e 0,50 DIRETTORE EDITORIALE GIOVANNI COVIELLO
Gli stranieri (e gli italiani foresti) servono, ma non contano. Come Treu Gli stranieri servono, ma non "contano". Contro le malefatte di alcuni di loro giustamente si urla, ma per migliorare la qualità del loro inserimento sembra che non ci sia di meglio che... escluderli dai processi decisionali. Ma se si allontanano dalle case popolari quelli che sono solo italiani cosa ci si può aspettare di diverso in questa città, tanto bella quanto contraddittoria, ostaggio spesso di se stessa, della sua necessità di crescere unita all'abitudine atavica a non aprirsi al nuovo? Ma ora che arriveranno altri 2000 militari americani (sono anche loro da escludere o, in questo caso, sono loro che escludono Vicenza dalle decisioni connesse al loro arrivo) ci si fermerà ancora ai problemi o si sfrutteranno anche le opportunità, come quelle per l'aeroporto, per la viabilità o, in un momento di economia stagnante, per i semplici consumi, ora sempre più necessari anche per creare lavoro? Domande, quelle sul lavoro, in particolare, a cui non potrà dare risposte programmatiche da Roma il professore vicentino Tiziano Treu, escluso dalla lista dei ministri dal collega e amico Prodi, ma di fronte a cui sono chiamati a farsi vivi i giovani della politica indigena, chiamati a lottare contro un'altra esclusione, quella loro dalle stanze del potere locale, dominate dai vecchi. Eppure sarebbe bello vedere i vecchi traghettare le loro conoscenze verso i giovani, lasciandogliele sfruttare ma lasciandoli anche liberi di percorrere strade nuove come ha fatto Firmino Miotti con la figlia Franca per i vini della sua azienda di Breganze, che ha raccolto e sta vincendo la sfida. Sfida a cui non prepara più neanche la Maturità, troppo facile ormai, per essere la prima vera prova di confronto con la vita, quando è proprio di confronto che si ha sempre più bisogno, come testimonia anche il vescovo Cesare Nosiglia di fronte alle polemiche su Il Codice da Vinci, che per il vescovo contiene si "tante falsità, ma è anche un'occasione per scoprire la Bibbia". Grazie monsignore, sveglia Vicenza!
Spedizione in A.P. - 45% art.2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Verona
Stranieri, sempre più integrati ma non ancora cittadini In provincia vivono 70 mila immigrati. Lavorano e creano nuove imprese, ma nella vita sociale contano ancora poco. Come dimostrano la polemica sulle case popolari e la questione dimenticata del voto amministrativo a pagina 6
Giovanni Coviello
Dal Molin agli Americani, si apre il dibattito a pagina 5
Nosiglia contro il Codice da Vinci: "Riscoprite la Bibbia" a pagina 17
Anno 1 nr. 14 - Sabato 27 maggio 2006
Immigrati in festa per le strade del centro storico
Treu, il grande escluso dal governo a pagina 11
Giovani politici: "Siamo troppo pochi"
a pagina 13