Uomini e Trasporti n. 367 Maggio 2021

Page 48

L'A • merci individuate con i numeri UN 1202, 1203 e 1223, 3475, e il carburante per aviazione classificato ai n. ONU 1268 o 1863 a coloro che sono titolari o richiedono la specializzazione relativa alle merci delle classi 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8 e 9. • Per chi intende conseguire il certificato di consulente anche per vie d’acqua interne, visto il ridotto numero di richieste, il ministero ha deciso di demandare la competenza alla Commissione operante presso l'Ufficio Motorizzazione Civile di Roma, integrata con esperto della Direzione generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne. Coloro che intendono conseguire o estendere o rinnovare il certificato di consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose per vie d'acqua interne, debbono dunque inoltrare domanda alla Commissione all'indirizzo PEC dell'UMC di Roma • Le richieste di ammissione agli esami devono esser redatte secondo il facsimile prescritto, firmate digitalmente o corredate da copia documento di identità valido ed inviate alla Commissione di esame a mezzo PEC, unitamente alla

copia del versamento dell'imposta di bollo sul conto corrente postale 4028, all'indirizzo di posta elettronica certificata degli UMC. La richiesta di esame deve obbligatoriamente contenere l'indirizzo PEC in cui il candidato intende ricevere la convocazione e le comunicazioni. Le ricevute dei versamenti per sostenere l'esame vanno prodotte in originale all'inizio della prova, in assenza il candidato non potrà sostenerla. • La Divisione 3 della Direzione generale per la motorizzazione coordina le attività delle Commissioni di esame e aggiorna la raccolta di quiz e studi dei casi, per le tre modalità di trasporto. Il materiale è disponibile sul sito «ilportaledellautomobilista» per la preparazione alla prova. • Modificato l’esame per candidati già titolari di un certificato di formazione in corso di validità e per quanto riguarda le integrazioni di una o più specializzazioni (diversa da quella per i prodotti petroliferi), e/o l’estensione per una o più modalità di trasporto. È vietato il rinnovo del certificato posseduto in contemporanea all’estensione della sua validità ad altre modalità e/o specializzazioni.

PROROGA REGIME TRANSITORIO PER R.T. Comitato Nazionale Albo gestori ambientali delibera n. 1 del 10.3.2021 Con questa delibera è stato prorogato al 16 ottobre 2022

Il Comitato ha inoltre disposto, in via eccezionale e per

il regime transitorio per i Responsabili Tecnici (RT) per un

un periodo di tempo limitato, che i Responsabili tecnici in

tempo pari alla durata della sospensione delle verifiche di

regime transitorio possano assumere l’incarico per le classi

aggiornamento causa Covid. Tutti gli RT già operanti dalla data

superiori, fermo restando l’obbligo di dimostrare il requisito

del 16 ottobre 2017 potranno continuare ad operare, senza

dell’esperienza professionale maturata, per la classe superiore

sottoporsi alla necessaria verifica di aggiornamento, oltre la

nella quale intendono assumere l’incarico

data del 16 ottobre 2022 e sino al nuovo termine (comunque

Tale previsione si applica dal 10 marzo 2021 e fino ai 6 mesi

successivo al 1° gennaio 2023), che verrà reso noto.

successivi alla ripresa delle verifiche d’idoneità.

CASSONATO |

Trattore + semirimorchio P.T.T. 44 t, prezzo di acquisto € 130.000; consumo 2,9 km/litro. Costi di Gestione (€/km)

Km/ Anno

Totale

Ammortamento

Gasolio (+IVA)

Lubrificanti

Pneumatici

Manutenzione

Collaudi/ tassa di possesso

Assicurazioni

Autostrade

40.000

0,6500

0,4000

0,0250

0,0910

0,0480

0,0210

0,2830

0,1250

60.000

0,4330

0,4000

0,0250

0,0910

0,0320

0,0140

0,1890

80.000

0,3250

0,4000

0,0250

0,0910

0,0240

0,0110

100.000 0,2600

0,4000

0,0250

0,0910

0,0190

0,0080

Costi personale (€/km)

Totale

Autista

Straord Trasf.

