1 minute read

simpatia ........................ pagina

Simpatia

simpatìa s. f. [dal lat. sympathia «affezione, sentimento»]

Advertisement

La prima parola interessante è simpatia, dal gr. συμπάϑεια, composto da σύν «con» e πάϑος «affezione». Contrariamente a quello che riteniamo abitualmente, è lo stato di chi subisce una data azione o situazione, indipendentemente dal fatto che sia essa piacevole o dolorosa. Seguendo anzi la strada che abbiamo percorso a proposito di apatia, dovremmo dire che vi è simpatia quando si soffre insieme a qualcuno, quando si entra in risonanza con il dolore degli altri, un po’ come accade nella compassione che nel latino è cum patior, e cioè soffro insieme; anche se nel latino classico la parola (quindi il concetto) di compassione ancora non era presente, e lo inventeranno i primi cristiani.In latino, la parola più prossima a compassione è misericordia, cioè l’aver cuore per i miseri, il che significa che possiamo dar loro una mano ma non implica necessariamente che soffriamo insieme a loro.

Inoltre non va trascurato il fatto che un’altra delle traduzioni possibili per il latino cumpatior è quella di simpatizzo, cioè faccio amicizia, mi intendo con qualcuno. In italiano infatti abbiamo compassione, compatire, e forse anche compagnia e compagno, se nella compassione includiamo anche il dividersi il pane (cum panis).

Nel significato originario, il termine greco συμπάϑεια designa la comunanza che si manifesta tra più esseri in quanto soggetti alle medesime affezioni Anche questa parola è vasta e comprende un campo semantico che va