Villa Cambiaso n° 80

Page 1

RIVISTA ARTE E CULTURA DI SAVONA E FUORI PROVINCIA

Anno XVI - N° 80 - Luglio 2017 - Direttore: Pio Vintera - Aut. Trib. di Savona N° 544/03

Spedizione in A. P. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 Comma 2 - Direzione Commerciale Savona - Tassa Pagata - Taxe Perçue

Redazione: Via Torino, 22R - 17100 Savona - Tel. 349 6863819 - Grafica e Fotografia: Mattia e Veronica Vintera Edicole SV: P.zza Diaz - P.zza Sisto IV - P.zza Saffi - Via Torino - GE: P.zza della Nunziata - P.zza De Ferrari

mostra internazionale

Artisti del Nuovo e Vecchio Mondo “OMAGGIO AL PERÙ”

dal 8 al 16 Luglio 2017

Fontana nell’atrio del Museo Cambiaso, attribuita al Bernini - Foto di Matteo Csepelli


2

Artisti

Anno XVI n° 80 - Luglio 2017

ENRICO ANDREOLI

NORMA ANNICHIARICO

rtista cosmopolita. Espressionista materico; utilizza varie tecniche usando anche le dita che maestralmente affonda delineando i meandri delle onde marine o le fendenti corna dei tori di una cruenda corrida.

ata in Paraguay. Ha concluso i suoi studi in Arti Plastiche alla Scuola di Belle Arti dell’Università Nazionale in Asunción e all’Istituto Superiore di Arte. Le sue opere si trovano in varie Gallerie d’Arte della sua città, come nel Museo Nacional de Bellas Artes di Asunción e all’estero. Ha partecipato a varie esposizioni in Paraguay e in Argentina. Attualmente lavora come docente d’Arte nella Scuola Superiore.

CLAUDELINO BALBUENA

PAOLA BARBIERI

A

A

rtista cosmopolita. Nome d’arte Basybuky, nato a Puerto Diana, Alto Paraguay. Artista plastico, le cui opere evocano sentimenti profondi, radicati nella cultura indigena. Vincitore del concorso organizzato dall’Ambasciata di Spagna e della Segreteria Nazionale Paraguayana della Cultura, con i dipindi “La battaglia dello sciamano”.

NIVES BONAVERA

H

a concluso il suo ciclo di studi presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara con una tesi in Storia dell’Arte dal titolo “Le Tecniche Divisioniste” nel 2001. L’anno successivo ha eseguito il Tirocinio presso la ditta D.A.B. Restauro di Taggia. Attualmente si occupa di restauro ligneo, decorazioni ed opere musive. Nel corso degli anni ha realizzato numerose personali e collettive di livello internazionale, con la presenza delle sue opere all’interno di Pinacoteche, Istituzioni e collezioni private. Nel 2011 diventa una degli “Artisti per l’Unicef”.

GIANNI CALCAGNO

G

ianni Calcagno è nato pittore. Autodidatta per vocazione, ha cominciato in giovanissima età, usa la spatola in modo autorevole e la sua pittura è piacevole, fresca, spontanea. Ha dipinto sempre la sua bella Liguria dove è nato nel 1947. Il suo tratto personale non è mai stato influenzato da altre pitture. La sua modestia e semplicità sono state molto apprezzate negli anni dal pubblico e gli hanno permesso di avere un buon successo e un ottimo rapporto pittorico in qualsiasi sua esposizione.

N

N

asce a Genova nel 1961, da molti anni vive e lavora in Svizzera. Si è avvicinata fin da adolescente alla pittura, da autodidatta. Osservando e prendendo spunto dalla realtà, cerca di ricostruire i soggetti attraverso la percezione personale, lavorando sull’elemento colore e su una rielaborazione semplificata, talvolta in parte immaginaria, del reale. Crede nell’uso del colore forte e deciso, sfumato quanto basta per esprimere il più possibile l’esistenza e la presenza della luce. Ha dipinto per diversi anni lontano dalle mostre. Nell’ultimo periodo ha ripreso l’attività espositiva, partecipando a mostre collettive.

