RIVISTA ARTE E CULTURA DI SAVONA E FUORI PORTA www.villacambiaso.it vintera@villacambiaso.it
Anno XIII - N° 67 - Novembre 2012 - Direttore: Pio Vintera - Aut. Trib. di Savona N° 544/03 Redazione: Via Torino, 22R - 17100 Savona - Tel. 349 6863819 - Grafica e Fotografia: Mattia e Veronica Vintera
Spedizione in A. P. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 Comma 2 - Direzione Commerciale Savona - Tassa Pagata - Taxe Perçue
LA DECRESCITA (GREEN ECONOMY) DI
UGO TOMBESI
H
o rimproverato, bonariamente, il mio caro amico Pio Vintera per non aver ricordato nell’ultimo numero di Villa Cambiaso che il presidente dell’Associazione per la Decrescita Felice, Maurizio Pallante presentò, per la prima volta a Savona, uno dei suoi tanti lavori sulla decrescita, proprio a Villa Cambiaso. Il sottoscritto, che conosceva Pallante già a partire dai suoi volumi storici editi da Zanichelli, organizzò, con l’aiuto dell’amico Antonio Falasco, la serata che vide una discreta partecipazione. Dico questo per evidenziare come Pallante sia da tempo una risorsa disponibile per far uscire l’ambientalismo dal ghetto in cui finiscono coloro che sono capaci solo di rifiuti, senza alternative nella direzione di un’autentica riconversione produttiva della nostra provincia, senza nuove profanazioni del già precario equilibrio ambientale. Tutto sommato può essere anche facile dire di no al raddoppio di Tirreno Power o alla realizzazione della piattaforma Una veduta dal Nautico di Savona, 100x80 cm, Olio su tela di Pio Vintera contenitori della Maerks, più complesso è dire qualcosa di concreto in positivo. Non credo che le forze che si battono su questi obiettivi abbiano, le pur minime risorse per coinvolgere Pallante nella stesura ABATO ICEMBRE ORE di un piano alternativo di sviluppo per Vado e Quiliano. Ma PPUNTAMENTO A ILLA AMBIASO il comune di Savona che si dice combattamente contrario al raddoppio della centrale un contributo concreto, in questa CON IL OVIMENTO NTICASTA direzione potrebbe darlo, dunque altrimenti è troppo facile espreimere platonicamente dei no puri e semplici. (Continua a pag. 2)
S A
1D M
2012 V C A
16.00