospheric and corrosive agents. Perfect synthesis between functionality and design, Duck adapts to any context, enhancing it can be installed on the wall or ceiling

 www.gibus.com


Showcase OUTDOOR

Artemide, Talenti, Flos, Nardi, Royal Botania,Gibus, Oluce, Martinelli Luce, Lapalma, Magis, Unopiù, Ethimo, Zanotta, Meridiani, Potocco, Rever, Arper, Déco, Terraforma, Living Divani, SchönhuberFranchi, Fast, Lea Ceramiche, Florim, Panaria Ceramica, Damast, Progress Profiles

▼ ▼

Amanita disegnata da Mariana Pellegrino Soto per Oluce nasce come una lampada da lettura composta da due dischi: il primo, più sottile, a fungere da base, il secondo, più spesso, accoglie la fonte luminosa LED. I due cerchi metallici sono collegati e distanziati da un tige obliquo e sottile a formare una sorta di ‘Z’. Lo stesso disegno, aggiornato nelle proporzioni e modificato nei materiali e nelle finiture, viene proposto in versione da outdoor, come segnapercorso per esterni

Amanita is a reading lamp by Mariana Pellegrino Soto for Oluce consisting of two discs: the first, the slimmest, functions as the base, while the second and thicker of the two houses the LED bulb. The two metal discs are connected and spaced by a slim, oblique stem in the shape of a 'Z'. The same design, with revised proportions and modified materials and finishes, is proposed in an outdoor version, as an outdoor path-light

 www.oluce.com

La lampada Bruco di Martinelli Luce può montare fino a 4 corpi lampada – realizzati in pressofusione di alluminio –: l'angolo minimo tra un corpo lampada e l'altro è di 90°: in questo modo è possibile illuminare facilmente zone d'angolo o creare illuminazioni circolari

The Bruco lamp by Martinelli Luce can mount up to 4 lamp bodies made of die-cast aluminium -: the minimum angle between one lamp body and the other is 90°: in this way it is possible to easily illuminate corner areas or create circular illuminations

Sedia impilabile da esterno Seela, disegnata da Antti Kotilainen per Lapalma, con telaio in acciaio inossidabile Aisi 316L micropallinato o verniciato, scocca in polipropilene di vari colori, con sedile integrato intercambiabile in legno di Iroko o in polipropilene

Seela outdoor stackable chair, designed by Antti Kotilainen for Lapalma with frame in stainless steel Aisi 316L sandblasted or powder coated, shell in polypropylene available in several colours with integrated seat-pad interchangeable in Iroko wood or polypropylene

 www.lapalma.it

 www.martinelliluce.it

Déjà-vu, disegnata da Naoto Fukasawa per Magis, richiama alla memoria una sedia di altri tempi. Realizzata in pressofusione ed estruso di alluminio, può essere usata come poltroncina o come sedia da pranzo, sia all’interno, sia all’esterno. Disponibile in tre colori, la collezione include anche sgabelli e tavoli

Déjà-vu, designed by Naoto Fukasawa for Magis, recalls a chair from another time. Made of die-cast and extruded aluminium, it can be used as an armchair or dining chair, both inside and outside. Available in three colours, the collection also includes stools and tables

divisionecontract 60 61 showcase Outdoor

 www.magisdesign.com


Collezione di sedute lounge componibili Deauville, disegnata da Meneghello Paolelli Associati per Unopiù, che permette di creare infinite composizioni. La struttura dei braccioli e degli schienali è in ferro zincato e verniciato a polveri, rivestito con intreccio lineare in corda, rivestimento sfoderabile in tessuto di polipropilene e imbottittura drenante Dryfeel®