WILLIAM CÁCERES

A

artista nato ad Ambato (Ecuador) nel 1967 residente in Slovacchia. L’ambasciatore dell’Ecuador in Slovacchia, Diego Stacey Moreno (Topolcany, Slovacchia) ha scritto una sua biografia nel 2013. Il maestro ha una lunga carriera nelle Arti visive, iniziata sotto la guida del professore Luis A Morales di Quito (1990). William Cáceres attraversa nella sua pittura la ricchezza culturale del suo popolo e interpreta gli aspetti fisici della migrazione che si oppongono alla migrazione dell’anima. Il maestro Cáceres cerca, cattura ed esprime la sua identità attraverso la pittura d’arte, deriva, libera dal vento, attraverso diversi concetti e tecniche del surrealismo.

MARIO CALOGERO

N

ato a Pizzo Calabro nel 1945. Dopo aver conseguito la maturità presso il Liceo Artistico di Brera, si è laureato alla Facoltà di Architettura dell’Università di Milano. Ha tenuto numerose personali ed esposto con successo in manifestazioni di rilievo internazionale. È citato con risalto nei principali annuari e dizionari d’arte italiana contemporanea.


Anno XVI n° 80 - Luglio 2017

ANNA MARIA CARAVELLA

S

pazia nell’uso sapiente di tecniche a olio, gessi, carboncino, acquarelli e tutto ciò che viene considerato come il prolungamento della sua anima verso la tela. Affronta i soggetti umani attraverso una propria ricerca interiore. Le sue opere riescono ad essere un alimento in perenne movimento proprio come il suo amato mare.

Artisti

PASQUALE CARAVIELLO

N

ato a Napoli nel 1973 ha iniziato a dipingere grazie all’influsso della figura artistica del padre Giovanni, pittore per diletto, da cui ha ereditato la passione per l’arte. I suoi primissimi dipinti ritraggono paesaggi fiabeschi e dettagli e piccoli particolari osservati durante i suoi innumerevoli viaggi in moto in giro per l’Italia e l’Europa. Successivamente l’artista inizia un percorso introspettivo molto profondo e riscopre nella pittura il “mezzo” per dare sfogo al suo mondo interiore, l’utilizzo del colore e lo studio delle tecniche di impiego dello stesso su tela diventano lo “strumento” per esprimere ed esprimersi.

GIUSY CHIOLO

GIORGIO CINACCHIO

’artista agrigentina, residente a Genova, ha avuto sin dall’adolescenza una spiccata tensione artistica, che l’ha portata ad esprimersi in molteplici maniere, servendosi di svariate tecniche tra le quali quella del modellaggio, della ceramica, delle sculture in gesso e non solo. Una delle sue prime tecniche adottate fu quella della fotografia, che la spinse a scattare centinaia di foto dei più vari paesaggi e volti della Riviera Ligure. Successivamente cominciò a sperimentare ed utilizzare la manualità, che le permisero di sviluppare nel migliore dei modi tutta la propria attività di autodidatta precedentemente iniziata, esaltando la grande passione artistica.

ato a Genova nel 1958. Diplomato al Liceo Artistico Paul Klee di Genova nel 1977. Frequenta i primi due anni di architettura a Genova per immettersi, sucessivamente, nel campo lavorativo. Le sue parole: “Quando mi trovo davanti a una tela o un foglio bianco tutto quello che ho intorno non esiste più, entro in un altra dimensione, conta solo quello che ho davanti, e a quel punto inizia la sfida con me stesso”.

MIRCO COLOMBO

INNOCENZO COPPOLA (JEROME)

L

M

irco Colombo nasce a Savona nel 1952. Ha incominciato ad appassionarsi di fotografia, e in particolare di paesaggi, intorno al 1980. Con le sue fotografie scattate attraverso l’Europa con scorci mondani anche nella Grande Mela, la Nuova York, ha partecipato a molte mostre personali e collettive collezionando ben 30 premi nazionali ed internazionali. È affascinato dagli aspetti profetici ed esotici dei grandi deserti sahariani e del Medio Oriente, culla di civiltà antichissime, monofisite e iconoclaste.

