Giunta, un bilancio confronto Pd-Pdl pag 8
il buon gelato artigiano
Berici a rischio, Parco della Pace, rispunta dibattito il parco naturale aperto pag pag 10 12
Vicenza
Contrà F. del Gambero, 26 0444 545378
il buon gelato artigiano
www.vicenzapiu.com
n° 196 24 luglio 2010 euro 1,00
Quindicinale di fatti, personaggi e vita vicentina Direttore responsabile Giovanni Coviello
In edicola il sabato
VicenzaPiù torna in edicola venerdì 10 settembre Buone Vacanze
Le inchieste Dirty leather e Reset fanno emergere problemi strutturali nel settore della pelle, a cominciare dall’inadeguatezza degli imprenditori. Sullo sfondo, l’ombra di una P3 politico-affaristica
Una città immobile di Luca Matteazzi
S
e gli spritz diventano uno dei principali argomenti di discussione politica, forse c’è qualcosa che non va. Non che ci sia niente di male a discutere di happy hour e clienti troppo invadenti, anzi. In ballo ci sono questioni importanti: il futuro del centro storico, i giovani e le occasioni che la città può offrire loro, una certa visione della politica, anche (meglio la linea dell’intransigenza o la strada del dialogo?). Continua a pag 14...
Bestiario estivo di Paolo Mele Senior lla fine l’orso Dino ce l’ha fatta. Il simpatico plantigrado, che per quasi 2 mesi ha tenuto col fiato sospeso gli abitanti del vicino altopiano, razziando alcune dozzine di poveri somari di montagna, pare sia riuscito, checché se ne voglia ancora dire, a far perdere le sue tracce, raggiungendo - almeno lui - una più ospitale e fresca località turistica in Trentino o in Croazia. Certo è che se, al posto di rendere interviste al quotidiano locale, avesse metabolizzato qualche altro somaro tra quelli che gozzovigliano a valle, saremo stati tutti più contenti. Continua a pag 14...
Clod79
A
flickr.com/photos/clodadri
VICENZAPIU.COM: Online il quindicinale diventa quotidiano con i commenti ai fatti del giorno - www.vicenzapiu.com
Vicenza
Contrà F. del Gambero, 26 0444 545378
Concia
connection
Poche ciàcole
C
Crisi, la transizione che non passa
’è la crisi. Quante volte al giorno lo leggiamo, lo sentiamo, lo diciamo, lo viviamo, soprattutto. Ma cos’è la crisi? Ci aiuta un qualunque dizionario on line: è uno “stato transitorio di particolare difficoltà o di turbamento, nella vita di un uomo o di una società”. Ma se questa crisi dura da 2 anni e altri ne durerà, tutto è fuorchè uno ‘stato transitorio’. E’ un cambiamento, un sovvertimento epocale. Di equilibri sociali e politici, locali, nazionali e mondiali. Di modi di vivere. Di valuta-
zione di cosa intendiamo per vita. Per moltissimi, la gran parte, nel già vecchio mondo globalizzato, ci sono e ci saranno meno soldi e, quindi, meno benessere. Per pochi ce ne saranno moltissimi di più e, quindi, più potere. Per la moltitudine (i poveri) ci sarà da scegliere tra la disperazione per le abitudini da cambiare verso il peggio o la riconsiderazione della loro qualità e delle loro priorità, pena la depressione. Per i privilegiati (i ricchi) si imporrà la scelta tra la loro abituale visione affaristica ed egoistica e una nuo-
va considerazione degli altri, pena la guerra sociale. Il tutto aggravato da un fatto ‘tecnico’. Se le aziende (per non parlare dei parassiti finanziari) si stanno già riprendendo e guadagnano, questo è vero perché hanno tagliato costi e lavoratori. Perché ricomincino ad assumere ci vorrà molto più tempo. A meno che improvvisamente gli imprenditori non diano un seguito reale, non solo con le ciacole, ai pronunciamenti che da anni fanno sull’etica dell’impresa. Giovanni Coviello
Gelateria artigiana SPECIALITà D’ASPORTO DA GIUGNO ORARIO CONTINUATO
Viale B. D’Alviano, 67 - Vicenza tel. 0444/922052