Deauville collection of modular lounge chairs, designed by Meneghello Paolelli Associati for Unopiù, which allows to create infinite compositions. The structure of the armrests and backrests is in galvanized iron and powder coated, covered with linear rope weave, removable cover in polypropylene fabric and Dryfeel® draining padding

 www.unopiu.it

Eivissa è il nuovo gazebo nato dalla creatività progettuale di Ludovica + Roberto Palomba e dalla passione di Ethimo per il mondo outdoor. Realizzato in alluminio verniciato a polveri, il padiglione Eivissa risponde a ogni esigenza estetica e di utilizzo, grazie alle tre dimensioni e alle nove varianti di colore disponibili. Inoltre, le tre differenti coperture rispondono con facilità a particolari funzioni: Eivissa Open Air (padiglione senza copertura fissa), Eivissa Light & Proof (padiglione con copertura in policarbonato) e Eivissa Climate (padiglione con copertura a lamelle orientabili in alluminio

Meridiani presenta una nuova collezione di arredi trasversali, con una continuità stilistica tra le proposte Open Air e quelle dell’interior. Prodotti coordinabili, ma declinati in differenti finiture tra in e out, per garantire bellezza e funzionalità d'uso, dove ciò che è per esterno si può portare anche in casa

Meridiani presents a new collection of versatile furnishings, exhibiting a stylistic continuity between the Open Air and the interior design project. Perfectly coordinated products available in different finishes for in and out, to guarantee beauty and functionality, so that what is meant for the outdoor can also be brought indoor

 www.meridiani.it

Eivissa is the new gazebo hatched out of the creative design minds of Ludovica + Roberto Palomba and Ethimo’s passion for the great outdoors. In powdercoated aluminium, Eivissa pavilion meets all user needs and decor requirements, thanks to its three different sizes and nine colour options. The three different roofs also cover any functional requisite: Eivissa Open Air (pavilion without fixed roof), Eivissa Light & Proof (pavilion with polycarbonate roof) and Eivissa Climate (pavilion with roof in adjustable aluminium louvers)

 www.ethimo.com

Sedia Elipse di Zanotta, design Patrick Jouin, con struttura in lega di allumino verniciato colore bianco, nero, antracite o amaranto, sedile e schienale in tecnopolimero a base di polipropilene negli stessi colori

Chair Elipse by Zanotta, design Patrick Jouin, with aluminum alloy frame, painted in the shades black, white, anthracite or amaranth seat and backrest in polypropylenebased technopolymer in the same colours PH: Miro Zagnoli

 www.zanotta.it


Showcase OUTDOOR

Artemide, Talenti, Flos, Nardi, Royal Botania,Gibus, Oluce, Martinelli Luce, Lapalma, Magis, Unopiù, Ethimo, Zanotta, Meridiani, Potocco, Rever, Arper, Déco, Terraforma, Living Divani, SchönhuberFranchi, Fast, Lea Ceramiche, Florim, Panaria Ceramica, Damast, Progress Profiles

Collezione Versilia, disegnata da Marco Piva per Rever caratterizzata dalle forme sinuose dei metalli che avvolgono cuscini e dai colori, che si armonizzano con gli spazi esterni più diversi, dal mare, al lago, alla montagna, agli yacht

Lettino prendisole Suno disegnato da Johan Lindstèn per Potocco, che si contraddistingue per le grandi ruote dal diam. 57 cm. Con struttura composta da doghe in legno Iroko e corredata da un materasso imbottito, Suno presenta uno schienale regolabile in diverse inclinazioni per vivere il relax all’aria aperta all’insegna del massimo comfort, come suggerisce l’evocativo nome Suno, il sole nella lingua universale dell’Esperanto

Sunbed Suno, designed by Johan Lindstèn for Potocco, that stands out for its large wheels with diam. of 57 cm. With a structure made of Iroko wood slats, fitted with a padded mattress, SUNO has a backrest that can be adjusted to different inclinations to enjoy outdoor relaxation with maximum comfort, as suggested by the evocative name, which means sun in the Esperanto universal language

▼ Versilia collection designed by Marco Piva for Rever, characterized by the sinuous shapes of the metals that envelop cushions and the colors, which harmonize with the most diverse outdoor spaces, from the sea, the lake, the mountains, to the yachts  www.reversrl.it

 www.potocco.it

Quadrate o rettangolari, le forme grafiche di Pix Cubo di Arper invitano al gioco: come mattoncini per le costruzioni, questi pouf modulari, disponibili in un’ampia varietà di finiture, possono essere accostati in infinite combinazioni, per il residenziale o il contract