AIDA CORRAL

A

ida Corral messicana nata a New York e residente a Mexicali capitale dello stato di Baja California (Messico). Ha studiato presso l’Istituto di Belle Arti di Baja California e danza classica presso l’Università Autonoma di Baja California. Ha insegnato laboratori di danza, pittura, sviluppo creativo e design presso l’Università Xochicalco in California. Il suo lavoro artistico è promosso attualmente in Colombia, USA e Messico. Come artista multidisciplinare internazionale promuove il suo lavoro artistico presso la Casa della Cultura di Mexicali.

3

N

J

erome (al secolo Innocenzo Coppola), con alle spalle l’Accademia e sessant’anni di pittura, esterna i suoi sentimenti a tutto tondo, caratterizzandoli con il suo proprio tratto, frutto di studio e sperimentazione, con la sua genealogia Camona, la sua non curanza del sistema, l’impermeabilità alle mode e il distacco dal mercato. Tutto ciò lo rende inimitabile, unico e prolifico. Intelligenza, scuola e maestria, esplodono in ogni sua opera o, come meglio lui usa dire, “Situazione”. È presente in numerose collezioni private e gallerie italiane ed estere.

ANDREA COSTA

F

a parte del Gruppo S.A.D.A. un Sodalizio di artisti Dianesi, autocritici, uniti da amicizia, ironia ed empatia per realizzare opere dal significato umanitario. Ne è fondatore insieme a: Tiziano Gramondo, Gianni Calcagno, Aldo Gramondo, Nives Bonavera, Jerome, Riccardo Tommaselli, Giampiero Borsari.


4

Anno XVI n° 80 - Luglio 2017

Artisti

MARTINE DRUART DE MORA

M

artine Druart de Mora è una pittrice belga, residente a Louvain-la-Neuve. Il disegno del corpo è un collegamento vitale tra le diverse pratiche del suo lavoro. “Mise en scene du corps, des corps...”.

GREY ESTRELA ADAMES (GREY EST)

ARMANDO DURANTE

N

ato in Italia a Sale delle Langhe e dopo un lungo periodo a Torino, vive tra il paese natio e lo Sri Lanka. Ha iniziato ad esporre, in diverse gallerie d’arte, negli anni ottanta e le sue opere sono presenti in molte collezioni private non solo in Italia ma: Svezia, Inghilterra, Germania, Svizzera, Polonia, Giappone, Australia, Singapore, Russia, Sri Lanka, ecc. L’arte pittorica di Armando Durante spazia fra paesaggi delle Langhe, personaggi contadini e non, marine che sfumano, in alcuni casi dall’impressionismo all’astrattismo oltre che ad elaborazioni al Computer di fotografie stampandone alcune copie e distruggendo poi il file. L’ultima sua cifra artistica si ispira a soggetti orientali: elefanti, pesci, animali sacri, divinità Induiste e Buddiste.

PAOLO GANDOLFO

G

L

GIOVANNA GATTO

RENATO GEIDO

rey Estela Adames, in arte Grey Est, artista pittrice contemporanea neo-concettuale nasce a Santo Domingo nella Repubblica Dominicana il 28 luglio 1974. L’arte, come spesso notiamo nella storia dei maestri, accompagna Grey sin dalla fanciullezza e non si limita all’attività pittorica. Inizia a frequentare alcuni percorsi formativi in ambito teatrale, sua altra passione. L’arte visiva, la pittura in particolare, rimane comunque dominante della vita personale e professionale di Grey Est. L’arte è mezzo creativo ed espressivo, strategia per esplorare quell’universo esperienziale tendenzialmente infinito, dove al centro di tutto rimane sempre la persona.

a pittura di Paolo Gandolfo è espressione della personalità di un artista che ha continuato e continua a seguire la propria genuina ispirazione, ad osservare attentamente, dal proprio angolo di quiete, sia gli oggetti più soliti e modesti della vita quotidiana sia la natura che lo circonda, rappresentando gli uni e l’altra nella loro essenzialità temporale, e tutti valorizzandoli con la luminosità cromatica accordata al dettato del proprio sentire.

