Uomini e Trasporti n.402 Marzo/Aprile

Page 1


mar apr

Cause, dimensioni e conseguenze di un fenomeno che impoverisce l’autotrasporto

sonoquali i costiveri della subvezione?

DECARBONIZZAZIONE
STORIE
L’OROSCOPO DI UET

Cuore urbano. Anima green.

Eurocargo: compatto e agile, perfetto per la città. Ideale per le missioni di distribuzione porta-a-porta e ogni altro impiego urbano. Con il biometano compresso, riduce *, migliorando la qualità dell’aria contribuendo a salvaguardare l’ambiente.

Le odiose conseguenze del tender

Love Me Tender è una delle canzoni più famose

raccolse un milione di preordini del disco.

Love Me Tender

laddove il desiderio di risparmio scende

il trasporto messo a bando in modo

Se un padroncino disperato, dopo aver accettato un trasporto di quarta mano, in cambio di una tariffa alleggerita di un 30-40%, provoca un incidente convinto di poter risparmiare sul suo sonno, è anche a causa dell’eccessiva voglia di risparmiare di qualche committente e, più ancora, della sua incapacità di considerare il vettore un partner strategico e una leva di sviluppo utile alla sua impresa ecces armia mmit ora, a del a di ris che c più a uaincapac

vita la responsabilità condivisa imposta

nemmeno starlo a ricordare.

di Daniele Di Ubaldo

Inchiesta Subvezione

Blocco

incapace di innovare e crescere a causa di un clima

dipende dalla responsabilità condivisa.

DA DIMENTICARE

PAROLE

DA SCOPRIRE

Digital Twin

virtuali delle navicelle spaziali per monitorare il loro stato e simulare possibili scenari di intervento. Un esempio

di Gennaro
Speranza

I temi caldi

SOTTO LA LENTE DELL’OSSERVATORIO CONTRACT LOGISTICS

FATTI, DATI E TREND

SOTTO LA LENTE DI UNIONTRASPORTI

priorità di completamento. il comunicazione produzione e distribuzione e rendere la collaborazione nella e.

Bilanci: è tempo di approvare

Il bilancio è una fotografia nitida di quanto esce ed entra da una società. Ma per metterla a fuoco servono tempi e procedure corrette e puntuali. Li abbiamo messi in ordine

rappresentare con precisione e

Che cos’è il bilancio?

DATE DA RICORDARE

sociale. o

per la convocazione dell’assemblea.

prima dell’assemblea: trasmissione del bilancio

sindacale prima dell’assemblea: deposito del bilancio presso la sede sociale. del bilancio.

provazione: deposito del bilancio presso il

sibile e consultabile da

aiutando a interpretare i numeri.

dell’anno.

Chi ha la responsabilità di redigerlo?

ed elaborare le informazioni;

Con quale iter si approva?

PICCOLE, SOLLEVATE

Le piccole società o a inviare una comunicazione al ministero delle Imprese.

Quale organo sociale lo approva?

In che tempi va preparato?

dell’anno sociale per convocare l’assemblea dei

esempio: • operazioni aziendali;

Ci sono novità per i bilanci del 2024 -2025?

consentendo ai soci di partecipare tramite

L’IMPORTANZA DELL’APPROVAZIONE

La procedura di approvazione del bilancio è non solo un tale processo consente ai partecipare consapevolmente

Valentina
Camorani Scarpa commercialista

core, plus, FULL o pro?

Scegli la formula di assistenza più adatta alle tue esigenze.

Services 360 è la soluzione modulare dei Servizi Scania, che ti garantisce di trovare il medesimo livello di assistenza sia in Italia che all’estero.