Pix Cubo by Arper ottomans in graphic square and rectangular silhouettes evoke the spirit of play: like building blocks, the soft, modular poufs--available in all the colors of the rainbow--can be arranged in endless compositions for home or contract ph_credits@RNDR_&_Marco_Covi

 www.arper.com divisionecontract 62 63 showcase Outdoor


UltraShield® by Déco è una linea di prodotti in legno composito che comprende doghe per pavimenti, pareti e facciate. Definita da uno speciale scudo plastico estruso insieme al mixprodotto interno, la doga è durevole e immune da variazioni di colore nel tempo, nonché resistente a graffi e macchie con una buona resa estetica. Inoltre, i prodotti in UltraShield® by Déco sono eco-sostenibili, riciclabili al 100%

UltraShield® by Déco is a composite wood product line that includes planks for floors, walls and facades. Defined by a special plastic shield extruded together with the internal myxproduct, the slat is durable and immune to colour variations over time, as well as resistant to scratches and stains with a good aesthetic appearance. In addition, UltraShield® by Déco products are eco-sustainable and 100% recyclable

 www.decodecking.it

La collezione outdoor Makemake di Terraforma comprende divano componibile, panca, tavoli, sedute dining e lounge, sgabelli, lettino. in Il telaio in alluminio e acciaio verniciato a polvere può essere abbinato a sedute, schienali e piani in alluminio forato per un effetto lineare o alle doghe di teak naturale selezionato e certificato FSC. I materiali strutturali, le finiture, le imbottiture e i rivestimenti sono trattati per resistere agli agenti atmosferici

The Makemake outdoor collection by Terraforma, is composed of modular sofa, bench, tables, dining and lounge chairs, stools and sun lounger. The powder coated aluminium and steel frame can be combined with seats, backrests and table tops in perforated aluminium or with select FSC-certified natural teak slats. The structural materials, finishes, upholstery and coatings are designed to be weather-resistant credits: Photo: Omar Sartor, Set design: Micol Cerani

 www.terraforma-living.it


Showcase OUTDOOR

Artemide, Talenti, Flos, Nardi, Royal Botania,Gibus, Oluce, Martinelli Luce, Lapalma, Magis, Unopiù, Ethimo, Zanotta, Meridiani, Potocco, Rever, Arper, Déco, Terraforma, Living Divani, SchönhuberFranchi, Fast, Lea Ceramiche, Florim, Panaria Ceramica, Damast, Progress Profiles

La sedia a dondolo Flow di Living Divani, Design Shibuleru, ha la struttura ultralight in metallo verniciato canna di fucile che disegna un tratteggio nell’aria, mentre il rivestimento teso in tessuto o intreccio ready made by Studio UNpizzo realizzato con tubolare anallergico, completamente riciclabile, ecofriendly, accoglie il corpo

T-soft, la linea disegnata da Lara Caffi per SchönhuberFranchi, declinata in poltrone e divani a due e tre posti, si competa con la collezione di lettini T-Soft, realizzati in legno di okumè, con doti di durabilità nel tempo, trattato con vernici che ne aumentano la resistenza. I lettini si caratterizzano per i piedi in alluminio verniciati a polveri, ferramenta e cremagliera per alzata dello schienale in acciaio inox, tiranti in metallo trattati con primer e finitura a polveri. Il rivestimento in tela batyline, tessuto fibroso dalle elevate performance, è riciclabile al 100%

The Flow rocking chair by Living Divani, Design Shibuleru, has an ultralight structure in gunmetal painted metal that draws a hatching in the air, while the stretched upholstery in fabric or woven ready made by Studio UNpizzo made with hypoallergenic tubular, completely recyclable, eco-friendly, welcomes the body