G

R

GIUSY GHIOLDI

ALDO GRAMONDO

iovanna Gatto, pittrice nata tra i monti delle Valli Ossolane. Da sempre appassionata di botanica, esprime la sua intima connessione con la Natura attraverso i colori e le trasparenze dell’acquerello puro in un delicato equilibrio tra arte e scienza. La visione realistica del ritratto, unita ad un’interpretazione vibrante del colore, rivelano all’osservatore il legame profondo tra l’artista e la Natura che la ispira. Nell’aprile 2016 espone nel Palazzo Imperiale a Genova. Nel settembre 2016 a Spoleto Art Festival organizzato dalla “Baronessa Soares”. Nel gennaio 2017 a Roma ad “Open Art 2017”. Il suo motto “Nulla é più figlio dell’arte di un giardino (Sir Walter Scott)”.

G

iovane artista savonese diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Brera. La tecnica utilizzata dall’artista è mista su carta paglia povera, fondi a pastello o gessetto ridipinti con tempera bianca o pittura acrilica. Collage e decollage con colla vinilica, assemblaggio di immagini tratte dalla stampa.

enato Geido è approdato da tempo nella famosa Isola che non c’è, cioè in un mondo di ispirazione onirica, di assoluta libertà espressiva, dove accanto ad elementi reali presenti nel paesaggio noto ed amato intorno a Savona, egli colloca gli elementi immaginari, carichi di simboli ancestrali ed alchemici. Un surrealismo allo stato puro che fa delle sconfinate possibilità dell’immaginazione lo spazio infinito entro il quale si sviluppano i suoi quadri.

P

ittore dianese, portato alla pittura tradizionale figurativa, in continua ricerca di incantevoli paesaggi liguri che propone nelle tele con toni soffici e soffusi. Ha iniziato giovanissimo per poi interrompersi negli anni sessanta e ricominciare nell’ultimo lustro.


Anno XVI n° 80 - Luglio 2017

VICTOR HUGO CAMPOSANO

E

cuadoriano nato a Guayaquil. Il suo cammino artistico inizia già dall’infanzia; a 10 anni la mia prima creazione fu una raffigurazione dell’isola Galàpagos e così inizia il mio amore per l’arte che con il passar del tempo si è alimentata sempre più. Nel 2000 è venuto in Italia per un corso temporaneo, ma con il passar del tempo si è innamorato della bella Italia che insegna e mostra il suo volto artistico, così ha deciso di rimanerci. La sua tecnica nasce dalla passione per la matematica e le figure geometriche. La sua passione per l’arte lo porta a studiare nuove tecniche 3D.

MARIA LUISA HURTADO MONCADA

M

L

’artista peruviana Gladys Cristina Hurtado Moncada, nata a Lima, risiede da diversi anni a Siena. Ha frequentato l’Università “Inca Garcilao de la Vega” nella sua città natale laureandosi in “Ing. Administrative”. I suoi quadri ruotano su temi diversi compresi i riferimenti alla cultura del suo paese. Innamorata dell’Arte che inspira le sue opere. Socia attiva dell’Associazione “Stranieri nel Mondo ONLUS” (Presidente Dott.ssa Rosa Mondragon).

MARIA LATORRE

M

aria Latorre, artista messicana pittrice e ritrattista, residente ad Aruba dove insegna attività artistiche. Nel 2014 realizzò per la prima edizione della Mostra l’acrilico “L’incontro dei due mondi” riscuotendo grande successo tanto che venne preso come emblema della Mostra.

PAOLO MANGILI

S

L

CRISTINA MANTISI

VALTER MELLANO

cultrice nata a Genova, figlia d’arte, ha iniziato a scolpire e dipingere sotto la guida del padre Giuseppe; ha approfondito la tecnica della ceramica ad Albissola. Ha tenuto 70 mostre personali e partecipato a collettive e concorsi nazionali e internazionali, ottenendo premi di rilievo, fra tanti: Oscar dell’Arte, medaglia d’oro, Leone di Venezia, 1 premio assoluto per la scultura alla rassegna Autunno Veneziano, attestato di benemerenza e cittadinanza onoraria dal Sindaco di Pietra Ligure, titoli di Cavaliere dell’Arte, Senatrice dell’Arte, e Principe dell’Arte della Accademia dell’Arte della Fenespart, Accademia della Greci-Marino. E altri premi ancora. Sue opere sono in collezioni publiche e private, nella sala Club Eurostar della stazione di Genova Brignole, e nella Direzione della Casa Circondariale di Marassi.