Potrai scegliere tra quattro formule a copertura crescente basate su piani di manutenzione flessibili e ottimizzati, affidandoti all’esperienza e alla competenza Scania.

scopri di più

DECARBONIZZAZIONE l’action plan della commissione UE per

Vertigini da al t

ezza sul green

Spalmate su tre anni le sanzioni solo per le case automobilistiche che non riducono le emissioni di CO2 entro il 2025. Per i camion non solo nessun rinvio, ma una generica spinta ad accelerare la diffusione di veicoli pesanti a emissioni zero, senza una chiara apertura ai biocarburanti. E con la minaccia velata di acquisti obbligati per le flotte

Le multe per i camion

la produzione europea di veicoli industriali rappresenta oltre il

di carico. Alternative all’elettrico

: l’autotra
di Umberto Cutolo

DECARBONIZZAZIONE

Quote di mercato 2025

2 nel ciclo di vita.

bocca dell’eurodeputato

Uno spiraglio a fine anno

I bilanci di sostenibilità e l’hvo

FAI VIAGGIARE LA TUA MERCE CON

Pianifica il tuo trasporto con la nostra piattaforma di logistica, un sistema efficiente, trasparente, sostenibile

Visita il sito e inizia una simulazione di viaggio per il tuo business erf.rfi.it

DECARBONIZZAZIONE

Elettrico a tutti i costi

PIÙ PESO, PIÙ GASOLIO

di veicoli commerciali e industriali in Europa non lasciano dubbi: il gasolio la fa ancora da padrone e

Il mio camion

E poi, che è successo?

Non riesce a rientrare della spesa per l’acquisto? diventa interessante.

Elettrico, il rosso e il nero

• Scarsa disponibilità del committente a pagare una tariffa che consenta un rientro dall’investimento

• Incentivi statali insufficienti a bilanciare un costo di acquisto più che doppio rispetto al diesel

• Insufficiente diffusione delle infrastrutture di ricarica

• Alti costi delle ricariche

• Navettaggio facilmente gestibile

• Riconoscimento di una tariffa gratificante da parte del committente

• Presenza di colonnine di ricarica rapida e a costi contenuti lungo il tragitto da coprire

• Possibilità di effettuare fino a tre viaggi al giorno

L’azienda ne ha due. Il primo, impiegato in navettaggio ben pagato sulla tratta Trento-Bolzano, non dà problemi né di costi, né di funzionalità. Il secondo, utilizzato su tratte diverse, fa emergere tutte le criticità della scelta: prezzo troppo alto, incentivi insufficienti, colonnine rarefatte, tempi di ricarica da organizzare, costo dell’elettricità spesso elevato

Anche le ricariche sono costose?

E i tempi di ricarica?

Ma ce ne sono?

Alla luce delle sue esperienze, cosa pensa del camion elettrico?

Però?

Rimani concentrato, resta al sicuro

La telecamera AI per la distrazione del conducente monitora costantemente la sicurezza, rilevando in tempo reale:

Uso del telefono

Mancato utilizzo della cintura di sicurezza

Segnali di stanchezza e distrazione, come sbadigli

Fumo in cabina

marketing@brigade-elettronica.com

L’elettrico, pagato e po

• Tecnologia e veicoli in evoluzione •

L’OBIETTIVO DI BRIGOPERCHÈ ERA DIFFICILE

• Creare un’azienda di autotrasporto a emissioni zero

• Uscire dalla comfort zone dei motori endotermici e ripensare completamente l’organizzazione aziendale

• Preservare il pianeta

del full electric in vista di un 20-25%

Brigo è riuscito ad avere dai

ssibile

Dall’endotermico al tutto elettrico in tre anni, coprendo tanti tonnellaggi in tante regioni, in modo da poter servire diversi clienti. Tutti accomunati dalla disponibilità a riconoscere fino a un 20-25% di tariffa in più in cambio delle emissioni zero e della relativa certificazione. Così anche l’ultimo miglio per il B2B e il regionale possono diventare sostenibili

mento internazionale con l’inserimento in una community di realtà

LA SOLUZIONEI BENEFICI

REVERSE CHARGE

reverse charge (inversione

LA PAROLA

« I rischi della subvezione? Aumentano con i passaggi »