T-soft, the line designed by Lara Caffi for SchönhuberFranchi, declined in two and three-seater armchairs and sofas, is combined with the collection of T-Soft beds, made of okumè wood, with qualities of durability over time, treated with paints that increase its resistance. The beds are characterised by powder-coated aluminium feet, hardware and rack for back lift in stainless steel, metal tie-rods treated with primer and powder finish. The upholstery in batyline canvas, a high-performance fibrous fabric, is 100% recyclable

 www.livingdivani.it

 www.schoenhuberfranchi.com

New Joint di Fast, su disegno di Riccardo Giovanetti, è una collezione di divani da 2/3 posti, poltrona, tavolini e connettori. I cuscini sono removibili e disponibili anche in versione waterproof

New Joint by Fast, designed by Riccardo Giovanetti, is a line of modular 2/3 seater sofa, armachair, coffe tables and connectprs. The cushions are removable and also available in waterproof version

 www.fastspa.com

divisionecontract 64 65 showcase Outdoor


Selection Oak di Rex Ceramiche è una collezione in gres fine porcellanato declinata in una texture morbida e vellutata e cinque tonalità, scelte con raffinata precisione, dal rovere sbiancato, al rovere più biondo, fino ad arrivare al rovere scuro

Selection Oak by Rex Ceramiche is a collection in fine porcelain stoneware available in a soft and smooth texture and five shades, chosen with refined precision, from bleached oak, to lighter oak, all the way to dark oak

 www.florim.com/it/rex

Il gres fine porcellanato effetto cemento vissuto, usurato Rawtech è la nuova collezione di Floor Gres, in cui l’imperfezione diventa il carattere distintivo di un prodotto dai tratti marcatamente industriali. Il programma di colori contemporanei si sviluppa su formati modulari e superfici resistenti alle sollecitazioni delle più complesse applicazioni edilizie, rispondendo con gusto contemporaneo alle esigenze dell’abitare più sofisticato

Il gres con 20 mm di spessore offre caratteristiche tecniche, cromatiche e materiche che trovano, nella collezione System L2 di Lea Ceramiche dedicata all’outdoor, la massima espressività. Sia su ghiaia, sia su fondo erboso, rimane inalterato nel tempo, resistendo a muffe, muschi e trattamenti verde rame. Con proprietà antiscivolo, facile da pulire e con una percentuale di assorbimento d’acqua minima, System L2 è adatto anche per la pavimentazione di piscine ad uso esterno

The 20 mm thick stoneware offers technical, chromatic and material characteristics that find the maximum expressiveness in Lea Ceramiche's System L2 collection dedicated to the outdoors. Whether on gravel or grass, it remains unchanged over time, resisting mould, moss and copper green treatments. With non-slip properties, easy to clean and with a minimum water absorption percentage, System L2 is also suitable for outdoor swimming pool floors

 www.leaceramiche.it

Rawtech is the new Floor Gres collection where imperfection becomes the distinguishing character of a product with markedly industrial traits. The range of modern colors develops over modular sizes and surfaces that are resistant to the stress of the most complex building applications, meeting the needs of the most sophisticated dwellings with modern style and taste

 www.florim.com

Pierre des Rêves di Panaria Ceramica si ispira a un mix di pietre provenienti da zone diverse, ma accomunate da una superficie non lavorata su cui lo scorrere del tempo ha inciso textures autentiche e articolate

Pierre des Rêves by Panaria Ceramica is inspired by a mix of stones coming from different areas but united by an unworked surface on which the passage of time has engraved authentic and articulated textures

 www.panaria.it

Lilith di Damast è una colonna doccia da esterno, freestanding e versatile, il cui corpo slanciato (Ø 63x2320 mm) termina inarcandosi ad angolo acuto nel soffione in acciaio inossidabile AISI 316L spazzolato. È dotata di miscelatore e deviatore incorporati, per scegliere la potenza e la temperatura preferita del getto d’acqua, di una pratica doccia a mano monogetto in acciaio inossidabile AISI 316L spazzolato e di flessibile antitorsione nello stesso materiale

