Zocca: “Dal Lago sindaco? No, tocca al Pdl” pag il buon gelato artigiano 3
Troppi tagli, Bertoliana a rischio pag 6
Morti sul lavoro, un’emergenza lunga vent’anni pag 9
www.vicenzapiu.com
Vicenza
Contrà F. del Gambero, 26 0444 545378
il buon gelato artigiano n° 194 26 giugno 2010 euro 1,00
Quindicinale di fatti, personaggi e vita vicentina Direttore responsabile Giovanni Coviello
In edicola il sabato
co nf er m a
La cricca Il a m e V ig da ic lio cc en re il z a a
flickr.com/adam t4
A partire dalle indagini sulla concia, procura e forze dell’ordine stanno ricostruendo un puzzle dai risvolti inquietanti: illeciti fiscali, funzionari infedeli, finanzieri concilianti, silenzi della politica Tutte le ipotesi investigative dello scandalo che fa tremare l’economia vicentina
pr ov a
VICENZAPIU.COM: Online il quindicinale diventa quotidiano con i commenti ai fatti del giorno - www.vicenzapiu.com
Vicenza
Contrà F. del Gambero, 26 0444 545378
offerta Panino Falafel o Kebab a soli 3€ Pane Arabo Fresco fatto in casa Varie salse Artigianali C.so SS Felice e Fortunato 71 Vicenza - tel 3290171518 orario 11.00 am 12.00 pm - venerdi e sabato 2.00 am
Ciàcole
A
Pomigliano, onore a quel 40%
Pomigliano non c’è stato un referendum. E neppure, come avrebbero voluto i padroni del vapore e i loro lacchè politici, un plebiscito. È stata una farsa. Perché Marchionne, col suo odioso maglioncino e la sua brutale logica delocalizzatrice, metteva in conto sin dall’inizio di poter sbaraccare tutto e trasferire la nuova fabbrica Panda in Polonia, con tanti saluti ai 700 milioni di investimento – e vedremo se lo farà. La giornata di “democrazia sindacale” doveva servire ed è servita soltanto a creare un
precedente: i lavoratori messi di fronte al ricatto del prendere o lasciare, del baratto fra sopravvivenza e perdita dei diritti. Di qui la canea della stampa a senso unico che ha propagandato il caso Fiat come un monito per il futuro: visto che la competizione sul mercato globale impone, senza possibilità di discussione, l’aumento della produttività a costi sempre minori (ma non è forse la logica del capitalismo di sempre?), bene: che i dipendenti-schiavi si adeguino e se ne stessero buoni. Altrimenti, giù con la
campagna criminalizzatrice contro chi resiste (la Fiom). Onore, dunque, a quel 40% di operai che ha detto no. Perché bisognerà pure che gli schiavi ritrovino la forza vitale, rattrappita da decenni di bambagia sindacalizzata e imborghesimento democratico, per prendere coscienza del proprio smidollamento esistenziale e culturale. Le vittime dell’economia globalizzata si erano illuse che i diritti siano acquisiti per sempre. E sono diventate così, senza neppure accorgersene, complici dei propri carnefici.
Gelateria artigiana SPECIALITà D’ASPORTO DA GIUGNO ORARIO CONTINUATO
Viale B. D’Alviano, 67 - Vicenza tel. 0444/922052