Si va dalla nullità del contratto all’accollo dell’intero ammontare dei danni in caso di avarie e furti non coperti dalle polizze. In caso di controlli, il vettore che ha affidato il carico abusivamente potrebbe essere chiamato a sanare frodi fiscali e contributive. Come ci si tutela? Oggi c’è un vuoto normativo

subvezione aumentano nell’ambito del trasporto di merci su strada. La norma

La nullità del contratto

INCHIESTA SUBVEZIONE Parla Massimo Campailla

Il nuovo articolo 42 APPALTI REGOLATI (E REGOLARI) ANCHE NEL CCNL

Esclusa l’azione diretta su tutta la filiera

LE TRUFFE E LE REGOLE

I sospetti della FIAP
Il DL 286 del 2005: la principale riforma normativa dell’autotrasporto ECCO LE NORME SULLA SUBVEZIONE

INCHIESTA SUBVEZIONE Parla Massimo Campailla

Responsabilità solidale

altro il carico si troverebbe a correre. Se il secondo

Assicurazioni

dal mercato. È il caso delle assicurazioni. Nella rela

al di fuori dell’ambito di copertura della polizza.

Questo diventa un problema sia dal punto di vista

SUBVEZIONE ALLA FRANCESE: MAI OLTRE IL 15%

potrebbe portare a nuove restrizioni nei prossimi anni.

INCHIESTA SUBVEZIONE

Poste Italiane).

il nostro piano

terno dei nuovi operatori con di lavoro in linea

«Ecco come BRT sta voltando pagina »

Revisione del parco fornitori, controllo della filiera, divieto assoluto di subvezione, internalizzazioni, attenzione al fattore umano, revisione dei processi, digitalizzazione e AI. Sono questi gli ingredienti con cui la CEO sta portando avanti il piano di ristrutturazione di BRT, reso necessario dalle inchieste milanesi. Una realtà logistica costretta a fare i conti con un mercato competitivo, ma che intende tagliare i ponti con quel tipo di committenza che non consente di lavorare in modo sostenibile

per la vita professionale delle persone.

Evasione e frodi per la logistica low cost 13 INCHIESTE E 434 MILIONI DI IVA NON PAGATA

Albo: Lo zoccolo duro delle aziende senza veicoli

AZIENDE

La risposta alla domanda di copertina CIRCA 5 MILIARDI DI EURO, TANTI RISCHI E MENO SICUREZZA

INCHIESTA SUBVEZIONE

maniera sostenibile. favorevole.

Un trend in espansione CONTRORDINE: INTERNALIZZARE

investendo molto nella formazione. .

l’Agenda

di marzo - aprile 2025

IL NUOVO MUD 2025

Sommario

• • L’assicurazione

• • Proroga del credito di imposta nelle ZLS

• Finanziamento Inail per la sicurezza sul lavoro

• Tutti i rinvii

vedi:

L’ASSICURAZIONE PER RISCHI CATASTROFALI

ore dalla prima manifestazione va considerato come evento

nizzo corrisponde all’intero importo assicurato.

BONUS ASSUNZIONI NEL MEZZOGIORNO

PROROGA DEL CREDITO DI IMPOSTA NELLE ZLS

FINANZIAMENTO INAIL PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Finalità del bando.
dizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Fondo.

TUTTI I RINVII DEL MILLEPROROGHE

mente. Vediamo le principali.

ANDAMENTO PETROLIO BRENT A 3 MESI GENNAIOFEBBRAIOMARZO

NORDCENTROSUD E ISOLE min min min 1223 12281231

Strada.

biennio precedente.

Revisioni veicoli.

rilevazione
PREZZI EXTRARETE

LE VERIFICHE DELL’ALBO AUTOTRASPORTATORI

COSTI DI GESTIONE febbraio 2025 internazionale ad iniziare dall’insediamento della nuova

Senza ascensori: la crescita impossibile di chi nasce subvettore

da una luce bluastra e il respiro.

non era stata considerata la precarietà di sce il trucco.

nell’evoluzione storica i piccoli padroncini modo per accedere al mercato è lavorare

Chi intende avviare oggi un’impresa di autotrasporto per affermarsi nel tempo, come può farcela?

fare impresa con successo: la subvezione.

Se l’unico modo per accedere al mercato è lavorare come subvettore, come si può ottenere il guadagno necessario per investire nella propria crescita?

controversia potrebbe andare a scapito

delle piccole e medie imprese.

