Bar Michelle, commercianti in rovina pag 10
S. Pietro, i dimenticati del centro storico pag 13
Lynx addio, fine di un locale innovativo pag 22 n° 127 29 novembre 2008 0 50 euro 0,50
Fatti, personaggi e vita vicentina Direttore responsabile Luca Matteazzi
Disoccupati Cassa integrazione e licenziamenti si stanno diffondendo a macchia d’olio, mettendo in crisi uno dei miti del Nordest: la piena occupazione. La crisi raccontata da chi è rimasto senza lavoro
Indotto in errore
Ciàcole
F
inalmente il progetto per la costruzione della nuova caserma americana sul lato ovest del Dal Molin è saltato fuori dai cassetti in cui era rinchiuso. Così almeno ci si può fare un’idea di massima di cosa verrà realizzato nel luogo in cui fino all’altro ieri erano di casa i militari della V Ataf e dell’aeronautica italiana. In ordine sparso, dovrebbero esserci palazzi di cinque piani con alloggi per i soldati, negozi vari, un palazzetto dello sport, uffici, un paio di parcheggi multipiano, garage e officine per la manutenzione dei veicoli, un centro commerciale, un fast-food, un teatro da 350
posti, una mensa da 480, la lavanderia, la biblioteca, il barbiere, un centro fitness e altre strutture sportive. Tutto quello che serve, insomma, alla vita quotidiana di una caserma in cui si muovono qualche migliaio di persone, e anche qualcosa in più. Viene da chiedersi, a questo punto, cosa resterà del famoso indotto di cui si è tanto parlato in questi aanni, visto che i parà della 173° brigata troveranno dentro casa tutto ciò di cui hanno bisogno. Che ci saranno dei vicentini che troveranno lavoro grazie al Dal Molin americano è certo, d’accordo, ma quanti? E quale sarà la ricaduta
CREMAZIONI sul resto della città? Un anno e mezzo fa il sindaco di Roveredo in Piano, piccolo comune a due passi da Aviano, ci raccontava che dalle loro parti, dopo l’ampliamento della base, la presenza dei militari si era fatta ancora più impalpabile: gli americani che prima riempivano le pizzerie e affittavano appartamenti si erano tutti rintanati dentro la nuovissima e fornitissima caserma. Con buona pace di commercianti e proprietari di case, che avevano visto i loro introiti calare. Più americani, meno soldi, insomma. Che a Vicenza la storia si ripeta?
0444 302 829 SERVIZIO 24 ORE SU 24 GIORNO E NOTTE Servizio di recupero e spostamento salme dal luogo del decesso all’ospedale gratuito VICENZA borgo Scroffa, 45/47 - ARCUGNANO (VI) - piazza Rumor, 17 Abitazione e notturno: 0444 531404 - Cell.: 337487461 - 3476481548 www.servizifunebririzzato.com - e-mail: info@servizifunebririzzato.com Azienda convenzionata con il comune di Vicenza per trasporti e servizi funebri CONSULTATECI PER PREVENTIVI E CONSULENZE