Lilith by Damast is a freestanding and versatile outdoor shower column, whose slender body (Ø 63x2320 mm) ends at an acute angle in the brushed AISI 316L stainless steel shower head. It is equipped with a built-in mixer and diverter, to choose the preferred power and temperature of the water jet, a practical one-jet hand shower in brushed AISI 316L stainless steel and anti-twist hose in the same material

 www.damast.it


Showcase OUTDOOR

Artemide, Talenti, Flos, Nardi, Royal Botania, Gibus, Oluce, Martinelli Luce, Lapalma, Magis, Unopiù, Ethimo, Zanotta, Meridiani, Potocco, Rever, Arper, Déco, Terraforma, Living Divani, SchönhuberFranchi, Fast, Lea Ceramiche, Florim, Panaria Ceramica, Damast, Progress Profiles

Progress Profiles ha brevettato tre nuove soluzioni per pavimentazioni esterne sopraelevate: Prosupport Tube System, Prosupport Slim System e il sistema modulare Prorail System, che assicurano una posa pratica, stabile e perfetta di pavimenti flottanti, con altezze variabili da 10 a 1000 mm, garantendo tempi di cantiere rapidi e risultati duraturi nel tempo. Flessibili e pratici da installare, i primi due consentono una facile ispezione del sottofondo, eliminano eventuali difetti di planarità del sottofondo, creano una perfetta continuità tra interni ed esterni e non necessitano di giunti di dilatazione; i fori perimetrali presenti sulle basi, inoltre, garantiscono il deflusso delle acque evitando il proliferare di batteri

Progress Profiles has patented three new solutions for raised outdoor floors: Prosupport Tube System, Prosupport Slim System and the modular Prorail System, which ensure a practical, stable and perfect laying of floating floors, with heights ranging from 10 to 1000 mm, guaranteeing fast construction times and long-lasting results. Flexible and practical to install, the first two allow an easy inspection of the substrate, eliminate any defects in the flatness of the substrate, create a perfect continuity between interior and exterior and do not require expansion joints; the perimeter holes on the bases also ensure the flow of water avoiding the proliferation of bacteria.

 www.progressprofiles.com


Outofmind.it

O

!"#$%&'(%#)'*+&#* !,+'-*,+$%+$.)+*/

CSIL, a global perspective of the furniture sector with insights into all furniture segments and in­depth knowledge of the entire value chain. • 0!"#$%!,+'-*,+$1%2)+3(%4&+5$*%),*3))5 • 0!"#$%!,+'-*,+$%!$&*,+$/%&'(%2)+5.3&#$%*+$'(/ • 67$%)!"#$%!,+'-*,+$%4&+5$*%-'%8/-&%9&#-"#%&'(%:7-'& • 67$%)!"#$%!,+'-*,+$%4&+5$*%-'%;'(-& • 67$%)!"#$%!,+'-*,+$%4&+5$*%-'%<)+*7%84$+-#& • 67$%=,+).$&'%4&+5$*%!)+%)!"#$%!,+'-*,+$ CSIL - Centre for Industrial Studies Corso Monforte, 15 - 20122 Milano - Italy tel. +39 02 796630 - fax +39 02 780703 www.worldfurnitureonline.com


architect meets innovations MiCo-Milano Congressi 4 & 5 novembre 2020

ARCHITECT @WORK ITALY

EVENTO ESCLUSIVO con innovazioni di qualità presentate da produttori e distributori RIGIDI CRITERI DI SELEZIONE per un’offerta di sicuro interesse NETWORKING in un’atmosfera originale e piacevole Sponsor

