VicenzaPiù n.46, 17 febbraio 2007

Page 1

cent

50

DIRETTORE EDITORIALE GIOVANNI COVIELLO

Spedizione in A.P. - 45% art.2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Verona

Ultimo tango

Credito e lavoro per una ripresa vera. Per tutti La crescita del 2% del Pil nel 2006 ha segnato il record degli ultimi 7 anni. L'economista Luigi Spaventa su Repubblica del 14 febbraio considera la ripresa ben lungi dall'essere "bipartisan", anzi addirittura sarebbe "apartisan, nel senso che si è manifestata a prescindere dalle vicende politiche e dal calendario legislativo". Alcune riflessioni vanno fatte per capire come consolidare il trend positivo. Intanto le maggiori entrate legate alla crescita vanno utilizzate per ridurre il disavanzo, ma quelle legate al recupero dell'evasione vanno destinate alla riduzione delle aliquote delle imposte, per frenare nuovi fenomeni evasivi e di esportazione all'estero di capitali alimentati dalle nuove normative sul controllo dei flussi dei pagamenti (per alcuni 'da Stato di polizia'). Ma va anche rivista la politica del credito. Secondo "Basilea 2" le banche devono costituire fondi a garanzia degli extra fido con l'effetto di doverli negare a chi li usa per finanziare esigenze momentanee di liquidità, personali o aziendali che siano. Mentre la possibilità che venga abolita la commissione di massimo scoperto elimina sì una fonte di guadagno delle banche giudicata eccessiva dalle associazioni (spesso astratte) degli utenti, ma obbliga le banche a non concedere più scoperti, il cui rischio è ora statisticamente 'pagato' dall'incasso delle commissioni. La ripresa poi è legata anche alla flessibilità dei contratti di lavoro il cui cardine è la legge Biagi, una norma che si vorrebbe limitare, anche in questo caso in base al giusto ma teorico principio della tutela dei lavoratori. Senza flessibilità aumenta il lavoro o cresce solo quello nero? Che si riducano almeno drasticamente gli eccessivi e improduttivi costi dei contratti di lavoro a tempo indeterminato! Insomma servono tasse giuste ma minori, credito controllato ma non negato, lavoro tutelato ma non scoraggiato, per far sì che la ripresa non sia un fenomeno passeggero. O magari drogato dalla statistica che, se qualcuno mangia un pollo e un altro nulla, stabilisce che mediamente viene mangiato mezzo pollo a testa. La nostra società editrice ha fatto un'inserzione per ricerca di personale. Hanno risposto in tanti. In troppi in una Vicenza che aveva il problema opposto. E se la crescita fosse la media fra la ricchezza enorme di pochi e la povertà crescente dei più? Giovanni Coviello

Anno 2 nr. 46 - Sabat0 17 febbraio 2007

17 febbraio 2007: prima storica manifestazione di massa in città. Fra allarmismi marchiati Br e polemiche sul centrosinistra "di lotta e di governo", il corteo peserà davvero sulle scelte di Prodi? da pagina 6

Foto Luigi De Frenza

Provinciali, politica immobile. Hüllweck in corsa?

Disagio mentale, vicentini insospettabili "borderline"

a pagina 6

a pagina 8

Nogara, cronaca di una chiusura annunciata a pagina 9

"Bitto" e la Minetti, dalle Iene al Palacia in VicenzaPiù Sport


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.