R

icercatrice nel‌l’arte e per l’arte. Per anni si è dedicata alla ceramica in Albisola per poi passare alla pittura con acrilici. Ricercatrice incallita di nuove immagini ed emozioni; utilizza la macchina fotografica e il computer per nuovi ed eccellenti elaborati.

5

GLADYS CRISTINA HURTADO MONCADA

aria Luisa Hurtado Moncada nata a Lima, Perù. Risiede da alcuni anni ad Anguillara Sabazia. Ha frequentato l’Università “Inca Garcilaso de la Vega” nella sua città natale, laureandosi in scienze della comunicazione con la specialità in disegno. Si è laureata in scienze dell’educazione. Nel 2010 ha ottenuto il titolo di Master in gestione dell’educazione. Ha lavorato come insegnante d’arte nel Liceo “Aplicaciòn San Marcos”. Predilige l’olio; i suoi temi ruotano su argomenti diversi ma principalmente attorno alla cultura del suo paese. Ha esposto le sue opere a Roma, Siena e Firenze, Savona e numerose altre città italiane. Socia attiva dell’Associazione “Stranieri nel Mondo ONLUS” (Presidente Dott. ssa Rosa Mondragon).

ANNA MARIA LAURO

Artisti

e sue creazioni artistiche consistono nell’assemblare vari materiali, quali legno, ferro, plastica e altro, a superfici pittoriche. I vari materiali provengono da frammenti trovati sulle spiagge, nei boschi o sulle strade. La motivazione della sua ricerca è dimostrare che con qualsiasi cosa si può fare “Arte”.

M

are, sole, scogli, riviere, porti, vele, regate, visioni di un entroterra con vecchie case circondate da cespugli odorosi di essenze... Tra le novità, la vecchia dàrse­ na savonese con il suo carico di storia e di attualità; tutti i quadri corrispondono ad “istantanee” fissate con l’occhio vigile e sensibile dell’Artista. E poi molti piatti con marine, fiori, paesaggi, vedute di Portofino, che confermano come anche nella ceramica Mellano sappia mescolare con prodigiosa abilità luci e colori, al pari degli acrilici che gli hanno dato così vasto consenso di critica e di pubblico.


6

Artisti

Anno XVI n° 80 - Luglio 2017

LAURA MINUTI

IDA MODICA

G

I

ROSA MONDRAGON

MAURIZIO MONTESORO

enovese, grande creativa, ha modellato creta e dipinto tessuti per bambini. Scopre la cartapesta, realizzando prevalentemente personaggi tra cui le “Popolane”, figure di donne in controtendenza. Espressività, sentimento di serenità e gioia di vivere: questo trasmettono i personaggi realizzati distinguendosi per la morbidezza delle forme e per le gli occhi socchiusi. Le sue opere sono state pubblicate su cataloghi e riviste d’arte. In merito al suo operato si sono espressi valenti critici.

R

l suo curriculum artistico è ricco di mostre personali, fra cui: Losanna, Martigny Gehalens Svizzera, Breil, Francia, Miami, Playa, Spagna, Modena, Montefiorino, Chiavari, Borgo di Pontedecimo. Numerosi i premi che le sono stati assegnati: Galleria Glardon, Martigny 2° Premio, Premio Regione Sarda, 2° Premio Rivarolo (Ge), 1° Premio Sestri (Ge), 1° Premio “Galleria delle Vigne”. Ha partecipato a mostre collettive.

N

osa Mondragón, artista peruviana riconosciuta all’estero, di professione Economista, impone un nuovo stile nell’arte orafa contemporanea. Amante del Perù, Rosa diffonde con orgoglio in ognuna delle sue collezioni le sue origini ancestrali, la sua varia e squisita collezione di gioielli d’argento puro 950 con pietre semipreziose dell’Sud­ america. Con il suo stile Rosa riesce a evidenziare la bellezza e la personalità di chi le indossa. Nel 2007 ha fondato l’Associazione di Volontariato “Stranieri nel Mondo ONLUS” della quale è attualmente Presidente.

ato a Genova, diplomato al Liceo Artistico e Accedemia Albertina di Torino e al corso di pittra all’Accademia Brera di Milano. Ha insegnato discipline pittoriche al Liceo Artistico “Paul Klee - N. Barabino” di Genova dove vive e lavora. Dopo un esordio di ricerca sulle avanguardie storiche, in particolare l’espressionismo, è passato ad una pittura che echeggiava De Staël. Gradualmente si è fatta largo una pittura radicata nel post-informale.