TEMA 2020: OSSIGENO

CANADA

TURKEY

SWEDEN

DENMARK

SPAIN

ITALY

SWITZERLAND

AUSTRIA

GERMANY

UNITED KINGDOM

FRANCE

LUXEMBOURG

THE NETHERLANDS

BELGIUM

WWW.ARCHITECTATWORK.IT

sulta n o C ne on-li no di eg l’imp ute e sal za di ez sicur @W A

POLAND

Con la partecipazione di

NORWAY

Ingresso gratuito con il codice 1410


ARCHITECT@WORK MILANO ▼

FAIRS Architect@Work

www.architectatwork.it

La settima edizione di ARCHITECT@WORK Milano si terrà al MiCo il prossimo 4 e 5 novembre. Dopo la lunga pausa degli ultimi mesi, finalmente, l’industria manifatturiera dell’edilizia e del design ritroverà un luogo d’incontro vero con i progettisti. Grazie ad un’accurata serie di misure di prevenzione che l’organizzazione di ARCHITECT@WORK sta adottando, la partecipazione all’evento potrà avvenire in tutta sicurezza. È la natura stessa di ARCHITECT@WORK a renderla la manifestazione fieristica ideale per la nuova contingenza: la fiera si avvale di tante edizioni locali e allestisce un salotto per il networking a disposizione di aziende e professionisti proprio nella loro area di lavoro. Il layout dell’evento, con i piccoli stand preallestiti disposti lungodelle gallerie espositive garantisce il distanziamento sociale. Pur nel rispetto delle nuove esigenze di sicurezza, tutti i partecipanti ad ARCHITECT@WORK Milano potranno contare sulla preziosa e insostituibile opportunità del contatto face-to-face, che oggi più che mai significa interazioni più personali e più immediate. L’efficacia dell’evento dal vivo e degli incontri live tipica di questa manifestazione per architetti e interior designer sarà potenziata quest’anno inoltre da una piattaforma digitale, che permetterà ad espositori e visitatori di estendere la loro esperienza di ARCHITECT@WORK anche al di fuori degli spazi del MiCo e delle giornate del 4 e 5 novembre. Un evento ibrido quindi, perché in questo momento storico la soluzione di marketing più efficace per gli investimenti sta nel mezzo: nell’integrazione armoniosa di più canali, nel connubio virtuoso tra fisico e virtuale.

ARCHITECT@WORK MILAN ▼

The 7th edition of ARCHITECT@WORK Milan has been confirmed and will be held at MiCo-Milano Congressi on 4th and 5th November. After the long pause over the last couple of months, our unique concept will finally allow architects and interior designers to meet up again with manufacturers and distributors of high-end brands.Thanks to a carefully selected series of preventive measures which ARCHITECT@WORK is applying, you will be able to attend the event in the safest possible setting. It is the very nature of ARCHITECT@WORK which makes it the ideal trade fair event in this brand new era; the fair focuses on local editions and sets up a networking lounge available to companies and professionals right in their working area. The layout of the event, with small pre-furnished stands arranged along exhibition aisles, has been widened up to guarantee social distancing to a maximum. While respecting all new safety requirements, all attendees at ARCHITECT@WORK Milan will be able to count on the precious and irreplaceable opportunity of faceto-face contact, which is of great value, today more than ever. Your unique experience will also be enhanced by a digital platform this year, which will allow exhibitors and visitors to extend their ARCHITECT@WORK experience outside the MiCo-Milano Congressi spaces and beyond the days of 4 and 5 November. A hybrid event, because in this historical moment the most effective marketing solution for investments lies in the middle: in the harmonious integration of several channels, in the virtuous combination of physical and virtual.

divisionecontract fairs

69 Architect@Work


FAIRS SIA Guest

www.siaexpo.it

REGENERATION!, THE NEW FORMAT FOR SIA GUEST

REGENERATION!, IL NUOVO FORMAT PER SIA GUEST ▼

SIA Guest, la manifestazione dedicata al mondo dell’hospitality, si trasforma e con Regeneration!, The Hospitality Design District by SIA Guest, il nuovo format riprogettato che accorcia le distanze tra gli attori della filiera dell’hospitality dal 14 al 16 ottobre prossimi a Rimini, sempre in concomitanza con TTG 2020 di Italian Exhibition Group, permette l’incontro tra i professionisti del design, del contract e delle forniture con l’hôtellerie. Come per tutte le manifestazioni fieristiche IEG, gli spazi di Regeneration! sono stati progettati secondo il protocollo #safebusiness, che garantisce la partecipazione in piena sicurezza di espositori e visitatori: dagli spostamenti dagli hotel alla fiera ai dispositivi di sicurezza individuale, dalla sanificazione costante degli ambienti ai titoli di accesso dematerializzati, dalle app ‘salta fila’ per la ristorazione fino al guardaroba con ciclo automatico. Regeneration! The Hospitality Design District by SIA è concepito per tracciare le strategie di gestione per il 2021 e favorire la connessione umana, seguendo il tema portante ‘HUMAN +’, che IEG ha scelto per la sua visione dell’hospitality nel 2020. Un tema che invita a ragionare sull’impatto che innovazione, tecnologie d’avanguardia, trasformazioni sociali e avvenimenti globali hanno sulle persone e sul mercato di beni e servizi orientati ai viaggi e all’ospitalità.