1,6430

1,0200

0,2050

2,8680

0,1250

1,3090

0,6800

0,1370

2,1260

0,1420

0,1250

1,1430

0,5100

0,1030

1,7560

0,1130

0,1250

0,0410

0,4080

0,0820

1,5310

COSTI DI GESTIONE MARZO 2021 Il mese di riferimento ha nuovamente presentato un robusto aumento del costo del gasolio, registrato sia in termini assoluti che di media ponderata, il quale sta continuando a caratterizzare l’attuale periodo di inizio primavera

CISTERNATO |

Trattore + semirimorchio P.T.T. 44 T, prezzo di acquisto € 192.000; consumo 3,1 km/litro. Costi di Gestione (€/km)

Km/ Anno

Totale

Ammortamento

Gasolio (+IVA)

Lubrificanti

Pneumatici

Manutenzione

Collaudi/ tassa di possesso

Assicurazioni

Autostrade

40.000

0,8000

0,3740

0,0250

0,0910

0,0720

0,0590

0,3600

0,1340

60.000

0,5330

0,3740

0,0250

0,0910

0,0480

0,0390

0,2400

80.000

0,4000

0,3740

0,0250

0,0910

0,0360

0,0290

100.000 0,3200

0,3740

0,0250

0,0910

0,0290

0,0240

UeT21_MAGGIO_A.indd 48

Costi personale (€/km)

con nuovi preoccupanti incrementi dell’entità totale dei costi. Alcuni

Totale

recenti eventi internazionali (es.

Autista

Straord Trasf.

1,9150

1,1730

0,2050

3,2930

Suez) stanno producendo ulteriori

0,1340

1,4840

0,7820

0,1370

2,4030

tensioni sui mercati internazionali

0,1800

0,1340

1,2690

0,5870

0,1030

1,9590

del greggio. Le altre voci di costo

0,1440

0,1340

1,1410

0,4690

0,0820

1,692

recente incidente nel Canale di

appaiono al momento stabili.

28/04/21 19:25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

CHI PAGA? Dietro la protesta, l’incertezza su un programma di incentivi al rinnovo

7min
pages 82-83

CHI PAGA? Quanto valuta una flotta di veicoli green chi acquista trasporti

5min
pages 80-81

LA TRANSIZIONE Biometano, biodiesel, bioetanolo, i combustibili rinnovabili

4min
page 75

CHI PAGA? Il bilancio di guidare elettricamente. Quanto l’uso compensa il maggior costo

15min
pages 76-79

LA TRANSIZIONE Parla Alessio Torelli, chief mobility officer di Snam

3min
page 74

LA TRANSIZIONE Il peso delle start up nel trasporto che cambia

6min
pages 72-73

LA TRANSIZIONE Parla Mihai Daderlat, Iveco business director Mercato Italia

6min
pages 70-71

LA TRANSIZIONE Gli ambiziosi programmi su elettrico, idrogeno e colonnine

9min
pages 66-69

L'IDROGENO Ce ne vuole tanto perché servirà a decarbonizzare anche l’industria

11min
pages 54-59

L'IDROGENO Intervista a Cristina Maggi, direttrice di H2IT. Per l’Europa è strategico

6min
pages 62-63

L'IDROGENO 2020, l’anno dell’accelerazione (fuori dall’Italia

2min
pages 64-65

L'IDROGENO Le strategie per la diffusione delle Case costruttrici

6min
pages 60-61

L'ELETTRICO Come decarbonizzare l’ultimo miglio

3min
pages 52-53

L'ELETTRICO Parla Dario Albano, managing director Vans di Mercedes-Benz Italia

5min
pages 50-51

L'ELETTRICO Parla Veronica Aneris, direttrice per l’Italia di T&E

3min
page 49

LA SFIDA VERDE L’offerta di prodotto delle otto sorelle. «Vuole un camion elettrico?

14min
pages 22-31

ALL'INTERNO

14min
pages 45-48

L'ELETTRICO Pantografi, wireless elettrici, rimorchi eolici e dintorni

6min
pages 42-43

L'ELETTRICO Parla Paolo Ferraresi, amministratore delegato di Niinivirta Transport

3min
page 44

L'ELETTRICO Solo lo 0,2% dei veicoli merci è elettrico o ibrido

10min
pages 32-37

LA SFIDA VERDE L’UE vuole la Carbon Neutrality tra 30 anni,l’Acea: entro il2040

11min
pages 6-13

LA SFIDA VERDE Cosa c’è per l’autotrasporto nel PNRR?

7min
pages 18-21

LA SFIDA VERDE Lo standard allo studio è irrealizzabile a costi competitivi

6min
pages 14-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.