VicenzaPiù n.15, 3 giugno 2006

Page 1

e 0,50 DIRETTORE EDITORIALE GIOVANNI COVIELLO

Il coraggio di dire no e quello di fare: virtù rare Nella corsa al potere e alle poltrone colpisce la posizione di amara rinuncia e denuncia di Laura Fincato, politica e onorevole di lungo corso ed esperienza, non abbastanza però per farle seguire da sottosegretario del nuovo governo le problematiche in cui si sentiva utile e competente, quelle del territorio. E lei ha detto no ad un incarico diverso, a quel punto solo finalizzato alla soddisfazione personale. Chi scrive non è per le quote rosa, se quote vuol dire obbligo "cencelliano" ad assegnare incarichi non solo sulla base dei misurini di partito ma anche su quella del sesso. Ma questa donna meritava ben altra attenzione che non le vuote enunciazioni di attenzione alle pari opportunità tra i due sessi. E ben altra attenzione merita il Veneto di quella assegnatale anche da questo governo, che continua come molti precedenti a "sviolinare" l'intraprendenza del Nordest ma poi lascia spazi troppo ampi al grido di "Roma ladrona" dimenticando i suoi migliori esponenti: se Fincato è un caso al femminile, Treu ne è la versione più nota al maschile. Bisogna uscire dagli schemi se si vuole uscire dalla crisi e dal carcere delle parole vuote. Carcere che a San Pio X non è vuoto, anzi: è sovraffollato di detenuti che non hanno neanche la carta igienica, così come senza ... direttore. E pieno di "vecchietti" è il centro di Vicenza, che, però, rimane bello e da valorizzare, aprendolo a tutti, anche alle "tribù" dei giovani (e non solo a parole). Parlare è sempre più facile che decidere: se gli scommettitori e gli abbonati a Sky gridano alla truffa di Calciopoli, che truffa non è ma "solo" frode sportiva (e che frode!), che coinvolge più o meno tutti (anche il Vicenza ne è a dir poco toccato), la preoccupazione è che, se nessuno può scagliare "la prima pietra", alla fine tutti verranno sanzionati così che nessuno sia realmente sanzionato. Che almeno le punizioni arrivino subito come nel rugby: per un (semplice) pugno a fine partita due giornate di squalifica al campo della Benetton campione d'Italia e 13 mesi al giocatore non a referto che l'ha scagliato! Ma il rugby, si sa, è uno sport pulito e serio, come è serio il volley (specialmente quello giovanile) e come serie sono le aziende emergenti, Falda e Teso, per esempio. Non dimentichiamolo, come facciamo invece con l'amianto e con tante altre cose.

Spedizione in A.P. - 45% art.2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Verona

Carcere al collasso troppi detenuti e niente soldi Il penitenziario di San Pio X scoppia. Costruito per ospitare 136 detenuti, attualmente ne contiene quasi 300. Ma non è l'unico problema: le guardie lavorano in condizioni precarie, da anni manca un direttore fisso (e non si sa perché) e adesso sono finiti anche i fondi per l'ordinaria manutenzione. Viaggio nella vita quotidiana tra le celle a pagina 6

L'interno del San Pio X (Colorfoto)

Giovanni Coviello

Centro storico, luci e ombre

Anno 1 nr. 15 - Sabato 3 giugno 2006

Amianto in città, pericolo dimenticato

a pagina 5

a pagina 4

Calciopoli, anche Vicenza nell'inchiesta

Fincato. “Sottosegretario? No, grazie”

a pagina 14

a pagina 18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.