euro
1,00
DIRETTORE EDITORIALE GIOVANNI COVIELLO
Vicenza alla ribalta: la sfida è mantenerla
I fatti e gli avvenimenti di questi giorni hanno sicuramente fatto sì che Vicenza sia diventata più conosciuta in Italia da un pubblico più vasto di quello imprenditoriale e professionale che la frequenta per affari e lavoro. O di quello, purtroppo ancora modesto, che ne sa apprezzare le bellezze turistiche compresse tra i colossi Venezia, Verona e Padova che fagocita il grosso del turismo religioso. La "sindrome vicentina" ha vissuto il suo rilancio in grande stile sabato 21 scorso grazie alla presenza congiunta, con grandi echi sui media, del comando 'maximo' della Casa delle Libertà alla manifestazione in Piazza dei Signori contro Prodi (e contro le sue certezze e le sue incertezze, entrambe valutate negativamente, non solo a destra). Con Berlusconi, Bossi e Fini sul palco, si può dire che proprio a Vicenza alla guida dell'opposizione si sia affermato un triumvirato al posto del quadrumvirato degli ultimi anni. Pesa, infatti, l'assenza (definitiva?) di Casini, che si è limitato a mandare Giovanardi per una Udc sempre più impegnata nelle prove del Grande Centro. E oggi giovedì 26, mentre scriviamo, Vicenza ha fatto il bis, finendo sulla ribalta nazionale (e anche internazionale) per il consiglio comunale, blindato e supercontrollato, sull'epica ultima battaglia per il Dal Molin Usa. Se i motivi di tali eventi non riguardassero anche questioni con possibili implicazioni negative, ci sarebbe di che rallegrarsi di questa conquista delle prime pagine e delle aperture dei Tg nazionali da parte di una città che meriterebbe ben altra attenzione. A partire, però, dai suoi rappresentanti locali, troppo spesso più 'placidi' del mondo che li circonda e che li ha scelti. Intanto domenica al Menti c'è Schumacher con la sua nazionale piloti a far parlare tutti di nuovo di Vicenza. Una città che avrebbe bisogno di una sterzata delle sue per rimettersi in carreggiata e riconquistare una pole position negli affari e nel turismo che è nelle possibilità del suo grande motore civile e sociale.
Spedizione in A.P. - 45% art.2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Verona
Anno 1 nr. 32 - Sabato 28 ottobre 2006
Sacrestia con l'Iva
Vicenza non è più così "bianca" come una volta: dietro una facciata ancora "democristiana" si nasconde una città votata all'impresa e al profitto. Ma per il vescovo Nosiglia i veri cattolici non mancano: "Chi frequenta le parrocchie è più motivato" da pagina 5
Giovanni Coviello
Gran Consiglio sul Dal Molin, quello che non avete mai visto a pagina 10
Schwoch, dopo i gol un futuro da dirigente a pagina 14
Prime piogge, senza interventi rischio alluvione
a pagina 4
La difficile arte di sopravvivere in villa (palladiana) a pagina 18
Pallavolo Femminile Serie A1
Ottavi Coppa Italia Domenica 29 Ottobre ore 17,30 Cia Minetti Vicenza vs Megius Padova Centro Sport Palladio Via Cavalieri di Vittorio Veneto – Vicenza 50% SCONTO SUL BIGLIETTO* *presentando all’ingresso questo tagliando si ha diritto al 50% di sconto sul biglietto d’ingresso al Centro Sport Palladio