VicenzaPiù n.141, 21 marzo 2009

Page 1

Cooperazione, le nostre ong nel mondo pag 10

Zona industriale, un colabrodo senza servizi pag 13

Dalla Vecchia, il country made in Vicenza pag 19 n° 141 21 marzo 2009 0 50 euro 0,50

Fatti, personaggi e vita vicentina Direttore responsabile Luca Matteazzi

Chi lavora

è perduto www.flickr.com/brycei

La piena occupazione è solo un ricordo Oggi essere disoccupati sta diventando tristemente nornale, e la caccia al posto di lavoro si fa spietata Noi diamo un piccolo contributo segnalando le offerte più interessanti per chi è alla caccia di un un impiego

Casa dolce casa

Ciàcole

I

l governatore Galan è stato tra i primi, e tra i più entusiasti, ad aderire al piano casa del governo. E, a onor del vero, c’è da dire che dalle nostre parti l’idea di liberalizzare (parzialmente) l’edilizia ha trovato aperture di credito tanto a destra quanto a sinistra. Meno male che a mettere i puntini sulle i è arrivato Gian Antonio Stella che, con un lungo articolo sul Corriere della Sera, ha fatto il punto sulla cementificazione avvenuta in Veneto negli ultimi decenni. Citando uno studio dell’università di Padova e un seminario promosso “dalla allora presidente provinciale leghista Manuela Dal Lago”, il gior-

nalista ricorda che negli ultimi cinque decenni del Novecento sono stati cementificati quasi ventimila ettari di territorio. Che, sempre nella seconda metà del Novecento, la popolazione è cresciuta del 32 per cento, la superficie urbanizzata del 324 per cento. Che, in base al calcolo dell’impronta ecologica, ogni vicentino ha a disposizione 3 mila metri quadrati di territorio, ma in realtà consuma come se ne avesse 39 mila. Che ogni neonato degli anni ‘90 si è trovato sul groppone un capannone di 3 mila metri cubi di calcestruzzo. Che le case già costruite sono più che sufficienti almeno per un altro decennio, se la popolazione con-

tinua a crescere come ha fatto negli ultimi anni: e se solo il ritmo rallenta un po’, magari per un calo dell’immigrazione, le concessioni già rilasciate bastano tranquillamente per altri 25 anni. C’è di più. Anche da un punto di vista meramente economico, con la crisi del credito e con tanta abbondanza di case, costruire pare non essere più un affare. Possibile, allora, che il rilancio economico che tutti si augurano debba sempre, per forza, partire da un’edilizia che, oltre ad avere ripercussioni pesanti su paesaggio, ambiente e viabilità, a questo punto non genera più nemmeno l’attesa ricchezza?

MONDO TAPPETO VICENZA Via Quadri, Parco Città n.17 Importazione diretta dalla Persia Tel. 0444 317212 Per appuntamenti fuori orario chiama: 320 4140629 Prova a domicilio senza nessun impegno VENDITA – RESTAURO – LAVAGGIO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VicenzaPiù n.141, 21 marzo 2009 by Giovanni Coviello - Issuu