VicenzaPiù n.49, 10 marzo 2007

Page 1

cent

50

DIRETTORE EDITORIALE GIOVANNI COVIELLO

Spedizione in A.P. - 45% art.2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Verona

In trincea

Riscoprire l'umiltà del passato di Giovanni Coviello

I dati del Pil saranno pure quelli in crescita sciorinati in meeting e rapporti, la produzione starà pure salendo e l'occupazione anche, ma a Vicenza (e pensate un po' altrove!) quello che si tocca con mano è un senso sconosciuto di insicurezza. I cartelli con la ricerca incessante di personale sono un ricordo, anche se fino a poco tempo fa campeggiavano fuori dalle fabbriche e dagli esercizi di ogni tipo. Se per i lavori più duri gli extracomunitari non erano mai in numero sufficiente, per quelli più 'nobili' le aziende si contendevano ragionieri, operai specializzati, tecnici e venditori. Con l'effetto di generare un turnover vorticoso che, se faceva felici i portafogli degli altrettanto vorticosi 'cambia-lavoro', impoveriva le casse delle aziende, costrette ad una concorrenza spietata per accaparrarsi collaboratori più o meno esperti. Turnover che le privava anche di quello che poteva essere il senso di appartenenza dei dipendenti, un valore forse fin troppo trascurato a favore del dio denaro (gli schei!). E se oggi le aziende chiudono e i lavoratori rimpiangono l'azienda sicura, baluardo di un benessere smarrito, i mea culpa non devono essere solo quelli degli imprenditori che non hanno investito abbastanza in innovazione o in organizzazione o in marketing. Devono essere anche di chi, ci perdonino i destinatari di buste paga mensili e fisse, ha scatenato l'asta del lavoro a tutti i costi. E oggi la crisi dell'impiego, solo in parte attenuata dal lavoro nero (ma una volta non era una prerogativa vituperata della Terronia?) e dai contratti più o meno precari o interinali, è molto pericolosa in aree come la nostra. Perché? Perché nessuno di noi era abituato a convivere con l'insicurezza. Al Sud l'improvvisazione (e la fantasia) erano abituali e gestiti con una rassegnazione che allenava alla lotta quotidiana per la sopravvivenza, con il corollario di consumi e di un costo della vita minore. L'incremento percentuale dell'occupazione proprio al Sud sta premiando un'area finora depressa dandole un nuovo coraggio. (continua a pagina 3)

Anno 2 nr. 49 - Sabat0 10 marzo 2007

L'altro presidio: a San Pietro di Rosà sono passati 5 anni da quando è iniziata l'occupazione contro la Zincheria Valbrenta. Una storia di abusi e malapolitica da pagina 6

Duello Sartori-Dal Lago dietro la crisi della fiera

Immigrati, la fatica di fare impresa

a pagina 4

a pagina 5

Da Zidane alla Kostner, tutti i campioni di Giulia Mancini

Padova contro Vicenza, derby tra tifosi

a pagina 12

in VicenzaPiù Sport


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VicenzaPiù n.49, 10 marzo 2007 by Giovanni Coviello - Issuu