ALEXANDRE MORA SVERZUT

VINCENZINA PESSANO

utodiadatta, ha iniziato il suo percorso artistico negli anni ‘90 mentre lavorava ancora nel mercato finanziario brasiliano. Nel 2007 inizia il suo anno sabbatico in Europa, lavorando 9 mesi sulla Costa Concordia; successivamente decide di stabilirsi in Italia. Frequenta uno stage in archeologia marina in Sardegna che lo porta a immergersi a profondità di 52 metri. Appassionato di psichiatria, sociologia, antropologia e di giochi politici, scopre nuovi linguaggi gestuali e impressioni che lo portano a produrre le sue opere, frutto delle molteplici esperienze nei 32 paesi visitati.

ata a Savona dove lavora. Di formazione artistica autodidatta, da anni ha intrapreso un cammino pittorico più volte coronato da successi e importanti riconoscimenti. I suoi quadri non sono solo intuizioni della sua fantasia artistica, ma anche rielaborazioni di percezioni memorizzate e di esperienze vissute. Sono paesaggi dell’anima che, tramite la sua arte, hanno conquistato una loro propria definitiva esistenza e una loro collocazione nel libro dei suoi ricordi.

EVA POLLIO

LIVIO RAIMONDI

A

N

ata a Genova nel 1955. Ha frequentato il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti a Genova. Inizia a dipingere a 12 anni; all’età di 22 anni inizia un percorso come scenografa e costumista accanto al maestro Emanuele Luzzati. Percorso che continua. Nel suo lavoro ha avuto il piacere di lavorare con grandi pittori come Enrico Bay e scultori come Arnaldo Pomodoro.

N

S

a suscitare un universo di emozioni, per i sentimenti semplici ma profondi che si sprigionano dai suoi paesaggi quieti e distesi o dalle sue movimentate scene di vita. Sono composizioni di poetica fantasia che non sottostanno a regole, ma nel comporle l’autore si lascia guidare soltanto dall’istinto del momento e da una tecnica pittorica maturata al Liceo Artistico dell’Accademia Albertina di Torino, perfezionata poi frequentando e studiando alcuni importanti artisti.


Anno XVI n° 80 - Luglio 2017

MARIELLA RELINI

A

ttiva dal 1990, si perfeziona nella tecnica pittorica frequentando corsi e studi di artisti del territorio. Interessata alla manipolazione della creta, dopo corsi formativi, frequenta il laboratorio di noto ceramista savonese. Partecipa a numerose collettive in Italia e all’estero, su invito e selezione. È presente in numerosi cataloghi per partecipazione a mostre e riviste d’arte con opere e testi critici.

SUSANNA IDA RICONDA GALLETTI

N

asce a Torino dove si diploma al Liceo Artistico dell’Accademia Albertina. Frequenta i corsi alla facoltà di Architettura, indirizzo storico-critico, con la Laurea in Restauro monumenti e successivamente consegue il Diploma Accademico in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo. Lavora nel campo dell’arredamento e progettazione e per la Sovrintendenza Archeologica del Piemonte in qualità di disegnatrice dei materiali protostorici. Vince diversi concorsi design industriale e interior design. Negli ultimi anni ha fatto collimare l’esperienza acquisita nei vari campi artistici creando installazioni polimateriche, dando vita a sequenze inedite usando combinazioni di materiale di recupero.

Artisti

7

FATOS RIBAJ

N

ato a Vlore, in Albania, ha amato dipingere fin da bambino. Dopo il Liceo Artistico ha vinto la borsa di studio per l’Accademia di Belle Arti, ma la dittatura non gli ha permesso di finire gli studi. Partecipa a varie mostre in Liguria con artisti locali ed esponendo le proprie opere anche in altre regioni italiane, invitato da gallerie d’arte che lo notano. La sua è una ricerca anche grafica, gli piace giocare con le luci e con le ombre, attraverso tanti colori vivi.

