Pd e Pdl, la politica vista dal basso pag 6
Sport, il sorpasso delle donne pag 18
www.vicenzapiu.com
n° 168 24 ottobre 2009 euro 0,50
Settimanale di fatti, personaggi e vita vicentina Direttore responsabile Luca Matteazzi
In edicola il sabato
Il colore dei soldi
L’inchiesta di un ricercatore fa tornare alla ribalta la questione dell’indotto e dei legami economici dell’esercito americano con Vicenza Ben consolidati con pochi grandi colossi privati Ma anche con alcuni enti pubblici Ciàcole
L
flickr.com/AMagill
Vicenza Star s.r.l.: Mercedes Benz service - via dei Laghi 39 Altavilla Vicentina - tel. 0444 334600 - www.vicenzastar.it
Precari, in provincia sono 90mila pag 3
Polizza politica
a parola magica è dialogo. Con questa formula il sindaco Achille Variati ha negato il suo assenso al giro di vite sulla libertà di manifestare nelle vie del centro storico. Ha così detto no alle restrizioni della direttiva Maroni (fra l’altro palesemente incostituzionale in quanto viola gli articoli 17 e 21 della Carta). Ma al tempo stesso, offrendole concertazione, ha tenuto aperta la porta alla categoria dei commercianti, la cui parte più rumorosa vede i cortei in Corso
Palladio come una flagello per i propri incassi. Non s’è lasciato sfuggire l’occasione, Variati, di mostrare la sua stizza per il prefetto Mattei, che recentemente ha definito “inutili” le ronde dato che la situazione dell’ordine pubblico a Vicenza “non è preoccupante” (lanciando un chiaro siluro al sindaco che le ha promesse). Ora questi ritorce contro Mattei le sue stesse parole: ma come, se la città è tranquilla e pacifica, perché limitare un diritto fondamentale come
quello di scendere in strada per professare le proprie idee? Risentita la risposta di Mattei: Variati dica quel che vuole, a decidere sui cortei sono solo io. Ma il pericolo è un altro. Achille ha anche ventilato di introdurre polizze danni da far pagare ai manifestanti. E se le cifre fossero troppo alte? “Assicurando” le manifestazioni, si salverebbe formalmente un diritto cardine della democrazia, col rischio però di negarlo di fatto. Dove non potè la polizia potrà la polizza?