RIVISTA ARTE E CULTURA DI SAVONA E FUORI PORTA www.villacambiaso.it
VillaCambiaso Villa Cambiaso Aut. Trib. di Savona N° 544/03 - Spedizione in A. P. - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 Comma 2 - Direzione Commerciale Savona - Tassa Pagata - Taxe Perçue
vintera@villacambiaso.it
Anno XI - N° 57 - Aprile 2010 - Direttore: Pio Vintera - Stampa e Dir. Resp: M. Sabatelli - Coord. Edit: Prof. A. M. Pero Redazione: Via Torino, 10 - 17100 Savona - Tel. 349 6863819 - Impag. e Grafica: M. Vintera - Foto: Veronica - Copie riservate ai soci C/C Bancario N° 2293480 Cassa di Risparmio Savona - IBAN: IT74-W063-1010-6000-0000-2293-480 - Intestato a: Museo Cambiaso - Via Torino 10 - 17100 Savona
ELOGIO DI EDMONDO DE AMICIS di Ugo Piacentini
T
Ingresso di Villa Cambiaso
ACCADEMIA
di Musica Arti Lettere Storia Filosofia
I
l 9 aprile ha esordito, sotto gli auspici del Circolo ScientificoCulturale Agape della prof.ssa Stefania Spotorno, l’Accademia di Musica, Arti, Lettere, Storia e Filosofia che, sotto la direzione del Prof. Aldo Maria Pero, si propone di offrire un articolato programma d’intrattenimenti culturali e di piacevole iniziative. I primi Cicli di conversazioni previsti riguardano: - Storia d’Italia dall’Unità alla Prima guerra mondiale; - Storia d’Italia. Nascita e morte del Fascismo; - Storia d’Italia. La prima Repubblica; - Storia dei Partiti politici italiani; - Storia politica, sociale, economica ed artistica di Savona - Storia del Medioriente dalla Prima guerra mondiale ai giorni nostri; - Storia delle dottrine politiche; - L’universo della poesia;
- Poeti e narratori locali, quando possibile con l’intervento degli autori; - Storia della pittura europea dal Secolo XIII ai movimenti attuali con numerosi video a documentazione visiva; - Gli artisti locali, ove possibile con la partecipazione degli stessi, chiamati ad illustrare alcune delle loro opere; - Storia del Teatro d’opera e del Balletto dal Seicento ai nostri giorni con la proiezione integrale dei grandi capolavori di ogni tempo; - La presentazione di tutte le opere in cartellone al Teatro Carlo Felice di Genova. Esse saranno commentate e offerte in visione integrale; - La nascita della riflessione filosofica; - Storia del Teatro di tutti i tempi; - Storia del Romanzo. A partire dal prossimo mese di Segue ultima pagina
empo fa era sfuggito a studenti imperiesi che Edmondo De Amicis era di Oneglia, proprio come loro. Non solo ad essi val forse la pena di ricordare alcuni giudizi su questo scrittore. Karl Vossler, il professore di Romanistica i cui libri non possono mancare in alcuna Facoltà di Lettere non solo tedesca, definì De Amicis un «maestro di prosa» e un «intelligente continuatore del Manzoni». Il filologo Giorgio Pasquali trovò in alcune sue pagine «un sentimento estetico puro». La sorella di Lenin, Anna Ulianova Elizarova, curò del Cuore la terza edizione in russo. In Cina e nell’America Latina lo stesso libro va letteralmente a ruba e getta verso il nostro Paese quel ponte che nessun architetto e nessuna agenzia di viaggi potrebbe mai costruire. Il critico letterario Francesco Flora scrisse con indimenticabili accenti che «quando il mondo prese forma nella nostra mente Cuore formò il profilo di tante idee e di tanti affetti che ognuno di noi potrebbe considerarlo come un’infantile autobiografia. Le sue pagine si composero nel pensiero dei fanciulli, fra le labili forme della vita sempre nuova, l’immagine meno caduca, quella elementare costruzione delle cose e dei loro rapporti, quella prima “sintassi” che resiste in tutte le visioni e proporzioni della nostra vita».
Edmondo de Amicis ritratto da Gabriele Mucchi