CINZIA ROSSI

P

residente dell’ANFE di Pescara, organizzatrice di eventi e mostre attraverso formule originali con lo scopo di smuovere le coscienze e portare le persone ad un grado superiore di consapevolezza e sensibilità. Due eventi recenti: “L’arte che unisce” e “RosaDonna Festival”.

JESUS SALINAS NUNEZ

PAOLO SCREMIN

esus Salinas Nunez, artista contemporaneo nato in Arequipa, Perú nel 1973. Studia all’Università Nazionale “San Agustín” e frequenta il “Club 2000 del fumetto” ciò gli permette di rappresentare il Perú al Festival Internazionale di caricature di Sant Just le Martel a Limoges, Francia nel 1992. Da quel momento gira l’Europa facendo disegni e caricature nelle fiere ed eventi in vari paesi. Si stabilisce a Torino e frequenta il “Primo Liceo Artistico Statale”. Finisce gli studi e incomincia a lavorare nel campo dell’arte facendo mostre individuali e collettive in Italia e al estero. Dipinge murales per istituzioni e privati e facendo caricature come hobby. Socio attivo dell’Associazione “Stranieri nel Mondo ONLUS” (Presidente Dott.ssa Rosa Mondragon).

iglio d’arte; il padre, Piero Scremin, accademico della Lino Selvatico di Padova, gli insegnò i primi rudimenti della pittura. Vocato da sempre per “girare il mondo” ha coltivato alquanto disordinatamente la sua passione per la pittura che come si sa, richiede una vocazione stanziale, un metodo una disciplina, che caratterialmente gli era alquanto estranea. Instancabile viaggiatore non ha mai trascurato la sua passione per l’arte. Ha partecipato a varie mostre permanenti e collettive. Molte sue opere si trovano in collezioni private e collettive in Italia e all’estero, Stati Uniti compresi.

PIER GIOVANNI SCREMIN

STEFANIA SERRA

J

V

ive e lavora a Diano Marina. Allievo dapprima del padre Piero, ha poi proseguito i suoi studi presso il pittore Belga Paul De Leenheer, docente all’Università di Gand. La sua pittura, caratterizzata da una evidenza plastica di matrice postimpressionista accordata su tonalità cromatiche calde e compiacenti che sottolineano l’esperienza emozionale della realtà, volge alla considerazione del paesaggio e ad immagini di genere. Il lavoro di Scremin ha meritato ambiti riconoscimenti, fra i quali il premio alla Biennale di Sanremo, 1997.

F

N

ata a Torino nel 1970. Si diploma all’Istituto d’Arte di Chiavari in Decorazione pittorica con ottimi voti nelle materie artistiche ed entusiasmanti prospettive. Crea con arte propria dei delicatissimi oggetti in cera, ceramica e con ogni materiale modellabile con fili di ferro e filanti di ogni genere spaziando dalla lavorazione ad uncinetto, ferri, aghi, ecc… Utilizza svariate tecniche di lavorazione quali macramè, tombolo e telaio. Dipinge su qualunque superficie tra cui vetro, legno, tessuti abbinando vari stili pittorici alle sue personali interpretazioni. Ritrattista in chiaroscuro. Nel 2009 si specializza nella realizzazione di borse e nella creazione e decorazione di abiti da donna con particolare interesse rivolto agli abiti da sera e da cerimonia.


