Mattone, la fine dell’Eldorado pag 3
Centrodestra, cercasi Sartori disperatamente pag 9
Nicolai e la “sciagura” del Vicenza in A pag 25 n° 123 1 novembre 2008 0 50 euro 0,50
Fatti, personaggi e vita vicentina Direttore responsabile Luca Matteazzi
Spedizione in A.P. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Verona
Il pentito Intervista a tutto campo con l’ex presidente degli Industriali, ora parlamentare Pd Dalla scelta di dedicarsi alla politica alla questione Dal Molin, passando per gli scontri di potere della città Con un’ammissione:“Su proroga in Assindustria e Camera di Commercio ho sbagliato”
Il taglio giusto
Ciàcole
“C
i sono più bidelli che carabinieri”. Quante volte abbiamo sentito questa frase nel corso dei dibattiti sulla scuola degli ultimi giorni. Per carità, tutto vero: i bidelli sono più dei carabinieri. Ma sarebbe ben strano il contrario. Solo nel vicentino, con i suoi 121 comuni, ci sono 17 direzioni didattiche, 71 istituti comprensivi (materne, elementari e medie) e 41 scuole superiori. Vuol dire centinaia di istituti, da aprire, chiudere e tenere in ordine ogni giorno. E decine di migliaia di alunni a cui stare attenti (113 mila, per la precisione). Oltre a diecimila insegnanti. Un piccolo esercito, in-
somma. E i bidelli? 2234, uno ogni 50 ragazzi. Tanti, troppi, pochi? Se ne può discutere, ma che almeno si scenda nel concreto. È facile dire che bisogna tagliare, ridurre i costi, eliminare gli sprechi: nessuno però che entri davvero nel merito e dica quali sono questi sprechi, dove sono e come eliminarli. Molto più facile abbattere la mannaia indiscriminatamente, come si vorrebbe fare nell’università. O dire che i bidelli sono troppi perché sono più dei carabinieri. E poi, siamo sicuri che ci siano davvero, tutti questi sprechi? E che la scuola sia il posto giusto dove andar-
CREMAZIONI li a cercare? La scuola italiana non sarà perfetta, e forse ci sarà anche qualche bidello di troppo. Però a noi risulta che ci siano anche tanti insegnanti e dirigenti (e bidelli) che da anni si ingegnano per risolvere nel migliore dei modi problemi di cui la politica si accorge solo quando le fa comodo (come la presenza di ragazzi stranieri). O genitori che pagano di tasca propria la carta igienica e i colori che la scuola non ha le risorse per assicurare ai loro figli. Una scuola che, nonostante tutto, almeno qui nel Veneto, è tra le migliori d’Europa. Che continui ad esserlo anche in futuro, è tutto da vedere.
0444 302 829 SERVIZIO 24 ORE SU 24 GIORNO E NOTTE Servizio di recupero e spostamento salme dal luogo del decesso all’ospedale gratuito VICENZA borgo Scroffa, 45/47 - ARCUGNANO (VI) - piazza Rumor, 17 Abitazione e notturno: 0444 531404 - Cell.: 337487461 - 3476481548 www.servizifunebririzzato.com - e-mail: info@servizifunebririzzato.com Azienda convenzionata con il comune di Vicenza per trasporti e servizi funebri CONSULTATECI PER PREVENTIVI E CONSULENZE