cent
50
DIRETTORE EDITORIALE GIOVANNI COVIELLO
Spedizione in A.P. - 45% art.2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Verona
Parliamo di sport Non di calcio Prima della tragica morte dell'ispettore capo di polizia Filippo Raciti, avvenuta per la follia omicida di chi lo ha aggredito e per la responsabilità morale di chi non è mai intervenuto con la dovuta fermezza contro eccessi e malaffare del pallone, tutti i media parlavano sempre e solo di calcio. Dopo quest'ennesimo fattaccio, che segue le guerre e le guerriglie di tutte le settimane su centinaia di campi da nord a sud - da quelli del calcio business, accecato dagli eccessi economici di tutti i suoi protagonisti, a quelli di provincia, in cui si sentono spesso anche i genitori dei piccoli aspiranti giocatori incitarli con frasi tipo "spaccagli le gambe" cosa stanno facendo giornali, tv e radio? Continuano a parlare di calcio, anche di quello che non si gioca. Se il commissario della Federcalcio Pancalli (uomo segnato dall'inabilità fisica) ha avuto il coraggio di fermare i campionati, perché i media una volta tanto non prendono a modello il suo grande spessore morale oscurando o mettendo in ultima pagina, magari solo per un giorno, quello che non è più lo sport che ci appassionava? Magari, una volta tanto, scrivendo e parlando di più di discipline che sono considerate minori spesso solo per scelta economica o pigrizia mentale di editori e giornalisti! Per il presidente del Coni Petrucci lo sport italiano è fatto da 43 federazioni, di cui una sola dà questo tipo di problemi. Per una domenica raccontare con rilievo quello che succede nelle altre 42, calcio escluso, è un atto dovuto. Anche da parte dei media vicentini, che potrebbero dare il buon esempio. Come ha fatto il Vicenza Calcio, che ha avuto il coraggio di dissentire pubblicamente da affermazioni inqualificabili del presidente di Lega, il cui nome volutamente non citiamo, che parlava dei morti "ammazzati" come morti del sistema. VicenzaPiù col supplemento VicenzaPiù Sport ha già fatto dal suo n. 1 questo tipo di scelta con lo slogan "Non esistono più sport minori". Coraggio, seguiteci! Magari solo una volta. Perchè il calcio torni ad essere solo uno sport. E perché gli altri sport non vengano uccisi dalla violenza di chi non ne parla.
Anno 2 nr. 45 - Sabat0 10 febbraio 2007
Business Arsenale Grandi Officine Fs, meno treni più rifiuti: lavoratori e abitanti del quartiere Ferrovieri in allarme per il nuovo depuratore. Speculazione in vista?
da pagina 6
Giovanni Coviello
Appalto Ederle 2, imprese Usa in pole position
a pagina 4
Parlamento Padano: marketing elettorale? a pagina 8
Gli animalisti: SOS gatti randagi, 150 colonie in città
Il celerino: "Stadi veneti, la paura di noi poliziotti"
a pagina 9
nell'inserto VicenzaPiù Sport