SIA Guest, the event dedicated to the world of hospitality, is transformed and with Regeneration!, The Hospitality Design District by SIA Guest, the new redesigned format that shortens the distance between the players in the hospitality industry from 14 to 16 October in Rimini, again in conjunction with TTG 2020 of the Italian Exhibition Group, allows design, contract and supply professionals to meet with the hospitality industry. As for all IEG exhibitions, the Regeneration! spaces have been designed according to the #safebusiness protocol, which guarantees the participation of exhibitors and visitors in complete safety: from moving from hotels to the exhibition to individual safety devices, from the constant sanitization of the rooms to dematerialized access passes, from 'skip the line' apps for catering to the cloakroom with automatic cycle. Regeneration! The Hospitality Design District by SIA is designed to track management strategies for 2021 and foster human connection, following the theme 'HUMAN +', which IEG has chosen for its vision of hospitality in 2020. A theme that invites to think about the impact that innovation, cutting-edge technologies, social transformations and global events have on people and on the market of goods and services oriented to travel and hospitality.

divisionecontract fairs

70 71 SIA Guest


FAIRS Superfaces

www.superfaces.it

SUPERFACES HOSTS SKINS&FACES ▼

SUPERFACES OSPITA SKINS&FACES

Superfaces, la fiera delle superfici innovative per l’interior design in programma al quartiere fieristico di Rimini dal 12 al 14 novembre 2020 e organizzata da IEG - Italian Exhibition Group, rivolta a rivenditori, distributori, contractor e architetti, ospiterà Skins&Faces, una mostra dedicata alle tendenze e all’innovazione nel mondo delle superfici d’arredo. 1.300 m2 all’ingresso della manifestazione che vogliono creare un nuovo alfabeto delle superfici, ‘suggestioni’ per i visitatori che possono vedere e toccare selezioni di materiali secondo le estetiche di tendenza. Lo studio AzzoliniTinuper mette in scena due grandi filoni di ricerca: Skins, il mondo delle tendenze dei materiali da rivestimento, le ‘pelli’ dell’architettura e Faces, il volto come luogo di espressione delle superfici e delle emozioni, intrecciate. Le aziende espositrici saranno le vere protagoniste di questa mostra. I trend presentati nelle quattro aree di Skins saranno materiali raccolti e selezionati tra le novità che gli espositori presenteranno in fiera, selezionati in base al grado di novità estetica. I materiali saranno presentati secondo mix di tendenza e supportate da immagini di riferimento ed evocative per possibili nuove interpretazioni di utilizzo estetico. L’Innovation Area che compone Faces vedrà cinque concetti di innovazione sviluppati da cinque aziende, ognuna focalizzata su una diversa ‘faccia’ della materia da rivestimento.

Superfaces, the exhibition of innovative surfaces for interior design scheduled at the Rimini Exhibition Centre from 12 to 14 November 2020 and organised by IEG - Italian Exhibition Group, aimed at retailers, distributors, contractors and architects, will host Skins&Faces, an exhibition dedicated to trends and innovation in the world of furnishing surfaces. 1,300 sq.m. at the entrance to the event that want to create a new alphabet of surfaces, 'suggestions' for visitors who can see and touch selections of materials according to trendy aesthetics. AzzoliniTinuper Studio stages two major lines of research: Skins, the world of trends in upholstery materials, the 'skins' of architecture and Faces, the face as a place of expression of surfaces and emotions, intertwined. The exhibiting companies will be the real protagonists of this exhibition. The trends presented in the four areas of Skins will be materials collected and selected among the novelties that exhibitors will present at the fair, selected according to the degree of aesthetic novelty. The Innovation Area, which composes Faces will see five innovation concepts developed by five companies, each focusing on a different 'face' of the coating material.


