VicenzaPiù n.209, 11 marzo 2011

Page 1

Quotidiani on-line: www.vicenzapiu.com - www.montecchiopiu.com - www.schiopiu.com - www.bassanopiu.com - www.thienepiu.com

: Cerca “Corrispondenti: curricula a direttore@vicenzapiu.com Agenti pubblicitari: curricula a editore@manymedia.it

San Felice, commercianti in fuga pag 15

Aim, Emilio Franzina Giglioli su Lega, scuote la giunta Pd e Presidio pag pag 6 3

Via N. Tommaseo, 27 36100 Vicenza (VI) +39 0444 022567 info.nkbf@gmail.com

www.vicenzapiu.com

n° 209 11 marzo 2011 euro 1,00

e Ovest - Alto Vicentino

Quindicinale di fatti, personaggi e vita vicentina Direttore responsabile Giovanni Coviello

In edicola il venerdì

Poche ciàcole

Libertà di stampa e incrocio di poteri

D

Il Cispadano Sos moralità nella Lega Continua a pag 4...

E

DAL MOLIN,

protezione civile vs parco

morti sul lavoro, mentalità da cambiare

siste una questione morale nella Lega Nord? Dopo le recenti magagne giudiziarie che hanno colpito il Carroccio berico è corretto porsi questo interrogativo? E questo interrogativo che effetto fa a chi nel partito chiede più trasparenza? In questo caso paradossalmente il primo pensiero va al rottamatore Davide Lovat, che pur non avendo alcun carico penale pendente, pur non avendo alcuna sentenza a suo carico, è stato sbattuto fuori dal partito con questa motivazione ufficiale: «Gravi ragioni che ostacolano l’attività del movimento».

S

ui 650 mila metri quadrati di area lasciata libera dalla base Usa all’ex aeroporto Dal Molin, il famoso lato est, si sono formati due schieramenti. Uno mira a far costruire un centro polifunzionale di protezione civile ed è composto da Manuela Dal Lago, Giorgio Conte, Chiara Garbin e Manfredo De Paolis, Ubaldo Alifuoco e Mario Giulianati. L’altro fronte è quello che, semplificando, si può definire Variati-No Base e vuole il parco.

E

di Marco Milioni

di Alessio Mannino

di Giorgio Langella

Continua a pag 8-9...

Continua a pag 7...

sistono analogie tra gli accordi-ricatto della Fiat a Pomigliano e a Mirafiori e la vicenda della Marlane-Marzotto di Praia a Mare, passando per la Tricom-PM Galvanica di Tezze sul Brenta, la Thyssenkrupp, la Electrolux, la Vinyls, la IAR-SILTAL di Bassano e le innumerevoli fabbriche de localizzate e chiuse per speculazione (finanziaria o edilizia che sia)? Alcuni affermeranno che sono questioni profondamente differenti.

ella vicenda legale, partita dall’affaire Cis, innescata dal senatore leghista Alberto Filippi e che coinvolge chi scrive e Marco Milioni per VicenzaPiu.com e di conseguenza, per nostra “legittima difesa”, lo stesso senatore e il procuratore reggente di Vicenza Paolo Pecori e il pubblico ministero Alessandro Severi, parliamo all’interno. Qui teniamo a riportare due rapide prese di posizione. La prima di Ossigeno per l’informazione, l’Osservatorio Fnsi (sindacato nazionale dei giornalisti) e Ordine dei Giornalisti sui cronisti sotto scorta e le notizie oscurate con la violenza: “Ossigeno per l’informazione manifesta piena solidarietà ai giornalisti indagati ed esprime perplessità circa la validità dei presupposti formali e sostanziali che hanno indotto l’Autorità giudiziaria ad impedire la pubblicazione di documenti legittimamente acquisiti dalla testata VicenzaPiù. Ossigeno si riserva di valutare le azioni idonee a salvaguardare anche in questa vicenda il pieno esercizio della libertà di stampa”. La seconda dell’OdG del Veneto: “L’Ordine dei giornalisti del Veneto segue con la massima attenzione la vicenda al fine di tutelare il pieno esercizio della libertà di cronaca e di critica.”. Per noi avere accanto gli organi ufficiali della stampa è un incoraggiamento alla nostra azione ispirata sempre dalla libertà di stampa. Il presidente dell’Associazione vicentina della stampa, Giulio Antonacci, ha atteso giovedì 10 marzo per esprimere “piena solidarietà” insieme al sindacato veneto e dopo quello nazionale, la Fnsi. Ringraziamo comunque Antonacci, ex direttore de Il Giornale di Vicenza, proprio colui contro il quale si appuntavano le critiche espresse dal senatore Filippi al presidente di Confindustria, rappresentante della proprietà del quotidiano leader di Vicenza. La lettera di due pagine oscurata dalla magistratura su richiesta altrui (le altre sessanta sono “vive” e significative, anche per la magistratura, su www.vicenzapiu.com e, prima ancora, in Procura di Venezia e presso la GdF di Vicenza) contengono infatti forti accuse del politico di turno, Alberto Filippi, contro la “censura per alcuni, la propaganda per altri” dell’ex direttore e decise affermazioni sul fatto che Antonacci fosse “poco adatto alla direzione di testate serie e oggettive”. Commenti? Liberi, come la stampa.

di Giovanni Coviello


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VicenzaPiù n.209, 11 marzo 2011 by Giovanni Coviello - Issuu