Non è facile tirare avanti con una tariff a che, partita da 100, quando ti arriva in tasca, dopo tre passaggi di vezione, è scesa – se va bene – a 70. Di conseguenza impone di risparmiare. Il padroncino lo fa eliminando i costi del personale e mettendosi alla guida. Insomma, “facendo fi nta” di costare di meno

Claudio Donati, Assotir

«La subvezione? per colpa delle associazioni»

La normativa europea che imponeva una proporzionalità tra fatturato e veicoli di un’azienda poteva essere una chance. E oggi, con la delega al governo per adeguare l’ordinamento nazionale a una serie di normative comunitarie, potrebbe riproporsi. Ma il segretario nazionale di Assotir è meno convinto rispetto a ieri: «Servirebbe un fronte unitario delle associazioni», constata. E aggiunge: «C’è chi non ha interesse a garantire una redditività migliore a chi investe sui camion, perché rappresentano imprese che hanno smesso di farlo»

Se c’è un’associazione che da sempre si fa

di Daniele Di Ubaldo

INCHIESTA SUBVEZIONE

L’eccezione/1 TRA SOCIO E COOP NON C’È PASSAGGIO DI VEZIONE

Claudio Donati, Assotir
L’eccezione/2
IL COLLETTAME ROMPE IL CARICO: SUBVEZIONE CONSENTITA

maquillage

In linea di principio si può parlare di proporzionalità quando almeno più della metà del fatturato di un’azienda è frutto di attività proprie. Se scende al di sotto, a quel punto l’azienda in questione non si occupa più prioritariamente di autotrasporto, ma fa un altro mestiere

Claudio Donati, Assotir

La cosa pubblica

La gara d’appalto in inglese si chiama «tender». E individua il processo che serve, da una parte, a descrivere i servizi di trasporto di cui il banditore ha bisogno e, dall’altra, a invitare i potenziali fornitori ad avanzare offerte. È un meccanismo che «amano» diversi committenti perché la gara aiuta a contenere i costi. Ma quando le tariffe di trasporto subiscono eccessivo ribasso la subvezione è dietro l’angolo. Perché chi vince il tender ha più convenienza a vendere il trasporto trattenendo una percentuale della tariffa senza fare nulla, piuttosto che affrontare i rischi della vezione in cambio di una tariffa risicata. Per fortuna ci sono eccezioni…

La cosa privata

La terza via: l’Osservatorio TCR

L’ALTRA FACCIA DELLA COMMITTENZA

Sono alcune delle clausole che

A che livello di vezione lavorate?Sapevi che dal secondo livello in poi l’assicurazione potrebbe rivalersi sul vettore in caso di danno?

SI NO

Quale percentuale di fatturato proveniente da subvezione è accettabile e sostenibile per un’azienda?

Un trasportatore che accetta di lavorare in subvezione con margini ridotti, su cosa tende a risparmiare?

Rivalsa assicurativa più di un terzo

primo livello
secondo livello
terzo livello

per sub-subvezione: ne è ignaro

RETI L’assistenza per chi fa assistenza

La formazione: ieri obbligata, oggi strategica

Alla conquista dello spazio L’UNIVERSO

Formau offre un supporto completo alle officine tramite la formazione e la vendita di attrezzature tecniche. Ma nel tempo ha affiancato a questo altri business. Il più innovativo consiste nell’affidare a un architetto la progettazione della struttura assistenziale per poter ospitare quanti più servizi possibili. Il più prestigioso passa attraverso le analisi di un laboratorio chimico, in grado di verificare se la scarsa qualità dei liquidi possa aver creato problemi meccanici

L’assistenza vista al microscopio

GUARDA IL TEST

STORIE Alle origini della nascita del semirimorchio

(vedi box a p.55)

Un’invenzione

Nel mondo del trasporto merci non si inventa niente. Si intuiscono soluzioni per rispondere a esigenze di movimentazione. È quanto fece Josep Schwarzmüller a Passau, prima di trasferirsi in Austria, Alexander Winton a Cleveland o August Fruehauf a Detroit. E grazie a loro la movimentazione divenne più flessibile

di Laura Broglio
GIOVANI FABBRI GENIALI

IL FUTURO NON SI AS

Dagli esordi nei primi anni Novanta, Furgokit, realtà leader negli allestimenti per veicoli commerciali, continua a crescere per offrire soluzioni sempre più efficienti e su misura. Con un occhio attento alla sostenibilità, all’innovazione tecnologica e all’espansione globale

