VicenzaPiù n.155, 27 giugno 2009

Page 1

Il Vaga e la gioventù senza idee pag 6

Giovani e droga di massa, mito da sfatare pag 3

Controcorrente le bufale sull’Iran pag 8 n° 155 27 giugno 2009 euro 0,50

Fatti, personaggi e vita vicentina Direttore responsabile Luca Matteazzi

Il grande

timoniere Ciàcole

C

Ritorno alla terra

oldiretti, Latterie Vicentine, Acli, Lega Consumatori e Comune di Vicenza: bravi. Il mercatino di prodotti agricoli venduti direttamente dai coltivatori ai consumatori che d’ora in avanti sarà presente ogni martedì mattina in centro storico è un piccolo segnale, ma incoraggiante. Fa piacere sapere che vengono valorizzate le produzioni locali, che questi tempi di crisi hanno fatto riscoprire alla gente pressata dalla sindrome della quarta settimana. Le casalinghe che si recano dall’agricoltore per comprargli frutta e verdura, la nascita degli orti cittadini amati dagli anziani, un analogo mercato dei produttori vicentini messo in

campo dal Presidio di Rettorgole: tutti moti spontanei di ritorno a far da sé. Ribellandosi all’esosa voracità della filiera commerciale, che su 1 euro e 50 al litro per il latte lascia a chi munge le vacche appena 30 centesimi circa. E’ un no ai moderni affamatori (benché ce ne siano di molto più potenti ben più in alto). Misure di sopravvivenza, insomma. Ma noi, inguaribili sognatori, vogliamo immaginarle come un primo, timido passo per qualcos’altro – una riscoperta molto più profonda. L’identità, la prossimità, la conoscenza della coltura e di chi la coltiva, il sapere cosa si mangia e da dove proviene, la stagionalità come adesione

ai ritmi naturali, l’adeguarsi dei gusti a ciò che il luogo di residenza offre: tutto questo è il tesoro dimenticato del legame con la terra. La modernità si sta rivelando tutt’altro che un progresso, semmai si sta dimostrando un regresso che ci costringe a svenarci per fare una vita da automi e ingoiare schifezze industrialmente alterate. Se l’uomo è ciò che mangia, il nostro augurio è che si riscoprano i cibi che ci vengono dati dalle mani callose e assolate del contadino. Non i loro insapori fac-simili, magari ogm, che ci auto-imbustiamo nei sacchetti di plastica dei centri commerciali. Meditate, gente, meditate.

Dall’occasione persa della patrimonializzazione alla grande ipocrisia delle gare per i servizi pubblici Intervista a tutto campo al presidente Aimx

MONDO TAPPETO VICENZA Via Quadri, Parco Città n.17 Importazione diretta dalla Persia Tel. 0444 317212 Per appuntamenti fuori orario chiama: 320 4140629 Prova a domicilio senza nessun impegno VENDITA – RESTAURO – LAVAGGIO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.