FRAMES All Around World

www.allaroundwork.it

ALL AROUND WORK: SERIES OF VIRTUAL MEETINGS

ALL AROUND WORK: SERIE DI INCONTRI VIRTUALI

In attesa della prima edizione di All Around World, il nuovo evento dedicato alla progettazione e organizzazione degli spazi di lavoro organizzato da Events Factory, divisione del Gruppo BolognaFiere e ideato da Alfonso Femia e Marco Predari, posticipata a ottobre (6/8) a causa dell’emergenza sanitaria, gli organizzatori hanno proposto ‘I Webinar del martedì’, che hanno permesso di confrontarsi sui principali temi legati alla progettazione degli ambienti di lavoro con attori del mondo office. L’organizzazione e la progettazione degli spazi di lavoro è un argomento particolare attuale che, con la recente emergenza sanitaria, ha assunto una nuova rilevanza, considerando smart working, nuovi concept spaziali e modelli di business, tecnologie e servizi per gli ambienti di lavoro. I ‘Webinar del martedì’, in attesa di poterne discutere dal vivo, sono stati un’interessante occasione di confronto con attori del mondo office, sui principali temi legati alla progettazione degli ambienti di lavoro. I titoli degli incontri, visualizzabili sul canale youtube di events factory: https://www.youtube.com/channel/UC4oKdQYyg6vo_Ebj2pwcA3g: Welcome Back Cubicle!; Processi e spazi: un approccio strategico al cambiamento; New Deal per Il coworking; Ripensare il progetto acustico nell’ufficio con distanziamento sociale; Sostenibilità e comfort, nuovi task per il contract; Office contract e distribuzione post emergenza; Visioni e progetti per nuovi modelli di sviluppo urbano - architetture mixed use; Re Use, nuova vita agli spazi per il lavoro; Back to a new work life; Gli strumenti della tecnica, prime considerazioni post pandemia; Italia-Estero, nuovi scenari e mercati per la progettazione.

Waiting for the first edition of All Around World, the new event dedicated to the design and organization of workspaces organized by Events Factory, a division of the BolognaFiere Group and conceived by Alfonso Femia and Marco Predari, postponed to October (6/8) due to the health emergency, the organizers proposed 'Tuesday Webinars', which allowed to discuss the main issues related to the design of workspaces with actors from the office world. The organization and design of workspaces is a particular current topic that, with the recent health emergency, has taken on a new relevance, considering smart working, new spatial concepts and business models, technologies and services for work environments. The 'Tuesday Webinars', waiting to be discussed live, have been an interesting opportunity to exchange views with actors from the office world, on the main issues related to the design of work environments. The titles of the meetings can be viewed on the events factory youtube channel: https://www.youtube.com/channel/UC4oKdQYyg6vo_Ebj2pwcA3g: Welcome Back Cubicle!; Processes and spaces: a strategic approach to change; New Deal for Coworking; Rethinking the acoustic design in the office with social distancing; Sustainability and comfort, new tasks for the contract; Office contract and post-emergency distribution; Visions and projects for new urban development models - mixed use architectures; Re Use, new life to work spaces; Back to a new work life; Technical tools, first post-pandemic considerations; Italy-Exterior, new scenarios and markets for design.

divisionecontract fairs

72 All Around World



SCOPRI I PAVIMENTI INNOVATIVI E ECOLOGICI DALLA GERMANIA wineo 1500 BIOPAVIMENTO PURLINE La nuova generazione di pavimenti ecosostenibili Contatto: Roberto Pontelli | Sales Country Manager Italy Mobile: +39 347 5669376 | roberto.pontelli@windmoeller.de

Windmรถller GmbH | D-32832 Augustdorf

www.wineo.de


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.