8

Artisti

Anno XVI n° 80 - Luglio 2017

DAVIDE TARDELLI

PATRIZIA TUMMOLO

rtista genovese. Segue un percorso di studi più tecnico che artistico. Difatti nel 2005 si laurea in Ingegneria elettrica presso la Facoltà di Genova. Nel 2014 decide di metter mano ai colori a tempera e incomincia a concretizzare una passione, tuttora viva, che è quella del colore come stimolo emotivo. Incomincia un percorso pittorico astratto molto vivace. Partecipa a diverse mostre a Genova e allo Spoleto Art Festival 2016. Dalle tempere agli acquarelli, agli smalti su tele, tavolette, bottiglie: Davide trova piacere nell’esprimere un bisogno interiore non maturo con i supporti disponibili nella quotidianità. La sua ricerca creativa è ancora viva e in corso d’opera.

asce nel 1961 a Genova, dove vive e lavora. Sin dall’infanzia ha dimostrato un interesse particolare per il disegno, la danza e il canto. Il disegno avrà preponderanza, negli anni per l’artista, che intraprende i primi studi artistici sullo stilismo di moda, a Genova. Per Patrizia Tummolo, però, si fa strada la passione di approfondire gli studi artistici, frequentando l’Istituto Artistico Sperimentale “Paul Klee” di Genova. Nel Settembre 2011, Patrizia, realizza un altro sogno, frequenta lo studio del maestro scultore Balàzs Berzseny da cui apprende la lavorazione di vari tipi di pietra e marmo.

IVO VASSALLO

EMANUELA VENIER

A

I

N

A

vo Vassallo, ha insegnato tecniche pittoriche presso l’Accademia di Belle Arti di Genova dove è nato e vive. La sua iniziale ricerca coloristica è informale con solido impianto figurativo, col tempo si evolve in un più raffinato cromatismo e una più intensa propensione per il paesaggio e la figura. Pittore con una grande propensione all’Arte Sacra con i suoi dipinti sull’Ultima cena e sulla storia di Cristo da lui rivisitata, dove l’impianto coloristico adottato da Ivo fanno pensare al film The passion di Mel Gibson.

PIO VINTERA

P

ittore savonese. Appassionato della pittura a olio e autodidatta si è cimentato nel figurativo rappresentando scorci savonesi e altri luoghi italiani come Torino, Roma, Genova, Trento, Brescia, Cuneo, Mondovì, ecc... E, su progetti, ha realizzato opere su grandi tele composte.

ccenti poetici di rara intensità vibrano fluttuanti tra le delicate cromie della sua personalissima tavolozza. La sua squisitezza d’animo, la sua estrema sensibilità superano l’oggettiva materialità del soggetto dipinto per “coglierne” l’infinito fascino, il segreto pulsare della vita per assumere di volta in volta l’essenza del mito o del singolo, verificati sempre dalla spiritualità dell’artista.

RITA VITALONI

D

iplomata al Liceo Artistico di Savona, ha poi ottenuto il Diploma Accademico in Pittura e di secondo livello in Grafica all’Accademia di Belle Arti di Cuneo. Le sue opere esprimono il desiderio dell’artista di esplorare da tutti i punti di vista la realtà; non soltanto quella che tutti noi quotidianamente vediamo, sentiamo o tocchiamo attraverso i nostri limitati sensi, ma anche l’altra realtà: “l’oltre” che non ci è possibile percepire direttamente.

CIF (CENTRO ITALIANO FEMMINILE) DI CHIAVARI

I

l CIF, Centro Italiano Femminile, è un’Associazione di promozione sociale nata sul territorio nazionale nel 1944 a Chiavari, si è costituita ufficialmente nell’anno 1979. Dal 1979 al 2009 l’associazione ha sempre operato nel comprensorio organizzando corsi di molte tecniche artigianali e artistici, la diffusione e la conoscenza delle antiche forme di arte e artigianato del nostro comprensorio, organizzando mostre, conferenze, e formazione nel mondo della scuola. Dal 2000 è iscritta agli Albi: Regionale del Terzo Settore, Regionale e Nazionale Promozione Sociale, Ente di Formazione. Al suo attivo dal 2005 un sevizio di centro bambini e del 2008 asilo nido, nel 2009 creazione di uno sportello telefono donna e centro di ascolto, oggi centro antiviolenza, il 2 maggio 2017 ha inaugurato con l’Associazione Socratica e con il patrocino del Comune di Chiavari uno sportello gratuito di Counseling. Paola Pantaleoni, insegnante di decorazione su porcellana terzo fuoco, Nicoletta Demartini e Franca Segale insegnanti di macramè, Mariarosa Razeto tecnica cuerda seca, Iris Tartaglia insegnante di modellazione argilla.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.