Una presenza sempre più globale

Verso un futuro sostenibile

PETTA,

CARBON FOOTPRINT SECONDO FURGOKIT

PRODOTTO CO2 equivalente per Kg di prodotto

Innovazione e crescita continua

Un’azienda al passo coi tempi

KM&SERVIZI AUTOCARRI

GUIDA IN TRANQUILLITÀ E SEMPLIFICA OGNI TUO SPOSTAMENTO CON GARANZIE SU MISURA, UN’ASSISTENZA AL TUO FIANCO H24 E SERVIZI A PORTATA DI MANO CON L’APP UNIPO . PER UNA MOBILITÀ SEMPRE UN PASSO AVANTI.

PROTEGGI I TUOI

SPOSTAMENTI CON I DISPOSITIVI HI-TECH UNIBOX

TUTELA LE MERCI CHE

TRASPORTI DA EVENTUALI DANNI

PERSONALIZZA LE TUE COPERTURE CON FORMULE COMPACT O PLUS

RISPARMIA CON UNIBOX IN BASE

Messaggio pubblicitario.

Volkswagen Transporter
Il Bulli di oggi a bordo
di Gennaro Speranza

Motorizzazione DM-i per l’ibrido

ecco

la rivoluzione tecnologica di BYD

Il costruttore cinese produce per le sue PHEV un motore ad alte performance che, accoppiato ad una batteria di grande capacità, garantisce un’autonomia straordinaria fino a 1.125 km in ciclo combinato. E per le auto elettriche ha realizzato una piattaforma di ricarica da 1.000 kW che permette di percorrere 400 km con pochi minuti di rifornimento

La ad una e

una una che proHan L per

simo di

l’ e il

TECNOLOGIA

CLS (gruppo Tesya) lancia una nuova business unit dedicata alla gestione automatizzata dei processi intra-logistici. L’obiettivo: ridurre tempi, spazi e costi operativi

L’automazione logistica che i magazzini

Innovazione che fa la differenza

• veicoli intelligenti per automatizzare la fase di navettaggio (AMR Autonomous Mobile Robot);

• AGV (Automated Guided Vehicles) capaci di muoversi in spazi ristretti;

• LGV (Laser Guided Vehicles) per raggiungere altezze elevate.

La logistica industriale è in una fase di grande trasformazione. Nei prossimi anni la crescita di soluzioni tecnologicamente avanzate allevierà l’impatto della carenza di manodopera e aiuterà le imprese ad aumentare produttività, competitività e sicurezza degli addetti, automatizzando molti lavori che prevedono attività manuali routinarie.

Lino Tedeschi, Presidente e CEO del Gruppo Tesya manod mentar a degl avori c renza e ad a sicure o mol i

Lino Tedeschi,

Denis Carella

Come è nata la passione per il camion?

CHI È

LA STRADA

NEL SANGUE

La passione per il

Quanto è stato importante per te il supporto dei tuoi genitori nella scelta di diventare camionista?

Cosa ti gratifica di più nel tuo lavoro?

Che rapporto hai con tuo padre?

Che rapporto hai con i tuoi colleghi?

LO SCACCIA PENSIERI

Denis ha una passione

Come riesci a conciliare lavoro e vita privata?

Cosa ti farebbe sentire più supportato?

Come aff ronti la solitudine quando sei in viaggio?

Gli incentivi per le nuove CQC

GEMELLI

VERGINE
TORO

BILANCIA

SCORPIONE

veicoli

SAGITTARIO

di Umberto Cutolo
CAPRICORNO
infrastrutture
PESCI
distribuzione urbana
ACQUARIO

«Proprio quando il mondo cade a pezzi »

Caro Simone,
di Laura Broglio

L’eccellenza che meriti.

Sprinter.

Con MBUX di ultima generazione e i più innovativi sistemi di sicurezza e assistenza alla guida di serie.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.